Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto vi prego- tutti i pesci muoiono


LaSere
19-12-2008, 11:37
Buongiorno a tutti!!!!
Intanto scusate del disturbo, cercherò di essere il più chiara possibile per cercare di porre fine alla serie infinita di pesci che stanno morendo nel mio acquario.
La situazione è questa:
60 litri lordi avviato il 15 ottobre. Fatto girare per un mese solo con piante e senza pesci. Misurazioni effettuate costantemente e sempre a posto (i valori sono nel profilo). Effettuate ovviamente con reagenti liquidi.
Cambio acqua settimanale del 10% con acqua decantata e biocondizionata 24 ore inserita alla stessa temperatura di quella in vasca (attualmente 25°C).
Cibo somministrato due volte al giorno alternado VIPAN della sera ad un cibo vegetale (non ricordo il nome) della Tetra. Ogni tanto zucchine sbollentate e piselli, che però nessuno gradisce molto.

Questa è la storia: inserisco il 15 novembre 3 caridine e 4 cory aeneus. Per farla breve i due cory muoiono subito e il negoziante me li cambia perchè anche i suoi erano ammalati e mi da due paleatus. Dopo 10 gg muoiono pure loro. Nessun sintomo. Nel frattempo inserisco 3 platy corallo poi due Suset e due Portaspada. Vado via 5 gg lasciando una compressa di cibo week end e quando torno il disastro: acquario sporchissimo, portaspada femmina e platy corallo maschio morti. Dopo due giorni muore anche il portaspada maschio. Cambio d'acqua consistente e valori ok.

Nel frattempo acquisto due molly gold e due portaspada femmine. Ad oggi è sopravvissuta solo la molly femmina.

Preciso che tutti morti avevano sintomi assenti o del tutto aspecifici. Ho notato sporadici sfregamenti sulle piante e, a parte il portaspada che aveva una muffa bianca sulla bocca (columnaris?) gli altri hanno solo smesso di mangiare e sono diventati apatici.

Vi prego ditemi cosa devo fare, sono tentata di mollare tutto quanto.

Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Sere

LaSere
19-12-2008, 11:37
Buongiorno a tutti!!!!
Intanto scusate del disturbo, cercherò di essere il più chiara possibile per cercare di porre fine alla serie infinita di pesci che stanno morendo nel mio acquario.
La situazione è questa:
60 litri lordi avviato il 15 ottobre. Fatto girare per un mese solo con piante e senza pesci. Misurazioni effettuate costantemente e sempre a posto (i valori sono nel profilo). Effettuate ovviamente con reagenti liquidi.
Cambio acqua settimanale del 10% con acqua decantata e biocondizionata 24 ore inserita alla stessa temperatura di quella in vasca (attualmente 25°C).
Cibo somministrato due volte al giorno alternado VIPAN della sera ad un cibo vegetale (non ricordo il nome) della Tetra. Ogni tanto zucchine sbollentate e piselli, che però nessuno gradisce molto.

Questa è la storia: inserisco il 15 novembre 3 caridine e 4 cory aeneus. Per farla breve i due cory muoiono subito e il negoziante me li cambia perchè anche i suoi erano ammalati e mi da due paleatus. Dopo 10 gg muoiono pure loro. Nessun sintomo. Nel frattempo inserisco 3 platy corallo poi due Suset e due Portaspada. Vado via 5 gg lasciando una compressa di cibo week end e quando torno il disastro: acquario sporchissimo, portaspada femmina e platy corallo maschio morti. Dopo due giorni muore anche il portaspada maschio. Cambio d'acqua consistente e valori ok.

Nel frattempo acquisto due molly gold e due portaspada femmine. Ad oggi è sopravvissuta solo la molly femmina.

Preciso che tutti morti avevano sintomi assenti o del tutto aspecifici. Ho notato sporadici sfregamenti sulle piante e, a parte il portaspada che aveva una muffa bianca sulla bocca (columnaris?) gli altri hanno solo smesso di mangiare e sono diventati apatici.

Vi prego ditemi cosa devo fare, sono tentata di mollare tutto quanto.

Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Sere

stefy86
19-12-2008, 11:54
ciao Sere!
i pesci li hai acquistati sempre dallo stesso negoziante?
quando sei tornata dopo aver lasciato la pastiglia di cibo (una sola?)per il week end i valori NO3 com'erano (se li hai misurati)?
niente sintomi come feci bianche,segni sulle scaglie?
mi puoi fare un ripasso di come hai allestito la vasca (tipo di fondo,quali materiali filtranti nel filtro)?
è probabile che qualche soggetto malato ti abbia appestato la vasca (il problema è che le diagnosi sono difficili...)
;-)

stefy86
19-12-2008, 11:54
ciao Sere!
i pesci li hai acquistati sempre dallo stesso negoziante?
quando sei tornata dopo aver lasciato la pastiglia di cibo (una sola?)per il week end i valori NO3 com'erano (se li hai misurati)?
niente sintomi come feci bianche,segni sulle scaglie?
mi puoi fare un ripasso di come hai allestito la vasca (tipo di fondo,quali materiali filtranti nel filtro)?
è probabile che qualche soggetto malato ti abbia appestato la vasca (il problema è che le diagnosi sono difficili...)
;-)

LaSere
19-12-2008, 12:02
Ciao Stefy!!! Grazie, sei sempre molto gentile!!

Dunque il fondo è ghiaietta abbastanza fine e smussata, niente fertilizzante. Il filtro è allestito nel modo classico: due spugne che erano in dotazione, cannolicchi e niente carbone che ho tolto da subito. Quando pulisco le spugne ogni due settimane lo faccio nel secchio dell'acqua che ho appena cambiato.
Gli NO3 dopo il disastro non li ho misurati ma ho cambiato subito una bella dose di acqua. Di pastiglia una sola perchè le dosi riportate sulla confezione erano quelle. E poi stavo via solo quattro giorni pieni, tempo in cui i pesci dovrebbero comunque sopravvivere senza cibo mi pare.

Qualche squama bianca in effetti l'ho notata su una delle due portaspada e poi la muffa bianca sul portaspada maschio. Le feci sono sempre uguali da quando ho acquistato i pesci: in effetti sono biancastre o marroncino chiaro. Come sono le feci normali di un pesce?
Ah, una delle due platy aveva respirazione accelerata.

Il negoziante, a parte per due portaspada, è sempre lo stesso. Anche io propendo per un'infestazione da parte di un pesce malato ma non so che fare. Ho provato a trattare le due portapada che sono morte ieri con Furanol in una vaschetta a parte ma nn è servito a nulla. Tendenzialmente eviterei di trattare tutta la vasca, ho le caridine dentro!!

In tutto questo disastro ci sono tre avannotti che mangiano come lupi!

LaSere
19-12-2008, 12:02
Ciao Stefy!!! Grazie, sei sempre molto gentile!!

Dunque il fondo è ghiaietta abbastanza fine e smussata, niente fertilizzante. Il filtro è allestito nel modo classico: due spugne che erano in dotazione, cannolicchi e niente carbone che ho tolto da subito. Quando pulisco le spugne ogni due settimane lo faccio nel secchio dell'acqua che ho appena cambiato.
Gli NO3 dopo il disastro non li ho misurati ma ho cambiato subito una bella dose di acqua. Di pastiglia una sola perchè le dosi riportate sulla confezione erano quelle. E poi stavo via solo quattro giorni pieni, tempo in cui i pesci dovrebbero comunque sopravvivere senza cibo mi pare.

Qualche squama bianca in effetti l'ho notata su una delle due portaspada e poi la muffa bianca sul portaspada maschio. Le feci sono sempre uguali da quando ho acquistato i pesci: in effetti sono biancastre o marroncino chiaro. Come sono le feci normali di un pesce?
Ah, una delle due platy aveva respirazione accelerata.

Il negoziante, a parte per due portaspada, è sempre lo stesso. Anche io propendo per un'infestazione da parte di un pesce malato ma non so che fare. Ho provato a trattare le due portapada che sono morte ieri con Furanol in una vaschetta a parte ma nn è servito a nulla. Tendenzialmente eviterei di trattare tutta la vasca, ho le caridine dentro!!

In tutto questo disastro ci sono tre avannotti che mangiano come lupi!

stefy86
19-12-2008, 12:07
le feci devono essere consistenti non trasparenti .se sono bianche e filamentose (rimangono a lungo attaccate all'animale) non sono un buon segno (possibili flagellati?)...
sono comunque segnali molto generali...alcuni sintomi sono della malattia colonnare ma in realtà la micosi sulla bocca l'aveva solo un pesce..
il furanol ha un raggio di azione generico contro le batteriosi??
in effetti sarebbe meglio isolare i soggetti colpiti.
la temperatura a quant'è?
;-)

stefy86
19-12-2008, 12:07
le feci devono essere consistenti non trasparenti .se sono bianche e filamentose (rimangono a lungo attaccate all'animale) non sono un buon segno (possibili flagellati?)...
sono comunque segnali molto generali...alcuni sintomi sono della malattia colonnare ma in realtà la micosi sulla bocca l'aveva solo un pesce..
il furanol ha un raggio di azione generico contro le batteriosi??
in effetti sarebbe meglio isolare i soggetti colpiti.
la temperatura a quant'è?
;-)

LaSere
19-12-2008, 12:15
Le feci sono consistenti e a volte capita che rimangano per un po' attaccateal pesce...ma non sono trasparenti.
La bocca bianca l'aveva solo il portaspada, gli altri no.
Il furanol agisce in modo generico contro le batteriosi. Ogni tanto notavo che le ultime portaspada morte si sfregavano velocemente sulle foglie. Nel loro caso ho pensato a flagellati in effetti perchè i sintomi c'erano tutti: pesci che non mangiano, immobili, pinne chiuse e respirazione accelerata (solo una).
La temperatura era inizialmente a 23 adesso l'ho portata a 25.

Stefy..non so cosa devo fare!

LaSere
19-12-2008, 12:15
Le feci sono consistenti e a volte capita che rimangano per un po' attaccateal pesce...ma non sono trasparenti.
La bocca bianca l'aveva solo il portaspada, gli altri no.
Il furanol agisce in modo generico contro le batteriosi. Ogni tanto notavo che le ultime portaspada morte si sfregavano velocemente sulle foglie. Nel loro caso ho pensato a flagellati in effetti perchè i sintomi c'erano tutti: pesci che non mangiano, immobili, pinne chiuse e respirazione accelerata (solo una).
La temperatura era inizialmente a 23 adesso l'ho portata a 25.

Stefy..non so cosa devo fare!

stefy86
19-12-2008, 13:15
se si tratta di colonnare alzando la temperatura favorisci il batterio...
la micosi ho letto che può essere un sintomo secondario di questa mattia...
puoi provare a portare molto gradualmente la temperatura a 20°,e ad aumentare l'ossigenazione in vasca (se hai un aeratore usa quello,altrimenti sposta il flusso dell'acqua in uscita verso la superficie così da incresparla).
fai dei cambi di acqua frequenti..
a parte qualche scaglia sollevata non noti delle aree di tipo necrotico or rossastre che tendono ad espandersi (sia sul corpo che sulle pinne?)

stefy86
19-12-2008, 13:15
se si tratta di colonnare alzando la temperatura favorisci il batterio...
la micosi ho letto che può essere un sintomo secondario di questa mattia...
puoi provare a portare molto gradualmente la temperatura a 20°,e ad aumentare l'ossigenazione in vasca (se hai un aeratore usa quello,altrimenti sposta il flusso dell'acqua in uscita verso la superficie così da incresparla).
fai dei cambi di acqua frequenti..
a parte qualche scaglia sollevata non noti delle aree di tipo necrotico or rossastre che tendono ad espandersi (sia sul corpo che sulle pinne?)

LaSere
19-12-2008, 13:37
Non noto chiazze necrotiche nè rossastre. Niente di niente.
Azzardo: non potrebbe essere che mi hanno venduto una serie di pesci che era già debilitata? Perchè io dico: possibile che li compro e dopo massimo una settimana mi muoiono? Qualsiasi tipo di malattia fosse ha un'incubazione di qualche giorno, no? Inoltre gli avannotti sono nati e crescono....tutto sommato l'ambiente non dev'essere così pessimo.

Io rimango dell'idea che sia verminosi....non so se flagellati o altro. In tal caso cosa dovrei fare?

Una considerazione: 50 persone hanno letto il mio post. Possibile che mi risponde SEMPRE e SOLO Stefy? Menomale che c'è lei!!!

LaSere
19-12-2008, 13:37
Non noto chiazze necrotiche nè rossastre. Niente di niente.
Azzardo: non potrebbe essere che mi hanno venduto una serie di pesci che era già debilitata? Perchè io dico: possibile che li compro e dopo massimo una settimana mi muoiono? Qualsiasi tipo di malattia fosse ha un'incubazione di qualche giorno, no? Inoltre gli avannotti sono nati e crescono....tutto sommato l'ambiente non dev'essere così pessimo.

Io rimango dell'idea che sia verminosi....non so se flagellati o altro. In tal caso cosa dovrei fare?

Una considerazione: 50 persone hanno letto il mio post. Possibile che mi risponde SEMPRE e SOLO Stefy? Menomale che c'è lei!!!

stefy86
19-12-2008, 13:49
la colonnare ha un decorso piuttosto veloce (a parte i casi in cui cronicizza)...
hanno addome rigonfio?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90718
qui ci sono delle indicazioni terapeutiche contro i flagellati...
i valori di inquinanti sono buoni,hai sempre fatto cambi parziali regolari,non ti si può certo imputare una gestione scorretta della vasca.
quando si sarà risolta la situazione prova a variare un pò l'alimentazione (anche con artemie surgelate ad esempio),spesso pesci debilitati o con carenze di nutrienti sono più soggetti a patologie.

stefy86
19-12-2008, 13:49
la colonnare ha un decorso piuttosto veloce (a parte i casi in cui cronicizza)...
hanno addome rigonfio?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90718
qui ci sono delle indicazioni terapeutiche contro i flagellati...
i valori di inquinanti sono buoni,hai sempre fatto cambi parziali regolari,non ti si può certo imputare una gestione scorretta della vasca.
quando si sarà risolta la situazione prova a variare un pò l'alimentazione (anche con artemie surgelate ad esempio),spesso pesci debilitati o con carenze di nutrienti sono più soggetti a patologie.

Tony8842
19-12-2008, 14:32
i cambi d'acqua li fai con quella del rubinetto? se si hai misurato i nitrati?
attenta perchè molti acquedotti forniscono un acqua particolarmente ricca di qsta sostanza (la mia ha una concentrazione pari a 50 mg/l -.- me ne sono accorto troppo tardi....)in più che test usi per fare le misurazioni???

Tony8842
19-12-2008, 14:32
i cambi d'acqua li fai con quella del rubinetto? se si hai misurato i nitrati?
attenta perchè molti acquedotti forniscono un acqua particolarmente ricca di qsta sostanza (la mia ha una concentrazione pari a 50 mg/l -.- me ne sono accorto troppo tardi....)in più che test usi per fare le misurazioni???

stefy86
19-12-2008, 14:34
guarda i valori nel profilo,gli NO3 sono a 5 mg/lit.

stefy86
19-12-2008, 14:34
guarda i valori nel profilo,gli NO3 sono a 5 mg/lit.

Pesciu
19-12-2008, 14:57
(la mia ha una concentrazione pari a 50 mg/l -.- me ne sono accorto troppo tardi....)

-05
Tony8842, sei sicuro ? 50 è un limite massimo stabilito dalla legge, ma è proprio massimo massimo, non va bene che la tua acqua abbia una concentrazione così alta di nitrati, scrivi al comune o a Legambiente, un'acqua con una concetrazione così alta può far sorgere anche la sindrome del "bambino blu", la Metaemoglobinemia, che può essere anche mortale.
Stai attento, misurali spesso e appena varcano i 50, tieniti un campione e denuncia la cosa...

Pesciu
19-12-2008, 14:57
(la mia ha una concentrazione pari a 50 mg/l -.- me ne sono accorto troppo tardi....)

-05
Tony8842, sei sicuro ? 50 è un limite massimo stabilito dalla legge, ma è proprio massimo massimo, non va bene che la tua acqua abbia una concentrazione così alta di nitrati, scrivi al comune o a Legambiente, un'acqua con una concetrazione così alta può far sorgere anche la sindrome del "bambino blu", la Metaemoglobinemia, che può essere anche mortale.
Stai attento, misurali spesso e appena varcano i 50, tieniti un campione e denuncia la cosa...

LaSere
19-12-2008, 14:58
I cambi di acqua li faccio con quella del rubinetto...ma i nitrati sono sotto controllo. Uso test della Sera a reagente liquido.
Secondo me non è un problema di valori sballati altrimenti il malessere sarebbe più massivo, soprattutto per i neonati.

Probabilmente ho una malattia in vasca che non ho idea da dove sia venuta fuori. Adesso tutto sta a capire cosa posso fare, possibilmente evitando di buttare in vasca antibiotici o roba simile.
Intanto inizio con alimentazione ancora più variata. Ma per il resto secondo voi devo aspettare e vedere?

LaSere
19-12-2008, 14:58
I cambi di acqua li faccio con quella del rubinetto...ma i nitrati sono sotto controllo. Uso test della Sera a reagente liquido.
Secondo me non è un problema di valori sballati altrimenti il malessere sarebbe più massivo, soprattutto per i neonati.

Probabilmente ho una malattia in vasca che non ho idea da dove sia venuta fuori. Adesso tutto sta a capire cosa posso fare, possibilmente evitando di buttare in vasca antibiotici o roba simile.
Intanto inizio con alimentazione ancora più variata. Ma per il resto secondo voi devo aspettare e vedere?

LaSere
19-12-2008, 14:58
Si Tony...50 è veramente al limite della legalità!

LaSere
19-12-2008, 14:58
Si Tony...50 è veramente al limite della legalità!

Miranda
19-12-2008, 15:03
LaSere, a me viene in mente anche un'altra cosa: introduci i pesci gradualmente nella vasca? (non è che li prendi e li metti direttamente in vasca senza fare l'ambientamento?) immagino di sì, ma preferisco chiedertelo :-))
E' un pò difficile capire quale malattia ti ha impestato l'acquario, la certezza assoluta non si ha senza analisi approfondite, ma a questo punto io ti darei un consiglio: per il momento non acquistare più pesci e guarda quel che succede per almeno un mese, se la catena di morti si ferma, fra qualche settimna potrai inserire con cautela altri pesci, e per sicurezza io li acquisterei altrove.
A me è successo che di 8 cory sono morti tutti uno alla volta, quando ho popolato l'acquario la prima volta, non ho capito che malattia avessero, ma di sicuro me li avevano venduti malati.

Miranda
19-12-2008, 15:03
LaSere, a me viene in mente anche un'altra cosa: introduci i pesci gradualmente nella vasca? (non è che li prendi e li metti direttamente in vasca senza fare l'ambientamento?) immagino di sì, ma preferisco chiedertelo :-))
E' un pò difficile capire quale malattia ti ha impestato l'acquario, la certezza assoluta non si ha senza analisi approfondite, ma a questo punto io ti darei un consiglio: per il momento non acquistare più pesci e guarda quel che succede per almeno un mese, se la catena di morti si ferma, fra qualche settimna potrai inserire con cautela altri pesci, e per sicurezza io li acquisterei altrove.
A me è successo che di 8 cory sono morti tutti uno alla volta, quando ho popolato l'acquario la prima volta, non ho capito che malattia avessero, ma di sicuro me li avevano venduti malati.

LaSere
19-12-2008, 15:11
Miranda che conforto rivederti!!!

I pesci ovviamente vengono inseriti con tutti i crismi, ovvero:
- sacchetto a bagno in acquario per 20 min
- inserimento di piccole quantità di acqua dell'acquario ogni 5 min per 5 volte
- Immissione in vasca a luce spenta

Pensavo di fare proprio come dici tu. Aspettare fine gennaio e vedere come va poi acquistare altri 2 esemplari. Attualmente ho due platy sunset maschio e femmina, 2 platyne corallo femmine, una molly gold, tre caridine e 2 cory. Più i tre golosissimi avannotti. Comprerei il molly maschio e un platy corallo maschio. Poi, ovviamente, stop. Perchè credo che i miei 60 lt non mi permettano altro.

Speriamo che vada tutto bene, dopo aver letto TUTTO il forum, essermi documentata a più non posso e aver seguito tutto scrupolosamente è una vera frustrazione che le cose vadano così.

Approposito...a Milano non so davvero dove acquistare pesci. Ho fatto un po' di giri ma tutti i posti che ho visto sono pessimi!!!!

LaSere
19-12-2008, 15:11
Miranda che conforto rivederti!!!

I pesci ovviamente vengono inseriti con tutti i crismi, ovvero:
- sacchetto a bagno in acquario per 20 min
- inserimento di piccole quantità di acqua dell'acquario ogni 5 min per 5 volte
- Immissione in vasca a luce spenta

Pensavo di fare proprio come dici tu. Aspettare fine gennaio e vedere come va poi acquistare altri 2 esemplari. Attualmente ho due platy sunset maschio e femmina, 2 platyne corallo femmine, una molly gold, tre caridine e 2 cory. Più i tre golosissimi avannotti. Comprerei il molly maschio e un platy corallo maschio. Poi, ovviamente, stop. Perchè credo che i miei 60 lt non mi permettano altro.

Speriamo che vada tutto bene, dopo aver letto TUTTO il forum, essermi documentata a più non posso e aver seguito tutto scrupolosamente è una vera frustrazione che le cose vadano così.

Approposito...a Milano non so davvero dove acquistare pesci. Ho fatto un po' di giri ma tutti i posti che ho visto sono pessimi!!!!

stefy86
19-12-2008, 15:15
in effetti di negozi decenti scarseggiano...prova a vedere sul mercatino (qualcuno che regala/vende a modica cifra poecilidi c'è quasi sempre)

stefy86
19-12-2008, 15:15
in effetti di negozi decenti scarseggiano...prova a vedere sul mercatino (qualcuno che regala/vende a modica cifra poecilidi c'è quasi sempre)

LaSere
19-12-2008, 15:22
Guarda una famosa giardineria di via Ripamonti che aveva buona fama sul forum sono andata a visitarla ieri. Pesci morti in tutte le vasche, esemplari talmente magri che uno morto e visto da sopra sembrava una lisca. Quasi tutti avevano un'aria malata terribile ma la cosa più terribile era un platy SENZA coda lasciato in vasca come se nulla fosse. Ora che i pesci malati li riconosco alla prima occhiata mi sono veramente schifata. Eppoi mi chiedo perchè muoiono!!!

LaSere
19-12-2008, 15:22
Guarda una famosa giardineria di via Ripamonti che aveva buona fama sul forum sono andata a visitarla ieri. Pesci morti in tutte le vasche, esemplari talmente magri che uno morto e visto da sopra sembrava una lisca. Quasi tutti avevano un'aria malata terribile ma la cosa più terribile era un platy SENZA coda lasciato in vasca come se nulla fosse. Ora che i pesci malati li riconosco alla prima occhiata mi sono veramente schifata. Eppoi mi chiedo perchè muoiono!!!

Pesciu
19-12-2008, 15:24
Stai tranquilla, io ho rifatto daccapo la vasca 3 volte, una volta mi è toccato perfino levare tutti i pesci, svuotare COMPLETAMENTE la vasca (fondo, piante, filtro), lavarla e rimettere tutto.
Più problemi all'inizio, più esperienza da usare nel futuro !
(anche se adesso sono un paranoico dei puntini bianchi, appena e vedo uno su un pesce lo fucilo)

Pesciu
19-12-2008, 15:24
Stai tranquilla, io ho rifatto daccapo la vasca 3 volte, una volta mi è toccato perfino levare tutti i pesci, svuotare COMPLETAMENTE la vasca (fondo, piante, filtro), lavarla e rimettere tutto.
Più problemi all'inizio, più esperienza da usare nel futuro !
(anche se adesso sono un paranoico dei puntini bianchi, appena e vedo uno su un pesce lo fucilo)

stefy86
19-12-2008, 15:34
(anche se adesso sono un paranoico dei puntini bianchi, appena e vedo uno su un pesce lo fucilo)
_________________

:-D :-D :-D
molti garden non hanno personale specializzato nel settore,per cui spesso e volentieri la gestione delle vasche è sommaria o inesistente...
tieni conto che spesso nei negozi la qualità degli animali dipende dal fornitore (ovviamente loro dovrebbero astenersi dal vendere soggetti malati come "untori" per le vasche dei clienti,ma a volte se ne sbattono altamente)

stefy86
19-12-2008, 15:34
(anche se adesso sono un paranoico dei puntini bianchi, appena e vedo uno su un pesce lo fucilo)
_________________

:-D :-D :-D
molti garden non hanno personale specializzato nel settore,per cui spesso e volentieri la gestione delle vasche è sommaria o inesistente...
tieni conto che spesso nei negozi la qualità degli animali dipende dal fornitore (ovviamente loro dovrebbero astenersi dal vendere soggetti malati come "untori" per le vasche dei clienti,ma a volte se ne sbattono altamente)

Miranda
19-12-2008, 15:39
LaSere, è un piacere trovarti :-)) , anche se in un frangente così non è proprio il massimo.
Però succede, soprattutto coi poecilidi che li vendano malati, non disperare, è capitato a tutti :-) , e poi a volte basta che ce ne sia anche uno solo malato ed ecco che trasmette la malattia anche agli altri pesci
Io ormai per ridurre al minimo gli acquisti di poecilidi me li cresco da me #36# , parto da una coppia, e gli avannotti li faccio crescere in una vaschetta a parte dando da mangiare cisti d'artemia decapsulate, in un mese gli avannotti sono di una taglia tale che si possono mettre nella vasca con gli altri pesci.
In alternativa a questo metodo un pò certosino, potresti acquistare i pesci da appassionati che li hanno in sovrannumero...magari sono più sani ;-)

Miranda
19-12-2008, 15:39
LaSere, è un piacere trovarti :-)) , anche se in un frangente così non è proprio il massimo.
Però succede, soprattutto coi poecilidi che li vendano malati, non disperare, è capitato a tutti :-) , e poi a volte basta che ce ne sia anche uno solo malato ed ecco che trasmette la malattia anche agli altri pesci
Io ormai per ridurre al minimo gli acquisti di poecilidi me li cresco da me #36# , parto da una coppia, e gli avannotti li faccio crescere in una vaschetta a parte dando da mangiare cisti d'artemia decapsulate, in un mese gli avannotti sono di una taglia tale che si possono mettre nella vasca con gli altri pesci.
In alternativa a questo metodo un pò certosino, potresti acquistare i pesci da appassionati che li hanno in sovrannumero...magari sono più sani ;-)

Pesciu
19-12-2008, 15:43
Io ho abbastanza guppy e velifere da farci un fritto misto, se qualcuno li vuole mi da una mano, però non spedisco, son sempre stato dell'idea che i pesci dovrebbero viaggiare via acqua, non via busta...
Al massimo al posto del passeggero accanto al guidatore...

Pesciu
19-12-2008, 15:43
Io ho abbastanza guppy e velifere da farci un fritto misto, se qualcuno li vuole mi da una mano, però non spedisco, son sempre stato dell'idea che i pesci dovrebbero viaggiare via acqua, non via busta...
Al massimo al posto del passeggero accanto al guidatore...

LaSere
19-12-2008, 15:52
Ragazzi mi siete di conforto in maniera incredibile. Grazie alla vostra esperienza forse riuscirò a stabilizzare il mio amato acquario!!!

* Miranda: è un piacere anche per me!!! Certo in un altra sezione del forum sarebbe meglio. De fatto che i Poecilidi siano delle malattie con le pinne in effetti ne ho sentito parlare.

*Pesciu: se abitassi più vicino un paio di velifere.....

*Stefy: d'ora in poi comprerò pesci solo dal mercatino!!!! Grazie mille, sei sempre gentile!!

LaSere
19-12-2008, 15:52
Ragazzi mi siete di conforto in maniera incredibile. Grazie alla vostra esperienza forse riuscirò a stabilizzare il mio amato acquario!!!

* Miranda: è un piacere anche per me!!! Certo in un altra sezione del forum sarebbe meglio. De fatto che i Poecilidi siano delle malattie con le pinne in effetti ne ho sentito parlare.

*Pesciu: se abitassi più vicino un paio di velifere.....

*Stefy: d'ora in poi comprerò pesci solo dal mercatino!!!! Grazie mille, sei sempre gentile!!

Pesciu
19-12-2008, 16:05
De fatto che i Poecilidi siano delle malattie con le pinne in effetti ne ho sentito parlare.

:-D :-D :-D
Verissimo ! Il fatto è che prima i guppy erano una specie resistente (li hanno fatti diventare marini!), poi con tutti gli acoppiamenti da allevamento fatti, la specie si è indebolita molto...
Di dove sei ?
Se qualche volta passo vicino a te, te ne porto un po'.

Pesciu
19-12-2008, 16:05
De fatto che i Poecilidi siano delle malattie con le pinne in effetti ne ho sentito parlare.

:-D :-D :-D
Verissimo ! Il fatto è che prima i guppy erano una specie resistente (li hanno fatti diventare marini!), poi con tutti gli acoppiamenti da allevamento fatti, la specie si è indebolita molto...
Di dove sei ?
Se qualche volta passo vicino a te, te ne porto un po'.

LaSere
19-12-2008, 16:08
Quindi procederò in questo modo: attendere ed osservare. Sperando che i pesci presenti siano abbastanza forti da non morire!!!!

Stavo dando un'occhiata al mercatino....ad oggi non offre granchè. Ma magari a gennaio....
Il fatto è che vorrei trovare un negoziante di fiducia, a cui chiedere in caso di dubbi...ma mi sa che, almeno a milano, dovrò desistere!!!

Nei prossimi giorni vi aggiorno sui nuovi decessi (ormai sono un'ottimista!!!)....

Grazie ancora a tutti!

LaSere
19-12-2008, 16:08
Quindi procederò in questo modo: attendere ed osservare. Sperando che i pesci presenti siano abbastanza forti da non morire!!!!

Stavo dando un'occhiata al mercatino....ad oggi non offre granchè. Ma magari a gennaio....
Il fatto è che vorrei trovare un negoziante di fiducia, a cui chiedere in caso di dubbi...ma mi sa che, almeno a milano, dovrò desistere!!!

Nei prossimi giorni vi aggiorno sui nuovi decessi (ormai sono un'ottimista!!!)....

Grazie ancora a tutti!

stefy86
19-12-2008, 16:14
facci sapere se noti altri sintomi (tièè) e speriamo bene
;-)

stefy86
19-12-2008, 16:14
facci sapere se noti altri sintomi (tièè) e speriamo bene
;-)

Miranda
19-12-2008, 16:14
Il fatto è che vorrei trovare un negoziante di fiducia, a cui chiedere in caso di dubbi...ma mi sa che, almeno a milano, dovrò desistere!!!

Perchè non chiedi a Milly? Anche lei è di Milano ;-)

Miranda
19-12-2008, 16:14
Il fatto è che vorrei trovare un negoziante di fiducia, a cui chiedere in caso di dubbi...ma mi sa che, almeno a milano, dovrò desistere!!!

Perchè non chiedi a Milly? Anche lei è di Milano ;-)

LaSere
19-12-2008, 16:36
Wow notiziona...chiedrò subito a lei. Le mando un MP.

Grazie a tutti...sarò una lince e vi riporterò ogni sintomo o anomalia. In caso Stefy sa già che l'acquario è suo.

LaSere
19-12-2008, 16:36
Wow notiziona...chiedrò subito a lei. Le mando un MP.

Grazie a tutti...sarò una lince e vi riporterò ogni sintomo o anomalia. In caso Stefy sa già che l'acquario è suo.

stefy86
19-12-2008, 16:37
ma noooooo!!! :-D
lo sai che piuttosto vengo a fare consulenza a domicilio!!! :-D

stefy86
19-12-2008, 16:37
ma noooooo!!! :-D
lo sai che piuttosto vengo a fare consulenza a domicilio!!! :-D

LaSere
22-12-2008, 11:04
Eccomi con gli aggiornamenti lutto...sabato è morta anche la platy corallo che non stava bene!!! Diciamo che me l'aspettavo!!

Gli altri pesci sembrano stare bene, ieri sera ho contato tre avannotti che mangiavano la pappa dei grandi. Speriamo che ce la facciano!!!!

L'ultima deceduta aveva questi sintomi: alla base della coda le squame erano biancastre e alcune sono cadute. Non so se riesco a spigarlo bene: tipo bolla bianca di pelle che si stacca. Inoltre ho notato che le feci di alcuni esemplari sono filementose e chiare. Questo fino a ieri, stamattina erano tornate normali. Sospetto dunque che un pesce impestato di vermi me li abbia contagiati tutti.

La mia idea, anzichè trattare con farmaci, è di dare cibo all'aglio e verdura bollita.
Che dite?

Però sono ottimista!!!!
Grazie a tutti!!!

LaSere
22-12-2008, 11:04
Eccomi con gli aggiornamenti lutto...sabato è morta anche la platy corallo che non stava bene!!! Diciamo che me l'aspettavo!!

Gli altri pesci sembrano stare bene, ieri sera ho contato tre avannotti che mangiavano la pappa dei grandi. Speriamo che ce la facciano!!!!

L'ultima deceduta aveva questi sintomi: alla base della coda le squame erano biancastre e alcune sono cadute. Non so se riesco a spigarlo bene: tipo bolla bianca di pelle che si stacca. Inoltre ho notato che le feci di alcuni esemplari sono filementose e chiare. Questo fino a ieri, stamattina erano tornate normali. Sospetto dunque che un pesce impestato di vermi me li abbia contagiati tutti.

La mia idea, anzichè trattare con farmaci, è di dare cibo all'aglio e verdura bollita.
Che dite?

Però sono ottimista!!!!
Grazie a tutti!!!

LaSere
22-12-2008, 11:10
Approposito, attualmente in vasca ci sono:

- 2 cory aeneus
- 3 caridine
- 1 platy corallo femmina
- 1 molly femmina
- 2 platy sunset

LaSere
22-12-2008, 11:10
Approposito, attualmente in vasca ci sono:

- 2 cory aeneus
- 3 caridine
- 1 platy corallo femmina
- 1 molly femmina
- 2 platy sunset

Miranda
22-12-2008, 11:42
La mia idea, anzichè trattare con farmaci, è di dare cibo all'aglio e verdura bollita.

E' una buona cosa, ma non aspettarti di farli guarire dalla malattia, diciamo che è utile per prevenire malanni.
Le feci bianche e filamentose sono di solito indice di parassiti intestinali (ma anche di stress: ho avuto un portaspada che appena comprata aveva questo sintomo, ma non era malata, era solo stress da ambientamento...quindi un sintomo a volte può avere diverse cause), ma quali? solo un test di laboratorio te lo può dire con certezza, e se non hai la certezza è inutile pasticciare con medicinalisulla base di supposizioni.
A volte è utile anche un pò di sale sciolto in acqua, ma in una certa concentrazione (ora non mi ricordo), perchè disinfetta. Però anche qui si tratta di una panacea.

Inoltre potrebbe essere che vi siano anche più malattie, oltre ai parassiti intestinali, nei poecilidi non è affarro raro.

Aspetta, con un pò di ottimismo, e quando la situazione sarà più tranquilla, compra i pesci da un'altra parte (hai contattato Milly?). A proposito delle malattie che hanno colpito i tuoi poecilidi prova a postare anche nella sezione Poecilidi descrivendo bene i sintomi, magari Dark_70 ti chiarisce qualche dubbio e ti dice se è il caso di aspettare ad acquario vuoto oppure no (perchè ad es. alcuni parassiti muoiono da soli senza ospiti, e altri invece purtroppo resistono)

Miranda
22-12-2008, 11:42
La mia idea, anzichè trattare con farmaci, è di dare cibo all'aglio e verdura bollita.

E' una buona cosa, ma non aspettarti di farli guarire dalla malattia, diciamo che è utile per prevenire malanni.
Le feci bianche e filamentose sono di solito indice di parassiti intestinali (ma anche di stress: ho avuto un portaspada che appena comprata aveva questo sintomo, ma non era malata, era solo stress da ambientamento...quindi un sintomo a volte può avere diverse cause), ma quali? solo un test di laboratorio te lo può dire con certezza, e se non hai la certezza è inutile pasticciare con medicinalisulla base di supposizioni.
A volte è utile anche un pò di sale sciolto in acqua, ma in una certa concentrazione (ora non mi ricordo), perchè disinfetta. Però anche qui si tratta di una panacea.

Inoltre potrebbe essere che vi siano anche più malattie, oltre ai parassiti intestinali, nei poecilidi non è affarro raro.

Aspetta, con un pò di ottimismo, e quando la situazione sarà più tranquilla, compra i pesci da un'altra parte (hai contattato Milly?). A proposito delle malattie che hanno colpito i tuoi poecilidi prova a postare anche nella sezione Poecilidi descrivendo bene i sintomi, magari Dark_70 ti chiarisce qualche dubbio e ti dice se è il caso di aspettare ad acquario vuoto oppure no (perchè ad es. alcuni parassiti muoiono da soli senza ospiti, e altri invece purtroppo resistono)

LaSere
22-12-2008, 12:01
Grazie Miranda!!
Si ho contattato Milly e mi ha dato un indirizzo in centro a Milano. Al rientro dalle ferie ci andrò senz'altro....

Proverò a scrivere anche un post sulla sezione Poecilidi, vediamo se qualcuno ha avuto esperienze analoghe!!!
La mia tattica adesso è comunque aspettare. E tenervi aggiornati ovviamente!!!

Grazie della pazienza... :-)

LaSere
22-12-2008, 12:01
Grazie Miranda!!
Si ho contattato Milly e mi ha dato un indirizzo in centro a Milano. Al rientro dalle ferie ci andrò senz'altro....

Proverò a scrivere anche un post sulla sezione Poecilidi, vediamo se qualcuno ha avuto esperienze analoghe!!!
La mia tattica adesso è comunque aspettare. E tenervi aggiornati ovviamente!!!

Grazie della pazienza... :-)