Visualizza la versione completa : Richiedo consigli!
Ciao a tutti e complimenti per il forum!
Mi sono appassionato da poco al mondo degli acquari.
Da quel momento ho iniziato a documentarmi tramite libri e le vostre utilissime guide.
Partendo dal presupposto che mi ritengo ancora ignorante in materia e non avendo ancora comprato nulla...(pensavo di farlo nei prossimi giorni o subito dopo Natale) ho pensato che scrivendo su questo forum avrei potuto ricevere consigli utili per il futuro acquisto.
Bene!
Vado ad illustrarvi la situazione...
Posizionerò l'acquario nella stanza dove dormo e di conseguenza mi serve qualcosa di molto silenzioso..(esiste?)
Ho a disposizione uno spazio per posizionare l'acquario di max 70x45x70H(i 70 cm di altezza sono il massimo perchè sopra ho una mensola).
Girando un po' tra i vari negozi on-line ho visto alcuni acquari con le dimensioni di 60x35x45H..Obiettivamente mi sembra la misura ideale..
Ho visto i modelli askool, cayman, ecc..
Voi avete altre proposte riguardo le dimensioni e riguardo alla marca dell'acquario?
Di cosa avrei bisogno per allestirlo?
La Co2 è fondamentale per un 70#80lt?
Quanto spazio serve realmente FUORI dall'acquario per tutti gli accessori, prese, timers, ecc?
(Avendo poco spazio avevo pensato già ad un filtro interno...)
Quali sono i pesci ideali per un acquario di queste dimensioni?
Inoltre avrei un'altra domanda: oltre agli acquari sopracitati ho visto in un negozio romano un acquario con il vetro curvo (non siliconato) e come "tappo" aveva un altro vetrino che pero' lasciava un paio di cm liberi da una parte e dall'altra...ovviamente le luci erano tipo "plafoniera esterna" che ne pensate di quel tipo di acquari? Esteticamente mi è piaciuto parecchio, ma per quel che riguarda la sua funzionalità voi che mi dite?
Sapete quali sono le marche che lo produco?
Vi ringrazio anticipatamente per i consigli...e mi scuso per le eventuali bestialità scritte #17
Flavio
Ciao a tutti e complimenti per il forum!
Mi sono appassionato da poco al mondo degli acquari.
Da quel momento ho iniziato a documentarmi tramite libri e le vostre utilissime guide.
Partendo dal presupposto che mi ritengo ancora ignorante in materia e non avendo ancora comprato nulla...(pensavo di farlo nei prossimi giorni o subito dopo Natale) ho pensato che scrivendo su questo forum avrei potuto ricevere consigli utili per il futuro acquisto.
Bene!
Vado ad illustrarvi la situazione...
Posizionerò l'acquario nella stanza dove dormo e di conseguenza mi serve qualcosa di molto silenzioso..(esiste?)
Ho a disposizione uno spazio per posizionare l'acquario di max 70x45x70H(i 70 cm di altezza sono il massimo perchè sopra ho una mensola).
Girando un po' tra i vari negozi on-line ho visto alcuni acquari con le dimensioni di 60x35x45H..Obiettivamente mi sembra la misura ideale..
Ho visto i modelli askool, cayman, ecc..
Voi avete altre proposte riguardo le dimensioni e riguardo alla marca dell'acquario?
Di cosa avrei bisogno per allestirlo?
La Co2 è fondamentale per un 70#80lt?
Quanto spazio serve realmente FUORI dall'acquario per tutti gli accessori, prese, timers, ecc?
(Avendo poco spazio avevo pensato già ad un filtro interno...)
Quali sono i pesci ideali per un acquario di queste dimensioni?
Inoltre avrei un'altra domanda: oltre agli acquari sopracitati ho visto in un negozio romano un acquario con il vetro curvo (non siliconato) e come "tappo" aveva un altro vetrino che pero' lasciava un paio di cm liberi da una parte e dall'altra...ovviamente le luci erano tipo "plafoniera esterna" che ne pensate di quel tipo di acquari? Esteticamente mi è piaciuto parecchio, ma per quel che riguarda la sua funzionalità voi che mi dite?
Sapete quali sono le marche che lo produco?
Vi ringrazio anticipatamente per i consigli...e mi scuso per le eventuali bestialità scritte #17
Flavio
Paolo Piccinelli
17-12-2008, 09:37
Flavios, ciao e benvenuto sul forum!! ;-)
Come primo acquario ti consiglio una vasca chiusa, soprattutto perchè starà in camera da letto.
Occhio a lasciare abbastanza spazio per poter aprire il coperchio ed introdurre le mani, altrimenti con le manutenzioni saranno dolori.
Per me un tenerifo askoll o un cayman 60 sono un buon acquisto.
Per il resto, compra dopo le feste che i prezzi scendono e limitati al minimo indispensabile... ad aggiungere co2 ed altri ammennicoli sei sempre in tempo ;-)
Paolo Piccinelli
17-12-2008, 09:37
Flavios, ciao e benvenuto sul forum!! ;-)
Come primo acquario ti consiglio una vasca chiusa, soprattutto perchè starà in camera da letto.
Occhio a lasciare abbastanza spazio per poter aprire il coperchio ed introdurre le mani, altrimenti con le manutenzioni saranno dolori.
Per me un tenerifo askoll o un cayman 60 sono un buon acquisto.
Per il resto, compra dopo le feste che i prezzi scendono e limitati al minimo indispensabile... ad aggiungere co2 ed altri ammennicoli sei sempre in tempo ;-)
stefania.dem
17-12-2008, 11:19
io ho uno juwel e mi trovo da dio. puoi tranquillamente tenere il filtro interno e tutto quello che ti viene dato con l'acquario. importante e' capire che tipo di acquario vuoi e piu' piante ci sono e meglio e'. il fondale e' sicuramente una base importantissima per le piante e ti consiglio di comprare terra allofana natural soi della elos. l'illuminazione e' altrettanto importante e pure i riflettori sono utili. anche i tronchi di legno hanno la loro funzione. non partire mai co l'idea di mettere in vasca i pesci se non e' pronto l'ambiente. tu abiteresti in una casa vuota? piu' e' accogliente l'acquario e meno problemi avrai nel gestirlo. con questi materiali da fondo non devi usare acqua osmotica ma acqua da rubinetto. per quanto riguarda lo spazio, devi averne parecchio, soprattutto per la pulizia sia del filtro che la sifonatura del fondo. come minimo un 50 cm.
stefania.dem
17-12-2008, 11:19
io ho uno juwel e mi trovo da dio. puoi tranquillamente tenere il filtro interno e tutto quello che ti viene dato con l'acquario. importante e' capire che tipo di acquario vuoi e piu' piante ci sono e meglio e'. il fondale e' sicuramente una base importantissima per le piante e ti consiglio di comprare terra allofana natural soi della elos. l'illuminazione e' altrettanto importante e pure i riflettori sono utili. anche i tronchi di legno hanno la loro funzione. non partire mai co l'idea di mettere in vasca i pesci se non e' pronto l'ambiente. tu abiteresti in una casa vuota? piu' e' accogliente l'acquario e meno problemi avrai nel gestirlo. con questi materiali da fondo non devi usare acqua osmotica ma acqua da rubinetto. per quanto riguarda lo spazio, devi averne parecchio, soprattutto per la pulizia sia del filtro che la sifonatura del fondo. come minimo un 50 cm.
Paolo Piccinelli
17-12-2008, 15:07
il fondale e' sicuramente una base importantissima per le piante e ti consiglio di comprare terra allofana natural soi della elos.
Come primo acquario?!? #07 #07 #07
FOLLIA!!! -28d#
Paolo Piccinelli
17-12-2008, 15:07
il fondale e' sicuramente una base importantissima per le piante e ti consiglio di comprare terra allofana natural soi della elos.
Come primo acquario?!? #07 #07 #07
FOLLIA!!! -28d#
Federico Sibona
17-12-2008, 15:25
Assolutamente d'accordo ed anche l'illuminazione, e tutto quel che ne consegue (fertilizzazione , CO2, ecc) deve essere proporzionata alle piante che si vogliono tenere e, come primo acquario è meglio non esagerare ;-)
stefania.dem, tu sarai eccezionalmente brava e paziente, ma non consigliare cose complicate a chi inizia :-))
Federico Sibona
17-12-2008, 15:25
Assolutamente d'accordo ed anche l'illuminazione, e tutto quel che ne consegue (fertilizzazione , CO2, ecc) deve essere proporzionata alle piante che si vogliono tenere e, come primo acquario è meglio non esagerare ;-)
stefania.dem, tu sarai eccezionalmente brava e paziente, ma non consigliare cose complicate a chi inizia :-))
Grazie per i consigli :P
State tranquilli non ho fretta di popolarlo con gli amati pesci...leggendo un po quà e là ho capito che è fondamentale prima far crescere le piante e mantenere i valori dell'acqua "costanti".
Che mi dite dell'Askoll Tenerif 67 e del suo filtro interno Biovita?
Grazie per i consigli :P
State tranquilli non ho fretta di popolarlo con gli amati pesci...leggendo un po quà e là ho capito che è fondamentale prima far crescere le piante e mantenere i valori dell'acqua "costanti".
Che mi dite dell'Askoll Tenerif 67 e del suo filtro interno Biovita?
Paolo Piccinelli
18-12-2008, 10:42
Che mi dite dell'Askoll Tenerif 67 e del suo filtro interno Biovita?
Per me è un buon prodotto... non è eccelso, ma ha un ottimo rapporto qualità/prezzo (io avevo l'askoll ambiente, il suo predecessore, ed ero contento) ;-)
Paolo Piccinelli
18-12-2008, 10:42
Che mi dite dell'Askoll Tenerif 67 e del suo filtro interno Biovita?
Per me è un buon prodotto... non è eccelso, ma ha un ottimo rapporto qualità/prezzo (io avevo l'askoll ambiente, il suo predecessore, ed ero contento) ;-)
io mi sono sempre trovata bene ;-) ...certo ad avere spazio con un filtro esterno,oltre all'efficienza,guadagni anche qualche litro in vasca.. ;-)
io mi sono sempre trovata bene ;-) ...certo ad avere spazio con un filtro esterno,oltre all'efficienza,guadagni anche qualche litro in vasca.. ;-)
Metalstorm
18-12-2008, 11:31
certo ad avere spazio con un filtro esterno,oltre all'efficienza,guadagni anche qualche litro in vasca..
ma in camera da letto non rischierebbe di dar fastidio?
Metalstorm
18-12-2008, 11:31
certo ad avere spazio con un filtro esterno,oltre all'efficienza,guadagni anche qualche litro in vasca..
ma in camera da letto non rischierebbe di dar fastidio?
io ne ho tre in camera da letto,2 interni e uno appeso...il rumore si sente ma minimo,è più una questione di abitudine.presto andrò a ritirare una vasca per il mio ragazzo col pratiko esterno...credo faccia ancora meno rumore del niagara del wave...(ma il ronzio è inevitabile soprattutto se hai la vasca difianco alla testa del letto come me..)
io ne ho tre in camera da letto,2 interni e uno appeso...il rumore si sente ma minimo,è più una questione di abitudine.presto andrò a ritirare una vasca per il mio ragazzo col pratiko esterno...credo faccia ancora meno rumore del niagara del wave...(ma il ronzio è inevitabile soprattutto se hai la vasca difianco alla testa del letto come me..)
dar fastidio addirittura non credo (può succedere se rimane dell'aria all'interno della scatola o si ci sono dei punti dove passa l'aria)
dar fastidio addirittura non credo (può succedere se rimane dell'aria all'interno della scatola o si ci sono dei punti dove passa l'aria)
i filtri interni fanno più o meno rumore di un filtro esterno?
Questo ancora non l'ho capito...
E poi un'altra domanda...
Il filtro esterno va posizionato esattamente sotto all'acquario oppure può essere posizionato sotto ma lateralmente rispetto all'acquario?
In questo caso avrei la possibilità di metterlo esterno e di creare una sorta di mobile chiuso dove posizionarlo...
Scusate l'ignoranza #22
i filtri interni fanno più o meno rumore di un filtro esterno?
Questo ancora non l'ho capito...
E poi un'altra domanda...
Il filtro esterno va posizionato esattamente sotto all'acquario oppure può essere posizionato sotto ma lateralmente rispetto all'acquario?
In questo caso avrei la possibilità di metterlo esterno e di creare una sorta di mobile chiuso dove posizionarlo...
Scusate l'ignoranza #22
Paolo Piccinelli
18-12-2008, 12:18
Flavios, solitamente l'interno è più silenzioso, ma l'esterno lo puoi isolare... per esempio puoi insonorizzare il vano in cui lo tieni o, più semplicemente, lo avvolgi in un panno e lo cacci in una scatola da scarpe...
Il filtro lo puoi mettere anche a fianco della vasca, basta che stia più in basso (per terra è ottimo)... solo i tubi devono essere sufficientemente lunghi (al limite si comprano in ferramenta al metro) ;-)
Paolo Piccinelli
18-12-2008, 12:18
Flavios, solitamente l'interno è più silenzioso, ma l'esterno lo puoi isolare... per esempio puoi insonorizzare il vano in cui lo tieni o, più semplicemente, lo avvolgi in un panno e lo cacci in una scatola da scarpe...
Il filtro lo puoi mettere anche a fianco della vasca, basta che stia più in basso (per terra è ottimo)... solo i tubi devono essere sufficientemente lunghi (al limite si comprano in ferramenta al metro) ;-)
Metalstorm
18-12-2008, 12:18
i filtri interni fanno più o meno rumore di un filtro esterno?
generalmente meno
Metalstorm
18-12-2008, 12:18
i filtri interni fanno più o meno rumore di un filtro esterno?
generalmente meno
se lo mettessi nel mobile chiuso,non credo avresti problemi di eccessiva rumorosità...
a meno che tu non abbia il sonno particolarmente leggero ;-)
se lo mettessi nel mobile chiuso,non credo avresti problemi di eccessiva rumorosità...
a meno che tu non abbia il sonno particolarmente leggero ;-)
ciao, io ho un tenerif 67, anche prima delle modifiche che gli ho fatto mi trovavo bene #70, certamente adesso che ho un filtro esterno è molto meglio anche per lo spazio che guadagni in vasca, ma come ti ripeto anche "originale" va benone -28
ciao, io ho un tenerif 67, anche prima delle modifiche che gli ho fatto mi trovavo bene #70, certamente adesso che ho un filtro esterno è molto meglio anche per lo spazio che guadagni in vasca, ma come ti ripeto anche "originale" va benone -28
stefania.dem
18-12-2008, 14:50
per fortuna che deve partire con cose semplici......si parla gia' di filtro esterno!!! la cosa piuì semplice e' avere un buon fondale, una buona illuminazione che va sempre bene e molte piante.
stefania.dem
18-12-2008, 14:50
per fortuna che deve partire con cose semplici......si parla gia' di filtro esterno!!! la cosa piuì semplice e' avere un buon fondale, una buona illuminazione che va sempre bene e molte piante.
Paolo Piccinelli
18-12-2008, 14:56
#24
-28d#
#07
Paolo Piccinelli
18-12-2008, 14:56
#24
-28d#
#07
stefania.dem, secondo me è più semplice gestire un filtro esterno che uno interno per certi versi... inoltre, un buon fondale, ma per cosa? per chi? una buona illuminaizone, ma buona in che senso? tanta? della giusta gradazione? #24 #24
stefania.dem, secondo me è più semplice gestire un filtro esterno che uno interno per certi versi... inoltre, un buon fondale, ma per cosa? per chi? una buona illuminaizone, ma buona in che senso? tanta? della giusta gradazione? #24 #24
per fortuna che deve partire con cose semplici......si parla gia' di filtro esterno!!! la cosa piuì semplice e' avere un buon fondale, una buona illuminazione che va sempre bene e molte piante.
la cosa più semplice avere un buon fondale??? certo ma fosse semplice trovare il più adatto... e per l'illuminazione è ancora più complicato...
il mio consiglio è stato il tenerif perchè mi sono trovato bene già come acquario originale, sia come filtro che come luci.
il filtro esterno lo trovo più comodo per la manutenzione e per lo spazio che fa guadagnare in vasca ma come ho scritto la vasca originale va già bene così com'è #70
per fortuna che deve partire con cose semplici......si parla gia' di filtro esterno!!! la cosa piuì semplice e' avere un buon fondale, una buona illuminazione che va sempre bene e molte piante.
la cosa più semplice avere un buon fondale??? certo ma fosse semplice trovare il più adatto... e per l'illuminazione è ancora più complicato...
il mio consiglio è stato il tenerif perchè mi sono trovato bene già come acquario originale, sia come filtro che come luci.
il filtro esterno lo trovo più comodo per la manutenzione e per lo spazio che fa guadagnare in vasca ma come ho scritto la vasca originale va già bene così com'è #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |