PDA

Visualizza la versione completa : Come va direzionato il flusso dell'acqua in vasca ??


Kronos70
15-12-2008, 23:43
Ciao a tutti, sono nuovo, è da 2 settimane che ho iniziato l'allestimento del mio primo acquario.... cerco di fare tutte le cose con calma, documentandomi il più possibile, ma con tutti questi termini nuovi, nomi da ricordare di pesci, piante, fertilizzanti, fondi etc etc.... è davvero dura....
Nel mio profilo potete vedere lo stato della vasca dopo 2 settimane dall'avvio..
Ieri ho fatto fare i test dell'acqua dal negoziante dove ho comprato il tutto e mi ha riferito che tutti i valori sono buoni...
eccoli :
CL2 = 0
PH= 7,2
KH= 3
GH= 8
NO2= 0
NO3= 10

Volevo sapere come devo direzionare il flusso dell'acqua in uscita dal filtro, (tratatsi di Askoll Biovita), tra l'altro ho visto che è possibile regolare il flusso, ma in un caso escono tantissime bollicine, nell'altro il flusso sembra diminuire e le bollicine spariscono...
Come devo regolarlo ??? più bollicine, una via di mezzo o nessuna bollicina...??
Scusate l'ignoranza ma non sono riuscito a trovare indicazioni in merito...
Volevo introdurre in vasca i seguenti pesci:
Neon, Otocinclus, coridoras, e degli scalari ??
COnvivono tutti insieme ??
Naturalmente non inserirò tutti i pesci nello stesso tempo, ma vorrei sapere da cosa iniziare...???
Grazie per la pazienza ...

Ciao

Anton

Kronos70
15-12-2008, 23:43
Ciao a tutti, sono nuovo, è da 2 settimane che ho iniziato l'allestimento del mio primo acquario.... cerco di fare tutte le cose con calma, documentandomi il più possibile, ma con tutti questi termini nuovi, nomi da ricordare di pesci, piante, fertilizzanti, fondi etc etc.... è davvero dura....
Nel mio profilo potete vedere lo stato della vasca dopo 2 settimane dall'avvio..
Ieri ho fatto fare i test dell'acqua dal negoziante dove ho comprato il tutto e mi ha riferito che tutti i valori sono buoni...
eccoli :
CL2 = 0
PH= 7,2
KH= 3
GH= 8
NO2= 0
NO3= 10

Volevo sapere come devo direzionare il flusso dell'acqua in uscita dal filtro, (tratatsi di Askoll Biovita), tra l'altro ho visto che è possibile regolare il flusso, ma in un caso escono tantissime bollicine, nell'altro il flusso sembra diminuire e le bollicine spariscono...
Come devo regolarlo ??? più bollicine, una via di mezzo o nessuna bollicina...??
Scusate l'ignoranza ma non sono riuscito a trovare indicazioni in merito...
Volevo introdurre in vasca i seguenti pesci:
Neon, Otocinclus, coridoras, e degli scalari ??
COnvivono tutti insieme ??
Naturalmente non inserirò tutti i pesci nello stesso tempo, ma vorrei sapere da cosa iniziare...???
Grazie per la pazienza ...

Ciao

Anton

gioco03
15-12-2008, 23:57
ciao, sono un neofita anch io :-),
per quel che so è ancora un po presto per inserire i pesci, aspetta ancora un paio di settimane,
70 litri sono pochi per gli scalari meglio se ti indirizzi verso altri pesci dei ciclidi nani #36# ...
per regolatore intendi la rotellina che c'è nella parte alta del filtro? quella regola la quantita di ossigeno, non il flusso dell'acqua, io lo tenevo sempre chiuso (prima di passare a un filtro esterno :-)) )
spero di esserti stato d'aiuto ;-)
ciao -28

gioco03
15-12-2008, 23:57
ciao, sono un neofita anch io :-),
per quel che so è ancora un po presto per inserire i pesci, aspetta ancora un paio di settimane,
70 litri sono pochi per gli scalari meglio se ti indirizzi verso altri pesci dei ciclidi nani #36# ...
per regolatore intendi la rotellina che c'è nella parte alta del filtro? quella regola la quantita di ossigeno, non il flusso dell'acqua, io lo tenevo sempre chiuso (prima di passare a un filtro esterno :-)) )
spero di esserti stato d'aiuto ;-)
ciao -28

Paolo Piccinelli
16-12-2008, 10:25
Kronos70, Per gli scalari la vasca è troppo piccola, servono almeno 100 litri netti per una coppia.

Per me puoi fare un gruppetto di neon o cardinali (una decina), 4-5 otocinclus ed altrettanti corydoras.

Puoi iniziare ad inserire i corydoras alla fine della quarta settimana, dopo un'altra settimana i neon e dopo un altro mesetto gli oto (serve una vasca stabile e con qualche alghetta, altrimenti rischi che ti muoiano di fame).

La durezza della tua acqua va bene, il ph dovrebbe essere inferiore a 7... diciamo 6,5; Per fare in modo che il ph si abbassi, chiudi completamente l'ingresso delle bolle in modo da non disperdere co2. ;-)

Se vuoi inserire una coppia di "protagonisti" nella tua vasca, guarda se ti piacciono gli apistogramma cacatuoides... :-)

Paolo Piccinelli
16-12-2008, 10:25
Kronos70, Per gli scalari la vasca è troppo piccola, servono almeno 100 litri netti per una coppia.

Per me puoi fare un gruppetto di neon o cardinali (una decina), 4-5 otocinclus ed altrettanti corydoras.

Puoi iniziare ad inserire i corydoras alla fine della quarta settimana, dopo un'altra settimana i neon e dopo un altro mesetto gli oto (serve una vasca stabile e con qualche alghetta, altrimenti rischi che ti muoiano di fame).

La durezza della tua acqua va bene, il ph dovrebbe essere inferiore a 7... diciamo 6,5; Per fare in modo che il ph si abbassi, chiudi completamente l'ingresso delle bolle in modo da non disperdere co2. ;-)

Se vuoi inserire una coppia di "protagonisti" nella tua vasca, guarda se ti piacciono gli apistogramma cacatuoides... :-)

Kronos70
16-12-2008, 13:15
Grazie Paolo Piccinelli, immaginavo che era un pò piccola la vasca per gli scalari....
ok prenderò in considerazione i tuoi preziosi consigli...
Ho visto gli apistogramma cacatuoides non sono male... ci farò un pensierino....
L'ingresso infatti nel dubbio lo tenevo chiuso in modo da non fare bolle....
Mi consigli anche di procurarmi un kit per CO2 ??? o non è strettamente necessario ???
ciao

Kronos70
16-12-2008, 13:15
Grazie Paolo Piccinelli, immaginavo che era un pò piccola la vasca per gli scalari....
ok prenderò in considerazione i tuoi preziosi consigli...
Ho visto gli apistogramma cacatuoides non sono male... ci farò un pensierino....
L'ingresso infatti nel dubbio lo tenevo chiuso in modo da non fare bolle....
Mi consigli anche di procurarmi un kit per CO2 ??? o non è strettamente necessario ???
ciao

Paolo Piccinelli
16-12-2008, 13:28
Puoi acidificare anche con la torba nel filtro, ma l'acqua ingiallisce. ;-)

Paolo Piccinelli
16-12-2008, 13:28
Puoi acidificare anche con la torba nel filtro, ma l'acqua ingiallisce. ;-)

gioco03
16-12-2008, 13:31
se monti un impianto di co2 le piante ti ringrazieranno #70

gioco03
16-12-2008, 13:31
se monti un impianto di co2 le piante ti ringrazieranno #70

stefania.dem
16-12-2008, 15:01
a quanto pare hai poca esperienza in questo campo e ti posso tranquillizzare sul fatto che devi avere pazienza e non diventare matto nel fare test in continuazione ecc... vedendo il tuo acquario la pompa che hai dovrebbe immettere nell'acquario acqua "filtrata"... non capisco le bollicine da dove possano arrivare. non e' assolutamente indispensabile per adesso ho2 se hai una buona illuminazione. forse 3 neon da 15w ciascuno sono pochi per il tuo acquario. l'importante e' un buon fondale per fare crescere le piante ed una buona illuminazione,pochi pesci e capire quali pesci inserire facendo attenzione che alcuni ti possono divorare le piante. puoi secondo me gia' inserire qualche pesciolino colorato. ricordati che i piu' piccoli sono anche i piu' delicati. nel tuo caso comunque parti da questi. se volessi una coppia di scalari potresti benissimo tenerla, ad esclusione degli altri. potrebbero nascerti piccoli scalaretti se ci sono solo loro due. ti consiglio i riflettori che sono molto utili.

stefania.dem
16-12-2008, 15:01
a quanto pare hai poca esperienza in questo campo e ti posso tranquillizzare sul fatto che devi avere pazienza e non diventare matto nel fare test in continuazione ecc... vedendo il tuo acquario la pompa che hai dovrebbe immettere nell'acquario acqua "filtrata"... non capisco le bollicine da dove possano arrivare. non e' assolutamente indispensabile per adesso ho2 se hai una buona illuminazione. forse 3 neon da 15w ciascuno sono pochi per il tuo acquario. l'importante e' un buon fondale per fare crescere le piante ed una buona illuminazione,pochi pesci e capire quali pesci inserire facendo attenzione che alcuni ti possono divorare le piante. puoi secondo me gia' inserire qualche pesciolino colorato. ricordati che i piu' piccoli sono anche i piu' delicati. nel tuo caso comunque parti da questi. se volessi una coppia di scalari potresti benissimo tenerla, ad esclusione degli altri. potrebbero nascerti piccoli scalaretti se ci sono solo loro due. ti consiglio i riflettori che sono molto utili.

Paolo Piccinelli
16-12-2008, 15:49
non capisco le bollicine da dove possano arrivare.

Forse da un Venturi?!? -28d#


forse 3 neon da 15w ciascuno sono pochi per il tuo acquario

Il Tenerif ne ha due... aqua-glo da 18.000K e sun-glo da 4200K per circa 0,5 w/litro #13
Con tre neon la co2 servirebbe eccome, pena invasione di alghe.


se volessi una coppia di scalari potresti benissimo tenerla

In settanta litri lordi direi proprio di no. #07


potrebbero nascerti piccoli scalaretti se ci sono solo loro due.

Come anche potrebbero uccidersi a vicenda da un giorno all'altro per mancanza di spazio, vie di fuga e target fish. #07 #07




a quanto pare hai poca esperienza in questo campo

Sì, ma è in buona compagnia ;-) ;-) ;-)

Paolo Piccinelli
16-12-2008, 15:49
non capisco le bollicine da dove possano arrivare.

Forse da un Venturi?!? -28d#


forse 3 neon da 15w ciascuno sono pochi per il tuo acquario

Il Tenerif ne ha due... aqua-glo da 18.000K e sun-glo da 4200K per circa 0,5 w/litro #13
Con tre neon la co2 servirebbe eccome, pena invasione di alghe.


se volessi una coppia di scalari potresti benissimo tenerla

In settanta litri lordi direi proprio di no. #07


potrebbero nascerti piccoli scalaretti se ci sono solo loro due.

Come anche potrebbero uccidersi a vicenda da un giorno all'altro per mancanza di spazio, vie di fuga e target fish. #07 #07




a quanto pare hai poca esperienza in questo campo

Sì, ma è in buona compagnia ;-) ;-) ;-)

gioco03
16-12-2008, 16:12
questa è la pompa del tenerife 67, agendo sulla rotellina grigia si può immettere più o meno aria per ossigenare l'acqua, io l'ho sempre tenuta chiusa per non disperdere co2 ;-)

gioco03
16-12-2008, 16:12
questa è la pompa del tenerife 67, agendo sulla rotellina grigia si può immettere più o meno aria per ossigenare l'acqua, io l'ho sempre tenuta chiusa per non disperdere co2 ;-)

Kronos70
16-12-2008, 16:22
Si esatto è proprio quella.... anche io ero nel dubbio e la tenevo chiusa.... ma il beccuccio che dirige il flusso secondo te dov'è meglio indirizzarlo ?? verso il basso, in modo che crei un flusso parallelo al fondo della vasca??

Kronos70
16-12-2008, 16:22
Si esatto è proprio quella.... anche io ero nel dubbio e la tenevo chiusa.... ma il beccuccio che dirige il flusso secondo te dov'è meglio indirizzarlo ?? verso il basso, in modo che crei un flusso parallelo al fondo della vasca??

Paolo Piccinelli
16-12-2008, 16:27
Quel sistema si chiama Venturi, prende il nome dal tubo di Venturi (basato sullo stesso principio che fa volare gli aerei).
In pratica il flusso d'acqua crea una depressione che risucchia le bolle d'aria spingendole in giro per la vasca. :-)

E' utile se in vasca ci sono molti pesci e poche piante, oppure in caso di intossicazione da nitriti o cure con medicinali in quanto sostituisce l'aeratore... e ci sono molte piante è meglio tenerlo chiuso perchè disperde la preziosa co2. ;-)

Kronos70, il getto indirizzalo come meglio credi... nessuno meglio di te può valutare quale sia la circolazione migliore per la tua vasca.
Ogni vasca è diversa dalle altre e quindi solitamente si va per tentativi ;-)

Paolo Piccinelli
16-12-2008, 16:27
Quel sistema si chiama Venturi, prende il nome dal tubo di Venturi (basato sullo stesso principio che fa volare gli aerei).
In pratica il flusso d'acqua crea una depressione che risucchia le bolle d'aria spingendole in giro per la vasca. :-)

E' utile se in vasca ci sono molti pesci e poche piante, oppure in caso di intossicazione da nitriti o cure con medicinali in quanto sostituisce l'aeratore... e ci sono molte piante è meglio tenerlo chiuso perchè disperde la preziosa co2. ;-)

Kronos70, il getto indirizzalo come meglio credi... nessuno meglio di te può valutare quale sia la circolazione migliore per la tua vasca.
Ogni vasca è diversa dalle altre e quindi solitamente si va per tentativi ;-)

Kronos70
16-12-2008, 18:11
Paolo Piccinelli, grazie per la spiegazione, farò delle prove per vedere quale sia la circolazione migliore....

Kronos70
16-12-2008, 18:11
Paolo Piccinelli, grazie per la spiegazione, farò delle prove per vedere quale sia la circolazione migliore....

gioco03
16-12-2008, 18:22
io dopo tanti tentativi l'avevo rivolta verso l'alto piegata leggermente su un lato, mi dava un buon movimento senza "spostarmi" troppo le piante

gioco03
16-12-2008, 18:22
io dopo tanti tentativi l'avevo rivolta verso l'alto piegata leggermente su un lato, mi dava un buon movimento senza "spostarmi" troppo le piante