Visualizza la versione completa : Acquario che non va. Zeovit come soluzione?
Salve a tutti,
Ho un problema con la vasca che non riesco a risolvere oramai da mesi, sia sui vetri che sulle rocce si formano delle alghe gelatinose che poi prendono una forma sferica, invadono prevalentemente pompe e vetro posteriore. La vasca è da 100x55x55 illuminata con una ati 8x39, il resto dell'atrezzatura la potete vedere nel profilo. Premetto che la vasca attuale a un'anno, prima ne avevo un'altra da 70x50x50 illuminata con una HQI da 250W, la vasca pur essendo piccola non a mai accusato alcun problema, coralli che crescevano, con colori nei limiti del sistema adottato (kent)e pesci in salute e sopratutto non c'èra l'ombra di un'alga poi ho tutto travasato nella nuova, non potendo trasferire i pesci la nuova è partita praticamente con due pagliacci, un zebrazoma e un loriculus piu due gamberetti, forse questo è stato uno dei primi errori, considerando che poi dai 30kg che avevo dentro già avviati ne ho aggiunti altri 20kg presi a viareggio e credo già spurgate, insomma la'cquario è partito nel polverone piu totale, con dentro i pesci..nelle prime settimane e ancora ora ho problemi di depositi polverosi sia sul fondo che sulle rocce, ma come potete vedere dalle foto le rocce non hanno alghe, man mano che passavano le settimane ho aggiungo schiumatoio, reattore con ph controller e elettrovalvola e una plafo da 400w hqi. Per poi passare 5 o 6 mesi fa alla ati 8x39. Non riesco a trovare una soluzione, l'atrezzatura mi sembra valida, i valori sono 8.20 ph 490calcio 16 kh, nitriti e nitrati assenti, i fosfati e i silicati sono assenti ma ho provato a misurarli con i test salifert quindi non so se attendibili. Una cosa che ho notato è che da quando ho messo il reattore con corallina jumbo (lavata per una settimana) le alghe ringraziano, eppure cerco di tenere un ph di 6.8 avendo già dei valori alti come calcio e kh, poi all'inserimento dei t5 messi a 7cm dall'acqua come consigliavate ho notato un rallentamento spaventoso della crescita, ma non so se ciò è imputabile al reattore o hai T5 che ho inserito praticamente assieme I coralli non tirano, ma alcune talee sono ferme da mesi come pietrificate pur mantenedo il colore...ora ho provato ad alzare la plafo e a spegnere il reattore tornando a kent a +b come nel vecchio acquario che ra perfetto, avevo anche un sacco di xenia che forse aitava il tutto, ora nel nuovo però ne ho pochi ciuffi.
Sintetizzando i problemi sono questi:
Crescita rllentata e forme strane di crescita
Alghe gelatinose sulle pompe e sui vetri
colori non al top.
Ho già provato a:
spegnere co2 ottendo un lieve miglioramente riguardo le alghe
cambiare impanto ad osmosi, ora ho 4 stadi, piu le resine post osmosi di forwater
Cambiare piu acqua con risultati negativi
cambiare meno acqua anche 2 mesi senza toccare l'acquario con leggeri risultati riguardo le alghe
Dare hai pesci il mangiare ogni due giorno
sospendere ogni integrazione, ma ora sono 3 mesi che non reintegro nulla.
Cosa posso ancora ontrollare? consigliatemi qualcosa, pompa di alimentazione schiumatoio troppo piccola (750lt), ma lo schiumatoio schiuma 1 bicchiere ogni 2 settimane..
Le rocce per qualche motivo( detriti?) sono morte?
i t5 fanno schifo?
Pompa di risalita troppo piccola considerando che ho fatto la deviazione per il reattore e allora lo schiumatoio tratta la'cqua che scende troppe poche volte?
Avevo pensato di iniziare con lo zeovit considerando che il sistema atualmente per qualche ragione non ha creato o mantenuto un ceppo battrico adeguato per mantenere in piena salute l'acquario, anche se di coralli non ne sono morti, solo le digiate hanno sofferto dopo i t5 e sopratutto una bella colonia azzurra che avevo e che taleavo mensilmente si è praticamente "spellata" sino a morire. Quindi che dite provo il zeovit? Tanto in casa oramai non ho piu nessun integratore e dovrei ricomprare la linea interà, naturalmente intendo zovit base, con reattore, carbone, zeolite e i 4 prodotti.
Datemi qualche consiglio, basta che non mi dite che devo riallestire tutto perchè abbandonerei tutto, sono davvero demoralizzato
Vi lascio le foto della avsca.
Salve a tutti,
Ho un problema con la vasca che non riesco a risolvere oramai da mesi, sia sui vetri che sulle rocce si formano delle alghe gelatinose che poi prendono una forma sferica, invadono prevalentemente pompe e vetro posteriore. La vasca è da 100x55x55 illuminata con una ati 8x39, il resto dell'atrezzatura la potete vedere nel profilo. Premetto che la vasca attuale a un'anno, prima ne avevo un'altra da 70x50x50 illuminata con una HQI da 250W, la vasca pur essendo piccola non a mai accusato alcun problema, coralli che crescevano, con colori nei limiti del sistema adottato (kent)e pesci in salute e sopratutto non c'èra l'ombra di un'alga poi ho tutto travasato nella nuova, non potendo trasferire i pesci la nuova è partita praticamente con due pagliacci, un zebrazoma e un loriculus piu due gamberetti, forse questo è stato uno dei primi errori, considerando che poi dai 30kg che avevo dentro già avviati ne ho aggiunti altri 20kg presi a viareggio e credo già spurgate, insomma la'cquario è partito nel polverone piu totale, con dentro i pesci..nelle prime settimane e ancora ora ho problemi di depositi polverosi sia sul fondo che sulle rocce, ma come potete vedere dalle foto le rocce non hanno alghe, man mano che passavano le settimane ho aggiungo schiumatoio, reattore con ph controller e elettrovalvola e una plafo da 400w hqi. Per poi passare 5 o 6 mesi fa alla ati 8x39. Non riesco a trovare una soluzione, l'atrezzatura mi sembra valida, i valori sono 8.20 ph 490calcio 16 kh, nitriti e nitrati assenti, i fosfati e i silicati sono assenti ma ho provato a misurarli con i test salifert quindi non so se attendibili. Una cosa che ho notato è che da quando ho messo il reattore con corallina jumbo (lavata per una settimana) le alghe ringraziano, eppure cerco di tenere un ph di 6.8 avendo già dei valori alti come calcio e kh, poi all'inserimento dei t5 messi a 7cm dall'acqua come consigliavate ho notato un rallentamento spaventoso della crescita, ma non so se ciò è imputabile al reattore o hai T5 che ho inserito praticamente assieme I coralli non tirano, ma alcune talee sono ferme da mesi come pietrificate pur mantenedo il colore...ora ho provato ad alzare la plafo e a spegnere il reattore tornando a kent a +b come nel vecchio acquario che ra perfetto, avevo anche un sacco di xenia che forse aitava il tutto, ora nel nuovo però ne ho pochi ciuffi.
Sintetizzando i problemi sono questi:
Crescita rllentata e forme strane di crescita
Alghe gelatinose sulle pompe e sui vetri
colori non al top.
Ho già provato a:
spegnere co2 ottendo un lieve miglioramente riguardo le alghe
cambiare impanto ad osmosi, ora ho 4 stadi, piu le resine post osmosi di forwater
Cambiare piu acqua con risultati negativi
cambiare meno acqua anche 2 mesi senza toccare l'acquario con leggeri risultati riguardo le alghe
Dare hai pesci il mangiare ogni due giorno
sospendere ogni integrazione, ma ora sono 3 mesi che non reintegro nulla.
Cosa posso ancora ontrollare? consigliatemi qualcosa, pompa di alimentazione schiumatoio troppo piccola (750lt), ma lo schiumatoio schiuma 1 bicchiere ogni 2 settimane..
Le rocce per qualche motivo( detriti?) sono morte?
i t5 fanno schifo?
Pompa di risalita troppo piccola considerando che ho fatto la deviazione per il reattore e allora lo schiumatoio tratta la'cqua che scende troppe poche volte?
Avevo pensato di iniziare con lo zeovit considerando che il sistema atualmente per qualche ragione non ha creato o mantenuto un ceppo battrico adeguato per mantenere in piena salute l'acquario, anche se di coralli non ne sono morti, solo le digiate hanno sofferto dopo i t5 e sopratutto una bella colonia azzurra che avevo e che taleavo mensilmente si è praticamente "spellata" sino a morire. Quindi che dite provo il zeovit? Tanto in casa oramai non ho piu nessun integratore e dovrei ricomprare la linea interà, naturalmente intendo zovit base, con reattore, carbone, zeolite e i 4 prodotti.
Datemi qualche consiglio, basta che non mi dite che devo riallestire tutto perchè abbandonerei tutto, sono davvero demoralizzato
Vi lascio le foto della avsca.
con cosa fai i test?
l'h&s prova a farlo schiumare bagnato bagnato
con cosa fai i test?
l'h&s prova a farlo schiumare bagnato bagnato
Con i test salifert.
L'h&S sta già girando abgnato
grazie cmq..
Con i test salifert.
L'h&S sta già girando abgnato
grazie cmq..
Secondo me è solo una vasca giovane che ha bisogno di trovare equilibrio e stabilità...
Io proverei ad alimentare regolarmente (ma in maniera corretta) i pesci, userei carbone attivo da cambiare anche prima del canonico mese (ogni 15gg), e farei cambi settimanali cercando di sifonare abbondantemente i detriti nel momento in cui aspiri l'acqua vecchia...
I colori non sono male, i coralli mi sembra che crescano bene (la forma dipende dal movimento, specialmente se hai i T5 ora...), per me la vasca deve solo assestarsi e fare i suoi corsi con alghe ciano e compagnia bella (o brutta...)
Zeovit ora come ora ti fà più danni che altro, non è una vasca da zeovit ora come ora... poi fai te, ma io starei bonino bonino...
Secondo me è solo una vasca giovane che ha bisogno di trovare equilibrio e stabilità...
Io proverei ad alimentare regolarmente (ma in maniera corretta) i pesci, userei carbone attivo da cambiare anche prima del canonico mese (ogni 15gg), e farei cambi settimanali cercando di sifonare abbondantemente i detriti nel momento in cui aspiri l'acqua vecchia...
I colori non sono male, i coralli mi sembra che crescano bene (la forma dipende dal movimento, specialmente se hai i T5 ora...), per me la vasca deve solo assestarsi e fare i suoi corsi con alghe ciano e compagnia bella (o brutta...)
Zeovit ora come ora ti fà più danni che altro, non è una vasca da zeovit ora come ora... poi fai te, ma io starei bonino bonino...
quotone per Rama.... userei solo un sale più scarico ora che la vaschetta non è stracolma.
e terrei iper pulita attrezzatura e fondo...
quotone per Rama.... userei solo un sale più scarico ora che la vaschetta non è stracolma.
e terrei iper pulita attrezzatura e fondo...
Ho provato a fare cambi settimanali, li ho sempre fatti, ma le cose sembrano peggiorare, per sale piu scarico che intendete, preis, pro reef, il tropic marine normale, oppure il nuovo kent? Io per ora ho sempre alternato pro-reef e preis.
Ma inizio facendo un bel cambione del 50% visto che sono quasi 3 mesi che non cambio l'acqua?
Escludete a priori la possibilità della pompa di risalta insufficente o qualche problema allo schiumatoio? Ora vorrei riprovare a gestirlo almeno un mese senza reattore tornando a kent a+b ed eliminando la c02
Come integratori continuo a non usare nulla? in caso contrario, iodio, stronzio-mobildeno e ferro?
Per i coralli ho marine deluxe e -pro coral organic e coral food
Posso chiedervi quanti ppm ha la vostra acqua d'osmosi in uscita viste le vostre stupende vasche?
Non mi spiego proprio l'arrsto di crescita, forse il calcio che a volte a superato anche i 500...potrebbe essere?
Grazie ad entrambi
Ho provato a fare cambi settimanali, li ho sempre fatti, ma le cose sembrano peggiorare, per sale piu scarico che intendete, preis, pro reef, il tropic marine normale, oppure il nuovo kent? Io per ora ho sempre alternato pro-reef e preis.
Ma inizio facendo un bel cambione del 50% visto che sono quasi 3 mesi che non cambio l'acqua?
Escludete a priori la possibilità della pompa di risalta insufficente o qualche problema allo schiumatoio? Ora vorrei riprovare a gestirlo almeno un mese senza reattore tornando a kent a+b ed eliminando la c02
Come integratori continuo a non usare nulla? in caso contrario, iodio, stronzio-mobildeno e ferro?
Per i coralli ho marine deluxe e -pro coral organic e coral food
Posso chiedervi quanti ppm ha la vostra acqua d'osmosi in uscita viste le vostre stupende vasche?
Non mi spiego proprio l'arrsto di crescita, forse il calcio che a volte a superato anche i 500...potrebbe essere?
Grazie ad entrambi
Matteos, trova il cristal sea dà una buona mano controle alghe ;-) io userei solo lo iodio e basta...con i cambi riesci per ora a dare alla vasca quello che serve secondo me....
la co2 basta un barattolo aperto sopra e bucato sotto dove far gocciolare l'uscita del reattore così fai sfogare molta co2......il barattolo non metterlo in acqua ma sospeso.
io farei così :-)
Matteos, trova il cristal sea dà una buona mano controle alghe ;-) io userei solo lo iodio e basta...con i cambi riesci per ora a dare alla vasca quello che serve secondo me....
la co2 basta un barattolo aperto sopra e bucato sotto dove far gocciolare l'uscita del reattore così fai sfogare molta co2......il barattolo non metterlo in acqua ma sospeso.
io farei così :-)
Per i coralli nulla ora... se proprio vuoi toglierti il pensiero, il marine de luxe... il pro coral organic assolutamente... c'è già l'acqua parecchio "organic" di suo...
La risalita è adeguata, lo skimmer ti avanza, ma devi misurare in uscita l'acqua che tratti.... la pompa di carico dice poco... ;-)
Integrazioni nulla, assolutamente. Il ferro specialmente, chiudilo sottochiave.
L'osmosi deve essere quanto più vicino a zero he puoi... anzi, dicamo pure che dovrebbe uscire proprio a zero... e se il tuo problema è l'acqua di partenza, hai tutta la mia comprensione... te lo dice uno che con l'acqua di pozzo a mala pena riusciva a tenersi a zero con resine e un impianto a sette stadi con booster...
Per i coralli nulla ora... se proprio vuoi toglierti il pensiero, il marine de luxe... il pro coral organic assolutamente... c'è già l'acqua parecchio "organic" di suo...
La risalita è adeguata, lo skimmer ti avanza, ma devi misurare in uscita l'acqua che tratti.... la pompa di carico dice poco... ;-)
Integrazioni nulla, assolutamente. Il ferro specialmente, chiudilo sottochiave.
L'osmosi deve essere quanto più vicino a zero he puoi... anzi, dicamo pure che dovrebbe uscire proprio a zero... e se il tuo problema è l'acqua di partenza, hai tutta la mia comprensione... te lo dice uno che con l'acqua di pozzo a mala pena riusciva a tenersi a zero con resine e un impianto a sette stadi con booster...
Sicurmente è il mio hanna istruments combo che ha i suoi hanni e forse va ricalibrato ma non credo esista una soluzione pr tarare i ppm, cmq impianto con due filtri a bicchiere, sedimenti 1 mc e carbone, 2 filtri in plastica uno per i sedimenti ed uno per i nitrati, menbrana ad osmosi, rsine forwater per fosfati e silicati eppure acqua in uscita a 7-10 ppm....ma ripeto forse è vecchio lo strumento, anche perchè prima riproducevo duscus con vacshe, poi ho smantellato tutto ed ho fatto l'acquario marino che girava come un orologio usando un'altro impianto ad osmosi a due stadi quello che thereefer vendeva a 50 euro. anni fa, quindi sicuramente non ho un'acqua di rubinetto ottima, però questo indica che in problema è sicuramente nella vasca.
Riguardo la risalita ho proprio un getto debole, ora non ricordo la portata della eheim 1250 ma se conti ch un po d'acqua va al reattore e il mobile è alto 80 e l'acquario 55 non so quanta acqua riesca a portare su, ma se mi dite che anche se ne portasse pochissima non ci sarebbero problemi escludiamo il problema
Riguardo lo skimmer la pompa è una multijet da 750 anche quella un pò vecchiotta, per misurare l'acqua in uscita che intendi? quanta acqua butta fuori in un dato tempo? se si a quanto deve essere? cosi provo
Abracadabra ho alzato luscita dell'acqua del reattore in modo che cada piu alta e quindi "sfoghi" piu c02 cadendo, ora alzerò anche la risalità in modo che caschi disperdendo ancora piu c02 e non stia sott'acqua come ora . Il ph però di giorno è a 8.40 a volte anche 8.50 un ph cosi non è che si sposi molto con un ecesso di co2..almeno credo
La plafo l'ho alzata, forse davo troppa luce, alcune digitate come vedete dalla foto sia sul fondo che in alto sulla rocciata invece di ramificarsi, scendono verso il baso e si spalmano sul vetro di fondo e sulle rocce, sembrano fogliose...
Ultima domanda, un eccesso di calcio e un kh troppo alto posono bloccare la crescita? c'è quella taleina azzurra di acropora vicino alla verde che dal mio amico ( anche lui aveva problemi di alghe e ora usa zeovit) cresce in maniera imbarazzante, da me ne si ritira ne cresce è li da almeno 3-4 mesi con il suo colore, ma immobile..
Grazie ancora a tutti :-)) , vediamo se riusciamo a risolvere il problema
Sicurmente è il mio hanna istruments combo che ha i suoi hanni e forse va ricalibrato ma non credo esista una soluzione pr tarare i ppm, cmq impianto con due filtri a bicchiere, sedimenti 1 mc e carbone, 2 filtri in plastica uno per i sedimenti ed uno per i nitrati, menbrana ad osmosi, rsine forwater per fosfati e silicati eppure acqua in uscita a 7-10 ppm....ma ripeto forse è vecchio lo strumento, anche perchè prima riproducevo duscus con vacshe, poi ho smantellato tutto ed ho fatto l'acquario marino che girava come un orologio usando un'altro impianto ad osmosi a due stadi quello che thereefer vendeva a 50 euro. anni fa, quindi sicuramente non ho un'acqua di rubinetto ottima, però questo indica che in problema è sicuramente nella vasca.
Riguardo la risalita ho proprio un getto debole, ora non ricordo la portata della eheim 1250 ma se conti ch un po d'acqua va al reattore e il mobile è alto 80 e l'acquario 55 non so quanta acqua riesca a portare su, ma se mi dite che anche se ne portasse pochissima non ci sarebbero problemi escludiamo il problema
Riguardo lo skimmer la pompa è una multijet da 750 anche quella un pò vecchiotta, per misurare l'acqua in uscita che intendi? quanta acqua butta fuori in un dato tempo? se si a quanto deve essere? cosi provo
Abracadabra ho alzato luscita dell'acqua del reattore in modo che cada piu alta e quindi "sfoghi" piu c02 cadendo, ora alzerò anche la risalità in modo che caschi disperdendo ancora piu c02 e non stia sott'acqua come ora . Il ph però di giorno è a 8.40 a volte anche 8.50 un ph cosi non è che si sposi molto con un ecesso di co2..almeno credo
La plafo l'ho alzata, forse davo troppa luce, alcune digitate come vedete dalla foto sia sul fondo che in alto sulla rocciata invece di ramificarsi, scendono verso il baso e si spalmano sul vetro di fondo e sulle rocce, sembrano fogliose...
Ultima domanda, un eccesso di calcio e un kh troppo alto posono bloccare la crescita? c'è quella taleina azzurra di acropora vicino alla verde che dal mio amico ( anche lui aveva problemi di alghe e ora usa zeovit) cresce in maniera imbarazzante, da me ne si ritira ne cresce è li da almeno 3-4 mesi con il suo colore, ma immobile..
Grazie ancora a tutti :-)) , vediamo se riusciamo a risolvere il problema
Ultima domanda, un eccesso di calcio e un kh troppo alto posono bloccare la crescita? c'è quella taleina azzurra di acropora vicino alla verde che dal mio amico ( anche lui aveva problemi di alghe e ora usa zeovit) cresce in maniera imbarazzante, da me ne si ritira ne cresce è li da almeno 3-4 mesi con il suo colore, ma immobile..
a quanto hai il CA e KH attualmente?
Ultima domanda, un eccesso di calcio e un kh troppo alto posono bloccare la crescita? c'è quella taleina azzurra di acropora vicino alla verde che dal mio amico ( anche lui aveva problemi di alghe e ora usa zeovit) cresce in maniera imbarazzante, da me ne si ritira ne cresce è li da almeno 3-4 mesi con il suo colore, ma immobile..
a quanto hai il CA e KH attualmente?
La scosa settimana era a 500 e forse qualcosina sopra il kh a 16, poi ho spento il reattore che ho riacceso ieri e oggi era a 430 e 12kh
La scosa settimana era a 500 e forse qualcosina sopra il kh a 16, poi ho spento il reattore che ho riacceso ieri e oggi era a 430 e 12kh
Matteos, probabilmente se vedi che scende pochissima acqua in sump può essere un problema anche quello...
Io in particolare non amo ricircoli troppo lenti, anzi...
Fai una cosa: misura sia quanta acqua cade in sump, che quanta ne tratta lo skimmer.
Proprio come hai detto, recipiente di cui conosci la capacità e tempo impiegato... vedi quanti litri/ora fanno entrambi. Dovresti fare, visto il tuo litraggio di vasca, tra i 350 e i 400 litri ora in entrambi i casi, più o meno...
Calcio e Kh sono squilibrati, ma misura anche il magnesio prima di correggerli.
Portati su valori di circa 1300 di mg, 430 calcio, kh 9.
La plafo rimettila alla sua altezza, se gli animali colano ma non crescono è un problema di valori, e se colano è comunque segno che stanno bene e qualcosina da mangiare ce l'hanno...
Matteos, probabilmente se vedi che scende pochissima acqua in sump può essere un problema anche quello...
Io in particolare non amo ricircoli troppo lenti, anzi...
Fai una cosa: misura sia quanta acqua cade in sump, che quanta ne tratta lo skimmer.
Proprio come hai detto, recipiente di cui conosci la capacità e tempo impiegato... vedi quanti litri/ora fanno entrambi. Dovresti fare, visto il tuo litraggio di vasca, tra i 350 e i 400 litri ora in entrambi i casi, più o meno...
Calcio e Kh sono squilibrati, ma misura anche il magnesio prima di correggerli.
Portati su valori di circa 1300 di mg, 430 calcio, kh 9.
La plafo rimettila alla sua altezza, se gli animali colano ma non crescono è un problema di valori, e se colano è comunque segno che stanno bene e qualcosina da mangiare ce l'hanno...
io con tutto sto casino metterei una dolabella...... almeno ti controlli le alghe!
io con tutto sto casino metterei una dolabella...... almeno ti controlli le alghe!
Il problema è che qunado riaccendo il reattore nel tempo in ci riesco a tararlo 1- 2 giorni per fare i test mi trovo valori alle stelle, il calcio cmq ora c'è, come faccio a far scendere il km?
Ma se prendessi una 1260 o una compact di quelle nuove che sono da 3000 litri o giu di li non risolvere prima il problema? anche eprchè una volta conosciuti i litri in caduta e quelli in uscita dal reattore dovrei calcoclare la pedita di risalita di un'altra pompa ecc...stasera ho messo una pompa da 800l/h allo schiumatoio, prima era da 650 ricordavo male
Cmq domani li controllo, devo solo cercare un cronometro
Cos'è la dolabella? e sopratutto amgia quelle alghe? sembrano dei pon-pon non credo v siano animali che le mangino.
Il problema è che qunado riaccendo il reattore nel tempo in ci riesco a tararlo 1- 2 giorni per fare i test mi trovo valori alle stelle, il calcio cmq ora c'è, come faccio a far scendere il km?
Ma se prendessi una 1260 o una compact di quelle nuove che sono da 3000 litri o giu di li non risolvere prima il problema? anche eprchè una volta conosciuti i litri in caduta e quelli in uscita dal reattore dovrei calcoclare la pedita di risalita di un'altra pompa ecc...stasera ho messo una pompa da 800l/h allo schiumatoio, prima era da 650 ricordavo male
Cmq domani li controllo, devo solo cercare un cronometro
Cos'è la dolabella? e sopratutto amgia quelle alghe? sembrano dei pon-pon non credo v siano animali che le mangino.
Matteos, prima di comprare, controlla le portate effettive... ;-)
Il kh scenderà da solo nei prossimi giorni, ma anche il calcio... per quello dovrai aiutarti con gli integratori, ma dosando solo il calcio che si consuma...
I litri/ora che ti frega il reattore non li considerare... cosa vuoi che sia 1,5 l/h o anche 3 l/h?
Matteos, prima di comprare, controlla le portate effettive... ;-)
Il kh scenderà da solo nei prossimi giorni, ma anche il calcio... per quello dovrai aiutarti con gli integratori, ma dosando solo il calcio che si consuma...
I litri/ora che ti frega il reattore non li considerare... cosa vuoi che sia 1,5 l/h o anche 3 l/h?
duccio89
19-12-2008, 23:15
be direi che i colori sono l ultimo dei tuoi problemi, anzi, vabbe che hai i t5 che aiutano..
io farei cosi
metti a posto ca e kh
prendi una dolabella e una decina di lumache turbo
alza le pompe di movimento
metti carbone se non lo hai gia
usa sale buono, come l hw
e buona fortuna... per me in un mese sei a posto
non e grave comunque
duccio89
19-12-2008, 23:15
be direi che i colori sono l ultimo dei tuoi problemi, anzi, vabbe che hai i t5 che aiutano..
io farei cosi
metti a posto ca e kh
prendi una dolabella e una decina di lumache turbo
alza le pompe di movimento
metti carbone se non lo hai gia
usa sale buono, come l hw
e buona fortuna... per me in un mese sei a posto
non e grave comunque
Il calcio e kh non è un problema regolarli, facendo la prova dei 3 mesi senza cambio d'acqua avevo un po lacsiato perdere anche i valori proprio per non metterci piu le mani nei ritocchi. Ora ho il calcio a 400 e il kh a 12...cosi vanno ià meglio o faccio scendere ancora?
Ho portato il ph del reattore a 7.0 e sgocciolando pochissimo, una goccia ogni due secondi calcio e kh rimangono stabili, per scendere ancora dovrei proprio spegnerlo. Ma il rapporto calcio - kh a quanto dev'essere? 430/8-9-10kh?o il range del kh può essere piu ampio?
Le pompe posso alzarle, ma dopo ho un accumulo di detriti sulle occe pauroso
Riguardo il colare delle digitate con le hqi questo problema non lo avevo, e il resto dell'attrezzatura era lo stesso all'inguori del reattore che è stato messo assieme, secondo me perr crescere in altezz i coralli un po la luce devono cercarla, un po come le piante...o è una *******?
HW che sale è? Ma fate prima a dirmi quali evitare, perchè non so quale riesco a trovare, qui a viareggio ho il kz e il preis
La dolobella è un pesce?datemi un link #24
Ho controllato le portate, lo scarico porta giu 1lt in 12 sec quindi se non sbaglio 300 lt/h
Lo skimmer butta fuori 1lt in circa 11 sec quindi 327 lt/ con la pompa che ho messo ora da 800lt/h
La risalita invece in 12 secondi butta su 1lt quindi sempre 300lt/h
ditemi voi, ma ad occhio forse la risalita dovrebbe muovere il volume della vasca almeno 2 o 3 in un'ora..o sbaglio?
Dimeticavo per la mia vasca quanto carbone devo mettere e quanto devo tenerlo? immagino che basti lasciarlo in una calza in sump, magari legato vicino la pompa di risalita
Il kz va bene?
Grazie a tutti, vediamo se riesce il miracolo
Il calcio e kh non è un problema regolarli, facendo la prova dei 3 mesi senza cambio d'acqua avevo un po lacsiato perdere anche i valori proprio per non metterci piu le mani nei ritocchi. Ora ho il calcio a 400 e il kh a 12...cosi vanno ià meglio o faccio scendere ancora?
Ho portato il ph del reattore a 7.0 e sgocciolando pochissimo, una goccia ogni due secondi calcio e kh rimangono stabili, per scendere ancora dovrei proprio spegnerlo. Ma il rapporto calcio - kh a quanto dev'essere? 430/8-9-10kh?o il range del kh può essere piu ampio?
Le pompe posso alzarle, ma dopo ho un accumulo di detriti sulle occe pauroso
Riguardo il colare delle digitate con le hqi questo problema non lo avevo, e il resto dell'attrezzatura era lo stesso all'inguori del reattore che è stato messo assieme, secondo me perr crescere in altezz i coralli un po la luce devono cercarla, un po come le piante...o è una *******?
HW che sale è? Ma fate prima a dirmi quali evitare, perchè non so quale riesco a trovare, qui a viareggio ho il kz e il preis
La dolobella è un pesce?datemi un link #24
Ho controllato le portate, lo scarico porta giu 1lt in 12 sec quindi se non sbaglio 300 lt/h
Lo skimmer butta fuori 1lt in circa 11 sec quindi 327 lt/ con la pompa che ho messo ora da 800lt/h
La risalita invece in 12 secondi butta su 1lt quindi sempre 300lt/h
ditemi voi, ma ad occhio forse la risalita dovrebbe muovere il volume della vasca almeno 2 o 3 in un'ora..o sbaglio?
Dimeticavo per la mia vasca quanto carbone devo mettere e quanto devo tenerlo? immagino che basti lasciarlo in una calza in sump, magari legato vicino la pompa di risalita
Il kz va bene?
Grazie a tutti, vediamo se riesce il miracolo
410,82/7,00/1232,46 o 450,90/12,06/1352,70
410,82/7,00/1232,46 o 450,90/12,06/1352,70
Abracadabra scusami ma cosa sono?
Abracadabra scusami ma cosa sono?
calcio/KH/magnesio nei valori bilanciati aspetta che ti metto la tabellina così te la salvi ;-) quindi tu o alzi il calcio o abbassi il kh...
Ca/KH/Mg
410,82/7,00/1232,46
415,83/7,07/1247,49
420,84/8,04/1262,52
425,85/9,01/1277,55
430,86/9,08/1292,58
435,87/10,05/1307,61
440,88/11,02/1322,64
445,89/11,09/1337,67
450,90/12,06/1352,70
455,91/13,03/1367,73
460,92/14,00/1382,76
465,93/14,07/1397,79
470,94/15,04/1412,82
475,95/16,01/1427,85
480,96/16,08/1442,88
485,97/17,05/1457,91
490,98/18,02/1472,94
495,99/18,09/1487,97
501,00/19,06/1503,00
calcio/KH/magnesio nei valori bilanciati aspetta che ti metto la tabellina così te la salvi ;-) quindi tu o alzi il calcio o abbassi il kh...
Ca/KH/Mg
410,82/7,00/1232,46
415,83/7,07/1247,49
420,84/8,04/1262,52
425,85/9,01/1277,55
430,86/9,08/1292,58
435,87/10,05/1307,61
440,88/11,02/1322,64
445,89/11,09/1337,67
450,90/12,06/1352,70
455,91/13,03/1367,73
460,92/14,00/1382,76
465,93/14,07/1397,79
470,94/15,04/1412,82
475,95/16,01/1427,85
480,96/16,08/1442,88
485,97/17,05/1457,91
490,98/18,02/1472,94
495,99/18,09/1487,97
501,00/19,06/1503,00
duccio89
20-12-2008, 19:44
se non e un problema mettili a posto cavolo! 400 e 16 son tanto sballati...
se alzi le pompe e si forma deposito sulle rocce c e qualcosa che non va... si formera sul fondo semmai
tieni le pompe al massimo, ovviamente alternate senno il flusso si annulla, aspira sedimenti e alghe..
non fare conti assurdi con le portate che non hanno senso
la luce e ok.
calcio e kh sono importanti
metti a posto il movimento
le rocce sono ok.. metti due dolabelle (lumache).. sei a viareggio hai il seabox... cavolo ha anche le sirene..
dai forza e coraggio
duccio89
20-12-2008, 19:44
se non e un problema mettili a posto cavolo! 400 e 16 son tanto sballati...
se alzi le pompe e si forma deposito sulle rocce c e qualcosa che non va... si formera sul fondo semmai
tieni le pompe al massimo, ovviamente alternate senno il flusso si annulla, aspira sedimenti e alghe..
non fare conti assurdi con le portate che non hanno senso
la luce e ok.
calcio e kh sono importanti
metti a posto il movimento
le rocce sono ok.. metti due dolabelle (lumache).. sei a viareggio hai il seabox... cavolo ha anche le sirene..
dai forza e coraggio
Sirene e dolobelle sono lumache? Posso metterle con questi valori o mi scoppiano?
Le pompe le ho alzate e messe alternate ogni sei ore in sequenzial 1, ora sono alte, ma avendo i magneti sono appena rivolte per il basso e non smuovono bene la superfice come forse volevi indicarmi. metto na ventora grossa dietro?
Sirene e dolobelle sono lumache? Posso metterle con questi valori o mi scoppiano?
Le pompe le ho alzate e messe alternate ogni sei ore in sequenzial 1, ora sono alte, ma avendo i magneti sono appena rivolte per il basso e non smuovono bene la superfice come forse volevi indicarmi. metto na ventora grossa dietro?
duccio89
21-12-2008, 13:56
ma perche i valori non vanno bene?? hai messo a posto calcio e kh?
dolabella= lumaca
sirena= battuta ironica per dire che il seabox ha qualsiasi cosa :-D
cerca di schiumare di piu e aspirare il sedimento..
i coralli perche sono cosi colorati? la situazione che descrivi e catastrofica
duccio89
21-12-2008, 13:56
ma perche i valori non vanno bene?? hai messo a posto calcio e kh?
dolabella= lumaca
sirena= battuta ironica per dire che il seabox ha qualsiasi cosa :-D
cerca di schiumare di piu e aspirare il sedimento..
i coralli perche sono cosi colorati? la situazione che descrivi e catastrofica
duccio89
21-12-2008, 13:59
ti lamenti che con il kh a 16 e il calcio a 400 i coralli non crescano e non tirino.. e normale!!!
comunque.. i fosfati sono a "zero" perche appena arrivano in acqua vengono succhiati dalle alghe che li usano per crescere
duccio89
21-12-2008, 13:59
ti lamenti che con il kh a 16 e il calcio a 400 i coralli non crescano e non tirino.. e normale!!!
comunque.. i fosfati sono a "zero" perche appena arrivano in acqua vengono succhiati dalle alghe che li usano per crescere
Ragazzi sono 5 anni che ho l'acquario ma ho ancora tanto da imparare, ho aperto questo topic apposta...non vi alteate ;-)
I valori non andavanobene e li sto aggiustando ora perchè dopo aver provato di tutto ho interrotto ogni cambio e integrazioni non misurando piu nulla perchè scoraggiato, quando ho smesso di fare cambi i valori andavano bene e le alghe c'èrano lo stesso.
Che ho i coralli colorati era una battuta ironica? :-)
Oggi con il sole ho fatto i test:
calcio 420
kh 7.4
Mg 1200
Ora dovremmo esserci ( quasi), cmq è il reattore che in un attimo mi sballa tutto e con ph basso e goccia a goccia lento si tappa ogni giorno, ora ho messo il ph a 7 e un flusso piu veloce, vediamo se rimangono stabili.
Il detrito si deposita sul fondo, ma un filo anche sulle rocce, nel vecchio acquario erano piene di alghe calcaree ora no, solo nei punti bui..il mio dubbio oltre ad una risalita fiacca (comprerò una pompa piu potente tanto può solo migliorare, no?)e che le rocce nei primi goprni sommerse di detriti siano "morte" è un'ipotesi possibile?
Ho alzato e pulito le pompe, ora ho un bel vortice in vasca.
Lo schiumatoio schiuma molto liquido ed è a palla.
In settimana compro il sale e le lumache a viareggio e inizio a fare cambi settimanali di 20lt. ( per farli uso una di quelle vaschette porta oggetti in plastica del brico con le rotelle, secondo voi può rilasciare qualcosa anche se ci tengo l'acqua solo 2 giorni per i cambi?)
Ora va meglio? :-)
Vi ringrazio nuovamente.
Ragazzi sono 5 anni che ho l'acquario ma ho ancora tanto da imparare, ho aperto questo topic apposta...non vi alteate ;-)
I valori non andavanobene e li sto aggiustando ora perchè dopo aver provato di tutto ho interrotto ogni cambio e integrazioni non misurando piu nulla perchè scoraggiato, quando ho smesso di fare cambi i valori andavano bene e le alghe c'èrano lo stesso.
Che ho i coralli colorati era una battuta ironica? :-)
Oggi con il sole ho fatto i test:
calcio 420
kh 7.4
Mg 1200
Ora dovremmo esserci ( quasi), cmq è il reattore che in un attimo mi sballa tutto e con ph basso e goccia a goccia lento si tappa ogni giorno, ora ho messo il ph a 7 e un flusso piu veloce, vediamo se rimangono stabili.
Il detrito si deposita sul fondo, ma un filo anche sulle rocce, nel vecchio acquario erano piene di alghe calcaree ora no, solo nei punti bui..il mio dubbio oltre ad una risalita fiacca (comprerò una pompa piu potente tanto può solo migliorare, no?)e che le rocce nei primi goprni sommerse di detriti siano "morte" è un'ipotesi possibile?
Ho alzato e pulito le pompe, ora ho un bel vortice in vasca.
Lo schiumatoio schiuma molto liquido ed è a palla.
In settimana compro il sale e le lumache a viareggio e inizio a fare cambi settimanali di 20lt. ( per farli uso una di quelle vaschette porta oggetti in plastica del brico con le rotelle, secondo voi può rilasciare qualcosa anche se ci tengo l'acqua solo 2 giorni per i cambi?)
Ora va meglio? :-)
Vi ringrazio nuovamente.
duccio89
21-12-2008, 17:08
ma i colori mi sembrano decenti no? ci vedo male?
ma guarda che secondo me non sei cosi fuori rotta tieni i valori stabili cerca di sifonare tutto il possibile...
non schiumare troppo liquido.. e aspetta
duccio89
21-12-2008, 17:08
ma i colori mi sembrano decenti no? ci vedo male?
ma guarda che secondo me non sei cosi fuori rotta tieni i valori stabili cerca di sifonare tutto il possibile...
non schiumare troppo liquido.. e aspetta
Decenti ma non come li vorrei per quello volevo avviare almeno il zeovit base, ho letto la guida e per le alghe vi sono due prodotti che si possono usare anche senza il sistema completo, ma questo già lo saprai...le rocce sembano non fare il loro dovere, la dimostrazione è che dopo un'anno non posso alimentare i coralli altrimenti mi ritrovo con iol triplo delle alghe che vedete in foto..usando un ceppo batterico unico come il zeovit, perchè non dovrebbero risolversi questi problemi? Non voglio usare il zeospur ecc, ma solo batteri pper far girare bene il sistema...cmq i t5 qualcosa centrano con le forme di crescita, con la hqi le digitate e la acro verde al centro crescenano di quasi 1 cm al mese, certo avevo gli angoli bui, però se guardi nella sezione mercatino di 7-8 mesi fa trovi post dove ho venduto decine di talee tutte con colori piu accesi e belle ramificate pur avendo sempre qulle bestiacce di alghe.. ora come dicevo alcune si sono bloccate, altre invece di crescere in altezzza crescono lateralmente o colano a modi fogliosa..
Dimenticavo, ora questi valori posso mantenerli cosi o quella tabella va presa alla lettera?
calcio 420
kh 7.4
Mg 1200
Decenti ma non come li vorrei per quello volevo avviare almeno il zeovit base, ho letto la guida e per le alghe vi sono due prodotti che si possono usare anche senza il sistema completo, ma questo già lo saprai...le rocce sembano non fare il loro dovere, la dimostrazione è che dopo un'anno non posso alimentare i coralli altrimenti mi ritrovo con iol triplo delle alghe che vedete in foto..usando un ceppo batterico unico come il zeovit, perchè non dovrebbero risolversi questi problemi? Non voglio usare il zeospur ecc, ma solo batteri pper far girare bene il sistema...cmq i t5 qualcosa centrano con le forme di crescita, con la hqi le digitate e la acro verde al centro crescenano di quasi 1 cm al mese, certo avevo gli angoli bui, però se guardi nella sezione mercatino di 7-8 mesi fa trovi post dove ho venduto decine di talee tutte con colori piu accesi e belle ramificate pur avendo sempre qulle bestiacce di alghe.. ora come dicevo alcune si sono bloccate, altre invece di crescere in altezzza crescono lateralmente o colano a modi fogliosa..
Dimenticavo, ora questi valori posso mantenerli cosi o quella tabella va presa alla lettera?
calcio 420
kh 7.4
Mg 1200
duccio89
22-12-2008, 14:06
ok a valori ci siamo.. comprati u po di detrivori..
molto probabilmente la tua vasca non digerisce troppo bene con i t5 cioe con meno ossidazione..
quindi.. schiuma tanto e non troppo liquido perche hai l acqua grassa. che schiumatoio hai? quanto dai da mangiare ai pesci? l acqua in ingresso e buona?
continua ad aspirare alghe e sedimenti
se alzi un po la temperatura alzi il metabolismo degli animali ma abbassi il livello di ossigenazione, pero sarebbe un' idea, adesso quant e?
se proprio vuoi metti un po di biodigest ma secondo me e un errore iniziare zeovit per di piu da un inesperto zeovit (chi non l ha mai usato per forza lo e) e in piu con una vasca instabile..
duccio89
22-12-2008, 14:06
ok a valori ci siamo.. comprati u po di detrivori..
molto probabilmente la tua vasca non digerisce troppo bene con i t5 cioe con meno ossidazione..
quindi.. schiuma tanto e non troppo liquido perche hai l acqua grassa. che schiumatoio hai? quanto dai da mangiare ai pesci? l acqua in ingresso e buona?
continua ad aspirare alghe e sedimenti
se alzi un po la temperatura alzi il metabolismo degli animali ma abbassi il livello di ossigenazione, pero sarebbe un' idea, adesso quant e?
se proprio vuoi metti un po di biodigest ma secondo me e un errore iniziare zeovit per di piu da un inesperto zeovit (chi non l ha mai usato per forza lo e) e in piu con una vasca instabile..
Bhè è un po che penso di tornare alle hqi, se la vendessi usata oa non ha nemmeno sei mesi potrei prendermi una bella 400w, il problema è che non riuscrei piu a coprirla tutta.
Ok per i detivori, comprerò una diecina di lumache turbo, la dolabelle non so se le tiene a viareggio, come ogni pesce o corallo dipende dal periodo
Sale e carbone da mettere nella calza kz..vanno bene?
No capisco come posso avere l'acqua grassa quando per debellare quelle alghe, oramai da un bel po do da mangiare una sola volta hai pesci e non alimento i corallli da settimane.
Dell'acqua ne ho parlato all'nizo, sicuramente il mio hanna istruments combo a qualce anno, ma con impianto for water a 4 stadi piu post filtro a resine per silicati
e fosfati comprato un mese fa in uscita o 7-10 ppm
La temp. è a 26 gradi
Beh riguado zeovit rispettando il tuo punto di vista ma come hai detto tu, se non lo si usa per la prima volta non si può usarlo da esperti zeovit, credo si possa imparare e che non sia un'operazione da diventarci scemi naturalmente parlo del base, sto chiedendo a voi riguardo queste alghe ma non sono proprio un novizio, ho riprodotto discus per 7 anni e da 5 ho un marino sempre gestito berlinese e con ottima atrezzatura....questo è il secondo marino e i problemi li ho avuti solo con questo
Quello che mi interesserebbe sapere è se lacsiando girare la'cquario cosi con questi valori, sifonando e facendo cambi( 20lt a settimana vanno bene?) non dovessi ottenere risultati intrapendessi zeovit pur se me lo sconsigliate per la sua difficolta di gestione potrebbe risolvere i miei problemi se il problema di base alla fine fossero le rocce nelle quali per qualche strano motivo non si è instaurato un ceppo batterico stabile e grande abbastanza per tenere in piedi l'intero sistema?
Perchè valutando bene lo schiumatoio che ho lo usano anche per acquari piu grandi, ho i giusti kg di rocce, solo 4 pesci, un zebrasoma, un loriculus e 2 pagliaccetti piu un gambero, gli do da mangiare 1 volta al giorno, a volte anche a giorni alterni e in un'anno il mio sistema non regge l'aggiunta di cibo per i coralli e produce alghe segno di qualcosa in eccesso che le rocce o lo schuimatoio non smaltiscono...no?Sempre se si esclude il problema della poca portata d'acqua della risalita
Poi per lo zeovit avrei un amico che potrebbe supportarmi o lo stesso Sestini di viareggio, meglio di lui! per imparare ad usare lo zeovit. Ripeto questo sempre nel caso possa aiutarmi a formare un sitema batterico stabile nell'ipotesi che per qulache sbaglio iniziale il mio non lo avesse.
Grazie nuovamente, sei molto disponibile Duccio e perdona le mille domande che ogni volta ti faccio, ma vorei davvero capire se la mia ipotesi possa essere reale, natualmente non è campata in aria, ma è maturata guardando l'acquario, le sue reazioni in questi mesi di prove confrontando poi il tutto con il vecchio acquario che era un orologio, solo che il primo è partito con un mese di luce e dopo 4 mesi i primi animali, questo è partito con le rocce soffocate dai sedimenti, gli animali dentro ecc...da qui il dubbio sulle rocce, poi ditemi voi...
Mi sono dilungato ancora.. :-))
Bhè è un po che penso di tornare alle hqi, se la vendessi usata oa non ha nemmeno sei mesi potrei prendermi una bella 400w, il problema è che non riuscrei piu a coprirla tutta.
Ok per i detivori, comprerò una diecina di lumache turbo, la dolabelle non so se le tiene a viareggio, come ogni pesce o corallo dipende dal periodo
Sale e carbone da mettere nella calza kz..vanno bene?
No capisco come posso avere l'acqua grassa quando per debellare quelle alghe, oramai da un bel po do da mangiare una sola volta hai pesci e non alimento i corallli da settimane.
Dell'acqua ne ho parlato all'nizo, sicuramente il mio hanna istruments combo a qualce anno, ma con impianto for water a 4 stadi piu post filtro a resine per silicati
e fosfati comprato un mese fa in uscita o 7-10 ppm
La temp. è a 26 gradi
Beh riguado zeovit rispettando il tuo punto di vista ma come hai detto tu, se non lo si usa per la prima volta non si può usarlo da esperti zeovit, credo si possa imparare e che non sia un'operazione da diventarci scemi naturalmente parlo del base, sto chiedendo a voi riguardo queste alghe ma non sono proprio un novizio, ho riprodotto discus per 7 anni e da 5 ho un marino sempre gestito berlinese e con ottima atrezzatura....questo è il secondo marino e i problemi li ho avuti solo con questo
Quello che mi interesserebbe sapere è se lacsiando girare la'cquario cosi con questi valori, sifonando e facendo cambi( 20lt a settimana vanno bene?) non dovessi ottenere risultati intrapendessi zeovit pur se me lo sconsigliate per la sua difficolta di gestione potrebbe risolvere i miei problemi se il problema di base alla fine fossero le rocce nelle quali per qualche strano motivo non si è instaurato un ceppo batterico stabile e grande abbastanza per tenere in piedi l'intero sistema?
Perchè valutando bene lo schiumatoio che ho lo usano anche per acquari piu grandi, ho i giusti kg di rocce, solo 4 pesci, un zebrasoma, un loriculus e 2 pagliaccetti piu un gambero, gli do da mangiare 1 volta al giorno, a volte anche a giorni alterni e in un'anno il mio sistema non regge l'aggiunta di cibo per i coralli e produce alghe segno di qualcosa in eccesso che le rocce o lo schuimatoio non smaltiscono...no?Sempre se si esclude il problema della poca portata d'acqua della risalita
Poi per lo zeovit avrei un amico che potrebbe supportarmi o lo stesso Sestini di viareggio, meglio di lui! per imparare ad usare lo zeovit. Ripeto questo sempre nel caso possa aiutarmi a formare un sitema batterico stabile nell'ipotesi che per qulache sbaglio iniziale il mio non lo avesse.
Grazie nuovamente, sei molto disponibile Duccio e perdona le mille domande che ogni volta ti faccio, ma vorei davvero capire se la mia ipotesi possa essere reale, natualmente non è campata in aria, ma è maturata guardando l'acquario, le sue reazioni in questi mesi di prove confrontando poi il tutto con il vecchio acquario che era un orologio, solo che il primo è partito con un mese di luce e dopo 4 mesi i primi animali, questo è partito con le rocce soffocate dai sedimenti, gli animali dentro ecc...da qui il dubbio sulle rocce, poi ditemi voi...
Mi sono dilungato ancora.. :-))
duccio89
27-12-2008, 13:51
hai una vasca come la mia, avevo anche io il tuo schiumatoio in passato.
i colori seconndo me sono accettabili se si hanno delle t5 (nel senso di ossidazione)
puoi provare con zeovit pero leggo ora il tuo profilo.. azz azz
hai alghe quindi hai fosfati.. e non si capisce da dove vengono..
hai della corallina wave all interno del reattore, secondo me e quella la causa..
duccio89
27-12-2008, 13:51
hai una vasca come la mia, avevo anche io il tuo schiumatoio in passato.
i colori seconndo me sono accettabili se si hanno delle t5 (nel senso di ossidazione)
puoi provare con zeovit pero leggo ora il tuo profilo.. azz azz
hai alghe quindi hai fosfati.. e non si capisce da dove vengono..
hai della corallina wave all interno del reattore, secondo me e quella la causa..
Ma il reattore è stato installato 3 mesi fa e le alghe erano già presenti. Proverò a mettere la arm grossa, ho già chiesto info in un'altro post, perchè ho un lg e la granulometria fine come in tutti i reattori non è molto conigliata, ma con la nuova arm a granulometria grossa non dovrei avere problemi, oppure posso spegnere il reattore per un po e provare qualche mese andando avanti con kent a + b come facevo nel vecchio acquario, ma ripeto le alghe c'èrano già prima del reattore.
Alla fine la mia ipotesi della mancata maturazione, per via dei pesci inseriti subito e del fango( per 3 mesi dopo il trasloco ho girato con 2 marea da 3200lt/h, poi ho preso le tunze, ma il fango si era oramai già solidificato) che per qualche tempo a ricoperto le rocce del nuovo acquario dopo il cambio, con una non formazione di un ceppo batterico sufficente a tenere in piedi il sistma è fantascienza? Perchè se fosse possible un sstema a proliferazione battrica come zeovit o simili potrebbero aiutarmi, cosi come dimezzano i tempi di maturazione in acquari appena avviati
Riguardo i t5 pensavo di ottenere colorazioni migliori, sia per il tipo di luce sia per i watt in piu.
Ma il reattore è stato installato 3 mesi fa e le alghe erano già presenti. Proverò a mettere la arm grossa, ho già chiesto info in un'altro post, perchè ho un lg e la granulometria fine come in tutti i reattori non è molto conigliata, ma con la nuova arm a granulometria grossa non dovrei avere problemi, oppure posso spegnere il reattore per un po e provare qualche mese andando avanti con kent a + b come facevo nel vecchio acquario, ma ripeto le alghe c'èrano già prima del reattore.
Alla fine la mia ipotesi della mancata maturazione, per via dei pesci inseriti subito e del fango( per 3 mesi dopo il trasloco ho girato con 2 marea da 3200lt/h, poi ho preso le tunze, ma il fango si era oramai già solidificato) che per qualche tempo a ricoperto le rocce del nuovo acquario dopo il cambio, con una non formazione di un ceppo batterico sufficente a tenere in piedi il sistma è fantascienza? Perchè se fosse possible un sstema a proliferazione battrica come zeovit o simili potrebbero aiutarmi, cosi come dimezzano i tempi di maturazione in acquari appena avviati
Riguardo i t5 pensavo di ottenere colorazioni migliori, sia per il tipo di luce sia per i watt in piu.
Duccio scusami ancora, ma forse ieri con un'amico ho individuato il problema..mi sono accorto causa rifrattometro starato che ho la salinità a 38-39x1000, una mia svista sul tararlo, praticamente consideravo lo zero con acqua distillata o bidistillata anche se nel mio scendeva sotto di 3-4mm la linea dello zero, quindi misurando 35x1000 nella preparazione dell'acqua essendo lo zero del mio rifrattometro piu basso di qualche millimetro facevo l'acqua a 37-38x1000 e ci sta anche a 39x1000 non so da qunati mesi vado avanti cosi, ma credo molti, cioè può essere la causa del blocco di alcune acro o della crescita nomala di altre?Con una salinità cosi si prò escludere luce e valori, o batteri insufficenti?
anche perchè dal mio amico abbiamo provato a misurare i miei fosfati con test merk ed erano a zero spaccati
Duccio scusami ancora, ma forse ieri con un'amico ho individuato il problema..mi sono accorto causa rifrattometro starato che ho la salinità a 38-39x1000, una mia svista sul tararlo, praticamente consideravo lo zero con acqua distillata o bidistillata anche se nel mio scendeva sotto di 3-4mm la linea dello zero, quindi misurando 35x1000 nella preparazione dell'acqua essendo lo zero del mio rifrattometro piu basso di qualche millimetro facevo l'acqua a 37-38x1000 e ci sta anche a 39x1000 non so da qunati mesi vado avanti cosi, ma credo molti, cioè può essere la causa del blocco di alcune acro o della crescita nomala di altre?Con una salinità cosi si prò escludere luce e valori, o batteri insufficenti?
anche perchè dal mio amico abbiamo provato a misurare i miei fosfati con test merk ed erano a zero spaccati
duccio89
03-01-2009, 00:26
e si perche con quella salinita i valori di calcio e kh sono ben altri..
opppssssss
duccio89
03-01-2009, 00:26
e si perche con quella salinita i valori di calcio e kh sono ben altri..
opppssssss
bella storia mi sembra la mia #24
bella storia mi sembra la mia #24
Pippo raccontami...e spero tu abbia risolto.
Pippo raccontami...e spero tu abbia risolto.
Matteos, si praticamente ho risolto tarai il rifrattometro.... :-D :-D
Matteos, si praticamente ho risolto tarai il rifrattometro.... :-D :-D
Ma ti si era bloccata la crescita delle acro?
Ma ti si era bloccata la crescita delle acro?
Matteos, stavano sempre ferme pero non tiravano ed anche le alghe calcaree regredivano piuttosto e non comparivano di nuove ed integravo magnesio e calcio e non capivo chi lo assorbiva, in quanto nulla cresceva... praticamente con la salinita errata precipitavano
Matteos, stavano sempre ferme pero non tiravano ed anche le alghe calcaree regredivano piuttosto e non comparivano di nuove ed integravo magnesio e calcio e non capivo chi lo assorbiva, in quanto nulla cresceva... praticamente con la salinita errata precipitavano
A qunato eri di salinità con il rifrattometro starato? Io ora sto riportando hai giusti valori, speso che il rifrattometro ora sia tarato e che non sia rotto per quanto riguarda la compensazione della temperatura. Anche nel mio non vi è ombra di calcaree e le acro non sono completamente ferme,le digitate ad esempo colano invece di crescere e altre invece sono bloccate
A qunato eri di salinità con il rifrattometro starato? Io ora sto riportando hai giusti valori, speso che il rifrattometro ora sia tarato e che non sia rotto per quanto riguarda la compensazione della temperatura. Anche nel mio non vi è ombra di calcaree e le acro non sono completamente ferme,le digitate ad esempo colano invece di crescere e altre invece sono bloccate
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |