PDA

Visualizza la versione completa : URGENTE Juwel Rio 180 e filtro juwel


PACKY70
13-12-2008, 19:06
Ciao a tutti.
Qualcuno che possiede quest' acquario o comunque un filtro juwel può fare una prova per me?
Aprite il coperchio del filtro e buttateci dentro una foglia. Voglio sapere se viene attirata dal filtro verso le spugne o và in giro per il filtro.Vi chiedo questo perchè ho l'impressione che il mio filtro aspiri poco rispetto a l'acqua che pompa. La pompa è nuova(cambiata da poco)i filtro è pulito o anche lavato la prima spugna per sicurezza(quella verde per interdeci).Provate anche a lasciare una foglia a pelo d'acqua se la tira nel filtro? L'acqua in superficie ,a pelo ,sembra stagnare e non viene aspirata molto nel filtro ma fatta girare dall'acqua in uscita al filtro.Forse è normale ma non vorrei che il filtro stesse per qualche motivo non girando a dovere.
Grazie

PACKY70
13-12-2008, 19:06
Ciao a tutti.
Qualcuno che possiede quest' acquario o comunque un filtro juwel può fare una prova per me?
Aprite il coperchio del filtro e buttateci dentro una foglia. Voglio sapere se viene attirata dal filtro verso le spugne o và in giro per il filtro.Vi chiedo questo perchè ho l'impressione che il mio filtro aspiri poco rispetto a l'acqua che pompa. La pompa è nuova(cambiata da poco)i filtro è pulito o anche lavato la prima spugna per sicurezza(quella verde per interdeci).Provate anche a lasciare una foglia a pelo d'acqua se la tira nel filtro? L'acqua in superficie ,a pelo ,sembra stagnare e non viene aspirata molto nel filtro ma fatta girare dall'acqua in uscita al filtro.Forse è normale ma non vorrei che il filtro stesse per qualche motivo non girando a dovere.
Grazie

PACKY70
14-12-2008, 22:32
Nessuno?

PACKY70
14-12-2008, 22:32
Nessuno?

saetta
15-12-2008, 15:34
Non ti sarà molto d'aiuto visto che sono una principiante, però posso dirti che anche il mio filtro funziona così. Nemmeno io ho capito se sia normale o meno certo è che ho proprio la sensazione che aspiri pochissimo. Ho avuto un problema con le alghe, niente di grave, ma avevano coperto sia arredi che vetri di una patina marroncino-verdastra, pure la superficie dell'acqua aveva questa patina ma finchè non ci ho messo le mani io, il filtro non ha risolto proprio un bel nulla ed avevo continuamente l'acqua come sporca, dentro girava un po' di tutto. A me sembra che lo sporco venga tirato solo dalle grate in basso, però da lì non fanno il giro dentro i vari materiali del filtro quindi in sostanza serve a poco. Da sopra invece vedo che non viene attirato quasi niente. Spero di essermi spiegata bene e anche di aver capito quello che intendevi tu!

saetta
15-12-2008, 15:34
Non ti sarà molto d'aiuto visto che sono una principiante, però posso dirti che anche il mio filtro funziona così. Nemmeno io ho capito se sia normale o meno certo è che ho proprio la sensazione che aspiri pochissimo. Ho avuto un problema con le alghe, niente di grave, ma avevano coperto sia arredi che vetri di una patina marroncino-verdastra, pure la superficie dell'acqua aveva questa patina ma finchè non ci ho messo le mani io, il filtro non ha risolto proprio un bel nulla ed avevo continuamente l'acqua come sporca, dentro girava un po' di tutto. A me sembra che lo sporco venga tirato solo dalle grate in basso, però da lì non fanno il giro dentro i vari materiali del filtro quindi in sostanza serve a poco. Da sopra invece vedo che non viene attirato quasi niente. Spero di essermi spiegata bene e anche di aver capito quello che intendevi tu!

PACKY70
15-12-2008, 15:49
saetta,
Grazie per il tuo intervento #24 il fatto che ricordavo aspirasse di più prima anche dopo aver cambiato la pompa con una più piccola da 400 contro l'originale 600. Le foglie finivano attaccate alla griglia superiore, ora neanche il cibo circola più (staccavo e stacco la pompa per non disperderlo) è statico a pelo d'acqua.

Spero di essermi spiegata bene e anche di aver capito quello che intendevi tu!

#36# #36# perfettamente ma a te a fatto sempre cosi?Hai una pompa ed acquario nuovo?

PACKY70
15-12-2008, 15:49
saetta,
Grazie per il tuo intervento #24 il fatto che ricordavo aspirasse di più prima anche dopo aver cambiato la pompa con una più piccola da 400 contro l'originale 600. Le foglie finivano attaccate alla griglia superiore, ora neanche il cibo circola più (staccavo e stacco la pompa per non disperderlo) è statico a pelo d'acqua.

Spero di essermi spiegata bene e anche di aver capito quello che intendevi tu!

#36# #36# perfettamente ma a te a fatto sempre cosi?Hai una pompa ed acquario nuovo?

saetta
15-12-2008, 16:00
Sì, infatti, mi sono accorta dopo che parlavi di un cambio di pompa. Sì, a me lo ha sempre fatto ed ho sempre avuto il dubbio che funzionasse perfettamente e l'acquario è nuovo, adesso funziona da tre mesi.
Il circolo in superficie si vede e vicino allo "scarico" c'è movimento, però, come dicevi tu, mettendo qualcosa davanti alla griglia superiore non è che finisca dentro ma fa il giro dell'acquario.

saetta
15-12-2008, 16:00
Sì, infatti, mi sono accorta dopo che parlavi di un cambio di pompa. Sì, a me lo ha sempre fatto ed ho sempre avuto il dubbio che funzionasse perfettamente e l'acquario è nuovo, adesso funziona da tre mesi.
Il circolo in superficie si vede e vicino allo "scarico" c'è movimento, però, come dicevi tu, mettendo qualcosa davanti alla griglia superiore non è che finisca dentro ma fa il giro dell'acquario.

SimonFe
15-12-2008, 16:50
Ciao, ho anche io il filtro Juwel. Il mio filtro funziona alla stessa maniera ma non penso sia un difetto. La lana di perlon che metto in superficie diventa marrone in 3/4 giorni e quindi penso il filtro funzioni a dovere. Se metto una foglia all'interno del filtro non viene attirata subito verso la lana ma resta in superficie e ruota attorno. Dopo una giorntata però la trovo attaccata alla lana di perlon e si scioglie con il tempo.
Il mio filtro è bello pieno, ho aggiunto cannolicchi sul fondo (tutta la scatola Askoll siporax) e ho eliminato solamente la spugne verde e nera.

Ciao ;-)

SimonFe
15-12-2008, 16:50
Ciao, ho anche io il filtro Juwel. Il mio filtro funziona alla stessa maniera ma non penso sia un difetto. La lana di perlon che metto in superficie diventa marrone in 3/4 giorni e quindi penso il filtro funzioni a dovere. Se metto una foglia all'interno del filtro non viene attirata subito verso la lana ma resta in superficie e ruota attorno. Dopo una giorntata però la trovo attaccata alla lana di perlon e si scioglie con il tempo.
Il mio filtro è bello pieno, ho aggiunto cannolicchi sul fondo (tutta la scatola Askoll siporax) e ho eliminato solamente la spugne verde e nera.

Ciao ;-)

PACKY70
15-12-2008, 16:54
Se metto una foglia all'interno del filtro non viene attirata subito verso la lana ma resta in superficie e ruota attorno

Anche a me fà cosi ma perchè? #24
Se vi ricordate(opure vedete le istruzioni del filtro come fatto) comè il principio di funzionamento la pompa aspira dal basso dei filtri quindi deve aspirare dall'alto dei filtri. Il buco infatti si trova sotto in direzione del filtro più basso.

PACKY70
15-12-2008, 16:54
Se metto una foglia all'interno del filtro non viene attirata subito verso la lana ma resta in superficie e ruota attorno

Anche a me fà cosi ma perchè? #24
Se vi ricordate(opure vedete le istruzioni del filtro come fatto) comè il principio di funzionamento la pompa aspira dal basso dei filtri quindi deve aspirare dall'alto dei filtri. Il buco infatti si trova sotto in direzione del filtro più basso.

Burner
15-12-2008, 16:56
Io ho agito comeSimonFe, e confermo il corretto funzionamento del filtro. La griglia di aspirazione superficiale grande dei filtri Juwel non la cambierei mai! :-)

Burner
15-12-2008, 16:56
Io ho agito comeSimonFe, e confermo il corretto funzionamento del filtro. La griglia di aspirazione superficiale grande dei filtri Juwel non la cambierei mai! :-)

PACKY70
15-12-2008, 18:06
Ok grazie a tutti ragazzi chissà da dove aspira tutta l'acqua che manda allora.... #24

PACKY70
15-12-2008, 18:06
Ok grazie a tutti ragazzi chissà da dove aspira tutta l'acqua che manda allora.... #24

tu154
17-12-2008, 23:55
Ciao,

Ok grazie a tutti ragazzi chissà da dove aspira tutta l'acqua che manda allora.... #24

Nell'acquario Juwel (Anche io ho un 180), l'80% dell'acqua viene aspirata dal basso (Entra dalle grigliette vicino al fondo) e infatti, le foglie li si attaccano, proprio perchè la pompa che è in alto aspira l'acqua che deve attraversare le spugne, se aspirasse solo dall'alto che servirebbe? Il rimanente 20% l'aspira dall'alto (A me le foglie si attaccano, le devo rimuovere tutte le sere), difficilmente entrano e se lo fanno non si attaccano alla lana di Gorlan, però, la lana si sporca, proprio perchè le piccole particelle in sospensione vanno a fondo e rimangono attaccati alla spugna, tranquillo, è normale, solo che con una pompa da 400L/H eri al limite, meglio la 600.

tu154
17-12-2008, 23:55
Ciao,

Ok grazie a tutti ragazzi chissà da dove aspira tutta l'acqua che manda allora.... #24

Nell'acquario Juwel (Anche io ho un 180), l'80% dell'acqua viene aspirata dal basso (Entra dalle grigliette vicino al fondo) e infatti, le foglie li si attaccano, proprio perchè la pompa che è in alto aspira l'acqua che deve attraversare le spugne, se aspirasse solo dall'alto che servirebbe? Il rimanente 20% l'aspira dall'alto (A me le foglie si attaccano, le devo rimuovere tutte le sere), difficilmente entrano e se lo fanno non si attaccano alla lana di Gorlan, però, la lana si sporca, proprio perchè le piccole particelle in sospensione vanno a fondo e rimangono attaccati alla spugna, tranquillo, è normale, solo che con una pompa da 400L/H eri al limite, meglio la 600.

Spettro
18-12-2008, 00:57
SimonFe, i cannolicchi li hai aggiunti ad acquario maturato?

Spettro
18-12-2008, 00:57
SimonFe, i cannolicchi li hai aggiunti ad acquario maturato?

PACKY70
18-12-2008, 09:37
solo che con una pompa da 400L/H eri al limite, meglio la 600

Originale era 600 ma secondo me buttava troppa acqua e anche basandomi sul sistema Dennerle (filtro lento) quando si è bruciata lo cambiata con una 400.
Ho pochi pesci e nitrati sempre a zero.
Ma la grigia del fondo non manda acqua solo nel vano del termoriscaldatore? #24
La canna dovè montata la pompa a il foro nel basso sotto i filtri quindi anche per fare appunto attraversare l'acqua lungo tutta la serie di filtri è da li che aspira.

PACKY70
18-12-2008, 09:37
solo che con una pompa da 400L/H eri al limite, meglio la 600

Originale era 600 ma secondo me buttava troppa acqua e anche basandomi sul sistema Dennerle (filtro lento) quando si è bruciata lo cambiata con una 400.
Ho pochi pesci e nitrati sempre a zero.
Ma la grigia del fondo non manda acqua solo nel vano del termoriscaldatore? #24
La canna dovè montata la pompa a il foro nel basso sotto i filtri quindi anche per fare appunto attraversare l'acqua lungo tutta la serie di filtri è da li che aspira.

ianni70
18-12-2008, 10:03
Quel filtro va toccato il meno possibile, pompa compresa...

l'acqua viene aspirata dal basso per le spugne del cestello inferiore (filtraggio veloce) e dalla griglia superiore per le spugne del cestello superiore (filtraggio lento)

In questo modo è come se avessi due filtri, uno meccanico (che viene comunque colonizzato dai batteri) e uno biologico.

Modificando la portata della pompa si perde l'equilibrio tra i due tipi di filtraggio andando a sacrificare quello superiore (lento)

Se il getto di ritorno è troppo forte la soluzione non è sostituire la pompa ma dividere il getto oppure direzionarlo dove non da fastidio

ciao

ianni70
18-12-2008, 10:03
Quel filtro va toccato il meno possibile, pompa compresa...

l'acqua viene aspirata dal basso per le spugne del cestello inferiore (filtraggio veloce) e dalla griglia superiore per le spugne del cestello superiore (filtraggio lento)

In questo modo è come se avessi due filtri, uno meccanico (che viene comunque colonizzato dai batteri) e uno biologico.

Modificando la portata della pompa si perde l'equilibrio tra i due tipi di filtraggio andando a sacrificare quello superiore (lento)

Se il getto di ritorno è troppo forte la soluzione non è sostituire la pompa ma dividere il getto oppure direzionarlo dove non da fastidio

ciao

PACKY70
18-12-2008, 10:30
Il rivenditore aveva entrambe le pompe. Mi ha detto che potevo benissimo cambiarla avendo pochi pesci senza problemi. Infatti la juwel monta sullo stesso filtro entrambi le pompe che senso avrebbe ?

PACKY70
18-12-2008, 10:30
Il rivenditore aveva entrambe le pompe. Mi ha detto che potevo benissimo cambiarla avendo pochi pesci senza problemi. Infatti la juwel monta sullo stesso filtro entrambi le pompe che senso avrebbe ?

Federico Sibona
18-12-2008, 10:33
PACKY70, a pari portata la velocità del fluido è inversamente proporzionale alla sezione del passaggio. Se confronti l'area della sezione del tubo che butta l'acqua filtrata in vasca con quella del vano materiali filtranti, capisci perchè la prima da maggior movimento, la velocità è molto superiore perchè la sezione è molto più piccola.
Poi, finchè gli oggetti sono galleggianti, non vengono aspirati verso il primo materiale filtrante (lana o spugna), mica è una pompa idrovora industriale ;-)
Concordo che mettere una pompa di minor portata non è stata una buona idea, per come è fatto quel filtro forse è tutto calcolato per funzionare con la sua pompa originale, ma credo che anche così faccia il suo dovere.
Se avevi troppo movimento avresti potuto mettere una spray-bar sull'uscita del filtro ;-)

Federico Sibona
18-12-2008, 10:33
PACKY70, a pari portata la velocità del fluido è inversamente proporzionale alla sezione del passaggio. Se confronti l'area della sezione del tubo che butta l'acqua filtrata in vasca con quella del vano materiali filtranti, capisci perchè la prima da maggior movimento, la velocità è molto superiore perchè la sezione è molto più piccola.
Poi, finchè gli oggetti sono galleggianti, non vengono aspirati verso il primo materiale filtrante (lana o spugna), mica è una pompa idrovora industriale ;-)
Concordo che mettere una pompa di minor portata non è stata una buona idea, per come è fatto quel filtro forse è tutto calcolato per funzionare con la sua pompa originale, ma credo che anche così faccia il suo dovere.
Se avevi troppo movimento avresti potuto mettere una spray-bar sull'uscita del filtro ;-)

PACKY70
18-12-2008, 10:42
Se avevi troppo movimento avresti potuto mettere una spray-bar sull'uscita del filtro

Ciao Federico ci avevo pensato, lo avevo anche realizzato lo spray-bar, ma non sono riuscito poi a creare il sistema per la co2, mi sembra detto Venturi per introdurre anche la co2 nel tubo, altrimenti con il sol getto degli spruzzi non mi si diffonde bene in vasca.

PACKY70
18-12-2008, 10:42
Se avevi troppo movimento avresti potuto mettere una spray-bar sull'uscita del filtro

Ciao Federico ci avevo pensato, lo avevo anche realizzato lo spray-bar, ma non sono riuscito poi a creare il sistema per la co2, mi sembra detto Venturi per introdurre anche la co2 nel tubo, altrimenti con il sol getto degli spruzzi non mi si diffonde bene in vasca.

PACKY70
18-12-2008, 11:53
Dal sito Juwel:

Recirculation:
The cleaning intervals mentioned above mean that the pump can be used less often for optimal circulation. Filtering is more effective when the pump is used less. The filtering bacteria require sufficient contact time with the water requiring to be cleaned.

Increased recirculation produces less effective filtering! Also, an increase in water movement expels the most important plant nutrients.
For good plant growth, please do not use additional aeration.

In quest'ultima parte dice appunto che l'aumento di ricircolo produce minor effetto filtrante inoltre un'incremento del movimento espelle importanti nutrimenti alle piante.
Secondo me quindi la pompa più piccola produce un passaggio più lento dell'acqua attraverso le spugne migliorandone lo scambio in qualità a discapito della quantità ma io ho pochi pesci quindio poco importa come dice anche Federico anche cosi fà il suo lavoro.

PACKY70
18-12-2008, 11:53
Dal sito Juwel:

Recirculation:
The cleaning intervals mentioned above mean that the pump can be used less often for optimal circulation. Filtering is more effective when the pump is used less. The filtering bacteria require sufficient contact time with the water requiring to be cleaned.

Increased recirculation produces less effective filtering! Also, an increase in water movement expels the most important plant nutrients.
For good plant growth, please do not use additional aeration.

In quest'ultima parte dice appunto che l'aumento di ricircolo produce minor effetto filtrante inoltre un'incremento del movimento espelle importanti nutrimenti alle piante.
Secondo me quindi la pompa più piccola produce un passaggio più lento dell'acqua attraverso le spugne migliorandone lo scambio in qualità a discapito della quantità ma io ho pochi pesci quindio poco importa come dice anche Federico anche cosi fà il suo lavoro.

SimonFe
18-12-2008, 14:44
SimonFe, i cannolicchi li hai aggiunti ad acquario maturato?

Si, li ho aggiunti dopo 10 mesi!!

SimonFe
18-12-2008, 14:44
SimonFe, i cannolicchi li hai aggiunti ad acquario maturato?

Si, li ho aggiunti dopo 10 mesi!!

tu154
18-12-2008, 23:01
Ciao,

[quote]
Originale era 600 ma secondo me buttava troppa acqua e anche basandomi sul sistema Dennerle (filtro lento) quando si è bruciata lo cambiata con una 400.
Ho pochi pesci e nitrati sempre a zero.
Ma la grigia del fondo non manda acqua solo nel vano del termoriscaldatore? #24
La canna dovè montata la pompa a il foro nel basso sotto i filtri quindi anche per fare appunto attraversare l'acqua lungo tutta la serie di filtri è da li che aspira.

Non solo nel vano del termoriscaladatore, ma anche nelle spugne a filtraggio biologico, inoltre, se buttava troppa acqua, hai diretto il tubo d'uscita verso la parte alta? A filo acqua?

tu154
18-12-2008, 23:01
Ciao,

[quote]
Originale era 600 ma secondo me buttava troppa acqua e anche basandomi sul sistema Dennerle (filtro lento) quando si è bruciata lo cambiata con una 400.
Ho pochi pesci e nitrati sempre a zero.
Ma la grigia del fondo non manda acqua solo nel vano del termoriscaldatore? #24
La canna dovè montata la pompa a il foro nel basso sotto i filtri quindi anche per fare appunto attraversare l'acqua lungo tutta la serie di filtri è da li che aspira.

Non solo nel vano del termoriscaladatore, ma anche nelle spugne a filtraggio biologico, inoltre, se buttava troppa acqua, hai diretto il tubo d'uscita verso la parte alta? A filo acqua?