Visualizza la versione completa : Tutto Scalari Parte X
polimarzio
12-12-2008, 15:25
Si continua da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=209074&start=120
polimarzio
12-12-2008, 15:25
Si continua da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=209074&start=120
Anche qua riporto questo "promemoria", tutto quel che segue si trova anche nella letteratura specializzata oltre alla mia personalissima esperienza.
Valori: lo Scalare si appresta alla riproduzione solitamente quando ci sono degli abbassamenti di pressione atmosferica, che in natura coincidono con l'aumento di cibo. Come si può notare dall'aumento di 3d sull'argomento in questo periodo, nonostante ormai provengano tutti da allevamenti, non hanno perso questa caratteristica, e anche i valori dell'acqua dovranno essere abbastanza vicini alla loro acqua di provenienza. Per questo gli intervalli di valori con cui potremmo permettere agli aspiranti genitori di portare avanti le covate saranno i seguenti:
Gh max 7;
Kh max 5:
pH 6 - 7;
T° 28 (durante il periodo della ripro);
conducibilità max 150 uS.
Ovviamente più i valori son bassi più sono alte le probabilità che il tutto vada a buon fine, l'unica raccomandazione è per chi ha un impianto di co2, il Kh non deve scendere sotto il 4 per evitare sbalzi pericolosi di pH.
I coinquilini: è difficilissimo vedere delle vasche con solo una coppia di scalari, e questo perchè la maggior parte di noi preferisce vedere una vasca con un pò di movimento e colore e solitamente, sia per valori dell'acqua che per compatibilità ambientale la scelta cade sui caracidi (neon, cardinali, petitelle ecc. ecc.), formidabili e velocissimi predatori di uova e/o avannotti. Solitamente gli Scalari prima di far banchettare gli altri a spese della propria prole banchettano con le uova loro stessi. Lo stesso effetto dei caracidi lo provocano i botia e gli ancistrus ed in generale tutti i pesci che hanno la bocca abbastanza grande per mangiare le uova. Io ho avuto degli ottimi risultati con Corydoras e Otocinclus, per questo consiglio solo questi compagni di vasca a chi vuol portare avanti delle ripro con gli Scalari.
Attrezzatura: vasche adeguate (min. 120 litri per una coppia), luce notturna fatta con un led sia per permettere ai neogenitori di sorvegliare le uova durante la notte sia per far radunare gli avannotti, fotosensibili, a luci spente. Cambi d'acqua abbastanza ravvicinati per tenere la conducibilità bassa e due schiuditoi per le artemie per alimentare i piccoli.
Anche qua riporto questo "promemoria", tutto quel che segue si trova anche nella letteratura specializzata oltre alla mia personalissima esperienza.
Valori: lo Scalare si appresta alla riproduzione solitamente quando ci sono degli abbassamenti di pressione atmosferica, che in natura coincidono con l'aumento di cibo. Come si può notare dall'aumento di 3d sull'argomento in questo periodo, nonostante ormai provengano tutti da allevamenti, non hanno perso questa caratteristica, e anche i valori dell'acqua dovranno essere abbastanza vicini alla loro acqua di provenienza. Per questo gli intervalli di valori con cui potremmo permettere agli aspiranti genitori di portare avanti le covate saranno i seguenti:
Gh max 7;
Kh max 5:
pH 6 - 7;
T° 28 (durante il periodo della ripro);
conducibilità max 150 uS.
Ovviamente più i valori son bassi più sono alte le probabilità che il tutto vada a buon fine, l'unica raccomandazione è per chi ha un impianto di co2, il Kh non deve scendere sotto il 4 per evitare sbalzi pericolosi di pH.
I coinquilini: è difficilissimo vedere delle vasche con solo una coppia di scalari, e questo perchè la maggior parte di noi preferisce vedere una vasca con un pò di movimento e colore e solitamente, sia per valori dell'acqua che per compatibilità ambientale la scelta cade sui caracidi (neon, cardinali, petitelle ecc. ecc.), formidabili e velocissimi predatori di uova e/o avannotti. Solitamente gli Scalari prima di far banchettare gli altri a spese della propria prole banchettano con le uova loro stessi. Lo stesso effetto dei caracidi lo provocano i botia e gli ancistrus ed in generale tutti i pesci che hanno la bocca abbastanza grande per mangiare le uova. Io ho avuto degli ottimi risultati con Corydoras e Otocinclus, per questo consiglio solo questi compagni di vasca a chi vuol portare avanti delle ripro con gli Scalari.
Attrezzatura: vasche adeguate (min. 120 litri per una coppia), luce notturna fatta con un led sia per permettere ai neogenitori di sorvegliare le uova durante la notte sia per far radunare gli avannotti, fotosensibili, a luci spente. Cambi d'acqua abbastanza ravvicinati per tenere la conducibilità bassa e due schiuditoi per le artemie per alimentare i piccoli.
valentina pasquinelli, dovresti togliere i 2 colisa e il betta, e prendere una vasca più grande, in 70 litri rischi che uno scalare uccida l'altro.
valentina pasquinelli, dovresti togliere i 2 colisa e il betta, e prendere una vasca più grande, in 70 litri rischi che uno scalare uccida l'altro.
valentina pasquinelli
13-12-2008, 02:19
grazie mille per tutte queste informazioni...
scusa 4angel se ti faccio tutte queste domande ma questo avvenimento mi ha molto affascinata... ho passato ore a guardarli!!!
potrei spostare momentaneamente tutti gli altri inquilini se dovesse accadere un'altra deposizione in una altra vasca che già ho di circa 40 litri?la coppia era più innervosita dagli altri...loro due mi sono sembrati molto complici tra di loro...
purtroppo una più grande non posso permettermela... -20
valentina pasquinelli
13-12-2008, 02:19
grazie mille per tutte queste informazioni...
scusa 4angel se ti faccio tutte queste domande ma questo avvenimento mi ha molto affascinata... ho passato ore a guardarli!!!
potrei spostare momentaneamente tutti gli altri inquilini se dovesse accadere un'altra deposizione in una altra vasca che già ho di circa 40 litri?la coppia era più innervosita dagli altri...loro due mi sono sembrati molto complici tra di loro...
purtroppo una più grande non posso permettermela... -20
valentina pasquinelli
13-12-2008, 02:23
mi sono dimenticata di aggiungere che ora li sposterò tutti in una 90 litri...
chiamatemi pure Valentina.ho soltanto 21 anni...
valentina pasquinelli
13-12-2008, 02:23
mi sono dimenticata di aggiungere che ora li sposterò tutti in una 90 litri...
chiamatemi pure Valentina.ho soltanto 21 anni...
4angel sono ammuffite 1/4 delle uova.....speriamo bene!!!!!!!!!!!
4angel sono ammuffite 1/4 delle uova.....speriamo bene!!!!!!!!!!!
@ valentina pasquinelli, in 90 litri sei sotto al limite minimo per una coppia... dovresti tenerci solo loro due e sperare che abbiano un carattere abbastanza tranquillo...
@ frengo, speriamo, dai! ;-)
@ valentina pasquinelli, in 90 litri sei sotto al limite minimo per una coppia... dovresti tenerci solo loro due e sperare che abbiano un carattere abbastanza tranquillo...
@ frengo, speriamo, dai! ;-)
porca topa le stanno spostando....mi hanno fatto venire un colpo.perchè le hanno prese e messe dalla lampada alla foglia?????substrato non buono????ettorestò morendo....non le hanno mai tenute così a lungo!!!!!!!!!!!speriamo bene!!!!!!!!!
P.S. peccato......non riesco a fare foto...in realtà non mi avvicino neanche che mi attaccano!!!!!!!raga grazzie per l' aiuto!!!!!!
porca topa le stanno spostando....mi hanno fatto venire un colpo.perchè le hanno prese e messe dalla lampada alla foglia?????substrato non buono????ettorestò morendo....non le hanno mai tenute così a lungo!!!!!!!!!!!speriamo bene!!!!!!!!!
P.S. peccato......non riesco a fare foto...in realtà non mi avvicino neanche che mi attaccano!!!!!!!raga grazzie per l' aiuto!!!!!!
nessuno mi aiuta??????si vedono già le larve!!!!!!!!!
nessuno mi aiuta??????si vedono già le larve!!!!!!!!!
frengo, se le hanno spostate non sono più uova, son larve... ;-) Metti la lampada lunare se ce l'hai e aspetta. Dopodomani metti a schiudere le artemie.
frengo, se le hanno spostate non sono più uova, son larve... ;-) Metti la lampada lunare se ce l'hai e aspetta. Dopodomani metti a schiudere le artemie.
infatti sono larve!!!!!!!!!!!!!!!!!grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!o ra ho messo a schiudere le artemie.sono quasi morto.che devo fare????????solo qesto????
grazie ettore grazie ettore graaaazzziiieee!!!!!!
infatti sono larve!!!!!!!!!!!!!!!!!grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!o ra ho messo a schiudere le artemie.sono quasi morto.che devo fare????????solo qesto????
grazie ettore grazie ettore graaaazzziiieee!!!!!!
si muovono ancora di più!!!!!!non sapete il mio livello di contentezza, ma secondo voi è pèossibile che portino avanti la covata?????
si muovono ancora di più!!!!!!non sapete il mio livello di contentezza, ma secondo voi è pèossibile che portino avanti la covata?????
Lo vedrai da solo... Se li mangiano adesso è perchè hai dei predatori in vasca. Quando iniziano a schiudersi le artemie somministrale, anche se non si sono alzati in volo, e falle cadere sopra a dove sono le larve.
Lo vedrai da solo... Se li mangiano adesso è perchè hai dei predatori in vasca. Quando iniziano a schiudersi le artemie somministrale, anche se non si sono alzati in volo, e falle cadere sopra a dove sono le larve.
una volta formata la coppia di solito il pescivendolo se li riprende gli altri dandoti magari un credito al negozio o devo rassegnarmi all'idea di fargli un regalo? #23
una volta formata la coppia di solito il pescivendolo se li riprende gli altri dandoti magari un credito al negozio o devo rassegnarmi all'idea di fargli un regalo? #23
dipende dalla bontà del negoziante (odalla sua fame). comunque ettore, la vasca la ho divisa dai discua e dai pulitori, però stanno sorgendo mooolte alghe, non posso effettuare rabocchi d' acqua ne cambiarla......
dipende dalla bontà del negoziante (odalla sua fame). comunque ettore, la vasca la ho divisa dai discua e dai pulitori, però stanno sorgendo mooolte alghe, non posso effettuare rabocchi d' acqua ne cambiarla......
Spettro, solitamente queste cose si concordano prima.... ;-)
frengo, e quant'è che non la cambi? Per una decina di giorni non dovrebbe succedere niente... Ma come l'hai divisa?
Spettro, solitamente queste cose si concordano prima.... ;-)
frengo, e quant'è che non la cambi? Per una decina di giorni non dovrebbe succedere niente... Ma come l'hai divisa?
4Angel, si anche io farò così, l'unico dubbio che ho è prenderne solo due e anche se non fanno la coppia amen o prenderne 5 6 e tentare di creare una coppia e godermi tutto quello che comporta^^ considera che io ho un 100lt quindi più di due non posso permettermi^^
4Angel, si anche io farò così, l'unico dubbio che ho è prenderne solo due e anche se non fanno la coppia amen o prenderne 5 6 e tentare di creare una coppia e godermi tutto quello che comporta^^ considera che io ho un 100lt quindi più di due non posso permettermi^^
Per più di una coppia servono ben più del doppio di 100 litri! Parti con 5-6 e tienti la coppia che si formerà, se ne prendi solo due rischi che si uccidano. ;-)
Per più di una coppia servono ben più del doppio di 100 litri! Parti con 5-6 e tienti la coppia che si formerà, se ne prendi solo due rischi che si uccidano. ;-)
ettore la ho divisa con una rete di plastica da giardinaggio foderata con una zanzariera........
l' acqua...hanno deposto il giorno del mio cambio settimanale....dovevo cambiare 30l.ora sono 7 giorni che hanno deposto e 14 che non la cambio.due settimane senza rabbochi ne evapora un bel pò di acqua, e c' è da dire che l' acquario (quest' acquario) è nella posizione più infame della casa perchè per tre ore al giorno riceve luced diretta.
ettore la ho divisa con una rete di plastica da giardinaggio foderata con una zanzariera........
l' acqua...hanno deposto il giorno del mio cambio settimanale....dovevo cambiare 30l.ora sono 7 giorni che hanno deposto e 14 che non la cambio.due settimane senza rabbochi ne evapora un bel pò di acqua, e c' è da dire che l' acquario (quest' acquario) è nella posizione più infame della casa perchè per tre ore al giorno riceve luced diretta.
Daedalus
17-12-2008, 15:34
dei miei 5 scalari di cui ho parlato qualche giorno fa non si è formata ancora la coppia.
però i litigi continuano, in particolare adesso è solo uno che attacca tutti gli altri, è una femmina e attacca anche l'unico maschio che ho, ho notato che una piccola parte della coda del maschio è sfibrata non vorrei fosse stata quella femmina.
gli scalari in queste lotte possono farsi veramente male?
ci tengo a tutelare la salute del maschio anche perchè è l'unica possibilità che ho per vedere una coppia in acquario.
che dite, mi conviene dar via quella femmina?
non conosco nessuno che ha l'acquario, dovrei provare a ridare il pesce al negoziante se me lo accetta.
Daedalus
17-12-2008, 15:34
dei miei 5 scalari di cui ho parlato qualche giorno fa non si è formata ancora la coppia.
però i litigi continuano, in particolare adesso è solo uno che attacca tutti gli altri, è una femmina e attacca anche l'unico maschio che ho, ho notato che una piccola parte della coda del maschio è sfibrata non vorrei fosse stata quella femmina.
gli scalari in queste lotte possono farsi veramente male?
ci tengo a tutelare la salute del maschio anche perchè è l'unica possibilità che ho per vedere una coppia in acquario.
che dite, mi conviene dar via quella femmina?
non conosco nessuno che ha l'acquario, dovrei provare a ridare il pesce al negoziante se me lo accetta.
ok allora andremo per 5 o 6 e poi vedremo, certo dopo 7 mesi di convivenza sarà dura separarsi dagli altri^^ #12
ok allora andremo per 5 o 6 e poi vedremo, certo dopo 7 mesi di convivenza sarà dura separarsi dagli altri^^ #12
@ frengo: i rabbocchi puoi farli tranquillamente, e se hai tanta tanta pazienza puoi fare anche i cambi. Usa un tubicino da aeratore per togliere l'acqua magari quando la vasca è al buio (con la luce lunare) e toglila e rimettila dalla parte opposta alle uova.
@ Daedalus: la certezza della coppia ce l'ha quando vedi la femmina deporre e il maschio che le feconda... L'hai visti fare queste cose? Se non l'hai visti aspetta, le lotte sono abbastanza dure, ma se la femmina attacca il maschio molto probabilmente la coppia si formerà tra loro due, e sarà sempre così... A me due femmine hanno ucciso il rispettivo maschio!
@ Spettro: lo so, ci siamo passati tutti... ...e aspetta di doverti separare dagli scalarini quando saranno abbastanza grandi da non poterli più tenere.... ;-)
@ frengo: i rabbocchi puoi farli tranquillamente, e se hai tanta tanta pazienza puoi fare anche i cambi. Usa un tubicino da aeratore per togliere l'acqua magari quando la vasca è al buio (con la luce lunare) e toglila e rimettila dalla parte opposta alle uova.
@ Daedalus: la certezza della coppia ce l'ha quando vedi la femmina deporre e il maschio che le feconda... L'hai visti fare queste cose? Se non l'hai visti aspetta, le lotte sono abbastanza dure, ma se la femmina attacca il maschio molto probabilmente la coppia si formerà tra loro due, e sarà sempre così... A me due femmine hanno ucciso il rispettivo maschio!
@ Spettro: lo so, ci siamo passati tutti... ...e aspetta di doverti separare dagli scalarini quando saranno abbastanza grandi da non poterli più tenere.... ;-)
@ Spettro: lo so, ci siamo passati tutti... ...e aspetta di doverti separare dagli scalarini quando saranno abbastanza grandi da non poterli più tenere.... ;-)
Mi prenderò un materasso ad acqua e li sistemerò là con me!^^
Gli scalari vanno d'accordo con i gamberetti red cherry?
@ Spettro: lo so, ci siamo passati tutti... ...e aspetta di doverti separare dagli scalarini quando saranno abbastanza grandi da non poterli più tenere.... ;-)
Mi prenderò un materasso ad acqua e li sistemerò là con me!^^
Gli scalari vanno d'accordo con i gamberetti red cherry?
Daedalus
17-12-2008, 18:09
4Angel così mi metti paura, ho solo un maschio, se mi ammazzano quello sono finito, la coppia non si formerà mai.
ma come è possibile che la coppia si formi tra due esemplari che litigano?
a limite sono le femmine che devono litigare per accaparrarsi il maschio.
a rigor di logica è così
per salvaguardare il maschio io avevo pensato di togliere la femmina che lo infastidiva così almeno è più tranquillo e può scegliere una delle altre, tu mi consigli di aspettare?
Daedalus
17-12-2008, 18:09
4Angel così mi metti paura, ho solo un maschio, se mi ammazzano quello sono finito, la coppia non si formerà mai.
ma come è possibile che la coppia si formi tra due esemplari che litigano?
a limite sono le femmine che devono litigare per accaparrarsi il maschio.
a rigor di logica è così
per salvaguardare il maschio io avevo pensato di togliere la femmina che lo infastidiva così almeno è più tranquillo e può scegliere una delle altre, tu mi consigli di aspettare?
Spettro, li considerano OTTIMI compagni di vasca, sino a che non finiscono! ;-) Lascia stare, se li mangerebbero!
Daedalus, sfatiamo un mito: gli scalari sono ciclidi, e se tu sei in grado di sessarli e metti insieme un maschio e una femmina faranno il loro dovere! Ma di questo devi essere SICURO! Puoi provare a togliere la femmina che lo infastidisce, ma molto spesso viene confuso l'infastidimento con l'invito ad accoppiarsi... ...la presunta femmina ha il ventre un pò gonfio?
Spettro, li considerano OTTIMI compagni di vasca, sino a che non finiscono! ;-) Lascia stare, se li mangerebbero!
Daedalus, sfatiamo un mito: gli scalari sono ciclidi, e se tu sei in grado di sessarli e metti insieme un maschio e una femmina faranno il loro dovere! Ma di questo devi essere SICURO! Puoi provare a togliere la femmina che lo infastidisce, ma molto spesso viene confuso l'infastidimento con l'invito ad accoppiarsi... ...la presunta femmina ha il ventre un pò gonfio?
Daedalus
17-12-2008, 19:57
la foto del ventre di quella femmina è quella che ho postato nella parte precedente del topic, mi hanno risposto che al 99% è una femmina e mi sembra che hai quotato anche tu (ma non vorrei sbagliarmi).
Daedalus
17-12-2008, 19:57
la foto del ventre di quella femmina è quella che ho postato nella parte precedente del topic, mi hanno risposto che al 99% è una femmina e mi sembra che hai quotato anche tu (ma non vorrei sbagliarmi).
Si, ricordo, ma in un giorno può gonfiarsi di uova...
Si, ricordo, ma in un giorno può gonfiarsi di uova...
Daedalus
17-12-2008, 20:28
ma in questo caso la coppia non dovrebbe scacciare gli altri esemplari?
Daedalus
17-12-2008, 20:28
ma in questo caso la coppia non dovrebbe scacciare gli altri esemplari?
Ciao a tutti, ho alcune domande sugli scalari, poichè circa 2 mesi fa mi sono stati regalati 2 scalari.
come faccio a capire di che età sono gli scalari? Me ne sono stati regalati 2 (come faccio a distinguere il sesso?), come faccio a capire se hanno formato una coppia?
Al momento si trovano in un acquario da 70 litri, al momento sto aspettando di trasferirli nel 117 litri che ho appena riallestito, che altri pesci posso mettere nel 117 litri? 2 Ramirezi possono andare bene?
Grazie 1000 delle risposte
Ciao a tutti, ho alcune domande sugli scalari, poichè circa 2 mesi fa mi sono stati regalati 2 scalari.
come faccio a capire di che età sono gli scalari? Me ne sono stati regalati 2 (come faccio a distinguere il sesso?), come faccio a capire se hanno formato una coppia?
Al momento si trovano in un acquario da 70 litri, al momento sto aspettando di trasferirli nel 117 litri che ho appena riallestito, che altri pesci posso mettere nel 117 litri? 2 Ramirezi possono andare bene?
Grazie 1000 delle risposte
ma in questo caso la coppia non dovrebbe scacciare gli altri esemplari?
Si, ma essendo all'inizio potrebbero non esser troppo "decisi"....
ma in questo caso la coppia non dovrebbe scacciare gli altri esemplari?
Si, ma essendo all'inizio potrebbero non esser troppo "decisi"....
Ciao a tutti, ho alcune domande sugli scalari, poichè circa 2 mesi fa mi sono stati regalati 2 scalari.
come faccio a capire di che età sono gli scalari? Me ne sono stati regalati 2 (come faccio a distinguere il sesso?), come faccio a capire se hanno formato una coppia?
Al momento si trovano in un acquario da 70 litri, al momento sto aspettando di trasferirli nel 117 litri che ho appena riallestito, che altri pesci posso mettere nel 117 litri? 2 Ramirezi possono andare bene?
Grazie 1000 delle risposte
Ciao e benvenuto...
Solitamente dalle dimensioni, ma non è detto, e il sesso al 99% puoi vederlo solo al momento della riproduzione.
In 130 litri io ho solo ed esclusivamente una coppia di scalari.
Ciao a tutti, ho alcune domande sugli scalari, poichè circa 2 mesi fa mi sono stati regalati 2 scalari.
come faccio a capire di che età sono gli scalari? Me ne sono stati regalati 2 (come faccio a distinguere il sesso?), come faccio a capire se hanno formato una coppia?
Al momento si trovano in un acquario da 70 litri, al momento sto aspettando di trasferirli nel 117 litri che ho appena riallestito, che altri pesci posso mettere nel 117 litri? 2 Ramirezi possono andare bene?
Grazie 1000 delle risposte
Ciao e benvenuto...
Solitamente dalle dimensioni, ma non è detto, e il sesso al 99% puoi vederlo solo al momento della riproduzione.
In 130 litri io ho solo ed esclusivamente una coppia di scalari.
Daedalus
17-12-2008, 20:57
ma in questo caso la coppia non dovrebbe scacciare gli altri esemplari?
Si, ma essendo all'inizio potrebbero non esser troppo "decisi"....
ok grazie per i consigli, vedo come si mette la situazione a limite solo se vedo che il maschio esce pesantemente acciaccato dai duelli tolgo la femmina che gli da fastidio, devo pur proteggere la sua salute.
Daedalus
17-12-2008, 20:57
ma in questo caso la coppia non dovrebbe scacciare gli altri esemplari?
Si, ma essendo all'inizio potrebbero non esser troppo "decisi"....
ok grazie per i consigli, vedo come si mette la situazione a limite solo se vedo che il maschio esce pesantemente acciaccato dai duelli tolgo la femmina che gli da fastidio, devo pur proteggere la sua salute.
Certo, e facci sapere! ;-)
Certo, e facci sapere! ;-)
i neon e gli scalari vanno d'accordo? #19
i neon e gli scalari vanno d'accordo? #19
se gliscalari non li divorano...
se gliscalari non li divorano...
se gliscalari non li divorano...
Appunto! ;-) E in caso di deposizioni rischierebbero e gli scalari non le porterebbero avanti.
se gliscalari non li divorano...
Appunto! ;-) E in caso di deposizioni rischierebbero e gli scalari non le porterebbero avanti.
mi sento soddisfatto...le artemie stanno schiudendo.....
ettore non hanno spostato le larve ne ieri ne ogii.
mi sento soddisfatto...le artemie stanno schiudendo.....
ettore non hanno spostato le larve ne ieri ne ogii.
Ok... ;-) Gliele stai dando, vero?
Ok... ;-) Gliele stai dando, vero?
SISI, MA I GENITORI CERCANO DI MANGiARLE...
SISI, MA I GENITORI CERCANO DI MANGiARLE...
ettoire, si sono alzate in volo ma le nuove artemie tardano a schiudersi....posso dare loro uovo sodo???
ettoire, si sono alzate in volo ma le nuove artemie tardano a schiudersi....posso dare loro uovo sodo???
ste ***** di artemie non si schiudono -04 -04 -05 ce faccio!!!!!!aiutatemii!!!!!!non voglio che muoiano.ho provato a dargi l' uovo come hai discus ma sembr che non lo mangiano!!!!!!!!
ste ***** di artemie non si schiudono -04 -04 -05 ce faccio!!!!!!aiutatemii!!!!!!non voglio che muoiano.ho provato a dargi l' uovo come hai discus ma sembr che non lo mangiano!!!!!!!!
accettano l' uovo...miracolo-spettacolo.domani vado a prendere l' artemia.
accettano l' uovo...miracolo-spettacolo.domani vado a prendere l' artemia.
sto cercando in giro una dieta corretta per una coppia di scalari ma non ho trovato niente di esplicito, lo chiedo qui così tutti possono reperirlo.
A me hanno detto che il mangime in scaglie va bene, due volte al giorno e una volta a settimana gli si può dare piselli e zucchine bollite.
Va bene così? e che marca di mangime consigliate?
ciao a tutti
sto cercando in giro una dieta corretta per una coppia di scalari ma non ho trovato niente di esplicito, lo chiedo qui così tutti possono reperirlo.
A me hanno detto che il mangime in scaglie va bene, due volte al giorno e una volta a settimana gli si può dare piselli e zucchine bollite.
Va bene così? e che marca di mangime consigliate?
ciao a tutti
Spettro, ciao umbro ;-)
allora puntualizziamo: mangime in scaglie quale? due volte al giorno è una cosa indicativa.. puoi arrivare a somministrarlo anche 10 volte al giorno, l'importante è che sia bilanciato alla loro esigenze.
Un giorno a settimana digiuno non fa male.
2-3 volte a settimana vai di surgelato o ancora meglio con cibo vivo.
le verdure sbollentate i miei non le hanno mai assaggiate.
marche?
Tetra, Sera, Dennerle, Jbl, SHG.. evita marche che non riportano le percentuali di ingredienti vantandosi solamente della qualità dei loro mangimi perchè è indice di scarsa trasparenza e poca professionalità (a mio avviso)
alterna più mangimi
Spettro, ciao umbro ;-)
allora puntualizziamo: mangime in scaglie quale? due volte al giorno è una cosa indicativa.. puoi arrivare a somministrarlo anche 10 volte al giorno, l'importante è che sia bilanciato alla loro esigenze.
Un giorno a settimana digiuno non fa male.
2-3 volte a settimana vai di surgelato o ancora meglio con cibo vivo.
le verdure sbollentate i miei non le hanno mai assaggiate.
marche?
Tetra, Sera, Dennerle, Jbl, SHG.. evita marche che non riportano le percentuali di ingredienti vantandosi solamente della qualità dei loro mangimi perchè è indice di scarsa trasparenza e poca professionalità (a mio avviso)
alterna più mangimi
ciao lusontr, con cibo vivo che intendi? per partire che mangime in scaglie mi consigli?
umbro anche tu? :-)
ciao lusontr, con cibo vivo che intendi? per partire che mangime in scaglie mi consigli?
umbro anche tu? :-)
si, anche io di Foligno.
comunque ti consiglio larve rosse di zanzara, artemia, cyclops come surgelato
vivo intendo "che vive" sulla sezione alimentazione trovi molte indicazioni (in particolare per le daphnie.
in scaglie o in granuli, con la tetra e shg mi sono trovato sempre bene, ma le marche più comuni sono un ottimo compromesso.
si, anche io di Foligno.
comunque ti consiglio larve rosse di zanzara, artemia, cyclops come surgelato
vivo intendo "che vive" sulla sezione alimentazione trovi molte indicazioni (in particolare per le daphnie.
in scaglie o in granuli, con la tetra e shg mi sono trovato sempre bene, ma le marche più comuni sono un ottimo compromesso.
wow, non pensavo di trovare altri di foligno^^ certo che la rete è piccola^^ ahahah
grazie, per partire prenderò quello della tetra^^
wow, non pensavo di trovare altri di foligno^^ certo che la rete è piccola^^ ahahah
grazie, per partire prenderò quello della tetra^^
altra domandina, girando in un negozio ho visto due scalari molto carini che vorrei prendere, la signora mi ha detto che questi le sono stati riportati da poco e che avranno un'età sui 7 mesi.
volendo prenderli, conviene prendere solo loro due sperando che con il tempo formino una coppia o prendere anche altri 3 o 4 scalari, di 4 mesi, e formare il branchetto? con un branchetto da 6 o 7 sicuramente ho più possibilità di formare la coppia, ma quelli di 6 mesi vanno d'accordo con quelli di 4? #24
altra domandina, girando in un negozio ho visto due scalari molto carini che vorrei prendere, la signora mi ha detto che questi le sono stati riportati da poco e che avranno un'età sui 7 mesi.
volendo prenderli, conviene prendere solo loro due sperando che con il tempo formino una coppia o prendere anche altri 3 o 4 scalari, di 4 mesi, e formare il branchetto? con un branchetto da 6 o 7 sicuramente ho più possibilità di formare la coppia, ma quelli di 6 mesi vanno d'accordo con quelli di 4? #24
non conviene mai mischiare gli scalari grandi con quelli piccoli perchè l'evidente differenza di dimensioni si ripercuote a livello gerarchico considerando soprattutto che non possiedi un acquario proprio adattissimo agli scalari.
Meglio un gruppo di giovani anche perchè quelli cresciuti potrebbero aver passato la loro esistenza in acque poco idonee alle loro esigenze, o che so io, malnutriti e presentare debolezze, carenze di crescita ecc ecc..
quindi OCCHIO ;-)
non conviene mai mischiare gli scalari grandi con quelli piccoli perchè l'evidente differenza di dimensioni si ripercuote a livello gerarchico considerando soprattutto che non possiedi un acquario proprio adattissimo agli scalari.
Meglio un gruppo di giovani anche perchè quelli cresciuti potrebbero aver passato la loro esistenza in acque poco idonee alle loro esigenze, o che so io, malnutriti e presentare debolezze, carenze di crescita ecc ecc..
quindi OCCHIO ;-)
ok :-)) tutti cinini e poi vediamo!
per il mangime vivo mi sai indirizzare da qualche parte per reperirlo? come potrai immaginare qui non ce l'hanno^^ si prende online o devo uscire munito di retino per farfalle? #19 #19
ok :-)) tutti cinini e poi vediamo!
per il mangime vivo mi sai indirizzare da qualche parte per reperirlo? come potrai immaginare qui non ce l'hanno^^ si prende online o devo uscire munito di retino per farfalle? #19 #19
guarda c'è qualcuno sul mercatino che lo spedisce a pochi euro.. ma non ti consiglio di iniziare l'allevamento adesso, meglio se lo fai a partire dalla primavera.
Il surgelato ce l'hanno più o meno tutti
guarda c'è qualcuno sul mercatino che lo spedisce a pochi euro.. ma non ti consiglio di iniziare l'allevamento adesso, meglio se lo fai a partire dalla primavera.
Il surgelato ce l'hanno più o meno tutti
in che senso allevamento?
se intendi allevamento di scalari con acquario adibito alla riproduzione mi sono espresso male^^ per adesso non ho il tempo e soprattutto le capacità per prendermene cura.
quello che intendevo io è che cosa è bene dare da mangiare a scalari, in che quantità e quando^^
diciamo una sorta di mini riassuntino in base alle esperienze che avete avuto
;-)
oltre a questo, mi dite che tipo di scalari sono questi? quello giallo nella seconda immagine mi sembra un gold, ma i primi due non so.
come vi sembrano?
http://img233.imageshack.us/img233/1778/1001022copiaoj1.jpg
http://img175.imageshack.us/img175/7586/1001023se9.jpg
in che senso allevamento?
se intendi allevamento di scalari con acquario adibito alla riproduzione mi sono espresso male^^ per adesso non ho il tempo e soprattutto le capacità per prendermene cura.
quello che intendevo io è che cosa è bene dare da mangiare a scalari, in che quantità e quando^^
diciamo una sorta di mini riassuntino in base alle esperienze che avete avuto
;-)
oltre a questo, mi dite che tipo di scalari sono questi? quello giallo nella seconda immagine mi sembra un gold, ma i primi due non so.
come vi sembrano?
http://img233.imageshack.us/img233/1778/1001022copiaoj1.jpg
http://img175.imageshack.us/img175/7586/1001023se9.jpg
in che senso allevamento?
se intendi allevamento di scalari con acquario adibito alla riproduzione mi sono espresso male^^ per adesso non ho il tempo e soprattutto le capacità per prendermene cura.
quello che intendevo io è che cosa è bene dare da mangiare a scalari, in che quantità e quando^^
diciamo una sorta di mini riassuntino in base alle esperienze che avete avuto
;-)
oltre a questo, mi dite che tipo di scalari sono questi? quello giallo nella seconda immagine mi sembra un gold, ma i primi due non so.
come vi sembrano?
http://img233.imageshack.us/img233/1778/1001022copiaoj1.jpg
http://img175.imageshack.us/img175/7586/1001023se9.jpg
in che senso allevamento?
se intendi allevamento di scalari con acquario adibito alla riproduzione mi sono espresso male^^ per adesso non ho il tempo e soprattutto le capacità per prendermene cura.
quello che intendevo io è che cosa è bene dare da mangiare a scalari, in che quantità e quando^^
diciamo una sorta di mini riassuntino in base alle esperienze che avete avuto
;-)
oltre a questo, mi dite che tipo di scalari sono questi? quello giallo nella seconda immagine mi sembra un gold, ma i primi due non so.
come vi sembrano?
http://img233.imageshack.us/img233/1778/1001022copiaoj1.jpg
http://img175.imageshack.us/img175/7586/1001023se9.jpg
Spettro, intendevo allevamento di cibo vivo ;-)
Spettro, intendevo allevamento di cibo vivo ;-)
Spettro, intendevo allevamento di cibo vivo ;-)
:-D :-D :-D
per un momento ho pensato di dover posticipare tutto a marzo^^
per l'allevamento del cibo vivo prima devo trovare il posto adatto, vivendo nel centro storico sono circondato da case e il sole batte solo su una finestra tra le 13 e le 13 e 07 #06 #06 #06
ps ditemi che tipi di scalari sono^^ #19
Spettro, intendevo allevamento di cibo vivo ;-)
:-D :-D :-D
per un momento ho pensato di dover posticipare tutto a marzo^^
per l'allevamento del cibo vivo prima devo trovare il posto adatto, vivendo nel centro storico sono circondato da case e il sole batte solo su una finestra tra le 13 e le 13 e 07 #06 #06 #06
ps ditemi che tipi di scalari sono^^ #19
Nella prima foto un marmor veltail, il secondo sembra un gold, sempre veltail... Hai una vasca abbastanza alta, vero? Per la dieta puoi leggere anche ne "mio acquario", c'è tutto quello che gli do io... Anche se va benone quello che ti ha consigliato lusontr, of course! ;-)
Nella prima foto un marmor veltail, il secondo sembra un gold, sempre veltail... Hai una vasca abbastanza alta, vero? Per la dieta puoi leggere anche ne "mio acquario", c'è tutto quello che gli do io... Anche se va benone quello che ti ha consigliato lusontr, of course! ;-)
un casino con i trojan.....tutti gli aker del modo ce l' hanno con me.
la ripro và ok, solo che ne sono rimasti tredici perche la rete divisoria è caduta e i pesciddi sn andati dall' altra parte.
adesso è tt ok
un casino con i trojan.....tutti gli aker del modo ce l' hanno con me.
la ripro và ok, solo che ne sono rimasti tredici perche la rete divisoria è caduta e i pesciddi sn andati dall' altra parte.
adesso è tt ok
scusate la qualità dell'immagine, potrebbe essere un koy?
http://img246.imageshack.us/img246/4013/1001132yt6.jpg
scusate la qualità dell'immagine, potrebbe essere un koy?
http://img246.imageshack.us/img246/4013/1001132yt6.jpg
Sto impazzendo a cercare le cose, aiuto aiuto.
Ho un acquario da 110 litri netti.
Volendo tenere una coppia di scalari, quali altri pesci potrei inserire?
Non sono interessata alla riproduzione di scalari.
Sto impazzendo a cercare le cose, aiuto aiuto.
Ho un acquario da 110 litri netti.
Volendo tenere una coppia di scalari, quali altri pesci potrei inserire?
Non sono interessata alla riproduzione di scalari.
El Giova
06-01-2009, 14:56
Alla fine ho messo l'acqua di osmosi!!!
Purtroppo al momento non so i valori(all'aggiunta erano Ph 6.8, kh 3/6 no2 0/1 no3 0/10 ma non so se siano ancora gli stessi...) ma gli scalari, non so se x fortuna o non hanno deposto... l'unico problema stà nel fatto che hanno deposto proprio sul filtro interno della vasca!
Devo spegnerlo oppure non ci saranno problemi di risucchiamento nel caso che le uova si schiudano?(sempre che riescano a farlo...sarebbe già un bel record)
X alka :io ci metterei dei pesci di fondo come corydoras e otocinclus ,volendo,poi ci potresti mettere qualche tetra(anche se però ci sarebbero problemi di convivenza e mantenimento: ti dovrai limitare a pochi esemplari e preferire le specie un p'ò più grandi... x intenderci, i neon non cardinale non vanno molto bene se messi con scalari adulti(spesso anche non...). Invece i cardinali ce li potresti mettere ma solo se gli scalari sono abbastanza giovani e loro piuttosto grandicelli)
se proprio non te ne frega niente delle deposizioni...comunque il bello dei ciclidi sono proprio le deposizioni, quindi ti consiglierei di tentarla comunque...
X spettro :non credo che sia un koi...
El Giova
06-01-2009, 14:56
Alla fine ho messo l'acqua di osmosi!!!
Purtroppo al momento non so i valori(all'aggiunta erano Ph 6.8, kh 3/6 no2 0/1 no3 0/10 ma non so se siano ancora gli stessi...) ma gli scalari, non so se x fortuna o non hanno deposto... l'unico problema stà nel fatto che hanno deposto proprio sul filtro interno della vasca!
Devo spegnerlo oppure non ci saranno problemi di risucchiamento nel caso che le uova si schiudano?(sempre che riescano a farlo...sarebbe già un bel record)
X alka :io ci metterei dei pesci di fondo come corydoras e otocinclus ,volendo,poi ci potresti mettere qualche tetra(anche se però ci sarebbero problemi di convivenza e mantenimento: ti dovrai limitare a pochi esemplari e preferire le specie un p'ò più grandi... x intenderci, i neon non cardinale non vanno molto bene se messi con scalari adulti(spesso anche non...). Invece i cardinali ce li potresti mettere ma solo se gli scalari sono abbastanza giovani e loro piuttosto grandicelli)
se proprio non te ne frega niente delle deposizioni...comunque il bello dei ciclidi sono proprio le deposizioni, quindi ti consiglierei di tentarla comunque...
X spettro :non credo che sia un koi...
che potrebbe essere allora?
che potrebbe essere allora?
che potrebbe essere allora?
che potrebbe essere allora?
che potrebbe essere allora?
che potrebbe essere allora?
Ciao tutti!
il mio acquario, sta finendo la maturazione, solo il tempo di sistemare i parametri dell'acqua (in particolare durezza e ph) e sarà pronto ad ospitare i primi pesci.
Come riportato nel profilo (dove sono riportati tutti dati) è un 180 litri.
Ho intenzione di mettere 2 o 3 scalari, ma sono in difficoltà nella scelta dei compagni di vasca...
pensavo di mettere dei corydoras e degli octocinclus, (quanti?) ma ho l'impressione che così l'acquario sia un po' povero di "colore" e con una eccessiva concentrazione di pesci da fondo.
secondo voi posso mettere qualche altro compagno di vasca assieme ai pesci già citati per dare un po' di vivacità alla vasca? tenendo presente che per il momento non sono interessato alla riproduzione dei pesci..
Grazie
Ciao tutti!
il mio acquario, sta finendo la maturazione, solo il tempo di sistemare i parametri dell'acqua (in particolare durezza e ph) e sarà pronto ad ospitare i primi pesci.
Come riportato nel profilo (dove sono riportati tutti dati) è un 180 litri.
Ho intenzione di mettere 2 o 3 scalari, ma sono in difficoltà nella scelta dei compagni di vasca...
pensavo di mettere dei corydoras e degli octocinclus, (quanti?) ma ho l'impressione che così l'acquario sia un po' povero di "colore" e con una eccessiva concentrazione di pesci da fondo.
secondo voi posso mettere qualche altro compagno di vasca assieme ai pesci già citati per dare un po' di vivacità alla vasca? tenendo presente che per il momento non sono interessato alla riproduzione dei pesci..
Grazie
El Giova
07-01-2009, 21:53
Io ci metterei la coppia di scalare ,15 oto, 7/10 cory e una 15in(minimo)a di caracidi(preferibilmente non troppo piccoli), che in 180l dorebbero non risentire dell'aggressività dei ciclidi...
Ad es i cardinali ma forse meglio i "becco rosso"(himpressobricon i sembra) o i simpatici pesci matita(anche - di 15) oppure i gasteopercidi(pesci accetta...
X spettro :credo he siano dei ghost o dei platino, ma non sono un grande esperto sulle razze di scalari... comunque è giovane e non ha ancora assunto la colorazione definitiva...
El Giova
07-01-2009, 21:53
Io ci metterei la coppia di scalare ,15 oto, 7/10 cory e una 15in(minimo)a di caracidi(preferibilmente non troppo piccoli), che in 180l dorebbero non risentire dell'aggressività dei ciclidi...
Ad es i cardinali ma forse meglio i "becco rosso"(himpressobricon i sembra) o i simpatici pesci matita(anche - di 15) oppure i gasteopercidi(pesci accetta...
X spettro :credo he siano dei ghost o dei platino, ma non sono un grande esperto sulle razze di scalari... comunque è giovane e non ha ancora assunto la colorazione definitiva...
la ripro va alla grande!!!!i piccoli sono belli grossi, i valori dell' acquario si mantengono....tutto va bbeeeeeeeeeene.
la ripro va alla grande!!!!i piccoli sono belli grossi, i valori dell' acquario si mantengono....tutto va bbeeeeeeeeeene.
Aiuto!!
É da un paio di giorni che i miei scalari litigano o meglio, lo scalare "dominante" attacca l'altro, che ha tutto il corpo pieno di morsi! Me ne erano stati regalati 2 e purtroppo non hanno mai formato una coppia (non ho ancora capito il sesso, anche se suppongo siano diversi).
Cosa mi consigliate di fare?
Aiuto!!
É da un paio di giorni che i miei scalari litigano o meglio, lo scalare "dominante" attacca l'altro, che ha tutto il corpo pieno di morsi! Me ne erano stati regalati 2 e purtroppo non hanno mai formato una coppia (non ho ancora capito il sesso, anche se suppongo siano diversi).
Cosa mi consigliate di fare?
Può essere che sono stretti nel 60 litri? Avevo preparato per loro un 120 litri che ha il filtro quasi maturo, ma così non vale la pena di usare un acquario da 120 per 2 scalari che probabilmente diventano 1.
Può essere che sono stretti nel 60 litri? Avevo preparato per loro un 120 litri che ha il filtro quasi maturo, ma così non vale la pena di usare un acquario da 120 per 2 scalari che probabilmente diventano 1.
magari in 120 litri non diventa uno solo ;-) poi alla fine che ti costa metterceli?
magari in 120 litri non diventa uno solo ;-) poi alla fine che ti costa metterceli?
Bhè il 120 era stato fatto per loro, se però dovesse morire quello che sta subendo gli attacchi non saprei cosa fare di un acquario tutto per un solo scalare, considerando che se non ha fatto coppia con il compagno che ha da più di 3 mesi difficilmente farà coppia con un altro compagno.
Bhè il 120 era stato fatto per loro, se però dovesse morire quello che sta subendo gli attacchi non saprei cosa fare di un acquario tutto per un solo scalare, considerando che se non ha fatto coppia con il compagno che ha da più di 3 mesi difficilmente farà coppia con un altro compagno.
Può essere che sono stretti nel 60 litri?
può essere?diciamo che è sicuro al 100%
considerando che se non ha fatto coppia con il compagno che ha da più di 3 mesi difficilmente farà coppia con un altro compagno.
magari sono dello stesso sesso...perchè non potrebbe far coppia con un altro? -05
Può essere che sono stretti nel 60 litri?
può essere?diciamo che è sicuro al 100%
considerando che se non ha fatto coppia con il compagno che ha da più di 3 mesi difficilmente farà coppia con un altro compagno.
magari sono dello stesso sesso...perchè non potrebbe far coppia con un altro? -05
xetto, per la popolazione potrest metere dei piccoli di scalare (tipo 5 o 6) e farli crescere in modo che si formi una coppia.per i compagni i cory dovrebbero andare nene 8dovrebbero perchè nella ripro potrebbero essere uccisi.ti consiglio sia gli ancistrus che i pleco, ma l' ideale sarebbero gli otocinclus.per il layout te ne consigli uno semplice ma bello con piante di v. gigantea e qualche echino che sono comode agli scalari per deporre.qualche pietra di medie dimensioni sparsa fa il suo effetto ed è funzionale al massimo, po nagari, quando si forma la coppa, fai quancosa di più complicato.
xetto, per la popolazione potrest metere dei piccoli di scalare (tipo 5 o 6) e farli crescere in modo che si formi una coppia.per i compagni i cory dovrebbero andare nene 8dovrebbero perchè nella ripro potrebbero essere uccisi.ti consiglio sia gli ancistrus che i pleco, ma l' ideale sarebbero gli otocinclus.per il layout te ne consigli uno semplice ma bello con piante di v. gigantea e qualche echino che sono comode agli scalari per deporre.qualche pietra di medie dimensioni sparsa fa il suo effetto ed è funzionale al massimo, po nagari, quando si forma la coppa, fai quancosa di più complicato.
iumba, io quoto arehdel, per due scalari minimo 120 litri.dimeno soffrono e hanno malformasioni ale pinne (il masco della mia coppia era di mia zia e in un 80l ha fatto questa fine) ti consiglio o di separarli e se non puoi sposta le piante in modo da creare disordine nei terrtori. queste sono regole basi per far vivere i pesci e non sopravvivere.
non so se mi spiego...
iumba, io quoto arehdel, per due scalari minimo 120 litri.dimeno soffrono e hanno malformasioni ale pinne (il masco della mia coppia era di mia zia e in un 80l ha fatto questa fine) ti consiglio o di separarli e se non puoi sposta le piante in modo da creare disordine nei terrtori. queste sono regole basi per far vivere i pesci e non sopravvivere.
non so se mi spiego...
ti consiglio sia gli ancistrus che i pleco,
te li consiglio anch'io se vuoi che le uova vengano mangiate #07 i pleco poi diventano degli esserini da 30 cm..
ti consiglio sia gli ancistrus che i pleco,
te li consiglio anch'io se vuoi che le uova vengano mangiate #07 i pleco poi diventano degli esserini da 30 cm..
#23 io li ho avuti...mai fatto niente :-)) :-))
#23 io li ho avuti...mai fatto niente :-)) :-))
raga nuova deposizione.....adesso stò prepaando tutto per lòa ripro artificiale e lascio i pochi piccoletti della ripro precedente ai genitori.
raga nuova deposizione.....adesso stò prepaando tutto per lòa ripro artificiale e lascio i pochi piccoletti della ripro precedente ai genitori.
raga ma se sottraggo loro le uova mica si mangeranno gli altri avanotti?
raga ma se sottraggo loro le uova mica si mangeranno gli altri avanotti?
ho preparato la bacinella per le uova, la devo solo riempire, ma questo avverrà domani.
speriamo...vorrei fare tanti tanti scalaretti!!!
se per l' accrescimento usassi una vasca di queste dimensioni???sono (nel mio caso 40l) è una foto prlevata da discus portal.come piante vorrei mettere oltre 3-4 mangrovie della lemna minor e salvinia natants......
ho preparato la bacinella per le uova, la devo solo riempire, ma questo avverrà domani.
speriamo...vorrei fare tanti tanti scalaretti!!!
se per l' accrescimento usassi una vasca di queste dimensioni???sono (nel mio caso 40l) è una foto prlevata da discus portal.come piante vorrei mettere oltre 3-4 mangrovie della lemna minor e salvinia natants......
ho bisogno di informazioni, oggi si sono schiuse le uova e sono nate le larve di scalare, per andare avanti queste larve hanno bisogno per forza dei genitori o si potrebbero mettere da sole in un nido?
ho bisogno di informazioni, oggi si sono schiuse le uova e sono nate le larve di scalare, per andare avanti queste larve hanno bisogno per forza dei genitori o si potrebbero mettere da sole in un nido?
questo è quello che di solito scrive 4angel:
Anche qua riporto questo "promemoria", tutto quel che segue si trova anche nella letteratura specializzata oltre alla mia personalissima esperienza.
Valori: lo Scalare si appresta alla riproduzione solitamente quando ci sono degli abbassamenti di pressione atmosferica, che in natura coincidono con l'aumento di cibo. Come si può notare dall'aumento di 3d sull'argomento in questo periodo, nonostante ormai provengano tutti da allevamenti, non hanno perso questa caratteristica, e anche i valori dell'acqua dovranno essere abbastanza vicini alla loro acqua di provenienza. Per questo gli intervalli di valori con cui potremmo permettere agli aspiranti genitori di portare avanti le covate saranno i seguenti:
Gh max 7;
Kh max 5:
pH 6 - 7;
T° 28 (durante il periodo della ripro);
conducibilità max 150 uS.
Ovviamente più i valori son bassi più sono alte le probabilità che il tutto vada a buon fine, l'unica raccomandazione è per chi ha un impianto di co2, il Kh non deve scendere sotto il 4 per evitare sbalzi pericolosi di pH.
I coinquilini: è difficilissimo vedere delle vasche con solo una coppia di scalari, e questo perchè la maggior parte di noi preferisce vedere una vasca con un pò di movimento e colore e solitamente, sia per valori dell'acqua che per compatibilità ambientale la scelta cade sui caracidi (neon, cardinali, petitelle ecc. ecc.), formidabili e velocissimi predatori di uova e/o avannotti. Solitamente gli Scalari prima di far banchettare gli altri a spese della propria prole banchettano con le uova loro stessi. Lo stesso effetto dei caracidi lo provocano i botia e gli ancistrus ed in generale tutti i pesci che hanno la bocca abbastanza grande per mangiare le uova. Io ho avuto degli ottimi risultati con Corydoras e Otocinclus, per questo consiglio solo questi compagni di vasca a chi vuol portare avanti delle ripro con gli Scalari.
Attrezzatura: vasche adeguate (min. 120 litri per una coppia), luce notturna fatta con un led sia per permettere ai neogenitori di sorvegliare le uova durante la notte sia per far radunare gli avannotti, fotosensibili, a luci spente. Cambi d'acqua abbastanza ravvicinati per tenere la conducibilità bassa e due schiuditoi per le artemie per alimentare i piccoli.
inoltre i dico che se non hai 8per adesso l' artemia, l' uovo sodo te li tiene vivi, ma affrettati a comprarla.l' allevamento artificiale è più comodo di quello naturale:prendi i pesci e ne metti una 15 in quei contenitori trasparenti per il cibo.ovviamente per prepararli dovrai foraA re sul fondo e lateralmente i contenitori (che dovranno essere di minimo 1\2 litro) e incollare sui fori della calza come quell per i carboni attivi, meglio qelle delle donnne,per far si che qli altri pesci non rompano la calza ricoprilo incollandoci sù un pezzetto di zanzariera.ogni 40min dopo averli dati a mangiare elimina 1\4 dell' acqua.io nella ripro artificiale non sono molto esperto ma l ho vista fare e devo dire che è più comoda, ma successivamente dovrai avereunaa vaschetta da 60\70l in cui accrescere i figlioletti o fare come me che ne stò preparando due da 40l l' una.
questo è quello che di solito scrive 4angel:
Anche qua riporto questo "promemoria", tutto quel che segue si trova anche nella letteratura specializzata oltre alla mia personalissima esperienza.
Valori: lo Scalare si appresta alla riproduzione solitamente quando ci sono degli abbassamenti di pressione atmosferica, che in natura coincidono con l'aumento di cibo. Come si può notare dall'aumento di 3d sull'argomento in questo periodo, nonostante ormai provengano tutti da allevamenti, non hanno perso questa caratteristica, e anche i valori dell'acqua dovranno essere abbastanza vicini alla loro acqua di provenienza. Per questo gli intervalli di valori con cui potremmo permettere agli aspiranti genitori di portare avanti le covate saranno i seguenti:
Gh max 7;
Kh max 5:
pH 6 - 7;
T° 28 (durante il periodo della ripro);
conducibilità max 150 uS.
Ovviamente più i valori son bassi più sono alte le probabilità che il tutto vada a buon fine, l'unica raccomandazione è per chi ha un impianto di co2, il Kh non deve scendere sotto il 4 per evitare sbalzi pericolosi di pH.
I coinquilini: è difficilissimo vedere delle vasche con solo una coppia di scalari, e questo perchè la maggior parte di noi preferisce vedere una vasca con un pò di movimento e colore e solitamente, sia per valori dell'acqua che per compatibilità ambientale la scelta cade sui caracidi (neon, cardinali, petitelle ecc. ecc.), formidabili e velocissimi predatori di uova e/o avannotti. Solitamente gli Scalari prima di far banchettare gli altri a spese della propria prole banchettano con le uova loro stessi. Lo stesso effetto dei caracidi lo provocano i botia e gli ancistrus ed in generale tutti i pesci che hanno la bocca abbastanza grande per mangiare le uova. Io ho avuto degli ottimi risultati con Corydoras e Otocinclus, per questo consiglio solo questi compagni di vasca a chi vuol portare avanti delle ripro con gli Scalari.
Attrezzatura: vasche adeguate (min. 120 litri per una coppia), luce notturna fatta con un led sia per permettere ai neogenitori di sorvegliare le uova durante la notte sia per far radunare gli avannotti, fotosensibili, a luci spente. Cambi d'acqua abbastanza ravvicinati per tenere la conducibilità bassa e due schiuditoi per le artemie per alimentare i piccoli.
inoltre i dico che se non hai 8per adesso l' artemia, l' uovo sodo te li tiene vivi, ma affrettati a comprarla.l' allevamento artificiale è più comodo di quello naturale:prendi i pesci e ne metti una 15 in quei contenitori trasparenti per il cibo.ovviamente per prepararli dovrai foraA re sul fondo e lateralmente i contenitori (che dovranno essere di minimo 1\2 litro) e incollare sui fori della calza come quell per i carboni attivi, meglio qelle delle donnne,per far si che qli altri pesci non rompano la calza ricoprilo incollandoci sù un pezzetto di zanzariera.ogni 40min dopo averli dati a mangiare elimina 1\4 dell' acqua.io nella ripro artificiale non sono molto esperto ma l ho vista fare e devo dire che è più comoda, ma successivamente dovrai avereunaa vaschetta da 60\70l in cui accrescere i figlioletti o fare come me che ne stò preparando due da 40l l' una.
El Giova
12-01-2009, 14:59
Ciao a tutti ,alla fine alle uova ci ha pensato il botia... -28d# Quindi il filtro non mi ha triturato nulla...
In compenso quelle pitime dei miei scalari hanno cominciato a darsele di santa ragione(in maniera per'altro simile a quella dei gurami"sbaciucchioni") cercando, dopo essersi staccati delle scaglie, di staccarsi la mandibola uno con l'altro...E' una cosa normale?Che devo fare?
El Giova
12-01-2009, 14:59
Ciao a tutti ,alla fine alle uova ci ha pensato il botia... -28d# Quindi il filtro non mi ha triturato nulla...
In compenso quelle pitime dei miei scalari hanno cominciato a darsele di santa ragione(in maniera per'altro simile a quella dei gurami"sbaciucchioni") cercando, dopo essersi staccati delle scaglie, di staccarsi la mandibola uno con l'altro...E' una cosa normale?Che devo fare?
forse sono due maschi (75%) e li devi separare manda delle foto e i più esperti ti daranno dritte
forse sono due maschi (75%) e li devi separare manda delle foto e i più esperti ti daranno dritte
grazie frengo!
oggi ho comprato l'artemia congelata, va bene lo stesso???
grazie frengo!
oggi ho comprato l'artemia congelata, va bene lo stesso???
El Giova
12-01-2009, 22:36
Ehm...se hanno deposto uova , non credo siano maschi...(al max 2 femmine...) comunque ora hanno smesso, non so cosa gli sia preso, ma ogni tanto lo fanno, ma poi si riappacificano...
Comunque non credo che siano dello stesso sesso , perchè non si dividono la vasca in territori separati, nuotano sempre assieme, e si danno i turni a guardia delle uova... Inoltre la deposizione la fanno esattamente come tutte le coppie di scalari che si rispettano: entrambi scelgono un sito, lo puliscono e poi vi depongono sopra uno dietro all'altra...
Mi viene il dubbio però che il maschio sia sterile: in tutte le deposizioni le uova diventavano bianche(o se le pappava il botia) inoltre, mentre la femmina aveva la papilla genitale ben estroflessa(e ovale) il maschio la aveva( e talvolta nemmeno quello) conica ma non più di tanto "tirata fuori"... Ormai non so più cosa pensare...
El Giova
12-01-2009, 22:36
Ehm...se hanno deposto uova , non credo siano maschi...(al max 2 femmine...) comunque ora hanno smesso, non so cosa gli sia preso, ma ogni tanto lo fanno, ma poi si riappacificano...
Comunque non credo che siano dello stesso sesso , perchè non si dividono la vasca in territori separati, nuotano sempre assieme, e si danno i turni a guardia delle uova... Inoltre la deposizione la fanno esattamente come tutte le coppie di scalari che si rispettano: entrambi scelgono un sito, lo puliscono e poi vi depongono sopra uno dietro all'altra...
Mi viene il dubbio però che il maschio sia sterile: in tutte le deposizioni le uova diventavano bianche(o se le pappava il botia) inoltre, mentre la femmina aveva la papilla genitale ben estroflessa(e ovale) il maschio la aveva( e talvolta nemmeno quello) conica ma non più di tanto "tirata fuori"... Ormai non so più cosa pensare...
tuinfo, ,non la accettano quella congelata:compra delle uova e mettile a schudere dentro una metà di bottuglia (cono) e inserendola dentro al rimanente pezzo.poi inserisci un areatore senza porosa e per l' acqua salmastra trovi varie soluzioni su internet e lo stesso per lo schiuditoio.
tuinfo, ,non la accettano quella congelata:compra delle uova e mettile a schudere dentro una metà di bottuglia (cono) e inserendola dentro al rimanente pezzo.poi inserisci un areatore senza porosa e per l' acqua salmastra trovi varie soluzioni su internet e lo stesso per lo schiuditoio.
aspetta i più seperti, anche perchè a me è sempre andato tutto bene.comunque potrbbe essere sia il maschio sterile, sia che i due non riescono a comunicare a causa di livree differenti.potresti inviarci delle foto???
aspetta i più seperti, anche perchè a me è sempre andato tutto bene.comunque potrbbe essere sia il maschio sterile, sia che i due non riescono a comunicare a causa di livree differenti.potresti inviarci delle foto???
Oggi ho trasferito i miei 2 scalari in una vasca più grande, speravo che così smettessero di litigare (c'è da dire che è solo 1 dei 2 che litiga, l'altro subisce e scappa), invece non c'è nulla da fare, continuano a beccarsi, quello più debole ha il corpo tutto mangiucchiato.
Cosa devo fare?
Oggi ho trasferito i miei 2 scalari in una vasca più grande, speravo che così smettessero di litigare (c'è da dire che è solo 1 dei 2 che litiga, l'altro subisce e scappa), invece non c'è nulla da fare, continuano a beccarsi, quello più debole ha il corpo tutto mangiucchiato.
Cosa devo fare?
aspetta i più seperti, anche perchè a me è sempre andato tutto bene.comunque potrbbe essere sia il maschio sterile, sia che i due non riescono a comunicare a causa di livree differenti.potresti inviarci delle foto???
ok le uova le ho comprato, dopo quanto si schiudono da quando entrano in acqua? per sicurezza ho preso anche le artemie congelate e le larve di zanzara rossa congelate, se le mangiano le larve di zanzara vero?
riguardo all'uovo sodo che mi dicevi un po più indietro, devo mettere il giallo o il bianco dell'uovo? o entrambi???fammi sapere come va somministrato!!!!
aspetta i più seperti, anche perchè a me è sempre andato tutto bene.comunque potrbbe essere sia il maschio sterile, sia che i due non riescono a comunicare a causa di livree differenti.potresti inviarci delle foto???
ok le uova le ho comprato, dopo quanto si schiudono da quando entrano in acqua? per sicurezza ho preso anche le artemie congelate e le larve di zanzara rossa congelate, se le mangiano le larve di zanzara vero?
riguardo all'uovo sodo che mi dicevi un po più indietro, devo mettere il giallo o il bianco dell'uovo? o entrambi???fammi sapere come va somministrato!!!!
per l' uovo il giallo, cotto con tutto il guscio in acqua bollente per 10 min e somministrato sbriciolandolo nel' acqua.per le artemie dopo 24 ore iniziano a schudere .metti nello schiuditoio le uova due volte al giorno tipo la mattine e verso le 13.
il chiro congelato lo magiano gli adulti ma è ottimo nelle fasi di ingrasso.però nn esagerare!!!!
P.S. auguri e bona fortuna con i piccoli!!!!!
per l' uovo il giallo, cotto con tutto il guscio in acqua bollente per 10 min e somministrato sbriciolandolo nel' acqua.per le artemie dopo 24 ore iniziano a schudere .metti nello schiuditoio le uova due volte al giorno tipo la mattine e verso le 13.
il chiro congelato lo magiano gli adulti ma è ottimo nelle fasi di ingrasso.però nn esagerare!!!!
P.S. auguri e bona fortuna con i piccoli!!!!!
El Giova
13-01-2009, 23:02
Forse è proprio perchè uno è nero mentre quell'altro "selvatico"(d'allevamento)...
Però devo dire che in quanto ad incrementare o a sbiadire la livrea non incontrano problemi in quanto lo fanno entrambi in base agli stimoli esterni...
Comunque hanno ricominciato a "pulirmi" il filtro(che fosse una parte del corteggiamento) e quindi al prossimo cambio(al massimo 2) dovrebbero deporre nuovamente, certo saranno però infeconde?
X iumba :Mi sa che uno lo dovrai dare via... al limite prova ad inserire delle barriere visive (piante, legni, rocce ecc...) che possano creare territori separati e rifugi x il + debole... Comunque puoi farlo come situazione temporanea, in quanto mi sa che quando cresceranno(sempre che il + debole ci riesca...) dovrai separarli x forza...
Se sono giovani(- di 5/7cm) ,poi, forse potresti provare a crearti una coppia inserendone altri (3/5), ma ciò dipende da alcuni fattori fondamentali:Scalari giovani(<7cm),litraggio piuttosto capiente(>= a 100l) e un buon numero di barriere visive(inoltre un'adeguata piantumazione darà una mano...) di cui prima. Prima di farlo però devi modificare un p'ò il layout(magari aggiungendo proprio le famigerate barriere visive") per spiazzare l'esemplare dominante e mettondo così i nuovi in pari coi "veterani"... ovviamente dovrai levare(se hai - di 200l) i pesci "in più" dalla vasca...
Prima di farlo però è meglio se aspetti il parere dei + esperti...
X tuinfo: credo che sia il tuorlo dell'uovo sodo sbriciolato...
Ps x le foto vedo cosa fare, comunque uno è quasi completamente nero/marrone scuro, mentre l'altro è di morfo semi-selvatico...
El Giova
13-01-2009, 23:02
Forse è proprio perchè uno è nero mentre quell'altro "selvatico"(d'allevamento)...
Però devo dire che in quanto ad incrementare o a sbiadire la livrea non incontrano problemi in quanto lo fanno entrambi in base agli stimoli esterni...
Comunque hanno ricominciato a "pulirmi" il filtro(che fosse una parte del corteggiamento) e quindi al prossimo cambio(al massimo 2) dovrebbero deporre nuovamente, certo saranno però infeconde?
X iumba :Mi sa che uno lo dovrai dare via... al limite prova ad inserire delle barriere visive (piante, legni, rocce ecc...) che possano creare territori separati e rifugi x il + debole... Comunque puoi farlo come situazione temporanea, in quanto mi sa che quando cresceranno(sempre che il + debole ci riesca...) dovrai separarli x forza...
Se sono giovani(- di 5/7cm) ,poi, forse potresti provare a crearti una coppia inserendone altri (3/5), ma ciò dipende da alcuni fattori fondamentali:Scalari giovani(<7cm),litraggio piuttosto capiente(>= a 100l) e un buon numero di barriere visive(inoltre un'adeguata piantumazione darà una mano...) di cui prima. Prima di farlo però devi modificare un p'ò il layout(magari aggiungendo proprio le famigerate barriere visive") per spiazzare l'esemplare dominante e mettondo così i nuovi in pari coi "veterani"... ovviamente dovrai levare(se hai - di 200l) i pesci "in più" dalla vasca...
Prima di farlo però è meglio se aspetti il parere dei + esperti...
X tuinfo: credo che sia il tuorlo dell'uovo sodo sbriciolato...
Ps x le foto vedo cosa fare, comunque uno è quasi completamente nero/marrone scuro, mentre l'altro è di morfo semi-selvatico...
giova corri con le foto.....però non ti sei spegato bene:sono un f1 e uno di allevamento?????questo è quel che ho capito.in questo caso dovresti aspettare parecchie depo prima di poterti aspettare un risultato..... comunque te le hanno deposte nel luogo peggiore perchè il filtro non lo puoi togliere e quindi devi tenera forzatamentequella naturale.la mia esperienza la ho accumulata con i discus.per esempio:discus rosso turchese (ibrido ma con strisce nere) può fare deposizioni co un heckel (wild), ma con un pigeon è più difficile che vada a termine.stessa cosa tra il rosso turchese e un red melon che anch' esso nn ha strisce nere......io non ho mai avuto esperienze riproduttive con un discus perchè è solo da maggio 2008 che li ho e la coppietta d scalari che si è formata e mi rproduce capita a fagiolo......i valori esatti li ho...mi sono chiesto:perchè non tentarci????
tuinfo, nutrili con tuorlo d' uovo sbriciolòato appena si alzano in volo, altrimenti è tutto inutile!!!! ;-)
giova corri con le foto.....però non ti sei spegato bene:sono un f1 e uno di allevamento?????questo è quel che ho capito.in questo caso dovresti aspettare parecchie depo prima di poterti aspettare un risultato..... comunque te le hanno deposte nel luogo peggiore perchè il filtro non lo puoi togliere e quindi devi tenera forzatamentequella naturale.la mia esperienza la ho accumulata con i discus.per esempio:discus rosso turchese (ibrido ma con strisce nere) può fare deposizioni co un heckel (wild), ma con un pigeon è più difficile che vada a termine.stessa cosa tra il rosso turchese e un red melon che anch' esso nn ha strisce nere......io non ho mai avuto esperienze riproduttive con un discus perchè è solo da maggio 2008 che li ho e la coppietta d scalari che si è formata e mi rproduce capita a fagiolo......i valori esatti li ho...mi sono chiesto:perchè non tentarci????
tuinfo, nutrili con tuorlo d' uovo sbriciolòato appena si alzano in volo, altrimenti è tutto inutile!!!! ;-)
Ragazzi... ...calma e sangue freddo... ...gli scalari si accoppiano tra colorazioni diverse. E gli scari non vanno con i botia. Mi son perso qualcos'altro?
Ragazzi... ...calma e sangue freddo... ...gli scalari si accoppiano tra colorazioni diverse. E gli scari non vanno con i botia. Mi son perso qualcos'altro?
El Giova
14-01-2009, 22:09
Credo di no ... Il botia ho provato a levarlo ma è veramente difficile: senza contare che anche lui adora il mio filtro e ci si rimpiatta sovente dentro...
Adesso se ne stanno a levare le alghe dal filtro come se fosse una foglia di qualche tipo(sono meglio degli otocinclus!), forse l'unica maniera x schiodarli da l'ì è inserire qualche pianta nuova(cioè che non sia(ancora) ricoperta dalle alghe...
El Giova
14-01-2009, 22:09
Credo di no ... Il botia ho provato a levarlo ma è veramente difficile: senza contare che anche lui adora il mio filtro e ci si rimpiatta sovente dentro...
Adesso se ne stanno a levare le alghe dal filtro come se fosse una foglia di qualche tipo(sono meglio degli otocinclus!), forse l'unica maniera x schiodarli da l'ì è inserire qualche pianta nuova(cioè che non sia(ancora) ricoperta dalle alghe...
El Giova
14-01-2009, 22:36
B'è qualche foto(fatta col cellulare -28d# ...) ve la posto:
In questa depongono le uova...
El Giova
14-01-2009, 22:36
B'è qualche foto(fatta col cellulare -28d# ...) ve la posto:
In questa depongono le uova...
El Giova
14-01-2009, 22:39
Altre... Qui ce ne sono 2 che mostrano il maschio(il "naturale") e la femmina(quella nera/marrone)... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00110_132.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00056_455.jpg
El Giova
14-01-2009, 22:39
Altre... Qui ce ne sono 2 che mostrano il maschio(il "naturale") e la femmina(quella nera/marrone)...
El Giova
14-01-2009, 22:43
E ora ... gli "amari "baci"" che si son dati... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00070_615.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00031_204.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00077_159.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00082_159.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc00044_992.jpg
El Giova
14-01-2009, 22:43
E ora ... gli "amari "baci"" che si son dati...
Credo di no ... Il botia ho provato a levarlo ma è veramente difficile: senza contare che anche lui adora il mio filtro e ci si rimpiatta sovente dentro...
Adesso se ne stanno a levare le alghe dal filtro come se fosse una foglia di qualche tipo(sono meglio degli otocinclus!), forse l'unica maniera x schiodarli da l'ì è inserire qualche pianta nuova(cioè che non sia(ancora) ricoperta dalle alghe...
Stanno pulendo per la deposizione. Osserva bene quando deporranno che siano di sesso diverso.
Credo di no ... Il botia ho provato a levarlo ma è veramente difficile: senza contare che anche lui adora il mio filtro e ci si rimpiatta sovente dentro...
Adesso se ne stanno a levare le alghe dal filtro come se fosse una foglia di qualche tipo(sono meglio degli otocinclus!), forse l'unica maniera x schiodarli da l'ì è inserire qualche pianta nuova(cioè che non sia(ancora) ricoperta dalle alghe...
Stanno pulendo per la deposizione. Osserva bene quando deporranno che siano di sesso diverso.
ma quando le larve assorbono tutto il sacco vitellino che iniziano a nuotare sono sempre scortate dai genitori????stanno tutte insieme?
ma quando le larve assorbono tutto il sacco vitellino che iniziano a nuotare sono sempre scortate dai genitori????stanno tutte insieme?
tuinfo, proprio così!
4Angel, :sentivamo la tua mancanza.l' artcolo che lessi è questo: http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzedolce/comportamentoeriproduzione/comportamentoeriproduzione3.shtml
er giova:auguri!
tuinfo, proprio così!
4Angel, :sentivamo la tua mancanza.l' artcolo che lessi è questo: http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzedolce/comportamentoeriproduzione/comportamentoeriproduzione3.shtml
er giova:auguri!
spetta n' attimo:e se separi l' acquario in due?????dico con una rete rigida do plastica foderata con zanzariera???
spetta n' attimo:e se separi l' acquario in due?????dico con una rete rigida do plastica foderata con zanzariera???
Frengo, ovviamente i gold, i ghost e tutti quelli che non hanno tratti scuri non hanno la possibilità di mostrare i cambi d'umore ecc ecc, ma se l'hai letto tutto vedi che alla fine sono riusciti a portare avanti le deposizioni.
El Giova, perchè non sposti tutti i pesci dal 180 nel 112 e metti nel 180 solo gli scalari con qualche oto e qualche cory?
Frengo, ovviamente i gold, i ghost e tutti quelli che non hanno tratti scuri non hanno la possibilità di mostrare i cambi d'umore ecc ecc, ma se l'hai letto tutto vedi che alla fine sono riusciti a portare avanti le deposizioni.
El Giova, perchè non sposti tutti i pesci dal 180 nel 112 e metti nel 180 solo gli scalari con qualche oto e qualche cory?
infatti ho scritto che dopò un bel pò le porteranno avanti :-)) :-) -28d#
infatti ho scritto che dopò un bel pò le porteranno avanti :-)) :-) -28d#
19hummer73
16-01-2009, 10:08
Ciao a tutti , scusate l'intromissione, mi chiamo Luigi e volevo solo un paio di dritte...
Sto allestendo una vasca di circa 180 lt. nella quale avrei intenzione di inserire 4/5 scalari.
Dal momento che per forza di cose sarò corstretto a metterci dentro anche 5/6 guppy , so benissimo che le due specie provengono da biotompi diversi e quindi cosa ptrei rischiare nella convivenza tra i due ?
poi vorrei mettere dei Corydoras sui quali non credo ci siano problemi mentre ho qualche dubbio sui Bolivian ram (altispinosa).
Ringrazio in anticipo per le dritte.
Ciao !
19hummer73
16-01-2009, 10:08
Ciao a tutti , scusate l'intromissione, mi chiamo Luigi e volevo solo un paio di dritte...
Sto allestendo una vasca di circa 180 lt. nella quale avrei intenzione di inserire 4/5 scalari.
Dal momento che per forza di cose sarò corstretto a metterci dentro anche 5/6 guppy , so benissimo che le due specie provengono da biotompi diversi e quindi cosa ptrei rischiare nella convivenza tra i due ?
poi vorrei mettere dei Corydoras sui quali non credo ci siano problemi mentre ho qualche dubbio sui Bolivian ram (altispinosa).
Ringrazio in anticipo per le dritte.
Ciao !
Dal momento che per forza di cose sarò corstretto a metterci dentro anche 5/6 guppy , so benissimo che le due specie provengono da biotompi diversi
visto che lo sai, evita ;-) scegli o guppy o scalari. hai intenzione di usare solo acqua del rubinetto?
Dal momento che per forza di cose sarò corstretto a metterci dentro anche 5/6 guppy , so benissimo che le due specie provengono da biotompi diversi
visto che lo sai, evita ;-) scegli o guppy o scalari. hai intenzione di usare solo acqua del rubinetto?
19hummer73, i corydoras sono sacrificabili a favore dei più tranquilli otocinclus, mentre in quel litreggio l'inserimento di altri ciclidi è del tutto sconsigliabile.
i guppy necessitano di acque dure, gli scalari tutto il contrario.
Ce lo vedi un dromedario in artide? Più o meno è la stessa cosa.
19hummer73, i corydoras sono sacrificabili a favore dei più tranquilli otocinclus, mentre in quel litreggio l'inserimento di altri ciclidi è del tutto sconsigliabile.
i guppy necessitano di acque dure, gli scalari tutto il contrario.
Ce lo vedi un dromedario in artide? Più o meno è la stessa cosa.
19hummer73
16-01-2009, 12:45
hai intenzione di usare solo acqua del rubinetto?
... No, userò acqua di rete tagliata con acqua di osmosi + Co2 ma mantenendo valori non troppo estremi quindi attestandomi su un pH 7 o poco meno
temperatura 26° (ora i guppy sono a 22°) , so che la temperatura ne velocizza il metabolismo e potrebbero morire prima del tempo, ma il mio dubbio è:
I guppy possono dare fastidio agli scalari oppure è il contrario ?
19hummer73
16-01-2009, 12:45
hai intenzione di usare solo acqua del rubinetto?
... No, userò acqua di rete tagliata con acqua di osmosi + Co2 ma mantenendo valori non troppo estremi quindi attestandomi su un pH 7 o poco meno
temperatura 26° (ora i guppy sono a 22°) , so che la temperatura ne velocizza il metabolismo e potrebbero morire prima del tempo, ma il mio dubbio è:
I guppy possono dare fastidio agli scalari oppure è il contrario ?
I guppy possono dare fastidio agli scalari oppure è il contrario ?
il contrario, decisamente. preparati a salutare i tuoi guppy se li metti con gli scalari..altro che metabolismo!
mantenendo valori non troppo estremi quindi attestandomi su un pH 7 o poco meno
e la durezza?là non c'è un punto medio tra le due specie
I guppy possono dare fastidio agli scalari oppure è il contrario ?
il contrario, decisamente. preparati a salutare i tuoi guppy se li metti con gli scalari..altro che metabolismo!
mantenendo valori non troppo estremi quindi attestandomi su un pH 7 o poco meno
e la durezza?là non c'è un punto medio tra le due specie
19hummer73, i guppy non stanno bene con quei valori.
e non sono neanche il massimo (massimo) per gli scalari, perchè farlo necessariamente?
19hummer73, i guppy non stanno bene con quei valori.
e non sono neanche il massimo (massimo) per gli scalari, perchè farlo necessariamente?
19hummer73, i guppy non stanno bene con quei valori.
e non sono neanche il massimo (massimo) per gli scalari, perchè farlo necessariamente?
19hummer73, i guppy non stanno bene con quei valori.
e non sono neanche il massimo (massimo) per gli scalari, perchè farlo necessariamente?
ma che casino....da quel che sò io (che voevo mettere guppy e scalari insieme) i due vanno mooolto lontani, sia per il comporta,mmento, sia perchè se non fai attenzione i guppy vengono pappati dagli scalari!!!
per i cory meglio gli oto:sono anche più bellino e non danno fastiidio agli scalari.
ma che casino....da quel che sò io (che voevo mettere guppy e scalari insieme) i due vanno mooolto lontani, sia per il comporta,mmento, sia perchè se non fai attenzione i guppy vengono pappati dagli scalari!!!
per i cory meglio gli oto:sono anche più bellino e non danno fastiidio agli scalari.
El Giova
16-01-2009, 23:15
Il problema fondamentale del 180 è l'altezza, che è inferiore a quella del 112(25/30 rispetto che a 30/40) e quindi non credo che vada bene x gli scalari, almeno fino a quando non smetteranno di crescere... Inoltre il 112 lo ho a casa mia e se li spostassi li vedrei solo ogni 2 settimane(il 180 è da mio padre)...
X la deposizione, la "profezia" si è avverata ma è durata poco a causa dell'onnipresente botia in agguato nel filtro( -04 )... ma tanto ormai erano diventate la maggioranza bianche...
Questa sera però sono riuscito nell'"epica" impresa di levarlo dall'acquario( #18 ) assieme ai titteya x metterlo nel 180 dove dovrebbe rompere un p'ò di meno...
Mi hanno regalato 7 bellissimi corydoras metae... vanno d'accordo con gli scalare?(mi sembra di si ma è meglio chiedere...)
X 19hummer73:X esperienza personale , la convivenza degli scalare coi guppy è impossibile sia sul fronte dei valori(ma si sono dimostrati adattabili in questo senso, anche se le femmine di guppy non partorivano più avanotti vivi(!!)) che comportamentale: gli scalari infatti erano ancora giovani ma gonfiavano di botte i maschi dei guppy e si mangiavano tutti gli avanotti che sopravvivevano nell'acquario, oltretutto quelli che ci vivevano assieme erano spesso malnutriti a causa dell'"irruenza" dei loro compagni di vasca (inoltre + a loro agio in acqua neutra)...
El Giova
16-01-2009, 23:15
Il problema fondamentale del 180 è l'altezza, che è inferiore a quella del 112(25/30 rispetto che a 30/40) e quindi non credo che vada bene x gli scalari, almeno fino a quando non smetteranno di crescere... Inoltre il 112 lo ho a casa mia e se li spostassi li vedrei solo ogni 2 settimane(il 180 è da mio padre)...
X la deposizione, la "profezia" si è avverata ma è durata poco a causa dell'onnipresente botia in agguato nel filtro( -04 )... ma tanto ormai erano diventate la maggioranza bianche...
Questa sera però sono riuscito nell'"epica" impresa di levarlo dall'acquario( #18 ) assieme ai titteya x metterlo nel 180 dove dovrebbe rompere un p'ò di meno...
Mi hanno regalato 7 bellissimi corydoras metae... vanno d'accordo con gli scalare?(mi sembra di si ma è meglio chiedere...)
X 19hummer73:X esperienza personale , la convivenza degli scalare coi guppy è impossibile sia sul fronte dei valori(ma si sono dimostrati adattabili in questo senso, anche se le femmine di guppy non partorivano più avanotti vivi(!!)) che comportamentale: gli scalari infatti erano ancora giovani ma gonfiavano di botte i maschi dei guppy e si mangiavano tutti gli avanotti che sopravvivevano nell'acquario, oltretutto quelli che ci vivevano assieme erano spesso malnutriti a causa dell'"irruenza" dei loro compagni di vasca (inoltre + a loro agio in acqua neutra)...
Ragazzi... ...guppy e scalari NON vann bene insieme, mai! Sia per i valori dell'acqua sia per questioni caratteriali!
Elgiova, i cory vanno bene con gli scalari, e se gli scalari non sono pinne a velo potrebbero stare meglio nel 180 che nel 112....
Ragazzi... ...guppy e scalari NON vann bene insieme, mai! Sia per i valori dell'acqua sia per questioni caratteriali!
Elgiova, i cory vanno bene con gli scalari, e se gli scalari non sono pinne a velo potrebbero stare meglio nel 180 che nel 112....
e chi ha mai osato dire che i guppy e gli scalari insieme "ci stanno"............
pooi io preferisco gli oto che sono piu belli...oltre che piccolini e nelle piante "invisibili....
e chi ha mai osato dire che i guppy e gli scalari insieme "ci stanno"............
pooi io preferisco gli oto che sono piu belli...oltre che piccolini e nelle piante "invisibili....
FrancescoOR
18-01-2009, 16:19
Buonasera...so che è una domanda banale ma non so come risolvere il problema con la mia coppia...i due scalari hanno circa un anno e mezzo e da qualche mese hanno iniziato a deporre...il problema è che non sono mai riuscito a far durare le uova più di un giorno....partiamo dal presupposto che hanno sempre deposto,purtroppo nella parete del filtro...le prime deposizioni non superavano la notte...(assieme alla coppia ho solo corydoras e un gyrinocheilus)...le altre deposizioni praticamente non avvenivano perchè il maschio mangiava le uova mentre la femmina le deponeva...su una decina di deposizioni almeno 5 il maschio se l'è tutte mangiate mentre la femmina le deponeva,l'ultima risale a qualche giorno fa...perchè succede questo?
FrancescoOR
18-01-2009, 16:19
Buonasera...so che è una domanda banale ma non so come risolvere il problema con la mia coppia...i due scalari hanno circa un anno e mezzo e da qualche mese hanno iniziato a deporre...il problema è che non sono mai riuscito a far durare le uova più di un giorno....partiamo dal presupposto che hanno sempre deposto,purtroppo nella parete del filtro...le prime deposizioni non superavano la notte...(assieme alla coppia ho solo corydoras e un gyrinocheilus)...le altre deposizioni praticamente non avvenivano perchè il maschio mangiava le uova mentre la femmina le deponeva...su una decina di deposizioni almeno 5 il maschio se l'è tutte mangiate mentre la femmina le deponeva,l'ultima risale a qualche giorno fa...perchè succede questo?
matti ratchet
18-01-2009, 17:35
Ciao a tutti 4 giorni fa o avviato il mio nuovo acquario (vedete nel profilo) vorrei allestirlo bene avere dei buoni parametri per mettere dei Scalari:
quali valori, quali piante? Grazie fin da ora
PS: sto leggendo i post su tutto scalari... voglio fare un bel lavoro! consigli idee... vi sarei molto grato se mi aiutate!
matti ratchet
18-01-2009, 17:35
Ciao a tutti 4 giorni fa o avviato il mio nuovo acquario (vedete nel profilo) vorrei allestirlo bene avere dei buoni parametri per mettere dei Scalari:
quali valori, quali piante? Grazie fin da ora
PS: sto leggendo i post su tutto scalari... voglio fare un bel lavoro! consigli idee... vi sarei molto grato se mi aiutate!
El Giova
18-01-2009, 20:45
B'è uno dei due è + o meno pinne a velo(le pinne ben + grandi del maschio...)...
X FrancescoOR: Anch'io ho lostesso problema! Comunque controlla che il maschio sia veramente un maschio(il mio perlomeno "prova" a fecondarle!) perhè potrebbe essere una femmina... Anche il gyrino potrebbe mangiarsele(specie se è adulto)... o almeno spaventare il maschio, "costringendolo" a mangiarle(questo solo se è adulto..)...
X matti ratchet :X i valori, da quel che ho capito, è bene avere un'acqua piuttosto tenera e con un ph sul 6/6.5... X le piante non ci dovrebbero essere grossi problemi di sorta, anche se ho sentito parlare di scalari che macciullavano le piante...
Comunque vedete cosa vi dicono i guru perchè non sono espertissimo!
El Giova
18-01-2009, 20:45
B'è uno dei due è + o meno pinne a velo(le pinne ben + grandi del maschio...)...
X FrancescoOR: Anch'io ho lostesso problema! Comunque controlla che il maschio sia veramente un maschio(il mio perlomeno "prova" a fecondarle!) perhè potrebbe essere una femmina... Anche il gyrino potrebbe mangiarsele(specie se è adulto)... o almeno spaventare il maschio, "costringendolo" a mangiarle(questo solo se è adulto..)...
X matti ratchet :X i valori, da quel che ho capito, è bene avere un'acqua piuttosto tenera e con un ph sul 6/6.5... X le piante non ci dovrebbero essere grossi problemi di sorta, anche se ho sentito parlare di scalari che macciullavano le piante...
Comunque vedete cosa vi dicono i guru perchè non sono espertissimo!
FrancescoOR
18-01-2009, 21:27
X FrancescoOR: Anch'io ho lostesso problema! Comunque controlla che il maschio sia veramente un maschio(il mio perlomeno "prova" a fecondarle!) perhè potrebbe essere una femmina... Anche il gyrino potrebbe mangiarsele(specie se è adulto)... o almeno spaventare il maschio, "costringendolo" a mangiarle(questo solo se è adulto..)...
Ciao è un maschio anche perchè nelle deposizioni che non ha mangiato si vedeva benissimo l'atto di fecondare le uova...una cosa particolare che ho notato è che nelle volte in cui ha mangiato le uova non era visibile la papilla genitale...nelle volte in cui non le ha mangiate la papilla genitale ra visibile...sembra quasi un disinteresse...non so se ho reso l'idea.
FrancescoOR
18-01-2009, 21:27
X FrancescoOR: Anch'io ho lostesso problema! Comunque controlla che il maschio sia veramente un maschio(il mio perlomeno "prova" a fecondarle!) perhè potrebbe essere una femmina... Anche il gyrino potrebbe mangiarsele(specie se è adulto)... o almeno spaventare il maschio, "costringendolo" a mangiarle(questo solo se è adulto..)...
Ciao è un maschio anche perchè nelle deposizioni che non ha mangiato si vedeva benissimo l'atto di fecondare le uova...una cosa particolare che ho notato è che nelle volte in cui ha mangiato le uova non era visibile la papilla genitale...nelle volte in cui non le ha mangiate la papilla genitale ra visibile...sembra quasi un disinteresse...non so se ho reso l'idea.
x francesco:aspetta i più esperti, forse potrebbe solo essere innesperienza.....
matti ratchet, ti conviene fare un acquario OTRAC:100% OSMOSI, NIENTE POTATURE, TORBA SEMPRE NEL FILTRO....l' acqua avrà un colore giallastro sempre e i valori saranno tipo ph 5 , kh-dgh-gh- 0, no2-no3-variabili.......la manutenzione è quasi zero, la pulizia del filtro va ef fettuata solo quando la torba si esaurisce e quando non ce ne è bisogno per la pulizia della lana.io quando lo gestivo in questo modo (poi mi son stufato) pulivo il filtro perchè i fanghi nella lana facevano crollare il ph, ma il mio (prime 20 hidor) filtro non ha mai diminuito la portata e dopo che l' acqua è arrivata ad una certo valore del ph i cmbi servono solo ada bbassare i no3 (o per alzare il ph).
x francesco:aspetta i più esperti, forse potrebbe solo essere innesperienza.....
matti ratchet, ti conviene fare un acquario OTRAC:100% OSMOSI, NIENTE POTATURE, TORBA SEMPRE NEL FILTRO....l' acqua avrà un colore giallastro sempre e i valori saranno tipo ph 5 , kh-dgh-gh- 0, no2-no3-variabili.......la manutenzione è quasi zero, la pulizia del filtro va ef fettuata solo quando la torba si esaurisce e quando non ce ne è bisogno per la pulizia della lana.io quando lo gestivo in questo modo (poi mi son stufato) pulivo il filtro perchè i fanghi nella lana facevano crollare il ph, ma il mio (prime 20 hidor) filtro non ha mai diminuito la portata e dopo che l' acqua è arrivata ad una certo valore del ph i cmbi servono solo ada bbassare i no3 (o per alzare il ph).
matti ratchet
19-01-2009, 01:47
Grazie frengo quindi io lo avviato con 60% osmosi e 40% Rubinetto o sbagliato! azz devo cambiarla tutta? ma veramente cosi bassi i valori la durezza non deve esistere praticamente... QUesto vuol dire OTRAC?
scusa l'ignoranza vorre imparare e fare un bel lavoro...
matti ratchet
19-01-2009, 01:47
Grazie frengo quindi io lo avviato con 60% osmosi e 40% Rubinetto o sbagliato! azz devo cambiarla tutta? ma veramente cosi bassi i valori la durezza non deve esistere praticamente... QUesto vuol dire OTRAC?
scusa l'ignoranza vorre imparare e fare un bel lavoro...
matti ratchet, il metodo di gestione OTRAC non è così semplice e facile, se è la tua prima vasca ti consiglio il metodo tradizionale, sulla prima pagina del 3d c'è un post con valori e compagni di vasca. Considera che nell'OTRAC la maggior parte delle piante si scioglie e ci vuole quantomeno un minimo di occhio per evitare possibili danni. OTRAC vuol dire Oligo Tropico Acido, in sintesi niente sali disciolti (conducibilità sugli 80-90 us e Kh non rilevabile, niente fertilizzanti) tempertura sui 28°, e pH bassissimo. Ti ripeto, per partire ti consiglio il metodo tradizionale.
matti ratchet, il metodo di gestione OTRAC non è così semplice e facile, se è la tua prima vasca ti consiglio il metodo tradizionale, sulla prima pagina del 3d c'è un post con valori e compagni di vasca. Considera che nell'OTRAC la maggior parte delle piante si scioglie e ci vuole quantomeno un minimo di occhio per evitare possibili danni. OTRAC vuol dire Oligo Tropico Acido, in sintesi niente sali disciolti (conducibilità sugli 80-90 us e Kh non rilevabile, niente fertilizzanti) tempertura sui 28°, e pH bassissimo. Ti ripeto, per partire ti consiglio il metodo tradizionale.
FrancescoOR, controlla benone che non siano due femmine... E togli il girino, infastidisce da morire gli scalari! Che valori hai in vasca?
FrancescoOR, controlla benone che non siano due femmine... E togli il girino, infastidisce da morire gli scalari! Che valori hai in vasca?
FrancescoOR
19-01-2009, 16:08
FrancescoOR, controlla benone che non siano due femmine... E togli il girino, infastidisce da morire gli scalari! Che valori hai in vasca?
Ciao...per i valori non te li so dire perchè i test li faccio col mio(mia)negoziante di fiducia che ne sa molto più #12 ...a quanto pare comunque l'acqua è molto buona con valori di durezza bassi e nitriti assenti...per il fatto che potrebbero essere due femmine...non so che dire...non sono un esperto quindi non lo posso certo dire con sicurezza ma a me paiono un maschio e una femmina...a partire dal corteggiamento,al ventilare le uova con le pinne(quando il "maschio" non le mangia)...la coppia,se è davvero tale si è formata col tempo da un gruppo di sei piccoli scalari,dai quali questi spiccavano in quanto molto affiatati...non so davvero cosa fare...magari sono davvero due femmine #07 #07
FrancescoOR
19-01-2009, 16:08
FrancescoOR, controlla benone che non siano due femmine... E togli il girino, infastidisce da morire gli scalari! Che valori hai in vasca?
Ciao...per i valori non te li so dire perchè i test li faccio col mio(mia)negoziante di fiducia che ne sa molto più #12 ...a quanto pare comunque l'acqua è molto buona con valori di durezza bassi e nitriti assenti...per il fatto che potrebbero essere due femmine...non so che dire...non sono un esperto quindi non lo posso certo dire con sicurezza ma a me paiono un maschio e una femmina...a partire dal corteggiamento,al ventilare le uova con le pinne(quando il "maschio" non le mangia)...la coppia,se è davvero tale si è formata col tempo da un gruppo di sei piccoli scalari,dai quali questi spiccavano in quanto molto affiatati...non so davvero cosa fare...magari sono davvero due femmine #07 #07
ettore , io ho iniziato con l' otrac perchè lo lessi negli articoli e non era affatto difficile...poi...per me non è difficile, forse per la torba, ma per il resto...http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/moglie/default.asp lo lessi qui un mese prima di avviare il rio ...
ettore , io ho iniziato con l' otrac perchè lo lessi negli articoli e non era affatto difficile...poi...per me non è difficile, forse per la torba, ma per il resto...http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/moglie/default.asp lo lessi qui un mese prima di avviare il rio ...
Frengo, io non lo consiglierei mai come primo acquario. Sia per le problematiche della gestione di un pH molto basso sia per il fattore piante. Una curiosità, tu fertilizzi?
Frengo, io non lo consiglierei mai come primo acquario. Sia per le problematiche della gestione di un pH molto basso sia per il fattore piante. Una curiosità, tu fertilizzi?
FrancescoOR, ti ho chiesto di controllare perchè è successo che un comportamento del genere ce l'aveva una coppia formata da due femmine, nonostante cercassero di accudire le uova come una coppia di maschio e femmina... Puoi farti scrivere i valori dal pescivendolo? E casomai alla prossima deposizione potresti prelevare le uova e farle schiudere in una nursery? Così da escludere la coppia "lesbo"?
FrancescoOR, ti ho chiesto di controllare perchè è successo che un comportamento del genere ce l'aveva una coppia formata da due femmine, nonostante cercassero di accudire le uova come una coppia di maschio e femmina... Puoi farti scrivere i valori dal pescivendolo? E casomai alla prossima deposizione potresti prelevare le uova e farle schiudere in una nursery? Così da escludere la coppia "lesbo"?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |