Visualizza la versione completa : Tutto Scalari Parte X
quando avevo l' otrac avevo poche piante, tipo qualche vallisneria (spiralis,asiatica e gigantea) e non fertilizzavo neanche con co2, poi da quando ho cambiato gestione ho fertilizzato con pmdd (o come si scrive) e da quando mi è finito no ho più ferrtilizzato....comunque anche non fertilizzando le valli si fanno abbastanza grossicello, ma mai come adesso con la co2.
P.S. perchè mi chiedi se fertilizzo???
quando avevo l' otrac avevo poche piante, tipo qualche vallisneria (spiralis,asiatica e gigantea) e non fertilizzavo neanche con co2, poi da quando ho cambiato gestione ho fertilizzato con pmdd (o come si scrive) e da quando mi è finito no ho più ferrtilizzato....comunque anche non fertilizzando le valli si fanno abbastanza grossicello, ma mai come adesso con la co2.
P.S. perchè mi chiedi se fertilizzo???
ah:ho anche messo la lampada uv da quando ho cambato gestione perchè adesso ho valore ph di 6,3 e quindi carca batterica più alta, oltre che insorgenze di alghe a causa di 3 ore di illuminazione diretta da luce solare.poi è da poco che stò curado l' allestimento dell' acquario, prima pocho mi importaavano piante grosse e tronchi #17
ah:ho anche messo la lampada uv da quando ho cambato gestione perchè adesso ho valore ph di 6,3 e quindi carca batterica più alta, oltre che insorgenze di alghe a causa di 3 ore di illuminazione diretta da luce solare.poi è da poco che stò curado l' allestimento dell' acquario, prima pocho mi importaavano piante grosse e tronchi #17
FrancescoOR
19-01-2009, 20:45
FrancescoOR, ti ho chiesto di controllare perchè è successo che un comportamento del genere ce l'aveva una coppia formata da due femmine, nonostante cercassero di accudire le uova come una coppia di maschio e femmina... Puoi farti scrivere i valori dal pescivendolo? E casomai alla prossima deposizione potresti prelevare le uova e farle schiudere in una nursery? Così da escludere la coppia "lesbo"?
Certo che me li faccio scrivere #36# ...purtroppo non so come prelevarle le uova perchè le depongono nella parete del filtro -20 ...una volta che ci ho provatocon una siringa priva dell'ago le uova sono marcite in poche ore -20 purtroppo la mia sfiga con le deposizioni non ha fine...e dire che ho riservato l'acquario tutto per loro -20
FrancescoOR
19-01-2009, 20:45
FrancescoOR, ti ho chiesto di controllare perchè è successo che un comportamento del genere ce l'aveva una coppia formata da due femmine, nonostante cercassero di accudire le uova come una coppia di maschio e femmina... Puoi farti scrivere i valori dal pescivendolo? E casomai alla prossima deposizione potresti prelevare le uova e farle schiudere in una nursery? Così da escludere la coppia "lesbo"?
Certo che me li faccio scrivere #36# ...purtroppo non so come prelevarle le uova perchè le depongono nella parete del filtro -20 ...una volta che ci ho provatocon una siringa priva dell'ago le uova sono marcite in poche ore -20 purtroppo la mia sfiga con le deposizioni non ha fine...e dire che ho riservato l'acquario tutto per loro -20
se metti un cono da deposizione???tio quelli in ceramica o (chiedi conferme) un tubo in pvc????
se metti un cono da deposizione???tio quelli in ceramica o (chiedi conferme) un tubo in pvc????
matti ratchet, ma è la tua prima vasca???non lo avevo capito...scusatemi!
matti ratchet, ma è la tua prima vasca???non lo avevo capito...scusatemi!
@ frengo, te l'ho chiesto perchè se fertilizzi non puoi parlare di OTRAC. Un goccia di ferro ti alza tantissimo la conducibilità, in netto contrasto con l'OTRAC. ;-)
@ FrancescoOR, o un'echino con foglie larghe, ci depongono meglio che sulla parete del filtro.
@ frengo, te l'ho chiesto perchè se fertilizzi non puoi parlare di OTRAC. Un goccia di ferro ti alza tantissimo la conducibilità, in netto contrasto con l'OTRAC. ;-)
@ FrancescoOR, o un'echino con foglie larghe, ci depongono meglio che sulla parete del filtro.
@ FrancescoOR, o un'echino con foglie larghe, ci depongono meglio che sulla parete del filtro.
infatti, è molto più bella esteticamente di u tubo, ma io del lato estetico delle cose me ne infischio....
@ FrancescoOR, o un'echino con foglie larghe, ci depongono meglio che sulla parete del filtro.
infatti, è molto più bella esteticamente di u tubo, ma io del lato estetico delle cose me ne infischio....
FrancescoOR
20-01-2009, 19:23
@ FrancescoOR, o un'echino con foglie larghe, ci depongono meglio che sulla parete del filtro.
Ce l'ho l'echinodorus con le foglie larghe -20 o anche un anubias con le foglie larghissime ma niente da fare...vogliono solo la parete del filtro..sempre lo stesso punto -20 proverò a vedere che succede alla prossima deposizione...se anche questa va male ci rinuncio...li terrò così anche perchè mi ci sono affezionato e non li darei via comunque :-)
p.s. ma secondo voi il mio echinodorus è sano?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=226052
E' quello nella terza foto...nella prima foto si vede una foglia molto bella,verde e larga che è l'ultima rimasta tra quelle gia presenti quando l'ho comprata...perchè nel mio acquario escono così rosse e striminzite? -20 mamma mia che acquario sfigato!!!!
FrancescoOR
20-01-2009, 19:23
@ FrancescoOR, o un'echino con foglie larghe, ci depongono meglio che sulla parete del filtro.
Ce l'ho l'echinodorus con le foglie larghe -20 o anche un anubias con le foglie larghissime ma niente da fare...vogliono solo la parete del filtro..sempre lo stesso punto -20 proverò a vedere che succede alla prossima deposizione...se anche questa va male ci rinuncio...li terrò così anche perchè mi ci sono affezionato e non li darei via comunque :-)
p.s. ma secondo voi il mio echinodorus è sano?
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=226052
E' quello nella terza foto...nella prima foto si vede una foglia molto bella,verde e larga che è l'ultima rimasta tra quelle gia presenti quando l'ho comprata...perchè nel mio acquario escono così rosse e striminzite? -20 mamma mia che acquario sfigato!!!!
perchè si formano coppie 2lesbo"???
perchè si formano coppie 2lesbo"???
matti ratchet
21-01-2009, 02:23
Grazie delle info frengo ;-)
matti ratchet
21-01-2009, 02:23
Grazie delle info frengo ;-)
perchè si formano coppie 2lesbo"???
a volte capita
perchè si formano coppie 2lesbo"???
a volte capita
matti ratchet, tutte le informazioni che ho me le hanno comunicate o le persone presenti sul portale o il portale stesso :-)) ;-)
P.S. tutto quello che dico lo ho sperimentato (tranne il cono da deposizione)
matti ratchet, tutte le informazioni che ho me le hanno comunicate o le persone presenti sul portale o il portale stesso :-)) ;-)
P.S. tutto quello che dico lo ho sperimentato (tranne il cono da deposizione)
Scusate se scrivo ora prima di aver finito di leggere tutti i precedenti post (sono arrivato a Tutto Scalari Parte IV) ma volevo solo rendervi partecipi della deposizione che è avvenuta un paio di ore fa, posto 2 foto del maschio e della femmina e vorrei a tal proposito un aiuto sulla loro varietà, sono 2 koi ?
Comunque la coppia è stata acquistata gia formata ed è solo 3 giorni che è stata inserita nell'acquario, non so quante deposizioni ha gia effettuato e se ne ha fatte.
Ciao
Scusate se scrivo ora prima di aver finito di leggere tutti i precedenti post (sono arrivato a Tutto Scalari Parte IV) ma volevo solo rendervi partecipi della deposizione che è avvenuta un paio di ore fa, posto 2 foto del maschio e della femmina e vorrei a tal proposito un aiuto sulla loro varietà, sono 2 koi ?
Comunque la coppia è stata acquistata gia formata ed è solo 3 giorni che è stata inserita nell'acquario, non so quante deposizioni ha gia effettuato e se ne ha fatte.
Ciao
molto belle le foto!!!!! :-))
comunque ho notato una cosa in questi ultimi due tre giorni, uno degli scalari che ho in vasca ogni volta che torno lo trovo dietro una echinodorus in un angolo dell'acquario vicino alle bocchette basse di entrate del filtro.
a prima vista non mostra segni particolari anomali, anche perchè quando mi vede viene fuori pensando di mangiare, e quando gli do da mangiare non rifiuta niente^^
cosa potrebbe fare la dietro?
c'è da dire anche che non ho una visuale di quello che succede visto che si è andato a rintanare nell'angolo più nascosto dell'acquario :-))
molto belle le foto!!!!! :-))
comunque ho notato una cosa in questi ultimi due tre giorni, uno degli scalari che ho in vasca ogni volta che torno lo trovo dietro una echinodorus in un angolo dell'acquario vicino alle bocchette basse di entrate del filtro.
a prima vista non mostra segni particolari anomali, anche perchè quando mi vede viene fuori pensando di mangiare, e quando gli do da mangiare non rifiuta niente^^
cosa potrebbe fare la dietro?
c'è da dire anche che non ho una visuale di quello che succede visto che si è andato a rintanare nell'angolo più nascosto dell'acquario :-))
Piccolo aggiornamento, siamo a 40 ore circa dalla deposizione ed ecco una delle foglie su cui sono le uova (avendo deposto su un pad di microsorum le hanno sparpagliate su piu foglie) si possono vedere chiaramente quelle bianche che stranamente non vengono tolte (forse l'inesperienza).
Per ora procede tutto bene anche se dentro nella vasca ci sono oltre a 4 otocinclus e 5 coridoras anche una quindicina di cardinali, dopo aver letto tutte e 10 le puntate "tutto scalari" (vi giuro è stata una faticaccia) ho capito che potrebbero rappresentare un problema i cardinali, al momento sono tenuti a bada molto bene ma con gli avannotti in procinto di nascere un po' di paura ce l'ho (essendo per me la prima deposizione), non oso mettere il retino in acqua per toglierli per evitare di spaventare gli scalari e rischiare il peggio quindi mi affiderò alla fortuna, avete consigli?
P.S. vi starete chiedendo cosa ci fanno le plano sulle foglie... lo so che con i valori non ci siamo per le plano ma erano gia dentro quando i valori erano altri, si vede che stanno soffrendo una durezza molto bassa dell'acqua, ma quelle che potevo regalare le ho regalate, altri acquari per inserirle non ne ho.... le faccio trifolate in umido?
Piccolo aggiornamento, siamo a 40 ore circa dalla deposizione ed ecco una delle foglie su cui sono le uova (avendo deposto su un pad di microsorum le hanno sparpagliate su piu foglie) si possono vedere chiaramente quelle bianche che stranamente non vengono tolte (forse l'inesperienza).
Per ora procede tutto bene anche se dentro nella vasca ci sono oltre a 4 otocinclus e 5 coridoras anche una quindicina di cardinali, dopo aver letto tutte e 10 le puntate "tutto scalari" (vi giuro è stata una faticaccia) ho capito che potrebbero rappresentare un problema i cardinali, al momento sono tenuti a bada molto bene ma con gli avannotti in procinto di nascere un po' di paura ce l'ho (essendo per me la prima deposizione), non oso mettere il retino in acqua per toglierli per evitare di spaventare gli scalari e rischiare il peggio quindi mi affiderò alla fortuna, avete consigli?
P.S. vi starete chiedendo cosa ci fanno le plano sulle foglie... lo so che con i valori non ci siamo per le plano ma erano gia dentro quando i valori erano altri, si vede che stanno soffrendo una durezza molto bassa dell'acqua, ma quelle che potevo regalare le ho regalate, altri acquari per inserirle non ne ho.... le faccio trifolate in umido?
10 le puntate "tutto scalari" (vi giuro è stata una faticaccia)
ma sei stato bravo!
vi starete chiedendo cosa ci fanno le plano sulle foglie...
più che altro mi chiedo cosa ci fanno sulla foglia con le uova!!
comunque, io lascerei tutto così per questa volta. è la prima deposizione, al 99% non andrebbe a buon fine in ogni caso, cardinali o no. ed è inutile spaventere e\o stressare i genitori ulteriormente con retini ecc..
10 le puntate "tutto scalari" (vi giuro è stata una faticaccia)
ma sei stato bravo!
vi starete chiedendo cosa ci fanno le plano sulle foglie...
più che altro mi chiedo cosa ci fanno sulla foglia con le uova!!
comunque, io lascerei tutto così per questa volta. è la prima deposizione, al 99% non andrebbe a buon fine in ogni caso, cardinali o no. ed è inutile spaventere e\o stressare i genitori ulteriormente con retini ecc..
Salve a tutti! Sto allestendo ex novo un acquarietto di 100l per una sola coppia di scalari #07
Sono consapevole che sono sotto il limite consigliato, e in piu' il fatto di avere una colonna d'acqua di soli 35cm è un ulteriore handicap. Lo so, purtroppo ho le mani legate. Il proprietario dell'acquario vuole gli scalari punto e basta. I miei consigli riguardo a ciclidi nani sono stati inutili.
Detto questo potete darmi qualche consiglio per "limitare" i danni? Che faccio prendo direttamente 2 scalari taglia XL cosi' son già cresciuti e non soffriranno di nanismo a causa della colonna d'acqua limitata? Oppure prendo 4-5 esemplari medio-piccoli per tentare di creare la coppia che si affiati nonostante le ridotte dimensioni della vasca?
Grazie a tutti in anticipo.
Salve a tutti! Sto allestendo ex novo un acquarietto di 100l per una sola coppia di scalari #07
Sono consapevole che sono sotto il limite consigliato, e in piu' il fatto di avere una colonna d'acqua di soli 35cm è un ulteriore handicap. Lo so, purtroppo ho le mani legate. Il proprietario dell'acquario vuole gli scalari punto e basta. I miei consigli riguardo a ciclidi nani sono stati inutili.
Detto questo potete darmi qualche consiglio per "limitare" i danni? Che faccio prendo direttamente 2 scalari taglia XL cosi' son già cresciuti e non soffriranno di nanismo a causa della colonna d'acqua limitata? Oppure prendo 4-5 esemplari medio-piccoli per tentare di creare la coppia che si affiati nonostante le ridotte dimensioni della vasca?
Grazie a tutti in anticipo.
per ury, aspetta i più esperti, su questo ti sapranno aiutare loro.
ragazzi per adesso stò preparando la "bacinella da 50l" che è davvero aaaalta (non mi ricordo la msura, adesso sono dai nonni.sono da loro eprchè:hanno comprato un acquario da 60l anch' esso alto, se dentro co mettessi quei pochi piccolino della recente ripro andata male????
P.S. consigli e critiche sono mooolto ben accetti! ;-)
per ury, aspetta i più esperti, su questo ti sapranno aiutare loro.
ragazzi per adesso stò preparando la "bacinella da 50l" che è davvero aaaalta (non mi ricordo la msura, adesso sono dai nonni.sono da loro eprchè:hanno comprato un acquario da 60l anch' esso alto, se dentro co mettessi quei pochi piccolino della recente ripro andata male????
P.S. consigli e critiche sono mooolto ben accetti! ;-)
aquario da 60l allestito e avviato, gestione più semplice perchè non è mio.adesso tocca alla bacinella!!!!
aquario da 60l allestito e avviato, gestione più semplice perchè non è mio.adesso tocca alla bacinella!!!!
polimarzio
26-01-2009, 00:29
Chiudo per completamento topic, la discussione continua qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2485819#2485819
polimarzio
26-01-2009, 00:29
Chiudo per completamento topic, la discussione continua qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2485819#2485819
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |