Visualizza la versione completa : filtro biologico, si o no ceramiche?
Ciao a tutti, mi sono riavvicinato da non molto tempo a quest'hobby dopo aver trascurato un pò la mia vasca per motivi di lavoro e vari impegni familiari.. #13
vi dico brevemente la mia vasca:
70 l lordi, due pompe di movimento con un totale di 1000l\h, 25 kg di rocce vive, schiumatoio a porosa, plafoniera auto costruita composta da 4 t8 da 25w 10000°k e 1 t8 da 25w attinico e venendo al punto dolente, arriviamo al filtro biologico composto da lana, spugna, carbone, e tanta tanta cercamica.
ora la mia domanda è questa, la ceramica come le spugne, le tolgo??
ho letto in giro per il forum che all'interno della vasca il biologico non va bene perchè i batteri entrano in competizione con quelli della vasca..
i miei valori sono tutti ottimali tranna per i nitrati, che sicuramente si sono accumulati in vasca dato lo scarso cambio d'acqua che ho fatto negli ultimi 5 mesi.. la vasca è avviata da 12 mesi tra qualche giorno e da un paio di settimane ho ripreso a fare cambi d'acqua di 10l a settimana dopo aver fatto un cambio di 40 litri in due volte a distanza di 3 gg nella prima settimana..
forse mi sono dilungato troppo, ma spero di riuscire a trovare risposte..
grazie a tutti, a presto
Ciao a tutti, mi sono riavvicinato da non molto tempo a quest'hobby dopo aver trascurato un pò la mia vasca per motivi di lavoro e vari impegni familiari.. #13
vi dico brevemente la mia vasca:
70 l lordi, due pompe di movimento con un totale di 1000l\h, 25 kg di rocce vive, schiumatoio a porosa, plafoniera auto costruita composta da 4 t8 da 25w 10000°k e 1 t8 da 25w attinico e venendo al punto dolente, arriviamo al filtro biologico composto da lana, spugna, carbone, e tanta tanta cercamica.
ora la mia domanda è questa, la ceramica come le spugne, le tolgo??
ho letto in giro per il forum che all'interno della vasca il biologico non va bene perchè i batteri entrano in competizione con quelli della vasca..
i miei valori sono tutti ottimali tranna per i nitrati, che sicuramente si sono accumulati in vasca dato lo scarso cambio d'acqua che ho fatto negli ultimi 5 mesi.. la vasca è avviata da 12 mesi tra qualche giorno e da un paio di settimane ho ripreso a fare cambi d'acqua di 10l a settimana dopo aver fatto un cambio di 40 litri in due volte a distanza di 3 gg nella prima settimana..
forse mi sono dilungato troppo, ma spero di riuscire a trovare risposte..
grazie a tutti, a presto
scusate, ma i litri sono netti, non lordi
scusate, ma i litri sono netti, non lordi
claudiomarze
11-12-2008, 13:40
partiamo dal fatto che parlo da neofita...
i nitrati alti possono essere la conseguenza del filtraggio biologico...
e occhio ai cambi d'acqua grossi e ravvicinati
claudiomarze
11-12-2008, 13:40
partiamo dal fatto che parlo da neofita...
i nitrati alti possono essere la conseguenza del filtraggio biologico...
e occhio ai cambi d'acqua grossi e ravvicinati
sharp, ci son diverse cose che secondo me non quadrano, in quella vasca.
che animali hai, dentro? tanto per capire ;-)
sharp, ci son diverse cose che secondo me non quadrano, in quella vasca.
che animali hai, dentro? tanto per capire ;-)
discosoma, actinoduscus, un lismata, un pesce pagliaccio e uno di quei grossi ricci..
cosa devo fare?? se tolgo laceramica mi si stravolge tutto??
discosoma, actinoduscus, un lismata, un pesce pagliaccio e uno di quei grossi ricci..
cosa devo fare?? se tolgo laceramica mi si stravolge tutto??
il biologico va tolto con una certa attenzione:
1) test alla mano un minimo affidabili (Tropic marine). NO2/NO3/PO4. non parlarmi di valori ottimali perchè è un termine che non conosco :-)).
quindi partiamo da qui. che valori hai? e con che marca di test li misuri?
2) ti segni i valori. togli il lana e spugne, aspetti una settimana, o più e vedi che succede.
3) per ultimo togli i cannolicchi. non ci starebbe male neppure una fiala di biodigest, tanto per rinfrescare la flora batterica.
da fare tutto con calma misurando come reagisce la vasca alle modifiche. se ci metti più d'una settimana non importa, anzi...
con le luci sei scarsino, ma per quegli animali possono pure bastare.
poi bisognerebbe pure vedere come sta lavorando lo skimmer. ricordati che il pagliaccio sporca l'acqua, e il riccio pure, per cui, valuterei pure l'ipotesi di uno skimmer più performante.
il biologico va tolto con una certa attenzione:
1) test alla mano un minimo affidabili (Tropic marine). NO2/NO3/PO4. non parlarmi di valori ottimali perchè è un termine che non conosco :-)).
quindi partiamo da qui. che valori hai? e con che marca di test li misuri?
2) ti segni i valori. togli il lana e spugne, aspetti una settimana, o più e vedi che succede.
3) per ultimo togli i cannolicchi. non ci starebbe male neppure una fiala di biodigest, tanto per rinfrescare la flora batterica.
da fare tutto con calma misurando come reagisce la vasca alle modifiche. se ci metti più d'una settimana non importa, anzi...
con le luci sei scarsino, ma per quegli animali possono pure bastare.
poi bisognerebbe pure vedere come sta lavorando lo skimmer. ricordati che il pagliaccio sporca l'acqua, e il riccio pure, per cui, valuterei pure l'ipotesi di uno skimmer più performante.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |