Entra

Visualizza la versione completa : INFORMAZIONI SUPPORTI ACQUARI!!!


reinhold
10-12-2008, 18:16
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum in quanto sono appena iscritto.
Mi rivolgo a tutti voi per un aiuto o informazione, voglio compare un acquario d'acqua dolce, ho deciso che dee essere orientativamente sui 200 litri.
Quello che veramente mi spaventa è il prezzo dei supporti, sono da infarto;
volevo ovviare con qualche altro mobile, io personalmente dispongo di un'antica macchina da cucire, tenuta benissimo, con telaio inferiore in ghisa parte superriore in legno massello.
Altrimenti come posso fare?
In attesa di un Vostro riscontro colgo l'occasione per salutarVi!

reinhold
10-12-2008, 18:16
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum in quanto sono appena iscritto.
Mi rivolgo a tutti voi per un aiuto o informazione, voglio compare un acquario d'acqua dolce, ho deciso che dee essere orientativamente sui 200 litri.
Quello che veramente mi spaventa è il prezzo dei supporti, sono da infarto;
volevo ovviare con qualche altro mobile, io personalmente dispongo di un'antica macchina da cucire, tenuta benissimo, con telaio inferiore in ghisa parte superriore in legno massello.
Altrimenti come posso fare?
In attesa di un Vostro riscontro colgo l'occasione per salutarVi!

Paolo Piccinelli
10-12-2008, 18:45
reinhold, ciao e benvenuto sul forum!! :-))

Un mobile per acquario da 200 litri dovrebbe costare intorno ai 150 euro... non è una follia, dato che deve reggere quasi 300 kg.

Il supporto della macchina da cucire non credo abbia le misure giuste e poi non ha antelli in cui nascondere filtri, cavi, timer e tutti i boccettini che servono epr l'acquario.

Se ci dici le dimensioni della vasca, possiamo consigliarti per l'acquisto del mobile ;-)

Paolo Piccinelli
10-12-2008, 18:45
reinhold, ciao e benvenuto sul forum!! :-))

Un mobile per acquario da 200 litri dovrebbe costare intorno ai 150 euro... non è una follia, dato che deve reggere quasi 300 kg.

Il supporto della macchina da cucire non credo abbia le misure giuste e poi non ha antelli in cui nascondere filtri, cavi, timer e tutti i boccettini che servono epr l'acquario.

Se ci dici le dimensioni della vasca, possiamo consigliarti per l'acquisto del mobile ;-)

reinhold
10-12-2008, 19:35
Si tratta di un 120*50 orientativamente!

reinhold
10-12-2008, 19:35
Si tratta di un 120*50 orientativamente!

Duilio
10-12-2008, 19:56
Qualunque mobile in legno o trucciolato va bene, l'unica cosa a cui devi fare attenzione è che lo spessore del legno non sia inferiore ai 16 mm,e che le pareti verticali vadano in appoggio al pianale superiorel de mobile. inoltre la distanza tra una parete verticale e l'altra non ci siano più di 40/45 cm. Per un 120 cm almeno 3 pareti verticali. ;-) ;-)

Duilio
10-12-2008, 19:56
Qualunque mobile in legno o trucciolato va bene, l'unica cosa a cui devi fare attenzione è che lo spessore del legno non sia inferiore ai 16 mm,e che le pareti verticali vadano in appoggio al pianale superiorel de mobile. inoltre la distanza tra una parete verticale e l'altra non ci siano più di 40/45 cm. Per un 120 cm almeno 3 pareti verticali. ;-) ;-)

Paolo Piccinelli
10-12-2008, 22:33
Duilio, le specifiche che fornisci non bastano... i pannelli truciolari non sono tutti uguali e, se ci fai caso, quelli per acquari pesano più di quelli "convenzionali" perchè devono sopportare notevoli carichi a compressione.


Si tratta di un 120*50 orientativamente!

E' una misura commerciale, questo che ti allego per esempio andrebbe benissimo:

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=36_38&products_id=353

Paolo Piccinelli
10-12-2008, 22:33
Duilio, le specifiche che fornisci non bastano... i pannelli truciolari non sono tutti uguali e, se ci fai caso, quelli per acquari pesano più di quelli "convenzionali" perchè devono sopportare notevoli carichi a compressione.


Si tratta di un 120*50 orientativamente!

E' una misura commerciale, questo che ti allego per esempio andrebbe benissimo:

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=36_38&products_id=353

Paolo Piccinelli
10-12-2008, 22:35
reinhold, scusa... dimenticavo...

Il 120x40x73 costa esattamente la metà ;-)

Paolo Piccinelli
10-12-2008, 22:35
reinhold, scusa... dimenticavo...

Il 120x40x73 costa esattamente la metà ;-)

Duilio
11-12-2008, 23:16
le specifiche che fornisci non bastano

Si Piccinelli hai ragione! le specifiche che ho dato non sono sufficienti, ma non per il motivo che dici ( 3 pannelli da 18 mm del Brico Center sulla verticale sopportano ben oltre i pesi in questione ) ma per il fatto che non ho specificato che il problema non è la pressione verticale ma quella ascillatoria,ed per ovviare a questa è necesario fissare uno schienale robusto da 18 mm molto ben fissato ( correggo lo spessore minimo non è di 16 mm ma di 18 mm )La convinzione che esista un trucciolato per acquari è solo una leggenda!! ;-) ;-) ;-)

Duilio
11-12-2008, 23:16
le specifiche che fornisci non bastano

Si Piccinelli hai ragione! le specifiche che ho dato non sono sufficienti, ma non per il motivo che dici ( 3 pannelli da 18 mm del Brico Center sulla verticale sopportano ben oltre i pesi in questione ) ma per il fatto che non ho specificato che il problema non è la pressione verticale ma quella ascillatoria,ed per ovviare a questa è necesario fissare uno schienale robusto da 18 mm molto ben fissato ( correggo lo spessore minimo non è di 16 mm ma di 18 mm )La convinzione che esista un trucciolato per acquari è solo una leggenda!! ;-) ;-) ;-)

Paolo Piccinelli
12-12-2008, 09:24
La convinzione che esista un trucciolato per acquari è solo una leggenda!!

La convinzione che esistano truciolati scadenti o non adeguati all'impiego invece è una dura realtà, ma facciamo finta che il materiale sia buono. ;-)

A compressione i pannelli possono reggere, ma li devi forare, prevedere dei perni di centraggio, le sedi per le viti e le traverse, cioè fondo verticale e mensole trasversali per rendere la struttura solida anche rispetto ai carichi laterali, altrimenti al primo urto si chiude a soffietto.
Poi i bordi del truciolato devono essere rifiniti con del profilato impermeabile, altrimenti alla prima goccia si gonfiano, poi ti servono almeno 6-8 piedini regolabili per mettere in bolla il tutto... se vuoi delle antine ti servono cardini, maniglie (e quindi i relativi fori di posizionamento)...

Solo l'acquisto del materiale al Brico ti costa più dei 100 e qualcosa euro per il mobile nuovo, sicuro (perchè calcolato) e garantito 24 mesi... e devi ancora mettere tutto in auto e portarlo a casa ;-)

Paolo Piccinelli
12-12-2008, 09:24
La convinzione che esista un trucciolato per acquari è solo una leggenda!!

La convinzione che esistano truciolati scadenti o non adeguati all'impiego invece è una dura realtà, ma facciamo finta che il materiale sia buono. ;-)

A compressione i pannelli possono reggere, ma li devi forare, prevedere dei perni di centraggio, le sedi per le viti e le traverse, cioè fondo verticale e mensole trasversali per rendere la struttura solida anche rispetto ai carichi laterali, altrimenti al primo urto si chiude a soffietto.
Poi i bordi del truciolato devono essere rifiniti con del profilato impermeabile, altrimenti alla prima goccia si gonfiano, poi ti servono almeno 6-8 piedini regolabili per mettere in bolla il tutto... se vuoi delle antine ti servono cardini, maniglie (e quindi i relativi fori di posizionamento)...

Solo l'acquisto del materiale al Brico ti costa più dei 100 e qualcosa euro per il mobile nuovo, sicuro (perchè calcolato) e garantito 24 mesi... e devi ancora mettere tutto in auto e portarlo a casa ;-)

gab82
12-12-2008, 11:18
E' una misura commerciale, questo che ti allego per esempio andrebbe benissimo:

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=36_38&products_id=353

scusa Paolo....ma a me questi mobiletti commerciali non danno nessun senso di sicurezza.... -28d#

Preferirei di gran lunga farmelo fare da un falegname.....o farmelo da solo con multistrato da 20mm al posto dell'economico truciolato..... ;-)

gab82
12-12-2008, 11:18
E' una misura commerciale, questo che ti allego per esempio andrebbe benissimo:

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=36_38&products_id=353

scusa Paolo....ma a me questi mobiletti commerciali non danno nessun senso di sicurezza.... -28d#

Preferirei di gran lunga farmelo fare da un falegname.....o farmelo da solo con multistrato da 20mm al posto dell'economico truciolato..... ;-)

Paolo Piccinelli
12-12-2008, 11:58
scusa Paolo....ma a me questi mobiletti commerciali non danno nessun senso di sicurezza....


Perchè?

...se con 92 euri hai il supporto (ripeto, calcolato e garantito 24 mesi), perchè spendere di più?

Se è per una questione estetica d'accordo... se è per una questione "tecnica" allora usa l'alluminio ;-)

http://www.aquaristic.net/shop.php/sid/789d51426b945f1b8fe38daf0001082d/cl/alist/cnid/15243fb4d26bf3a44.07237005

Paolo Piccinelli
12-12-2008, 11:58
scusa Paolo....ma a me questi mobiletti commerciali non danno nessun senso di sicurezza....


Perchè?

...se con 92 euri hai il supporto (ripeto, calcolato e garantito 24 mesi), perchè spendere di più?

Se è per una questione estetica d'accordo... se è per una questione "tecnica" allora usa l'alluminio ;-)

http://www.aquaristic.net/shop.php/sid/789d51426b945f1b8fe38daf0001082d/cl/alist/cnid/15243fb4d26bf3a44.07237005

gab82
12-12-2008, 14:31
non so....così a occhio mi sembrano gracilini.. #24

.non dormirei tranquillo....tutto qui.... -28d#

gab82
12-12-2008, 14:31
non so....così a occhio mi sembrano gracilini.. #24

.non dormirei tranquillo....tutto qui.... -28d#

Duilio
12-12-2008, 22:53
La convinzione che esistano truciolati scadenti o non adeguati all'impiego invece è una dura realtà, ma facciamo finta che il materiale sia buono.

A compressione i pannelli possono reggere, ma li devi forare, prevedere dei perni di centraggio, le sedi per le viti e le traverse, cioè fondo verticale e mensole trasversali per rendere la struttura solida anche rispetto ai carichi laterali, altrimenti al primo urto si chiude a soffietto.
Poi i bordi del truciolato devono essere rifiniti con del profilato impermeabile, altrimenti alla prima goccia si gonfiano, poi ti servono almeno 6-8 piedini regolabili per mettere in bolla il tutto... se vuoi delle antine ti servono cardini, maniglie (e quindi i relativi fori di posizionamento)...

Solo l'acquisto del materiale al Brico ti costa più dei 100 e qualcosa euro per il mobile nuovo, sicuro (perchè calcolato) e garantito 24 mesi... e devi ancora mettere tutto in auto e portarlo a casa
_________________

Caro mio è la voglia di lavorare ed un pò di fantasia che manca!! :-D :-D ;-) ;-)

Duilio
12-12-2008, 22:53
La convinzione che esistano truciolati scadenti o non adeguati all'impiego invece è una dura realtà, ma facciamo finta che il materiale sia buono.

A compressione i pannelli possono reggere, ma li devi forare, prevedere dei perni di centraggio, le sedi per le viti e le traverse, cioè fondo verticale e mensole trasversali per rendere la struttura solida anche rispetto ai carichi laterali, altrimenti al primo urto si chiude a soffietto.
Poi i bordi del truciolato devono essere rifiniti con del profilato impermeabile, altrimenti alla prima goccia si gonfiano, poi ti servono almeno 6-8 piedini regolabili per mettere in bolla il tutto... se vuoi delle antine ti servono cardini, maniglie (e quindi i relativi fori di posizionamento)...

Solo l'acquisto del materiale al Brico ti costa più dei 100 e qualcosa euro per il mobile nuovo, sicuro (perchè calcolato) e garantito 24 mesi... e devi ancora mettere tutto in auto e portarlo a casa
_________________

Caro mio è la voglia di lavorare ed un pò di fantasia che manca!! :-D :-D ;-) ;-)