Entra

Visualizza la versione completa : Compagni per Trhicogaster


Vix
09-12-2008, 17:20
Ciao a tutti ragazzi,
ormai da tempo sono innamorato dei tricho...nella mia vasca da 200 netti ne ho finalmente messe tre coppie: una di leeri, una di trichopterus, e una di trichopterus gold. tutto fila mervaigliosamente, ma vorrei dei consigli per inserire altri pesci, oltre al gyrinochelus aymoneri del quale ho due esemplari utilissimi...direi...per completare al meglio l'acquario...

che dite di rasbore?tanto per rimanere in tema asiatico...considerate che l'acquario è davvero ben piantumato...e da fondo che consigliate?

Vix
09-12-2008, 17:20
Ciao a tutti ragazzi,
ormai da tempo sono innamorato dei tricho...nella mia vasca da 200 netti ne ho finalmente messe tre coppie: una di leeri, una di trichopterus, e una di trichopterus gold. tutto fila mervaigliosamente, ma vorrei dei consigli per inserire altri pesci, oltre al gyrinochelus aymoneri del quale ho due esemplari utilissimi...direi...per completare al meglio l'acquario...

che dite di rasbore?tanto per rimanere in tema asiatico...considerate che l'acquario è davvero ben piantumato...e da fondo che consigliate?

stefy86
09-12-2008, 18:40
3 coppie di tricho mi sembrano tante,soprattutto quando inizieranno a riprodursi (per esperienza i leeri sono più tranquilli di solito,i trichopterus più "agitati")...
io ne terrei una,cui aggiungere un bel gruppetto di rasbore,e per il fondo,se composto da sabbia fine,un gruppetto di pangio..

stefy86
09-12-2008, 18:40
3 coppie di tricho mi sembrano tante,soprattutto quando inizieranno a riprodursi (per esperienza i leeri sono più tranquilli di solito,i trichopterus più "agitati")...
io ne terrei una,cui aggiungere un bel gruppetto di rasbore,e per il fondo,se composto da sabbia fine,un gruppetto di pangio..

Vix
10-12-2008, 13:28
tre coppie in 200 lt sono tante?ma davvero si riproducono così facilmente?Onestamente un mio amico non ha avuto molta fortuna con due coppie, oppure me lo consigli perchè si azzufferanno di sicuro e non possono convivere insieme?

il fondo purtroppo è fatto da quarzo nero di granulometria 2/3 mm...ma come sono questi pangio?per caso simili a serpentelli?

Vix
10-12-2008, 13:28
tre coppie in 200 lt sono tante?ma davvero si riproducono così facilmente?Onestamente un mio amico non ha avuto molta fortuna con due coppie, oppure me lo consigli perchè si azzufferanno di sicuro e non possono convivere insieme?

il fondo purtroppo è fatto da quarzo nero di granulometria 2/3 mm...ma come sono questi pangio?per caso simili a serpentelli?

stefy86
10-12-2008, 13:35
i trichopterus più facilmente dei leeri (io personalmente con loro non ho avuto molta fortuna.. -28d# ).sono tante perchè se decidessero di metter su famiglia si scatenerebbero delle belle zuffe,e gli anabantidi da adulti si fanno rispettare;il maschio difende il nido da tutto e tutti,femmina compresa.
i pangio si sono simili a serpentelli,2 /3 mm di granulometria non sono eccessivi,l'importante è che i frammenti non siano spigolosi.
;-)

stefy86
10-12-2008, 13:35
i trichopterus più facilmente dei leeri (io personalmente con loro non ho avuto molta fortuna.. -28d# ).sono tante perchè se decidessero di metter su famiglia si scatenerebbero delle belle zuffe,e gli anabantidi da adulti si fanno rispettare;il maschio difende il nido da tutto e tutti,femmina compresa.
i pangio si sono simili a serpentelli,2 /3 mm di granulometria non sono eccessivi,l'importante è che i frammenti non siano spigolosi.
;-)

Vix
10-12-2008, 15:17
Beh...io credo che non sia così semplice che decidano di mettere su famiglia...in ogni caso l'acquario è lungo 120 cm e molto ben piantumato...se un maschietto fa il nido e lo difende gli altri hanno parecchio spazio per non rischiare la zuffa! se poi vedo che non è così...vorrà dire che lascerò la coppia che tenta di riprodursi! #12 potrebbe andare così che dici?

Quanto agli altri elementi, stefy volevo inserire anch'io le rasbore, circa una decina, ma è vero che con loro in vasca non vedrò mai una riproduzione perchè mangiano le uova e gli avannotti?

Per i pangio che alternativa mi dai? corydoras elegant (anche se usciamo dal biotopo asiatico)?

Vix
10-12-2008, 15:17
Beh...io credo che non sia così semplice che decidano di mettere su famiglia...in ogni caso l'acquario è lungo 120 cm e molto ben piantumato...se un maschietto fa il nido e lo difende gli altri hanno parecchio spazio per non rischiare la zuffa! se poi vedo che non è così...vorrà dire che lascerò la coppia che tenta di riprodursi! #12 potrebbe andare così che dici?

Quanto agli altri elementi, stefy volevo inserire anch'io le rasbore, circa una decina, ma è vero che con loro in vasca non vedrò mai una riproduzione perchè mangiano le uova e gli avannotti?

Per i pangio che alternativa mi dai? corydoras elegant (anche se usciamo dal biotopo asiatico)?

stefy86
10-12-2008, 15:46
il problema di portar a buon fine le ripro è che anche i genitori,una volta che le larve cominciano a muoversi,le predano.il problema della convivenza con più coppie di anabantidi si mostra anche se le riproduzioni non sono portate a compimento,il loro istinto li porta comunque a difendere il loro territorio e a provare ad accoppiarsi.è probabile che tu sia costretto in futuro ad optare per una sola coppia,quando cresceranno valuterai la situazione.
le rasbore sono un potenziale pericolo per le larve,ma se non miri alla riproduzione,sono dei buoni compagni di vasca.
i cory potrebbero andare,in alternativa (se non hai intenzione di inserire anche gasteropodi o piccoli crostacei) un piccolo gruppetto di botia striata.ci sono anche i crossocheilus siamensis,non stanno solo sul fondo,ma da adulti diventano un pò aggressivi nei confronti dei conspecifici..

stefy86
10-12-2008, 15:46
il problema di portar a buon fine le ripro è che anche i genitori,una volta che le larve cominciano a muoversi,le predano.il problema della convivenza con più coppie di anabantidi si mostra anche se le riproduzioni non sono portate a compimento,il loro istinto li porta comunque a difendere il loro territorio e a provare ad accoppiarsi.è probabile che tu sia costretto in futuro ad optare per una sola coppia,quando cresceranno valuterai la situazione.
le rasbore sono un potenziale pericolo per le larve,ma se non miri alla riproduzione,sono dei buoni compagni di vasca.
i cory potrebbero andare,in alternativa (se non hai intenzione di inserire anche gasteropodi o piccoli crostacei) un piccolo gruppetto di botia striata.ci sono anche i crossocheilus siamensis,non stanno solo sul fondo,ma da adulti diventano un pò aggressivi nei confronti dei conspecifici..

Vix
10-12-2008, 16:50
Beh..che dire stefy...grazie mille per i consigli...saranno sicuramente utilissimi per questa nuova avventura!...un abbraccio... :-)

Vix
10-12-2008, 16:50
Beh..che dire stefy...grazie mille per i consigli...saranno sicuramente utilissimi per questa nuova avventura!...un abbraccio... :-)

stefy86
10-12-2008, 16:55
l'ultima cosa,occhio ai gyrinocheilus anche loro con l'età diventano territoriali nei confronti dei conspecifici ;-)
quando puoi compila anche il profilo della vasca (litraggio,tipo e wattaggio luci,valori dell'acqua,fauna,flora ecc), così se in futuro avrai bisogno, avremo tutte le informazioni utili sotto mano.in bocca al lupo coi tricho un bacio ;-)

stefy86
10-12-2008, 16:55
l'ultima cosa,occhio ai gyrinocheilus anche loro con l'età diventano territoriali nei confronti dei conspecifici ;-)
quando puoi compila anche il profilo della vasca (litraggio,tipo e wattaggio luci,valori dell'acqua,fauna,flora ecc), così se in futuro avrai bisogno, avremo tutte le informazioni utili sotto mano.in bocca al lupo coi tricho un bacio ;-)