Visualizza la versione completa : 1° allestimento cercando di creare un biotopo centroamerica
ciao a tutti
dopo aver valutato con voi quale tipo di acquario prendere, vi chiedo per iniziare qual'è la procedura esatta.
Mi spiego meglio:
adesso come adesso ho solo l'acquario da 100 litri a casa e tanta confusione in testa, vorrei cominciare a preparare il tutto per ricreare un biotipo simile a quello del centro america, ma ho ancora qualche dubbio.
Sul fondo pensavo di mettere fertilizzante e ghiaia, quali mi consigliate?
Per seguire una corretta procedura quando devo piantare le piante?
Devo far girare l'aquario per un tot di tempo senza aver inserito neanche una pianta o inserisco le piante prima di riempirlo?
Da come ho capito prima si posiziona il fertilizzante poi il terriccio, dopo di che non ho capito bene come proseguire, c'è qualche buon samaritano che me lo può spiegare?
ciao a tutti
dopo aver valutato con voi quale tipo di acquario prendere, vi chiedo per iniziare qual'è la procedura esatta.
Mi spiego meglio:
adesso come adesso ho solo l'acquario da 100 litri a casa e tanta confusione in testa, vorrei cominciare a preparare il tutto per ricreare un biotipo simile a quello del centro america, ma ho ancora qualche dubbio.
Sul fondo pensavo di mettere fertilizzante e ghiaia, quali mi consigliate?
Per seguire una corretta procedura quando devo piantare le piante?
Devo far girare l'aquario per un tot di tempo senza aver inserito neanche una pianta o inserisco le piante prima di riempirlo?
Da come ho capito prima si posiziona il fertilizzante poi il terriccio, dopo di che non ho capito bene come proseguire, c'è qualche buon samaritano che me lo può spiegare?
Spettro, leggi le guide che trovi in questa sezione e quelle che trovi qui: www.acquaportal.it/Dolce cosi ti chiarirai molti dubbi... ;-)
cmq sia come fondo fertile, le marche sono molte: tetra, sera, jbl, saechem, dennerle, ada ecc ecc... :-))
il ghiaino deve essere inerte, ossia non calcareo, ottimo il ghiaino di quarzo, puoi anche usare delle sabbia (non mi piace e in genere non la consiglio) o delle terre allofane ma la situazione si complica un pochino...
l'acquario deve maturare senza pesci/crostacei/gasteropodi per un tot di tempo, ma le piante puoi metterle subito... per vedere quando il filtro è maturo bisogna monitorare gli no2 (anche gli no3 possono risultare utili)... il valore di no2 (normalmente a zero) dopo qualche giorno (settimana) salirà sino a raggiungere livelli tossici per i pesci, quando gli no2 saranno tornati a zero, il filtro in genere può dirsi maturo...
ognuno in genere ha i suoi metodo, io personalmente metto il fondo fertile, il ghiaino sopra e metto qualche cm d'acqua e lascio riposare il tutto per una notte circa cosi si posano tutte le varie particelle ecc (specialmente in caso di sabbia o terre varie) poi metto le piante e delicatamente continuo a riempire tutto l'acquario, lascio riposare per qualche ora (anche una notte) e poi accendo il filtro... nei primi giorni tengo d'occhio la lana di perlon del filtro (se c'è) tenendola pulita, poi si attende la maturazione misurando i valori ...
cmq trovi tutto sulle guide :-))
Spettro, leggi le guide che trovi in questa sezione e quelle che trovi qui: www.acquaportal.it/Dolce cosi ti chiarirai molti dubbi... ;-)
cmq sia come fondo fertile, le marche sono molte: tetra, sera, jbl, saechem, dennerle, ada ecc ecc... :-))
il ghiaino deve essere inerte, ossia non calcareo, ottimo il ghiaino di quarzo, puoi anche usare delle sabbia (non mi piace e in genere non la consiglio) o delle terre allofane ma la situazione si complica un pochino...
l'acquario deve maturare senza pesci/crostacei/gasteropodi per un tot di tempo, ma le piante puoi metterle subito... per vedere quando il filtro è maturo bisogna monitorare gli no2 (anche gli no3 possono risultare utili)... il valore di no2 (normalmente a zero) dopo qualche giorno (settimana) salirà sino a raggiungere livelli tossici per i pesci, quando gli no2 saranno tornati a zero, il filtro in genere può dirsi maturo...
ognuno in genere ha i suoi metodo, io personalmente metto il fondo fertile, il ghiaino sopra e metto qualche cm d'acqua e lascio riposare il tutto per una notte circa cosi si posano tutte le varie particelle ecc (specialmente in caso di sabbia o terre varie) poi metto le piante e delicatamente continuo a riempire tutto l'acquario, lascio riposare per qualche ora (anche una notte) e poi accendo il filtro... nei primi giorni tengo d'occhio la lana di perlon del filtro (se c'è) tenendola pulita, poi si attende la maturazione misurando i valori ...
cmq trovi tutto sulle guide :-))
grazie per il link molto utile, un'ultima domanda, per fare le misurazioni che mi dicevi mi consigli qualche kit o lo fanno i negozi? quale mi consigliate in caso? grazie ;-)
grazie per il link molto utile, un'ultima domanda, per fare le misurazioni che mi dicevi mi consigli qualche kit o lo fanno i negozi? quale mi consigliate in caso? grazie ;-)
Paolo Piccinelli
09-12-2008, 18:41
Spettro, visto che hai aperto un nuovo topic qui, chiudo quello per la scelta della vasca ;-)
Nella mia firma trovi un sacco di links utili, compreso quello indicato dal buon |GIAK| ;-)
Paolo Piccinelli
09-12-2008, 18:41
Spettro, visto che hai aperto un nuovo topic qui, chiudo quello per la scelta della vasca ;-)
Nella mia firma trovi un sacco di links utili, compreso quello indicato dal buon |GIAK| ;-)
ok, detto fatto
ho preso un 100 litri, l'ho pulito ben benino con un panno e acqua calda, ho messo sul fondo 4.8 kg di fertilizzante che ho ricoperto con 15 kg di ghiaia al quarzo.
Dopo di che ho versato l'acqua e inserito le prime piantine che sono:
1 echinodorus red
1 echinodorus bleheri
1 hygrophila plysperma
2 ludwigia
per il momento mi sono fermato visto che venerdì gli arrivano altri tipi.
A questo proposito secondo voi quante piante posso permettermi di inserire ancora?
Inserendone di nuove il tempo di maturazione del filtro si allunga?
Per completezza di dati vi dico che ho 2 neon t5 da 35w l'uno.
Dopo aver sistemato tutto ho atteso un paio di ore e adesso adesso ho acceso il filtro e compagnia bella.
Ho anche fatto una misurazione per vedere i parametri come sono messi e questo è il responso:
no2 e no3 = 0 (come previsto)
pH 7.8 un pochino alto
GH °dH > 16
KH °dH 20
io seguendo la guida su questo sito dovrei arrivare a qualcosa del genere
pH 6.5-7.0
GH °dH 5
KH °dH 4.5
come posso fare?
ultima domanda poi vado a nanna, ho preso anche un pezzo di tronco molto carino ma non in legno di torbiera.
Il negoziante mi ha detto di non bollirlo ma di tenerlo a mollo una settimana e cambiargli l'acqua 2 3 volte a giorno. va bene? o avete altri consigli?
grazie di tutto, buonanotte a tutti^^
:-)
ok, detto fatto
ho preso un 100 litri, l'ho pulito ben benino con un panno e acqua calda, ho messo sul fondo 4.8 kg di fertilizzante che ho ricoperto con 15 kg di ghiaia al quarzo.
Dopo di che ho versato l'acqua e inserito le prime piantine che sono:
1 echinodorus red
1 echinodorus bleheri
1 hygrophila plysperma
2 ludwigia
per il momento mi sono fermato visto che venerdì gli arrivano altri tipi.
A questo proposito secondo voi quante piante posso permettermi di inserire ancora?
Inserendone di nuove il tempo di maturazione del filtro si allunga?
Per completezza di dati vi dico che ho 2 neon t5 da 35w l'uno.
Dopo aver sistemato tutto ho atteso un paio di ore e adesso adesso ho acceso il filtro e compagnia bella.
Ho anche fatto una misurazione per vedere i parametri come sono messi e questo è il responso:
no2 e no3 = 0 (come previsto)
pH 7.8 un pochino alto
GH °dH > 16
KH °dH 20
io seguendo la guida su questo sito dovrei arrivare a qualcosa del genere
pH 6.5-7.0
GH °dH 5
KH °dH 4.5
come posso fare?
ultima domanda poi vado a nanna, ho preso anche un pezzo di tronco molto carino ma non in legno di torbiera.
Il negoziante mi ha detto di non bollirlo ma di tenerlo a mollo una settimana e cambiargli l'acqua 2 3 volte a giorno. va bene? o avete altri consigli?
grazie di tutto, buonanotte a tutti^^
:-)
Spettro, io lo farei bollire comunque un pochino, bastano 15-20 minuti, dopo, se non ami l'acqua ambrata, lascialo a mollo una settimana cambiando spesso l'acqua, altrimenti appena si raffredda lo puoi inserire :-)
le piante inseriscile quando vuoi, non rallentano la maturazione.
Spettro, io lo farei bollire comunque un pochino, bastano 15-20 minuti, dopo, se non ami l'acqua ambrata, lascialo a mollo una settimana cambiando spesso l'acqua, altrimenti appena si raffredda lo puoi inserire :-)
le piante inseriscile quando vuoi, non rallentano la maturazione.
Paolo Piccinelli
10-12-2008, 09:27
quante piante posso permettermi di inserire ancora?
Fai conto che devi coprire almeno il 70% della superficie disponibile ;-)
Paolo Piccinelli
10-12-2008, 09:27
quante piante posso permettermi di inserire ancora?
Fai conto che devi coprire almeno il 70% della superficie disponibile ;-)
no2 e no3 = 0 (come previsto)
pH 7.8 un pochino alto
GH °dH > 16
KH °dH 20
questi valori per il momento vanno bene? per farli calare che metodi ci sono? mischiando l'acqua presente con acqua trattata ad osmosi inversa?
in caso posso fare questo scambio quando i co2 e co3 sono alti in modo da aiutare l'acquario a maturare prima? o ho appena detto una cavolata?
no2 e no3 = 0 (come previsto)
pH 7.8 un pochino alto
GH °dH > 16
KH °dH 20
questi valori per il momento vanno bene? per farli calare che metodi ci sono? mischiando l'acqua presente con acqua trattata ad osmosi inversa?
in caso posso fare questo scambio quando i co2 e co3 sono alti in modo da aiutare l'acquario a maturare prima? o ho appena detto una cavolata?
Paolo Piccinelli
10-12-2008, 10:52
durante la maturazione puoi lasciare così come sono... a fine maturazione rifai i test e vediamo di impostare i valori ottimali per i tuoi ospiti ;-)
Paolo Piccinelli
10-12-2008, 10:52
durante la maturazione puoi lasciare così come sono... a fine maturazione rifai i test e vediamo di impostare i valori ottimali per i tuoi ospiti ;-)
quindi adesso per un mesetto non tocco niente giusto? L'unica cosa è aggiungere piante in caso. va bene?
quindi adesso per un mesetto non tocco niente giusto? L'unica cosa è aggiungere piante in caso. va bene?
Paolo Piccinelli
10-12-2008, 10:57
ottimo!! #36#
Fai una foto della vasca appena allestita e postala qui (magari ti consigliamo qualche pianta che starebbe bene aggiunta)... tra 2 settimane posto un'altra foto, così vediamo la crescita e, se tutto va bene, inizierai con una leggera fertilizzazione.
Intanto studiati bene le schede dei pesci che vuoi inserire :-))
Paolo Piccinelli
10-12-2008, 10:57
ottimo!! #36#
Fai una foto della vasca appena allestita e postala qui (magari ti consigliamo qualche pianta che starebbe bene aggiunta)... tra 2 settimane posto un'altra foto, così vediamo la crescita e, se tutto va bene, inizierai con una leggera fertilizzazione.
Intanto studiati bene le schede dei pesci che vuoi inserire :-))
Rieccomi :-)
facendo un giro per il forum ho incominciato a vedere che tipo di fauna buttare dentro l'acquario, anche se è presto non è mai troppo presto per iniziare a sentire pareri^^ allora la mia idea era quella di avere dentro un paio di star e molti attori non protagonisti, quindi girovagando ho cercato una specie carina che potessi mettere tranquillamente in un Rio125 e ho pensato che una buona soluzione potevano essere una coppia ( o più) di ciclidi nani.
Tra tutti i tipi ho selezionato questi in ordine di preferenza:
- Apistogramma cacatuoides
- Apistogramma Viejita
- Apistogramma agassizi
- Microgeophagus ramirezi
- Apistogramma nijsseni
Per gli attori non protagonisti pensavo ad un cast del tipo:
5 caridina
4 Nannostomus Trifascutus
4 Otocinclus affinis
che non dovrebbero creare problemi.
Che dite? troppi pesci? troppo pochi? consigliate qualche altra razza?
ciao a tutti e grazie :-))
PS no non lavoro a cinecittà^^
Rieccomi :-)
facendo un giro per il forum ho incominciato a vedere che tipo di fauna buttare dentro l'acquario, anche se è presto non è mai troppo presto per iniziare a sentire pareri^^ allora la mia idea era quella di avere dentro un paio di star e molti attori non protagonisti, quindi girovagando ho cercato una specie carina che potessi mettere tranquillamente in un Rio125 e ho pensato che una buona soluzione potevano essere una coppia ( o più) di ciclidi nani.
Tra tutti i tipi ho selezionato questi in ordine di preferenza:
- Apistogramma cacatuoides
- Apistogramma Viejita
- Apistogramma agassizi
- Microgeophagus ramirezi
- Apistogramma nijsseni
Per gli attori non protagonisti pensavo ad un cast del tipo:
5 caridina
4 Nannostomus Trifascutus
4 Otocinclus affinis
che non dovrebbero creare problemi.
Che dite? troppi pesci? troppo pochi? consigliate qualche altra razza?
ciao a tutti e grazie :-))
PS no non lavoro a cinecittà^^
Eccoci dopo una notta la situazione generale :-)
http://img408.imageshack.us/img408/2594/1000972pc4.jpg
http://img123.imageshack.us/img123/6839/1000973ek1.jpg
http://img265.imageshack.us/img265/3116/1000974uq9.jpg
http://img443.imageshack.us/img443/2893/1000976zu5.jpg
http://img177.imageshack.us/img177/4784/1000977dg0.jpg
che ne dite?
le foto non sono un granchè, sono state fatte con una macchina non adatta da un fotografo non adatto^^
da notare quanto è calcarea l'acqua!!
Eccoci dopo una notta la situazione generale :-)
http://img408.imageshack.us/img408/2594/1000972pc4.jpg
http://img123.imageshack.us/img123/6839/1000973ek1.jpg
http://img265.imageshack.us/img265/3116/1000974uq9.jpg
http://img443.imageshack.us/img443/2893/1000976zu5.jpg
http://img177.imageshack.us/img177/4784/1000977dg0.jpg
che ne dite?
le foto non sono un granchè, sono state fatte con una macchina non adatta da un fotografo non adatto^^
da notare quanto è calcarea l'acqua!!
Paolo Piccinelli
11-12-2008, 15:14
Spettro, purtroppo per ora devo "criticare" ;-)
La ghiaia scura appoggiata sulla chiara non mi piace per nulla, è mal distribuita e il contrasto cromatico è troppo netto #06
Le piante disposte a semicerchio vanno bene, ma per gli apistogramma dovresti inserire uno o più legni per creare tane ed anfratti in cui nascondersi ed eventualmente deporre le uova... in una vasca così spoglia staranno sempre nascosti dietro le piante e saranno a disagio.
Le due echinodorus vanno distanziate almeno 10 - 15 cm, altrimenti crescendo si faranno ombra a vicenda, idem i cespuglietti di alternanthera che andavano aperti e separati di 3 - 4 cm fra loro.
Per i pesci che hai scelto dovrai utilizzare il 20% di acqua del rubinetto e l'80% di osmosi e trovare un modo per acidificare... CO2 o torba nel filtro ;-)
Paolo Piccinelli
11-12-2008, 15:14
Spettro, purtroppo per ora devo "criticare" ;-)
La ghiaia scura appoggiata sulla chiara non mi piace per nulla, è mal distribuita e il contrasto cromatico è troppo netto #06
Le piante disposte a semicerchio vanno bene, ma per gli apistogramma dovresti inserire uno o più legni per creare tane ed anfratti in cui nascondersi ed eventualmente deporre le uova... in una vasca così spoglia staranno sempre nascosti dietro le piante e saranno a disagio.
Le due echinodorus vanno distanziate almeno 10 - 15 cm, altrimenti crescendo si faranno ombra a vicenda, idem i cespuglietti di alternanthera che andavano aperti e separati di 3 - 4 cm fra loro.
Per i pesci che hai scelto dovrai utilizzare il 20% di acqua del rubinetto e l'80% di osmosi e trovare un modo per acidificare... CO2 o torba nel filtro ;-)
meglio le critiche prima di commettere danni che dopo averli commessi^^
I legni sono in fase di bollitura, conto di metterceli questo pomeriggio, quindi coglierò l'occasione di modificare le distanze tra le piante come mi hai detto.
Dici che è una vasca spoglia, quindi mi consigli di metterci altre piante? in caso piante a crescita rapida o posso altro?
per cambiare l'acqua e meglio farlo a filtro maturato?
meglio le critiche prima di commettere danni che dopo averli commessi^^
I legni sono in fase di bollitura, conto di metterceli questo pomeriggio, quindi coglierò l'occasione di modificare le distanze tra le piante come mi hai detto.
Dici che è una vasca spoglia, quindi mi consigli di metterci altre piante? in caso piante a crescita rapida o posso altro?
per cambiare l'acqua e meglio farlo a filtro maturato?
Paolo Piccinelli
11-12-2008, 16:22
Prima vediamo i legni, poi magari davanti ci puoi mettere qualche ciuffo di echinodorus tenellus o di pogostemon helferi ;-)
Paolo Piccinelli
11-12-2008, 16:22
Prima vediamo i legni, poi magari davanti ci puoi mettere qualche ciuffo di echinodorus tenellus o di pogostemon helferi ;-)
Ecco le foto dopo le modifiche, ho mischiato un pò la ghiaia ma solo in superficie, ho inserito il tronco grande, e ho ri-posizionato le piantine^^
Ho notato anche che in superficie sembra che galleggino piccoli puntini bianchi, io penso si calcare visto che qui da noi nell'acqua ce n'è molto, potrebbe creare problemi?
Ecco le foto, naturalmente consigli e critiche sono sempre ben accette!! :-))
http://img186.imageshack.us/img186/508/1000978dt1.jpg
http://img247.imageshack.us/img247/9590/1000979bn7.jpg
http://img300.imageshack.us/img300/7897/1000980qy1.jpg
Ecco le foto dopo le modifiche, ho mischiato un pò la ghiaia ma solo in superficie, ho inserito il tronco grande, e ho ri-posizionato le piantine^^
Ho notato anche che in superficie sembra che galleggino piccoli puntini bianchi, io penso si calcare visto che qui da noi nell'acqua ce n'è molto, potrebbe creare problemi?
Ecco le foto, naturalmente consigli e critiche sono sempre ben accette!! :-))
http://img186.imageshack.us/img186/508/1000978dt1.jpg
http://img247.imageshack.us/img247/9590/1000979bn7.jpg
http://img300.imageshack.us/img300/7897/1000980qy1.jpg
Paolo Piccinelli
11-12-2008, 18:00
Molto meglio ora!! ;-)
Un altro legnetto meno tozzo poggiato di traverso sulla sinistra e sei a posto... poi sui legni ci puoi legare del muschio, una microsorium o un rametto di hydrocotyle ;-)
Paolo Piccinelli
11-12-2008, 18:00
Molto meglio ora!! ;-)
Un altro legnetto meno tozzo poggiato di traverso sulla sinistra e sei a posto... poi sui legni ci puoi legare del muschio, una microsorium o un rametto di hydrocotyle ;-)
evviva!! :-)
ultima domanda, prima hai scritto che per i tipi di pesce che vorrei inserire devo mettere l'80% di acqua trattata, ma questo quando? dopo la maturazione del filtro? tutto in una volta?
evviva!! :-)
ultima domanda, prima hai scritto che per i tipi di pesce che vorrei inserire devo mettere l'80% di acqua trattata, ma questo quando? dopo la maturazione del filtro? tutto in una volta?
Paolo Piccinelli
11-12-2008, 18:15
Terminata la maturazione fai il primo cambio del 30% con sola acqua osmotica, aspetti qualche giorno e ne fai un altro.
Poi inizi a popolare, partendo dai pesci di fondo.
Dopo una settimana un altro cambio del 20% (sempre solo osmosi) e inserisci i piccoli pesci di branco.
Dopo un'altra settimana altro cambio (ancora osmosi) e metti la coppia di apistogramma.
Dopo un'altra settimana ancora fai un cambio (indovina... osmosi), un giro di test e, se i valori sono costanti, inserisci gli otocinclus ;-)
Una volta raggiunti i valori obiettivo (kh intorno a 4), per i cambi successivi fai il mix che ti ho scritto ;-)
Paolo Piccinelli
11-12-2008, 18:15
Terminata la maturazione fai il primo cambio del 30% con sola acqua osmotica, aspetti qualche giorno e ne fai un altro.
Poi inizi a popolare, partendo dai pesci di fondo.
Dopo una settimana un altro cambio del 20% (sempre solo osmosi) e inserisci i piccoli pesci di branco.
Dopo un'altra settimana altro cambio (ancora osmosi) e metti la coppia di apistogramma.
Dopo un'altra settimana ancora fai un cambio (indovina... osmosi), un giro di test e, se i valori sono costanti, inserisci gli otocinclus ;-)
Una volta raggiunti i valori obiettivo (kh intorno a 4), per i cambi successivi fai il mix che ti ho scritto ;-)
oggi ho fatto una misurazione dei valori dopo 3 giorni dall'avvio
eccoli:
Ph 7.6
Gh 14
Kh 20
No2 0mg/l
No3 10mg/l
in 3 giorni è sceso il ph di 0.2 il gh di 2 e sono saliti gli No3, già iniziato il picco?
oggi ho fatto una misurazione dei valori dopo 3 giorni dall'avvio
eccoli:
Ph 7.6
Gh 14
Kh 20
No2 0mg/l
No3 10mg/l
in 3 giorni è sceso il ph di 0.2 il gh di 2 e sono saliti gli No3, già iniziato il picco?
ciao a tutti,
è iniziata oggi la 3° settimana per il mio 100lt, i nitriti sono a 0,7 (test fatto ieri sera) e le piante grazie alla co2 sono cresciute moltissimo.
visto che oggi è l'ultimo giorno disponibile per andare in giro a prendere roba che potrebbe servirmi durante il periodo natalizio vi chiedo, cosa mi servirà per i prossimi 10 giorni? fertilizzante per le piante? mi faccio una provvista di acqua ad osmosi inverse per i primi cambi? ci sono altre cose che sarebbe comodo avere a portata di mano ma che non conosco?
thanks #22
ciao a tutti,
è iniziata oggi la 3° settimana per il mio 100lt, i nitriti sono a 0,7 (test fatto ieri sera) e le piante grazie alla co2 sono cresciute moltissimo.
visto che oggi è l'ultimo giorno disponibile per andare in giro a prendere roba che potrebbe servirmi durante il periodo natalizio vi chiedo, cosa mi servirà per i prossimi 10 giorni? fertilizzante per le piante? mi faccio una provvista di acqua ad osmosi inverse per i primi cambi? ci sono altre cose che sarebbe comodo avere a portata di mano ma che non conosco?
thanks #22
non so da te ma qui da me credo che 27#28 e 29 forse sono aperti i negozi....comunque il fertilizzante non ti serve prima di 3 settimane ;-) al massimo rifornisciti di acqua osmosi....comunque ho notato che hai la co2, anche lei contribuisce ad abbassare il benedetto pH ;-)
non so da te ma qui da me credo che 27#28 e 29 forse sono aperti i negozi....comunque il fertilizzante non ti serve prima di 3 settimane ;-) al massimo rifornisciti di acqua osmosi....comunque ho notato che hai la co2, anche lei contribuisce ad abbassare il benedetto pH ;-)
per adesso il co2 ha fatto crescere le piante^^ il ph è ancora a 7,6
per il fertilizzante cosa mi consigli?
per adesso il co2 ha fatto crescere le piante^^ il ph è ancora a 7,6
per il fertilizzante cosa mi consigli?
dato che hai il fondo fertilizzato, non è molto utile il liquido per fertilizzare in colonna....comunque se proprio non vuoi farne ammeno...continua sulla marca del fondo fertile ;-)
dato che hai il fondo fertilizzato, non è molto utile il liquido per fertilizzare in colonna....comunque se proprio non vuoi farne ammeno...continua sulla marca del fondo fertile ;-)
quindi dici che potrei continuare così con fertilizzante sul fondo e co2?
fedede, non parlo di inserirlo oggi, ma di prenderlo oggi e di metterlo quando sarà ora, anche qui sono aperti il 27 28 e 29 ma oggi sono a lavoro e ci posso passare, mentre in quei giorni io sono in ferie e in caso volessi passarci devo farmi 100 km^^ ;-) quindi visto che non scadono vorrei evitarmi viaggi in macchina futuri^^
quindi dici che potrei continuare così con fertilizzante sul fondo e co2?
fedede, non parlo di inserirlo oggi, ma di prenderlo oggi e di metterlo quando sarà ora, anche qui sono aperti il 27 28 e 29 ma oggi sono a lavoro e ci posso passare, mentre in quei giorni io sono in ferie e in caso volessi passarci devo farmi 100 km^^ ;-) quindi visto che non scadono vorrei evitarmi viaggi in macchina futuri^^
ciao ragazzi :-)
ieri gli no2 sono tornati a 0 dopo il picco, e stamattina ho cambiato 35 litri con solo acqua ad osmosi inversa.
dopo un 4 5 ore ho misurato di nuovo i valori ma ph gh e kh non sono diminuiti per niente, come posso fare per mandarli giù?
premetto che ho già un impianto di co2 e che dentro vorrei metterci degli scalari, quindi dovrei ridurre notevolmente gh e kh e un punto di ph.
ciao ragazzi :-)
ieri gli no2 sono tornati a 0 dopo il picco, e stamattina ho cambiato 35 litri con solo acqua ad osmosi inversa.
dopo un 4 5 ore ho misurato di nuovo i valori ma ph gh e kh non sono diminuiti per niente, come posso fare per mandarli giù?
premetto che ho già un impianto di co2 e che dentro vorrei metterci degli scalari, quindi dovrei ridurre notevolmente gh e kh e un punto di ph.
mmm...35 litri osmosi e i valori non sono scesi...com'è possibile?!? #24 comunque credo che qualcuno ti dirà che 100 litri per gli scalari sono pochi.. ;-) #24
mmm...35 litri osmosi e i valori non sono scesi...com'è possibile?!? #24 comunque credo che qualcuno ti dirà che 100 litri per gli scalari sono pochi.. ;-) #24
guarda, per i valori voglio rifare una nuova prova domani mattina, poi posto i valori e vediamo. Magari con 24 ore in più e il fotoperiodo le cose cambiano.
Per gli scalari, mi hanno detto che una coppia in 100lt ci può stare, non di più e non con tanti amici.
guarda, per i valori voglio rifare una nuova prova domani mattina, poi posto i valori e vediamo. Magari con 24 ore in più e il fotoperiodo le cose cambiano.
Per gli scalari, mi hanno detto che una coppia in 100lt ci può stare, non di più e non con tanti amici.
ciao a tutti,
controllando la vasca da un paio di giorni manca all'appello un pesce... sembrerà strano ma non riesco proprio a trovarlo, ne filtro ne tra le piante... ieri ho anche effettuato un cambio di 20 lt per vedere di trovarlo ma nisba.
La domanda è questa, se non lo trovo e il pesciozzo è trapassato corrono rischi gli altri pesci? conviene mettere sottosopra tutto per vedere di trovarlo? #23
ciao a tutti,
controllando la vasca da un paio di giorni manca all'appello un pesce... sembrerà strano ma non riesco proprio a trovarlo, ne filtro ne tra le piante... ieri ho anche effettuato un cambio di 20 lt per vedere di trovarlo ma nisba.
La domanda è questa, se non lo trovo e il pesciozzo è trapassato corrono rischi gli altri pesci? conviene mettere sottosopra tutto per vedere di trovarlo? #23
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |