PDA

Visualizza la versione completa : Sbiancamento generalizzato


Amstaff69
08-12-2008, 22:10
Vorrei sentire la Vostra opinione su questa cosa.
Dunque...il mio nuovo acquario è...diciamo...in "maturazione avanzata" (dopo il "famoso" problema rame). Sono 7 settimane che ho cambiato circa il 15% delle rocce e acceso la luce. A fotoperiodo pieno da circa un mese. Metodo xaqua. Ciano 0; pochissime alghe (nessuna filamentosa); salinità 35%ooo; Kh 7,8; ph da 8.15 a 8.30; redox da 310 a 330; Ca 400 circa; Mg. 1300 circa; temp. intorno a 26/26,5; nitriti 0, nitrati o, fosfati 0, silicati 0.
Plafo: Giesemann 2x400+4x54T5.
Ora...ciò detto immetto alcuni invertebrati: formosa, montipora foliosa e digitata, turbinaria e queste...si scoloriscono in circa 24 ore (espulsione zooxantelle?). Prima pensavo fosse un cambio drastico di condizioni (erano frags che arrivavano dal vecchio acquario, con bulbi da 250 vecchi di un anno). Adesso è capitato anche con una digitata portata da amici...
Carenza di pappa? Ma in quel caso non dovrebbero tirare da sotto?
Luce troppo forte? Ho alzato la plafo, ma non cambia nulla...
La formosa, ad esempio, ha le punte azzurrissime...ma il "corpo" quasi bianco...
Idee?

Amstaff69
08-12-2008, 22:10
Vorrei sentire la Vostra opinione su questa cosa.
Dunque...il mio nuovo acquario è...diciamo...in "maturazione avanzata" (dopo il "famoso" problema rame). Sono 7 settimane che ho cambiato circa il 15% delle rocce e acceso la luce. A fotoperiodo pieno da circa un mese. Metodo xaqua. Ciano 0; pochissime alghe (nessuna filamentosa); salinità 35%ooo; Kh 7,8; ph da 8.15 a 8.30; redox da 310 a 330; Ca 400 circa; Mg. 1300 circa; temp. intorno a 26/26,5; nitriti 0, nitrati o, fosfati 0, silicati 0.
Plafo: Giesemann 2x400+4x54T5.
Ora...ciò detto immetto alcuni invertebrati: formosa, montipora foliosa e digitata, turbinaria e queste...si scoloriscono in circa 24 ore (espulsione zooxantelle?). Prima pensavo fosse un cambio drastico di condizioni (erano frags che arrivavano dal vecchio acquario, con bulbi da 250 vecchi di un anno). Adesso è capitato anche con una digitata portata da amici...
Carenza di pappa? Ma in quel caso non dovrebbero tirare da sotto?
Luce troppo forte? Ho alzato la plafo, ma non cambia nulla...
La formosa, ad esempio, ha le punte azzurrissime...ma il "corpo" quasi bianco...
Idee?

janco1979
09-12-2008, 00:05
Il bulbo quanto tempo ha?
alimenti i coralli?..con cosa?..ogni quanto?

janco1979
09-12-2008, 00:05
Il bulbo quanto tempo ha?
alimenti i coralli?..con cosa?..ogni quanto?

Amstaff69
09-12-2008, 00:10
I bulbi sono praticamente nuovi. Diciamo un mese di vita.
Attualmente 4 ml di day e 2 ml di chroma (tutti i giorni a luci spente, alla mattina). come detto, xaqua...

Amstaff69
09-12-2008, 00:10
I bulbi sono praticamente nuovi. Diciamo un mese di vita.
Attualmente 4 ml di day e 2 ml di chroma (tutti i giorni a luci spente, alla mattina). come detto, xaqua...

janco1979
09-12-2008, 00:13
Allora mi fermo..non conosco assolutamente il metodo xaqua.

janco1979
09-12-2008, 00:13
Allora mi fermo..non conosco assolutamente il metodo xaqua.

ecarfora
09-12-2008, 00:39
io la butto li hai acora rame in vasca in dosi forse non rilevabili e non cosi dannose -28d# ,visto che molti sostengono che l'effetto dello zeospurg e dovuto al rame #24

ecarfora
09-12-2008, 00:39
io la butto li hai acora rame in vasca in dosi forse non rilevabili e non cosi dannose -28d# ,visto che molti sostengono che l'effetto dello zeospurg e dovuto al rame #24

ALGRANATI
09-12-2008, 08:57
mi sono posto la stessa domanda anche io #24 #24

ALGRANATI
09-12-2008, 08:57
mi sono posto la stessa domanda anche io #24 #24

Amstaff69
09-12-2008, 10:10
Rame...mi sono dato più o meno la stessa risposta...putroppo.
Ciò che mi sembra strano è che sia ancora così dopo oltre due mesi dalla rimozione della causa; carbone a chili ed un cambio di oltre 100 LT...
Tenete anche conto che la concentrazione che mi dava Salifert del rame, nel momento peggiore, era comunque alla prima tacca del colore, quindi dannosa - certo - ma non elevatissima. Poi ora ho redox a 330 e valori a 0, segno che i batteri lavorano; col rame sarebbero morti...o sbaglio?
L'effetto dello sbiancamento tuttavia è così veloce, che viene da pensare...
Proverò a mettere ancora più carbone e cambiarlo più spesso, che dite?

Amstaff69
09-12-2008, 10:10
Rame...mi sono dato più o meno la stessa risposta...putroppo.
Ciò che mi sembra strano è che sia ancora così dopo oltre due mesi dalla rimozione della causa; carbone a chili ed un cambio di oltre 100 LT...
Tenete anche conto che la concentrazione che mi dava Salifert del rame, nel momento peggiore, era comunque alla prima tacca del colore, quindi dannosa - certo - ma non elevatissima. Poi ora ho redox a 330 e valori a 0, segno che i batteri lavorano; col rame sarebbero morti...o sbaglio?
L'effetto dello sbiancamento tuttavia è così veloce, che viene da pensare...
Proverò a mettere ancora più carbone e cambiarlo più spesso, che dite?

ecarfora
09-12-2008, 10:19
io proverei a fare un giro con questa tipo di resina

http://www.aquaidea.com/cuprisorb-assorbente-rame-metalli-pesanti-p-5109.html?manufacturers_id=89

e dopo un trattamente proverei con un nuovo inserimento ;-)

ecarfora
09-12-2008, 10:19
io proverei a fare un giro con questa tipo di resina

http://www.aquaidea.com/cuprisorb-assorbente-rame-metalli-pesanti-p-5109.html?manufacturers_id=89

e dopo un trattamente proverei con un nuovo inserimento ;-)

Amstaff69
10-12-2008, 12:25
Secondo voi, dall'elettrolisi con i raccordi in ottone - oltre al rame - potrebbe essere stato introdotto in acquario qualche altro metallo e se sì quale?
Il carbone assorbe solo il rame o anche altri metalli?

Amstaff69
10-12-2008, 12:25
Secondo voi, dall'elettrolisi con i raccordi in ottone - oltre al rame - potrebbe essere stato introdotto in acquario qualche altro metallo e se sì quale?
Il carbone assorbe solo il rame o anche altri metalli?