PDA

Visualizza la versione completa : Acidificanti naturali (per davvero!!!)


Pagine : [1] 2

Paolo Piccinelli
08-12-2008, 12:19
Buongiorno a tutti!!

Visto che ormai la scimmia del ph basso mi possiede totalmente, metto anche voi a parte dei pasticci che sto facendo, per la felicità di mia moglie che ha la casa piena di bottigliette maleodoranti.

Ho preso 4 bottiglie, in ognuna ho messo un litro di acqua osmotica a 10 uS/cm e una diversa sostanza naturale per ambrare ed acidificare... il risultato lo vedete sotto.

Ho messo la stessa quantità (pesata) di sostanza in ogni bottiglia e cioè:

A - 5 pigne di ontano
B - 2 foglie di ketapang (catappa)
C - due cucchiai di torba in granuli per acquari
D - 10 foglioline di quercia

La foto mostra il colore dopo 24 ore di infusione... fra una settimana prelevo dei campioni e misuro ph e conducibilità di ognuno, in modo da dare anche un valore numerico all'acidificazione ed al rilascio di tannini ed acidi umici ;-)

Mkel77
08-12-2008, 12:59
Paolo, non andrebbero lasciate aperte le bottiglie, anzi col tappo poggiato semplicemente sopra? credo che in quel modo si stabilisca un equilibrio chimico di gas tra aria e acqua e il risultato verrebbe falsato..........è un pò come le damigiane di vino che all'inizio vanno lasciare col tappo poggiato in modo che i gas della fermentazione escano e i processi chimici del mosto si completino #24

Poi magari ho detto una minchiata.......... :-))

fosco
08-12-2008, 19:06
la torba,forse,sarebbe stata migliore quella bionda naturale......concordo meglio tagliare le bottiglie...

Entropy
08-12-2008, 21:10
Paolo, stai diventando peggio di me con gli esperimenti........ :-D
Anche perchè pensa che io stavo trovando il tempo per farlo con le foglie di Nespolo e Magnolia, perchè sono specie che non ho mai provato in acquario....... :-))
Quanti grammi hai usato? Così magari uso i stessi quantitativi.
La temperatura è quella ambiente? Quanti °C?
Le bottiglie prendono la luce indiretta dell'ambiente?
Che marca è la torba?
Riguardo allo scambio d'aria, meglio che ci sia, ma basta il tappo appoggiato o ancora meglio un filtro di carta fissato al collo della bottiglia con un elastico. L'importante è usare la stessa metodologia per tutti i campioni. :-)
Se invece lasci completamente aperte le bottiglie, potrebbero finirci dentro elementi inquinanti che potrebbero alterare i valori (insetti ad esempio....).

Paolo Piccinelli
09-12-2008, 08:50
Mkel77, ho messo i tappi per azzerare l'evaporazione, poichè le bottiglie le ho appoggiate sul calorifero, onde accelerare l'infusione (se le tengo lì più di 2 settimane la moglie butta me e loro giù per le scale!!) #13

fosco, in casa avevo quella... :-)

Entropy, aggiunta anche una quinta bottiglia con la magnolia, stamattina l'acqua era già ambrata per bene... sembra non sia davvero male come materiale.
Il peso non l'ho segnato, ma oggi ripeso la stessa quantità e ti dico ;-)

miccoli
09-12-2008, 13:56
credo sia il topic giusto per fare una domanda:
ho notato che ambrando con foglie di quercia e pigne di ontano, in superficie si forma una pellicola anche abbastanza spessa
lostesso non succede con la torba in granuli
è solo antiestetica o puo essere nociva?
avete mai notato lo stesso fenomeno nelle vs vasche?
#24

Paolo Piccinelli
09-12-2008, 14:49
miccoli, per me non c'entra con le foglie o le pigne... io ho sempre avuto una rilevante pellicola superficiale e da quando ho le pigne invece è diminuita.

Non credo siano state le pigne a farla sparire, ma la maturazione del filtro e l'espandersi del film batterico su foglie, arredi, fondo credo abbia tolto sostentamento ai batteri che stazionavano in superficie...

Teoricamente gli acidi rilasciati dovrebbero uccidere i batteri #24 #24




Nota di servizio: ho trovato un boschetto di Ontani lungo il fiume Mella venerdì e sabato ho fatto provvista, ne ho raccolto qualche chilo :-))
Se qualcuno fosse interessato, ci sentiamo via MP... prezzi modici!!! #18 #18 #18

bettina s.
09-12-2008, 16:31
a mio modesto parere ti conviene fare questi esperimenti adesso che la pargola non cammina ancora, perchè non appena ti deambulerà per casa, mi sa che tua moglie ti spara a razzo fuori dalla finestra #23
auguri :-))
i miei figli hanno raccolto varie foglie di ginko biloba, ora le piazzo in una bottiglia con l'acqua osmotica avanzata dai cambi e vediamo che succede: magari l'acqua non si acidifica, ma contrasto i radicali liberi dei pescetti che così invecchiano meno... -e43

Paolo Piccinelli
09-12-2008, 17:32
ti conviene fare questi esperimenti adesso che la pargola non cammina ancora


#36# #36# #36#

miccoli
09-12-2008, 20:56
Teoricamente gli acidi rilasciati dovrebbero uccidere i batteri

bingo!
dato che ho questa patina sempre ed esclusivamente dopo l uso di pigne e foglie di quercia mi sa che la causaè proprio questa #24
forse veramente i batteri risentono di tale pratica #24

TuKo
10-12-2008, 17:38
Paolo l'esperimento è molto interessante,ma credo oltre a testare i potenziali effetti sull'acqua ad osmosi inversa,dovresti fare altrettanto con l'acqua del sindaco,testando preventivamente kh e gh.In questo modo potresti rilevare anche eventuali cali di durezza dovuti a potenziali scambi ionici(vedi torba) ;-) ;-)

Paolo Piccinelli
10-12-2008, 17:52
l'acqua del sindaco


Questa sarà la fase 2 :-))
Ho iniziato con l'acqua osmotica perchè il calo di ph dovrebbe essere molto più netto e perchè mi interessa capire quanto incidono le sostanze rilasciate dai vegetali sulla conducibilità... poi vedremo quanto variano i carbonati ;-)

Per ora posso dire che a livello cromatico la catappa è quella che ha rilasciato più colore, seguita da ontano, quercia, magnolia e torba (quest'ulitma ha un rilascio MOLTO più lento)

miccoli
10-12-2008, 20:33
e qual è il colore piu....bello?
io voto ontano :-))

Paolo Piccinelli
11-12-2008, 09:25
Ontano e catappa di gran lunga ... ;-)

scriptors
11-12-2008, 21:40
Buongiorno a tutti!!

Visto che ormai la scimmia del ph basso mi possiede totalmente, metto anche voi a parte dei pasticci che sto facendo, per la felicità di mia moglie che ha la casa piena di bottigliette maleodoranti....

se può farti contento abbiamo appena finito di ridere io e mia moglie (gli ho fatto vedere la foto delle bottiglie) ... almeno adesso si lamenterà un po meno ritenendosi più fortunata :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
12-12-2008, 22:04
Ciao cari!!!

Stasera ho aperto i vasi di Pandora ed ho stilato la classifica, domattina posto al foto con i bicchieri colmi di infuso in modo che possiate apprezzarne anche il colore:

Da destra a sinistra nella foto, in ordine di colorazione, abbiamo (avremo): Catappa, Ontano, Quercia, Torba, Magnolia.

Catappa: ph 5,1 e conducibilità 80 uS/cm

Ontano: ph 5,6 e conducibilità 150 uS/cm

Quercia: ph 5,5 e conducibilità 90 uS/cm

Torba: ph 4,4 e conducibilità 90 uS/cm

Magnolia: ph 5,4 e conducibilità 350 uS/cm

Catappa e torba hanno dato un infuso molto limpido, le pigne di ontano erano rivestite da una mucillagine batterica, quercia e magnolia hanno dato origine ad una torbidità tipo Weissbier :-)
Tutte e cinque le bottigile all'apertura emanavano un odore di acido solfidrico, dovuto al fatto che la moglie mi ha proibito di lasciarle aperte (erano sul calorifero in soggiorno per accelerare il rilascio #13 #13 #13 ).

Devo dire che il risultato della torba, anche se me lo aspettavo, è stato davvero ottimo, confermando che è il materiale in assoluto migliore.

La magnolia mi ha stupito per la quantità di sostanze che ha rilasciato e che mi fanno ritenere che... non la userò mai!!!

La catappa è buona seconda per acidificazione, ma come colore non ha davvero rivali.

Quercia e ontano hanno dalla loro che sono aggratis (da quando ho trovato gli ontani vicino a casa), l'ontano inoltre ha il pregio di durare a lungo in acqua... le pigne che ho inserito in settembre sono ancora al loro posto e non danno segni di marciume.






PS per Andrea: la quantità di materiali infusori è circa 20 grammi, di quercia un pò di più (non l'avevo pesata) :-)

miccoli
13-12-2008, 12:20
la torba ha un rilascio lento,potere acidificante veramente forte!
-05

gioga77
14-12-2008, 19:10
e pensare che io lotto da mesi per "sbiancare" la mia acqua....oggi sono arrivato alla drammatica conclusione di togliere l'enorme legno che avevo inserito, raccolto su una spiaggia di Ceriale (SV);

nonostante l'avessi fatto bollire 3 volte, per mezzora cad. ha sempre continuato anche a distanza di 10 mesi ad appestarmi l'acqua con il suo marroncino...

cmq il vs topic è interessantissimo...piccinelli un giorno vorrei venirti a trovare a casa e parlare per 4 ore solo di acquari.... visto che a parte questo forum non ho nessun amico che mi capisca, a parte una moglie scassapalle...

Entropy
14-12-2008, 20:13
Risultati interessanti.....
L'ontano me l'aspettavo più scuro, visto che il mio solito infuso di pigne è nero caffè (derivato da bollitura però....).
La torba è quella con il pH più basso e la conducibilità (quasi) minore perchè ovviamente è un prodotto commerciale e quindi studiato appositamente. Occorrerebbe provare la torba bionda (e quella nera) di sfagno..... :-))
La quercia si è confermata essere una valida alternativa "casalinga" a torba commerciale e catappa #36#
Riguardo alla Magnolia, un paio di domande:
Dove hai raccolto le foglie? (città, campagna, zona industriale,......)
Le foglie erano per terra?
Erano secche e marroni?
Le hai pulite prima di inserirle nella bottiglia?
................. #24

scriptors
15-12-2008, 09:30
la prima cosa che mi viene in mente è:

chissa cosa c'è nel bicchiere con la Magnolia che produce quella conducibilità (roba utile o inutile #24)

Paolo Piccinelli
15-12-2008, 09:52
Riguardo alla Magnolia


Raccolte nel giardino di mia mamma, a 10 metri da una strada provinciale a scarso traffico (abitiamo in un paesino di campagna di 4000 anime) , ma dopo diversi giorni di pioggia.

Latitudine 45°18'33"12 N
Longitudine 10°19'23"88 E

Le foglie erano secche e marroni, quindi niente linfa o robe strane, raccolte da terra sotto alla pianta e perfettamente pulite (erano adagiate sull'erba alta in un giorno di pioggia).
Le ho tagliate a striscie per farle entrare nella bottiglia, erano umide quando le ho inserite.

...ah, quando le ho raccolte portavo i Jeans e una felpa marrone!!! :-D :-D :-D

TuKo
15-12-2008, 12:46
Luigi credo che andrea abbaia fatto quelle domande sulla magnolia,proprio in virtù del fatto della'alto valore di cond.

Paolo ora vai con il secondo step???



P.S. I bicchieri di birra si poggia sopra dei sottobicchieri e non sopra uno scottex -04 -04
:-D :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
15-12-2008, 12:55
Paolo ora vai con il secondo step???

Dopo le feste, altrimenti devo iniziare a cercare casa... #13 #13 #13



I bicchieri di birra si poggia sopra dei sottobicchieri e non sopra uno scottex

Solitamente quando un bicchiere di birra passa nel mio raggio d'azione non c'è bisogno di sottobicchieri... un sorso e via!!! :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
24-02-2009, 21:47
Come promesso tempo fa, sono passato alla fase II dell'esperimento sugli adicificanti naturali:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218757

Per la fase due ho usato l'acqua del sindaco... al rubinetto ho ph 7,6 - kh 14 - gh 11 e conducibilità 440 uS/cm.

Ho fatto 4 bottiglie con ketapang, quercia, pigne di ontano e torba in granuli (le stesse dosi usate nella fase I, che potete consultare nel link.

Lunedì 2 stappo, misuro e pubblico i risultati ;-)

Victor Von DOOM
25-02-2009, 03:21
Paolo Piccinelli, si attendeva con ansia! :-))
La Magnolia la scarti definitivamente? Ti terrorizza la conducibilità così elevata o il non sapere di che si tratta? #24
PS: ma la Magnolia, tra l'altro, non dovrebbe essere velenosa?... -e35

Paolo Piccinelli
25-02-2009, 09:11
potendo attingere aggratis a quercia e ontano, la magnolia perde interesse.

Inoltre un amico mi ha regalato due vasetti di ketapang che sto curando come due neonati qui sul davanzale accanto a me... se crescono sono apposto :-))

Perry Cox
25-02-2009, 09:14
Inoltre un amico mi ha regalato due vasetti di ketapang che sto curando come due neonati qui sul davanzale accanto a me... se crescono sono apposto


Paolo Piccinelli, anche io per un certo periodo curavo come fossero neonati, alcune simpatiche piantine sul mio terrazzo.....ma non erano ketapang e non so nemmeno se avessero o meno un potere acidificante.......!!!!!


comunque ottimo esperimento, la prima parte me l'ero persa, ma cercherò oggi di rimediare!

ciao,
perry

Paolo Piccinelli
25-02-2009, 09:24
...chi lo sa... magari anche il ketapang mi fa i cimotti!!! :-D :-D :-D

fako
26-02-2009, 13:29
sono mooolto interessato ai risultati.

Forse leggendo uno dei tuoi interventi o vecchi esperimenti ho provato ad aggiungere in vasca acqua "torbata", partendo da acqua osmotica.

Dopo 5 giorni 8 litri di acqua osmotica con 1 L (circa 200 g ma non sono certo, in questo caso ho usato torba non da acquario ) di torba scura il ph diventa 5 o meno (ho il test a reagente non non scende sotto quel valore), ho provato anche il KH, è zero anche quello, non ho mai provato il GH, ma da un riscontro indiretto dovrebbe essere zero o prossimo a zero anche quello (in pratica il Gh della vasca prima del cambio e dopo il cambio confermano questa cosa).

Il fatto è che a parte il giallo dell'acqua quel ph non è almeno nelle mie vasche duraturo! In pratica sale sempre almeno alla neutralità. C'è un mio topic in questa sezione...

Victor Von DOOM
26-02-2009, 20:00
sono mooolto interessato ai risultati.

fako, a quelli del Piccinelli o a quelli del dott.Cox? #18
Paolo, è facile da reperire il ketapang vivo? O anche solo i semi? #24

Paolo Piccinelli
27-02-2009, 08:57
è facile da reperire il ketapang vivo? O anche solo i semi?


A me lo ha portato un amico di ritorno da Mauritius (nascosto abusivamente in valigia) #13

Paolo Piccinelli
01-03-2009, 15:27
...sta andando che devo anticipare di un giorno, altrimenti la moglie butta giù dal terrazzo me e i bottiglioni pieni di the #23


I colori sono tali e quali alla volta scorsa... ketapang e ontano color thè alla pesca, torba color camomilla e quercia a metà strada, piuttosto torbida.

Valori:

Ketapang: ph 6,8 - cond. 420 limpida e inodore
Ontano: ph 6,4 - cond. 480 leggermente torbida e inodore
Quercia: ph 6,75 - cond. 500 torbida e puzza di idrogeno solforato
Torba: ph 4,6 - cond. 220 limpida e con il caratteristico profumo di terra

In pratica l'onano e la quercia hanno rilasciato sostanze senza assorbire nulla (o assorbendo poco), la catappa ha assorbito parecchio perchè pur avendo rilasciato moltissimo colore ha abbassato la conducibilità, la torba ha ciucciato un sacco di ioni e dimezzato la conducibilità.

Soddisfatti?!?

PS il test del kh non l'ho fatto perchè ho finito la boccetta #12 #12 #12

sbs23
01-03-2009, 17:46
molto interessante.. :-)) ..la torba svolge motlo bene il suo lavoro a quanto pare anche se a me sta ambrando poco l'acqua...con un kh 14 è arrivato a 4.6 il ph. chissà a quanto starà il kh :-))

gab82
01-03-2009, 22:12
anche la mi aesperienza mi dice che la torba abbassa il valore di KH.......ho fatto gli ultimi rabbocchi con acqua del rubinetto, eppure il KH rimane a 3.5........

quando rabboccavo con sola osmotica questo valore era sceso anche a 2.5..... -05


Per concludere tutti i tuoi test Paolo.....che consigli e avvertenze potresti dare a tutti noi comuni mortali?

Abbiamo visto che i colori più belli sono quelli di Catappa e Onano.......ma il miglior acidificante sembra essere risultato la Torba, che però colora poco l'acqua........

una via di mezzo?

Magari un po' di torba nel filtro.....e un po' di foglie di Catappa o pignette di ontano in vasca...che servono anche ad altri scopi.....?????

Victor Von DOOM
02-03-2009, 01:51
Dunque la torba si riconferma scelta migliore tra gli umificanti? #24
Ma l'azione antimicotica che si attribuisce al ketapang, vale anche per la torba?
Peccato non poter sapere il kh...
PS: certo che la Sig.ra Piccinelli deve essere una potenza per riuscire ad averla vinta sul mio Oscuro Maestro! -05

Paolo Piccinelli
03-03-2009, 09:01
che la Sig.ra Piccinelli deve essere una potenza


...ha un'arma potentissima... #13

Victor Von DOOM
03-03-2009, 12:14
che la Sig.ra Piccinelli deve essere una potenza


...ha un'arma potentissima... #13
-ROTFL-

al3xx
02-05-2009, 17:13
Ciao, vorrei riportare a galla questo topic per sapere se hai svolto i test con acqua di rubinetto o no ?! Ed eventualmente i risultati!!
E anche per avere una risposta alla domanda di nanni87 che mi è parsa interessante!
Grazie ciaoo!!

Paolo Piccinelli
23-09-2009, 17:09
Ho eseguito la stessa prova partendo con l'acqua dell'acquedotto:

ph 7,6

kh 14

gh 11

cond. 440uS/cm

nitrati e fosfati assenti (anche se non c'entra nulla)

Dosi dei diversi additivi come sopra.




I colori sono tali e quali alla volta scorsa... ketapang e ontano color thè alla pesca, torba color camomilla e quercia a metà strada, piuttosto torbida.

Valori:

Ketapang: ph 6,8 - cond. 420 limpida e inodore
Ontano: ph 6,4 - cond. 480 leggermente torbida e inodore
Quercia: ph 6,75 - cond. 500 torbida e puzza di idrogeno solforato
Torba: ph 4,6 - cond. 220 limpida e con il caratteristico profumo di terra

In pratica l'onano e la quercia hanno rilasciato sostanze senza assorbire nulla (o assorbendo poco), la catappa ha assorbito parecchio perchè pur avendo rilasciato moltissimo colore ha abbassato la conducibilità, la torba ha ciucciato un sacco di ioni e dimezzato la conducibilità.

Soddisfatti?!?

PS il test del kh non l'ho fatto perchè ho finito la boccetta

Paolo Piccinelli
23-09-2009, 17:10
Prima di spostare nella sez. approfondimenti dolce, aggiungo che il medesimo test effettuato con torba bruna da giardinaggio (tra l'altro pagata 12 euro per 250 litri!!!) ha sortito il risultato seguente:

ph 4,0 - cond. 200 - limpida color paglierino scarico e profumo di terra bagnata.

:-))

livia
23-09-2009, 21:53
medesimo test su acqua di rubinetto o osmosi?

Paolo Piccinelli
24-09-2009, 08:30
rubinetto ;-)

livia
24-09-2009, 10:33
però! grazie :-)

Metalstorm
24-09-2009, 18:34
però bel risultato la torbazza da giardino

resta da capire se è microbiologicamente sicura per l'immissione in acquario...va bene ambrare bene a basso costo, ma se porta qualche agente patogeno non esiderato è un casino

PS: premetto che non conosco bene nè una nè l'altra (acquario con acqua dura e alcalina, pollice marrone anzichè verde)

livia
24-09-2009, 18:42
facendola bollire il problema sarebbe risolto, ma si perdono le altre proprietà con la bollitura? qualcuno ha mai provato?

luca2772
24-09-2009, 20:49
Di sicuro la bollitura prolungata elimina il rischio di trasmettere agenti patogeni o anche eventuali uova di "esseri immondi", però gli oltre 100°C credo vadano a modificare la struttura di alcune molecole complesse... Difficile dire - senza un'analisi di laboratorio - cosa si perde.

Ad ogni modo, per lo scopo "principe" di abbassamento del pH e di immissione di acidi, non credo ci si debba preoccupare in modo morboso ;-)

Non mi ca@@iare Paolo: la tua descrizione andrebbe bene per la pubblicità di un whyskey :-D
Qua ci vorrebbe un'analisi spettrografica. Non ho idea di quanto possa costare, ma potremmo tentare che ne dici? Con un bello spettro che indica la presenza (e quantità) di frammenti da cui ricostruire le effettive molecole faremmo il "salto di qualità".

Io uso talvolta uno di questi ordigni, ma un modello per analisi dei gas resiudi in alto vuoto: non potrei testare i campioni, ma un minimo di basi per capire quali molecole (grandi, lunghe e pesanti) si nascondano dalle traccie evidenziate dallo spettrometro potrei indicarle...

Buttata lì :-)

Paolo Piccinelli
25-09-2009, 08:14
Buttata lì


bisognerebbe recuperare Perry Cox... lui fa il chimico... #24

La torba naturale non la vedo portatrice di patogeni ed uova a causa del ph molto basso... in natura alcune specie di apistogramma ci fanno le uova sopra per salvarle da funghi e muffe! ;-)

Entropy
25-09-2009, 10:19
Per la torba da giardino, occorrerebbe capire la sua provenienza, la sua purezza, il suo stato di decomposizione e gli eventuali elementi aggiunti (vedi fertilizzanti). Infatti le torbe differiscono di parecchio tra loro. Un indice che andrebbe sicuramente letto sulla confezione (sempre che ce lo mettano) è l'indice di "Van Post", con sigle da H1 ad H10, che indica lo stato di decomposizione della torba in relazione alla sua qualità. Le migliori sono H1, ma qui in Italia si vedono raramente. Ottime anche H2 e H3. In pratica un'ottima torba deve avere una percentuale di sostanza organica superiore al 90% (che è diverso dal contenuto in elementi nutritivi mineralizzati, che devono essere bassi, ndr) ed un contenuto in cenere inferiore al 5%. E soprattutto deve essere esente da fertilizzanti. A volte invece i produttori integrano la torba proprio di fertilizzanti, visto che di sostanze mineralizzate ce ne sono veramente poche. E diffidate delle torbe che producono l'effetto feltro (un tappettino uniforme ed idrorepellente) quando si asciugano (spesso sono il risultato di mischioni vari di fibre di seconda scelta).

Paolo, hai per caso misurato il contenuto in fosfati, nitriti e nitrati della soluzione acquosa con torba da giardinaggio?

Paolo Piccinelli
25-09-2009, 10:57
Parto dal fondo:

Paolo, hai per caso misurato il contenuto in fosfati, nitriti e nitrati della soluzione acquosa con torba da giardinaggio?


NO #13

Trascrivo paro paro l'etichetta della mia:

TORBA ACIDA DI SFAGNO - provenienza Lituania

Carbonio organico di origine biologica sull asostanza secca: 45%
Azoto organico sull asostanza secca: 0.5%
Sostanza organica sulla sostanza secca: 90%

Esente da fertilizzanti, semenze di erba e miceli

L'indice di van Post non è specificato :-))

Entropy
25-09-2009, 11:42
Carbonio organico di origine biologica sull asostanza secca: 45%
Azoto organico sull asostanza secca: 0.5%
Sostanza organica sulla sostanza secca: 90%

Mi suonano un pò strani questi valori..... #24
Nel senso che il rapporto tra carbonio organico e sostanza organica è fisso ed è di 1:1,726. Quindi per un contenuto in carbonio organico del 45%, si dovrebbe avere un contenuto in sostanza organica del 78% circa. Ma magari hanno solo approssimato da una parte e dall'altra.
Per il contenuto di azoto dello 0.5% stiamo al limite superiore, ma se fosse quello TOTALE, non solo quello organico. In realtà, quello che conta veramente e che deve essere molto basso è quello inorganico (perchè quello direttamente assimilabile da piante ed alghe). Però, se la torba è esente da fertilizzanti e la torba è di TORBIERA, non dovrebbe esserci (o essere davvero irrisorio). Per fare un esempio per un confronto, un terreno a 40 cm di profondità di un ricco sottobosco può avere un contenuto in azoto TOTALE (metodo di Kjeldhal) di appena lo 0.8% (ed è molto....).

Paolo Piccinelli
25-09-2009, 11:45
traducendo per noi mortali... la mia torba è buona, oppure meglio non fidarsi (tieni presente che la uso per gli altum)?!?

hopemanu
25-09-2009, 12:04
Paolo Piccinelli, le foglie di quercia si potrebbero inserire direttamente nel filtro o sump modo torba?

Entropy
25-09-2009, 12:19
traducendo per noi mortali... la mia torba è buona, oppure meglio non fidarsi (tieni presente che la uso per gli altum)?!?

Io farei una misura dei nitriti, nitrati e fosfati su una soluzione acquosa con tale torba. Se i risultati sono 0, allora vai tranquillo.
Certo, per gli altum, se riuscissi a trovare una torba di SFAGNO H2 o H3 (per H1 devi guardare all'estero) sarebbe il massimo...... ;-)

hopemanu, devi considerare che le foglie, a lungo andare, si decompongono e rilasciano sostanze ed elementi nutritivi. Se si esagera, si rischia di aumentare di molto il contenuto di nitrati e fosfati della vasca. In una sump la cosa sarebbe gestibile (da occhi e mani esperte), ma in un vano di un filtro la cosa potrebbe risultare più complessa ed instabile. Tutto questo poi sarebbe dipendente dal valore del pH in vasca (se questo dovesse essere o virare verso valori alcalini, sarebbe il disastro.....).

Paolo Piccinelli
25-09-2009, 13:44
hopemanu, le pigne di ontano in sump le metterei 8fanno da bioballs) le foglie no.

Entropy, sai cosa mi fa VERAMENTE INCAZZARE?!? -04 -04 -04

Che la torba da giardinaggio costa 4,8 CENTESIMI DI EURO al litro e ha l'etichetta con le caratteristiche chimico-fisiche... la torba per uso acquariofilo che costa 8 EURO al litro non le ha!!! -04 -04 -04

...farò la prova, tanto non costa nulla, grazie! ;-)

scriptors
25-09-2009, 15:46
vuoi mettere ... c'è scritto 'per uso acquariofilo' :-D

lyrthanas
26-09-2009, 09:26
Vi seguo con trepidazione, vista la mia volonta di allestire un biotopo amazzonico con un pH di 7,8 #23......mi sa che mi orientero' sulla torba per uso acquariofilo per non correre rischi....cmq bel post #25

Sbregamandati
26-09-2009, 10:29
Seguo con molto interesse anch'io lo svolgersi degli esperimenti, bel topic! #25

Oscar_bart
29-09-2009, 00:48
Paolo Piccinelli, su ebay si trova qualcosa H2 per le piante carnivore
;-)



EDIT:
Ecco un paio di link (non riesco a postare in url #12 ):
http://cgi.ebay.it/Torba-bionda-di-sfagno-Hochmoortorf-x-pianta-carnivora!_W0QQitemZ280386791877QQcmdZViewItemQQim sxZ20090819?IMSfp=TL090819156001r650

http://cgi.ebay.it/25-LIT-MIX-TORBA-ACIDA-HOCHMOORTORF-PERLITE-CARNIVORE_W0QQitemZ300351267853QQcategoryZ42356QQc mdZViewItemQQ_trksidZp4340.m263QQ_trkparmsZalgo%3D SI%26its%3DI%26itu%3DUCI%26otn%3D10%26ps%3D63

Magari chiedi una foto dell'etichetta al venditore, non si sa mai che la spacci per una torba di qualità superiore.. ;-)

Paolo Piccinelli
29-09-2009, 20:25
Venerdì ho messo in soluzione una manciatona di torba in mezzo litro di acqua osmotica con i seguenti risultati:

ph 3,5

no3 5 mg/l

po4 0,1 mg/l

(test elos)

...visto il rapporto torba/acqua, ritengo che i valori possano essere tranquillamente assimilati a zero se la torba è usata in vasca riccamente piantumata.
Ergo la mia torba dovrebbe andare bene per l'uso che ne farò... o no? #13

... passo quindi da 8 euro al litro a 5 cents al litro... un bel risparmio, no?!? #21

Metalstorm
30-09-2009, 11:04
i nitriti li hai testati?

Paolo Piccinelli
30-09-2009, 11:27
no

silvia c
30-09-2009, 15:16
Se ho ben capito con una tale acidità non c'è il problema di agenti patogeni ma per quel che riguarda la purificazione del terriccio si potrebbe utilizzare il micronde, come viene consigliato per sterilizzarlo quando si allevano i tubifex.
Beata ignoranza, passatemi la domanda. L'acqua osmotica così trattata, con un ph di 3,5 che benefci da?Non è solo per estetica.

Paolo Piccinelli
30-09-2009, 15:19
L'acqua osmotica così trattata, con un ph di 3,5 che benefci da?


che quando fai il cambio d'acqua ne misceli un pò e così immetti liquido con il giusto ph in vasca! ;-)

livia
01-10-2009, 10:00
scusate la domanda idiota, ma i risultati poi durano?
io ho fatto un minitest nella vasca che sto allestendo, 23 litri netti, KH e GH 8, pH 8. ho messo in vasca 5 foglie di catappa (quelle dennerle) e una decina di pigne di ontano...in 2 giorni il pH è sceso a 7,5 e una settimana dopo è di nuovo a 8.
non è che abbassano il pH ma nel giro di poco torna su?

Entropy
01-10-2009, 10:15
livia, dipende tutto dalle sostanze tampone presenti in vasca. Già un Kh di 8 impedisce a sostanze acidificanti (come gli acidi umici e fulvici di foglie di catappa e pigne d’ontano) di produrre un effetto permanente sul pH. Per vedere risultati apprezzabili dovresti abbassare i valori del Kh (cioè il contenuto dei carbonati con effetto tampone).

P.S.: occhio a non esagerare con foglie e pigne: un numero eccessivo (soprattutto con pH>7) può comportare un aumento di nitrati e fosfati.......

livia
01-10-2009, 10:27
Entropy, grazie, ho fatto la prova dopo aver visto paolo che ha abbassato il pH di così tanto con GH e KH così alti, per questo volevo vedere se era una cosa effettivamente duratura o no...proprio a causa di valori così alti io non avevo neanche mai provato ad abbassare il pH e volevo provare :-)

Entropy
01-10-2009, 10:48
Il fatto è che questa metodica di esperimenti serve a confrontare l'effetto acidificante (ed assorbente gli ioni) di varie sostanze IN RELAZIONE TRA LORO. In un acquario non c'è solo acqua e quelle determinate sostanze. Ma ci sono piante, pesci, filtro, fondo, e quant'altro, che ne influenzano inevitabilmente gli effetti. E come dico sempre, ogni acquario fa storia a sè.
Senza tralasciare il fatto che tu hai un rapporto sostanze acidificanti/ litri d'acqua molto minore. Paolo ad esempio ha utilizzato 5 pigne in 1 litro d'acqua. Tu 10 in 23. Anche con le 5 foglie di catappa e con un Kh minore, non ti avvicineresti mai a quella concentrazione.

Lydia
10-11-2009, 23:07
Cosa dite della Torba bionda?é adatta?

Paolo Piccinelli
11-11-2009, 09:25
Cosa dite della Torba bionda?é adatta?


che io sappia la torba bionda è solo parzialmente decomposta, quindi è più acida ma tende a rilasciare un sacco di composti organici (leggi fosfati e nitrati)... aspetta però altre conferme.

Quello che so per certo è che la si sconsiglia come materiale fertilizzante da fondo per il ph troppo basso. :-)

Lydia
11-11-2009, 23:13
Ciao Paolo Piccinelli
grazie per la risposta!
La volevo usare per la bomba di torba e avevo letto tanti pareri discordanti.Qualcuno dice che la bionda non va bene.Invece di quella che ho trovato io(Torba bionda 100% della LINFA) su un forum (discuspasion credo) dicevano che non rilasciava fosfati e nitrati.
Speravo che magari avevi fatto le prove ;-)
Anche perchè mi manca il test dei fosfati per verificare io stessa.

enzopc
14-11-2009, 11:39
ragazzi una domanda, ma le pigne di ontano una volta finito il loro effetto vanno cambiate e sostituite con altre nuove come la torba o possono essere lasciate li ???? Si alzano i nitati e fosfati con un ph tendente neutro?

Paolo Piccinelli
16-11-2009, 10:19
meglio levarle dopo due-tre mesi.

ffoooff
12-12-2009, 20:00
Ma le pigne di ontano, oltre ad acidificare l'acqua, rilasciano anche sostanze antibatteriche e antifungine come le foglie di catappa? (ho letto che le foglie di catappa hanno queste proprietà, è vero?) #24
ciao

Paolo Piccinelli
13-12-2009, 16:06
rilasciano anche sostanze antibatteriche e antifungine come le foglie di catappa


#36# #36# #36#

Sapporo
28-12-2009, 21:11
Paolo Piccinelli, scusa ma non ho capito se l'esperimento con la torba da giardinaggio che hai usato è andato a buon fine. #12 ..puoi darmi conferma?una volta controllata la composizione della torba, secondo i risultati che hai avuto, si può utilizzare in acquario senza rischi per flora e soprattutto fauna?

Dici che anche un neofita potrebbe utilizzare la torba da giardinaggio o hai attuato una gestione particolare(che magari ha a che fare con SUMP che ho letto nei post precedenti e nel forum ma non ho capito cosa significa)? #24
Grazie

CsillagSarki
04-01-2010, 12:35
chiedo anche io consiglio su questo topic, stavo ponderanno di iniziare a usare torba per acidificare l'acqua ai miei cacatuoides così da continuare con la co2 in gel e evitare di comprare un impianto. Mi chiedevo dato che da quando ho allestito l'acquario (1 anno) ho alghe verdi e a barba in vasca se la torba aumenta fosfati e nitrati causando aumento di alghe? #13

miccoli
05-01-2010, 14:40
dipende sempre dall equilibrio che hai in vasca, se hai piante a crescita veloce o lenta , dall intensita ed esposizione della luce etc..
le alghe non sempre sono sintomo di malessere
la torba che usa Paolo è una semplice torba da giardinaggio e cmq, i nitrati e i fosfati vanno spesso controllati, e niente di meglio di cambi frrequenti d acqua possono riportarteli nella norma, a meno che tu non abbia una foresta di galleggianti ne che possano attingere come nutrimento
è ''...tutta questione di equilibrio''...

;-)


si può utilizzare in acquario senza rischi per flora e soprattutto fauna?

dipende sempre dal tipo di fauna...
:-))

Sapporo
05-01-2010, 19:59
la torba che usa Paolo è una semplice torba da giardinaggio
si ma se ho capito bene non è la prima che gli è capitata sottomano...si devono prima controllare dei valori di alcuni contenuti perchè non tutte sono uguali..o no?. #24 ...

miccoli...hai scritto che dipende dal tipo di fauna la sicurezza nell'utilizzo della torba...con questo intendevi che ogni specie di pesce reagisce in maniera diversa ai contenuti della torba...o ti riferivi ai valori di ph e kh abbassati dalla torba e che variano da pesce a pesce? #17
perchè il mio dubbio era se nella composizione della torba da giardinaggio usata fossero risultate o meno sost. nocive alla salute dei pesci....

miccoli
06-01-2010, 01:57
no, intendevo che alcune varieta di pesci esprimono il loro lato migliore con acqua acidificata a dovere, ad esempio i miei pterophyllum leopoldi mostrano i loro migliori colori in un acqua ambrata a ph 5,2 ,mentre altre varieta' di pterophyllum danno il meglio intorno al 6, 6,5
sostanze nocive per i pesci non credo siano presenti in alcun tipo di torba, casomai è diversa l azione acidificante e la qualita di acidi umioci e fulvici in esse presenti
occorre sempre testare fuori dalla vasca la chimica delle acque trattate in simil modo , per poter avere un metro di valutazione nel reinserimento dell acqua dopo i cambi oppure semplicemente per poter modificare i valori in vasca,,
un occhio di riguardo va ai fosfati e ai nitrati..sempre
;-)

rox
06-01-2010, 14:20
Paolo, ma le pigne di pino non vanno bene? nessuno le ha mai provate? O ci sono problemi con la resina?

Marco Vaccari
09-01-2010, 00:46
http://www.aik.it/articoli/curiosit/torba_un_metodo_per_testarla.html

sul sito Aik c'è un piccolo vademecum per testare la torba di sfagno.... non tutte le torbe vanno bene..
Con i killi ne uso a quintali, sia come substrato di deposizione, sia come elemento per acidificare (soprattutto come fondo per killi non annuali che depongono nei mop) per essere sicuro la faccio bollire a lungo (un ora abbondante) in acqua.. a volte aggiungo un paio di cucchiai di bicarbonato di sodio (attenzione alla reazione chimica!!!!) per neutralizzare un po' di acidità in più per quelle specie (grandi austrolebias e cynolebias ) che necessitano di una torba più "basica"...
Come altri "acidificanti" e apportatori di acidi umici uso quintali di foglie di quercia, pignette di ontano (grazie Paolo!.. sono in debito.... -28d#) .. molto buoni anche i cappucci legnosi delle ghiande... ok anche foglie di acero, faggio e castagno.. ma si sfaldano prima in acqua...

andrea frigerio
18-01-2010, 23:07
Ciao Paolo,una domanda:ma la corteccia di quercia non è utilizzabile?( perchè ogni tanto me ne capita un bel pò sottomano.....)e se si come?

Entropy
19-01-2010, 02:03
ma le pigne di pino non vanno bene? nessuno le ha mai provate? O ci sono problemi con la resina?

Io eviterei senz'altro le pigne di pino e tutte le conifere in generale. Il loro alto contenuto in resine potrebbe apportare in vasca troppe sostanze inquinanti e destabilizzanti il sistema acquario.

ma la corteccia di quercia non è utilizzabile?( perchè ogni tanto me ne capita un bel pò sottomano.....)e se si come?

La corteccia di quercia contiene una quantità di tannini tra il 15 ed il 20%, quindi molto superiore alle stesse foglie di quercia o a quelle di castagno (tra 8 e 10%). Ed in teoria andrebbe anche bene per acidificare l'acqua. L'importante è che non contenga sostanze nocive (deve provenire da un posto sicuro, esente da pesticidi e antiparassitari), nè ospiti indesiderati (parassiti, larve e relativi cunicoli ed escrementi). Si può decidere di mettere direttamente in vasca, a piccole dosi e controllando che non marcisca in fretta e non rilasci troppi fosfati e nitrati; oppure si può mettere a macerare in tinozze piene d'acqua di RO. Il tempo di macerazione ed il rapporto corteccia/acqua deve essere vagliato caso per caso, in base a molteplici parametri: T, tipo di contenitore, spessore della corteccia, specie di quercia (cerro, farnia, rovere, farnetto, roverella, ....) a cui la corteccia appartiene, etc....

rox
19-01-2010, 10:57
Grazie mille entropy, è come pensavo allora, peccato mia nonna ne ha bustoni pieni per il camino :-D :-)

nanni87
19-01-2010, 13:49
discorso molto interessante...specie per chi come me attualmente usa pignette di ontano,foglie di catepang e torba tutte assieme...(gestione otrac)
usare la torba da giardinaggio male non mi farebbe....


per essere sicuro la faccio bollire a lungo (un ora abbondante) in acqua..

ma cosi non ne vai ad alterare la composizione?

andrea frigerio
19-01-2010, 22:22
ciao Entropy, grazie della spiegazione!! le cortecce vengono dai boschi della provincia di como quindi credo abbastanza "pulite"...sono di rovere e farnia. Proverò a fare qualche esperimento...ciao !!!

Paolo Piccinelli
19-01-2010, 22:41
ma cosi non ne vai ad alterare la composizione?


si, la bollitura spezza diversi composti organici, l'ho letto da qualche parte; appena mi ricordo dove riporto la fonte #24

miccoli
21-01-2010, 18:53
uhm...allora sarebbe preferibile un''ammollo''prolungato,piuttosto che la bollitura...
da approfondire..
#24

Lo-renzo
21-01-2010, 21:27
Anch'io ho la mia domanda sulla torba di sfagno da giardinaggio...
ora come descrizione ho trovato:
Torba bionda di sfagno
- carbonio organico di origine biologica sul secco 64.4%
- azoto organico sul secco 0.8%
- sostanza organica sul secco 80%

Da quanto ho capito ho una percentuale di sostanza organica di 10 punti percentuale bassa...almeno in linea teorica...
l'utilizzarei in una vasca con un bel tappeto di lemna in superficie che quindi potrebbe assorbire sia un bel pò di fosfati che di nitrati (ho avviato la vasca da 4 settimane,solo piante epfite oltre che alla lemna ed a del ceratophyllum che mi è andato in crisi per troppi pochi NO3)

Ora potrei provare ad acidificare o meglio cambiare torba?
Magari potrei dare una passata in forno o come la bollitura rischierei di spezzare i composti organici?

livia
22-01-2010, 00:28
ma cosi non ne vai ad alterare la composizione?


si, la bollitura spezza diversi composti organici, l'ho letto da qualche parte; appena mi ricordo dove riporto la fonte #24

si chiama denaturazione, la bollitura porta sostanzialmente alla modificazione della struttura delle proteine e di conseguenza ne modifica le proprietà ;-)
nella torba non so esattamente quali modificazioni ci possono essere e quali conseguenze, andrei solo per congetture e non mi pare il caso... #13

Paolo Piccinelli
27-01-2010, 19:22
Dopo alcuni mesi di utilizzo posso affermare con sicurezza che la torba lituana da me usata è ottima (analisi qualche pag. fa) :-))

Un litro mi tiene stabile a ph 5,5 (più o meno un decimale) 600 e rotti litri d'acqua quasi osmotica (cond. 50 - 60 microsiemens) per circa 6 settimane, nonostante cambi circa il 10% a settimana.

Se qualcuno ne ha necessità, vi mando via MP l'indirizzo del vivaio che ne vende 240 litri per 12 euro :-)

fraeli1968
10-02-2010, 11:43
Dopo alcuni mesi di utilizzo posso affermare con sicurezza che la torba lituana da me usata è ottima (analisi qualche pag. fa) :-))

Un litro mi tiene stabile a ph 5,5 (più o meno un decimale) 600 e rotti litri d'acqua quasi osmotica (cond. 50 - 60 microsiemens) per circa 6 settimane, nonostante cambi circa il 10% a settimana.

Se qualcuno ne ha necessità, vi mando via MP l'indirizzo del vivaio che ne vende 240 litri per 12 euro :-)

ciao paolo mi mandi l'indirizzo del vivavio in pvt ??

Paolo Piccinelli
10-02-2010, 12:17
AGENZIA AGRICOLA CHIARI GIANCARLO
di CHIARI VITTORIO & C. snc

25020 Poncarale (BS) - 1, v. Enzo Ferrari (zona industriale)
tel: 030 2640119
fax: 030 2641081


:-))

fraeli1968
19-02-2010, 23:04
grazie paolo, ma la torba come si chiama ?? o basta che chiedo di quella lituana ?

puma863
22-02-2010, 13:09
Ciao volevo chiedervi un parere su questa torba se va bene per l'acquario questo sono i parametri che ci sono sull'etichetta:
ANALISI CHIMICA MEDIA
Carbonio organico (C) di origine biologica: 52%
Azoto organico (N): 0.2%
Sostanza organica: 90%

Cosa dite puo andar bene o meglio cercarne un'altra?

Entropy
22-02-2010, 13:29
Ciao volevo chiedervi un parere su questa torba se va bene per l'acquario questo sono i parametri che ci sono sull'etichetta:
ANALISI CHIMICA MEDIA
Carbonio organico (C) di origine biologica: 52%
Azoto organico (N): 0.2%
Sostanza organica: 90%

Cosa dite puo andar bene o meglio cercarne un'altra?

Riguardo ai tre valori che hai postato, la torba va più che bene. Però, per una sua analisi completa, servirebbero altri elementi, come presenza o meno di crittogamici, valore di fosfati e azoto totale, indice di Von Post, tendenza al marciume,......
In linea di massima dovrebbe andare. Magari fai delle prove di macerazione.

puma863
22-02-2010, 15:49
Ciao volevo chiedervi un parere su questa torba se va bene per l'acquario questo sono i parametri che ci sono sull'etichetta:
ANALISI CHIMICA MEDIA
Carbonio organico (C) di origine biologica: 52%
Azoto organico (N): 0.2%
Sostanza organica: 90%

Cosa dite puo andar bene o meglio cercarne un'altra?

Riguardo ai tre valori che hai postato, la torba va più che bene. Però, per una sua analisi completa, servirebbero altri elementi, come presenza o meno di crittogamici, valore di fosfati e azoto totale, indice di Von Post, tendenza al marciume,......
In linea di massima dovrebbe andare. Magari fai delle prove di macerazione.

La devo prendere la internet e altri dati non ci sono, come faccio a fare delle prove di macerazione?

Paolo Piccinelli
22-02-2010, 16:25
la prendi, ne metti un pugno in una bottiglia d'acqua da mezzo litri e riempi di acqua osmotica.

chiudi il collo della bottiglia con un batuffolo di cotone, in modo che piossa passare un filo d'aria e la lasci lì una decina di giorni, dopodichè misuri fosfati e nitrati.

se i valori sono bassi la torba è ok :-))

islasoilime
15-04-2010, 00:46
Ciao a tutti, mentre ero alla ricerca di una buona torba da usare per l'acquario(che non sto trovando) mi sono imbattuto in un pacco di fibra di cocco
volevo chiedervi se la fibra di cocco si può usare come acidificante per acquari o ha delle controindicazioni specifiche.

avevo aperto un post sull'argomento, ma non ho ricevuto molte risposte.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239057

Copio alcuni stralci della discussione per vedere se qui ottengo più pareri:

"PH: 5.6
salinità: 0,6 g KCl/l
Azoto(NH4+NO3): 250 mg/l
Fosfati(P2O3): 20 mg/l
Ossido di potassio(K2O): 350 mg/l
Magnesio(Mg): 150 mg/l
Zolfo(S): 100 mg/l

La confezione è da due litri e pesa un kg quindi quei valori andrebbero raddoppiati se riferiti al Kg.
In generale una torba per essere impiegata in ambiente acquariofilo, deve avere un contenuto basso di azoto, non superiore 0,2%.
Facendo il calcolo 1L = 0,5Kg quindi 0,250g/500g x 100 =0,05%
Quindi il contenuto di azoto mi pare abbastanza contenuto.
Anche il ph di 5.6 è un buon valore, più alto di quello di una normale torba, ma comunque acido e senza rischio di acidificare troppo.

non mi convince quel valore di salinità invece.

qualcuno ha un opinione in merito? "


Comunque magari ora faccio ne metto un pò in ammollo per testarla.

Paolo Piccinelli
15-04-2010, 17:07
so che ADA la usa come materiale filtrante meccanico... non credo che acidifichi granchè.

vinci_s79
25-04-2010, 12:15
Letto tutto, davvero molto interessante e pensare che stavo cercando n'altra cosa:-))

Visto che ci sono te lo chiedo a te PAOLO

Ma non esiste proprio un tipo di torba da giardinaggio compatibile con le nostre esigenze?

Da quando ho i dischi ne consumo molta e spendere 5/6euro per 500gr mi fa imbestialire non poco-04

Paolo Piccinelli
26-04-2010, 07:31
mi sa che non hai letto tutto!

Io con gli altum sto usando torba da giardinaggio che costa 12 euro per 240 litri di prodotto.

vinci_s79
26-04-2010, 10:14
Si ho letto, solo che su altri topic tu stesso dici che è meglio lasciar perdere in quanto ci sono più rischi che vantaggi. Tutto qui, e quindi avevo un pò di confusione:-))

Quindi se tu lo usi per gli altum.......potrebbe andar bene anche per i dischi,giusto?
------------------------------------------------------------------------
Ciao volevo chiedervi un parere su questa torba se va bene per l'acquario questo sono i parametri che ci sono sull'etichetta:
ANALISI CHIMICA MEDIA
Carbonio organico (C) di origine biologica: 52%
Azoto organico (N): 0.2%
Sostanza organica: 90%

Cosa dite puo andar bene o meglio cercarne un'altra?

Riguardo ai tre valori che hai postato, la torba va più che bene. Però, per una sua analisi completa, servirebbero altri elementi, come presenza o meno di crittogamici, valore di fosfati e azoto totale, indice di Von Post, tendenza al marciume,......
In linea di massima dovrebbe andare. Magari fai delle prove di macerazione.

La devo prendere la internet e altri dati non ci sono, come faccio a fare delle prove di macerazione?

Mi devo attenere a questi parametri???

Paolo Piccinelli
26-04-2010, 11:40
io ho fatto delle prove... prendi la torba, la tieni a mollo per una settimana e poi misuri nitriti, nitrati e fosfati.
se sono a zero o lì vicino, va bene!

vinci_s79
26-04-2010, 15:31
ok;-)

yangadou
16-05-2010, 11:24
Siete liberi di insultarmi :-)) però mi chiedevo se avendo a disposizione diverse materie prime secondo voi sia possibile/fattibile fare un mix e ricavarne una sorta di torba o comunque estratto fatto in casa utile ed efficace per acidificare le acque.
Per materie prime disponibili intendo foglie di quercia, pigne di ontano, legno di castagno ecc.

Paolo Piccinelli
17-05-2010, 07:48
per me fai casino... cioè: per acidificare acidifica, però c'è il pericolo di avere decomposizioni incontrollate in acquario con fosfati a mille e tutti i problemi del caso.
Nella ipotesi peggiore (questi materiali ficcati nel filtro) c'è il pericolo di decomposizione anossica.

yangadou
17-05-2010, 10:06
Infatti la mia era solo un'ipotesi stramba :-))
Paolo le foglie di quercia secondo te vanno fatte essiccare tipo la catappa o sono meglio verdi?

Paolo Piccinelli
17-05-2010, 10:07
sempre tutto secco.

vinci_s79
17-05-2010, 10:31
per me fai casino... cioè: per acidificare acidifica, però c'è il pericolo di avere decomposizioni incontrollate in acquario con fosfati a mille e tutti i problemi del caso.
Nella ipotesi peggiore (questi materiali ficcati nel filtro) c'è il pericolo di decomposizione anossica.

Esatto Paolo, io tempo fa ho messo delle foglie di catappa dentro il filtro ed anzichè di acidificare l'acqua sono andate a male#06

fastfranz
26-05-2010, 17:08
Io, coi selvaggi dell'Amazzonia, facevo una cosa del genere:

1) raccoglievo foglie secche (in principo quercia, poi ... nespolo perchè lo avevo in giardino)
2) pulivo "meccanicamente" le foglie (in modo molto accurato)
3) mettevo le foglie a bagno in acqua (se ben ricordo - è passato tanto tempo - quindici foglie in un litro d'acqua)
4) tenevo il tutto a macerare per 24/48 ore, poi flitravo il "composto" che facevo bollire per 10 minuti ...
5) lo facevo freddare e lo mettevo in vasca ...

Così trattato (in bottiglie di acqua minerale) durava - se tenuto al buio - per mesi ... le vendite di "estratto di acque nere" del mio spacciatore sono andate a picco, in questo modo riuscivo a perdere anche un punto di pH, che forse non è moltissimo ma visti i costi ...

Ha funzionato con corydoras, loricaridi, apistogramma, rineloricaria e non solo, NESSUN TEST con discus (io ABORRO i Discus!!!).

Alla fine provai anche a mettere le foglie in vasca dopo il trattamento di cui sopra (ovvero dopo la filtrazione) senza verificare mai "dcomposizioni strane", anzi spesso i loricaridi le "sgranocchiavano" con gusto!!! Mai registrato nitriti/nitrati in eccesso e/o fuori controllo!

UNICA controindicazione: Crescita ESPONENZIALE del "detrito" al fondo, ma non si può avere tuto, per cui ... se credete: PRO-VA-TE!!!

yangadou
27-05-2010, 21:44
C'è un tipo di quercia da prediligere o non ha importanza?

delsetteracing
29-05-2010, 01:40
e normale che la torba in una settimana aumenta la conducibilita da 40 (acqua osmotica) a 200? sto provando una torba credo che non vada bene mesa devo prenderne un altro tipo e buttare questa presa a leruan marlen xd

Paolo Piccinelli
31-05-2010, 07:37
non è normale... leva quella robaccia e fai un bel cambio d'acqua.

(poi cancello)

giangi99
04-06-2010, 12:04
Scusate la mia enorme ignoranza ma qualcuno sa dirmi a quale pianta appartiene la foglia mostrata nella foto allegata?
Grazie in anticipo.

http://s4.postimage.org/1Gdoi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1Gdoi)

Paolo Piccinelli
04-06-2010, 13:05
quercia

giangi99
04-06-2010, 14:29
Grazie Paolo, le ho avute in regalo proprio ieri sera ma non mi sapevano dire la pianta. Allora oggi ne inserisco una nel mio piccolo acquario (18l netti) dedicato alle crystal red.
------------------------------------------------------------------------
Come faccio a capire che la foglia è da cambiare? Quanto dura una foglia nell'acquario?

Paolo Piccinelli
04-06-2010, 14:43
occhio che non siano state trattate con pesticidi o simili... quando sono da cambiare te ne accorgi, rimarranno solo le nervature!

giangi99
04-06-2010, 15:18
Mi hanno detto di no ma, che devo fare, mi devo fidare. Non esiste un modo per capire se sono state trattate?

Entropy
08-06-2010, 12:53
Scusate la mia enorme ignoranza ma qualcuno sa dirmi a quale pianta appartiene la foglia mostrata nella foto allegata?
Grazie in anticipo.

http://s4.postimage.org/1Gdoi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1Gdoi)

Per la precisione, se hanno la peluria sulla pagina inferiore delle foglie giovani, si tratta di foglie di Quercus pubescens (roverella), altrimenti Quercus petraea (rovere).
Sai dove le hanno raccolte?

giangi99
08-06-2010, 14:48
Non hanno la peluria. Vi racconto come è andata. Un giorno, mentre ero dal mio pescivendolo di fiducia (non molto preparato, purtroppo, ma molto gentile e disponibile) ho conosciuto un signore che allevava ciclidi nani e corydoras. Abbiamo parlato un po' di acquariofilia poi sono andato a casa (dove moglie e due figli piccoli mi aspettavano). Dopo un paio di giorni ritorno dal mio negoziante e questi mi fa trovare una bustina con queste foglie che quel signore aveva portato per me. Purtroppo l'unica cosa che mi ha saputo dire è che le foglie erano per me ed erano sicure, nel senso senza pesticidi o altro. Purtroppo non ho avuto modo di incontare nuovamente quel gentile allevatore per avere maggiori notizie (nonostante vada in negozio un giorno si ed uno pure). Mi fido solo perchè questo signore mi sembrava molto preparato e appassionato.

giangi99
08-06-2010, 15:12
Infatti ne ho introdotta una per ora. I valori sono:
pH 7,5
KH 4
GH 9
NO2 0 mg/l
NO2 12,5 mg/l
18 litri netti

Secondo voi riuscirò ad abbassare leggermente il pH solo con una (o più) foglie di quercia?
------------------------------------------------------------------------
Infatti ne ho introdotta una per ora. I valori sono:
pH 7,5
KH 4
GH 9
NO2 0 mg/l
NO2 12,5 mg/l
18 litri netti

Secondo voi riuscirò ad abbassare leggermente il pH solo con una (o più) foglie di quercia?

Entropy
10-06-2010, 11:29
Infatti ne ho introdotta una per ora. I valori sono:
pH 7,5
KH 4
GH 9
NO2 0 mg/l
NO2 12,5 mg/l
18 litri netti

Secondo voi riuscirò ad abbassare leggermente il pH solo con una (o più) foglie di quercia?


In 18 litri netti, non più di 2 foglie, per non rischiare un surplus di nutrienti.
L'esito finale dipenderà poi da molteplici fattori (ad esempio i tipo di fondo e la quantità/qualità di piante presenti).
Un KH di 4 riesce ancora a fungere discretamente da tampone, quindi non ti aspettare discese notevoli del pH.

silvia c
07-07-2010, 16:25
Io, coi selvaggi dell'Amazzonia, facevo una cosa del genere:

1) raccoglievo foglie secche (in principo quercia, poi ... nespolo perchè lo avevo in giardino)
2) pulivo "meccanicamente" le foglie (in modo molto accurato)
3) mettevo le foglie a bagno in acqua (se ben ricordo - è passato tanto tempo - quindici foglie in un litro d'acqua)
4) tenevo il tutto a macerare per 24/48 ore, poi flitravo il "composto" che facevo bollire per 10 minuti ...
5) lo facevo freddare e lo mettevo in vasca ...

Così trattato (in bottiglie di acqua minerale) durava - se tenuto al buio - per mesi ... le vendite di "estratto di acque nere" del mio spacciatore sono andate a picco, in questo modo riuscivo a perdere anche un punto di pH, che forse non è moltissimo ma visti i costi ...

Ha funzionato con corydoras, loricaridi, apistogramma, rineloricaria e non solo, NESSUN TEST con discus (io ABORRO i Discus!!!).

Alla fine provai anche a mettere le foglie in vasca dopo il trattamento di cui sopra (ovvero dopo la filtrazione) senza verificare mai "dcomposizioni strane", anzi spesso i loricaridi le "sgranocchiavano" con gusto!!! Mai registrato nitriti/nitrati in eccesso e/o fuori controllo!

UNICA controindicazione: Crescita ESPONENZIALE del "detrito" al fondo, ma non si può avere tuto, per cui ... se credete: PRO-VA-TE!!!

Ho disponibili foglie di nespolo (queste ce le ho!!:-)) ). Correggetemi se sbaglio. Le pulisco (tipo insalata?),le faccio seccare e a questo punto posso:
a) metterle direttamente in vasca dopo averci fatto l'infuso ( 15 foglie su 130 lt lordi con kh 4 e ph 7,5), nel qual caso dovrò sostituirle e/o toglierle dopo quanto?
b) taglio a strisce, metto 15 foglie in bottiglia da lt 1 con acqua di rubinetto (?), filtro, bollo e metto in acquario.

Accorgimenti e controlli utili durante i primi tempi di questo trattamento? La presenza della CO2 a gel può dare problemi.

FalKo
10-07-2010, 14:36
non ho mai adoperato foglie varie , sempre adoperato la torba , ma rispetto a catappa e quercia il nespolo non fa aumentare troppo la conduttivita' ???

Alexander MacNaughton
30-07-2010, 20:57
Oggi leggendo in internet sul carrubbo (Ceratonia siliqua) dicono che estraggono tannini dalle foglie... Un bettofilo vuole sperimentare dato che possiede la pianta
vedremo

sandrog
14-09-2010, 11:50
ok con il precedente messaggio sono andato fuori argomento,visto che ci tengo ad approfondire l'argomento riformulo la domanda: cosa ne pensate di una torba naturale,da usare per acidificare l'acqua,mettendola a macerare in tanica di stabulazione contenente acqua di rete, con le seguenti caratteristiche: pH (CaCl2): 2,5-3,5 ;
Carbonio (C) Organico di origine biologica 52%

Azoto (N) Organico 0,2%

Sostanza Organica 90%
naturalmente usandola cercando di ottenere un valore lievemente acido dell'acqua,che dite è un buon metodo?#28g

sandrog
17-09-2010, 10:50
come procedono i vostri esperomenti per acidificare l'acqua???C'è più qualcuno??:-(

Entropy
18-09-2010, 22:33
sandrog, i risultati finali di pH, KH e conducibilità di una soluzione di acqua e torba in macerazione, oltre che dalla qualità della torba (quella da te descritta sembra buona) dipendono anche dal rapporto grammi torba/litri d'acqua e dai valori dell'acqua di partenza. Non tutte le acque di rete sono uguali........

tommytommy
20-09-2010, 17:05
le foglie di catappa vanno tolte quando sono rimaste solo le nervature... ma invece le pignette (della dennerle), le lascio per tutta la vita... oppure dopo un pò le devo togliere e sostituire? sulle istruzioni non dice nulla.

la torba invece? 1 mese e poi la cambio?

trippolo87
07-10-2010, 16:35
scusate per inserire le foglie di quercia nell'acquario c'è una procedura da seguire?nn ricordo vanno bollite e poi lasciatestagionare una settimana?!

Paolo Piccinelli
07-10-2010, 16:39
Dagli una bollita tanto per farle affondare e poi in vasca appena sono fredde.

Nico94
18-02-2011, 16:57
ogni quanto vanno cambiate le pignette di ontano??

Paolo Piccinelli
21-02-2011, 17:48
quando iniziano a sfaldarsi

Nico94
21-02-2011, 23:31
quando iniziano a sfaldarsi

ok,quindi quando si stacca la parte superficiale?

Entropy
22-02-2011, 12:11
quando iniziano a sfaldarsi

ok,quindi quando si stacca la parte superficiale?

Quando afferri le pignette tra due dita e ti perdi i pezzi......

Lacym
23-02-2011, 13:26
voglio abbassare un po' il ph nei miei acquari.. e se possibile ricolorare ambrata l'acqua del caridinaio..
ho a dirposizione foglie di :

Nespolo
Magnolia
Ulivo
Pino
Castagno

al momento in entrambi gli acquari ho messo mezza foglia di nespolo (130lt uno , 40lt l'altro) ma sembra non cambiare nulla
purtroppo preferivo non usare la catappa... ma cavarmela con quello che ho.. qualè secondo voi la migliore ?

Pleco4ever
25-02-2011, 22:59
il castagno è ricco di tannini...ma se proprio non vuoi prendere le foglie di catappa cercati una quercia, qui al parco di porta venezia è pieno....

Ale87tv
26-02-2011, 01:19
se trovi una quercia è meglio.
per oli e resine contenuti escluderei ulivo e pino.
per prova effettuata da Paolo escluderei la magnolia
il castagno occhio che sia un castagno e non un ippocastano

Lacym
26-02-2011, 12:33
se trovi una quercia è meglio.
per oli e resine contenuti escluderei ulivo e pino.
per prova effettuata da Paolo escluderei la magnolia
il castagno occhio che sia un castagno e non un ippocastano

vabbe alla fine ho comprato un po' di catappa e delle pignette in ontano..

in 130lt quante pignette dovrei mettere ?
considerando che le foglie di catappa le metto in una sorta di infusore.. e quindi non direttamente in vasca.. e quante foglie ?

Pleco4ever
26-02-2011, 17:03
di pignette puoi metterne 7/8 e di foglie 2 se sono quelle cicciotte della dennerle o 4/5 se sono quelle piccine dell' amtra..ma perchè le metti in un infusore?sono così carine in vasca....

Lacym
26-02-2011, 23:22
lo metto in un infusore perchè non sifono il fondo.. e si riempierebbe di pezzettini di foglia..

zanca
27-02-2011, 00:17
Oltre alla passione per l'acquariofilia ho anche un po' di pollice verde (giardino di 7000 metri quadri) qindi in caso dovesse servirvi qualche essenza provate a chiedere,dovrei averla..:-))

fishermann
27-02-2011, 18:36
ciao ho delle domande per quanto riguarda l'inserimento di foglie di quercia in acquario:

1) devo prenderle da terra o le prendo verdi dalla quercia ed aspetto che si secchino?
2) vanno bollite? quanto a lungo? vanno bollite ina acqua di rubinetto che poi butterò via?
3) dopo quanto si deteriorano e vanno sostituite? le caridine le mangiano?
4) abbassano il ph anche con un kh altino come il mio? lo chiedo perchè per l'impianto di osmosi devo aspettare ancora qualche mese, mentre le foglie di quercia le ho disponibili da subito per cui nell'attesa...
5) devono essere secchissime, cioè marroni che con un po' di pressione si spaccano?


grazie a tutti, rispondetemi in tanti!!

MarZissimo
02-03-2011, 20:53
L'unica torba di sfagno reperibile nella mia città era la seguente:

Torba di sfagno Irlandese (non se sa se è bionda o bruna...boh....)
Carbonio (C) di origine biologica sul secco 40%
Azoto (N) organico sul secco 0,6%
Sostanza organica 67%

Componenti di origine
Torba acida di sfagno

.

Non c'è scritto altro....costava una boiata e l'ho presa...adesso ne ho messi due pugni in una vaschetta da 3 litri chiusa e fra una settimana faccio i test...se funza ho sbancato...anche se 0,6% N è altino...e mi puzza un pò....boh...speriam bene...

Entropy
02-03-2011, 22:19
1) devo prenderle da terra o le prendo verdi dalla quercia ed aspetto che si secchino?
2) vanno bollite? quanto a lungo? vanno bollite ina acqua di rubinetto che poi butterò via?
3) dopo quanto si deteriorano e vanno sostituite? le caridine le mangiano?
4) abbassano il ph anche con un kh altino come il mio? lo chiedo perchè per l'impianto di osmosi devo aspettare ancora qualche mese, mentre le foglie di quercia le ho disponibili da subito per cui nell'attesa...
5) devono essere secchissime, cioè marroni che con un po' di pressione si spaccano?

1) Le foglie devono essere secche e marroni. Ma le puoi prendere tranquillamente a terra.
2) Dai loro giusto una sbollentata (5 minuti circa dal bollore). L'acqua la butti se le foglie sono troppo sporche quando le infili dentro. Se le foglie le sciacqui prima puoi anche utilizzare l'acqua per miscelarla con quella dei cambi. Se usi quella del rubinetto dipende se ti serve per i valori dell'acqua della tua vasca. se usi quella di osmosi non c'è problema a riutilizzarla.
3) Le foglie di querce possono essere lasciate in vasca finchè si disintegrano. Le caridine solitamente le spizzicano.
4) Non so quanto è il tuo KH, ma se è alto è ovvio che il pH fatica a scendere.
5) Più sono secche, meglio è.

Torba di sfagno Irlandese (non se sa se è bionda o bruna...boh....)
Carbonio (C) di origine biologica sul secco 40%
Azoto (N) organico sul secco 0,6%
Sostanza organica 67%

MarZissimo, in realtà la % di Azoto è effettivamente un pò alta (meglio sotto lo 0.3%) e la % sostanza organica un pò bassa (meglio sopra 85 - 90%).
Comunque tentar non nuoce.

MarZissimo
03-03-2011, 00:55
A rigor di logica se ho troppo N va finire che fra una settimana (è giusto quel lasso di tempo prima di misurare i valori?) rilevo troppo no3 o no2 giusto?

e la componente organica in cosa incide?
questo lo chiedo per puro interesse personale, mi rendo conto che al fine dell'uso in vasca non è importantissimo saperlo, perciò se la spiegazione richiedesse un discorso troppo articolato lasciate stare che me lo guardo non so dove da solo....

fishermann
04-03-2011, 15:02
[QUOTE=fishermann]

4) Non so quanto è il tuo KH, ma se è alto è ovvio che il pH fatica a scendere.


il kh è sui 10/12, non so esattamente perchè il test aquili è poco preciso. le foglie di quercia abbasseranno il ph o niente?

Entropy
04-03-2011, 15:39
A rigor di logica se ho troppo N va finire che fra una settimana (è giusto quel lasso di tempo prima di misurare i valori?) rilevo troppo no3 o no2 giusto?


Non è detto. L'azoto della torba è organico. I test invece rilevano solo l'inorganico.

e la componente organica in cosa incide?

La quantità di carbonio organico da un 'idea della qualità della torba. La vera e pura torba di sfagno deriva da accumuli di sfagno (appunto) in ambienti poveri di ossigeno, dove quindi non avviene la decomposizione. Questa torba quindi non contiene (teoricamente) alcun nutriente (=fertilizzante). Quando invece avviene la decomposizione (e successiva mineralizzazione) l'organico della torba (che scende quindi di %) si trasforma in inorganico + humus. Ciò significa molti più nutrienti (=fertilizzazione). Ma viene da sè che l'utilizzo di questa torba in acquario (o l'acqua ottenuta da una sua macerazione) può portare a dei scompensi in vasca circa la concentrazione di macro e micro elementi......
Da questa distinzione nasce così la necessità (in agricoltura e orticoltura) di classificare le torbe, utilizzando un indice (chiamato di Van Post) che differenzia le torbe giovani e bionde (da H1 a H3, indecomposte) da quelle brune (H3 - H6) e nere (H6 - H10, molto decomposte).
In pratica una torba bionda viene utilizzata esclusivamente come ammendante (cioè alleggerisce un terreno, rendendolo più soffice e permeabile), mentre una torba nera si utilizza come ammendante e fertilizzante.

il kh è sui 10/12, non so esattamente perchè il test aquili è poco preciso. le foglie di quercia abbasseranno il ph o niente?

Direi poco o niente.

MarZissimo
05-03-2011, 12:11
Nella confezione c'è scritto solo ammendante....però effettivamente a questo punto dubito fortemente che sia buona...cioè....o la si utilizza in vasche comunque ben piantumate...oppure nisba. Considera che volevo usarla per la vasca delle Ivana, che ora dopo il riallestimento ha solo qualche galleggiante. Se metto della torba con solo quel carico organico mi esplodono le alghe in una maniera assurda. Dovrei come minimo aspettare che le galleggianti formino un tappeto superficiale compatto e consono all'assorbimento dei micro/macro...almeno così penso...ho detto una boiata?
Oltretutto non c'è modo almeno per quanto ne so io di misurare la quantità di micro/macro rilasciati....per dire...come misuro il ferro? magnesio? potassio?
E poi se il test no2/3 misura azoto inorganico....come faccio a sapere che l'azoto organico rilasciato non sia in quantitativo tale da essere tossico?

Entropy ti ringrazio ancora per le delucidazioni e mi scuso se sto diventando pedante con le domande!

Entropy
05-03-2011, 14:40
Dovrei come minimo aspettare che le galleggianti formino un tappeto superficiale compatto e consono all'assorbimento dei micro/macro...almeno così penso...ho detto una boiata?

No. Non hai detto una boiata.Ma la velocità dell'assorbimento dei macro e micro nutrienti potrebbe risultare minore della velocità di accumulo in vasca. Potrebbe.

Oltretutto non c'è modo almeno per quanto ne so io di misurare la quantità di micro/macro rilasciati....per dire...come misuro il ferro? magnesio? potassio?

Il potassio non si misura. Il magnesio conta poco. Il ferro è difficile da misurare "in toto". Concentrati su fosfati, nitrati e nitriti.

E poi se il test no2/3 misura azoto inorganico....come faccio a sapere che l'azoto organico rilasciato non sia in quantitativo tale da essere tossico?


Non lo puoi sapere. E' questo il problema.....

Entropy ti ringrazio ancora per le delucidazioni e mi scuso se sto diventando pedante con le domande!

Il topic serve a questo........;-)

MarZissimo
09-03-2011, 13:45
Fatto i test dopo 7 gg:

Ph: 4,4 (misurato con phmetro milwaukee ph600 tarato con soluzione a ph 7 circa 4 secondi prima di eseguire la misurazione)
Cond: 30us (misurata con conduttivimetro)
No2: 0 mg/l (misurato con test a reagente Sera)
No3: 0,5 mg/l (misurato con test a reagente Sera)
Po4: compreso tra 0,5 e 1 mg/l (il colore era più tendente allo 0,5 in realtà ma di poco più scuro) (misurato con test a reagente Sera)

Dopo 7 gg non tutta la torba è precipitata sul fondo e l'acqua è diventata leggermente ambrata. Una volta rimosso il coperchio a chiusura NON stagna non ho sentito nessun particolare odore e nella vaschetta si erano formate alcune bollicine di aria (ossigeno?) nelle pareti.

Ricordo che erano due pugni di torba in esattamente tre litri di acqua di osmosi a conducibilità 16/18 us misurata con lo stesso strumento.

MarZissimo
10-03-2011, 13:30
Quindi che faccio? la provo? può andare bene?

Entropy
10-03-2011, 16:05
Quindi che faccio? la provo? può andare bene?

Oddio, i fosfati sono un pochino altini.............. #24

MarZissimo
11-03-2011, 02:34
Ma i fosfati possono essere tossici per l'animale o portano soltanto alle alghe?
Nel secondo caso la proverei nel 25 litri come allestimento sperimentale "peat swamp" ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3480909#post3480909 ) prima ovviamente che sulle ivana...

AlessandroC
18-04-2011, 14:52
Ci sarà ancora qualcuno che legge!?

Ho trovato degli ontani vicino casa, che fortuna!!Le pignette vanno messe secche o fresche?

Paolo Piccinelli
18-04-2011, 14:56
secche!

AlessandroC
18-04-2011, 15:04
Che velocità!!

Ok, quindi se le trovo fresche che faccio, aspetto che si secchino al sole o le infilo al forno!?

Paolo Piccinelli
18-04-2011, 15:08
le devi cogliere in autunno quando sono marroni, poi le fai essicare su un termosifone o al sole.

AlessandroC
18-04-2011, 15:09
ma quindi dici che ora proprio non le trovo, o le trovo solo fresche?

Paolo Piccinelli
18-04-2011, 15:22
Un mese fa le trovavi ancora sui rami, ora se sei fortunato le trovi per terra.

AlessandroC
18-04-2011, 15:26
azzz speriamo!Andrò a vedere prima possibile!

fishermann
21-04-2011, 13:57
ragazzi qui nel secndo commento dicono che le foglie di quercia e catappa non fanno praticamente nulla al ph a meno di non avere kh=0
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=18835
cosa ne pensate?

AlessandroC
21-04-2011, 22:09
sicuramente non hanno un super potere acidificante, ed il kh alto se rende poco utile la co2, figurati le foglie!è certo che qualcosa fanno, che in ogni caso rilasciano acidi umidici e sostanze benefiche.

Ho trovato un boschetto d'ontano vicino casa, certo che quando si dice "pignette" è perchè sono proprio piccole!

Ho anche preso una talea, spero vivamente che attacchi, anche se un pò ne dubito!

fishermann
21-04-2011, 22:54
cavolo allora non so quanto ne valga la pena.
alla fine sono brutte e se non fanno niente di che tanto vale (l'acqua ambrata non mi piace neanche un po' e sento pareri discordanti sul fatto che non si distruggano sparpagliandosi in giro per la vasca rendendo impossibili le sifonature).

ma allora come lo si abbassa il ph? solo con la CO2?

AlessandroC
21-04-2011, 23:04
beh, con il kh a 7 come il tuo ad esempio, direi proprio di si!Altrimenti acqua di osmosi e lo abbassi!

Il kh ideale è sul 3-4 secondo me, dopodichè agisci sul ph!

fishermann
21-04-2011, 23:10
beh, con il kh a 7 come il tuo ad esempio, direi proprio di si!Altrimenti acqua di osmosi e lo abbassi!

Il kh ideale è sul 3-4 secondo me, dopodichè agisci sul ph!

in realtà il mio kh è 5/6, ma il test della aquili dicono sia poco preciso quindi esattamente non so a quanto sia!

AlessandroC
21-04-2011, 23:22
diciamo che in ogni caso non puoi pensare di abbassare il ph stabilmente di un punto con le foglie, diciamo che aiutano, ma se vuoi gestire bene la cosa, la soluzione migliore è la co2...magari artigianale!!

baltasar86
27-04-2011, 18:36
diciamo che in ogni caso non puoi pensare di abbassare il ph stabilmente di un punto con le foglie, diciamo che aiutano, ma se vuoi gestire bene la cosa, la soluzione migliore è la co2...magari artigianale!!

sono d'accordissimo

Ciscus
03-05-2011, 10:20
Io alla fine di tutto non c'ho capito l'utililtà però...
Se il kH lo abbassi con l'osmosi e il ph con la Co2 (cose che ho entrambi :-)) ) alla fine ste benedette pignette/foglie servono solo come cibo per caridine...?

AlessandroC
03-05-2011, 10:27
nel tuo caso servono a poco, non niente.Rilasciano comunque una serie di sostanze benefiche.

Io ad esempio ho un 30 litri con un betta, non uso osmosi, e in questo le foglie mi aiutano molto!Rendono l'acqua ambrata, e rendono l'acqua quel poco più acida da far stare bene un pesco non molto fragile. Certo se devi abbassare il ph da 8 a 6 non ti servono ad un bel niente!

Non a caso costano poco, io trovo un pacco con 16 foglie grandi a 3,80 euro!

Ale87tv
10-05-2011, 11:07
comunque un ph abbassato con foglie e torba è molto più stabile di uno abbassato con la co2, perchè gli acidi umici hanno un effetto tampone.

danny1111
15-05-2011, 13:44
ciao ragazzi!
Sto per acquistare pignette di ontano per acidificare un altro po (oltre alla co2 che già utilizzo in vasca), per rendere il ph più stabile e per rilascio di acidi umici e tannini. La domanda è: quante ne metto in acqua ? Non vorrei metterne di più (anche se so che non farebbero tanto male) per evitare che si ambri troppo l'acqua....Anzi, vorrei metterne qualcuna per dare benefici all'acqua e ai pesci, per stabilizzare (ed abbassare un altro po) il ph senza ambrare troppo l'acqua.

La vasca è 100X30X42....quante mi conviene metterne?

Grazie!

ZamuS
18-05-2011, 16:18
caio ragazzi!!! ho trovato della torba bionda con i seguenti valori:
carbonio di origine biologica 46 %
percentuale azoto 0,3 %
sostanza organica: 80%
ph 5.5- 6.5
è buona?

Entropy
30-05-2011, 17:33
Ragazzi, cerchiamo di mantenere il topic pulito, evitando di chiedere giudizi e pareri su vasche personali e casi specifici. Già la discussione ha 18 pagine, se iniziamo con le domande "ad personam" diventano 50 e alla fine ci si stanca di leggere tutto.
All'inizio abbiamo risposto a qualche domanda specifica perchè fungesse da esempio, in modo che ognuno di voi possa poi trarne le conclusioni per i propri casi e le proprie esperienze.
Ad esempio, molte domande poste in queste ultime pagine, possono trovare risposta nei post precedenti:

Per la torba da giardino, occorrerebbe capire la sua provenienza, la sua purezza, il suo stato di decomposizione e gli eventuali elementi aggiunti (vedi fertilizzanti). Infatti le torbe differiscono di parecchio tra loro. Un indice che andrebbe sicuramente letto sulla confezione (sempre che ce lo mettano) è l'indice di "Van Post", con sigle da H1 ad H10, che indica lo stato di decomposizione della torba in relazione alla sua qualità. Le migliori sono H1, ma qui in Italia si vedono raramente. Ottime anche H2 e H3. In pratica un'ottima torba deve avere una percentuale di sostanza organica superiore al 90% (che è diverso dal contenuto in elementi nutritivi mineralizzati, che devono essere bassi, ndr) ed un contenuto in cenere inferiore al 5%. E soprattutto deve essere esente da fertilizzanti. A volte invece i produttori integrano la torba proprio di fertilizzanti, visto che di sostanze mineralizzate ce ne sono veramente poche. E diffidate delle torbe che producono l'effetto feltro (un tappettino uniforme ed idrorepellente) quando si asciugano (spesso sono il risultato di mischioni vari di fibre di seconda scelta).

TORBA ACIDA DI SFAGNO - provenienza Lituania

Carbonio organico di origine biologica sull asostanza secca: 45%
Azoto organico sull asostanza secca: 0.5%
Sostanza organica sulla sostanza secca: 90%

Esente da fertilizzanti, semenze di erba e miceli

L'indice di van Post non è specificato

Mi suonano un pò strani questi valori.....
Nel senso che il rapporto tra carbonio organico e sostanza organica è fisso ed è di 1:1,726. Quindi per un contenuto in carbonio organico del 45%, si dovrebbe avere un contenuto in sostanza organica del 78% circa. Ma magari hanno solo approssimato da una parte e dall'altra.
Per il contenuto di azoto dello 0.5% stiamo al limite superiore, ma se fosse quello TOTALE, non solo quello organico. In realtà, quello che conta veramente e che deve essere molto basso è quello inorganico (perchè quello direttamente assimilabile da piante ed alghe). Però, se la torba è esente da fertilizzanti e la torba è di TORBIERA, non dovrebbe esserci (o essere davvero irrisorio). Per fare un esempio per un confronto, un terreno a 40 cm di profondità di un ricco sottobosco può avere un contenuto in azoto TOTALE (metodo di Kjeldhal) di appena lo 0.8% (ed è molto....).

Io farei una misura dei nitriti, nitrati e fosfati su una soluzione acquosa con tale torba. Se i risultati sono 0, allora vai tranquillo.


Originariamente inviata da puma863
Ciao volevo chiedervi un parere su questa torba se va bene per l'acquario questo sono i parametri che ci sono sull'etichetta:
ANALISI CHIMICA MEDIA
Carbonio organico (C) di origine biologica: 52%
Azoto organico (N): 0.2%
Sostanza organica: 90%
Cosa dite puo andar bene o meglio cercarne un'altra?

Riguardo ai tre valori che hai postato, la torba va più che bene. Però, per una sua analisi completa, servirebbero altri elementi, come presenza o meno di crittogamici, valore di fosfati e azoto totale, indice di Von Post, tendenza al marciume,......
In linea di massima dovrebbe andare. Magari fai delle prove di macerazione



Originariamente inviata da MarZissimo
Torba di sfagno Irlandese (non se sa se è bionda o bruna...boh....)
Carbonio (C) di origine biologica sul secco 40%
Azoto (N) organico sul secco 0,6%
Sostanza organica 67%

MarZissimo, in realtà la % di Azoto è effettivamente un pò alta (meglio sotto lo 0.3%) e la % sostanza organica un pò bassa (meglio sopra 85 - 90%).
Comunque tentar non nuoce.


Originariamente inviata da MarZissimo
A rigor di logica se ho troppo N va finire che fra una settimana (è giusto quel lasso di tempo prima di misurare i valori?) rilevo troppo no3 o no2 giusto?

Non è detto. L'azoto della torba è organico. I test invece rilevano solo l'inorganico.



Originariamente inviata da MarZissimo
e la componente organica in cosa incide?

La quantità di carbonio organico da un 'idea della qualità della torba. La vera e pura torba di sfagno deriva da accumuli di sfagno (appunto) in ambienti poveri di ossigeno, dove quindi non avviene la decomposizione. Questa torba quindi non contiene (teoricamente) alcun nutriente (=fertilizzante). Quando invece avviene la decomposizione (e successiva mineralizzazione) l'organico della torba (che scende quindi di %) si trasforma in inorganico + humus. Ciò significa molti più nutrienti (=fertilizzazione). Ma viene da sè che l'utilizzo di questa torba in acquario (o l'acqua ottenuta da una sua macerazione) può portare a dei scompensi in vasca circa la concentrazione di macro e micro elementi......
Da questa distinzione nasce così la necessità (in agricoltura e orticoltura) di classificare le torbe, utilizzando un indice (chiamato di Van Post) che differenzia le torbe giovani e bionde (da H1 a H3, indecomposte) da quelle brune (H3 - H6) e nere (H6 - H10, molto decomposte).
In pratica una torba bionda viene utilizzata esclusivamente come ammendante (cioè alleggerisce un terreno, rendendolo più soffice e permeabile), mentre una torba nera si utilizza come ammendante e fertilizzante.

Brontoscorpio
07-12-2011, 13:00
i miei figli hanno raccolto varie foglie di ginko biloba, ora le piazzo in una bottiglia con l'acqua osmotica avanzata dai cambi e vediamo che succede: magari l'acqua non si acidifica, ma contrasto i radicali liberi dei pescetti che così invecchiano meno... -e43

dopo un pò di tempo.. :4:
hai poi ottenuto qualche risultato con le foglie di ginko?

alez72
21-01-2012, 15:55
Ciao a tutti,
in merito alle pigne di ontano volevo chiedere un vs parere:

siccome l'ontano è una pianta abbastanza comune è quindi molto semplice reperirne le pigne.Va presa qualche precauzione prima di metterle in acqua o basta una sciacquata?#24

grazie.

Corydoras 98
21-01-2012, 17:43
Ciao a tutti,
in merito alle pigne di ontano volevo chiedere un vs parere:

siccome l'ontano è una pianta abbastanza comune è quindi molto semplice reperirne le pigne.Va presa qualche precauzione prima di metterle in acqua o basta una sciacquata?#24

grazie.

forse una leggera bollitura non farebbe male..per disinfettarle ;-)

alez72
21-01-2012, 22:47
Ciao a tutti,
in merito alle pigne di ontano volevo chiedere un vs parere:

siccome l'ontano è una pianta abbastanza comune è quindi molto semplice reperirne le pigne.Va presa qualche precauzione prima di metterle in acqua o basta una sciacquata?#24

grazie.

forse una leggera bollitura non farebbe male..per disinfettarle ;-)

ok provo farò sapere-28

Tillandsias
07-02-2012, 13:32
Post monumentale!
Da manuale!!!

#25 #25 #25 #25

GeCofreE
11-03-2012, 15:45
Ok...premetto che non ho letto tutto il post, quindi se dovete cazziarmi abbiate pietà...
Ho fatto un,ragionamento...nella birra, dopo la fase di mash e prima della bollitura si usa del succo di limone o acido citrico per acidificare il mosto ed avere un PH congruo...in acquario per acidificare non si potrebbe sciogliere settimanalmente una certa quantità di acido citrico? O un po di limone o simile?

GeCofreE - from Samsung Galaxy S2

Ale87tv
11-03-2012, 18:27
:-) sono acidi carbossilici deboli, penso vengano metabolizzati molto rapidamente dalla fauna batterica

realexander
12-04-2012, 11:38
Ma che durata hanno le pignette in acquario?
cioè dopo quanto tempo non rilasciano più acidi umici e tannini?

Entropy
12-04-2012, 15:34
Dipende dai parametri chimico-fisici dell'acqua e dal tipo di allestimento, come la tipologia del fondo e l'illuminazione. Un'acqua tenera e acida previene la decomposizione e fermentazione delle pignette; quindi in tali condizioni la loro durata risulta maggiore. La quantità e qualità della luce (in termini di potenza, temperatura di colore, lumen e flusso luminoso) possono influire (in maniera direttamente proporzionale) sulla degradazione (fotossidazione) dei tessuti.
Un fondo ricco in flora batterica e microfauna sicuramente accelera il processo di degradazione delle pigne.
In linea generale direi di sostituire le pignette quando queste si sfaldano al tocco #36#

AlessandroC
03-05-2012, 15:04
Una domanda facile!

Ora che non è più autunno, sarà sempre più difficile trovare le foglie di quercia. Se le raccolgo fresche, e le secco al sole/forno, l'effetto è lo stesso?

dufresne
03-05-2012, 15:22
Una domanda facile!

Ora che non è più autunno, sarà sempre più difficile trovare le foglie di quercia. Se le raccolgo fresche, e le secco al sole/forno, l'effetto è lo stesso?

no, mai fresche... le foglie devono cadere da sole... segno che l'albero ha succhiato via tutta la linfa utile a lei, ma non a noi... è proprio quella che ti fa alzare i fosfati

vabbè i fosfati ti si alzano ugualmente un minimo, ma se la foglia era verde e la fai seccare, fosfati a gogo! :-))

AlessandroC
03-05-2012, 15:29
quindi solo se è caduta a terra o si stacca dall'albero ok, mi sa che questo non è il periodo adatto!

dufresne
03-05-2012, 15:32
per essere sicuri meglio solo quelle a terra... decisamente non è il periodo, per questo a novembre si fa la scorta per tutto l'anno :-))

PS: seguendo le orme di paolo ho fatto anch'io qualche esperimentino... ho messo 7 - 8 foglie di quercia grandine in un barattolo di 1 litro, per 3 - 4 giorni... poi ho fatto i test (nitrati 0, ph sceso da 8 a 6,5, fosfati aihmè blu scuro... però va calcolato che in un litro d'acqua 7 - 8 foglie sono tante... per questo il ph è sceso così tanto, il kh dell'acqua è 8. Figurati se ce le metti verdi, seccate dopo)

Entropy
03-05-2012, 15:55
Concordo con dufresne: le foglie adatte sono solo quelle già secche e cadute dall'albero, i quanto sono state private (dalla pianta) della clorofilla e di tutti i liquidi linfatici. In una foglia fresca essiccata, evaporerebbe solo l'acqua, ma rimarrebbero nei tessuti fogliari tutti i composti organici, compresi clorofilla, zuccheri e nutrienti.
Riguardo al periodo di raccolta dipende molto dalla specie di quercia. Ad esempio la roverella e la rovere perdono le foglie (già secche sull'albero) solo quando emettono i nuovi germogli, quindi da marzo ad aprile. Per queste specie è il periodo ideale per raccoglierle.
Occhio anche a come "stoccate" le foglie secche. Assicuratevi che siano veramente secche e non chiudetele ermeticamente. Rischiate che un'eventuale umidità residua produca muffe e batteri. Meglio in luoghi asciutti, avvolte in carta assorbente o stratificate in sabbia.

dufresne
03-05-2012, 16:17
Occhio anche a come "stoccate" le foglie secche. Assicuratevi che siano veramente secche e non chiudetele ermeticamente. Rischiate che un'eventuale umidità residua produca muffe e batteri. Meglio in luoghi asciutti, avvolte in carta assorbente o stratificate in sabbia.

ottimo, questo non lo sapevo... in realtà le ho "stoccate" bene allora, ma senza saperlo ;-)

plays
03-05-2012, 20:49
direi che entropy ha detto tutto :-))

Occhio sempre a quando si raccoglie da terra che non ci siano sostanze estranee.
Io preferisco toglierle dalla pianta prima che emettono i germogli

AlessandroC
04-05-2012, 15:29
Utilissimi come sempre!

E invece le pignette di ontano in che periodo si raccolgono?

Paolo Piccinelli
04-05-2012, 16:03
da ottobbre a gennaio.

AlessandroC
10-05-2012, 18:10
e invece di questa torba che ne pensate?Costa 2 euro ogni 20 litri!


http://s7.postimage.org/qpl0fsax3/IMG224.jpg (http://postimage.org/image/qpl0fsax3/)

dufresne
11-05-2012, 02:14
e invece di questa torba che ne pensate?Costa 2 euro ogni 20 litri!


http://s7.postimage.org/qpl0fsax3/IMG224.jpg (http://postimage.org/image/qpl0fsax3/)

mhm... non credo ci siamo, ma aspetta conferma da entropy o altri

avevo trovato una torba simile anch'io a 2 euro, i dati dicevano:


Torba bionda di sfagno
Carbonio organico (C) di origine biologica: 52%
Azoto organico (N): 1%
Sostanza organica: 90%

stavo per prenderla tutto felice poi mi è venuto a mente che l'azoto organico deve essere a 0,3% o meno ... sul momento non so perchè ma avevo inteso 0,1% (in quel caso sarebbe stata buona, ma avrei fatto cmq prove di macerazione a parte, prima di usarla in vasca)

Entropy
11-05-2012, 11:03
e invece di questa torba che ne pensate?Costa 2 euro ogni 20 litri!


http://s7.postimage.org/qpl0fsax3/IMG224.jpg (http://postimage.org/image/qpl0fsax3/)



Confermo i dubbi di dufresne: il valore della quantità di azoto totale risulta eccessivo. Anche perché non si capisce il rapporto tra frazione organica ed inorganica. Il valore dell’azoto, più basso risulta, meglio è. E comunque non dovrebbe mai essere superiore allo 0.7 - 0.8% se la torba viene utilizzata per fare l'acqua torbata e mai sopra lo 0.2 - 0.3% se si vuole inserirla direttamente in vasca.
Ricordatevi comunque che, se inserita in vasca, va sostituita spesso, perché altrimenti c’è il rischio di una repentina decomposizione, con conseguenze facilmente immaginabili.
Riguardo invece al contenuto di azoto totale vorrei ribadire la differenza tra i due fattori che lo compongono: azoto organico e azoto inorganico. L’azoto organico è costituito dalle proteine, amminoacidi, vitamine e alcuni zuccheri e lipidi. Il suo valore dà un’idea della “purezza” di una torba. Più il valore dell’azoto organico è alto, maggiori sono le possibilità che la torba sia contaminata da sostanze diverse dallo sfagno o comunque estranee alla sua formazione. O indicare una formazione anomala della torbiera. Un elevato valore di azoto organico può inquinare l’acquario e produrre, nel tempo, inquinanti, proliferazioni batteriche e azoto inorganico.
L’azoto inorganico invece è costituito da composti quali ammoniaca, nitriti e nitrati. Il suo valore è relazionato al grado di decomposizione di una torba. Più è alto tale valore, più la torba risulta decomposta, risultando quindi meno “pregiata” e adatta al nostro scopo (ma questo vale anche, per esempio, per la coltivazione delle piante carnivore). Una torba bionda è poco o nulla decomposta, una torba nera invece è molto decomposta. L’Indice di Van Post indica proprio tale caratteristica. Numeri bassi (H1 – H3) indicano valori minimi di decomposizione, numeri alti (H7 – H10) indicano all’opposto elevati valori di decomposizione.

dufresne
11-05-2012, 11:33
e invece di questa torba che ne pensate?Costa 2 euro ogni 20 litri!


http://s7.postimage.org/qpl0fsax3/IMG224.jpg (http://postimage.org/image/qpl0fsax3/)

Confermo i dubbi di dufresne: il valore della quantità di azoto totale risulta eccessivo. Anche perché non si capisce il rapporto tra frazione organica ed inorganica. Il valore dell’azoto, più basso risulta, meglio è.

secondo te quindi, dove non è specificato l'azoto totale e quello inorganico, ma solo quello organico come nel mio caso... significa che l'azoto inorganico è in quantità irrilevanti o semplicemente che, essendo una torba da "2 lire... anzi euro":-D ...non si sbattono a scrivercelo ed a dettagliare la cosa?

E comunque non dovrebbe mai essere superiore allo 0.7 - 0.8% se la torba viene utilizzata per fare l'acqua torbata e mai sopra lo 0.2 - 0.3% se si vuole inserirla direttamente in vasca.

io avevo intenzione di preparare acqua torbata da inserire con i cambi in vasca: si riesce anche così (anche alla lunga) ad abbassare il ph e la durezza, oppure in questo modo si ottiene solo un effetto ambrato dell'acqua secondo te? (con kh di 7-8)

Ricordatevi comunque che, se inserita in vasca, va sostituita spesso, perché altrimenti c’è il rischio di una repentina decomposizione, con conseguenze facilmente immaginabili.

indicativamente? 2 - 3 settimane?

Una torba bionda è poco o nulla decomposta, una torba nera invece è molto decomposta.

avevo capito il contrario :-))
in effetti per cercare una buona torba avevo curiosato proprio in alcuni forum di coltivatori di piante carnivore... lì ho letto che è preferibile una torba balcanica piuttosto che, ad esempio, irlandese
ora ho capito perchè le piante carnivore mi sono sempre morte... usavo semplice terriccio universale :-D ...magari se trovo la torba per l'acquario riprovo pure a coltivare qualche carnivora :-)

... grazie come sempre delle preziose informazioni #70

AlessandroC
11-05-2012, 17:26
utilissimo come sempre!!

Immaginavo che quel 2% di azoto fosse troppo...ma c'ho provato!

La mia idea era di mettere la torba nella tanichetta da 10 litri e ambrare e acidificare l'acqua dei cambi, ma non sarà facile trovare il modo giusto!

Dato che siamo sempre in tema, vorrei confrontare i metodi naturali con questa possibilità:

Prodotti ad estratti di torba come questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/tropical-torfin-estratto-torba-alta-resa-100ml-p#13649.html
provocano effetti duraturi e sani?

tod
11-05-2012, 17:44
Visto che ci siamo...io uso questa:
http://s11.postimage.org/puxto886n/100_3646.jpg (http://postimage.org/image/puxto886n/)
Che ne dite??

Entropy
11-05-2012, 21:55
secondo te quindi, dove non è specificato l'azoto totale e quello inorganico, ma solo quello organico come nel mio caso... significa che l'azoto inorganico è in quantità irrilevanti o semplicemente che, essendo una torba da "2 lire... anzi euro" ...non si sbattono a scrivercelo ed a dettagliare la cosa?


Spesso è semplicemente una scelta "aziendale". Ci sono ottime torbe che spesso non recano alcuna informazione riguardo il contenuto di azoto (molte balcaniche ad esempio).
Comuque, azoto organico ed inorganico sono spesso correlati tra loro.

io avevo intenzione di preparare acqua torbata da inserire con i cambi in vasca: si riesce anche così (anche alla lunga) ad abbassare il ph e la durezza, oppure in questo modo si ottiene solo un effetto ambrato dell'acqua secondo te? (con kh di 7-8)

Dipende se l'acqua torbata si ottiene da acqua di osmosi o meno. Se si utilizza acqua di osmosi, dipende poi dalla frequenza e dalla quantità del cambio. Di certo, alla lunga, il KH della vasca scenderà ed il pH anche. Ma abbassare direttamente il pH partendo da un KH di 7 - 8 la vedo dura nel breve periodo.

indicativamente? 2 - 3 settimane?

Io la torba nella vasca dei Parosprhomenus la cambiavo ogni settimana...


Che ne dite??

tod, non mi convince quella dicitura : “miscele di torbe di sfagno”. E la sostanza organica è un po' troppo bassa.
Comunque puoi sempre fare una prova di macerazione e poi misurare NH3, NO2, NO3 e PO4.

tod
11-05-2012, 23:01
Che ne dite??

tod, non mi convince quella dicitura : “miscele di torbe di sfagno”. E la sostanza organica è un po' troppo bassa.
Comunque puoi sempre fare una prova di macerazione e poi misurare NH3, NO2, NO3 e PO4.[/QUOTE]

la torba è già stata testata e la utilizzo ormai da 1 mese...i valori sono buoni...forse si alzano un po' gli No3 prima dei cambi ma non credo sia dovuto alla torba...
non mi convince quella dicitura : “miscele di torbe di sfagno”
In realtà all'inizio non convinceva neanche me...

ANGOLAND
16-05-2012, 16:33
ho bollito un altro cocco per inserirlo in vasca e ho visto che l'acqua è diventata scurissima, ambrata ma allo stesso tempo per niente torbida, saranno circa 2 litri; posso usarla nel prossimo cambio? penso sia ricca di tannini ma l'estrazione è stata certo più drastica della lenta macerazione; non disdegno un'acqua leggermente ambrata, quindi anche il solo risultato estetico non sarebbe deprecabile... che dite?

fabiosk
17-05-2012, 08:52
Io ho una domanda diversa, ho letto tutte le pagine e MI SEMBRA che non fosse stata fatta....

Che differenza cè tra ONTANO BIANCO e ONTANO NERO? Dalle mie parti ho trovato le piante vicino un laghetto lontano da traffico e smog, solo che guardando la forma delle foglie credo sia Ontano Bianco, va bene uguale o ci sono controindicazioni? Cmq ho notato che le pignette sono molto piccoline, a parte queste ne ho prese intanto un bel pò...spero non sia da "buttare".

Grazie a tutti

Carmine85
27-05-2012, 12:10
controindicazioni non ce ne sono,
sappi solo che laddove l'ontano nero e quello napoletano sono efficaci nell'esplicare le loro caratteristiche, quelle di ontano bianco sono meno efficaci....
una volta raccolte però le devi far seccare, infatti un ottimo periodo di raccolta dovrebbe essere aprile quando la crescita porta nuove pignette...o ottobre novembre quando le pigne si seccano...

fabiosk
27-05-2012, 13:01
Le ho raccolte un paio di mesi fa, quindi sono già secche. Se il problema é la quantità da usarne non importa, ne ho talmente tante e ci sono tanti alberi quindi se mi dite che vanno bene ne faccio grande scorta :D

Gabriele Faraci
07-07-2012, 11:15
Ragazzi, io non ho capito una cosa riguardo alla torba: Facciamo un esempio... io ho il ph 7.5 e il kh 3.5 mettendo la torba il ph se ne va a 6.5 finito l'effetto della torba il ph sale anche se non faccio cambi????

francesco965
08-07-2012, 14:06
Ragazzi, io non ho capito una cosa riguardo alla torba: Facciamo un esempio... io ho il ph 7.5 e il kh 3.5 mettendo la torba il ph se ne va a 6.5 finito l'effetto della torba il ph sale anche se non faccio cambi????

ciao , tutti gli acidificanti si mangiano la KH e la trasformano , in parte , in co2 , che è poi ciò che acidifica l'acqua .
una volta che la co2 è evaporata il ph ritende comunque a salire .
se tu metti altro acidificante , a quel punto con la kh diminuita ne basta pochissimo , riabbassi il ph e lo mantieni stabile .
ti consiglio di usare la torba per fare il lavoro grosso , e poi di rifinire tramite l'uso di estratto di quercia , questo perchè , dosandolo a goccia , ti da la possibilità di essere molto più preciso .

detto questo sono anni che non uso più la torba per acidificare , per me è il sistema più impreciso ed erratico che ci sia .

Entropy
08-07-2012, 14:49
ciao , tutti gli acidificanti si mangiano la KH e la trasformano , in parte , in co2 , che è poi ciò che acidifica l'acqua .
una volta che la co2 è evaporata il ph ritende comunque a salire .


Non proprio ;-)
Ciò che rende la torba acidificante è dovuto principalmente agli acidi deboli di cui è composta, ossia gli acidi umici e fulvici. Questi sono tali grazie ai gruppi carbossilici (R-COOH) e ai gruppi fenolici (C6H5OH) in essi contenuti. Se posti in soluzione, prima si dissociano i fenoli (a pH più elevati), poi quelli carbossilici. Dissociandosi cedono all'acqua ioni H+, acidificandola. Dopodichè apportano anche una funzione tampone alla soluzione (minimizzando cioè oscillazioni del pH), funzione che è direttamente proporzionale al grado di dissociazione.
In pratica, se introduciamo degni acidi umici in una soluzione acquosa basica, i gruppi carbossilici e fenolici rilasciano H+ e assorbono basi, diminuendo il pH fino ad arrivare ad un equilibrio. Un ulteriore aggiunta di basi (che in teoria dovrebbe aumentare il pH della soluzione), fa sì che queste vengano assorbite dagli acidi umici che rilasciano a loro volta H+ in acqua e minimizzano così la salita del pH (effetto tampone). Se invece c’è un’aggiunta di acidi (che in teoria dovrebbe aumentare il pH della soluzione), gli acidi umici si comportano da basi, rilasciando le basi assorbite in precedenza e assorbendo gli H+. Da precisare che gli acidi umici sono acidi deboli, quindi anche se non hanno precedentemente assorbito basi, in presenza di acidi forti si comportano comunque da basi.
Dal momento che cedono H+, accade anche che negli acidi umici si formano cariche negative che tendono (oltre a contrastare le basi)a catturare cationi (positivi) quali elementi metallici (Ca, K, Al, Fe,Mg,…)e li rendono maggiormente disponibili per le piante. Il risultato è che gli acidi umici aiutano anche le piante nell’assorbimento dei nutrienti.
Riguardo l'abbassamento del KH, ciò avviene perchè l'aumento della concentrazione di H+ (dovuto alla dissociazione) porta a sinistra tutte queste reazioni:

CO2 + H2O <> H2CO3
H2CO3 <> H+ + HCO3-
HCO3- <> H+ + CO3 –-

diminuendo di conseguenza la concentrazione di carbonati e bicarbonati ed il valore del KH (la cui diminuzione è quindi conseguenza e non causa della diminuzione del pH), che è legato al valore del pH tramite questa tabella:

http://ion.chem.usu.edu/~sbialkow/Classes/3600/Overheads/Carbonate/image016.gif

ti consiglio di usare la torba per fare il lavoro grosso , e poi di rifinire tramite l'uso di estratto di quercia , questo perchè , dosandolo a goccia , ti da la possibilità di essere molto più preciso

Torba ed estratto di quercia acidificano entrambi allo stesso modo, ossia tramite gli acidi umici e fulvici. La differenza è nella concentrazione, molto più alta nell'estratto di quercia, che fa sì che l'acidificazione sia molto più elevata e/o puntuale e/o duratura ;-)

francesco965
08-07-2012, 22:53
okay , diciamo che sei davvero molto preparato e ti faccio i complimenti , però credo che in base all'interlocutore, nel mio caso uno che non studia chimica dai tempi del liceo , forse è meglio semplificare .:-))

l'estratto di quercia in realtà trovo che sia più preciso , perchè , tarato il phmetro , posso verificare ad ogni ml di estratto aggiunto a che differenza di ph mi corrisponde, però il suo effetto è veramente breve nel tempo e soprattutto ce ne vuole parecchio per far scendere la kh e non è conveniente per una questione di prezzo .
io uso acidi forti in stabulazione ( come sai sono più stabili ) e poi solo fatto questo aggiusto al decimo di grado con l'estratto direttamente in vasca .
a quel punto me ne basta mezzo tappino .

però faccio questo solo nel cubo da riproduzione , nella vasca di comunità , avendo una kh al rubinetto di 5,5 , posso permettermi di acidificare usando direttamente la co2 , che tanto dovrei usare lo stesso perchè ho molte piante . ;-)

Entropy
08-07-2012, 23:20
okay , diciamo che sei davvero molto preparato e ti faccio i complimenti , però credo che in base all'interlocutore, nel mio caso uno che non studia chimica dai tempi del liceo , forse è meglio semplificare .

Il fatto è che ci troviamo nella sezione "Approfondimenti dolce", quindi è quasi d'obbligo approfondire argomenti e discussioni :-));-)

dufresne
09-07-2012, 02:07
Dal momento che cedono H+, accade anche che negli acidi umici si formano cariche negative che tendono (oltre a contrastare le basi)a catturare cationi (positivi) quali elementi metallici (Ca, K, Al, Fe,Mg,…)e li rendono maggiormente disponibili per le piante. Il risultato è che gli acidi umici aiutano anche le piante nell’assorbimento dei nutrienti.


veramente interessante...

come sempre i tuoi post li leggo e li rileggo, anche se faccio tanta fatica con la chimica... #17
grazie per la spiegazione approfondita

per quanto riguarda ò'estratto di quercia, non è possibile farselo e conservarlo?

Gabriele Faraci
09-07-2012, 09:53
Allora visto che ho il KH A 3.5 e visto che metterò delle piante è più conveniente andare di CO2??

francesco965
10-07-2012, 23:54
Gabriele ,
Nella vasca di comunità di 250 litri , con molte piante , ho preferito la co2 e mi trovo bene da anni senza il minimo problema e con un costo molto accessibile : una bombola da due litri mi dura cinque mesi e mi costa 15 euro per la ricarica .
Quando faccio il cambio , con la mia acqua di rete a 8,3, il ph si alza un pochino per qualche ora ma poi torna al suo livello prestabilito .
Nel cubo da riproduzione sterile invece preferisco acidificare in taniche a parte .
Questo perchè non mi posso permettere sbalzi di ph , che misuro mattina e sera con un phmetro della milwakee .
E poi anche perchè non ha senso usare la co2 solo per acidificare , considerando che comunque nel cubo ho una porosa sempre accesa, visto che i pesci hanno bisogno di ossigeno più che di qualsiasi altra cosa .

L'estratto di quercia è un acidificante molto instabile .
I primi tempi usavo quello e ne usavo parecchio , ma il giorno dopo già il ph era risalito .
Allora ne aggiungevo ancora e con l'abbassarsi della kh ogni volta ne serviva un pò meno , però un bel mattino mi sono ritrovato in vasca ph 4,5 !!
Troppo instabile .

Diverso il discorso se tu abbassi prima il ph con l'acido , a quel punto puoi aggiungere direttamente in vasca la minima quantità di estratto di quercia , anche meno di mezzo tappino per 80 litri , per mantenere il valore stabile .

plays
11-07-2012, 21:27
il kh puoi anche alzarlo in due minuti, non è quello il problema.
Dipende da come vuoi gestire la vasca.
Valuta i pro e contro dei vari sistemi. Io finora non ho mai avuto grossi sbalzi di valori
se non all'inizio e senza pesci, ho fatto un mese di prove.

La torba ha il "difetto" di assorbire kh e gh, l'estratto di quercia invece va dosato molto attentamente e credo non lo userò mai

ps. per estratto "casalingo" si può far bollire delle foglie o della torba per poi usare il liquido.
Il dosaggio è cmq a tentativi...

dufresne
11-07-2012, 22:23
ps. per estratto "casalingo" si può far bollire delle foglie o della torba per poi usare il liquido.
Il dosaggio è cmq a tentativi...

ma è possibile conservarlo? se si come? al buio, in frigo...

plays
11-07-2012, 22:58
io avevo chiesto per curiosità a Paolo Piccinelli, non si può conservare. Io penso che vada usata in due tre giorni. Magari la filtri per eliminare particelle in sospensione. Molti aggiungono nella stabulazione così si possono regolare i valori

Io se devo fare una acidificazione forte uso torba, però se sai dosare può andar bene.
Se vuoi acidicare periodicamente ti sconsiglio il decotto, meglio piccoli apporti di torba o foglie, corteccia etc

dufresne
11-07-2012, 23:16
ok grazie mille ;-)

IvanIvanuzzo
15-08-2012, 22:15
Qualcuno sa indicarmi una marca di torba da giardinaggio che è stata provata con successo? Pure in mp!

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

fad63
24-08-2012, 09:51
io sto sperimentando con il mio ex fondo della vasca,usavo l'akadama in granuli per bonsai e questo tipo di terra si beve letteralmente i carbonati,quindi PH acido a gogo...anche troppo a dire la verità.
Ora ho rifatto la vasca ma un sacchetto di akadama l'ho messa nel filtro interno...sto facendo misurazioni da tre giorni e sembra che funzioni #70

Ale87tv
24-08-2012, 09:57
occhio però che togliendo i carbonati non hai automaticamente ph basso stabile, se aumenti il movimento superficiale ti schizzerà sopra il 7

DawnOfWar
24-08-2012, 11:55
ho letto che qualcuno usava anche le foglie di nespolo al posto della quercia....ora io ho un nespolo giapponese, dite che le foglie secche posso andare bene comunque? in ogni caso faccio delle prove :-))

fad63
24-08-2012, 12:13
non li azzera mai...non lo faceva neanche quando usavo l'akadama come fondo,rimane sempre abbastanza stabile,cmq sto monitorando e per ora ha dai valori stabili e davvero buoni.
PH 7,KH 6,GH 8,no2 0,no3 0...
la vasca gira da pochi giorni quindi va controllata spesso..
però per le analisi uso le striscette multiple e non sono certo il massimo,per misurazioni più accurate acquisterò i classici reagenti.

dufresne
24-08-2012, 13:10
per misurazioni più accurate acquisterò i classici reagenti.

#36#

devid97
01-09-2012, 16:41
scusate,ma le foglie di limone si possono utilizzare #24

Entropy
03-09-2012, 14:57
scusate,ma le foglie di limone si possono utilizzare #24

No, perchè sono povere in tannino e quindi servirebbero a poco #36#
Oltre ad essere ricche in limonene, che potrebbe portare più di un problema all'equilibrio della vasca (è tossico ad alte concentrazioni).....

devid97
06-09-2012, 12:26
an,ok,giusto per sapere..dato che avevo la pianta

IvanIvanuzzo
07-09-2012, 22:19
La gitarella in Val di Non ha reso della... Torba.
Ho acquistato una torba H2 proveniente dalle torbiere della Germania con 98% di materia organica e azoto 0,2%. Dai dati sembra buona

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

IvanIvanuzzo
08-09-2012, 09:58
Per testare se la torba è nociva ho preso un recipiente, ho messo mezzo litro d'scqua dei cambi e un pizzico di torba.
Poi, dato che le dafnie sono sensibilissime agli inquinanti, ne ho messe alcune dentro.
L'esperimento è iniziato ieri. A stamane sono tutte vive...
Comnenti?

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

Jamario
08-09-2012, 16:55
Hai provato a misurare i valori prima e dopo "X" ore, per vedere se ed eventualmente come variano?

IvanIvanuzzo
08-09-2012, 20:02
Ho un campione di acqua senza torba. I valori dell'acqua acidificata vorrei misurarli tra 6 giorni!

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

IvanIvanuzzo
14-09-2012, 20:26
Allora, posto i valori. Ho messo 10 g di torna in 500 ml d'acqua. L'ho presa sul monte baldo. Ho effettuato i test con test sera e tetra per NO3
PH 8
Kh 6
Gh 9
NO3 tra 0 e 10

I valori dopo l'infusione sono:
Ph 5
Kh 1 (alla prima goccia era già virato)
Gh 4
NO3 tra 0 e 10

L'acqua è diventata di color paglierino con profumo di terra.

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

futech
27-09-2012, 13:27
scusate l'intrusione...c'è qualcuno di Napoli nella discussione che sa dove si potrebbero raccogliere pignette di ontano dalle nostre parti?

peppelandia
15-11-2012, 16:28
ciao a tutti, ho una domanda da porvi, passo subito ai dati:
vasca rio 180 riempita metà osmosi meta' rete idrica
acqua della rete ph 8 kh 8

i valori misurati dopo un mese di maturazione sono i seguenti:

temp 27 gradi, kh 7 (ho messo 80 litri su 180 di acqua d'osmosi) ph 8, no2 0.01, no3 10, po4 0.1 , fe 0.03, co2 5
------------------------------------------------------------------------
adesso la domanda da un milione di dollari

io ho messo tutte piante che richiedono scarsa luce per crescere o in definitiva piante di semplice gestione (anubis, criptocoryne, vallisneria gigantea, echinodorus, ceratophyllum).
pero' vorrei mettere gli scalari, quindi ho la necessità di portare i valori di ph a 6,5 e kh a 4

io posseggo un impianto co2 ricaricabile (bombola 4 kg) e diffusare askoll con elettrovalvola e phmetro ruwal (forse devo cambiare sonda essendo vecchiotta)

secondo voi meglio affidarmi alla co2 o la torba???

consigli?
------------------------------------------------------------------------
io ho questa come torba non so se possa andare bene
http://www.aquariumline.com/catalog/...ro-p-6640.html

altrimenti? dove si puo' prendere torba ad un buon prezzo? dai vivai?

posso usare co2 e torba assieme?

insomma, voi come fareste?

Giospin98
02-01-2013, 22:51
Eccomi anche io a commentare questa discussione(molto interessante).
Ho un acquario 100x30x35 con questi valori "orribili":
PH: 7,5
KH: 10
GH: 18
NO2: 0,0 mg/l
NO3: 19 mg/l
CO2: 11 ppm
La torba la ho già usata(SERA) ma senza risultati. Ho usato la quantità suggerita nella scatola. Che faccio? Ritorno a prendere la torba e ne metto di più?
Grazie mille.
Giorgio.

Ale87tv
02-01-2013, 23:13
prova una torba da giardino, leggiti le pagine... poi do una pulita alle richieste specifiche...

Giospin98
02-01-2013, 23:41
Proverò la torba da giardino allora..le foglie di nespolo? Non ho ben capito se si possono usare..ne ho una marea..
P.s. Grazie per i consigli che mi dai sempre in ogni situazione:-)

Ale87tv
02-01-2013, 23:49
non penso... vai di quercia e ontano come foglie locali...

Giospin98
02-01-2013, 23:54
Vado di quercia allora :-) ho delle foglie dai 5 ai 10cm ...quante ne metto? E come trattarle prima dell'introduzione? Bollisco?

Wingei
03-01-2013, 12:37
Con KH 10 sarà piuttosto difficile acidificare, dovresti prima almeno dimezzarlo.
Comunque, le foglie basta che le risciacqui, se le bollisci cedono tutto durante la bollitura e divengono inutili.

Giospin98
03-01-2013, 13:08
Con KH 10 sarà piuttosto difficile acidificare, dovresti prima almeno dimezzarlo. Va bene..
Comunque, le foglie basta che le risciacqui, se le bollisci cedono tutto durante la bollitura e divengono inutili. Giusto, grazie.

Ale87tv
03-01-2013, 14:03
al massimo puoi fare un dentro e fuori nell'acqua già in ebollizione...

Giospin98
06-01-2013, 18:26
Ho fatto una prova di 4 giorni con tre foglie di nespolo in 1L di acqua di rubinetto e non noto colorazione di acqua minima e nemmeno abbassamento di valori. :-))

Carmine85
06-01-2013, 19:06
Ho fatto una prova di 4 giorni con tre foglie di nespolo in 1L di acqua di rubinetto e non noto colorazione di acqua minima e nemmeno abbassamento di valori. :-))

Avresti potuto sentire un leggero odore di uova marce.....le foglie di nespolo non acidificano quasi per niente o molto blandamente ma questo lo rilevi dopo molto tempo

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Giospin98
06-01-2013, 19:16
Odori proprio niente :-)

Carmine85
06-01-2013, 19:25
Odori proprio niente :-)

Se le facevi stare un altro po il tuo naso implorava pietà :D

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Giospin98
06-01-2013, 19:32
Ahah sono ancora dentro le foglie #13 ...ora tolgo meglio. :-))

rikk41
19-01-2013, 16:06
credo che sia il posto giusto questo per porre un mio dubbio


come posso acidificare l'acqua senza ambrare l'acqua ? è possibile?

Carmine85
19-01-2013, 16:31
credo che sia il posto giusto questo per porre un mio dubbio


come posso acidificare l'acqua senza ambrare l'acqua ? è possibile?

É così bello l'effetto ambrato dell'acqua e comporta parecchi vantaggi ai pesci:D
Io purtroppo metto in secondo piano i miei gusti estetici per far star bene i pesci :D
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

rikk41
19-01-2013, 16:40
credo che sia il posto giusto questo per porre un mio dubbio


come posso acidificare l'acqua senza ambrare l'acqua ? è possibile?

É così bello l'effetto ambrato dell'acqua e comporta parecchi vantaggi ai pesci:D
Io purtroppo metto in secondo piano i miei gusti estetici per far star bene i pesci :D
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

ma va là figurati! ovviamente anche io come prima cosa penso ai benefici dei pesci !!! ( seno non leggevo continuamente questo forum !!! )
solo non sapevo nello specifico dei vantaggi dell'acqua ambrata

me li sapreste spiegare ??

elianencini
13-06-2014, 14:13
non ho ancora finito di leggere tutta la discussione(l'ho presa con calma),sono arrvato solo alla pagina dieci,per cui se parlo di cose di cui si è già disquisito chiedo scusa e cancellate il mio messaggio.

la ditta shrimp nature vende bastoncini di cannella per acquario,affermando che contengono olii e acido tannico benefici,e che questi li rilasciano per circa un mese(immagino con la posologia da loro consigliata) dopodichè i bastoncini si possono anche lasciare in vasca come arredo(non si degradano???).

domande:
cosa ne pensate?
la cannella in stecche per uso alimentare è meno costosa(ovviamente),si potrebbe usare anche essa?

http://www.aquariumline.com/catalog/shrimp-nature-cinnamon-biocondizionatore-naturale-base-bastoncini-cannella-p-17932.html