Entra

Visualizza la versione completa : Test NO3 JBL..forse non lo uso bene


dragoblu
01-12-2008, 14:56
Ciao
Ho comprato il test per NO3 NITRATI della JBL (20 euri acc) .
Ho seguito la procedura riempiendo le due boccette con l'acqua da analizzare, mettendo nell'ordine giusto i reagenti in una delle due, agitandola poi 1 minuto e attendendo poi 10 minuti.

A questo punto ho due boccette chiuse, una colorata ed una bianca(acqua non trattata)

La procedura NON mi dice di aprire le boccette ma dice di metterle sul supporto di plastica che poi va fatto scorrere nella tabella.

Se ho capito bene, quella colorata sul "bollo bianco" e quella trasperente sul "bollo colorato"

Se seguo questa procedura NON aprendo le boccette non riesco a vedere il colore sotto la boccetta. :-[

Quindi
Ho aperto le boccette, (così vedo i fondi mescoltati con i colori della tabella) e scorrendo la tabella fino a trovare un colore quasi omogeneo tra i due "fondi" trovo nitrati a 100. #12

Se confronto la boccetta colorata con la tabella senza usare tutto il materiale, (come faccio ad esempio con i test PH, NO2 e ammoniaca della prodac), mi viene un valore di nitrati molto più basso, tipo tra 20 e 40. :-]

Con questa insicurezza non sono sicuro di rilevare correttamente i nitrati!

Come si utilizza bene questo test JBL???

Grazie, ciao

Stefano

dragoblu
01-12-2008, 14:56
Ciao
Ho comprato il test per NO3 NITRATI della JBL (20 euri acc) .
Ho seguito la procedura riempiendo le due boccette con l'acqua da analizzare, mettendo nell'ordine giusto i reagenti in una delle due, agitandola poi 1 minuto e attendendo poi 10 minuti.

A questo punto ho due boccette chiuse, una colorata ed una bianca(acqua non trattata)

La procedura NON mi dice di aprire le boccette ma dice di metterle sul supporto di plastica che poi va fatto scorrere nella tabella.

Se ho capito bene, quella colorata sul "bollo bianco" e quella trasperente sul "bollo colorato"

Se seguo questa procedura NON aprendo le boccette non riesco a vedere il colore sotto la boccetta. :-[

Quindi
Ho aperto le boccette, (così vedo i fondi mescoltati con i colori della tabella) e scorrendo la tabella fino a trovare un colore quasi omogeneo tra i due "fondi" trovo nitrati a 100. #12

Se confronto la boccetta colorata con la tabella senza usare tutto il materiale, (come faccio ad esempio con i test PH, NO2 e ammoniaca della prodac), mi viene un valore di nitrati molto più basso, tipo tra 20 e 40. :-]

Con questa insicurezza non sono sicuro di rilevare correttamente i nitrati!

Come si utilizza bene questo test JBL???

Grazie, ciao

Stefano

TuKo
01-12-2008, 17:08
L'iter è corretto, tranne che le boccette devono essere aperte.Il colorato va fatto scorrere su base bianca,la provetta con acqau neutra su quella colorata.
Se posso darti un consiglio fallo in un posto bel illuminato con luce naturale,a volte le lampade possono darti problemi di interpretazione.
Quel test è uno tra i più precisi.

TuKo
01-12-2008, 17:08
L'iter è corretto, tranne che le boccette devono essere aperte.Il colorato va fatto scorrere su base bianca,la provetta con acqau neutra su quella colorata.
Se posso darti un consiglio fallo in un posto bel illuminato con luce naturale,a volte le lampade possono darti problemi di interpretazione.
Quel test è uno tra i più precisi.

dragoblu
01-12-2008, 17:26
Ok
Allora ho fatto bene, ho nitrati a 100 accidenti
Ho fatto successivamente al rilievo un cambio del 20% con acqua di rubinetto biocondizionata e decantata che ha NO3 tra 20 e 30

Altri valori:
NO2 = 0
NH3 = 0
KH = 5
GH = 11
PH = 7.2

Solo che mi riesce difficile fare il test con luce naturale, di sera è buio e di giorno lavoro :-)

Stasera riprovo magari con diverse luci.

Ma se mi confermo i 100 (o magari sono un pò calati visto il cambio del 20% che ho fatto, tipo 80) che faccio?
Devo miscelare con acqua RO (problematico)?

C'è qualche prodotto? tipo Cycle della askoll?
Faccio cambi più piccoli (10%) ogni giorno? ogni 2 giorni?

Popolazione attuale 4guppy F +2 guppy M

dragoblu
01-12-2008, 17:26
Ok
Allora ho fatto bene, ho nitrati a 100 accidenti
Ho fatto successivamente al rilievo un cambio del 20% con acqua di rubinetto biocondizionata e decantata che ha NO3 tra 20 e 30

Altri valori:
NO2 = 0
NH3 = 0
KH = 5
GH = 11
PH = 7.2

Solo che mi riesce difficile fare il test con luce naturale, di sera è buio e di giorno lavoro :-)

Stasera riprovo magari con diverse luci.

Ma se mi confermo i 100 (o magari sono un pò calati visto il cambio del 20% che ho fatto, tipo 80) che faccio?
Devo miscelare con acqua RO (problematico)?

C'è qualche prodotto? tipo Cycle della askoll?
Faccio cambi più piccoli (10%) ogni giorno? ogni 2 giorni?

Popolazione attuale 4guppy F +2 guppy M

TuKo
01-12-2008, 17:38
Se gia ti escono 20 #30 mg/l dalla condotta idrica non stai messo tanto bene ,anche se ad onor del vero gli altri non sono cosi male.
Vai con i soli cambi di acqua del rubinetto, e in vasca metti piante a crescita veloce(ceratophyllum demersum,la puoi anche lasciare galleggiante)

TuKo
01-12-2008, 17:38
Se gia ti escono 20 #30 mg/l dalla condotta idrica non stai messo tanto bene ,anche se ad onor del vero gli altri non sono cosi male.
Vai con i soli cambi di acqua del rubinetto, e in vasca metti piante a crescita veloce(ceratophyllum demersum,la puoi anche lasciare galleggiante)

dragoblu
01-12-2008, 17:48
La ceratophyllium c'è già, da 15 giorni
Mi devo aspettare che con l'evoluzione delle piante gli NO3 scendano da soli?

E' molto pericoloso 100 come valore di NO3?

I guppyini sembrano ok...

Posso inserire delle red cherry?

grazie, ciao

Stefani

dragoblu
01-12-2008, 17:48
La ceratophyllium c'è già, da 15 giorni
Mi devo aspettare che con l'evoluzione delle piante gli NO3 scendano da soli?

E' molto pericoloso 100 come valore di NO3?

I guppyini sembrano ok...

Posso inserire delle red cherry?

grazie, ciao

Stefani

Giuseppedona
03-12-2008, 19:31
Quel test è uno tra i più precisi.

Assolutamente daccordo con TuKo. Il test della JBL non mi ha mai dato valori poco attendibili, basta procedere come ti ha spiegato il nostro amico "moderatore".
La lettura deve essere fatto necessariamente con luce articifiale (non sotto i raggi diretti del sole ma in un zona d'ombra) se proprio non riesci per ragioni di lavoro prova a farli di Sabato o di Domenica.

Non utilizzare i batteri perchè non avrebbero nessun effetto sugli NO3. Fai cambi (possibilmente) con acqua RO (priva di qualsiasi impurità) e soprattutto cerca di capire le cause che hanno determinato un valore così alto.

Con un valore di 100mg/l certo che i pesci ne risentono e non possono sostenere a lungo una situazione simile.

Giuseppedona
03-12-2008, 19:31
Quel test è uno tra i più precisi.

Assolutamente daccordo con TuKo. Il test della JBL non mi ha mai dato valori poco attendibili, basta procedere come ti ha spiegato il nostro amico "moderatore".
La lettura deve essere fatto necessariamente con luce articifiale (non sotto i raggi diretti del sole ma in un zona d'ombra) se proprio non riesci per ragioni di lavoro prova a farli di Sabato o di Domenica.

Non utilizzare i batteri perchè non avrebbero nessun effetto sugli NO3. Fai cambi (possibilmente) con acqua RO (priva di qualsiasi impurità) e soprattutto cerca di capire le cause che hanno determinato un valore così alto.

Con un valore di 100mg/l certo che i pesci ne risentono e non possono sostenere a lungo una situazione simile.