Visualizza la versione completa : acque scure per nijsseni
grazie dellintervento prezioso
speriamo di affinare le doti di osservatore..
p.s. non è strano che la femmina abbia la macchia centrale nera soltanto da un lato?
#24
grazie dellintervento prezioso
speriamo di affinare le doti di osservatore..
p.s. non è strano che la femmina abbia la macchia centrale nera soltanto da un lato?
#24
Paolo Piccinelli
10-01-2009, 23:42
miccoli, quasi certamente la covata non è stata fecondata e le uova sono state mangiate da uno o da entrambi i genitori... ci riproveranno presto.
...anche nelle mie vasche c'è stato uno sfracello di deposizioni questa settimana, la luna piena sta facendo il suo effetto, pare!! :-))
Paolo Piccinelli
10-01-2009, 23:42
miccoli, quasi certamente la covata non è stata fecondata e le uova sono state mangiate da uno o da entrambi i genitori... ci riproveranno presto.
...anche nelle mie vasche c'è stato uno sfracello di deposizioni questa settimana, la luna piena sta facendo il suo effetto, pare!! :-))
speriamo che ci riprovino a breve :-))
devo dire pero' che non so cosa sia successo nella nottata (dalle 10 di sera alle 12 del giorno dopo) forse le ha accudite per un po'poi s è stancata e..... #23
non ho notato pero' nessun tipo di corteggiamento da parte del maschio,ne , tantomeno, li ho visti cercare un posto per la deposizione.
comunque ieri ho rialzato la temp di un grado e ho fatto un bel rabbocco d acqua,vediamo se ce la fanno,adesso
:-))
speriamo che ci riprovino a breve :-))
devo dire pero' che non so cosa sia successo nella nottata (dalle 10 di sera alle 12 del giorno dopo) forse le ha accudite per un po'poi s è stancata e..... #23
non ho notato pero' nessun tipo di corteggiamento da parte del maschio,ne , tantomeno, li ho visti cercare un posto per la deposizione.
comunque ieri ho rialzato la temp di un grado e ho fatto un bel rabbocco d acqua,vediamo se ce la fanno,adesso
:-))
speriamo che ci riprovino a breve :-))
devo dire pero' che non so cosa sia successo nella nottata (dalle 10 di sera alle 12 del giorno dopo) forse le ha accudite per un po'poi s è stancata e..... #23
non ho notato pero' nessun tipo di corteggiamento da parte del maschio,ne , tantomeno, li ho visti cercare un posto per la deposizione.
comunque ieri ho rialzato la temp di un grado e ho fatto un bel rabbocco d acqua,vediamo se ce la fanno,adesso
:-))
speriamo che ci riprovino a breve :-))
devo dire pero' che non so cosa sia successo nella nottata (dalle 10 di sera alle 12 del giorno dopo) forse le ha accudite per un po'poi s è stancata e..... #23
non ho notato pero' nessun tipo di corteggiamento da parte del maschio,ne , tantomeno, li ho visti cercare un posto per la deposizione.
comunque ieri ho rialzato la temp di un grado e ho fatto un bel rabbocco d acqua,vediamo se ce la fanno,adesso
:-))
Ho cercato di leggere tutti i post scritti ma forse mi sono perso qualcosa.
Da quello che ho capito x fare dell'acqua ambrata tra le altre cose, avete fatto marcire delle foglie di quercia in acqua.
Ma oltre allo scurire dell'acqua si ha anche una variazione in alto o in basso del PH?
In vasca sono state inserire altre foglie e pigne come ornamenti. Ma queste foglie e pigne dopo un pò di tempo non marciscono perdendo il loro aspetto originario?
E tra le foglie non si accumulano rifiuti ? La pulizia della vasca non risulta più complicata?
Scusate x le domande ma la mia vasca sta andando in malora e non riesco a capire come facciate a mantere una vasca così "complicata"... -05
Ho cercato di leggere tutti i post scritti ma forse mi sono perso qualcosa.
Da quello che ho capito x fare dell'acqua ambrata tra le altre cose, avete fatto marcire delle foglie di quercia in acqua.
Ma oltre allo scurire dell'acqua si ha anche una variazione in alto o in basso del PH?
In vasca sono state inserire altre foglie e pigne come ornamenti. Ma queste foglie e pigne dopo un pò di tempo non marciscono perdendo il loro aspetto originario?
E tra le foglie non si accumulano rifiuti ? La pulizia della vasca non risulta più complicata?
Scusate x le domande ma la mia vasca sta andando in malora e non riesco a capire come facciate a mantere una vasca così "complicata"... -05
partiamo dall inizio
le foglie, cosi' come le pigne d 'ontano nero sono la, oltre che per uno scopo ornamentale con la funzione di acidificare l acqua (abbassare il ph)
oltre a cio' rilasciano in acqua acidi tannici che ,scuriscono l acqua(cosi' come da biotopo),preservano le branchie e le mucose dei pesci,oltre che effettuare un ''effetto tampone'' che impedisce al ph di avere sbalzi deleteri(un po come fa il kh)
i valori della vasca sono abbastanza estremi, e tale valore d acidita' contrasta il normale marcire delle foglie facendoledegradare lentamente e in maniera indolore
mai sifonato questa vasca, come nemmeno nel 300 lt (che forse ha valori ancora piu estremi (ec 136 us/cm ph 5,7) )
è una conduzione di tipo otrac(oligotropicoacido) ababstanza impegnativa , ma se ci si attiene a certe regole precise non è cosi' impraticabile,in compenso i pesci non si ammalano quasi mai e anche i piu difficili provano a riprodursi
in questa stessa sezione , se vuoi approfondire , trovi l articolo del buon Paolo Piccinelli (biotopo tecnicamente impegnativo) dove si affronta la metodologia otrac ,con ulteriori nuovi spunti e approfondimenti
;-)
partiamo dall inizio
le foglie, cosi' come le pigne d 'ontano nero sono la, oltre che per uno scopo ornamentale con la funzione di acidificare l acqua (abbassare il ph)
oltre a cio' rilasciano in acqua acidi tannici che ,scuriscono l acqua(cosi' come da biotopo),preservano le branchie e le mucose dei pesci,oltre che effettuare un ''effetto tampone'' che impedisce al ph di avere sbalzi deleteri(un po come fa il kh)
i valori della vasca sono abbastanza estremi, e tale valore d acidita' contrasta il normale marcire delle foglie facendoledegradare lentamente e in maniera indolore
mai sifonato questa vasca, come nemmeno nel 300 lt (che forse ha valori ancora piu estremi (ec 136 us/cm ph 5,7) )
è una conduzione di tipo otrac(oligotropicoacido) ababstanza impegnativa , ma se ci si attiene a certe regole precise non è cosi' impraticabile,in compenso i pesci non si ammalano quasi mai e anche i piu difficili provano a riprodursi
in questa stessa sezione , se vuoi approfondire , trovi l articolo del buon Paolo Piccinelli (biotopo tecnicamente impegnativo) dove si affronta la metodologia otrac ,con ulteriori nuovi spunti e approfondimenti
;-)
Grazie del consiglio sulla lettura ma penso che farei meglio a seguire i sani consigli di base per la gestione di un semplie acquario.
Grazie della risposta.
Grazie del consiglio sulla lettura ma penso che farei meglio a seguire i sani consigli di base per la gestione di un semplie acquario.
Grazie della risposta.
andrea 66
16-01-2009, 23:58
p.s. non è strano che la femmina abbia la macchia centrale nera soltanto da un lato?
#24
La mia non ce le ha da nessuno dei due lati!?
andrea 66
16-01-2009, 23:58
p.s. non è strano che la femmina abbia la macchia centrale nera soltanto da un lato?
#24
La mia non ce le ha da nessuno dei due lati!?
ho notato che la mia piccola ,''indossa'' la macchia centrale solo in determinate occasioni(quando arrivo con i chironomus),oppure quando sta tranquilla nella parte opposta della vasca lontano dal maschio
ma che non ne abbia in nessuno dei due lati è molto strano #24
ho notato che la mia piccola ,''indossa'' la macchia centrale solo in determinate occasioni(quando arrivo con i chironomus),oppure quando sta tranquilla nella parte opposta della vasca lontano dal maschio
ma che non ne abbia in nessuno dei due lati è molto strano #24
aggiornamento della situazione
la vasca si presenta cosi'
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/23gennijsseni.jpg
la femmina è sempre scacciata dal maschio #23
non si intravede neanche il minimo corteggiamento
i due melini stanno sempre nascosti tra la ceratopteris,poiche il maschio insegue anche loro
uno degli otocicci ha un gran pancione e sembra avere l ovodepositore estroflesso..questo ormai da una settimana
i valori sono stabili e mangiano come porcellini
speriamo che prima o poi si decidano, ormai è un mese che convivono..tra alti e bassi -28d#
aggiornamento della situazione
la vasca si presenta cosi'
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/23gennijsseni.jpg
la femmina è sempre scacciata dal maschio #23
non si intravede neanche il minimo corteggiamento
i due melini stanno sempre nascosti tra la ceratopteris,poiche il maschio insegue anche loro
uno degli otocicci ha un gran pancione e sembra avere l ovodepositore estroflesso..questo ormai da una settimana
i valori sono stabili e mangiano come porcellini
speriamo che prima o poi si decidano, ormai è un mese che convivono..tra alti e bassi -28d#
Paolo Piccinelli
24-01-2009, 12:31
due melini stanno sempre nascosti tra la ceratopteris
servono rinforzi!!! ;-)
Paolo Piccinelli
24-01-2009, 12:31
due melini stanno sempre nascosti tra la ceratopteris
servono rinforzi!!! ;-)
in effetti...
alla prossima spedizione (di cui sai ;-) ) aggiungo una 15 ina di oto(per due vasche) e 4,5 melini wild
comunque i nijsseni ancora non mi hanno fatto vedere corteggiamenti #24
in effetti...
alla prossima spedizione (di cui sai ;-) ) aggiungo una 15 ina di oto(per due vasche) e 4,5 melini wild
comunque i nijsseni ancora non mi hanno fatto vedere corteggiamenti #24
elmagico82
24-01-2009, 14:19
Così ti impari! sti nijsseni der caxxo... te l avevo detto che gli inka II erano meglio.. :-D :-D :-D
ancora sostenitore di si pseudo apisto?
le vasche ineccepibili l'acqua dsembra cominciare a colorarsi, xo nei due angoli frontali metterei un po di tenellus
elmagico82
24-01-2009, 14:19
Così ti impari! sti nijsseni der caxxo... te l avevo detto che gli inka II erano meglio.. :-D :-D :-D
ancora sostenitore di si pseudo apisto?
le vasche ineccepibili l'acqua dsembra cominciare a colorarsi, xo nei due angoli frontali metterei un po di tenellus
non c è fondo fertile davanti ;-)
è solo sul retro sotto alle echinodorus
:-))
non c è fondo fertile davanti ;-)
è solo sul retro sotto alle echinodorus
:-))
elmagico82
24-01-2009, 15:13
se metti qualche pasticchetta?...trp vuota in quei punti...
elmagico82
24-01-2009, 15:13
se metti qualche pasticchetta?...trp vuota in quei punti...
naaaa
l allestimento vuole essere spartano,poiche ''dovrebbe'' -28d# essere una vasca da riproduzione,anche se di ripro non se ne parla ancora
poi per il tenellus non è cosi semplice interrare pastiglie,andrebbero spezzettate e disposte inmaniera uniforme nellazona da colonizzare,operazione che di norma andrebbe fatta in fase d allestimento
d altronde anche in fase di progettazione era stata esclusa l eventualita di piante da primo piano
:-))
naaaa
l allestimento vuole essere spartano,poiche ''dovrebbe'' -28d# essere una vasca da riproduzione,anche se di ripro non se ne parla ancora
poi per il tenellus non è cosi semplice interrare pastiglie,andrebbero spezzettate e disposte inmaniera uniforme nellazona da colonizzare,operazione che di norma andrebbe fatta in fase d allestimento
d altronde anche in fase di progettazione era stata esclusa l eventualita di piante da primo piano
:-))
l'allestimento tu lo chiami spartano ma se tornassi indietro lo farei identico al tuo..
è molto molto bello
naturale e piantumato al punto giusto...questo ti aiuta a goderti a pieno i pescetti....che altrimenti non vedresti mai...
mi piace anche come hai fatto le tane....
COMPLIMENTI
ps azzardo un ipotesi: non è che l'ingresso delle tane è troppo piccolo e il maschio non riesce ad inseminare dall'esterno?
l'allestimento tu lo chiami spartano ma se tornassi indietro lo farei identico al tuo..
è molto molto bello
naturale e piantumato al punto giusto...questo ti aiuta a goderti a pieno i pescetti....che altrimenti non vedresti mai...
mi piace anche come hai fatto le tane....
COMPLIMENTI
ps azzardo un ipotesi: non è che l'ingresso delle tane è troppo piccolo e il maschio non riesce ad inseminare dall'esterno?
mariocpz
30-01-2009, 23:12
Beh in effetti io ti consiglierei magari una mezza noce di cocco...può darsi che nelle tane che hai predisposto con quelle pietre non le ritengono sicure per le uova...
Volevo poi chiederti hai preso questi njisseni alle onde giusto?
E tu sei a Perugia... #24
Ma quanto ti sono costati tra pesci e spedizione?
Una cifra BLU -28d#
mariocpz
30-01-2009, 23:12
Beh in effetti io ti consiglierei magari una mezza noce di cocco...può darsi che nelle tane che hai predisposto con quelle pietre non le ritengono sicure per le uova...
Volevo poi chiederti hai preso questi njisseni alle onde giusto?
E tu sei a Perugia... #24
Ma quanto ti sono costati tra pesci e spedizione?
Una cifra BLU -28d#
ps azzardo un ipotesi: non è che l'ingresso delle tane è troppo piccolo e il maschio non riesce ad inseminare dall'esterno?
in teoria dovrebbe riuscirci, ma provvedero' ad allargare il foro d entrata ;-)
io ti consiglierei magari una mezza noce di cocco...
e infatti c'è sul lato destro vicino al termoriscaldatore,ma non si nota molto tra le foglie
:-))
Volevo poi chiederti hai preso questi njisseni alle onde giusto?
E tu sei a Perugia...
Ma quanto ti sono costati tra pesci e spedizione?
Una cifra BLU
vado di persona :-D
la prima volta che sono andato, Paolo Piccinelli mi ha detto il venerdi sera ,per scherzare, che al sabato mattina sarebbe andato da gianni
non ci ho pensato due volte e sono partito alle 6 di mattina del sabato :-D
andata e ritorno quasi1000 km ma ne vale la pena ;-)
ps azzardo un ipotesi: non è che l'ingresso delle tane è troppo piccolo e il maschio non riesce ad inseminare dall'esterno?
in teoria dovrebbe riuscirci, ma provvedero' ad allargare il foro d entrata ;-)
io ti consiglierei magari una mezza noce di cocco...
e infatti c'è sul lato destro vicino al termoriscaldatore,ma non si nota molto tra le foglie
:-))
Volevo poi chiederti hai preso questi njisseni alle onde giusto?
E tu sei a Perugia...
Ma quanto ti sono costati tra pesci e spedizione?
Una cifra BLU
vado di persona :-D
la prima volta che sono andato, Paolo Piccinelli mi ha detto il venerdi sera ,per scherzare, che al sabato mattina sarebbe andato da gianni
non ci ho pensato due volte e sono partito alle 6 di mattina del sabato :-D
andata e ritorno quasi1000 km ma ne vale la pena ;-)
miccoli ma quei legni da dove li hai recuperati?
miccoli ma quei legni da dove li hai recuperati?
li ho presi dal mio pesciaiolo(anzi fornitore, perche i pesci da lui non ne prendo piu da tempo)
belli eh?
;-)
li ho presi dal mio pesciaiolo(anzi fornitore, perche i pesci da lui non ne prendo piu da tempo)
belli eh?
;-)
aggiornamento di fine mese
:-))
un paio di scatti della vasca, dato che ancora di ripro nemmeno se ne parla lontanamente -28d#
questa è la vasca dove la ceratopteris sta dilagando in maniera esponenziale
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/31gennijsseni001.jpg
;-)
vista da sopra
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/31gennijsseni002.jpg
:-))
sto cercando di fare il meglio per i miei nani , ma ancora lesinano sia i corteggiamenti che , ovviamente le ripro..
pazienteremo
:-))
aggiornamento di fine mese
:-))
un paio di scatti della vasca, dato che ancora di ripro nemmeno se ne parla lontanamente -28d#
questa è la vasca dove la ceratopteris sta dilagando in maniera esponenziale
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/31gennijsseni001.jpg
;-)
vista da sopra
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/31gennijsseni002.jpg
:-))
sto cercando di fare il meglio per i miei nani , ma ancora lesinano sia i corteggiamenti che , ovviamente le ripro..
pazienteremo
:-))
mariocpz
01-02-2009, 00:10
La vasca è veramente stupenda!!! Complimenti...
Mi diresti approssimativamente quanto ti è costato allestirla così?
Intendo tra legni, piante, fondo,illuminazione, co2 ecc..
mariocpz
01-02-2009, 00:10
La vasca è veramente stupenda!!! Complimenti...
Mi diresti approssimativamente quanto ti è costato allestirla così?
Intendo tra legni, piante, fondo,illuminazione, co2 ecc..
uhm..
la plafo mi pare 70 euro su ebay,pratiko 200 altri 70(sempre su e bay)
un sacchetto di fondo fertile dennerle(15), un sacchetto e mezzo di akadama hard quality(12 a sacchetto su e bay) tre radici da 10 euro l una e le piante gia le avevo
:-))
uhm..
la plafo mi pare 70 euro su ebay,pratiko 200 altri 70(sempre su e bay)
un sacchetto di fondo fertile dennerle(15), un sacchetto e mezzo di akadama hard quality(12 a sacchetto su e bay) tre radici da 10 euro l una e le piante gia le avevo
:-))
mariocpz
01-02-2009, 14:35
La pianta galleggiante bellissima un vero spettacolo...ma l'hai legata sul lato destro? dalla foto non si vede bene ma sembra addirittura interrata al fondo per poi propagare in superficie...
Ma come si chiama? vorrei prenderla anche io....
mariocpz
01-02-2009, 14:35
La pianta galleggiante bellissima un vero spettacolo...ma l'hai legata sul lato destro? dalla foto non si vede bene ma sembra addirittura interrata al fondo per poi propagare in superficie...
Ma come si chiama? vorrei prenderla anche io....
è interrata! i rami piu alti hanno preso possesso della vasca :-D
cosi facendo mi aiuta a schermare la luce(180w su 100lt)
è la divina ''ceratopteris cornuta''
;-)
è interrata! i rami piu alti hanno preso possesso della vasca :-D
cosi facendo mi aiuta a schermare la luce(180w su 100lt)
è la divina ''ceratopteris cornuta''
;-)
miccoli ti rinnovo i complimenti della vasca....
Vorrei chiederti un consiglio: mi piaciono molto i cory che hai in vasca e volevo inserirli....Mi chiedevo se sono delicati e se sono un problema per un eventuale covata...
ps spettacolare la ceratopteris!!
miccoli ti rinnovo i complimenti della vasca....
Vorrei chiederti un consiglio: mi piaciono molto i cory che hai in vasca e volevo inserirli....Mi chiedevo se sono delicati e se sono un problema per un eventuale covata...
ps spettacolare la ceratopteris!!
sono delicati quanto un carrarmato :-D pur essendo wild
non sono a conoscenza di predazioni di uova e avannotti da parte dei corydoras,anche perche nel caso mamma e papa apistogramma fanno buona guardia
:-D
sono delicati quanto un carrarmato :-D pur essendo wild
non sono a conoscenza di predazioni di uova e avannotti da parte dei corydoras,anche perche nel caso mamma e papa apistogramma fanno buona guardia
:-D
Complimenti miccoli... sempre meglio questa vasca!!!
da quello che ho capito ancora non sono in piena sintonia i dui apisto giusto? e se mettessi un piccolo gruppo di piccoli caracidi(h. amandae, erytrozonus, sweglesi) fuori biotopo o copenie (biotopo credo) o addirittura una coppia di laetacara tipo dorsigera?!
x esperienza personale ho constatato che i cosidetti pesci bersaglio hanno facilitato la cerazione della coppia... ho registrato molte deposizioni ma ahime nessuna schiusa o cura parentale.
Complimenti miccoli... sempre meglio questa vasca!!!
da quello che ho capito ancora non sono in piena sintonia i dui apisto giusto? e se mettessi un piccolo gruppo di piccoli caracidi(h. amandae, erytrozonus, sweglesi) fuori biotopo o copenie (biotopo credo) o addirittura una coppia di laetacara tipo dorsigera?!
x esperienza personale ho constatato che i cosidetti pesci bersaglio hanno facilitato la cerazione della coppia... ho registrato molte deposizioni ma ahime nessuna schiusa o cura parentale.
sono delicati quanto un carrarmato :-D pur essendo wild
non sono a conoscenza di predazioni di uova e avannotti da parte dei corydoras,anche perche nel caso mamma e papa apistogramma fanno buona guardia
:-D
spesso ho letto che li hanno sconsigliati perche si diceva che resistono agli attacchi della coppia...
vabbe a me piaciono e li metto
:-D
sono delicati quanto un carrarmato :-D pur essendo wild
non sono a conoscenza di predazioni di uova e avannotti da parte dei corydoras,anche perche nel caso mamma e papa apistogramma fanno buona guardia
:-D
spesso ho letto che li hanno sconsigliati perche si diceva che resistono agli attacchi della coppia...
vabbe a me piaciono e li metto
:-D
#36#
non posso sconsigliarteli
:-))
#36#
non posso sconsigliarteli
:-))
mariocpz
02-02-2009, 09:19
è interrata! i rami piu alti hanno preso possesso della vasca :-D
cosi facendo mi aiuta a schermare la luce(180w su 100lt)
è la divina ''ceratopteris cornuta''
;-)
si inftti ho notato che in quella zon sotto è praticamente buio!
Più che schermarti la luce in quella zona te la elimina proprio...beh meglio così, perchè la tana lì sotto è più discreta...e sicuramente dovrebbero gradirla gli apisto...
Cmq ancora complimenti per la vasca!
mariocpz
02-02-2009, 09:19
è interrata! i rami piu alti hanno preso possesso della vasca :-D
cosi facendo mi aiuta a schermare la luce(180w su 100lt)
è la divina ''ceratopteris cornuta''
;-)
si inftti ho notato che in quella zon sotto è praticamente buio!
Più che schermarti la luce in quella zona te la elimina proprio...beh meglio così, perchè la tana lì sotto è più discreta...e sicuramente dovrebbero gradirla gli apisto...
Cmq ancora complimenti per la vasca!
Oscar_bart
02-02-2009, 10:33
non ho potuto far altro che rileggermi tutti i topic di questo fantastico allestimento!! :-)
complimenti davvero!! :-))
domanda da ignorante #12 ...se puoi mi spiegheresti la conducibilità della vasca come la misuri e per quale motivo? ho capito che più o meno serve per riscreare precisamente un biotopo, sbaglio?
Oscar_bart
02-02-2009, 10:33
non ho potuto far altro che rileggermi tutti i topic di questo fantastico allestimento!! :-)
complimenti davvero!! :-))
domanda da ignorante #12 ...se puoi mi spiegheresti la conducibilità della vasca come la misuri e per quale motivo? ho capito che più o meno serve per riscreare precisamente un biotopo, sbaglio?
la misuro con un conduttivimetro :-))
indica la totalita dei sali disciolti in acqua (gh ,kh,torba, fertilizzanti etc etc) ed è piu utile sapere l ec in certe tipologie di vasche , piuttosto che fare i test gh e kh
Complimenti miccoli... sempre meglio questa vasca!!!
da quello che ho capito ancora non sono in piena sintonia i dui apisto giusto? e se mettessi un piccolo gruppo di piccoli caracidi(h. amandae, erytrozonus, sweglesi) fuori biotopo o copenie (biotopo credo) o addirittura una coppia di laetacara tipo dorsigera?!
x esperienza personale ho constatato che i cosidetti pesci bersaglio hanno facilitato la cerazione della coppia... ho registrato molte deposizioni ma ahime nessuna schiusa o cura parentale.
non voglio inserire caracidi di alcun genere poiche grandi predatori sia di uova che di avannotti
preferisco attendere che la coppia si affiati da sola , senza pero' il rischio di vedere predati i nascituri o le uova
;-)
la misuro con un conduttivimetro :-))
indica la totalita dei sali disciolti in acqua (gh ,kh,torba, fertilizzanti etc etc) ed è piu utile sapere l ec in certe tipologie di vasche , piuttosto che fare i test gh e kh
Complimenti miccoli... sempre meglio questa vasca!!!
da quello che ho capito ancora non sono in piena sintonia i dui apisto giusto? e se mettessi un piccolo gruppo di piccoli caracidi(h. amandae, erytrozonus, sweglesi) fuori biotopo o copenie (biotopo credo) o addirittura una coppia di laetacara tipo dorsigera?!
x esperienza personale ho constatato che i cosidetti pesci bersaglio hanno facilitato la cerazione della coppia... ho registrato molte deposizioni ma ahime nessuna schiusa o cura parentale.
non voglio inserire caracidi di alcun genere poiche grandi predatori sia di uova che di avannotti
preferisco attendere che la coppia si affiati da sola , senza pero' il rischio di vedere predati i nascituri o le uova
;-)
mariocpz
02-02-2009, 14:50
non voglio inserire caracidi di alcun genere poiche grandi predatori sia di uova che di avannotti
preferisco attendere che la coppia si affiati da sola , senza pero' il rischio di vedere predati i nascituri o le uova
ma se non erro hai dei cory, e quelli mi sa che te le prederebbero le uova...
mariocpz
02-02-2009, 14:50
non voglio inserire caracidi di alcun genere poiche grandi predatori sia di uova che di avannotti
preferisco attendere che la coppia si affiati da sola , senza pero' il rischio di vedere predati i nascituri o le uova
ma se non erro hai dei cory, e quelli mi sa che te le prederebbero le uova...
Complimenti miccoli... sempre meglio questa vasca!!!
da quello che ho capito ancora non sono in piena sintonia i dui apisto giusto? e se mettessi un piccolo gruppo di piccoli caracidi(h. amandae, erytrozonus, sweglesi) fuori biotopo o copenie (biotopo credo) o addirittura una coppia di laetacara tipo dorsigera?!
x esperienza personale ho constatato che i cosidetti pesci bersaglio hanno facilitato la cerazione della coppia... ho registrato molte deposizioni ma ahime nessuna schiusa o cura parentale.
Con i nijsseni metteresti le dorsigera il tutto in 100litri ??di la verità hai tirato fuori il nome dal cilindro,tipo numeri della tombola ;-) ;-) ;-) ???
miccoli è strano che non ti si riproducano,invece di misurare la cond.,mi posteresti il valore del gh??
Così ti impari! sti nijsseni der caxxo... te l avevo detto che gli inka II erano meglio.. :-D :-D :-D
ancora sostenitore di si pseudo apisto?
le vasche ineccepibili l'acqua dsembra cominciare a colorarsi, xo nei due angoli frontali metterei un po di tenellus
Caspita, mi sono perso i tuoi inka -e35 -e35 ??
Perche dici che sono meglio dei nijsseni ???forma,colore,caratteristiche extra e intra specifiche,corteggiamento deposizione,difesa del territorio,per quale di questi motivi??Anche perche il subcomplex è lo stesso.
Complimenti miccoli... sempre meglio questa vasca!!!
da quello che ho capito ancora non sono in piena sintonia i dui apisto giusto? e se mettessi un piccolo gruppo di piccoli caracidi(h. amandae, erytrozonus, sweglesi) fuori biotopo o copenie (biotopo credo) o addirittura una coppia di laetacara tipo dorsigera?!
x esperienza personale ho constatato che i cosidetti pesci bersaglio hanno facilitato la cerazione della coppia... ho registrato molte deposizioni ma ahime nessuna schiusa o cura parentale.
Con i nijsseni metteresti le dorsigera il tutto in 100litri ??di la verità hai tirato fuori il nome dal cilindro,tipo numeri della tombola ;-) ;-) ;-) ???
miccoli è strano che non ti si riproducano,invece di misurare la cond.,mi posteresti il valore del gh??
Così ti impari! sti nijsseni der caxxo... te l avevo detto che gli inka II erano meglio.. :-D :-D :-D
ancora sostenitore di si pseudo apisto?
le vasche ineccepibili l'acqua dsembra cominciare a colorarsi, xo nei due angoli frontali metterei un po di tenellus
Caspita, mi sono perso i tuoi inka -e35 -e35 ??
Perche dici che sono meglio dei nijsseni ???forma,colore,caratteristiche extra e intra specifiche,corteggiamento deposizione,difesa del territorio,per quale di questi motivi??Anche perche il subcomplex è lo stesso.
fatto TuKo, gh 3
c'è da dire pero' che sono in vasca dal 20 di dicembre,poco piu di un mese
aspetto fiducioso
:-))
fatto TuKo, gh 3
c'è da dire pero' che sono in vasca dal 20 di dicembre,poco piu di un mese
aspetto fiducioso
:-))
miccoli io sono arrivato a 50 giorni in vasca e non si sono riprodotti...
oggi ho effettuato un cambio d'acqua e ho dato un restyling alla vasca se non altro adesso li vedo....prima non li vedevo quasi mai...
Inoltre ho copiato da te ed ho creato un cumulo di pietre che devo dire mi sembra parecchio naturale...
se ti va guarda il mio post nella sezione ciclidi nani e dimmi che ne pensi
miccoli io sono arrivato a 50 giorni in vasca e non si sono riprodotti...
oggi ho effettuato un cambio d'acqua e ho dato un restyling alla vasca se non altro adesso li vedo....prima non li vedevo quasi mai...
Inoltre ho copiato da te ed ho creato un cumulo di pietre che devo dire mi sembra parecchio naturale...
se ti va guarda il mio post nella sezione ciclidi nani e dimmi che ne pensi
purtroppo devo registrare un lutto #07
il cory piu grandicello(quello che è sempre stato il piu martoriato dalle ire del maschio nijsseni) se n è andato -20
l ho trovato riverso sul fondo , con evidenti segni di percosse subite
aveva una lesione alla pinna ventrale destra e segni rossastri sul pancino
non so se sia stato il maschio in prima persona ad infliggergli tali ferite , oppure che se le sia procurate da solo scappando e sbattendo sugli arredi e/o pietre,ma il piccolino non ce l ha fatta #07
avevo gia comunicato di questo accanimento,ma non credevo che potesse arrivare a tale conclusione #07
purtroppo devo registrare un lutto #07
il cory piu grandicello(quello che è sempre stato il piu martoriato dalle ire del maschio nijsseni) se n è andato -20
l ho trovato riverso sul fondo , con evidenti segni di percosse subite
aveva una lesione alla pinna ventrale destra e segni rossastri sul pancino
non so se sia stato il maschio in prima persona ad infliggergli tali ferite , oppure che se le sia procurate da solo scappando e sbattendo sugli arredi e/o pietre,ma il piccolino non ce l ha fatta #07
avevo gia comunicato di questo accanimento,ma non credevo che potesse arrivare a tale conclusione #07
Mi dispiace per il defunto,ma visto chi hai in vasca non mi sorprendere.Non ho mai avuto un ciclide nano, che non abbia mai dato noia ai cory in particolare quando si somministra il mangiare.Una volta che il ciclide capisce che pizzicando i cory,quest'ultimo scappa alzando una nuvola di cibo, è fatta.Da quel momento in poi, sembrano legare la fuga del cory alla presenza di cibo.
In merito al discorso deposizione,con onestà ti dico che non ho tempo(altrimenti lo farei tranquillamente) di andarmi a cercare info nelle altre parti del topic,ma gli esemplari che misure hanno???se hanno una misura uguale o superiore ai 4 cm,possono riprodursi e il fatto che non lo facciano(do per scontato temperatura idonea e somministrazione di cibo adeguato),potrebbe dipendere,parere personale, dal gh troppo basso.
Mi dispiace per il defunto,ma visto chi hai in vasca non mi sorprendere.Non ho mai avuto un ciclide nano, che non abbia mai dato noia ai cory in particolare quando si somministra il mangiare.Una volta che il ciclide capisce che pizzicando i cory,quest'ultimo scappa alzando una nuvola di cibo, è fatta.Da quel momento in poi, sembrano legare la fuga del cory alla presenza di cibo.
In merito al discorso deposizione,con onestà ti dico che non ho tempo(altrimenti lo farei tranquillamente) di andarmi a cercare info nelle altre parti del topic,ma gli esemplari che misure hanno???se hanno una misura uguale o superiore ai 4 cm,possono riprodursi e il fatto che non lo facciano(do per scontato temperatura idonea e somministrazione di cibo adeguato),potrebbe dipendere,parere personale, dal gh troppo basso.
il maschio è molto piu grande, sara' sui 5 cm e mezzo
la femmina invece rasenta proprio i 4 cm.
per ora pero' voglio aspettare senza fare grossi cambiamenti per quanto riguarda la chimica della vasca,magari la piccina è ancora giovane
intanto mi sono divertito a fare un paio di scatti alla vasca..''da sotto''
;-)
ecco cosa vedono i pesci da dentro la vasca :-D
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/03feb003.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/03feb002.jpg
;-)
il maschio è molto piu grande, sara' sui 5 cm e mezzo
la femmina invece rasenta proprio i 4 cm.
per ora pero' voglio aspettare senza fare grossi cambiamenti per quanto riguarda la chimica della vasca,magari la piccina è ancora giovane
intanto mi sono divertito a fare un paio di scatti alla vasca..''da sotto''
;-)
ecco cosa vedono i pesci da dentro la vasca :-D
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/03feb003.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/03feb002.jpg
;-)
bellissima anche questa vasca #25
bellissima anche questa vasca #25
mariocpz
03-02-2009, 23:22
si veramente stupenda la ceratopteris che ti ha infestato la superficie...
Ma dimmi perchè con il GH troppo basso non si riproducono gli apistogramma?
A quanto tieni il valore PH adesso?
mariocpz
03-02-2009, 23:22
si veramente stupenda la ceratopteris che ti ha infestato la superficie...
Ma dimmi perchè con il GH troppo basso non si riproducono gli apistogramma?
A quanto tieni il valore PH adesso?
so di gente che riproduce con gh pari a 2 #24 ,non so quanto possa influire
il ph è a 6 spaccato
;-)
so di gente che riproduce con gh pari a 2 #24 ,non so quanto possa influire
il ph è a 6 spaccato
;-)
elmagico82
04-02-2009, 14:18
MAu fantastica...ma nn cresce emersa?
elmagico82
04-02-2009, 14:18
MAu fantastica...ma nn cresce emersa?
un po si , esce un paio di cm dalla superficie #36#
un po si , esce un paio di cm dalla superficie #36#
kingdjin
04-02-2009, 18:08
Miccoli complimentoni per la vasca..la ceratopteris ha deciso di invaderti anche casa tua?tra un pò te la ritroverai nella vasca da bagno ,nel ditè e nel lavandino... complimenti davvero è motlo naturale...io amo le vasche buie...
kingdjin
04-02-2009, 18:08
Miccoli complimentoni per la vasca..la ceratopteris ha deciso di invaderti anche casa tua?tra un pò te la ritroverai nella vasca da bagno ,nel ditè e nel lavandino... complimenti davvero è motlo naturale...io amo le vasche buie...
ora copre la superficie per 3/4 di vasca ma secondo me entro la settimana la dovrebbe coprire interamente :-D
in piu , ho notato che sta nascendo anche in altr parti di vasca(probabilmente si sta propagando nel fondo tramite le radici..e non concimo in colonna,ha solo unpo di fondo fertile sul retro #36#
ora copre la superficie per 3/4 di vasca ma secondo me entro la settimana la dovrebbe coprire interamente :-D
in piu , ho notato che sta nascendo anche in altr parti di vasca(probabilmente si sta propagando nel fondo tramite le radici..e non concimo in colonna,ha solo unpo di fondo fertile sul retro #36#
kingdjin
04-02-2009, 18:19
Fantastico...complimenti ancora!
kingdjin
04-02-2009, 18:19
Fantastico...complimenti ancora!
troppo buono
mi sa che gli unici a non apprezzare la vasca sono coloro che lo popolano. -28d#
orsu', nijsseni, fornicate!
:-D
troppo buono
mi sa che gli unici a non apprezzare la vasca sono coloro che lo popolano. -28d#
orsu', nijsseni, fornicate!
:-D
mariocpz
05-02-2009, 12:35
Non preccuparti , dagli tempo...e con la Primavera qualcosa succede.
C'è chi sostiene che ci sono dei Periodi dell'anno in cui i Pesci formano coppia più facilmente e si riproducono...
Io sono fiducioso...
Magari stimola alzando di 1/2 gradi la temp. e somministra spesso cibo ULTRA proteico....
mariocpz
05-02-2009, 12:35
Non preccuparti , dagli tempo...e con la Primavera qualcosa succede.
C'è chi sostiene che ci sono dei Periodi dell'anno in cui i Pesci formano coppia più facilmente e si riproducono...
Io sono fiducioso...
Magari stimola alzando di 1/2 gradi la temp. e somministra spesso cibo ULTRA proteico....
prendono il chironomus tre volte a settimana, e spesso anche l artemia liofilizzata,oltre ai vari mangimi in scaglie o granulare,e le chioccioline che ogni tanto schiaccio #18
non bisogna esagerare pero' sia con la quantita' che con la qualita di cibo coi ciclidi nani,poiche hanno ilpancino delicato e sono a rischio di occlusioni intenstinali
#36#
prendono il chironomus tre volte a settimana, e spesso anche l artemia liofilizzata,oltre ai vari mangimi in scaglie o granulare,e le chioccioline che ogni tanto schiaccio #18
non bisogna esagerare pero' sia con la quantita' che con la qualita di cibo coi ciclidi nani,poiche hanno ilpancino delicato e sono a rischio di occlusioni intenstinali
#36#
mariocpz
05-02-2009, 14:03
si infatti....sono troppo delicati...ne so qualcosa a mie spese
mariocpz
05-02-2009, 14:03
si infatti....sono troppo delicati...ne so qualcosa a mie spese
Adesso è giunto il momento di fare due foto agli inquilini...dai appostati..e che bel menù ;-)
Adesso è giunto il momento di fare due foto agli inquilini...dai appostati..e che bel menù ;-)
sembrasse facile
le foto vengono sempre mosse, come se sapessero il momento in cui schiaccio il pulsante -28d#
sembrasse facile
le foto vengono sempre mosse, come se sapessero il momento in cui schiaccio il pulsante -28d#
mariocpz
05-02-2009, 22:32
miccoli, magari fai un bel video di qualche minuto, lo carichi su youtube e poi ci posti il link che ce lo andiamo a guardare....
mariocpz
05-02-2009, 22:32
miccoli, magari fai un bel video di qualche minuto, lo carichi su youtube e poi ci posti il link che ce lo andiamo a guardare....
UHM.. #24
meglio se mi apposto tipo viet cong e scatto 60000 foto e poi scelgo le meno mosse
:-))
UHM.. #24
meglio se mi apposto tipo viet cong e scatto 60000 foto e poi scelgo le meno mosse
:-))
miccoli, aiutati appoggiando la macchina fotografica su qualche superficie ferma...somministra da mangiare e se i tuoi sono di quelli che si fiondano sul cibo mentre mangiano gli fai il set fotografico senza flash #36#
miccoli, aiutati appoggiando la macchina fotografica su qualche superficie ferma...somministra da mangiare e se i tuoi sono di quelli che si fiondano sul cibo mentre mangiano gli fai il set fotografico senza flash #36#
ahm..
non è che mi trema la mano..è che si muovono in continuazione, specialmente quando sto per premere il pulsante :-D
ahm..
non è che mi trema la mano..è che si muovono in continuazione, specialmente quando sto per premere il pulsante :-D
prova a puntarne uno quando dai da mangiare, e premere il a metà(se hai una compatta generalmente così ti mette a fuoco) poi aspetta che ci ripassi e premi a fondo, coì scatta nell'esatto momento che volevi, e magari si riesce a prendere in un moento che è fermo.
magari aiutati con una lampada non troppo potente puntata li, visto che la vasca è buoia i tempi d'esposizione dovranno essere grandi, così magari li riduci e riesci ad evitare il mosso.
poi dico tanto ma non riesco nemmeno a fotografare bene i neon -28d# -28d#
prova a puntarne uno quando dai da mangiare, e premere il a metà(se hai una compatta generalmente così ti mette a fuoco) poi aspetta che ci ripassi e premi a fondo, coì scatta nell'esatto momento che volevi, e magari si riesce a prendere in un moento che è fermo.
magari aiutati con una lampada non troppo potente puntata li, visto che la vasca è buoia i tempi d'esposizione dovranno essere grandi, così magari li riduci e riesci ad evitare il mosso.
poi dico tanto ma non riesco nemmeno a fotografare bene i neon -28d# -28d#
poi dico tanto ma non riesco nemmeno a fotografare bene i neon
:-D :-D :-D
provero'..non stasera, ma provero'
;-)
poi dico tanto ma non riesco nemmeno a fotografare bene i neon
:-D :-D :-D
provero'..non stasera, ma provero'
;-)
sono riuscito a fare qualche scatto, ma la vasca ormai è molto buia, nonostante i 180 w su 100 lt
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/09feb002.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/09feb004.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/09feb005.jpg
la femmina è malefica, prende il colore solo in presenza del chironomus -28d#
sono riuscito a fare qualche scatto, ma la vasca ormai è molto buia, nonostante i 180 w su 100 lt
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/09feb002.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/09feb004.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/09feb005.jpg
la femmina è malefica, prende il colore solo in presenza del chironomus -28d#
180 wat su 100 litri?!?!?! -05
180 wat su 100 litri?!?!?! -05
grandissimo quante ceres ti sono costate queste due foto :-D
grandissimo quante ceres ti sono costate queste due foto :-D
bella ora si che acque scure :-))
bella ora si che acque scure :-))
oggi ancora niente, ma provvedero'
:-D
oggi ancora niente, ma provvedero'
:-D
Oscar_bart
09-02-2009, 20:00
complimenti davvero... #25
Oscar_bart
09-02-2009, 20:00
complimenti davvero... #25
mariocpz
09-02-2009, 21:12
e ti credo che è buia...hai quella ceratopteris che ti scherma quasi completamente la luce!!!!! #22
Ma di ripro ancora niente????
mariocpz
09-02-2009, 21:12
e ti credo che è buia...hai quella ceratopteris che ti scherma quasi completamente la luce!!!!! #22
Ma di ripro ancora niente????
oh! finalmente!! :-))
beh, giusto cosìì in fondo, io sono risucito a fotografare decentemente dei neon :-D :-D (ero avvantaggiato da una reflex xo #23 )
sempre molto bella la vasca, e simpatici gli inquilini!
oh! finalmente!! :-))
beh, giusto cosìì in fondo, io sono risucito a fotografare decentemente dei neon :-D :-D (ero avvantaggiato da una reflex xo #23 )
sempre molto bella la vasca, e simpatici gli inquilini!
maurizio una domanda: ma perche hai messo il fondo marrone se i pesci sono marroni?
non ti conveniva mettere come fondo della sabbia bianca o un altro colore pur sempre naturale?
maurizio una domanda: ma perche hai messo il fondo marrone se i pesci sono marroni?
non ti conveniva mettere come fondo della sabbia bianca o un altro colore pur sempre naturale?
il fondo marrone mica deve essere in coordinato coi pesci :-D
scherzi a parte, i pesci non sono marroni, la femmina ha un giallo bellissimo, solo che lo sfoggia soltanto in certe occasioni -28d#
il maschio, visto dal vivo ha delle sfumature violacee ,bordatura della coda rosso fuoco, e le lunghe pinne pettorali giallissime,,ma come dicevo poc anzi le foto non gli rendono giustizia(specialmente con la mia foto -28d# camera )
spero in futuro di prenderne una migliore #36#
il fondo marrone mica deve essere in coordinato coi pesci :-D
scherzi a parte, i pesci non sono marroni, la femmina ha un giallo bellissimo, solo che lo sfoggia soltanto in certe occasioni -28d#
il maschio, visto dal vivo ha delle sfumature violacee ,bordatura della coda rosso fuoco, e le lunghe pinne pettorali giallissime,,ma come dicevo poc anzi le foto non gli rendono giustizia(specialmente con la mia foto -28d# camera )
spero in futuro di prenderne una migliore #36#
miccoli,
sono stupendi,sono indeciso se sono più belli gli esemplari o la vasca... -11 #70
miccoli,
sono stupendi,sono indeciso se sono più belli gli esemplari o la vasca... -11 #70
i nijsseni non li ho mai visti di persona quindi mi devo limitare alla foto...
Comunque ho pensato a quello visto che praticamente sei partito con l'idea di una vasca da riproduzione per nijsseni tutto qui.
La vasca è bellissima cosi com'è pero magari pensavo che con un fondo costituito da sabbia chiara(non necessariamente bianca) i colori e le sfumature dei pesciozzi sarebbero state evidenziate ancor di piu #36#
magari mi sbaglio e dal vivo e tutta un 'altra cosa ;-)
ps sbaglio o hai un po di alghe?
i nijsseni non li ho mai visti di persona quindi mi devo limitare alla foto...
Comunque ho pensato a quello visto che praticamente sei partito con l'idea di una vasca da riproduzione per nijsseni tutto qui.
La vasca è bellissima cosi com'è pero magari pensavo che con un fondo costituito da sabbia chiara(non necessariamente bianca) i colori e le sfumature dei pesciozzi sarebbero state evidenziate ancor di piu #36#
magari mi sbaglio e dal vivo e tutta un 'altra cosa ;-)
ps sbaglio o hai un po di alghe?
Proprio una bella "vaschetta"...... :-))
Occhio all'espansione della Ceratopteris, perchè tra un pò avrai le sue radici (anche fuori dal substrato) ovunque...... :-))
Per riuscire a fotografare al meglio una vasca "semibuia" (con luci forti e zone buie), prova ad usare un cavalletto, punta il centro dell'inquadratura su un punto buio della vasca (se hai la selezione dell'esposizione SPOT è anche meglio), spingi per metà il pulsante di scatto, poi ricomponi l'inquadratura con al centro la vasca e scatta.
Oppure prova ad inquadrare più dall'alto, senza prendere nell'inquadratura le luci della vasca.
Oppure (sempre se ne hai la possibilità) sovraesponi di 1/3 o di 1/2 l'esposizione e poi correggi in postproduzione gli eventuali spari di bianco.
Per le foto ai pesciolotti, devi solo armarti di santa pazienza, stazionare fisso davanti alla vasca con la fotocamera (per abituarli alla presenza) e scattare mentre dai loro il cibo in un punto prescelto e più illuminato possibile dell'acquario. Una lampada esterna puntata obliqua (per evitare riflessi) sul vetro frontale può aiutarti nell'evitare i tempi lunghi ed il mosso. Magari poi, se puoi regolare gli ISO, mettili più alti possibili ;-)
Proprio una bella "vaschetta"...... :-))
Occhio all'espansione della Ceratopteris, perchè tra un pò avrai le sue radici (anche fuori dal substrato) ovunque...... :-))
Per riuscire a fotografare al meglio una vasca "semibuia" (con luci forti e zone buie), prova ad usare un cavalletto, punta il centro dell'inquadratura su un punto buio della vasca (se hai la selezione dell'esposizione SPOT è anche meglio), spingi per metà il pulsante di scatto, poi ricomponi l'inquadratura con al centro la vasca e scatta.
Oppure prova ad inquadrare più dall'alto, senza prendere nell'inquadratura le luci della vasca.
Oppure (sempre se ne hai la possibilità) sovraesponi di 1/3 o di 1/2 l'esposizione e poi correggi in postproduzione gli eventuali spari di bianco.
Per le foto ai pesciolotti, devi solo armarti di santa pazienza, stazionare fisso davanti alla vasca con la fotocamera (per abituarli alla presenza) e scattare mentre dai loro il cibo in un punto prescelto e più illuminato possibile dell'acquario. Una lampada esterna puntata obliqua (per evitare riflessi) sul vetro frontale può aiutarti nell'evitare i tempi lunghi ed il mosso. Magari poi, se puoi regolare gli ISO, mettili più alti possibili ;-)
ps sbaglio o hai un po di alghe?
no non sono alghe #23 sono le muffe d avvio sui legni che dopo 3 mesi ancora sono presenti, ma hanno cambiato colore.. #24
solo un po di puntiformi sul vetro da raschiare sabato :-))
ps DEVO acquistare una digitale seria..avete idee, prezzi e modelli da suggerirmi?(p.s. non vorrei svenarmi oltremodo :-D )
ps sbaglio o hai un po di alghe?
no non sono alghe #23 sono le muffe d avvio sui legni che dopo 3 mesi ancora sono presenti, ma hanno cambiato colore.. #24
solo un po di puntiformi sul vetro da raschiare sabato :-))
ps DEVO acquistare una digitale seria..avete idee, prezzi e modelli da suggerirmi?(p.s. non vorrei svenarmi oltremodo :-D )
nonostante tutta quella luce non hai alghe..non mi spiego come diavolo sia possibile
ti invidioooooooo...anzi ringrazia l'invasione di quella pianta #18
nonostante tutta quella luce non hai alghe..non mi spiego come diavolo sia possibile
ti invidioooooooo...anzi ringrazia l'invasione di quella pianta #18
anzi ringrazia l'invasione di quella pianta
è proprio a causa della schermatura della cera e delle galleggianti
adesso cresce emersa di circa 10 cm fuori dall acqua #23
è veramente ''esplosiva''
;-)
anzi ringrazia l'invasione di quella pianta
è proprio a causa della schermatura della cera e delle galleggianti
adesso cresce emersa di circa 10 cm fuori dall acqua #23
è veramente ''esplosiva''
;-)
kingdjin
10-02-2009, 19:59
Questa vasca mi piace un bordello....come posso non complimentarmi con te=???Grandioso!
kingdjin
10-02-2009, 19:59
Questa vasca mi piace un bordello....come posso non complimentarmi con te=???Grandioso!
miccoli, secondo me se vuoi una bella digitale passa ad una reflex, se ti paice fotografare ti diverti molto di più ;-) questo ovviamente se non ti serve solo per la vasca.. io ne ho da pochissimo presa una ed è un paradiso in confronto.
questo se ti puoi permettere sui 500 euro per una digitale(ho risparmiato per un anno + il singolo regalone natalizio, uniche spese in acquario #19 ). altrimenti per le compattine passo la palla :-)
miccoli, secondo me se vuoi una bella digitale passa ad una reflex, se ti paice fotografare ti diverti molto di più ;-) questo ovviamente se non ti serve solo per la vasca.. io ne ho da pochissimo presa una ed è un paradiso in confronto.
questo se ti puoi permettere sui 500 euro per una digitale(ho risparmiato per un anno + il singolo regalone natalizio, uniche spese in acquario #19 ). altrimenti per le compattine passo la palla :-)
capperi. un cinquecentino?
#24
devo meditarci su #24
Questa vasca mi piace un bordello....come posso non complimentarmi con te=???Grandioso!
troppo buono ;-)
capperi. un cinquecentino?
#24
devo meditarci su #24
Questa vasca mi piace un bordello....come posso non complimentarmi con te=???Grandioso!
troppo buono ;-)
beh, no, trovi anche a meno modelli leggermente più vecchi, se poi ti butti sull'usato credo ancora meno, avevo sentito di un 350 per una "buona" usata, ma purtroppo quando mi sono interessato ho preferito il nuovo, tanto sarà una macchina che mi porterò negli anni, ok che il consumismo avanza, ma a tutto c'è un limite :-)
beh, no, trovi anche a meno modelli leggermente più vecchi, se poi ti butti sull'usato credo ancora meno, avevo sentito di un 350 per una "buona" usata, ma purtroppo quando mi sono interessato ho preferito il nuovo, tanto sarà una macchina che mi porterò negli anni, ok che il consumismo avanza, ma a tutto c'è un limite :-)
devo dare un occhiata su e-bay ;-)
:-))
devo dare un occhiata su e-bay ;-)
:-))
io ho una 1000D ma faccio schifo lo stesso a fotografare #07
io ho una 1000D ma faccio schifo lo stesso a fotografare #07
ho messo le foto nel mio topic qua e si vede che sono una pippa :-D
ho messo le foto nel mio topic qua e si vede che sono una pippa :-D
se l'acquario è bello si vede anke se le foto non sono di qualità ;-)
se l'acquario è bello si vede anke se le foto non sono di qualità ;-)
lo spero vivamente, poiche separarmi da un cinquecentino ora, è proprio fuori luogo
:-D
lo spero vivamente, poiche separarmi da un cinquecentino ora, è proprio fuori luogo
:-D
te l'abbiam detto tutti che hai una bella vasca....tienilo pure a riposo il cinquecentino XD
te l'abbiam detto tutti che hai una bella vasca....tienilo pure a riposo il cinquecentino XD
ma infatti ho sottolineato che consigliavo una reflex solo se l'avrebbe usata anche per altro e se riteneva un piacere fotografare :-) :-) e cinquecento è anche per eccesso.
se è epr la vasca tieni quella che non le fa male, e la vasca è stupenda comunque sia la foto :-))
ma infatti ho sottolineato che consigliavo una reflex solo se l'avrebbe usata anche per altro e se riteneva un piacere fotografare :-) :-) e cinquecento è anche per eccesso.
se è epr la vasca tieni quella che non le fa male, e la vasca è stupenda comunque sia la foto :-))
ehehhe ormai sul forum sappiamo tutti che miccoli è un pazzo ma non credo fino a questo punto ehehehe
sarebbe un vero spreco prendere una bella macchina fotografica solo per gli acquari...
vabbene che dobbiamo spendere per far girare l'economia ma cosi è troppo :-D :-D :-D :-D
ehehhe ormai sul forum sappiamo tutti che miccoli è un pazzo ma non credo fino a questo punto ehehehe
sarebbe un vero spreco prendere una bella macchina fotografica solo per gli acquari...
vabbene che dobbiamo spendere per far girare l'economia ma cosi è troppo :-D :-D :-D :-D
Maurizio, se vuoi una compatta di qualità, buttati sulle Panasonic Lumix ed in particolare su questa -->http://www.e-key.it/product_info.php?products_id=4047 (è della stessa serie di quella mia, con cui ho fatto tutte le foto postate finora qui su AP, prima dell'arrivo della Canon.....), ma anche questa è ottima --> http://www.diginetstore.it/vis_dettaglio.php?primo_livello=menu&id_livello=1161....... ;-)
Riguardo all'acquario: cavolo, hai ancora le muffe dopo 3 mesi?!? Potrebbe anche essere colpa dei valori acidi presenti in vasca.....
Maurizio, se vuoi una compatta di qualità, buttati sulle Panasonic Lumix ed in particolare su questa -->http://www.e-key.it/product_info.php?products_id=4047 (è della stessa serie di quella mia, con cui ho fatto tutte le foto postate finora qui su AP, prima dell'arrivo della Canon.....), ma anche questa è ottima --> http://www.diginetstore.it/vis_dettaglio.php?primo_livello=menu&id_livello=1161....... ;-)
Riguardo all'acquario: cavolo, hai ancora le muffe dopo 3 mesi?!? Potrebbe anche essere colpa dei valori acidi presenti in vasca.....
Riguardo all'acquario: cavolo, hai ancora le muffe dopo 3 mesi?!? Potrebbe anche essere colpa dei valori acidi presenti in vasca.....
anche secondo me #36#
grazie dei link, in giornata ci do un occhiata ;-)
Riguardo all'acquario: cavolo, hai ancora le muffe dopo 3 mesi?!? Potrebbe anche essere colpa dei valori acidi presenti in vasca.....
anche secondo me #36#
grazie dei link, in giornata ci do un occhiata ;-)
guardate ,ragazzi ,che spettacolo la ceratopteris #22
ha dato quel tocco di wild in piu a tutta la vasca, oltre che crescere anche emersa
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/18feb002.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/18feb001.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/18feb003.jpg
da notare le numerose radici che potranno offrire riparo ai futuri avannotti ( -28d# )
;-)
guardate ,ragazzi ,che spettacolo la ceratopteris #22
ha dato quel tocco di wild in piu a tutta la vasca, oltre che crescere anche emersa
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/18feb002.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/18feb001.jpg
http://i46.photobucket.com/albums/f129/miccoli-pg/18feb003.jpg
da notare le numerose radici che potranno offrire riparo ai futuri avannotti ( -28d# )
;-)
Valeriuccio
18-02-2009, 20:11
...stai dando qualcosa di afrodisiaco al maschietto? :-D
Valeriuccio
18-02-2009, 20:11
...stai dando qualcosa di afrodisiaco al maschietto? :-D
kingdjin
18-02-2009, 20:18
Io amo la tua vasca...questa è natura #25 #25 #25 #25 #25
kingdjin
18-02-2009, 20:18
Io amo la tua vasca...questa è natura #25 #25 #25 #25 #25
...stai dando qualcosa di afrodisiaco al maschietto?
ad entrambi, non solo a lui
do chironomus tre volte a settimana,artemia liofilizzata due volte la settimana e alterno con mangime in fiocchi, granulare di sottile diametro,mangime vegetale(sera flora) zucchine , piselli ,zucca e chioccioline #18 che schiaccio ogni giorno :-D
credo che comunque , quando sara' il momento lo faranno da soli, senza stratagemmi alcuni,no si puo forzare la natura #36#
Io amo la tua vasca...questa è natura
non esageriamo, a volte basta non imporre troppo le proprie regole,e le vasche escono fuori da sole ;-)
...stai dando qualcosa di afrodisiaco al maschietto?
ad entrambi, non solo a lui
do chironomus tre volte a settimana,artemia liofilizzata due volte la settimana e alterno con mangime in fiocchi, granulare di sottile diametro,mangime vegetale(sera flora) zucchine , piselli ,zucca e chioccioline #18 che schiaccio ogni giorno :-D
credo che comunque , quando sara' il momento lo faranno da soli, senza stratagemmi alcuni,no si puo forzare la natura #36#
Io amo la tua vasca...questa è natura
non esageriamo, a volte basta non imporre troppo le proprie regole,e le vasche escono fuori da sole ;-)
ank'io amo la tua vasca!!
è spettacolare!!!!!
i complimenti non sono mai pochi per questa vasca
ank'io amo la tua vasca!!
è spettacolare!!!!!
i complimenti non sono mai pochi per questa vasca
piano coi complimenti ragazzi, senno mi monto la testa
:-D :-D :-D
piano coi complimenti ragazzi, senno mi monto la testa
:-D :-D :-D
veramente paurosa ad oggi #25
ma gli inquilini non è che non si ignorano e quindi ninete umh ........per il colore dell'acqua #13
veramente paurosa ad oggi #25
ma gli inquilini non è che non si ignorano e quindi ninete umh ........per il colore dell'acqua #13
Paolo Piccinelli
19-02-2009, 16:58
ma gli inquilini non è che non si ignorano e quindi ninete umh ........per il colore dell'acqua
Ci sono diversi studiosi che affermano che i pesci amazzonici sono così colorati proprio perchè l'acqua è scura... se non fossero colorat, semplicemente non riuscirebbero a vedersi nemmeno di giorno in acqua color coca-cola.
D'altro canto l'acqua scura li protegge dagli attacchi dei predatori... la visibilità lungo il corso principale del Rio Negro è meno di 30 cm, quindi i pesci non hanno bisogno di livree "mimetiche" ;-)
...scusate l'OT, ma mi sembrava interessante #13
Paolo Piccinelli
19-02-2009, 16:58
ma gli inquilini non è che non si ignorano e quindi ninete umh ........per il colore dell'acqua
Ci sono diversi studiosi che affermano che i pesci amazzonici sono così colorati proprio perchè l'acqua è scura... se non fossero colorat, semplicemente non riuscirebbero a vedersi nemmeno di giorno in acqua color coca-cola.
D'altro canto l'acqua scura li protegge dagli attacchi dei predatori... la visibilità lungo il corso principale del Rio Negro è meno di 30 cm, quindi i pesci non hanno bisogno di livree "mimetiche" ;-)
...scusate l'OT, ma mi sembrava interessante #13
infatti...non la sapevo questa cosa #36# #36#
infatti...non la sapevo questa cosa #36# #36#
complimenti per la vasca
#25 #25 #25
è molto ma molto suggestiva con quella zona in ombra tipo foresta
complimenti per la vasca
#25 #25 #25
è molto ma molto suggestiva con quella zona in ombra tipo foresta
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |