Visualizza la versione completa : X IKE ....come si riconosce il fito maturo???
amici allevatori....
ho qualche pulce nell'orecchio.......IKE grazie per le guide.....e la disponibilità....ma ho letto....
50000 cell/ml....??
immagino sia 50000 cellule a millilitro.... #13
credo. #13 .... serva un microscopio elettronico???
...ma............... a livello hobbistico.....
l'unico mezzo per valutare il fito, è il colore????
e poi.....
con un prelievo del 20 % giornaliero....e reintegro con acqua fresca(nuova)senza fertilizzare.......quanto può durare una coltura???
e i primi 7 giorni di vita degli ocellaris in che percentuale devo aggiungere giornalmente fito alle larve???
avrei altre 3000 domande...... #17
ciao
grazie ike
amici allevatori....
ho qualche pulce nell'orecchio.......IKE grazie per le guide.....e la disponibilità....ma ho letto....
50000 cell/ml....??
immagino sia 50000 cellule a millilitro.... #13
credo. #13 .... serva un microscopio elettronico???
...ma............... a livello hobbistico.....
l'unico mezzo per valutare il fito, è il colore????
e poi.....
con un prelievo del 20 % giornaliero....e reintegro con acqua fresca(nuova)senza fertilizzare.......quanto può durare una coltura???
e i primi 7 giorni di vita degli ocellaris in che percentuale devo aggiungere giornalmente fito alle larve???
avrei altre 3000 domande...... #17
ciao
grazie ike
sebyorof
01-12-2008, 01:34
acqua1, dal colore capisci molto, servendoti di un microscopio (non elettronico perchè eccessivo) puoi vedere le alghe. se si tratta ad esempio delle più comuni Nannochloropsis che è un'alga unicellulare puoi vedere se la coltura è inquinata o meno ma sapere il numero di cellule è molto difficile. ;-)
però aspettiamo cosa dice Ike!
sebyorof
01-12-2008, 01:34
acqua1, dal colore capisci molto, servendoti di un microscopio (non elettronico perchè eccessivo) puoi vedere le alghe. se si tratta ad esempio delle più comuni Nannochloropsis che è un'alga unicellulare puoi vedere se la coltura è inquinata o meno ma sapere il numero di cellule è molto difficile. ;-)
però aspettiamo cosa dice Ike!
ciaosebyorof
si immagino che non sia possibile in casa..senza gli opportuni strumenti....stabilire il numero di cellule....si potrebbe analizzare un campione di 0,001 ml e contare 50 cellulle.... #13 ..non lo sò......sto improvvisando.....
ciaosebyorof
si immagino che non sia possibile in casa..senza gli opportuni strumenti....stabilire il numero di cellule....si potrebbe analizzare un campione di 0,001 ml e contare 50 cellulle.... #13 ..non lo sò......sto improvvisando.....
ALGRANATI
01-12-2008, 09:07
acqua1, mi ricordo che stefano ALDEBARAN, usava un asticella graduata x vedere se il phito era maturo e in base a i valori che riusciva a scorgere si capiva a che punto era la maturazione....proverò a chiedergli qualche cosa.
per quanto riguarda il phito nelle larve, io lo metto anche x diminuire il prelievo dei rotiferi dato che si riproducono pareccho anche nella vaschettina delle larve
ALGRANATI
01-12-2008, 09:07
acqua1, mi ricordo che stefano ALDEBARAN, usava un asticella graduata x vedere se il phito era maturo e in base a i valori che riusciva a scorgere si capiva a che punto era la maturazione....proverò a chiedergli qualche cosa.
per quanto riguarda il phito nelle larve, io lo metto anche x diminuire il prelievo dei rotiferi dato che si riproducono pareccho anche nella vaschettina delle larve
ikeolivotto
01-12-2008, 11:11
cioa! allora per fare la conta si effettuano delle diluizioni del fito e poi si contano con un microscopio ottico .
se diluisci di 100 volte il numero di cellule che vedi va moltiplicato per 100 se diluisci mille per mille e cosi via. si diluisce per facilitare la conta.
ovviamente il volume che guardi deve essere noto per esempio 10 microlitri o cosi.
a casa mi baserei piu sul colore.
tenere una sola coltura e rischioso ti consiglio di farne diverse e prelevare in modo alterno dalle varie colture
ike
amici allevatori....
ho qualche pulce nell'orecchio.......IKE grazie per le guide.....e la disponibilità....ma ho letto....
50000 cell/ml....??
immagino sia 50000 cellule a millilitro.... #13
credo. #13 .... serva un microscopio elettronico???
...ma............... a livello hobbistico.....
l'unico mezzo per valutare il fito, è il colore????
e poi.....
con un prelievo del 20 % giornaliero....e reintegro con acqua fresca(nuova)senza fertilizzare.......quanto può durare una coltura???
e i primi 7 giorni di vita degli ocellaris in che percentuale devo aggiungere giornalmente fito alle larve???
avrei altre 3000 domande...... #17
ciao
grazie ike
ikeolivotto
01-12-2008, 11:11
cioa! allora per fare la conta si effettuano delle diluizioni del fito e poi si contano con un microscopio ottico .
se diluisci di 100 volte il numero di cellule che vedi va moltiplicato per 100 se diluisci mille per mille e cosi via. si diluisce per facilitare la conta.
ovviamente il volume che guardi deve essere noto per esempio 10 microlitri o cosi.
a casa mi baserei piu sul colore.
tenere una sola coltura e rischioso ti consiglio di farne diverse e prelevare in modo alterno dalle varie colture
ike
amici allevatori....
ho qualche pulce nell'orecchio.......IKE grazie per le guide.....e la disponibilità....ma ho letto....
50000 cell/ml....??
immagino sia 50000 cellule a millilitro.... #13
credo. #13 .... serva un microscopio elettronico???
...ma............... a livello hobbistico.....
l'unico mezzo per valutare il fito, è il colore????
e poi.....
con un prelievo del 20 % giornaliero....e reintegro con acqua fresca(nuova)senza fertilizzare.......quanto può durare una coltura???
e i primi 7 giorni di vita degli ocellaris in che percentuale devo aggiungere giornalmente fito alle larve???
avrei altre 3000 domande...... #17
ciao
grazie ike
per una coltura casalinga basta l'occhio (non molti hanno la possibilità di avere un microscopio in casa)
oppure come dice algranati esistono strumenti (densemetri per microlaghe da non conforndere con quelli utilizzati per verificare la salinità) basati sul principio di secchi (in parole povere il disco utilizzato per vedere la torbidità delle acque)
;-)
per una coltura casalinga basta l'occhio (non molti hanno la possibilità di avere un microscopio in casa)
oppure come dice algranati esistono strumenti (densemetri per microlaghe da non conforndere con quelli utilizzati per verificare la salinità) basati sul principio di secchi (in parole povere il disco utilizzato per vedere la torbidità delle acque)
;-)
grazie mille ike....immaginavo qualcosa di simile.....
50000 cell/ml è il valore perfetto riferito alla maturazione???
può essere maggiore???
grazieALGRANATI, GROSTIK, ;-)
grazie mille ike....immaginavo qualcosa di simile.....
50000 cell/ml è il valore perfetto riferito alla maturazione???
può essere maggiore???
grazieALGRANATI, GROSTIK, ;-)
ikeolivotto
02-12-2008, 14:17
no 50000 e il n cell /ml che abbiamo nella vasca delle larve ;)
grazie mille ike....immaginavo qualcosa di simile.....
50000 cell/ml è il valore perfetto riferito alla maturazione???
può essere maggiore???
grazieALGRANATI, GROSTIK, ;-)
ikeolivotto
02-12-2008, 14:17
no 50000 e il n cell /ml che abbiamo nella vasca delle larve ;)
grazie mille ike....immaginavo qualcosa di simile.....
50000 cell/ml è il valore perfetto riferito alla maturazione???
può essere maggiore???
grazieALGRANATI, GROSTIK, ;-)
[quote="ikeolivotto"]no 50000 e il n cell /ml che abbiamo nella vasca delle larve ;)
ok grazie ike..
quindi avete sperimenteto che questo(50000) è il valore perfetto....
immagino che quindi si possono avere + cell/ml ma è inutile...
ciao
[quote="ikeolivotto"]no 50000 e il n cell /ml che abbiamo nella vasca delle larve ;)
ok grazie ike..
quindi avete sperimenteto che questo(50000) è il valore perfetto....
immagino che quindi si possono avere + cell/ml ma è inutile...
ciao
ikeolivotto
04-12-2008, 13:55
e un discorsi si di sprechi ma anche di eventuale inquinamento dell'acqua. tieni poi conto che la notte le alghe producon CO2 e abbassan il ph. se hai fotoperiodo la notte l'acqua deve assolutamente essere chiara. questo e uno dei motii delle morie notturne.
[quote=ikeolivotto]no 50000 e il n cell /ml che abbiamo nella vasca delle larve ;)
ok grazie ike..
quindi avete sperimenteto che questo(50000) è il valore perfetto....
immagino che quindi si possono avere + cell/ml ma è inutile...
ciao
ikeolivotto
04-12-2008, 13:55
e un discorsi si di sprechi ma anche di eventuale inquinamento dell'acqua. tieni poi conto che la notte le alghe producon CO2 e abbassan il ph. se hai fotoperiodo la notte l'acqua deve assolutamente essere chiara. questo e uno dei motii delle morie notturne.
[quote=ikeolivotto]no 50000 e il n cell /ml che abbiamo nella vasca delle larve ;)
ok grazie ike..
quindi avete sperimenteto che questo(50000) è il valore perfetto....
immagino che quindi si possono avere + cell/ml ma è inutile...
ciao
LLorenzo
04-12-2008, 14:47
e un discorsi si di sprechi ma anche di eventuale inquinamento dell'acqua. tieni poi conto che la notte le alghe producon CO2 e abbassan il ph. se hai fotoperiodo la notte l'acqua deve assolutamente essere chiara. questo e uno dei motii delle morie notturne.
[quote=ikeolivotto]no 50000 e il n cell /ml che abbiamo nella vasca delle larve ;)
ok grazie ike..
quindi avete sperimenteto che questo(50000) è il valore perfetto....
immagino che quindi si possono avere + cell/ml ma è inutile...
ciao
ottima riflessione.
LLorenzo
04-12-2008, 14:47
e un discorsi si di sprechi ma anche di eventuale inquinamento dell'acqua. tieni poi conto che la notte le alghe producon CO2 e abbassan il ph. se hai fotoperiodo la notte l'acqua deve assolutamente essere chiara. questo e uno dei motii delle morie notturne.
[quote=ikeolivotto]no 50000 e il n cell /ml che abbiamo nella vasca delle larve ;)
ok grazie ike..
quindi avete sperimenteto che questo(50000) è il valore perfetto....
immagino che quindi si possono avere + cell/ml ma è inutile...
ciao
ottima riflessione.
e un discorsi si di sprechi ma anche di eventuale inquinamento dell'acqua. tieni poi conto che la notte le alghe producon CO2 e abbassan il ph. se hai fotoperiodo la notte l'acqua deve assolutamente essere chiara. questo e uno dei motii delle morie notturne.
mooolto interessante...prof.... :-))
a questo punto è indispensabile il microscopio per fare le cose bene....per natale ho trovato cosa regalarmi......
che ingrandimento è sufficente per contare il fito ??
e in generale anche per i rotiferi o le varie colture ???
e un discorsi si di sprechi ma anche di eventuale inquinamento dell'acqua. tieni poi conto che la notte le alghe producon CO2 e abbassan il ph. se hai fotoperiodo la notte l'acqua deve assolutamente essere chiara. questo e uno dei motii delle morie notturne.
mooolto interessante...prof.... :-))
a questo punto è indispensabile il microscopio per fare le cose bene....per natale ho trovato cosa regalarmi......
che ingrandimento è sufficente per contare il fito ??
e in generale anche per i rotiferi o le varie colture ???
ALGRANATI
05-12-2008, 19:22
ikeolivotto, FERMI TUTTI...................PROFF2.....ma quindi la notte è meglio non avere phito innsieme alle larve???? #24 #24
ALGRANATI
05-12-2008, 19:22
ikeolivotto, FERMI TUTTI...................PROFF2.....ma quindi la notte è meglio non avere phito innsieme alle larve???? #24 #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |