Visualizza la versione completa : Me la spiegate per favore??
Sarò sicuramente tardo, ma spiegatemi almento quanto!
Non capisco l'evidente contraddizione che si palesa quando si tratta il calo del costo dell'energia o carburante.
Oggi l'ennesima notizia che mi ha fatto venire le scintille al cervello #19
Allora vi pongo la questione con parole poverissime:
Aumenta il costo del carburante (fino a 1,50 e passa per il diesel) e ovviamente è un disastro. Poi è calato (qua a san marino a siamo a 1,07 per il diesel) ma i giornalisti parlano di catastrofe. (Sono daccordo che questo denota recessione ma volevamo andare ancora avanti ed arrivare a 300 dollari al barile?? Non sarebbe stato peggio??)
Stamattina è uscito questo articolo, http://www.corriere.it/economia/08_novembre_25/tariffe_gas_luce_c18cdd5c-bb14-11dd-9330-00144f02aabc.shtml ; spiegatemi perchè "il blocco delle tariffe sarebbe SVANTAGGIOSO per i cittadini"......
PERCHE'?
Sarò sicuramente tardo, ma spiegatemi almento quanto!
Non capisco l'evidente contraddizione che si palesa quando si tratta il calo del costo dell'energia o carburante.
Oggi l'ennesima notizia che mi ha fatto venire le scintille al cervello #19
Allora vi pongo la questione con parole poverissime:
Aumenta il costo del carburante (fino a 1,50 e passa per il diesel) e ovviamente è un disastro. Poi è calato (qua a san marino a siamo a 1,07 per il diesel) ma i giornalisti parlano di catastrofe. (Sono daccordo che questo denota recessione ma volevamo andare ancora avanti ed arrivare a 300 dollari al barile?? Non sarebbe stato peggio??)
Stamattina è uscito questo articolo, http://www.corriere.it/economia/08_novembre_25/tariffe_gas_luce_c18cdd5c-bb14-11dd-9330-00144f02aabc.shtml ; spiegatemi perchè "il blocco delle tariffe sarebbe SVANTAGGIOSO per i cittadini"......
PERCHE'?
Questo topic me lo seguo perche oltre l'oggetto della discussione spero di capire altre "cosucce" di contorno che vado a spiegare.
L'aumento del diesel fu ovviamente dettato dall'aumento del petrolio e fin qua sembra tutto lineare.Quello che non capisco è il perché le tariffe del diesel,se pur in calo, non sono tornate a quelle di circa un anno e mezzo fa,capisco che sarebbe di difficile attuazione,ma comprenderei che ci fosse una differenza di qualche centesimo e non di decine.
Altra,ed ultima, "cosuccia" è che a fronte dell'aumento del diesel segui un impennata dei costi di consumi,mi riferisco a luce,gas,pane,pasta,ect.ect..... Ora che il diesel è in calo perché questi prezzi restano invariati e persiste l'aumento???
Questo topic me lo seguo perche oltre l'oggetto della discussione spero di capire altre "cosucce" di contorno che vado a spiegare.
L'aumento del diesel fu ovviamente dettato dall'aumento del petrolio e fin qua sembra tutto lineare.Quello che non capisco è il perché le tariffe del diesel,se pur in calo, non sono tornate a quelle di circa un anno e mezzo fa,capisco che sarebbe di difficile attuazione,ma comprenderei che ci fosse una differenza di qualche centesimo e non di decine.
Altra,ed ultima, "cosuccia" è che a fronte dell'aumento del diesel segui un impennata dei costi di consumi,mi riferisco a luce,gas,pane,pasta,ect.ect..... Ora che il diesel è in calo perché questi prezzi restano invariati e persiste l'aumento???
LLorenzo
28-11-2008, 12:56
perchè le tariffe vengono contrattate mesi prima.
LLorenzo
28-11-2008, 12:56
perchè le tariffe vengono contrattate mesi prima.
perchè le tariffe vengono contrattate mesi prima.
certo! e questo vale per tutto: cereali, carni, ecc. Credo sia per pemettere ai produttori di conoscere in anticipo il trend di quello che saranno i costi e ricavi e organizzare di conseguenza la produzione.
Inoltre un calo di 40centesimi al litri, alla pompa, in 4-5 mesi credo che sia stato già abbastanza stupefacente!
quello che non capisco è perchè va sempre male? azzardo un'ipotesi:
il bene per i cittadini non coincide con quello dei produttori..
ma almeno affidiamo due termini diversi! perche un blocco delle tariffe e anzi una riduzione del 4% su quella dell'energia dovrebbe essere SVANTAGGIOSA per me. soprattutto se acquariofilo! :-))
perchè le tariffe vengono contrattate mesi prima.
certo! e questo vale per tutto: cereali, carni, ecc. Credo sia per pemettere ai produttori di conoscere in anticipo il trend di quello che saranno i costi e ricavi e organizzare di conseguenza la produzione.
Inoltre un calo di 40centesimi al litri, alla pompa, in 4-5 mesi credo che sia stato già abbastanza stupefacente!
quello che non capisco è perchè va sempre male? azzardo un'ipotesi:
il bene per i cittadini non coincide con quello dei produttori..
ma almeno affidiamo due termini diversi! perche un blocco delle tariffe e anzi una riduzione del 4% su quella dell'energia dovrebbe essere SVANTAGGIOSA per me. soprattutto se acquariofilo! :-))
ale_nars
28-11-2008, 13:36
SamuaL, l'articolo dice che alla luce di questi andamenti il blocco potrebbe essere svantaggioso...forse intende che le tariffe dovrebbero ancora calare? #24
ale_nars
28-11-2008, 13:36
SamuaL, l'articolo dice che alla luce di questi andamenti il blocco potrebbe essere svantaggioso...forse intende che le tariffe dovrebbero ancora calare? #24
l'articolo dice che alla luce di questi andamenti il blocco potrebbe essere svantaggioso...forse intende che le tariffe dovrebbero ancora calare?
#36#... sì bloccarle ora sarebbe un controsenso se davvero devono calare...
speriamo succeda #09
l'articolo dice che alla luce di questi andamenti il blocco potrebbe essere svantaggioso...forse intende che le tariffe dovrebbero ancora calare?
#36#... sì bloccarle ora sarebbe un controsenso se davvero devono calare...
speriamo succeda #09
ale_nars
28-11-2008, 13:59
#27
speriamo sull'enel....
ale_nars
28-11-2008, 13:59
#27
speriamo sull'enel....
Macchiella Marco
28-11-2008, 14:41
Ci vuole fiducia e ottimismo (lo diceva in TV un signore abbronzato...)... #19 :-D
Macchiella Marco
28-11-2008, 14:41
Ci vuole fiducia e ottimismo (lo diceva in TV un signore abbronzato...)... #19 :-D
TuKo, premesso che non sono un esperto in materia, anzi esattamente il contrario, ma per i carburanti mi pare che la mancata discesa del prezzo sia causata dalle tasse imposte sul petrolio, le quali rimangono fisse e per un motivo a me poco chiaro, non possono più ridiscendere...
TuKo, premesso che non sono un esperto in materia, anzi esattamente il contrario, ma per i carburanti mi pare che la mancata discesa del prezzo sia causata dalle tasse imposte sul petrolio, le quali rimangono fisse e per un motivo a me poco chiaro, non possono più ridiscendere...
Ah se volevano bloccare le tariffe adesso che sono le più alte, capisco perchè svantaggioso!
Ma più che bloccarle sarebbe giusto limitarle!.. darle quindi un tetto massimo. ma questa è solo fantasia e si andrebbe troppo in OT #18
ale_nars, i dati riportati nell'articolo parlano di una riduzione del 4% sull'enel e ancora di più verso la primavera.. sarà vero?
In ogni caso l'omino simpatico parla tanto di ottimismo ma dai media arriva tutt'altro.. io non ci sto a capì più niente
Ah se volevano bloccare le tariffe adesso che sono le più alte, capisco perchè svantaggioso!
Ma più che bloccarle sarebbe giusto limitarle!.. darle quindi un tetto massimo. ma questa è solo fantasia e si andrebbe troppo in OT #18
ale_nars, i dati riportati nell'articolo parlano di una riduzione del 4% sull'enel e ancora di più verso la primavera.. sarà vero?
In ogni caso l'omino simpatico parla tanto di ottimismo ma dai media arriva tutt'altro.. io non ci sto a capì più niente
ale_nars
28-11-2008, 17:41
In ogni caso l'omino simpatico parla tanto di ottimismo
ma chi lo psiconano? l'unto dal Signore? Quello parla sempre a caso lascialo stare... :-D
ale_nars
28-11-2008, 17:41
In ogni caso l'omino simpatico parla tanto di ottimismo
ma chi lo psiconano? l'unto dal Signore? Quello parla sempre a caso lascialo stare... :-D
mirabello
28-11-2008, 18:05
ora che i prezzi stanno calando hanno deciso di bloccare i prezzi :-D :-D chiediamo asilo polito in Australia! #07 ieri sera mi sono voluto fare del male e ho visto anno zero #07 la situazione è gravissima ci sono un sacco di famiglie che fanno la fame, ma la fame vera! i lavoratori e gli imprenditori si aspettavano una manovra adeguata alla crisi! succederà un macello!
mirabello
28-11-2008, 18:05
ora che i prezzi stanno calando hanno deciso di bloccare i prezzi :-D :-D chiediamo asilo polito in Australia! #07 ieri sera mi sono voluto fare del male e ho visto anno zero #07 la situazione è gravissima ci sono un sacco di famiglie che fanno la fame, ma la fame vera! i lavoratori e gli imprenditori si aspettavano una manovra adeguata alla crisi! succederà un macello!
succederà un macello!
sarebbe ora....almeno ci svegliamo tutti!!
succederà un macello!
sarebbe ora....almeno ci svegliamo tutti!!
Macchiella Marco
28-11-2008, 18:50
Resta il fatto che è da anni ormai che si parla di crisi,
da qualche mese (e soprattutto negli ultimi giorni) si percepisce in modo diverso,
nel senso che ci siamo sul serio.
Leggendo i giornali ogni giorno si trovano notizie riguardo ad Aziende che chiudono, mobilità, cassa integrazione...
Dove lavoro per la prima volta in 10 anni, lo stipendio questo mese è arrivato dopo 15 giorni, i fornitori non li paghiamo da 30,a 120 giorni (se va bene)....
e quando parlo con i Clienti o persone di altri settori, tutti ripetono le stesse cose....
Se penso a come è finita la storia di quell'uomo che gridava "l'ottimismo, è il profumo della vita... ah.. por..."...
parliamo di pesci che è meglio....
Macchiella Marco
28-11-2008, 18:50
Resta il fatto che è da anni ormai che si parla di crisi,
da qualche mese (e soprattutto negli ultimi giorni) si percepisce in modo diverso,
nel senso che ci siamo sul serio.
Leggendo i giornali ogni giorno si trovano notizie riguardo ad Aziende che chiudono, mobilità, cassa integrazione...
Dove lavoro per la prima volta in 10 anni, lo stipendio questo mese è arrivato dopo 15 giorni, i fornitori non li paghiamo da 30,a 120 giorni (se va bene)....
e quando parlo con i Clienti o persone di altri settori, tutti ripetono le stesse cose....
Se penso a come è finita la storia di quell'uomo che gridava "l'ottimismo, è il profumo della vita... ah.. por..."...
parliamo di pesci che è meglio....
bibarassa
28-11-2008, 23:39
SamuaL,
perchè "il blocco delle tariffe sarebbe SVANTAGGIOSO per i cittadini"......
per forza se le tariffe calano e tu mi blocchi i prezzi, impedisci all'ENEL di calare i prezzi (non che all'ENEL dispiaccia, anzi sarebbe proprio un bel regalo, degno di una repubblica delle banane)...e noi dovremmo continuare a pagare l'energia come quando i prezzi del petrolio quotavano sui 140$ al barile.
TuKo,
perché questi prezzi restano invariati e persiste l'aumento???
perchè gli adeguamenti tariffari si fanno su base trimestrale, quindi i primi ribassi delle tariffe di luce e gas partiranno dal 01/01/09
SamuaL,
quello che non capisco è perchè va sempre male?
dipende dai punti di vista, per uno che ha uno stipendio sicuro (statali, parastatali, pensionati ecc.. ecc..) questo è un buon periodo: con tutti i prezzi in calo ora con l o stesso stipendio di 5 mesi fa puoi comperare + cose. Mentre se il tuo stipendio è a rischio perchè, a causa della crisi economica, c'è la possibilità che tu perda il tuo posto di lavoro....beh so azzi amari
bibarassa
28-11-2008, 23:39
SamuaL,
perchè "il blocco delle tariffe sarebbe SVANTAGGIOSO per i cittadini"......
per forza se le tariffe calano e tu mi blocchi i prezzi, impedisci all'ENEL di calare i prezzi (non che all'ENEL dispiaccia, anzi sarebbe proprio un bel regalo, degno di una repubblica delle banane)...e noi dovremmo continuare a pagare l'energia come quando i prezzi del petrolio quotavano sui 140$ al barile.
TuKo,
perché questi prezzi restano invariati e persiste l'aumento???
perchè gli adeguamenti tariffari si fanno su base trimestrale, quindi i primi ribassi delle tariffe di luce e gas partiranno dal 01/01/09
SamuaL,
quello che non capisco è perchè va sempre male?
dipende dai punti di vista, per uno che ha uno stipendio sicuro (statali, parastatali, pensionati ecc.. ecc..) questo è un buon periodo: con tutti i prezzi in calo ora con l o stesso stipendio di 5 mesi fa puoi comperare + cose. Mentre se il tuo stipendio è a rischio perchè, a causa della crisi economica, c'è la possibilità che tu perda il tuo posto di lavoro....beh so azzi amari
Il blocco delle tariffe è svantaggioso per tutti quelli che hanno stipuilato un contratto con l'ENEL a prezzo bloccato.
Se il prezzo è stato bloccato quando era alto, ora chi ha fatto quel tipo di contratto (mettendosi al riparo da futuri rincari) non beneficerà della discesa
ciao Gerry
Il blocco delle tariffe è svantaggioso per tutti quelli che hanno stipuilato un contratto con l'ENEL a prezzo bloccato.
Se il prezzo è stato bloccato quando era alto, ora chi ha fatto quel tipo di contratto (mettendosi al riparo da futuri rincari) non beneficerà della discesa
ciao Gerry
Riassumo il problema: se i prezzi salgono bene, se i prezzi calano e' un disastro, sembra assurdo, ma e' cosi'.
Secondo voi e' vero? perche'?
Riassumo il problema: se i prezzi salgono bene, se i prezzi calano e' un disastro, sembra assurdo, ma e' cosi'.
Secondo voi e' vero? perche'?
Riassumo il problema: se i prezzi salgono bene, se i prezzi calano e' un disastro, sembra assurdo, ma e' cosi'.
Secondo voi e' vero? perche'?
sì nel senso che tù bloccando il prezzo sei sicuro che se aumenta non lo paghi.....ma rischi in caso di discesa di pagare di più.
Però penso una cosa....dicono che calerà del 4%.....già mi sembra poco il calo ma se fosse...ci sono offerte di blocco che ti scontano il 10%....quindi se fosse vero quello del 4% sarebbe vantaggioso lo stesso
Riassumo il problema: se i prezzi salgono bene, se i prezzi calano e' un disastro, sembra assurdo, ma e' cosi'.
Secondo voi e' vero? perche'?
sì nel senso che tù bloccando il prezzo sei sicuro che se aumenta non lo paghi.....ma rischi in caso di discesa di pagare di più.
Però penso una cosa....dicono che calerà del 4%.....già mi sembra poco il calo ma se fosse...ci sono offerte di blocco che ti scontano il 10%....quindi se fosse vero quello del 4% sarebbe vantaggioso lo stesso
Per l'energia credo come già detto da altri utenti il blocco sia penalizzante perchè c'è comunque una tendenza al ribasso..
magari qualche società (es. ENEL) sapeva di questo trend e per quello che pubblicizzavano così tanto contratti con il blocco delle tariffe...ma questa è SOLO un'ipotesi tutta mia..
Per l'energia credo come già detto da altri utenti il blocco sia penalizzante perchè c'è comunque una tendenza al ribasso..
magari qualche società (es. ENEL) sapeva di questo trend e per quello che pubblicizzavano così tanto contratti con il blocco delle tariffe...ma questa è SOLO un'ipotesi tutta mia..
Cancellato un paio di post, e editato altri.In questo modo ho tolto ogni riferimento politico e il topic può restare(spero fino alla sua conclusione) in reef.
Sicuro di una vostra comprensione,vi auguro buon proseguimento.
Cancellato un paio di post, e editato altri.In questo modo ho tolto ogni riferimento politico e il topic può restare(spero fino alla sua conclusione) in reef.
Sicuro di una vostra comprensione,vi auguro buon proseguimento.
Per l'energia credo come già detto da altri utenti il blocco sia penalizzante
nel senso che tù bloccando il prezzo sei sicuro che se aumenta non lo paghi.....ma rischi in caso di discesa di pagare di più
e' esattamente cio' che ha detto Scajola nell'articolo da cui parte il post.
Ma la situazione grave legata alla riduzione dei prezzi: cio' che si chiama deflazione (su wikipedia la voce è ben fatta se volete capire di più)
Cosa succede: la gente compra di meno perchè ha meno soldi, quindi spende di meno e i negozianti devono scendere i prezzi. Apparentemente tutti felici, ma questo fa si che il negoziante guadagna meno soldi e, per esempio, non va al ristorante :-) . Il ristoratore non guadagna e alla fine passa dalla porsche alla Zazstava e, come sta succedendo adesso, le fabbriche automobilistiche devono ridurre la produzione e licenziare innescando una spirale "al ribasso" che fa dano a tutti.
Ecco perche' , per quanto ne capisco, se i prezzi scendono è male :-))
Per l'energia credo come già detto da altri utenti il blocco sia penalizzante
nel senso che tù bloccando il prezzo sei sicuro che se aumenta non lo paghi.....ma rischi in caso di discesa di pagare di più
e' esattamente cio' che ha detto Scajola nell'articolo da cui parte il post.
Ma la situazione grave legata alla riduzione dei prezzi: cio' che si chiama deflazione (su wikipedia la voce è ben fatta se volete capire di più)
Cosa succede: la gente compra di meno perchè ha meno soldi, quindi spende di meno e i negozianti devono scendere i prezzi. Apparentemente tutti felici, ma questo fa si che il negoziante guadagna meno soldi e, per esempio, non va al ristorante :-) . Il ristoratore non guadagna e alla fine passa dalla porsche alla Zazstava e, come sta succedendo adesso, le fabbriche automobilistiche devono ridurre la produzione e licenziare innescando una spirale "al ribasso" che fa dano a tutti.
Ecco perche' , per quanto ne capisco, se i prezzi scendono è male :-))
giusto mauro56....ma l'articolo non parla di questo....
giusto mauro56....ma l'articolo non parla di questo....
Federico Rosa
29-11-2008, 17:09
Io credo di aver capito questo:
La gente non ha soldi => spende meno => i prezzi scendano un po' ma le ditte licenziano per mancati rientri molto più di quanto non scendano i prezzi => aumentano i disoccupati => sempre meno soldi => i prezzi scendano ancora un po' ecc... è un serpente che si morde la coda fino a che non ritrova un equilibrio, perchè una spesa minima per vivere la si deve pur fare. Gli interventi del governo servirebbero a evitare l'innescare di questo meccanismo che se parte non si sa quando si ferma e si rinverte. Le prime cose da proteggere sono le grandi aziende che se vanno in crisi accellerano con licenziamenti di massa questo meccanismo, in questa ottica si inserisce il concetto che più si spende e si tengano alte le tariffe e meglio è...non ho idea se quello che ho scritto sia vero ma stanno facendo di tutto per farci credere che lo sia...chiaramente un fenomeno di questa vastità porterà ad un periodo lungo di crisi che colpirà di più i lavoratori autonomi o dipendenti e meno gli statali. Certo in ognii famiglia italiana ci sono sia autonomi che statali quindi ne risentano un po' tutti. Infine mentre con il cambio lira-euro i dipendenti hanno sofferto molto non potendo rivalutare il loro potere di acquisto ed i loro stipendi ora chi soffrira di più sono i liberi professionisti che avranno le entrate condizionate dal mercato, sembra comunque che il mercato farà pulizia da solo estromettendo chi non sarà in grado di adeguarsi in fretta ai nuovi andamenti...chi vivrà vedrà io intanto son preoccupato saluti #24
Federico Rosa
29-11-2008, 17:09
Io credo di aver capito questo:
La gente non ha soldi => spende meno => i prezzi scendano un po' ma le ditte licenziano per mancati rientri molto più di quanto non scendano i prezzi => aumentano i disoccupati => sempre meno soldi => i prezzi scendano ancora un po' ecc... è un serpente che si morde la coda fino a che non ritrova un equilibrio, perchè una spesa minima per vivere la si deve pur fare. Gli interventi del governo servirebbero a evitare l'innescare di questo meccanismo che se parte non si sa quando si ferma e si rinverte. Le prime cose da proteggere sono le grandi aziende che se vanno in crisi accellerano con licenziamenti di massa questo meccanismo, in questa ottica si inserisce il concetto che più si spende e si tengano alte le tariffe e meglio è...non ho idea se quello che ho scritto sia vero ma stanno facendo di tutto per farci credere che lo sia...chiaramente un fenomeno di questa vastità porterà ad un periodo lungo di crisi che colpirà di più i lavoratori autonomi o dipendenti e meno gli statali. Certo in ognii famiglia italiana ci sono sia autonomi che statali quindi ne risentano un po' tutti. Infine mentre con il cambio lira-euro i dipendenti hanno sofferto molto non potendo rivalutare il loro potere di acquisto ed i loro stipendi ora chi soffrira di più sono i liberi professionisti che avranno le entrate condizionate dal mercato, sembra comunque che il mercato farà pulizia da solo estromettendo chi non sarà in grado di adeguarsi in fretta ai nuovi andamenti...chi vivrà vedrà io intanto son preoccupato saluti #24
Federico Rosa
29-11-2008, 17:11
mauro56, ho scritto le stesse cose ma c'ho messo 20 righe di più #23 beato il dono della sintesi
Federico Rosa
29-11-2008, 17:11
mauro56, ho scritto le stesse cose ma c'ho messo 20 righe di più #23 beato il dono della sintesi
ale_nars
29-11-2008, 17:14
non mi torna una cosa...
la gente compra di meno perchè ha meno soldi, quindi spende di meno e i negozianti devono scendere i prezzi
a questo punto però io ho pochi soldi ma valgono di più perchè i prezzi sono scesi... quindi la situazione dovrebbe riequilibrarsi...ma secondo me questo non succede perchè la gente con questo denaro che aumenta e diminuisce di valore in una settimana ha paura a spendere e ad investire e li tiene sotto al materasso (parlo della classe media,ovvero la linfa dell'economia) e tutti chiudono...apparte l'ipercoop e catene simili...tutti contenti a comprare la roba sottocosto e adesso che i piccoli commercianti hanno chiuso va tutto a puttxxe.
ale_nars
29-11-2008, 17:14
non mi torna una cosa...
la gente compra di meno perchè ha meno soldi, quindi spende di meno e i negozianti devono scendere i prezzi
a questo punto però io ho pochi soldi ma valgono di più perchè i prezzi sono scesi... quindi la situazione dovrebbe riequilibrarsi...ma secondo me questo non succede perchè la gente con questo denaro che aumenta e diminuisce di valore in una settimana ha paura a spendere e ad investire e li tiene sotto al materasso (parlo della classe media,ovvero la linfa dell'economia) e tutti chiudono...apparte l'ipercoop e catene simili...tutti contenti a comprare la roba sottocosto e adesso che i piccoli commercianti hanno chiuso va tutto a puttxxe.
Federico Rosa, corretto !
ale_nars,
questo punto però io ho pochi soldi ma valgono di più perchè i prezzi sono scesi... quindi la situazione dovrebbe riequilibrarsi
, si ma ad un livello piu' basso e quindi rischiamo di tornare ad un tenore di vita tipo anni '60 (anche se io che ci sono cresciuto male non stavo con il mangiadischi al posto dell'ipod :-D :-D )
Federico Rosa, corretto !
ale_nars,
questo punto però io ho pochi soldi ma valgono di più perchè i prezzi sono scesi... quindi la situazione dovrebbe riequilibrarsi
, si ma ad un livello piu' basso e quindi rischiamo di tornare ad un tenore di vita tipo anni '60 (anche se io che ci sono cresciuto male non stavo con il mangiadischi al posto dell'ipod :-D :-D )
a questo punto però io ho pochi soldi ma valgono di più perchè i prezzi sono scesi... quindi la situazione dovrebbe riequilibrarsi...
fosse così semplice.....ma il problema che non cala tutto e in egual misura...per qui le cose non diventano pari.
a questo punto però io ho pochi soldi ma valgono di più perchè i prezzi sono scesi... quindi la situazione dovrebbe riequilibrarsi...
fosse così semplice.....ma il problema che non cala tutto e in egual misura...per qui le cose non diventano pari.
il bene per i cittadini non coincide con quello dei produttori..
in situazioni come quella attuale non è del tutto vero. I produttori, per evitare un tracollo dovuto alla recessione, che porterebbe a un calo eccessivo della domanda alimentando la recessione stessa e diminuendo i profitti delle compagnie petrolifere, abbassano i prezzi. Questo da un lato giova evidentemente ai cittadini, mentre dall'altro giova ai produttori stessi che massimizzano i profitti in un periodo di crisi economica...
il bene per i cittadini non coincide con quello dei produttori..
in situazioni come quella attuale non è del tutto vero. I produttori, per evitare un tracollo dovuto alla recessione, che porterebbe a un calo eccessivo della domanda alimentando la recessione stessa e diminuendo i profitti delle compagnie petrolifere, abbassano i prezzi. Questo da un lato giova evidentemente ai cittadini, mentre dall'altro giova ai produttori stessi che massimizzano i profitti in un periodo di crisi economica...
bibarassa
29-11-2008, 19:09
mauro56,
la gente compra di meno perchè ha meno soldi,
con la deflazione non è proprio così: la gente spende meno perchè sa che quello che oggi costa 100 domani lo può comperare, ad esempio, a 95, essendo i prezzi in diminuzione, rinviando così gli acquisti e inceppando l'economia
bibarassa
29-11-2008, 19:09
mauro56,
la gente compra di meno perchè ha meno soldi,
con la deflazione non è proprio così: la gente spende meno perchè sa che quello che oggi costa 100 domani lo può comperare, ad esempio, a 95, essendo i prezzi in diminuzione, rinviando così gli acquisti e inceppando l'economia
la gente spende meno perchè sa che quello che oggi costa 100 domani lo può comperare, ad esempio, a 95, essendo i prezzi in diminuzione, rinviando così gli acquisti e inceppando l'economia
ma bisogna poi considerare se l'economia che si inceppa non abbia prezzi dopati..
quello che non compro a 100 perchè domani scende a 95 ...e se in realtà il giusto valore fosse solo 70?...
il petrolio ne è l'effettivo termometro...
da il picco di 150 $ in 2 mesi è sceso a 50$...chi stabolisce il giusto valore?
con sincerità petrolieri in bolletta ne ho visti sempre pochi anche quando costava 30 $ al barile...
quindi non sò bibarassa, se la tua affermazione sia giusta al 100% dal mio punto di vista.... #24
la gente spende meno perchè sa che quello che oggi costa 100 domani lo può comperare, ad esempio, a 95, essendo i prezzi in diminuzione, rinviando così gli acquisti e inceppando l'economia
ma bisogna poi considerare se l'economia che si inceppa non abbia prezzi dopati..
quello che non compro a 100 perchè domani scende a 95 ...e se in realtà il giusto valore fosse solo 70?...
il petrolio ne è l'effettivo termometro...
da il picco di 150 $ in 2 mesi è sceso a 50$...chi stabolisce il giusto valore?
con sincerità petrolieri in bolletta ne ho visti sempre pochi anche quando costava 30 $ al barile...
quindi non sò bibarassa, se la tua affermazione sia giusta al 100% dal mio punto di vista.... #24
e se in realtà il giusto valore fosse solo 70
il giusto valore lo decide il mercato, in un'economia governata dalla libera concorrenza... e corrisponde a ciò che il compratore (mediamente) è disposto a spendere per acquistare un bene... Allora quello sarà il prezzo "giusto" del bene, che ottimizza il risultato per chi compra e per chi vende... ed è più o meno quello che accade realmente per beni semplici o per generi di largo consumo...
da il picco di 150 $ in 2 mesi è sceso a 50$...chi stabolisce il giusto valore?
l'OPEC, che ha l'obiettivo di massimizzare i propri profitti. Il mercato in questo caso non contribuisce quasi per nulla alla determinazione del prezzo. Inoltre il petrolio, data la sua necessarietà, ha una scarsa elasticità della domanda (cioè se anche il prezzo subisce forti variazione la domanda rimane più o meno sempre costante). Sta proprio in questi due fattori la fregatura per i consumatori...
e se in realtà il giusto valore fosse solo 70
il giusto valore lo decide il mercato, in un'economia governata dalla libera concorrenza... e corrisponde a ciò che il compratore (mediamente) è disposto a spendere per acquistare un bene... Allora quello sarà il prezzo "giusto" del bene, che ottimizza il risultato per chi compra e per chi vende... ed è più o meno quello che accade realmente per beni semplici o per generi di largo consumo...
da il picco di 150 $ in 2 mesi è sceso a 50$...chi stabolisce il giusto valore?
l'OPEC, che ha l'obiettivo di massimizzare i propri profitti. Il mercato in questo caso non contribuisce quasi per nulla alla determinazione del prezzo. Inoltre il petrolio, data la sua necessarietà, ha una scarsa elasticità della domanda (cioè se anche il prezzo subisce forti variazione la domanda rimane più o meno sempre costante). Sta proprio in questi due fattori la fregatura per i consumatori...
Il mercato in questo caso non contribuisce quasi per nulla alla determinazione del prezzo.
credo che per tutti i beni di primaria necessita' sia cosi' (ad esempio per gas ed energia elettrica) ed è per questo che alcuni beni (vedi ad es il pane) sono (o almeno dovrebbero essere) calmierati.
Per tornare all'argomento di proma tuttavia non ritengo che l'attesa del ribasso possa essere un elemento importantissimo. Lo è sicuramente per alcune cose (acquiasto casa ad es) ma non per tutti i beni di consumo e, se è vero che i negozi si svuotano ciò è dovuto alla riduzione della circolazione di moneta. Per questo, come si diceva, sono utili gli interventi statali che la favoriscono.
Il mercato in questo caso non contribuisce quasi per nulla alla determinazione del prezzo.
credo che per tutti i beni di primaria necessita' sia cosi' (ad esempio per gas ed energia elettrica) ed è per questo che alcuni beni (vedi ad es il pane) sono (o almeno dovrebbero essere) calmierati.
Per tornare all'argomento di proma tuttavia non ritengo che l'attesa del ribasso possa essere un elemento importantissimo. Lo è sicuramente per alcune cose (acquiasto casa ad es) ma non per tutti i beni di consumo e, se è vero che i negozi si svuotano ciò è dovuto alla riduzione della circolazione di moneta. Per questo, come si diceva, sono utili gli interventi statali che la favoriscono.
bibarassa
30-11-2008, 14:06
balabam,
il giusto valore lo decide il mercato
esatto
da il picco di 150 $ in 2 mesi è sceso a 50$...chi stabolisce il giusto valore?
l'OPEC
no anche in questo caso sempre il mercato, infatti attualmente l'OPEC cerca, attraverso la riduzione della quantità di greggio estratto, di stabilizzare il prezzo, ma anche se l'OPEC taglia le quantità di greggio estratto il prezzo continua a scendere ........e chissà che duri per moltissimo tempo.. #22 #22 #22 #22 #22
bibarassa
30-11-2008, 14:06
balabam,
il giusto valore lo decide il mercato
esatto
da il picco di 150 $ in 2 mesi è sceso a 50$...chi stabolisce il giusto valore?
l'OPEC
no anche in questo caso sempre il mercato, infatti attualmente l'OPEC cerca, attraverso la riduzione della quantità di greggio estratto, di stabilizzare il prezzo, ma anche se l'OPEC taglia le quantità di greggio estratto il prezzo continua a scendere ........e chissà che duri per moltissimo tempo.. #22 #22 #22 #22 #22
bibarassa
30-11-2008, 15:06
mauro56,
credo che per tutti i beni di primaria necessita' sia cosi' (ad esempio per gas ed energia elettrica) ed è per questo che alcuni beni (vedi ad es il pane) sono (o almeno dovrebbero essere) calmierati
si in quanto non rispondono pienamente al principo della domanda e dell'offerta, in quanto i generi di prima necessità all'aumentare del prezzo non corrisponde una diminuzione dei consumi o è molto minima. E i nostri governanti ben lo sanno, infatti la benzina, visto che non risponde a questa logica di mercato - cioè che all'aumentare dei prezzi cala la domanda - la tassano a più non posso
bibarassa
30-11-2008, 15:06
mauro56,
credo che per tutti i beni di primaria necessita' sia cosi' (ad esempio per gas ed energia elettrica) ed è per questo che alcuni beni (vedi ad es il pane) sono (o almeno dovrebbero essere) calmierati
si in quanto non rispondono pienamente al principo della domanda e dell'offerta, in quanto i generi di prima necessità all'aumentare del prezzo non corrisponde una diminuzione dei consumi o è molto minima. E i nostri governanti ben lo sanno, infatti la benzina, visto che non risponde a questa logica di mercato - cioè che all'aumentare dei prezzi cala la domanda - la tassano a più non posso
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |