Visualizza la versione completa : INFORMAZIONI FAUNA E FLORA MED
cardisomacarnifex
27-11-2008, 16:20
SAlve a tutti mi presento, sono cardisomacarnifex ed è la prima volta che scrivo in questa sezione.
non possiedo un acquario marino mediterraneo, che però apprezzo molto, ma vorrei comunque fare qualche domanda agli appassionati esperti che girano da queste parti.
Su un altro forum, sanguefreddo (http://www.sanguefreddo.net/sangue-freddo-e-umido/31828-idea-per-il-mediterraneo-2.html) parlavo delle potenzialità purtroppo inespresse dell'acquario marino mediterraneo, a causa della moda del tropicale, quando il discorso è caduto sulla legalità o meno del prelievo di piante e animali mediterranei.
La mia domanda è questa: a parte le specie ittiche di importanza commmericale e altri animali sottoposti a rigorosa protezione (dattero, pinna nobile), esistono regolamenti specifici anche per i piccoli pesci della fasscia costiera, tipo bavose, ghiozzi e succiascoglio? E per quanto riguarda i gamberetti?
E poi, è possibile prelevare della sabbia per allestire il fondo direttamente in mare, e anche le rocce, oppure è tutto inamovibile? (non parlo di tonnellate di sabbia e di massi enormi, ma solo di un po' di fondo e di qualche roccia già frantumata dal mare).
cardisomacarnifex
27-11-2008, 16:20
SAlve a tutti mi presento, sono cardisomacarnifex ed è la prima volta che scrivo in questa sezione.
non possiedo un acquario marino mediterraneo, che però apprezzo molto, ma vorrei comunque fare qualche domanda agli appassionati esperti che girano da queste parti.
Su un altro forum, sanguefreddo (http://www.sanguefreddo.net/sangue-freddo-e-umido/31828-idea-per-il-mediterraneo-2.html) parlavo delle potenzialità purtroppo inespresse dell'acquario marino mediterraneo, a causa della moda del tropicale, quando il discorso è caduto sulla legalità o meno del prelievo di piante e animali mediterranei.
La mia domanda è questa: a parte le specie ittiche di importanza commmericale e altri animali sottoposti a rigorosa protezione (dattero, pinna nobile), esistono regolamenti specifici anche per i piccoli pesci della fasscia costiera, tipo bavose, ghiozzi e succiascoglio? E per quanto riguarda i gamberetti?
E poi, è possibile prelevare della sabbia per allestire il fondo direttamente in mare, e anche le rocce, oppure è tutto inamovibile? (non parlo di tonnellate di sabbia e di massi enormi, ma solo di un po' di fondo e di qualche roccia già frantumata dal mare).
MonstruM
28-11-2008, 13:12
Seguo anche io con interesse il discorso avanzato dal compare salmastro!
Anche perchè se dovessi fare prima o poi un marino farei sicuramente un med!
MonstruM
28-11-2008, 13:12
Seguo anche io con interesse il discorso avanzato dal compare salmastro!
Anche perchè se dovessi fare prima o poi un marino farei sicuramente un med!
Per quello che so io (non molto) per la cattura delle specie non protette non esistono particolari divieti. Credo basti pescarle con amo (senza argiglione ovviamente), con retino o piccole nasse. Oppure gli ospiti si possono prelevare in immersione, senza respiratore ma in apnea, e con piccola boa di segnalazione se prorpio vogliamo essere ligi alle leggi #36#
Per quello che so io (non molto) per la cattura delle specie non protette non esistono particolari divieti. Credo basti pescarle con amo (senza argiglione ovviamente), con retino o piccole nasse. Oppure gli ospiti si possono prelevare in immersione, senza respiratore ma in apnea, e con piccola boa di segnalazione se prorpio vogliamo essere ligi alle leggi #36#
Stefano Rossi
01-12-2008, 19:47
ciao, qui trovi tutta una serie di articoli che ti saranno utili:
http://www.aiam.info/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=58&Itemid=89
diciamo che per il pesce "piccolo" non ci sono problemi; già un sarago adatto ad una vasca sarebbe fuorilegge; peraltro se vai nelle pescherie a vedere la frittura... ti rendi conto che non è il tuo acquario a far danno.
Il prelievo di acqua è libero con mezzi manuali (secchio e taniche).
Rocce e sabbia... bè non proprio ma la modica quantità e il buon senso regolano di solito queste cose. Questi aspetti li abbiamo chiariti anche con le capitanerie. Per la sabbia van comunque bene sia l'aragonite sia la sabbia di calcite usate dai tropicalisti, con adeguate aggiunte di sabbia viva: in questomodo si limita al massimo il prelievo in natura. Se vai a leggerti i principi di "Ecoacquario" trovi idee :-)
se poi vuoi dallo stesso sito puoi scaricare una guida del principiante e una guida sul dsb med
ciao
Stefano Rossi
01-12-2008, 19:47
ciao, qui trovi tutta una serie di articoli che ti saranno utili:
http://www.aiam.info/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=58&Itemid=89
diciamo che per il pesce "piccolo" non ci sono problemi; già un sarago adatto ad una vasca sarebbe fuorilegge; peraltro se vai nelle pescherie a vedere la frittura... ti rendi conto che non è il tuo acquario a far danno.
Il prelievo di acqua è libero con mezzi manuali (secchio e taniche).
Rocce e sabbia... bè non proprio ma la modica quantità e il buon senso regolano di solito queste cose. Questi aspetti li abbiamo chiariti anche con le capitanerie. Per la sabbia van comunque bene sia l'aragonite sia la sabbia di calcite usate dai tropicalisti, con adeguate aggiunte di sabbia viva: in questomodo si limita al massimo il prelievo in natura. Se vai a leggerti i principi di "Ecoacquario" trovi idee :-)
se poi vuoi dallo stesso sito puoi scaricare una guida del principiante e una guida sul dsb med
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |