PDA

Visualizza la versione completa : T5 philips 865-965


fraciccio
25-11-2008, 23:07
Salve,ho letto e riletto sul forum e nelle guide,ma non sono riuscito amcora a capire che differenza c'è tra le 2 lampade?sono entrambe da 6500k° ma fanno luce che tende a colori diversi? #24

fraciccio
25-11-2008, 23:07
Salve,ho letto e riletto sul forum e nelle guide,ma non sono riuscito amcora a capire che differenza c'è tra le 2 lampade?sono entrambe da 6500k° ma fanno luce che tende a colori diversi? #24

Mariuz81
26-11-2008, 22:09
una e una trifosforo (865) e l'altra è una pentafosforo(965), la differenza e che la 965 riproduce una luce più fedele alla realtà ma perdendo in luminosita (lumen)

Mariuz81
26-11-2008, 22:09
una e una trifosforo (865) e l'altra è una pentafosforo(965), la differenza e che la 965 riproduce una luce più fedele alla realtà ma perdendo in luminosita (lumen)

gab82
27-11-2008, 20:49
hai sintetizzato benissimo.....

poi c'è da aggiungere che il primo numero della sigla....8 o 9...indicano la "serie" della lampada

8........indica una RA superiore a 80
9........indica una RA superiore a 90

gab82
27-11-2008, 20:49
hai sintetizzato benissimo.....

poi c'è da aggiungere che il primo numero della sigla....8 o 9...indicano la "serie" della lampada

8........indica una RA superiore a 80
9........indica una RA superiore a 90

FedeAsR
27-11-2008, 23:20
concordo con gli altri :-) , come colori la 965 tende più sul giallino rispetto all'altra

FedeAsR
27-11-2008, 23:20
concordo con gli altri :-) , come colori la 965 tende più sul giallino rispetto all'altra

gab82
27-11-2008, 23:25
#24

nella mia plafo ho

830
940
840
965

ed effettivamente tra la 840 e la 940 la differenza, seppur piccola, si vede....

gab82
27-11-2008, 23:25
#24

nella mia plafo ho

830
940
840
965

ed effettivamente tra la 840 e la 940 la differenza, seppur piccola, si vede....

the_clown
28-11-2008, 11:49
una e una trifosforo (865) e l'altra è una pentafosforo(965), la differenza e che la 965 riproduce una luce più fedele alla realtà ma perdendo in luminosita (lumen)


tutto ok..ma se vogliam essere precisi bisogna dire che per realtà si intende una luce teorica (teoria del corpo nero) e non quella solare. Quindi il fatto che una 865 abbia un flusso maggiore rispetto a una 965 è sicuramente vero per l'occhio umano ma è da verificare per le piante..bisognerebbe trovare la curva di sensibilità alla luce delle piante..che non trovo più....se volete andiamo avanti..altrimenti si va out-topic..
ciao..the_clown

the_clown
28-11-2008, 11:49
una e una trifosforo (865) e l'altra è una pentafosforo(965), la differenza e che la 965 riproduce una luce più fedele alla realtà ma perdendo in luminosita (lumen)


tutto ok..ma se vogliam essere precisi bisogna dire che per realtà si intende una luce teorica (teoria del corpo nero) e non quella solare. Quindi il fatto che una 865 abbia un flusso maggiore rispetto a una 965 è sicuramente vero per l'occhio umano ma è da verificare per le piante..bisognerebbe trovare la curva di sensibilità alla luce delle piante..che non trovo più....se volete andiamo avanti..altrimenti si va out-topic..
ciao..the_clown

Federico Sibona
28-11-2008, 12:10
the_clown, però c'è anche da dire che se io riesco ad avere piante meravigliose, ma in vasca ho una luce sgradevole e che mi impedisce di apprezzare le varie tonalità di verde delle piante ed i colori dei pesci, non credo sia il massimo.
Qui ci sono, per quel che possono valere, le varie curve di sensibilità di piante, alghe, clorofilla, ecc. :
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/liste-des-tubes-fluorescents=983.html

fraciccio, tanto per capirci, le 965, per la loro buona riproduzione dello spettro della luce diurna, vengono usate nei colorifici, tintorie di tessuti, ecc per non avere sorprese quando poi si passerà dall'interno dello stabilimento alla luce esterna ;-)

Federico Sibona
28-11-2008, 12:10
the_clown, però c'è anche da dire che se io riesco ad avere piante meravigliose, ma in vasca ho una luce sgradevole e che mi impedisce di apprezzare le varie tonalità di verde delle piante ed i colori dei pesci, non credo sia il massimo.
Qui ci sono, per quel che possono valere, le varie curve di sensibilità di piante, alghe, clorofilla, ecc. :
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/liste-des-tubes-fluorescents=983.html

fraciccio, tanto per capirci, le 965, per la loro buona riproduzione dello spettro della luce diurna, vengono usate nei colorifici, tintorie di tessuti, ecc per non avere sorprese quando poi si passerà dall'interno dello stabilimento alla luce esterna ;-)

cubitalo
28-11-2008, 13:29
Raga… questo topic mi interessa tantissimo perché debbo rifare la mia plafoniera meno male che je parle français, ma non ho capito molto de tutta la spiegazione tecnica.

In un mio topic T5 in acquario de 100cm http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=214148&highlight=
gab82, mi aveva molto bene consigliato per i neon da sostituire cosa dovevo comprare
3.000
4.000
6.500
più un quarto a scelta…

Ma adesso ho un dubbio quale serie? Cioè le spiegazione tecniche vanno benissimo ma nella pratica come siamo mesi, cioè veramente quale delle due 9 oppure 8 ?
Cosa cambia realmente all’occhio o alle piante?
Non so se mi sono spiegato bene? È solo un problema di più o meno giallastra oppure c’è una vera differenza da valutare al momento della scelta?

cubitalo
28-11-2008, 13:29
Raga… questo topic mi interessa tantissimo perché debbo rifare la mia plafoniera meno male che je parle français, ma non ho capito molto de tutta la spiegazione tecnica.

In un mio topic T5 in acquario de 100cm http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=214148&highlight=
gab82, mi aveva molto bene consigliato per i neon da sostituire cosa dovevo comprare
3.000
4.000
6.500
più un quarto a scelta…

Ma adesso ho un dubbio quale serie? Cioè le spiegazione tecniche vanno benissimo ma nella pratica come siamo mesi, cioè veramente quale delle due 9 oppure 8 ?
Cosa cambia realmente all’occhio o alle piante?
Non so se mi sono spiegato bene? È solo un problema di più o meno giallastra oppure c’è una vera differenza da valutare al momento della scelta?

the_clown
28-11-2008, 16:05
the_clown, però c'è anche da dire che se io riesco ad avere piante meravigliose, ma in vasca ho una luce sgradevole e che mi impedisce di apprezzare le varie tonalità di verde delle piante ed i colori dei pesci, non credo sia il massimo.


quoto alla stragrande..quello che però io cercavo di dire è che: Ra viene calcolata mettendo a paragone come un determinato colore (8 colori) viene riflesso dalla nostra luce e da una luce emessa da un corpo nero alla stessa temperatura di colore (°K) e fin qua ci siamo? :-) quindi i valori di Ra vengono calcolati non in riferimento alla luce solare (quella a cui l'occhio è abituato) ma in riferimento al corpo nero..che poi la luce del corpo nero e quella solare (a determinate ore) siano simili o che si avvicinino..è un'altro discorso..
In questo caso si stava parlando di più o meno flusso luminoso..non si può prendere il flusso dichiarato dalle case costruttrici perchè questo è calcolato a 555nm che è il punto di massima sensibilità dell'occhio umano..ma bisognerebbe calcolare il flusso a 660/670 nm che è il punto di massima sensibilità delle piante..quindi una luce che ha un picco a 555nm ed è bassa a 650nm può risultare molto intensa per l'cchio umano ma lo sarà poco per le piante e viceversa..
Certo è anche vero che non possiamo illuminare con sole luci a 650nm sono più o meno quelle arancioni delle strade..vapori di sodio bassa pressione) non distingueremmo più i colori..
Ahh..e verificando un po' si nota come la 954 Osram (più volte da me consigliata) non è che sia il massimo per le piante #13 ..mentre Philips e dennerle 840 (osram non c'è..ma basta trovarlo) vanno molto bene..
Ah e infine c'è anche fa fare una sovrapposizione con lo spettro delle alghe..

Per cubitalo..hai tutte le informazioni necessarie..nel link postato da federico hai tutti gli spettri (gli altri li trovi in rete) ti basta sovrapporre le gli spettri delle varie lampade con quello della sensibilità delle piante e trovare le lampade che fanno al tuo caso..poi visto che ci sei se hai quelche dubbio su quale lampada prendere scegli quella che meno piace alle alghe :-)) ..magari..visto che hai 4 lampade magari in 2 prediligi le piante..le altre due due per l'occhio..
Le tua luce deve:
- piacere alle piante (avere almeno un picco tra i 600 e i 650 nm)
- avere uno spettro abbastanza completo per meglio riprodurre i colori
- non avere dei picchi nelle frequenze di massima sensibilità delle alghe (400nm).

Piess..fede qualcuno dovrebbe ripristinare il link francese nel topic "link utili".

the_clown
28-11-2008, 16:05
the_clown, però c'è anche da dire che se io riesco ad avere piante meravigliose, ma in vasca ho una luce sgradevole e che mi impedisce di apprezzare le varie tonalità di verde delle piante ed i colori dei pesci, non credo sia il massimo.


quoto alla stragrande..quello che però io cercavo di dire è che: Ra viene calcolata mettendo a paragone come un determinato colore (8 colori) viene riflesso dalla nostra luce e da una luce emessa da un corpo nero alla stessa temperatura di colore (°K) e fin qua ci siamo? :-) quindi i valori di Ra vengono calcolati non in riferimento alla luce solare (quella a cui l'occhio è abituato) ma in riferimento al corpo nero..che poi la luce del corpo nero e quella solare (a determinate ore) siano simili o che si avvicinino..è un'altro discorso..
In questo caso si stava parlando di più o meno flusso luminoso..non si può prendere il flusso dichiarato dalle case costruttrici perchè questo è calcolato a 555nm che è il punto di massima sensibilità dell'occhio umano..ma bisognerebbe calcolare il flusso a 660/670 nm che è il punto di massima sensibilità delle piante..quindi una luce che ha un picco a 555nm ed è bassa a 650nm può risultare molto intensa per l'cchio umano ma lo sarà poco per le piante e viceversa..
Certo è anche vero che non possiamo illuminare con sole luci a 650nm sono più o meno quelle arancioni delle strade..vapori di sodio bassa pressione) non distingueremmo più i colori..
Ahh..e verificando un po' si nota come la 954 Osram (più volte da me consigliata) non è che sia il massimo per le piante #13 ..mentre Philips e dennerle 840 (osram non c'è..ma basta trovarlo) vanno molto bene..
Ah e infine c'è anche fa fare una sovrapposizione con lo spettro delle alghe..

Per cubitalo..hai tutte le informazioni necessarie..nel link postato da federico hai tutti gli spettri (gli altri li trovi in rete) ti basta sovrapporre le gli spettri delle varie lampade con quello della sensibilità delle piante e trovare le lampade che fanno al tuo caso..poi visto che ci sei se hai quelche dubbio su quale lampada prendere scegli quella che meno piace alle alghe :-)) ..magari..visto che hai 4 lampade magari in 2 prediligi le piante..le altre due due per l'occhio..
Le tua luce deve:
- piacere alle piante (avere almeno un picco tra i 600 e i 650 nm)
- avere uno spettro abbastanza completo per meglio riprodurre i colori
- non avere dei picchi nelle frequenze di massima sensibilità delle alghe (400nm).

Piess..fede qualcuno dovrebbe ripristinare il link francese nel topic "link utili".

cubitalo
28-11-2008, 17:01
Ti ringrazio, a casa leggero e analizzerò con più calma tutti gli elementi prima della scelta.

cubitalo
28-11-2008, 17:01
Ti ringrazio, a casa leggero e analizzerò con più calma tutti gli elementi prima della scelta.

TuKo
28-11-2008, 17:03
cubitalo, se posso......
partendo da dietro:
840
940
965
865
In questo modo di garantisci un spettro parzialmente completo(almeno dal punto di vista della richiesta delle piante), e una buona resa,per quello che concerne la vista della vasca.

P.S. L'ordine potrebbe variare in funzione dell'accensione se singola oppure a coppie.

TuKo
28-11-2008, 17:03
cubitalo, se posso......
partendo da dietro:
840
940
965
865
In questo modo di garantisci un spettro parzialmente completo(almeno dal punto di vista della richiesta delle piante), e una buona resa,per quello che concerne la vista della vasca.

P.S. L'ordine potrebbe variare in funzione dell'accensione se singola oppure a coppie.

TuKo
28-11-2008, 17:06
A onor del vero, anche:
840
940
830
880

Non lo vrdrei male come abbinamento.

TuKo
28-11-2008, 17:06
A onor del vero, anche:
840
940
830
880

Non lo vrdrei male come abbinamento.

Federico Sibona
28-11-2008, 17:09
the_clown, nell'illuminazione di un acquario nel rapporto luce/piante ed anche luce/occhio, 2+2 non fa sempre quattro. Io ho un solo neon Sylvania Aquastar (10000K) e le piante (poco esigenti) vanno alla grande e non ho alghe, ma ho acqua ambrata, è necessario tener conto anche di quello e forse anche di altro.
Quando è stato ora di cambiare neon ho provato un SERA daylight ed un Osram 865, ma sono tornato all'Aquastar perchè le altre, nella mia vasca, mi facevano virare il verde, venature, sfumature, steli della foglie tutte sulla stessa tonalità. Ammetto però che la luce di un certo tipo da assuefazione e, quando si cambia, a meno che quella di prima fosse una vera schifezza, è facile trovare un po' di difetti ;-)
Non so se hai già visto qui:
http://saurama.aqua-web.org/
con tutte le limitazioni del caso (acqua più o meno ambrata, fedeltà cromatica di fotocamera e monitor) riporta l'aspetto dato dalle varie lampade (Hagen=Askoll) in una vasca allestita (ed anche qualche abbinamento) ;-)

Federico Sibona
28-11-2008, 17:09
the_clown, nell'illuminazione di un acquario nel rapporto luce/piante ed anche luce/occhio, 2+2 non fa sempre quattro. Io ho un solo neon Sylvania Aquastar (10000K) e le piante (poco esigenti) vanno alla grande e non ho alghe, ma ho acqua ambrata, è necessario tener conto anche di quello e forse anche di altro.
Quando è stato ora di cambiare neon ho provato un SERA daylight ed un Osram 865, ma sono tornato all'Aquastar perchè le altre, nella mia vasca, mi facevano virare il verde, venature, sfumature, steli della foglie tutte sulla stessa tonalità. Ammetto però che la luce di un certo tipo da assuefazione e, quando si cambia, a meno che quella di prima fosse una vera schifezza, è facile trovare un po' di difetti ;-)
Non so se hai già visto qui:
http://saurama.aqua-web.org/
con tutte le limitazioni del caso (acqua più o meno ambrata, fedeltà cromatica di fotocamera e monitor) riporta l'aspetto dato dalle varie lampade (Hagen=Askoll) in una vasca allestita (ed anche qualche abbinamento) ;-)

cubitalo
28-11-2008, 17:32
Va bene prenderò tra queste quelle che possa reperire…. (questa è un’altra storia)
Vi ringrazio a TUTTI
Sono molto fortunato a poter frequentare questo sito, sempre imparo cose nuove che poi posso nel mio piccolo insegnare ad altri.

cubitalo
28-11-2008, 17:32
Va bene prenderò tra queste quelle che possa reperire…. (questa è un’altra storia)
Vi ringrazio a TUTTI
Sono molto fortunato a poter frequentare questo sito, sempre imparo cose nuove che poi posso nel mio piccolo insegnare ad altri.

fraciccio
29-11-2008, 16:13
Caspita,torno dopo qualche girno e trovo un bel po' di messaggi :-)

La differenza adesso mi è chiara tra 865 e 965,grazie! :-))

Vorrei però capire una cosa,c'è stata un cambiamento in merito al colore delle lampade consigliate sul forum o è impressione mia?
Qualche tempo fa si consigliavano neon che si avvicinassero a 6500K°.
Ultimamante ho trascorso più tempo dalla parte salata,torno qui e vedo che magari su 3 lampade si consiglia 3000k-4000k-6500k
I 6500k non erano quelli che più si avvicinavano alla temperatura colore del sole?
Dico questo perchè è vero che dovremmo far crescere piante rigogliose...ma è anche vero che l'occhio vuole la sua parte,capisco che può essere questioni di gusti,ma in una combinazione di neon come quella citata sopra immagino la vasca tremendamente gialla.....
#17
Ciao e grazie ancora!

fraciccio
29-11-2008, 16:13
Caspita,torno dopo qualche girno e trovo un bel po' di messaggi :-)

La differenza adesso mi è chiara tra 865 e 965,grazie! :-))

Vorrei però capire una cosa,c'è stata un cambiamento in merito al colore delle lampade consigliate sul forum o è impressione mia?
Qualche tempo fa si consigliavano neon che si avvicinassero a 6500K°.
Ultimamante ho trascorso più tempo dalla parte salata,torno qui e vedo che magari su 3 lampade si consiglia 3000k-4000k-6500k
I 6500k non erano quelli che più si avvicinavano alla temperatura colore del sole?
Dico questo perchè è vero che dovremmo far crescere piante rigogliose...ma è anche vero che l'occhio vuole la sua parte,capisco che può essere questioni di gusti,ma in una combinazione di neon come quella citata sopra immagino la vasca tremendamente gialla.....
#17
Ciao e grazie ancora!

gab82
01-12-2008, 20:32
abituato al marino si....vedrai la vasca gialla


ma sai....qui c'è gente a cui piace ambrare l'acqua.... #18

gab82
01-12-2008, 20:32
abituato al marino si....vedrai la vasca gialla


ma sai....qui c'è gente a cui piace ambrare l'acqua.... #18

fraciccio
01-12-2008, 22:25
gab82, però la differenza tra un 3000k-4000k e un 6500k è notevole in termini di giallognolo,poi riamane il il fattore spettro-beneficio delle piante no?

fraciccio
01-12-2008, 22:25
gab82, però la differenza tra un 3000k-4000k e un 6500k è notevole in termini di giallognolo,poi riamane il il fattore spettro-beneficio delle piante no?