Entra

Visualizza la versione completa : e' quasi giunta l'ora


rob84
25-11-2008, 11:58
salve a tutti #28 , ho allestito circa un mesetto fa un piccolo acquario da 31 litri lordi (40x30x26) -e56 , fondo di ghiaetto policromo a grana media, e piante. i valori sono pressocche' nella norma e la maturazione e' QUASI completata (devo solo abbassare un po il GH che sta a 21 -28d# )...stavo pensando di mettere un Betta maschio, un paio di Panjo Kuhlii e qualche Otocinclus, e magari un'ampullaria. E' troppo per questa vasca? ;-)

rob84
25-11-2008, 11:58
salve a tutti #28 , ho allestito circa un mesetto fa un piccolo acquario da 31 litri lordi (40x30x26) -e56 , fondo di ghiaetto policromo a grana media, e piante. i valori sono pressocche' nella norma e la maturazione e' QUASI completata (devo solo abbassare un po il GH che sta a 21 -28d# )...stavo pensando di mettere un Betta maschio, un paio di Panjo Kuhlii e qualche Otocinclus, e magari un'ampullaria. E' troppo per questa vasca? ;-)

stefy86
25-11-2008, 13:38
ciao,il problema del Gh alto potrebbe essere causato dal ghiaietto policromo,che può contenere parti calcaree.prova a testarlo (col metodo del viakal).
i Pangio amano insabbiarsi nel substrato,un ghiaietto come il tuo non è adatto a questa loro esigenza...
gli oto sono un pò delicati e vanno inseriti in acquari molto ben avviati (da tempo) e con una sufficiente copertura algale....
posta tutti i valori dell'acqua così da delineare una popolazione bene assortita ;-)

stefy86
25-11-2008, 13:38
ciao,il problema del Gh alto potrebbe essere causato dal ghiaietto policromo,che può contenere parti calcaree.prova a testarlo (col metodo del viakal).
i Pangio amano insabbiarsi nel substrato,un ghiaietto come il tuo non è adatto a questa loro esigenza...
gli oto sono un pò delicati e vanno inseriti in acquari molto ben avviati (da tempo) e con una sufficiente copertura algale....
posta tutti i valori dell'acqua così da delineare una popolazione bene assortita ;-)

rob84
25-11-2008, 14:28
ciao stefy, per quanto riguarda il ghiaietto, l'ho testato con il Viakal e non ha "frizzato", quindi penso sia neutro. I valori dell'acqua sono Ph 6,9, Kh 17, Gh 21, temp. 26 gradi, nitriti non misurabili, nitrati 40, fosfati assenti. e per i nitrati ho gia pronte le resine. Non ci sono alghe, di nessun tipo, e le piante stanno cresendo belle e folte. Per i pesci vorrei ottenere un equilibrio di pesci di fondo, centro e, ovviamente, Betta :-)) ! che pesci mi consigli? I coridoras mi piacciono davvero molto, pero' so che sono di branco e in una vasca cosi piccola non penso stiano troppo bene...

rob84
25-11-2008, 14:28
ciao stefy, per quanto riguarda il ghiaietto, l'ho testato con il Viakal e non ha "frizzato", quindi penso sia neutro. I valori dell'acqua sono Ph 6,9, Kh 17, Gh 21, temp. 26 gradi, nitriti non misurabili, nitrati 40, fosfati assenti. e per i nitrati ho gia pronte le resine. Non ci sono alghe, di nessun tipo, e le piante stanno cresendo belle e folte. Per i pesci vorrei ottenere un equilibrio di pesci di fondo, centro e, ovviamente, Betta :-)) ! che pesci mi consigli? I coridoras mi piacciono davvero molto, pero' so che sono di branco e in una vasca cosi piccola non penso stiano troppo bene...

stefy86
25-11-2008, 14:44
a volte la percentuale calcarea contenuta nel ghiaietto è poca per questo non si ha un'evidente risocntro col viakal...in ogni caso puoi provare a fare cambi con acqua di osmosi inversa per abbassare i valori di durezza che sono abbastanza alti.fai un cambio d'acqua prima di metter i pesci perchè NO3 a 40 sono al limite della tossicità.
in 31 litri non si possono metter troppi pesci e oltre al bettino come star principale,per il fondo potresti pensare invece alle caridina multidentata,sono carinissime e molto attive nel ripulire qualsiasi superficie.
altri pesci piccoli adatti alla vaschetta,quali boraras brigittae per es,potrebbero essere considerati dal bettino come gradevole cibo vivo.potresti tentare l'accoppiata se il betta è già abituato a vivere con altri pesci oppure se le boraras hanno già raggiunto una buona dimensione (sui 2 cm almeno).a volte dipende molto dall'indole del singolo esemplare. ;-)

stefy86
25-11-2008, 14:44
a volte la percentuale calcarea contenuta nel ghiaietto è poca per questo non si ha un'evidente risocntro col viakal...in ogni caso puoi provare a fare cambi con acqua di osmosi inversa per abbassare i valori di durezza che sono abbastanza alti.fai un cambio d'acqua prima di metter i pesci perchè NO3 a 40 sono al limite della tossicità.
in 31 litri non si possono metter troppi pesci e oltre al bettino come star principale,per il fondo potresti pensare invece alle caridina multidentata,sono carinissime e molto attive nel ripulire qualsiasi superficie.
altri pesci piccoli adatti alla vaschetta,quali boraras brigittae per es,potrebbero essere considerati dal bettino come gradevole cibo vivo.potresti tentare l'accoppiata se il betta è già abituato a vivere con altri pesci oppure se le boraras hanno già raggiunto una buona dimensione (sui 2 cm almeno).a volte dipende molto dall'indole del singolo esemplare. ;-)

rob84
25-11-2008, 15:53
ok, stasera mi attrezzo per un cambio con acqua RO...e le resine sono pronte a sconfiggere gloriosamente i nitrati! :-D per quanto riguarda le Borara Brigittae, sono proprio carine! pero' non riesco a trovare informazioni su di loro...che valori richiedono, se sono di branco, che mangiano e cosi via...pero' son carine assai...andrebbero bene eventualmente con betta e caridine?

rob84
25-11-2008, 15:53
ok, stasera mi attrezzo per un cambio con acqua RO...e le resine sono pronte a sconfiggere gloriosamente i nitrati! :-D per quanto riguarda le Borara Brigittae, sono proprio carine! pero' non riesco a trovare informazioni su di loro...che valori richiedono, se sono di branco, che mangiano e cosi via...pero' son carine assai...andrebbero bene eventualmente con betta e caridine?

stefy86
25-11-2008, 16:14
si sono di branco,Ph leggermente acido 6.5 e acqua tenera (sotto i 10 dh).mangiano mangimi in fiocchi e in granuli sminuzzati a dimensione delle loro boccucce.artemie vive dafnie...tutto ciò che riescia spezzettare insomma.
l'unica riserva per la convivenza è quella che dicevo sopra,ossia il betta potrebbe scambiarle per cibo vivo,a meno che questo non sia già abituato a convivere con altri pesci oppure che le boraras siano già adulte quindi con una dimensione non inferiore ai 2 cm.
con le caridine non hanno problemi.se vuoi andare sul sicuro limitati a betta e caridine. ;-)

stefy86
25-11-2008, 16:14
si sono di branco,Ph leggermente acido 6.5 e acqua tenera (sotto i 10 dh).mangiano mangimi in fiocchi e in granuli sminuzzati a dimensione delle loro boccucce.artemie vive dafnie...tutto ciò che riescia spezzettare insomma.
l'unica riserva per la convivenza è quella che dicevo sopra,ossia il betta potrebbe scambiarle per cibo vivo,a meno che questo non sia già abituato a convivere con altri pesci oppure che le boraras siano già adulte quindi con una dimensione non inferiore ai 2 cm.
con le caridine non hanno problemi.se vuoi andare sul sicuro limitati a betta e caridine. ;-)

Paolo Piccinelli
25-11-2008, 18:07
rob84, in 31 litri niente pangio e con quei valori evita gli otocinclus.

Io ci metterei solo il betta con delle red cherry, oppure solo un caridinaio di red cherry, oppure ancora boraras brigittae e red cherry... se completi il profilo vediamo di capirci meglio ;-)

Il policromo è sicuramente calcareo, solitamente la frazione calcarea è tra il 30 e il 40% :-(

Paolo Piccinelli
25-11-2008, 18:07
rob84, in 31 litri niente pangio e con quei valori evita gli otocinclus.

Io ci metterei solo il betta con delle red cherry, oppure solo un caridinaio di red cherry, oppure ancora boraras brigittae e red cherry... se completi il profilo vediamo di capirci meglio ;-)

Il policromo è sicuramente calcareo, solitamente la frazione calcarea è tra il 30 e il 40% :-(

stefy86
25-11-2008, 18:33
ma le red non finirebbero ancora più facilmente nella boccuccia del bettino??
forse riuscirebbero a scamparla solo se lui si mostrasse particolarmente tranquillo,o se l'acquario fosse molto ben piantumato,magari con muschi vari a far da tappetino...

stefy86
25-11-2008, 18:33
ma le red non finirebbero ancora più facilmente nella boccuccia del bettino??
forse riuscirebbero a scamparla solo se lui si mostrasse particolarmente tranquillo,o se l'acquario fosse molto ben piantumato,magari con muschi vari a far da tappetino...

MonstruM
25-11-2008, 21:16
stefy86, l'accoppiata betta-red cherry è consigliata da alcuni e sconsigliata da altri. Sicuramente le possibilità di crescita delle piccole red cherry saranno nulle o quasi per via di una possibile predazione. Inoltre dipende molto dal carattere del betta. Boraras e neocaridine invece non hanno problemi di convivenza. La presenza di muschi è comunque indispensabile per la riproduzione dei gamberetti.

MonstruM
25-11-2008, 21:16
stefy86, l'accoppiata betta-red cherry è consigliata da alcuni e sconsigliata da altri. Sicuramente le possibilità di crescita delle piccole red cherry saranno nulle o quasi per via di una possibile predazione. Inoltre dipende molto dal carattere del betta. Boraras e neocaridine invece non hanno problemi di convivenza. La presenza di muschi è comunque indispensabile per la riproduzione dei gamberetti.

stefy86
25-11-2008, 21:31
e infatti
solo se lui si mostrasse particolarmente tranquillo,o se l'acquario fosse molto ben piantumato,magari con muschi vari a far da tappetino...

;-)

stefy86
25-11-2008, 21:31
e infatti
solo se lui si mostrasse particolarmente tranquillo,o se l'acquario fosse molto ben piantumato,magari con muschi vari a far da tappetino...

;-)

MonstruM
25-11-2008, 21:35
stefy86, si lo so. Io parlavo però di una cosa diversa. Le possibilità di predazione di individui adulti sono scarse, quelle di individui neonati sono elevatissime, nonostante rifugi e muschio. :-) ;-)

MonstruM
25-11-2008, 21:35
stefy86, si lo so. Io parlavo però di una cosa diversa. Le possibilità di predazione di individui adulti sono scarse, quelle di individui neonati sono elevatissime, nonostante rifugi e muschio. :-) ;-)

stefy86
25-11-2008, 22:01
sicuro di larve in giro ne ne vedrebbe proprio.
leggendo in giro ci sono molti che dicono di aver assistito a predazioni di individui adulti da parte dei betta che,vuoi perchè di solito li tengono isolati in vasche (o boccette...)specifiche e non sono abituati alla convivenza,vuoi perchè alcuni individui sono di per loro sull'"agitato"andante,ma non hanno rinunciato alla loro quota di cibo vivo.
scegliendo soggetti di caridina multidentata viste le maggiori dimensioni si scongiura questa eventualità e si gode della presenza dei crostacei ;-)

stefy86
25-11-2008, 22:01
sicuro di larve in giro ne ne vedrebbe proprio.
leggendo in giro ci sono molti che dicono di aver assistito a predazioni di individui adulti da parte dei betta che,vuoi perchè di solito li tengono isolati in vasche (o boccette...)specifiche e non sono abituati alla convivenza,vuoi perchè alcuni individui sono di per loro sull'"agitato"andante,ma non hanno rinunciato alla loro quota di cibo vivo.
scegliendo soggetti di caridina multidentata viste le maggiori dimensioni si scongiura questa eventualità e si gode della presenza dei crostacei ;-)

Mr. Hyde
27-11-2008, 00:01
io direi betta non con le Boraras, nessuna specie. Io avevo un betta che mi faceva a pezzi i guppy e 2 cm sono le dimenzioni max che le Boraras raggiungono.

Il problema invece è che con un pH come il tuo o metti crystal o le red cherry ti si sciolgono. Le eventiuali larve sarebbero abilissime a nascondersi con un po' di legno e uschio e inoltre il tasso riproduttivo delle ccaridine le renderebbe abbastanza sicure comunque. Il mio betta non stava mai sul fondo comunque e nemmeno si curava dei cory nonostante inseriti in vasca fossero sul cm. Per me puoi provare...

Mr. Hyde
27-11-2008, 00:01
io direi betta non con le Boraras, nessuna specie. Io avevo un betta che mi faceva a pezzi i guppy e 2 cm sono le dimenzioni max che le Boraras raggiungono.

Il problema invece è che con un pH come il tuo o metti crystal o le red cherry ti si sciolgono. Le eventiuali larve sarebbero abilissime a nascondersi con un po' di legno e uschio e inoltre il tasso riproduttivo delle ccaridine le renderebbe abbastanza sicure comunque. Il mio betta non stava mai sul fondo comunque e nemmeno si curava dei cory nonostante inseriti in vasca fossero sul cm. Per me puoi provare...

rob84
27-11-2008, 11:54
di legni muschi e piante ce ne sono in abbondanza nella vasca...penso optero' per un betta e un gruppentto di caridine...per il betta dovrei mettere pure qualche pianta galleggiante, o date le dimesioni ridotte della vasca toglierebbe troppa luce alle piante sottostanti?

rob84
27-11-2008, 11:54
di legni muschi e piante ce ne sono in abbondanza nella vasca...penso optero' per un betta e un gruppentto di caridine...per il betta dovrei mettere pure qualche pianta galleggiante, o date le dimesioni ridotte della vasca toglierebbe troppa luce alle piante sottostanti?

stefy86
27-11-2008, 14:19
le boraras brigittae possono anche arrivare a 2.5/3 cm...ma come ho già detto è azzardato.il mio betta si fionda pure sulle planorbis quando si lasciano cadere da una foglia all'altra,quindi fai te...

stefy86
27-11-2008, 14:19
le boraras brigittae possono anche arrivare a 2.5/3 cm...ma come ho già detto è azzardato.il mio betta si fionda pure sulle planorbis quando si lasciano cadere da una foglia all'altra,quindi fai te...