Entra

Visualizza la versione completa : forse esiste già ma.. propongo una mia idea di filtro estero


arcantos
24-11-2008, 17:40
Salve, non ricordo se l'ho già postata ma credo di no..
questa mia idea riguarda un progetto di un filtro esterno di facile costruzione, infatti non si prevede la tenuta del filtro...
come si vede dall'immagine è sufficiente che l'acqua entri nel cilindro inclinato, questa inclinazione consentirà all'acqua di attraversare tutto il filtro per poi tornare nella vasca.
è necessario inoltre che il filtro sia, anche di poco, superiore al livello dell'acqua della vasca.

che ne dite?
ho scoperto l'acqua calda?
aspetto critiche ;)

arcantos
24-11-2008, 17:40
Salve, non ricordo se l'ho già postata ma credo di no..
questa mia idea riguarda un progetto di un filtro esterno di facile costruzione, infatti non si prevede la tenuta del filtro...
come si vede dall'immagine è sufficiente che l'acqua entri nel cilindro inclinato, questa inclinazione consentirà all'acqua di attraversare tutto il filtro per poi tornare nella vasca.
è necessario inoltre che il filtro sia, anche di poco, superiore al livello dell'acqua della vasca.

che ne dite?
ho scoperto l'acqua calda?
aspetto critiche ;)

Topastro
24-11-2008, 18:33
può funzionare ma devi tenere conto così delle pecche dell'avere la pompa in vasca (vibrazioni, manutenzione scomoda) e del fatto ceh ti ci vuole una pompa ceh spinga molta acqua, e in ultimo, ti devi organizzare per "gabiettare" la pompa perchè metti caso una pompa da 700l/h, tira dentro senza problemi un avanotto, rovina le code voluminose, e tora dentro ogni cragna, ad esempio gli entra una voglia e il girante si può bloccare o ridurre il flusso...
dopotutto c'è un motivo se le pompe sono sempre a valle rispetto ai filtri...

Topastro
24-11-2008, 18:33
può funzionare ma devi tenere conto così delle pecche dell'avere la pompa in vasca (vibrazioni, manutenzione scomoda) e del fatto ceh ti ci vuole una pompa ceh spinga molta acqua, e in ultimo, ti devi organizzare per "gabiettare" la pompa perchè metti caso una pompa da 700l/h, tira dentro senza problemi un avanotto, rovina le code voluminose, e tora dentro ogni cragna, ad esempio gli entra una voglia e il girante si può bloccare o ridurre il flusso...
dopotutto c'è un motivo se le pompe sono sempre a valle rispetto ai filtri...

Paolo Piccinelli
25-11-2008, 18:03
arcantos, in pratica è un filtro percolatore... se usi la funzione cerca troverai un sacco di contatti. ;-)



dopotutto c'è un motivo se le pompe sono sempre a valle rispetto ai filtri...


Dipende dai filtri ;-)

Paolo Piccinelli
25-11-2008, 18:03
arcantos, in pratica è un filtro percolatore... se usi la funzione cerca troverai un sacco di contatti. ;-)



dopotutto c'è un motivo se le pompe sono sempre a valle rispetto ai filtri...


Dipende dai filtri ;-)

Topastro
25-11-2008, 22:09
mah io resto dell'idea che far passare tutto per la pompa prima di filtrare è un controsenso, si rischia di rovinare la pompa, si aumenta la manutenzione, e si hanno vantraggi paria 0...

Topastro
25-11-2008, 22:09
mah io resto dell'idea che far passare tutto per la pompa prima di filtrare è un controsenso, si rischia di rovinare la pompa, si aumenta la manutenzione, e si hanno vantraggi paria 0...

arcantos
25-11-2008, 23:46
mah io resto dell'idea che far passare tutto per la pompa prima di filtrare è un controsenso, si rischia di rovinare la pompa, si aumenta la manutenzione, e si hanno vantraggi paria 0...

e anche questo è vero.. #23 #e52

arcantos
25-11-2008, 23:46
mah io resto dell'idea che far passare tutto per la pompa prima di filtrare è un controsenso, si rischia di rovinare la pompa, si aumenta la manutenzione, e si hanno vantraggi paria 0...

e anche questo è vero.. #23 #e52

Topastro
25-11-2008, 23:53
piuttosto io mi ero fatto ingolosire dalle pompe esterne, ovvero con un tubo di in e uno di out, lo collegi tra l'uscita del filtro e la vasca e li la manutenzione è facilisima, e le vibrazioni ridottissime...

Topastro
25-11-2008, 23:53
piuttosto io mi ero fatto ingolosire dalle pompe esterne, ovvero con un tubo di in e uno di out, lo collegi tra l'uscita del filtro e la vasca e li la manutenzione è facilisima, e le vibrazioni ridottissime...

Zizuzazu
26-11-2008, 22:56
con una pompa che spinge fuori l'acqua dalla vasca te la può svuotare se qualcosa va storto, è meglio che la pompa "chiami" fuori l'acqua dalla vasca.

Zizuzazu
26-11-2008, 22:56
con una pompa che spinge fuori l'acqua dalla vasca te la può svuotare se qualcosa va storto, è meglio che la pompa "chiami" fuori l'acqua dalla vasca.

jarod79
30-11-2008, 15:54
poi se va via la corrente il filtro rimane in secca !

jarod79
30-11-2008, 15:54
poi se va via la corrente il filtro rimane in secca !

Stefano s
01-12-2008, 18:08
questa e' una questione di ottica.. dipende da dove si guarda il principio e quello che si vuole dal filtro stesso !! ;-) non e' che uno e' meglio dell'altro.. sono solo diversi... e x diversi usi....

Stefano s
01-12-2008, 18:08
questa e' una questione di ottica.. dipende da dove si guarda il principio e quello che si vuole dal filtro stesso !! ;-) non e' che uno e' meglio dell'altro.. sono solo diversi... e x diversi usi....

Topastro
01-12-2008, 18:40
io sto litigando con il mio esterno, mi sto incasinado la vita per fare la pompa dopo i filtri, ma mi sembra che ne valga la pena...

Topastro
01-12-2008, 18:40
io sto litigando con il mio esterno, mi sto incasinado la vita per fare la pompa dopo i filtri, ma mi sembra che ne valga la pena...

Stefano s
01-12-2008, 18:56
questo e' il bello dell vita.... ;-) ;-)
ognuno la pensa a modo suo....

Stefano s
01-12-2008, 18:56
questo e' il bello dell vita.... ;-) ;-)
ognuno la pensa a modo suo....

arcantos
01-12-2008, 22:02
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) già!

arcantos
01-12-2008, 22:02
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) già!

Stefano s
01-12-2008, 23:45
e questo e' il bello del forum.. ci si confronta continuamente e si scambiano idee !! #36# #36#

Stefano s
01-12-2008, 23:45
e questo e' il bello del forum.. ci si confronta continuamente e si scambiano idee !! #36# #36#

piercingmatrix
02-12-2008, 00:07
Mi sembra però che il problema della mancanza di corrente e la conseguenza mancanza d'acqua nel filtro sia una pecca da non sottovalutare #24 #24 #23

piercingmatrix
02-12-2008, 00:07
Mi sembra però che il problema della mancanza di corrente e la conseguenza mancanza d'acqua nel filtro sia una pecca da non sottovalutare #24 #24 #23

Stefano s
02-12-2008, 00:13
questo e' sicuramente vero.. ma un filtro percolatore ha altre particolarita' buone pero' !!!

ti spiego:

Il filtro batterico aerobico (o filtro percolatore) consente di ottenere efficienze depurative maggiori di quello anaerobico utilizzando microrganismi il cui metabolismo è in grado di trasformare le sostanze organiche biodegradabili fino ad anidride carbonica e acqua.

Offre buone garanzie di rispettare i limiti di legge per la qualità dello scarico senza l’ausilio di componenti elettromeccaniche, e con manutenzione che non richiede competenze tecniche qualificate (limitata all’asportazione periodica dei fanghi), a differenza dei depuratori biologici.

La realizzazione di questo particolare sistema depurativo è però possibile quando tra l'entrata e l'uscita vi sia un certo dislivello, che può essere creato artificialmente con l’ausilio di una pompa, ma ciò comporterebbe un certo consumo energetico. E’ simile al precedente filtro anaerobico, ma la direzione del flusso dei liquami è contraria (dall’alto al basso).

Oltre alla fossa Imhoff iniziale, adeguatamente dimensionata, è necessario prevedere una vasca terminale per la raccolta del particolato in uscita.

Il filtro percolatore è costituito da ghiaia di pezzatura variabile 10/50 mm - 20/60 mm, o altro materiale reperibile sul mercato, sostenuto da una piastra forata in materiale anticorrosivo sospesa a circa 30 cm dal fondo del contenitore.

Alla superficie degli elementi filtranti, un'analoga piastra forata appoggiata agli inerti consente un’uniforme distribuzione dei liquami nell’intera massa filtrante, evitando linee di scorrimento preferenziale.

Il liquame proveniente dalla fossa Imhoff (o settica esistente) fluisce al centro della piastra ripartitrice per poi percolare nella ghiaia sottostante.

Fra gli spazi vuoti si forma un film biologico costituito da batteri aerobi che venendo a contatto con il liquame effettuano l'abbattimento di molte sostanze inquinanti.

Il liquame così depurato defluisce dal fondo del filtro unitamente ad una certa quantità di fango derivante dalle particelle del film biologico, ormai mineralizzate, che si distaccano dal materiale filtrante.

Il fango potrà essere raccolto da una seconda Imhoff terminale (anche più piccola di quella iniziale) o da una fossa a 2 o 3 scomparti sifonati.

Per il dimensionamento del filtro valgono le stesse regole già citate per i filtri anaerobici e pertanto il volume e la superficie della massa filtrante variano al variare dello spessore. Non sono pertanto funzionali altezze inferiori al metro per l’elevata velocità di percolazione.

Spessori superiori a 1,50 m, auspicabili per la maggiore superficie depurativa con cui il liquame viene a contatto, potrebbero rivelarsi controproducenti se utilizzati per calcolare la superficie della massa filtrante con la formula S=N/h2. Una superficie eccessivamente ridotta infatti potrebbe essere causa di intasamento rapido. In tali casi, dunque, la superficie andrà adeguatamente maggiorata.

I prodotti gassosi del metabolismo batterico vanno eliminati con una tubazione, eventualmente portata fino alla sommità della casa, che garantirà anche il rifornimento di ossigeno necessario alla pellicola biologica.

Anche per questi filtri si dovrà procedere alle operazioni periodiche di lavaggio.

Stefano s
02-12-2008, 00:13
questo e' sicuramente vero.. ma un filtro percolatore ha altre particolarita' buone pero' !!!

ti spiego:

Il filtro batterico aerobico (o filtro percolatore) consente di ottenere efficienze depurative maggiori di quello anaerobico utilizzando microrganismi il cui metabolismo è in grado di trasformare le sostanze organiche biodegradabili fino ad anidride carbonica e acqua.

Offre buone garanzie di rispettare i limiti di legge per la qualità dello scarico senza l’ausilio di componenti elettromeccaniche, e con manutenzione che non richiede competenze tecniche qualificate (limitata all’asportazione periodica dei fanghi), a differenza dei depuratori biologici.

La realizzazione di questo particolare sistema depurativo è però possibile quando tra l'entrata e l'uscita vi sia un certo dislivello, che può essere creato artificialmente con l’ausilio di una pompa, ma ciò comporterebbe un certo consumo energetico. E’ simile al precedente filtro anaerobico, ma la direzione del flusso dei liquami è contraria (dall’alto al basso).

Oltre alla fossa Imhoff iniziale, adeguatamente dimensionata, è necessario prevedere una vasca terminale per la raccolta del particolato in uscita.

Il filtro percolatore è costituito da ghiaia di pezzatura variabile 10/50 mm - 20/60 mm, o altro materiale reperibile sul mercato, sostenuto da una piastra forata in materiale anticorrosivo sospesa a circa 30 cm dal fondo del contenitore.

Alla superficie degli elementi filtranti, un'analoga piastra forata appoggiata agli inerti consente un’uniforme distribuzione dei liquami nell’intera massa filtrante, evitando linee di scorrimento preferenziale.

Il liquame proveniente dalla fossa Imhoff (o settica esistente) fluisce al centro della piastra ripartitrice per poi percolare nella ghiaia sottostante.

Fra gli spazi vuoti si forma un film biologico costituito da batteri aerobi che venendo a contatto con il liquame effettuano l'abbattimento di molte sostanze inquinanti.

Il liquame così depurato defluisce dal fondo del filtro unitamente ad una certa quantità di fango derivante dalle particelle del film biologico, ormai mineralizzate, che si distaccano dal materiale filtrante.

Il fango potrà essere raccolto da una seconda Imhoff terminale (anche più piccola di quella iniziale) o da una fossa a 2 o 3 scomparti sifonati.

Per il dimensionamento del filtro valgono le stesse regole già citate per i filtri anaerobici e pertanto il volume e la superficie della massa filtrante variano al variare dello spessore. Non sono pertanto funzionali altezze inferiori al metro per l’elevata velocità di percolazione.

Spessori superiori a 1,50 m, auspicabili per la maggiore superficie depurativa con cui il liquame viene a contatto, potrebbero rivelarsi controproducenti se utilizzati per calcolare la superficie della massa filtrante con la formula S=N/h2. Una superficie eccessivamente ridotta infatti potrebbe essere causa di intasamento rapido. In tali casi, dunque, la superficie andrà adeguatamente maggiorata.

I prodotti gassosi del metabolismo batterico vanno eliminati con una tubazione, eventualmente portata fino alla sommità della casa, che garantirà anche il rifornimento di ossigeno necessario alla pellicola biologica.

Anche per questi filtri si dovrà procedere alle operazioni periodiche di lavaggio.

Stefano s
02-12-2008, 00:15
eccoti un'immagine

Stefano s
02-12-2008, 00:15
eccoti un'immagine

Topastro
02-12-2008, 00:32
si, ok ma da quello ceh ho capito lui non prevedeva una cosa del genere ma solo un filtro esterno con pompa scorporata, ovvero filtro in vasca ceh pesca, spinge nel filtro esterno che essendo stagno a sua votla spinge l'acqua pulita in manieera anaerobica in vasca... in sistanza è un filtro normale, cambia solo pa posizione della pompa... a questo riguardo mi ero fatto tentare da una pompa completamete esterna quindi con tubo di in e out, da collocare dopo il filtro in trazione e che sputi in vasca, sarebbe molto comodo per la manutenzione, il modello che mi incuriosiva è questo http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25&products_id=3682, è per pc, ma alla fine dei conti è una eheim con in più la sonda termica integrata e la possibilità di gestirla via usb dal pc (collegandola a un portatile si può fare un ceck-up vedere se richiede manutenzione ecc... e con un display lcd qualunque si fa un termomentro molto preciso già integrato quindi senza tagli ne buchi e fa i suoi bei 600 l/h... però cavolo 85€ di pompa...

Topastro
02-12-2008, 00:32
si, ok ma da quello ceh ho capito lui non prevedeva una cosa del genere ma solo un filtro esterno con pompa scorporata, ovvero filtro in vasca ceh pesca, spinge nel filtro esterno che essendo stagno a sua votla spinge l'acqua pulita in manieera anaerobica in vasca... in sistanza è un filtro normale, cambia solo pa posizione della pompa... a questo riguardo mi ero fatto tentare da una pompa completamete esterna quindi con tubo di in e out, da collocare dopo il filtro in trazione e che sputi in vasca, sarebbe molto comodo per la manutenzione, il modello che mi incuriosiva è questo http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25&products_id=3682, è per pc, ma alla fine dei conti è una eheim con in più la sonda termica integrata e la possibilità di gestirla via usb dal pc (collegandola a un portatile si può fare un ceck-up vedere se richiede manutenzione ecc... e con un display lcd qualunque si fa un termomentro molto preciso già integrato quindi senza tagli ne buchi e fa i suoi bei 600 l/h... però cavolo 85€ di pompa...

Stefano s
02-12-2008, 11:06
cavolo che bella questa pompa.... costera' pure .. ma x le possibilita' di gestione ne vale pure !!! poi anche la marca si fa sentire...

Stefano s
02-12-2008, 11:06
cavolo che bella questa pompa.... costera' pure .. ma x le possibilita' di gestione ne vale pure !!! poi anche la marca si fa sentire...

Topastro
02-12-2008, 12:05
già gli unici difetti sono la portata scarsa in base al presso e le dimensioni, leggendo in internet ho scoperto che si regola da sola in modo da garantier sempre la portata massima, sia ceh il tubo venga spostato, si ache si intasi, via software si possono modificare voltaggi, frequenze di lavoro, volendo si puù gestire una ventola (il comando a mia impressione può essere modificato per usarlo in altri modi) insomma se avete solti e un portatile da poter collegare alll'acquario di tanto in tanto ^^

http://www.nexthardware.com/print/110_recensioni.htm

Topastro
02-12-2008, 12:05
già gli unici difetti sono la portata scarsa in base al presso e le dimensioni, leggendo in internet ho scoperto che si regola da sola in modo da garantier sempre la portata massima, sia ceh il tubo venga spostato, si ache si intasi, via software si possono modificare voltaggi, frequenze di lavoro, volendo si puù gestire una ventola (il comando a mia impressione può essere modificato per usarlo in altri modi) insomma se avete solti e un portatile da poter collegare alll'acquario di tanto in tanto ^^

http://www.nexthardware.com/print/110_recensioni.htm