PDA

Visualizza la versione completa : info pachytriton


wwg
21-11-2008, 20:14
ho comprato due pachytriton(uno di 8 uno di 10cm) ieri,pensando fossero due cynops(avevo confuso le immagini).li ho inseriti in una vasca in vetro per tartarughe di 55x35x15(altezza acqua),poi ho tolto il sasso che era attaccato,così da dare più spazio.ho inserito un piccolo tronchetto e un vaso per acquari,poi ho messo anche uno sfondo per acquari così da tenerli più al buio e farli sentire più sicuri. se inserisco un substrato li farò sentire più ad agio?e se sì quale posso inserire in modo da evitare una possibile occlusione? ho provato oggi a darli da mangiare perchè credevo si fossero ambientati ma non hanno toccato nulla dunque non mi preoccupo. le chiocciole acquatiche vengono mangiate? sto allestendo un'altra vasca così potrò dividerli per evitare eventuali litigi
scusate se ho scritto troppo

wwg
21-11-2008, 20:14
ho comprato due pachytriton(uno di 8 uno di 10cm) ieri,pensando fossero due cynops(avevo confuso le immagini).li ho inseriti in una vasca in vetro per tartarughe di 55x35x15(altezza acqua),poi ho tolto il sasso che era attaccato,così da dare più spazio.ho inserito un piccolo tronchetto e un vaso per acquari,poi ho messo anche uno sfondo per acquari così da tenerli più al buio e farli sentire più sicuri. se inserisco un substrato li farò sentire più ad agio?e se sì quale posso inserire in modo da evitare una possibile occlusione? ho provato oggi a darli da mangiare perchè credevo si fossero ambientati ma non hanno toccato nulla dunque non mi preoccupo. le chiocciole acquatiche vengono mangiate? sto allestendo un'altra vasca così potrò dividerli per evitare eventuali litigi
scusate se ho scritto troppo

cardisomacarnifex
22-11-2008, 14:32
Innanzitutto ti dico che l'allevamento dei Pachytriton (potrebbero essere P. brevipes o P. labiatus) e NETTAMENTE DIVERSO da quello dei Cynops. Vediamo perchè.

I Pachytriton vivono nelle aree montane fresche dell'Asia sud-orientale, nei ruscelli a forte corrente. Si tratta di ambienti molto oligotrofi, cioè poveri di nutrienti, quindi le prede sono poche e molto disperse.

Per questi motivi, questi tritonmi sono attivi anche alle basse temperature alle quali un Cynops andrebbe in ibernazione, e molto attivi anche fisicamente: sono sempre in movimento alla ricerca di prede, proprio perchè in natura queste sono rare.

Inoltre, la scarsità di prede ha fatto si che si evolvesse nel genere una forte aggressività intraspecifica, dal momento che ogni esemplare al di fuori della stagione degli accoppiamenti tende a scacciare tutti i rivali che potrebbero rubargli il cibo.

Come si allevano correttamente i Pachytriton?

Innanzitutto VIA IL RISCALDATORE, anzi sarebbe bene tenerli nella stanza più fresca della casa, dal momento che tollerano meglio il freddo del caldo.

La luce è bene sia piuttosto tenue.

Serve acqua CORRENTE, perchè nell'acqua stagnante diventano apatici e più vulnerabili alle parassitosi (il continuo flusso di acqua sulle superfici corporee ne favorisce l'igiene). Quindi serve una pompa di movimento, o un filtro interno, che generei un costante flusso unidirezionale di acqua, esattametne come accadrebbe in un vero ruscello.

FONDO: ciottoli e ghiaia grossolana, tipo quelli che si trovano da noi nei torrenti abitati dalle trote fario.

Ovviamente i nascondigli sono essenziali.

Siccome sono tritoni prettamente acquatici, la parte emersa può limitarsi ad una radice affiorante, e pertanto si può parlare di un verfo e proprio acquario più che di un terrario. La lunghezza e la larghezza della vasca sono più importanti dell'altezza, che anzi dovrebbe essere limitata. Per due esemplari direi 60X40-50 cm di base, viste anche le dimensioni relativamente grandi raggiunte dagli adulti.

cardisomacarnifex
22-11-2008, 14:32
Innanzitutto ti dico che l'allevamento dei Pachytriton (potrebbero essere P. brevipes o P. labiatus) e NETTAMENTE DIVERSO da quello dei Cynops. Vediamo perchè.

I Pachytriton vivono nelle aree montane fresche dell'Asia sud-orientale, nei ruscelli a forte corrente. Si tratta di ambienti molto oligotrofi, cioè poveri di nutrienti, quindi le prede sono poche e molto disperse.

Per questi motivi, questi tritonmi sono attivi anche alle basse temperature alle quali un Cynops andrebbe in ibernazione, e molto attivi anche fisicamente: sono sempre in movimento alla ricerca di prede, proprio perchè in natura queste sono rare.

Inoltre, la scarsità di prede ha fatto si che si evolvesse nel genere una forte aggressività intraspecifica, dal momento che ogni esemplare al di fuori della stagione degli accoppiamenti tende a scacciare tutti i rivali che potrebbero rubargli il cibo.

Come si allevano correttamente i Pachytriton?

Innanzitutto VIA IL RISCALDATORE, anzi sarebbe bene tenerli nella stanza più fresca della casa, dal momento che tollerano meglio il freddo del caldo.

La luce è bene sia piuttosto tenue.

Serve acqua CORRENTE, perchè nell'acqua stagnante diventano apatici e più vulnerabili alle parassitosi (il continuo flusso di acqua sulle superfici corporee ne favorisce l'igiene). Quindi serve una pompa di movimento, o un filtro interno, che generei un costante flusso unidirezionale di acqua, esattametne come accadrebbe in un vero ruscello.

FONDO: ciottoli e ghiaia grossolana, tipo quelli che si trovano da noi nei torrenti abitati dalle trote fario.

Ovviamente i nascondigli sono essenziali.

Siccome sono tritoni prettamente acquatici, la parte emersa può limitarsi ad una radice affiorante, e pertanto si può parlare di un verfo e proprio acquario più che di un terrario. La lunghezza e la larghezza della vasca sono più importanti dell'altezza, che anzi dovrebbe essere limitata. Per due esemplari direi 60X40-50 cm di base, viste anche le dimensioni relativamente grandi raggiunte dagli adulti.

wwg
22-11-2008, 16:10
so che non bisogna tenere il riscaldatore se no fanno una brutta fine. chiedevo per il fondo perchè temevo che si stressassero senza fondo.ciottoli dove li prendo?

wwg
22-11-2008, 16:10
so che non bisogna tenere il riscaldatore se no fanno una brutta fine. chiedevo per il fondo perchè temevo che si stressassero senza fondo.ciottoli dove li prendo?

wwg
22-11-2008, 17:09
grazie per il consiglio del filtro hanno subito mangiato qualcosa.la stanza al momento è la più fredda poi quando fa più caldo li sposto in cantina. non ho scritto la specie perchè il labiatus è quello che assomiglia più al cynops

wwg
22-11-2008, 17:09
grazie per il consiglio del filtro hanno subito mangiato qualcosa.la stanza al momento è la più fredda poi quando fa più caldo li sposto in cantina. non ho scritto la specie perchè il labiatus è quello che assomiglia più al cynops

AndreaDoc
23-11-2008, 02:49
Difficilmente riuscirai a far convivere 3 pachytriton in una vasca così piccola e con consì pochi nascondigli...
Secondo me ti conviene separarligià da subito, prima che inizino le lotte per il territorio...

AndreaDoc
23-11-2008, 02:49
Difficilmente riuscirai a far convivere 3 pachytriton in una vasca così piccola e con consì pochi nascondigli...
Secondo me ti conviene separarligià da subito, prima che inizino le lotte per il territorio...

wwg
23-11-2008, 13:55
ne ho 2. già separati

wwg
23-11-2008, 13:55
ne ho 2. già separati

AndreaDoc
23-11-2008, 15:45
Sucsa, ho sbagliato il numero... #06

Hai fatto bene a separarli...spero per te che siano maschio e femmina...così potrai tentare la riproduzione (che a quanto sembra non è per niente facile)...io ci proverò al più presto...speriamo...

AndreaDoc
23-11-2008, 15:45
Sucsa, ho sbagliato il numero... #06

Hai fatto bene a separarli...spero per te che siano maschio e femmina...così potrai tentare la riproduzione (che a quanto sembra non è per niente facile)...io ci proverò al più presto...speriamo...

wwg
23-11-2008, 23:45
che cibo usi? e quanto ci hanno messo ad ambientarsi? io i miei li ho un pò disturbati inserendo il filtro ieri

wwg
23-11-2008, 23:45
che cibo usi? e quanto ci hanno messo ad ambientarsi? io i miei li ho un pò disturbati inserendo il filtro ieri

AndreaDoc
25-11-2008, 02:19
Io uso solo cibo vivo o cmq fresco: camole della farina, camole del miele (pochissime...tipo 1 al mese...sono troppo grasse), grilli, blatte, cuore di pollo bollito (a volte uso anche altre carni, ma sempre poche)...
Mangiano veramente pochissimo...i miei cmq si regolano da soli...sono sempre al peso-forma...

AndreaDoc
25-11-2008, 02:19
Io uso solo cibo vivo o cmq fresco: camole della farina, camole del miele (pochissime...tipo 1 al mese...sono troppo grasse), grilli, blatte, cuore di pollo bollito (a volte uso anche altre carni, ma sempre poche)...
Mangiano veramente pochissimo...i miei cmq si regolano da soli...sono sempre al peso-forma...

wwg
25-11-2008, 16:25
quante volte mangiano?
le camole della farina e co dove le prendi?dai negozi di pesca? sono aperti d'inverno?

wwg
25-11-2008, 16:25
quante volte mangiano?
le camole della farina e co dove le prendi?dai negozi di pesca? sono aperti d'inverno?

cardisomacarnifex
27-11-2008, 13:38
Devono mangiare pochissimo, analogamente a quanto aviene in natura. Altrimenti rischiano l'obesità.

cardisomacarnifex
27-11-2008, 13:38
Devono mangiare pochissimo, analogamente a quanto aviene in natura. Altrimenti rischiano l'obesità.

AndreaDoc
29-11-2008, 20:29
Guarda...i miei si regolano da soli...mangiano proprio pochissimo...subito mi ero quasi spaventato...ma poi ho visto che vivono praticamente senza mangiare e hanno una resistenza al digiuno incredibile (a uno dei miei avevo cambiato il terrario e non ha praticamente mangiato per 40 giorni)...

AndreaDoc
29-11-2008, 20:29
Guarda...i miei si regolano da soli...mangiano proprio pochissimo...subito mi ero quasi spaventato...ma poi ho visto che vivono praticamente senza mangiare e hanno una resistenza al digiuno incredibile (a uno dei miei avevo cambiato il terrario e non ha praticamente mangiato per 40 giorni)...

giada92
15-02-2009, 20:45
se i due sono maschio e femmina puoi farli convivere nella stessa vasca, con molti nascondigli e una barriera visiva
metti una foto di entrambi, così li sessiamo ;-)
quando misurano dalla punta della testa alla punta della coda?
i ciottoli puoi usare quelli dei fiumi che vanno benissimo (io ho usato i ciottoli come quelli del Ticino per intenderci)
due pasti a settimana sono sufficienti
puoi usare lombrichi a pezzetti, camole della farina (a tutti gli stadi ma le larve sono le piu gradite), camole del miele (idem), chironomus, pezzetti di pesce ogni tanto, un pezzetto di carne bianca cotta ogni tanto
le camole della farina si comprano nei negozi di animali e nei garden di solito ;-)

giada92
15-02-2009, 20:45
se i due sono maschio e femmina puoi farli convivere nella stessa vasca, con molti nascondigli e una barriera visiva
metti una foto di entrambi, così li sessiamo ;-)
quando misurano dalla punta della testa alla punta della coda?
i ciottoli puoi usare quelli dei fiumi che vanno benissimo (io ho usato i ciottoli come quelli del Ticino per intenderci)
due pasti a settimana sono sufficienti
puoi usare lombrichi a pezzetti, camole della farina (a tutti gli stadi ma le larve sono le piu gradite), camole del miele (idem), chironomus, pezzetti di pesce ogni tanto, un pezzetto di carne bianca cotta ogni tanto
le camole della farina si comprano nei negozi di animali e nei garden di solito ;-)