Visualizza la versione completa : Che tristezza certi negozi...
incognita_79
19-11-2008, 12:23
Ciao a tutti! Anche avendo un bellissimo esemplare di betta nel mio acquario non ho mai scritto in questa sezione...adesso vorrei farlo semplicemente per espremere tutto il mio disappunto nelle condizioni disumane in cui vengono tenuti questi poveri pesci -04 -04 -04
Ieri mi sono recata dal mio negoziante per chiedergli delle informazioni e invece.... Il suo fornitore gli aveva appena portato una 'scorta' di betta, erano tenuti tutti singoli, in delle bustine SIGGILLATE a dire tanto di grandezza 10cmX10cm con massimo 10 - 15 ml di acqua, il minimo per non morire -04 Disgustata ho chiesto al negoziante come poteva permettere che gli arrivassero pesci in quella maniera e lui mi ha risposto: 'ee ma la gente li vuole così poi i combattenti sono animali stupidi, più stanno stretti più stanno meglio!' -04 -04 -04 -04
Io ho un betta in 160 litri e non mi sembra proprio che se la passi male o che vorrebbe una vasca più piccola: lo vedi nuotare tranquillamente da una parte all'altra, poi si adagia sulle foglie delle piante...insomma è proprio simpatico!!
Ma che rabbia però, rabbiaaaaaaaaa -04 -04 -04 -04 -04
incognita_79
19-11-2008, 12:23
Ciao a tutti! Anche avendo un bellissimo esemplare di betta nel mio acquario non ho mai scritto in questa sezione...adesso vorrei farlo semplicemente per espremere tutto il mio disappunto nelle condizioni disumane in cui vengono tenuti questi poveri pesci -04 -04 -04
Ieri mi sono recata dal mio negoziante per chiedergli delle informazioni e invece.... Il suo fornitore gli aveva appena portato una 'scorta' di betta, erano tenuti tutti singoli, in delle bustine SIGGILLATE a dire tanto di grandezza 10cmX10cm con massimo 10 - 15 ml di acqua, il minimo per non morire -04 Disgustata ho chiesto al negoziante come poteva permettere che gli arrivassero pesci in quella maniera e lui mi ha risposto: 'ee ma la gente li vuole così poi i combattenti sono animali stupidi, più stanno stretti più stanno meglio!' -04 -04 -04 -04
Io ho un betta in 160 litri e non mi sembra proprio che se la passi male o che vorrebbe una vasca più piccola: lo vedi nuotare tranquillamente da una parte all'altra, poi si adagia sulle foglie delle piante...insomma è proprio simpatico!!
Ma che rabbia però, rabbiaaaaaaaaa -04 -04 -04 -04 -04
PinkBetta
19-11-2008, 15:11
Eh lo so incognita_79, con la storia che stanno in poco spazio alcuni li tengono malissimo!
Dato che hai citato il tuo bettone perchè non metti una sua foto? ;-)
PinkBetta
19-11-2008, 15:11
Eh lo so incognita_79, con la storia che stanno in poco spazio alcuni li tengono malissimo!
Dato che hai citato il tuo bettone perchè non metti una sua foto? ;-)
incognita_79
19-11-2008, 15:54
Eccola la mia / o il mio (sinceramente non lo so...) combattente!!
Che ve ne pare???
Nella prima foto si vede che sta bella rilassata tra le foglie dell'Hidrifilla, la seconda foto risale a 2 mesi fa, quando l'acquario era appena allestito!! Adesso le piante sono molte di più e molto più grosse....dovreste vedere come si coccola tra le foglie!!
Poveri pesciolini paltrattati, certe persone sono proprio senza cuore... -04 -04 -04
incognita_79
19-11-2008, 15:54
Eccola la mia / o il mio (sinceramente non lo so...) combattente!!
Che ve ne pare???
Nella prima foto si vede che sta bella rilassata tra le foglie dell'Hidrifilla, la seconda foto risale a 2 mesi fa, quando l'acquario era appena allestito!! Adesso le piante sono molte di più e molto più grosse....dovreste vedere come si coccola tra le foglie!!
Poveri pesciolini paltrattati, certe persone sono proprio senza cuore... -04 -04 -04
Non ho mai postato in questa sezione. Di solito mi occupo di killi ma mi piacciono anche gli anabantidi in generale.
Sono stato attirato dal titolo del post e penso che sia meglio spiegare le cose dato che ad una legittima indignazione può essere associata anche una logica spiegazione.
Premetto che non sono un negoziante ma so perfettamente come spedire i pesci.
Visto che hai detto che erano appena stati consegnati immagino che fossero ancora nelle buste originali di spedizione e non fossero ancora stati "sistemati" (si fa per dire) nelle vasche destinate alla vendita.
Allora dicevo i sistemi per spedire i pesci (e far si che arrivino vivi) sono 2:
1) mediante brethable bags (o sacchetti traspiranti) che hanno una dimensione di circa 10 cm x 12 e che vengono riempiti d'acqua sfruttando la loro capaticità di traspirazione per far respirare il pesce
2) mediante i "normali" sacchetti di plastica. In questo caso la quantità di aria deve essere almeno 5/6 volte quella dell'acqua. Perchè vedi nonostante tutto i pesci respirano ossigeno e se questo viene a mancare muoiono. Come sai la concentrazione di ossigeno nell'acqua e' molto inferiore a quella atmosferica per cui si mette nei sacchetti la quantità di acqua appena bastante a coprire il pesce e il resto deve essere aria.
Le dimensioni dei sacchetti devo essere ridotte al minimo dato che il costo di spedizione e' quello che incide maggiormente sul costo finale e quindi a maggior volume (e peso) corrisponde un costo maggiore.
Spero sia sufficiente a capire se non a giustificare quello che in prima istanza potrebbe sembrare una "cattiveria" nei confronti dei pesci.
Dimenticavo il primo metodo nelle spedizioni commerciali raramente si usa a causa dei costi dei sacchetti anche se potrebbe contribuire a ridurre i volumi (ma non i pesi).
Take care
Non ho mai postato in questa sezione. Di solito mi occupo di killi ma mi piacciono anche gli anabantidi in generale.
Sono stato attirato dal titolo del post e penso che sia meglio spiegare le cose dato che ad una legittima indignazione può essere associata anche una logica spiegazione.
Premetto che non sono un negoziante ma so perfettamente come spedire i pesci.
Visto che hai detto che erano appena stati consegnati immagino che fossero ancora nelle buste originali di spedizione e non fossero ancora stati "sistemati" (si fa per dire) nelle vasche destinate alla vendita.
Allora dicevo i sistemi per spedire i pesci (e far si che arrivino vivi) sono 2:
1) mediante brethable bags (o sacchetti traspiranti) che hanno una dimensione di circa 10 cm x 12 e che vengono riempiti d'acqua sfruttando la loro capaticità di traspirazione per far respirare il pesce
2) mediante i "normali" sacchetti di plastica. In questo caso la quantità di aria deve essere almeno 5/6 volte quella dell'acqua. Perchè vedi nonostante tutto i pesci respirano ossigeno e se questo viene a mancare muoiono. Come sai la concentrazione di ossigeno nell'acqua e' molto inferiore a quella atmosferica per cui si mette nei sacchetti la quantità di acqua appena bastante a coprire il pesce e il resto deve essere aria.
Le dimensioni dei sacchetti devo essere ridotte al minimo dato che il costo di spedizione e' quello che incide maggiormente sul costo finale e quindi a maggior volume (e peso) corrisponde un costo maggiore.
Spero sia sufficiente a capire se non a giustificare quello che in prima istanza potrebbe sembrare una "cattiveria" nei confronti dei pesci.
Dimenticavo il primo metodo nelle spedizioni commerciali raramente si usa a causa dei costi dei sacchetti anche se potrebbe contribuire a ridurre i volumi (ma non i pesi).
Take care
incognita_79
19-11-2008, 17:28
Le dimensioni dei sacchetti devo essere ridotte al minimo dato che il costo di spedizione e' quello che incide maggiormente sul costo finale e quindi a maggior volume (e peso) corrisponde un costo maggiore.
Take care
Ciao bob227, sono molto contenta per la tua risposta: ogni tanto ci vuole un dibattito su temi importanti.
Sono daccordo con te che alla fine quelli sono solo sacchetti usati per la spedizione e sicuramente poi in negozio verranno tenuti in condizioni migliori, anche se la brocchetta mi lascia sempre perplessa.
Comunque, non ho idea di quanto costi un combattente, quello che ho io me lo hanno regalato...ma io spenderei anche qualcosina in più piuttosto che vederli spediti in quella maniera!!
Poi si, ci sono i problemi di spazio, di volume, ecc...però a tutto c'è un limite! ;-)
Saluti
incognita_79
19-11-2008, 17:28
Le dimensioni dei sacchetti devo essere ridotte al minimo dato che il costo di spedizione e' quello che incide maggiormente sul costo finale e quindi a maggior volume (e peso) corrisponde un costo maggiore.
Take care
Ciao bob227, sono molto contenta per la tua risposta: ogni tanto ci vuole un dibattito su temi importanti.
Sono daccordo con te che alla fine quelli sono solo sacchetti usati per la spedizione e sicuramente poi in negozio verranno tenuti in condizioni migliori, anche se la brocchetta mi lascia sempre perplessa.
Comunque, non ho idea di quanto costi un combattente, quello che ho io me lo hanno regalato...ma io spenderei anche qualcosina in più piuttosto che vederli spediti in quella maniera!!
Poi si, ci sono i problemi di spazio, di volume, ecc...però a tutto c'è un limite! ;-)
Saluti
ma io spenderei anche qualcosina in più piuttosto che vederli spediti in quella maniera!!
tu si, io si....ma molti altri no...
ma io spenderei anche qualcosina in più piuttosto che vederli spediti in quella maniera!!
tu si, io si....ma molti altri no...
al di là dei metodi di spedizione,che per l'appunto dovrebbe essere una fase puramente transitoria,molta gente li vede nei negozi in boccette capienti come bicchieri d'acqua e crede che vadano allevati così,senza nemmeno porsi il dubbio....
al di là dei metodi di spedizione,che per l'appunto dovrebbe essere una fase puramente transitoria,molta gente li vede nei negozi in boccette capienti come bicchieri d'acqua e crede che vadano allevati così,senza nemmeno porsi il dubbio....
PinkBetta
19-11-2008, 19:25
al di là dei metodi di spedizione,che per l'appunto dovrebbe essere una fase puramente transitoria,molta gente li vede nei negozi in boccette capienti come bicchieri d'acqua e crede che vadano allevati così,senza nemmeno porsi il dubbio....
si infatti, passi la spedizione, ma alcuni li tengono nelle bocce anche dopo acquistati!
Se ne è parlato più volte di questa cosa.
Comunque bello il tuo bettone (è un maschio, le femmine hanno le pinne più corte, a parte nel Betta Splendes Plakat dove anche ilmaschio le ha corte).
PinkBetta
19-11-2008, 19:25
al di là dei metodi di spedizione,che per l'appunto dovrebbe essere una fase puramente transitoria,molta gente li vede nei negozi in boccette capienti come bicchieri d'acqua e crede che vadano allevati così,senza nemmeno porsi il dubbio....
si infatti, passi la spedizione, ma alcuni li tengono nelle bocce anche dopo acquistati!
Se ne è parlato più volte di questa cosa.
Comunque bello il tuo bettone (è un maschio, le femmine hanno le pinne più corte, a parte nel Betta Splendes Plakat dove anche ilmaschio le ha corte).
Napoli_94
19-11-2008, 21:37
non capisco come si faccia a metterli nelle boccette!! -04 -04 -04
fortunatamente il mio negoziante di fiducia li tiene nelle normali batterie!! #36#
Napoli_94
19-11-2008, 21:37
non capisco come si faccia a metterli nelle boccette!! -04 -04 -04
fortunatamente il mio negoziante di fiducia li tiene nelle normali batterie!! #36#
whiteale
19-11-2008, 23:31
incognita_79, innanzitutto complimenti per il pesciolinu, il mio mi ha abbandonato qualche sett. fa -20 . cmq io non mi baserei molto sul fatto di come vengono trasportati per lo meno sono ancora vivi anche se in condizioni non ottimali, pensa invece chi spende soldi x vederli uccedersi tra di loro e chi li alleva in bicchieri per farli morire in combattimento...quelli secondo me sono dei veri animali!!!!scusate lo sfogo... #12
whiteale
19-11-2008, 23:31
incognita_79, innanzitutto complimenti per il pesciolinu, il mio mi ha abbandonato qualche sett. fa -20 . cmq io non mi baserei molto sul fatto di come vengono trasportati per lo meno sono ancora vivi anche se in condizioni non ottimali, pensa invece chi spende soldi x vederli uccedersi tra di loro e chi li alleva in bicchieri per farli morire in combattimento...quelli secondo me sono dei veri animali!!!!scusate lo sfogo... #12
incognita_79
20-11-2008, 12:46
incognita_79, innanzitutto complimenti per il pesciolinu, il mio mi ha abbandonato qualche sett. fa -20 . cmq io non mi baserei molto sul fatto di come vengono trasportati per lo meno sono ancora vivi anche se in condizioni non ottimali, pensa invece chi spende soldi x vederli uccedersi tra di loro e chi li alleva in bicchieri per farli morire in combattimento...quelli secondo me sono dei veri animali!!!!scusate lo sfogo... #12
Guarda, hai ragione...io mi auguro di non trovarmi mai davanti a simili episodi perchè.... -04 -04 -04 -04
Grazie a tutti per i complimenti al miO combattente!! ;-)
Labeo88, lo so che parecchie persone non spenderebbero neanche mezzo euro in più per un pesciolino trasportato in modi meno estremi, però l'acquariofilia è un hobby e come tale ti porta a spendere taaanti soldi...e certi risparmiano proprio su quello??? #07 #07
Vabbe, il mondo è bello perchè è vario!!
Tanti bacioni a tutti!!
P.S.: ma se gli dovessi mettere una femminuccia?? Controindicazioni??
incognita_79
20-11-2008, 12:46
incognita_79, innanzitutto complimenti per il pesciolinu, il mio mi ha abbandonato qualche sett. fa -20 . cmq io non mi baserei molto sul fatto di come vengono trasportati per lo meno sono ancora vivi anche se in condizioni non ottimali, pensa invece chi spende soldi x vederli uccedersi tra di loro e chi li alleva in bicchieri per farli morire in combattimento...quelli secondo me sono dei veri animali!!!!scusate lo sfogo... #12
Guarda, hai ragione...io mi auguro di non trovarmi mai davanti a simili episodi perchè.... -04 -04 -04 -04
Grazie a tutti per i complimenti al miO combattente!! ;-)
Labeo88, lo so che parecchie persone non spenderebbero neanche mezzo euro in più per un pesciolino trasportato in modi meno estremi, però l'acquariofilia è un hobby e come tale ti porta a spendere taaanti soldi...e certi risparmiano proprio su quello??? #07 #07
Vabbe, il mondo è bello perchè è vario!!
Tanti bacioni a tutti!!
P.S.: ma se gli dovessi mettere una femminuccia?? Controindicazioni??
in 160 litri la femmina trova sicuramente dove ripararsi in caso di aggressività del maschio..che altri pesci hai (ramirezi mi par di ricordare?in caso di ripro non so se queste potrebbero andare a buon fine...)
compila il profilo ;-)
in 160 litri la femmina trova sicuramente dove ripararsi in caso di aggressività del maschio..che altri pesci hai (ramirezi mi par di ricordare?in caso di ripro non so se queste potrebbero andare a buon fine...)
compila il profilo ;-)
incognita_79
20-11-2008, 13:50
Profilo compilato ;-)
incognita_79
20-11-2008, 13:50
Profilo compilato ;-)
whiteale
20-11-2008, 22:14
eheh ma certo io nel mio 100l avevo un maschio e 5 femmine...poi se ne andato lui e se ne sn andate tutte...amen ma erano tutti vecchi... #17
cmq si la puoi mettere...se riesci a trovarla tutta rossa sarebbe perfetta con il tuo...ma poi è questione di gusti.. #22
whiteale
20-11-2008, 22:14
eheh ma certo io nel mio 100l avevo un maschio e 5 femmine...poi se ne andato lui e se ne sn andate tutte...amen ma erano tutti vecchi... #17
cmq si la puoi mettere...se riesci a trovarla tutta rossa sarebbe perfetta con il tuo...ma poi è questione di gusti.. #22
incognita_79
21-11-2008, 13:11
Quindi ragazzi!! La femminuccia non ha controindicazioni o altri pesci con cui non va daccordo!! La posso mettere ad occhi chiusi nella vasca?
Ma poi si riproducono? Come funge la loro riproduzione??
Adesso mi avete fatto proprio venire la curiosità!! :-)) :-)) :-))
incognita_79
21-11-2008, 13:11
Quindi ragazzi!! La femminuccia non ha controindicazioni o altri pesci con cui non va daccordo!! La posso mettere ad occhi chiusi nella vasca?
Ma poi si riproducono? Come funge la loro riproduzione??
Adesso mi avete fatto proprio venire la curiosità!! :-)) :-)) :-))
per la riproduzione ci sono un sacco di articoli qui sul sito e credo anche direttamente in questa sezione.(fanno il classico nido di bolle poi la prole viene sorvegliata dal padre fino a quando non nuotano) ;-)
per la riproduzione ci sono un sacco di articoli qui sul sito e credo anche direttamente in questa sezione.(fanno il classico nido di bolle poi la prole viene sorvegliata dal padre fino a quando non nuotano) ;-)
mainardis
21-11-2008, 19:33
sono appena rientrato da un acquisto, un bellissimo pagliacci, di circa 2,5 cm
L'aveva messo in un sacchetto dove faceva fatica a girarsi, avrà avuto acqua quanto un bicchiere.
Per fortuna mi porto sempre dietro qualche sacchetto più grande e con molta insistenza sono riuscito a farmi mettere un po' d'acqua in più.
Ma non si può far nulla?
mainardis
21-11-2008, 19:33
sono appena rientrato da un acquisto, un bellissimo pagliacci, di circa 2,5 cm
L'aveva messo in un sacchetto dove faceva fatica a girarsi, avrà avuto acqua quanto un bicchiere.
Per fortuna mi porto sempre dietro qualche sacchetto più grande e con molta insistenza sono riuscito a farmi mettere un po' d'acqua in più.
Ma non si può far nulla?
incognita_79
21-11-2008, 19:46
sono appena rientrato da un acquisto, un bellissimo pagliacci, di circa 2,5 cm
L'aveva messo in un sacchetto dove faceva fatica a girarsi, avrà avuto acqua quanto un bicchiere.
Per fortuna mi porto sempre dietro qualche sacchetto più grande e con molta insistenza sono riuscito a farmi mettere un po' d'acqua in più.
Ma non si può far nulla?
-04 -04 -04
Vedo che non sono l'unica a non tollerare sto comportamento...
Io comunque forse ci provo a prendere una femminuccia...speriamo bene!
incognita_79
21-11-2008, 19:46
sono appena rientrato da un acquisto, un bellissimo pagliacci, di circa 2,5 cm
L'aveva messo in un sacchetto dove faceva fatica a girarsi, avrà avuto acqua quanto un bicchiere.
Per fortuna mi porto sempre dietro qualche sacchetto più grande e con molta insistenza sono riuscito a farmi mettere un po' d'acqua in più.
Ma non si può far nulla?
-04 -04 -04
Vedo che non sono l'unica a non tollerare sto comportamento...
Io comunque forse ci provo a prendere una femminuccia...speriamo bene!
islasoilime
11-12-2008, 21:16
Tornando al discorso iniziale, a parte la fase di spedizione, per la quale penso anche io che l'importante sia l'efficacia e il fatto che il pesce arrivi sano, la cosa che mi indispone di più è che difficilemente ho visto un negozio dove i betta non vengono bistrattati. Con la scusa che sono animali forti e che possono respirare direttamente l'aria, insieme al problema che i negozianti non possono stiparli in una vasca visto che i maschi si accopperebbero, con queste motivazioni o scuse, vengono tutti tenuti in bicchierini o batterie con spazi minuscoli -04 -04 -04
visto che per un pò campano lostesso, non si dedica che uno spazio minimo del negozio, un angolino a fianco alle vasche o in bella vista sul bancone, in tanti bei bicchierini colorati. Non c'è una normativa che impedisce queste cose?? è davvero una barbarie.
Penso di aver visto solo una volta in negozio una vera vasca dedicata ai betta, e solo per poco tempo perchè erano dei giovani esemplari
E questo anche in negozi relativamente seri. Purtroppo in italia non c'è la cultura acquariofila che c'è in altri paesi come germania e francia, dove si vedono anche specie di betta selvatici molto molto interessanti.
Qua in italia arrivano praticamente solo i pesci "facili" venduti a quantità, e se muoiono, tanto meglio cosi se ne comprano degli altri -28d#
islasoilime
11-12-2008, 21:16
Tornando al discorso iniziale, a parte la fase di spedizione, per la quale penso anche io che l'importante sia l'efficacia e il fatto che il pesce arrivi sano, la cosa che mi indispone di più è che difficilemente ho visto un negozio dove i betta non vengono bistrattati. Con la scusa che sono animali forti e che possono respirare direttamente l'aria, insieme al problema che i negozianti non possono stiparli in una vasca visto che i maschi si accopperebbero, con queste motivazioni o scuse, vengono tutti tenuti in bicchierini o batterie con spazi minuscoli -04 -04 -04
visto che per un pò campano lostesso, non si dedica che uno spazio minimo del negozio, un angolino a fianco alle vasche o in bella vista sul bancone, in tanti bei bicchierini colorati. Non c'è una normativa che impedisce queste cose?? è davvero una barbarie.
Penso di aver visto solo una volta in negozio una vera vasca dedicata ai betta, e solo per poco tempo perchè erano dei giovani esemplari
E questo anche in negozi relativamente seri. Purtroppo in italia non c'è la cultura acquariofila che c'è in altri paesi come germania e francia, dove si vedono anche specie di betta selvatici molto molto interessanti.
Qua in italia arrivano praticamente solo i pesci "facili" venduti a quantità, e se muoiono, tanto meglio cosi se ne comprano degli altri -28d#
Ragazzi ho letto il topic e vi racconto la mia esperienza da principiante!!quando mi hanno regalato l acquario(cosa che desideravo da anni) il mio primo pensiero è stato:"lo riempio e ci metto subito un combattente!!:" era ed è il mio pesce preferito insomma il mio acquario è da 130 litri comprai il combattente che stava dentro un bicchiere di plastica -04 ma era stupendo!!una settima dopo andai nello stesso negozio per comprare altri pesci da mettere insieme al maschietto vidi degli scalari piccolissimi e il negoziante mi disse che potevo tranquillamente metterli inseme alla betta che non sarebbe successo niente!! -20 e comprai anche la femminuccia betta..vi lascio immaginare quello che successe..pensate che il maschio aveva fatto il nido e la femmina aveva le uova pronte solo che lui era sfinito dagli attacchi degli scalari e stava per moorire ma la cosa più commovente era la femmina che piano piano lo inseguiva e gli è stata sempre viciono fino alla fine..
Morale della favola ho cambiato negozio e ho comprato un altro acquarietto da 50l che allestirò per mettere un betta!! :-))
ps.io ho pianto quando è morto il mio betta.. :-(
Ragazzi ho letto il topic e vi racconto la mia esperienza da principiante!!quando mi hanno regalato l acquario(cosa che desideravo da anni) il mio primo pensiero è stato:"lo riempio e ci metto subito un combattente!!:" era ed è il mio pesce preferito insomma il mio acquario è da 130 litri comprai il combattente che stava dentro un bicchiere di plastica -04 ma era stupendo!!una settima dopo andai nello stesso negozio per comprare altri pesci da mettere insieme al maschietto vidi degli scalari piccolissimi e il negoziante mi disse che potevo tranquillamente metterli inseme alla betta che non sarebbe successo niente!! -20 e comprai anche la femminuccia betta..vi lascio immaginare quello che successe..pensate che il maschio aveva fatto il nido e la femmina aveva le uova pronte solo che lui era sfinito dagli attacchi degli scalari e stava per moorire ma la cosa più commovente era la femmina che piano piano lo inseguiva e gli è stata sempre viciono fino alla fine..
Morale della favola ho cambiato negozio e ho comprato un altro acquarietto da 50l che allestirò per mettere un betta!! :-))
ps.io ho pianto quando è morto il mio betta.. :-(
e comunque il negozio dove vado adesso è piccoletto ma il proprietario è bravissimo!!anche a lui i poveri betta gli arrivano nei sacchettini minuscoli ma li mette subito nelle vasche spaziose..pensate che non so se avete visto le vaschette minuscole per betta che adesso vanno tanto di moda lui ce l ha una ma non ha mai osato mettercelo dentro!! :-)
e comunque il negozio dove vado adesso è piccoletto ma il proprietario è bravissimo!!anche a lui i poveri betta gli arrivano nei sacchettini minuscoli ma li mette subito nelle vasche spaziose..pensate che non so se avete visto le vaschette minuscole per betta che adesso vanno tanto di moda lui ce l ha una ma non ha mai osato mettercelo dentro!! :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |