Visualizza la versione completa : Nitriti inarrestabili help
Alessio.Roma
17-11-2008, 15:01
Salve a tutti della comunity
Sono un neofita nel campo, e mi afido ai vostri esperti consigli.
Ho un acuqrio Askol da 60 lt con filtro biologico ad immersione Askol Trio avviato ormai da 2 mesi, all' inizio tutto ok ma ora il valore dei nitriti è in crescita . Come additivo biologico per filtri uso una volta alla settimana l' Askol Cycle Superfast versandone un misurino vicino all' aspirazione del filtro, e uso l' additivo biologico per acquari askol Acqua Amica versandone un misurino 3 volte alla settimana....premetto faccio un cambio di 15lt di acqua a settimana.
Ringrazio in anticipo per la vostra sicura collaborazione :-)
Alessio.Roma
17-11-2008, 15:01
Salve a tutti della comunity
Sono un neofita nel campo, e mi afido ai vostri esperti consigli.
Ho un acuqrio Askol da 60 lt con filtro biologico ad immersione Askol Trio avviato ormai da 2 mesi, all' inizio tutto ok ma ora il valore dei nitriti è in crescita . Come additivo biologico per filtri uso una volta alla settimana l' Askol Cycle Superfast versandone un misurino vicino all' aspirazione del filtro, e uso l' additivo biologico per acquari askol Acqua Amica versandone un misurino 3 volte alla settimana....premetto faccio un cambio di 15lt di acqua a settimana.
Ringrazio in anticipo per la vostra sicura collaborazione :-)
Federico Sibona
17-11-2008, 17:06
Alessio.Roma, prima di tutto, sicuro che quelli in crescita siano nitriti (NO2) e non nitrati (NO3)? Visto il profilo direi che hai una popolazione decisamente esuberante e poche piante e quella potrebbe essere la causa dell'aumento di composti azotati nell'acqua.
Poi per poter dare consigli a distanza abbiamo necessità di dati numerici dei valori dell'acqua, non basta in crescita, alti, bassi ;-)
Secondo me stai anche mettendo troppi prodotti in vasca (attivatori batterici e biocondizionatori in dosi esagerate). Acqua amica (che credo sia un biocondizionatore) mettilo solo nell'acqua dei cambi nelle dosi prescritte e l'attivatore batterico (Cycle) momentaneamente sospendilo.
Federico Sibona
17-11-2008, 17:06
Alessio.Roma, prima di tutto, sicuro che quelli in crescita siano nitriti (NO2) e non nitrati (NO3)? Visto il profilo direi che hai una popolazione decisamente esuberante e poche piante e quella potrebbe essere la causa dell'aumento di composti azotati nell'acqua.
Poi per poter dare consigli a distanza abbiamo necessità di dati numerici dei valori dell'acqua, non basta in crescita, alti, bassi ;-)
Secondo me stai anche mettendo troppi prodotti in vasca (attivatori batterici e biocondizionatori in dosi esagerate). Acqua amica (che credo sia un biocondizionatore) mettilo solo nell'acqua dei cambi nelle dosi prescritte e l'attivatore batterico (Cycle) momentaneamente sospendilo.
Alessio.Roma
18-11-2008, 17:59
Grazie per aver risposto
Si sono sicuro perchè uso un test solo per i nitriti (No2) della Tetra, i valori di riferimento sono di circa 0,3 mg\l precedentemente erano inferiori a tale cifra\l. ieri ho cambiato 20 lt di acqua aggiungendo solo acqua distillata, ora pare che i valori dei nitriti si siano abbassati rientrando nella norma, però, cè sempre un però :-( , i cardinale rimangono nascosti sotto le piante e non salgono più in superficie a mangiare assumendo un atteggiamento apatico, ho anche un presunto problema con un Kryptopterus minor o pesce fantasma che a differenza del suo tipico carattere mansueto e stazionario, "bruca" continuamente la superficie come in cerca di cibo senza fermarsi un attimo, potri aver sbagliato il mangime uso la mattina il mangime SHG in microgranuli, e la sera il mangime SHG Artemia liofilizzata....possono questi cibi non essere adatti a tale pesce inserito nell' acquario da soli 2 giorni?
Grazie e scusate se mi sono dilungato troppo ma le domande di un neofita non hanno fine grazie :-)
Alessio.Roma
18-11-2008, 17:59
Grazie per aver risposto
Si sono sicuro perchè uso un test solo per i nitriti (No2) della Tetra, i valori di riferimento sono di circa 0,3 mg\l precedentemente erano inferiori a tale cifra\l. ieri ho cambiato 20 lt di acqua aggiungendo solo acqua distillata, ora pare che i valori dei nitriti si siano abbassati rientrando nella norma, però, cè sempre un però :-( , i cardinale rimangono nascosti sotto le piante e non salgono più in superficie a mangiare assumendo un atteggiamento apatico, ho anche un presunto problema con un Kryptopterus minor o pesce fantasma che a differenza del suo tipico carattere mansueto e stazionario, "bruca" continuamente la superficie come in cerca di cibo senza fermarsi un attimo, potri aver sbagliato il mangime uso la mattina il mangime SHG in microgranuli, e la sera il mangime SHG Artemia liofilizzata....possono questi cibi non essere adatti a tale pesce inserito nell' acquario da soli 2 giorni?
Grazie e scusate se mi sono dilungato troppo ma le domande di un neofita non hanno fine grazie :-)
Federico Sibona
18-11-2008, 18:58
I sintomi che descrivi potrebbero essere sintomo di carenza di ossigeno o avvelenamento da nitriti. Se hai un aeratore con tubetto e pietra porosa attivalo subito, in alternativa vedi se puoi alzare il getto del filtro sopra la superficie dell'acqua, in modo che faccia una cascatella (ma l'aeratore è meglio). C'è da dire che i nitriti a 0,3mg/l non possono dare quegli effetti, sicuro che non siano, o siano andati, a valori ben superiori?
Cosa intendi quando dici acqua distillata? In acquario si possono usare o l'acqua di rubinetto o l'acqua di osmosi che si compera dal negoziante di acquari, le altre acque sono sconsigliate (alcune altamente sconsigliate come l'acqua distillata per le batterie).
Fossi al tuo posto, farei un altro cambio di acqua corposo con acqua di rubinetto (non sapendo cosa intendi con distillata).
Se non hai gli altri test per l'acqua (pH, KH, GH, NO3), porta un campione dell'acqua della vasca al tuo negoziante e fatti fare i test, e prendi nota dei valori che trova, non accontentarti di va bene, va male. Ci servono per capire un po' di più ;-)
Federico Sibona
18-11-2008, 18:58
I sintomi che descrivi potrebbero essere sintomo di carenza di ossigeno o avvelenamento da nitriti. Se hai un aeratore con tubetto e pietra porosa attivalo subito, in alternativa vedi se puoi alzare il getto del filtro sopra la superficie dell'acqua, in modo che faccia una cascatella (ma l'aeratore è meglio). C'è da dire che i nitriti a 0,3mg/l non possono dare quegli effetti, sicuro che non siano, o siano andati, a valori ben superiori?
Cosa intendi quando dici acqua distillata? In acquario si possono usare o l'acqua di rubinetto o l'acqua di osmosi che si compera dal negoziante di acquari, le altre acque sono sconsigliate (alcune altamente sconsigliate come l'acqua distillata per le batterie).
Fossi al tuo posto, farei un altro cambio di acqua corposo con acqua di rubinetto (non sapendo cosa intendi con distillata).
Se non hai gli altri test per l'acqua (pH, KH, GH, NO3), porta un campione dell'acqua della vasca al tuo negoziante e fatti fare i test, e prendi nota dei valori che trova, non accontentarti di va bene, va male. Ci servono per capire un po' di più ;-)
NO2 a 0,3 sono alti, ma non un livello totalmente tossico, il comportamento insolito dei pesci come già detto potrebbe dipendere anche da una carenza di ossigeno, quindi se non hai impianto co2 potresti aiutarti con un areatore e con l'uscita del filtro per svuovere un pò la superficie dell'acqua ed agevolare gli scambi gassosi...l'aumento dei nitriti nel tempo in questi due mesi potrebbe anche essere dovuto alla popolazione numerosa per i 60l che col tempo aumenta in taglia e quindi vi è un carico crescente di materiale da smaltire e probabilmente il filtro non c'è la fa nonostante gli svresi quantità industriali di batteri i quali però se non hanno un adaguato supporto su cui ancorarsi sono destrinati a morire in poco tempo.
NO2 a 0,3 sono alti, ma non un livello totalmente tossico, il comportamento insolito dei pesci come già detto potrebbe dipendere anche da una carenza di ossigeno, quindi se non hai impianto co2 potresti aiutarti con un areatore e con l'uscita del filtro per svuovere un pò la superficie dell'acqua ed agevolare gli scambi gassosi...l'aumento dei nitriti nel tempo in questi due mesi potrebbe anche essere dovuto alla popolazione numerosa per i 60l che col tempo aumenta in taglia e quindi vi è un carico crescente di materiale da smaltire e probabilmente il filtro non c'è la fa nonostante gli svresi quantità industriali di batteri i quali però se non hanno un adaguato supporto su cui ancorarsi sono destrinati a morire in poco tempo.
Perry Cox
19-11-2008, 09:13
Alessio.Roma, anche io ho il test degli NO2 della Tetra, e il minimo misurabile è <0.3mg/L dunque non capisco come tu possa dire che ora sono più alti rispetto al passato.
Il fatto che magari il "giallo", sia più o meno acceso, non è per forza sinonimo di cambiamento dei valori.
Da quanto tempo hai in vasca i pesci che hai elencato in precedenza?
secondo me, dovresti al più prsto acquistare il test per gli NO3 e misurarne il valore in vasca.
Dopodichè, ti consiglio anche di non seguire il modus operandi attuale, in quanto non serve (anzi potrebbe essere controproducente), aggiungere semèpre attivatore batterico in vasca.
Utilizza solo il biocondizionatore.
ciao,
perry
Perry Cox
19-11-2008, 09:13
Alessio.Roma, anche io ho il test degli NO2 della Tetra, e il minimo misurabile è <0.3mg/L dunque non capisco come tu possa dire che ora sono più alti rispetto al passato.
Il fatto che magari il "giallo", sia più o meno acceso, non è per forza sinonimo di cambiamento dei valori.
Da quanto tempo hai in vasca i pesci che hai elencato in precedenza?
secondo me, dovresti al più prsto acquistare il test per gli NO3 e misurarne il valore in vasca.
Dopodichè, ti consiglio anche di non seguire il modus operandi attuale, in quanto non serve (anzi potrebbe essere controproducente), aggiungere semèpre attivatore batterico in vasca.
Utilizza solo il biocondizionatore.
ciao,
perry
Alessio.Roma
19-11-2008, 20:34
Vi ringrazio per le vostre risposte
Come ho detto in apertura sono un neofita nel campo dell' acquariologia e vi ringrazio di cuore per i consigli che mi state producendo. :-))
Per dare una risposta a FEDERICO si uso acqua distillata del supermercato valida anche per le batterie dato che pensavo che andasse bene anche quella.....può darsi che abbia combinato un guaio introducendo tale acqua?ovvero posso aver avvelenato i miei pesci?
Poi non dispongo ancora di un aereatore dite che è il momento di acquistarne uno?
Un altra cosa ho la pompa dell' acquario che mi fa rumore comne se ci fosse dell' aria all'interno può essere che questo non fa girare bene l' acqua all'interno dell' acquario? come posso rimediare mi pare strano che sia intasata ha solo 3 mesi di vita.....
Inoltre ho messo la foto del mio acquario così potete rendervi conto e quindi aiutarvi meglio nel consigliarmi sull' immagine "mio acquario" qui sotto.
Vi ringrazio come sempre in anticipo :-) e mi scuso per le mille domande
Alessio.Roma
19-11-2008, 20:34
Vi ringrazio per le vostre risposte
Come ho detto in apertura sono un neofita nel campo dell' acquariologia e vi ringrazio di cuore per i consigli che mi state producendo. :-))
Per dare una risposta a FEDERICO si uso acqua distillata del supermercato valida anche per le batterie dato che pensavo che andasse bene anche quella.....può darsi che abbia combinato un guaio introducendo tale acqua?ovvero posso aver avvelenato i miei pesci?
Poi non dispongo ancora di un aereatore dite che è il momento di acquistarne uno?
Un altra cosa ho la pompa dell' acquario che mi fa rumore comne se ci fosse dell' aria all'interno può essere che questo non fa girare bene l' acqua all'interno dell' acquario? come posso rimediare mi pare strano che sia intasata ha solo 3 mesi di vita.....
Inoltre ho messo la foto del mio acquario così potete rendervi conto e quindi aiutarvi meglio nel consigliarmi sull' immagine "mio acquario" qui sotto.
Vi ringrazio come sempre in anticipo :-) e mi scuso per le mille domande
L'areatore non è indispensabile, però installarlo in fase di allestimento è sempre meglio perchè può tornare utile come in questi casi, quando non si hanno piante e soprattutto quando si intervine con dei medicinali, poi ovviare un pò posizionando l'uscita dell'acqua in modo tele da smuovere la superficie. Per quanto riguarda il filtro, essendo ad immersione, eccetto nelle fase iniziale di innesco, non dovrebbe esserci aria che cmq verrebbe espulsa in poco tempo e quindi non dovrebbe creare alcun problema, poi se non ricordo male l'albiente 60 bovrebbe avre il Ranger e quindi puoi tranquillamente togliere e riposizionare il blocco motore senza dover toccare null'altro.
Ciao.
L'areatore non è indispensabile, però installarlo in fase di allestimento è sempre meglio perchè può tornare utile come in questi casi, quando non si hanno piante e soprattutto quando si intervine con dei medicinali, poi ovviare un pò posizionando l'uscita dell'acqua in modo tele da smuovere la superficie. Per quanto riguarda il filtro, essendo ad immersione, eccetto nelle fase iniziale di innesco, non dovrebbe esserci aria che cmq verrebbe espulsa in poco tempo e quindi non dovrebbe creare alcun problema, poi se non ricordo male l'albiente 60 bovrebbe avre il Ranger e quindi puoi tranquillamente togliere e riposizionare il blocco motore senza dover toccare null'altro.
Ciao.
Federico Sibona
20-11-2008, 00:11
Non conosco in particolare il Trio, ma in qualunque filtro interno si può intasare la parte di filtraggio meccanico, ossia la prima che incontra l'acqua e che può essere lana di perlon o spugna sintetica. Se questa parte del filtro si intasa, e dopo tre mesi è probabile sia successo, l'acqua non arriva più alla pompa che a questo punto aspira aria invece di acqua. Quindi lava o sostituisci solo i materiali di filtraggio meccanico, i primi che incontra l'acqua passando nel filtro, gli altri non toccarli ;-)
Sì, quell'acqua può dare problemi perchè lì l'importante è che non ci sia calcare, ma gli altri valori ed elementi non hanno importanza, mentre in acquario ne hanno ;-)
PS: io non vedo foto.
Federico Sibona
20-11-2008, 00:11
Non conosco in particolare il Trio, ma in qualunque filtro interno si può intasare la parte di filtraggio meccanico, ossia la prima che incontra l'acqua e che può essere lana di perlon o spugna sintetica. Se questa parte del filtro si intasa, e dopo tre mesi è probabile sia successo, l'acqua non arriva più alla pompa che a questo punto aspira aria invece di acqua. Quindi lava o sostituisci solo i materiali di filtraggio meccanico, i primi che incontra l'acqua passando nel filtro, gli altri non toccarli ;-)
Sì, quell'acqua può dare problemi perchè lì l'importante è che non ci sia calcare, ma gli altri valori ed elementi non hanno importanza, mentre in acquario ne hanno ;-)
PS: io non vedo foto.
Alessio.Roma
20-11-2008, 18:30
Scusatemi ma non sono riuscito ad inserire la foto nel sito ora provo con un linkIl mio Acquario http://www.acquariofilia.biz/allegati/20112008489_181.jpg
Alessio.Roma
20-11-2008, 18:30
Scusatemi ma non sono riuscito ad inserire la foto nel sito ora provo con un link
Alessio.Roma
20-11-2008, 18:32
Ora finalmente sono riuscito a mettere l' immagine #22 attendo vostri consigli...garzie come sempre
Alessio.Roma
20-11-2008, 18:32
Ora finalmente sono riuscito a mettere l' immagine #22 attendo vostri consigli...garzie come sempre
Federico Sibona
20-11-2008, 21:11
Alessio.Roma, come già detto, non conosco il filtro Trio, ma sicuro che debba stare completamente immerso?
I Balatiocheilus (squaletti) vengono oltre 30cm e capisci che in 60l non ci possono stare.
Al posto del galeone sderenato vedrei meglio una bella radice ed aggiungerei piante specie sulla sinistra (serviranno anche a nascondere il filtro) ;-)
Federico Sibona
20-11-2008, 21:11
Alessio.Roma, come già detto, non conosco il filtro Trio, ma sicuro che debba stare completamente immerso?
I Balatiocheilus (squaletti) vengono oltre 30cm e capisci che in 60l non ci possono stare.
Al posto del galeone sderenato vedrei meglio una bella radice ed aggiungerei piante specie sulla sinistra (serviranno anche a nascondere il filtro) ;-)
Alessio.Roma
21-11-2008, 11:22
Vi ringrazio come sempre
Una semplice domanda....posso mettere delle piante vicino al filtro senza che queste vengano " risucchiate " dallo stesso senza danneggiarlo? e dove potrei mettere secondo voi un aereatore in modo che non dia fastidio alla flora e alla fauna del mio piccolo acquario? dato che aggiungendo più ossigeno non vorrei che fosse letale per le piante in quanto leverei dell' andrite per loro... o mi sbaglio?
Vi ringrazio in anticipo come sempre :-)
Alessio.Roma
21-11-2008, 11:22
Vi ringrazio come sempre
Una semplice domanda....posso mettere delle piante vicino al filtro senza che queste vengano " risucchiate " dallo stesso senza danneggiarlo? e dove potrei mettere secondo voi un aereatore in modo che non dia fastidio alla flora e alla fauna del mio piccolo acquario? dato che aggiungendo più ossigeno non vorrei che fosse letale per le piante in quanto leverei dell' andrite per loro... o mi sbaglio?
Vi ringrazio in anticipo come sempre :-)
Stefano s
21-11-2008, 13:42
no non sbagli.... un areatore da fastidio alla co2 .. nel senso che la fa disperdere prima.... quindi x ora buttalo giu' e dagli un po di aria.... poi bisogna capire il tipo di problema da dove viene.... dobbiamo arrivare alla causa scatenante della salita degli no2 ...
x le piante mettile pure vicine al filtro... magari cerca di non metterle attaccate proprio in modo da non intasare i buchi di entrata dell'acqua.... e magari quelle che ci metti vicino cercale a foglia un po grandcella.....
poi via il galeone !!! -04 -04 -04 -04
e non usare acqua distillata x batterie !!! ma acqua ad osmosi !!!
acqua x batterie, condensa dei deumidificatori piovana... non vanno bene (ci sono post aperti se ci vuoi dare un'occhiata.. usa la funzione cerca) ;-)
Stefano s
21-11-2008, 13:42
no non sbagli.... un areatore da fastidio alla co2 .. nel senso che la fa disperdere prima.... quindi x ora buttalo giu' e dagli un po di aria.... poi bisogna capire il tipo di problema da dove viene.... dobbiamo arrivare alla causa scatenante della salita degli no2 ...
x le piante mettile pure vicine al filtro... magari cerca di non metterle attaccate proprio in modo da non intasare i buchi di entrata dell'acqua.... e magari quelle che ci metti vicino cercale a foglia un po grandcella.....
poi via il galeone !!! -04 -04 -04 -04
e non usare acqua distillata x batterie !!! ma acqua ad osmosi !!!
acqua x batterie, condensa dei deumidificatori piovana... non vanno bene (ci sono post aperti se ci vuoi dare un'occhiata.. usa la funzione cerca) ;-)
Alessio.Roma
22-11-2008, 12:19
Come sempre vi ringrazio per i preziosi consigli :-)
Ok ho subito cambiato l' acqua e ho notato dei miglioramenti quasi immediati dei vari pesci specialmente di cardinale.....ora i valori si attestano come segue:
NO3 50
NO2 0 (finalmente) dopo 2 cambi di acqua di cui uno sballato
GH 7d
DT <6d
TH <6d
KH 3d
PH 6,4
Come vado ora???? #13
Come sempre altra domandina cosa mi consigliate di mettere al posto dello stupendo ma inutile galeone?????
vi ringrazio come sempre per la splendida collaborazione #22
Alessio.Roma
22-11-2008, 12:19
Come sempre vi ringrazio per i preziosi consigli :-)
Ok ho subito cambiato l' acqua e ho notato dei miglioramenti quasi immediati dei vari pesci specialmente di cardinale.....ora i valori si attestano come segue:
NO3 50
NO2 0 (finalmente) dopo 2 cambi di acqua di cui uno sballato
GH 7d
DT <6d
TH <6d
KH 3d
PH 6,4
Come vado ora???? #13
Come sempre altra domandina cosa mi consigliate di mettere al posto dello stupendo ma inutile galeone?????
vi ringrazio come sempre per la splendida collaborazione #22
Stefano s
24-11-2008, 16:59
NO3 50 ancora troppi
cosa mi consigliate di mettere al posto dello stupendo ma inutile galeone?????
piante .... a crescita rapida e non !! queste ti aiuteranno x abbassare gli no3 !! :-)) :-))
Stefano s
24-11-2008, 16:59
NO3 50 ancora troppi
cosa mi consigliate di mettere al posto dello stupendo ma inutile galeone?????
piante .... a crescita rapida e non !! queste ti aiuteranno x abbassare gli no3 !! :-)) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |