PDA

Visualizza la versione completa : qualche problema che non mi aspettavo di avere


giovannimod
16-11-2008, 22:03
ho inserito nell'acquario da me allestito ormai più di un mese fa i primi pesci.
precisamente 1 maschio di guppy e 2 femmine e un maschio di platy corallo e due femmine.
3 giorni dopo l'iserimento ho notato un comportamento anomalo in una delle femmine di guppy, la pesciolina infatti tendeva a stazionare nella parte della vasca dove il movimento di acqua era minore e teneva le pinnette chiuse. non ho notato alcuna macchia bianca sul corpo della guppy ne altre ferite. dopo 2 giorni è morta. stessa sorte è capitata al maschio, stesso identico comportamento e poi la morte. ora anche una delle femmine di platy stazione sul fondo immobile con le pinnette chiuse, anche su di lei non ci sono segni di puntini bianchi o altro.
i valori dell'acqua sono: kh 7, gh 12, ph 8.

poi, nella vasca c'è una dispersione di corrente rilevabile tramite cercafase. ho provato singolarmente sia il filtro che il riscaldatore (unici aggeggi elettronici presenti in vasca) ma nessuno dei due ha dispersione. la dispersione però, sempre col cercafase, la trovo sul filo di terra del sistema di illuminazione. mi spiego meglio;
essendo il mio acquario provvisto di una sola centralina con una sola coppia di cuffiette per un solo neon da 18 watt, ed essendo la vasca un 80 lt, ho pensato bene di aggiungere una centralina autocostruita e di modificare quella già esistente. lo schema l'ho preso da uno degli articoli della sezione "fai da te" del sito.
la tenita stagna delle cuffiette sui due capi di ogni neon è data dalla stessa gomma delle cuffiette che aderisce perfettamente all'attacco del neon (come cuffiette ho usato 2 di quei "cosi" non come altrimenti definirli, che si mettono sotto i piedi delle sedie) l'adesione è perfetta perchè ho scelto una misura apposta più piccola delle cuffuette. come filo elettrico però ho usato un cavo a tre fili, la terra quindi rimane non attaccata a niente visto che ai neon vanno attaccati solo i fili negativo e positivo. beh, sui fili di terra liberi, il cercafase trova la dispersione. ora, come è possibile che la dispersione passi da questi fili neutri all'acqua della vasca? è da dire cmq che la dispersione non è tanto forte perchè se metto un dito nell'acqua non prendo la scossa. credete che il comportamento anomalo e la morte dei 2 guppy sia dovuta a questa dispersione?
aiutatemi please

giovannimod
16-11-2008, 22:03
ho inserito nell'acquario da me allestito ormai più di un mese fa i primi pesci.
precisamente 1 maschio di guppy e 2 femmine e un maschio di platy corallo e due femmine.
3 giorni dopo l'iserimento ho notato un comportamento anomalo in una delle femmine di guppy, la pesciolina infatti tendeva a stazionare nella parte della vasca dove il movimento di acqua era minore e teneva le pinnette chiuse. non ho notato alcuna macchia bianca sul corpo della guppy ne altre ferite. dopo 2 giorni è morta. stessa sorte è capitata al maschio, stesso identico comportamento e poi la morte. ora anche una delle femmine di platy stazione sul fondo immobile con le pinnette chiuse, anche su di lei non ci sono segni di puntini bianchi o altro.
i valori dell'acqua sono: kh 7, gh 12, ph 8.

poi, nella vasca c'è una dispersione di corrente rilevabile tramite cercafase. ho provato singolarmente sia il filtro che il riscaldatore (unici aggeggi elettronici presenti in vasca) ma nessuno dei due ha dispersione. la dispersione però, sempre col cercafase, la trovo sul filo di terra del sistema di illuminazione. mi spiego meglio;
essendo il mio acquario provvisto di una sola centralina con una sola coppia di cuffiette per un solo neon da 18 watt, ed essendo la vasca un 80 lt, ho pensato bene di aggiungere una centralina autocostruita e di modificare quella già esistente. lo schema l'ho preso da uno degli articoli della sezione "fai da te" del sito.
la tenita stagna delle cuffiette sui due capi di ogni neon è data dalla stessa gomma delle cuffiette che aderisce perfettamente all'attacco del neon (come cuffiette ho usato 2 di quei "cosi" non come altrimenti definirli, che si mettono sotto i piedi delle sedie) l'adesione è perfetta perchè ho scelto una misura apposta più piccola delle cuffuette. come filo elettrico però ho usato un cavo a tre fili, la terra quindi rimane non attaccata a niente visto che ai neon vanno attaccati solo i fili negativo e positivo. beh, sui fili di terra liberi, il cercafase trova la dispersione. ora, come è possibile che la dispersione passi da questi fili neutri all'acqua della vasca? è da dire cmq che la dispersione non è tanto forte perchè se metto un dito nell'acqua non prendo la scossa. credete che il comportamento anomalo e la morte dei 2 guppy sia dovuta a questa dispersione?
aiutatemi please

PaxOne
17-11-2008, 02:42
i valori di no2 e no3 come sono? cmq per i poecilidi il ph è altino..dovresti portarlo a 7-7.5

PaxOne
17-11-2008, 02:42
i valori di no2 e no3 come sono? cmq per i poecilidi il ph è altino..dovresti portarlo a 7-7.5

babaferu
17-11-2008, 11:12
quoto, visto il recente avviamento e inserimento dei pesci, la prima cosa da controllare sono no2 e no3. non credo che il ph a 8 possa aver fatto molti danni a meno che nella vasca del negoziante fossero a ph 7 e tu non abbia seguito correttamente l'adattamento.
posta la questione della dispersione nella sex fai da te, ma non credo crei disturbi ai pesci dal momento che la vasca è un sistema chiuso [certo va comunque risolta].
ciao, ba

babaferu
17-11-2008, 11:12
quoto, visto il recente avviamento e inserimento dei pesci, la prima cosa da controllare sono no2 e no3. non credo che il ph a 8 possa aver fatto molti danni a meno che nella vasca del negoziante fossero a ph 7 e tu non abbia seguito correttamente l'adattamento.
posta la questione della dispersione nella sex fai da te, ma non credo crei disturbi ai pesci dal momento che la vasca è un sistema chiuso [certo va comunque risolta].
ciao, ba

giovannimod
17-11-2008, 16:00
n02 sono < 0,3, quindi i valori dell'acqua sembrano buoni, e allora perchè sono morti?

giovannimod
17-11-2008, 16:00
n02 sono < 0,3, quindi i valori dell'acqua sembrano buoni, e allora perchè sono morti?

babaferu
17-11-2008, 16:18
giovannimod, e nitrati, no3?
0,3 è il valore più basso della scala?
ciao, ba

babaferu
17-11-2008, 16:18
giovannimod, e nitrati, no3?
0,3 è il valore più basso della scala?
ciao, ba

PaxOne
17-11-2008, 17:18
no3?...sicuro che la temperatura dell'acqua sia rimasta stabile senza aver subito sbalzi?

PaxOne
17-11-2008, 17:18
no3?...sicuro che la temperatura dell'acqua sia rimasta stabile senza aver subito sbalzi?

giovannimod
17-11-2008, 19:04
io ho il test degli no2 e il valore è <0.3, che è il valore più basso della scala. no, non hanno avuto sbalzi di temperatura ne di osmosi vistoche il cambio con acqua osmotica proprio per abbassare kh e ph l'ho fatto a pesci NON inseriti. anhce stasera la femmina di platy stazione nella parte delal vasca con meno corrente d'acqua...

giovannimod
17-11-2008, 19:04
io ho il test degli no2 e il valore è <0.3, che è il valore più basso della scala. no, non hanno avuto sbalzi di temperatura ne di osmosi vistoche il cambio con acqua osmotica proprio per abbassare kh e ph l'ho fatto a pesci NON inseriti. anhce stasera la femmina di platy stazione nella parte delal vasca con meno corrente d'acqua...

PaxOne
17-11-2008, 20:29
guarda così come stanno le cose mi vien solo da pensare che no3 abbiano superato 50 e che quindi siano diventati tossici...oppure stiano salendo comunque portando malcontento fra i pesci...prova a procurarti il test e aggiornaci...se non sono no3 ci spremeremo le meningi alla ricerca della causa #36# #36#

PaxOne
17-11-2008, 20:29
guarda così come stanno le cose mi vien solo da pensare che no3 abbiano superato 50 e che quindi siano diventati tossici...oppure stiano salendo comunque portando malcontento fra i pesci...prova a procurarti il test e aggiornaci...se non sono no3 ci spremeremo le meningi alla ricerca della causa #36# #36#

giovannimod
17-11-2008, 21:14
e meno male che ho messo i guppy che dovrebbero essere abbastanza resistenti! ma qual'è la differenza tra no2 e no3? gli no3 non sono gli no2 modificati dai batteri? o è il contrario? e il valore degli no2 non dovrebbe dare un idea anche dell' no3?

giovannimod
17-11-2008, 21:14
e meno male che ho messo i guppy che dovrebbero essere abbastanza resistenti! ma qual'è la differenza tra no2 e no3? gli no3 non sono gli no2 modificati dai batteri? o è il contrario? e il valore degli no2 non dovrebbe dare un idea anche dell' no3?

Trastullo
17-11-2008, 21:20
No2=nitriti...No3=nitati.Sono 2 composti diversi i primi sono più tossici per i pesci infatti devono essere vicinissimi allo Zero (0.05). #23

Trastullo
17-11-2008, 21:20
No2=nitriti...No3=nitati.Sono 2 composti diversi i primi sono più tossici per i pesci infatti devono essere vicinissimi allo Zero (0.05). #23

giovannimod
18-11-2008, 12:58
il mio test dei nitriti (tetra test) ha come valore minimo <0,3 mg\l, che è il valore che riscontro in acqua. il valore dei nitriti non ci da anche un idea approssimativa del valore dei nitrati??

giovannimod
18-11-2008, 12:58
il mio test dei nitriti (tetra test) ha come valore minimo <0,3 mg\l, che è il valore che riscontro in acqua. il valore dei nitriti non ci da anche un idea approssimativa del valore dei nitrati??

PaxOne
18-11-2008, 13:28
no...devi eseguire il test dei nitrati per sapere il valore di questi...non sono riscontrabili tramite quello dei nitriti

PaxOne
18-11-2008, 13:28
no...devi eseguire il test dei nitrati per sapere il valore di questi...non sono riscontrabili tramite quello dei nitriti

babaferu
18-11-2008, 14:10
ilo test dei nitrati non è equivalente al test dei nitriti e visto cosa sta succedendo nella tua vasca è meglio che lo fai e che ci dici anche come l'hai avviata e come hai inserito i pesci e gestito i cambi.
ciao, ba

babaferu
18-11-2008, 14:10
ilo test dei nitrati non è equivalente al test dei nitriti e visto cosa sta succedendo nella tua vasca è meglio che lo fai e che ci dici anche come l'hai avviata e come hai inserito i pesci e gestito i cambi.
ciao, ba

giovannimod
19-11-2008, 01:12
venerdì dovrei prendere anche il test degli no3. l'avvio è stato seguendo tutti crismi, qualche problema di valori dovuto a pietre calcaree presenti in vasca, che ho immediatamente risolto. a sto punto il problema è dato o dai nitriti o da qualche malattia, o sbaglio?

giovannimod
19-11-2008, 01:12
venerdì dovrei prendere anche il test degli no3. l'avvio è stato seguendo tutti crismi, qualche problema di valori dovuto a pietre calcaree presenti in vasca, che ho immediatamente risolto. a sto punto il problema è dato o dai nitriti o da qualche malattia, o sbaglio?

babaferu
19-11-2008, 15:27
giovannimod, NITRATI!
tutti i crismi non so che cosa siano, puoi spiegare la procedura?
hai fatto cambi prima o dopo mettere i pesci?
come fai i cambi? sifoni? pulizia filtro?
ciao, ba

babaferu
19-11-2008, 15:27
giovannimod, NITRATI!
tutti i crismi non so che cosa siano, puoi spiegare la procedura?
hai fatto cambi prima o dopo mettere i pesci?
come fai i cambi? sifoni? pulizia filtro?
ciao, ba

giovannimod
19-11-2008, 22:55
procedura d'avvio della vasca: riempimento, sistemazione piante, controllo dei valori socperta di 2 pietre calcaree cambi di acqua SENZA METTERE PESCI con acqua osmotica per regolarizzare kh e gh senza sifonare il fondale. pulizia filtro effettuata prima di isnerire i pesci

giovannimod
19-11-2008, 22:55
procedura d'avvio della vasca: riempimento, sistemazione piante, controllo dei valori socperta di 2 pietre calcaree cambi di acqua SENZA METTERE PESCI con acqua osmotica per regolarizzare kh e gh senza sifonare il fondale. pulizia filtro effettuata prima di isnerire i pesci

babaferu
20-11-2008, 12:56
come hai pulito il filtro?
dio quanto sono stati i cambi?
hai misurato i nitrati?
ciiao, ba

babaferu
20-11-2008, 12:56
come hai pulito il filtro?
dio quanto sono stati i cambi?
hai misurato i nitrati?
ciiao, ba

giovannimod
20-11-2008, 23:30
come ho pulito il filtro... l'ho aperto, ho tenuto i canolicchi in acqua tiepida, la spunga l'ho lavata sotto acqua corrente.
i cambi sono stati del 30%
i nitrati non ancora

giovannimod
20-11-2008, 23:30
come ho pulito il filtro... l'ho aperto, ho tenuto i canolicchi in acqua tiepida, la spunga l'ho lavata sotto acqua corrente.
i cambi sono stati del 30%
i nitrati non ancora

babaferu
21-11-2008, 10:25
giovannimod, acqua tiepida....vuoi dire che li hai lasciati in acqua dell'acquario, giusto?
la spugna non va lavata sotto l'acqua corrente [per via del cloro] ma con acqua prelevata dall'acquario o acqua osmoica.
attendo i nitrati, manca ancora questo dato fondamentale....
ciao, ba

babaferu
21-11-2008, 10:25
giovannimod, acqua tiepida....vuoi dire che li hai lasciati in acqua dell'acquario, giusto?
la spugna non va lavata sotto l'acqua corrente [per via del cloro] ma con acqua prelevata dall'acquario o acqua osmoica.
attendo i nitrati, manca ancora questo dato fondamentale....
ciao, ba

PaxOne
21-11-2008, 14:38
in pratica hai lavato i cannolicchi con acqua diversa dell'acquario..idem per la spugna...in pratica hai distrutto tutta la colonia batterica che si era formata sui cannolicchi....per me meglio se togli i pesci per ora e aspetti un pochino per me avrai un altro picco di no2

PaxOne
21-11-2008, 14:38
in pratica hai lavato i cannolicchi con acqua diversa dell'acquario..idem per la spugna...in pratica hai distrutto tutta la colonia batterica che si era formata sui cannolicchi....per me meglio se togli i pesci per ora e aspetti un pochino per me avrai un altro picco di no2

giovannimod
21-11-2008, 18:20
gli no2 li ho controllati ogni 2 giorni, sempre <0,3 mg\l. ora sto facendo il test degli no3....

giovannimod
21-11-2008, 18:20
gli no2 li ho controllati ogni 2 giorni, sempre <0,3 mg\l. ora sto facendo il test degli no3....

giovannimod
21-11-2008, 18:52
no3= 25 mg\l

giovannimod
21-11-2008, 18:52
no3= 25 mg\l

PaxOne
21-11-2008, 21:09
se hai lavato cannolicchi e spugna con acqua non dell'acquario ti si sballeranno molto presto i valori! monitorali ogni giorno e se vedi che salgono togli immediatamente i pesci!

PaxOne
21-11-2008, 21:09
se hai lavato cannolicchi e spugna con acqua non dell'acquario ti si sballeranno molto presto i valori! monitorali ogni giorno e se vedi che salgono togli immediatamente i pesci!

giovannimod
22-11-2008, 01:09
ma rimane comunque oscuro il perchè delle altre morti... è possibile un picco degli no3 senza il picco degli no2????
gli no2 li ho monitorati sempre e il loro valore è sempre stato <0,3 mg\l

giovannimod
22-11-2008, 01:09
ma rimane comunque oscuro il perchè delle altre morti... è possibile un picco degli no3 senza il picco degli no2????
gli no2 li ho monitorati sempre e il loro valore è sempre stato <0,3 mg\l

alek4u
22-11-2008, 03:01
più che altro io sarei lieto che qualcuno mi spiegasse biologicamente/chimicamente a cosa è dovuto questo famigerato picco di nitriti..

che per'altro io non ho assolutamente rilevato all'avvio del mio acquario..

Ho fatto i primi due anni di scienze ambientali (prima di passa a psicologia :P ) quindi qualcosa dovrei capirci..

alek4u
22-11-2008, 03:01
più che altro io sarei lieto che qualcuno mi spiegasse biologicamente/chimicamente a cosa è dovuto questo famigerato picco di nitriti..

che per'altro io non ho assolutamente rilevato all'avvio del mio acquario..

Ho fatto i primi due anni di scienze ambientali (prima di passa a psicologia :P ) quindi qualcosa dovrei capirci..

babaferu
22-11-2008, 14:34
giovannimod, i nitrati salgono perchè finalmente i batteri si mettono a lavorare e trasformanio i nirtriti in nitrati, quindi se hai i nitrati alti i casi sono 2:
- li immetti con l'acqua dei cambi [misura no3 nell'acqua di rubinetto]
- oppure..... non hai misurato il picco dei nitriti ma quello c'è stato, magari è stato basso ed è durato meno di 1 giorno, e tu non l'hai rilevato.
alek4u, beh, leggiti le guide, sono chiarissime, soprattutto se hai fatto scenze ambientali!
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp
ciao, ba

babaferu
22-11-2008, 14:34
giovannimod, i nitrati salgono perchè finalmente i batteri si mettono a lavorare e trasformanio i nirtriti in nitrati, quindi se hai i nitrati alti i casi sono 2:
- li immetti con l'acqua dei cambi [misura no3 nell'acqua di rubinetto]
- oppure..... non hai misurato il picco dei nitriti ma quello c'è stato, magari è stato basso ed è durato meno di 1 giorno, e tu non l'hai rilevato.
alek4u, beh, leggiti le guide, sono chiarissime, soprattutto se hai fatto scenze ambientali!
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/vasche_naturali.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp
ciao, ba

giovannimod
22-11-2008, 18:12
babaferu, il fatto è che non ho i nitrati alti, e manco i nitriti. quindi perchè so morti i pescetti?

giovannimod
22-11-2008, 18:12
babaferu, il fatto è che non ho i nitrati alti, e manco i nitriti. quindi perchè so morti i pescetti?