Entra

Visualizza la versione completa : Paguri morti accidentalmente


fgt
14-11-2008, 08:58
Dopo aver inserito due settimane fa 3 paguri a zampe blu, ieri mi accorgo che uno di questi fermo sotto una roccia da circa 3/4 giorni è stato divorato da qualcuno perchè ho ritrovato sul fondo il carapace distrutto e tutte le zampe mentre il guscio è rimasto sempre nello stesso posto.

Ieri pomeriggio mi accorgo che un altro paguro mentre era sotto una roccia fa la stessa fine: guscio vuoto e paguro mezzo mangiato con zampe blu ancora attaccate.

Mi sembra strano che sia la muta in quanto si ritrova solo la pelle del paguro e non il paguro mezzo distrutto e guscio totalmente vuoto.

Mi sembra anche strano che non si siano ambientati adeguamente in quanto i valori sono tutti a posto.

In vasca ho solo un Lysmata (carapace rosso con due linee sul dorso bianche e antenne bianche) che mi hanno spiegato sia un animale molto socievole e assolutamente non aggressivo.
ps. quando il gamberetto è stato introdotto il primo paguro era fermo da più di tre giorni.

Ipotizzo qualche essere nelle rocce appena finite di maturare che con l'inserimento dei primi animali a cominciato a cibarsene.

Cosa può essere????
Come devo procedere?????
Ciao!!! :-)) :-))

fgt
14-11-2008, 08:58
Dopo aver inserito due settimane fa 3 paguri a zampe blu, ieri mi accorgo che uno di questi fermo sotto una roccia da circa 3/4 giorni è stato divorato da qualcuno perchè ho ritrovato sul fondo il carapace distrutto e tutte le zampe mentre il guscio è rimasto sempre nello stesso posto.

Ieri pomeriggio mi accorgo che un altro paguro mentre era sotto una roccia fa la stessa fine: guscio vuoto e paguro mezzo mangiato con zampe blu ancora attaccate.

Mi sembra strano che sia la muta in quanto si ritrova solo la pelle del paguro e non il paguro mezzo distrutto e guscio totalmente vuoto.

Mi sembra anche strano che non si siano ambientati adeguamente in quanto i valori sono tutti a posto.

In vasca ho solo un Lysmata (carapace rosso con due linee sul dorso bianche e antenne bianche) che mi hanno spiegato sia un animale molto socievole e assolutamente non aggressivo.
ps. quando il gamberetto è stato introdotto il primo paguro era fermo da più di tre giorni.

Ipotizzo qualche essere nelle rocce appena finite di maturare che con l'inserimento dei primi animali a cominciato a cibarsene.

Cosa può essere????
Come devo procedere?????
Ciao!!! :-)) :-))

SqualoBruto
14-11-2008, 11:21
fgt, Semplice, tre paguri per quel litraggio sono molti, si saranno scontrati per accaparrarsi la casa più grande, e il più forte ha vinto.

SqualoBruto
14-11-2008, 11:21
fgt, Semplice, tre paguri per quel litraggio sono molti, si saranno scontrati per accaparrarsi la casa più grande, e il più forte ha vinto.

fgt
14-11-2008, 11:34
Ciao, è una tesi che non avevo tenuto in considerazione, in effetti per il momento solo uno è soppravissuto; ma quello è rimasto in cima alle rocce per qualche giorno mi sembra strano che di notte sia sceso, abbia ucciso gli altri e sia risalito alla mattina.

Quindi di paguri ne dovrò tenere solo 1????

PS. Per il Lysmata secondo voi potrei inserirne un altro che così farei la coppia e alimenterei la vasca con le riproduzioni cicliche????
Ciao!!! :-)) :-))

fgt
14-11-2008, 11:34
Ciao, è una tesi che non avevo tenuto in considerazione, in effetti per il momento solo uno è soppravissuto; ma quello è rimasto in cima alle rocce per qualche giorno mi sembra strano che di notte sia sceso, abbia ucciso gli altri e sia risalito alla mattina.

Quindi di paguri ne dovrò tenere solo 1????

PS. Per il Lysmata secondo voi potrei inserirne un altro che così farei la coppia e alimenterei la vasca con le riproduzioni cicliche????
Ciao!!! :-)) :-))

SqualoBruto
14-11-2008, 11:38
fgt, di notte sono super attivi. Quando avevo il mir 70 non potevo metterne due perchè uno uccideva sempre l'altro specialmente senza casette di ricambio.

Ok per il gamberetto.

P.S. come sei messo con il Kh? A me quand'è basso paguri e turbo sono immobili per poi muoversi quando aggiusto il valore.

SqualoBruto
14-11-2008, 11:38
fgt, di notte sono super attivi. Quando avevo il mir 70 non potevo metterne due perchè uno uccideva sempre l'altro specialmente senza casette di ricambio.

Ok per il gamberetto.

P.S. come sei messo con il Kh? A me quand'è basso paguri e turbo sono immobili per poi muoversi quando aggiusto il valore.

fgt
14-11-2008, 11:42
Il Kh oscilla tra 6,5 e 9 quando lo aggiusto.
Ciao!!! :-)) :-))

fgt
14-11-2008, 11:42
Il Kh oscilla tra 6,5 e 9 quando lo aggiusto.
Ciao!!! :-)) :-))

fraciccio
14-11-2008, 11:51
P.S. come sei messo con il Kh? A me quand'è basso paguri e turbo sono immobili per poi muoversi quando aggiusto il valore.

Ma porca miseria ecco cosa era, non potevi scriverlo prima? :-))
Tu pensa che rompevo le scatole alle lumache ribaltandole per accertarmi fossero vive :-D :-D :-D ed effettivamente lo erano,ma stavano ferme per parecchio tempo!

fraciccio
14-11-2008, 11:51
P.S. come sei messo con il Kh? A me quand'è basso paguri e turbo sono immobili per poi muoversi quando aggiusto il valore.

Ma porca miseria ecco cosa era, non potevi scriverlo prima? :-))
Tu pensa che rompevo le scatole alle lumache ribaltandole per accertarmi fossero vive :-D :-D :-D ed effettivamente lo erano,ma stavano ferme per parecchio tempo!

SqualoBruto
14-11-2008, 11:54
fraciccio, le turbo ciucciano moltissimo il Kh per la crescita del proprio guscio, se il Kh è basso non brucano altrimenti schiatterebbero in un guscio troppo stretto :-D :-D

SqualoBruto
14-11-2008, 11:54
fraciccio, le turbo ciucciano moltissimo il Kh per la crescita del proprio guscio, se il Kh è basso non brucano altrimenti schiatterebbero in un guscio troppo stretto :-D :-D

Vic Mackey
14-11-2008, 12:00
francescoCic, puo essere che sia per il controllo del territorio, anzi molto probabile!

Vic Mackey
14-11-2008, 12:00
francescoCic, puo essere che sia per il controllo del territorio, anzi molto probabile!

SqualoBruto
14-11-2008, 12:02
Vic Mackey,
francescoCic, puo essere che sia per il controllo del territorio, anzi molto probabile!

vero se poi il loro territorio è un 64 litri lordi se lo prendono tutto ;-)

SqualoBruto
14-11-2008, 12:02
Vic Mackey,
francescoCic, puo essere che sia per il controllo del territorio, anzi molto probabile!

vero se poi il loro territorio è un 64 litri lordi se lo prendono tutto ;-)

fraciccio
14-11-2008, 15:05
francescoCic, puo essere che sia per il controllo del territorio, anzi molto probabile!


vero se poi il loro territorio è un 64 litri lordi se lo prendono tutto

Raga scusate ma non capisco quando scherzate e quando siete seri :-D
quindi per passarmi il tempo....ribalto 2 turbo va.... #18
Siamo paurosamente OT

fraciccio
14-11-2008, 15:05
francescoCic, puo essere che sia per il controllo del territorio, anzi molto probabile!


vero se poi il loro territorio è un 64 litri lordi se lo prendono tutto

Raga scusate ma non capisco quando scherzate e quando siete seri :-D
quindi per passarmi il tempo....ribalto 2 turbo va.... #18
Siamo paurosamente OT

Vic Mackey
14-11-2008, 18:42
I paguri a livello teorico li consigliano uno ogni 20 lt, pi va valutata anche la specie, i clibanarius tricolor sono normalmente tranquilli e magari ne metti pure tre, i calcinus. tremendi come sono ne metterei uno, un altro di un altra specie al massimo in 65 lt! Io in 70lt netti ne ho 4, 4 calcinus di specie diverse (elegans, latens, laevimanus e Laurentaee) e convivono felimente da diversi mesi, anzi quando si menano con i gamberi o con le turbo fanno pure comunella...na banda insomma! ;-)

Vic Mackey
14-11-2008, 18:42
I paguri a livello teorico li consigliano uno ogni 20 lt, pi va valutata anche la specie, i clibanarius tricolor sono normalmente tranquilli e magari ne metti pure tre, i calcinus. tremendi come sono ne metterei uno, un altro di un altra specie al massimo in 65 lt! Io in 70lt netti ne ho 4, 4 calcinus di specie diverse (elegans, latens, laevimanus e Laurentaee) e convivono felimente da diversi mesi, anzi quando si menano con i gamberi o con le turbo fanno pure comunella...na banda insomma! ;-)