PDA

Visualizza la versione completa : Allevamento rotiferi


Ste80
13-11-2008, 23:48
Qualcuno conosce un sistema per allevare e riprodurre i rotiferi?
Esistono in commercio reattori per la produzione di rotiferi e zooplancton?

Ste80
13-11-2008, 23:48
Qualcuno conosce un sistema per allevare e riprodurre i rotiferi?
Esistono in commercio reattori per la produzione di rotiferi e zooplancton?

ALGRANATI
13-11-2008, 23:57
sposto in riproduzioni ;-)

ALGRANATI
13-11-2008, 23:57
sposto in riproduzioni ;-)

ALGRANATI
13-11-2008, 23:59
Ste80, x allevare rotiferi non hai bisogno di reattori ma solo contenitori da 3-4 lt ma anche normali bottiglie dell'acqua.
1 areatore
tanto phitoplancton x cibarli
e ovviamente uno starter di rotiferi......ma quelli te li posso dare io ;-)

ALGRANATI
13-11-2008, 23:59
Ste80, x allevare rotiferi non hai bisogno di reattori ma solo contenitori da 3-4 lt ma anche normali bottiglie dell'acqua.
1 areatore
tanto phitoplancton x cibarli
e ovviamente uno starter di rotiferi......ma quelli te li posso dare io ;-)

Ste80
14-11-2008, 00:10
Ste80, x allevare rotiferi non hai bisogno di reattori ma solo contenitori da 3-4 lt ma anche normali bottiglie dell'acqua.
1 areatore
tanto phitoplancton x cibarli
e ovviamente uno starter di rotiferi......ma quelli te li posso dare io ;-)

Pensavo ci volesse più roba ... pensi che come cibo andrebbe bene il Verde&Vivo dell'Aquaristica?


Scusa se faccio tante domande ma è tutto in previsione futura visto che come ben sai sto progettando una vasca di barriera in cui mi piacerebbe allevare, oltre a SPS, anche una Dendronephthya... e da quello che ho capito si ciba solo di zooplancton

Ste80
14-11-2008, 00:10
Ste80, x allevare rotiferi non hai bisogno di reattori ma solo contenitori da 3-4 lt ma anche normali bottiglie dell'acqua.
1 areatore
tanto phitoplancton x cibarli
e ovviamente uno starter di rotiferi......ma quelli te li posso dare io ;-)

Pensavo ci volesse più roba ... pensi che come cibo andrebbe bene il Verde&Vivo dell'Aquaristica?


Scusa se faccio tante domande ma è tutto in previsione futura visto che come ben sai sto progettando una vasca di barriera in cui mi piacerebbe allevare, oltre a SPS, anche una Dendronephthya... e da quello che ho capito si ciba solo di zooplancton

janco1979
14-11-2008, 00:18
la dendronephthya si nutre anche di phytoplancton...comunque ad oggi,purtroppo,non esistono alimenti in grado di poter far vivere per lungo tempo un animale simile in vasca,sopravviverebbe a mala pena.

janco1979
14-11-2008, 00:18
la dendronephthya si nutre anche di phytoplancton...comunque ad oggi,purtroppo,non esistono alimenti in grado di poter far vivere per lungo tempo un animale simile in vasca,sopravviverebbe a mala pena.

Ste80
14-11-2008, 00:21
la dendronephthya si nutre anche di phytoplancton...comunque ad oggi,purtroppo,non esistono alimenti in grado di poter far vivere per lungo tempo un animale simile in vasca,sopravviverebbe a mala pena.


Azz ... peccato :-(

Ste80
14-11-2008, 00:21
la dendronephthya si nutre anche di phytoplancton...comunque ad oggi,purtroppo,non esistono alimenti in grado di poter far vivere per lungo tempo un animale simile in vasca,sopravviverebbe a mala pena.


Azz ... peccato :-(

janco1979
14-11-2008, 00:29
peccato si..sono animali stupendi,ma purtroppo hanno bisogno di cibo in abbondanza,mirato e di dimensioni differenti...anche il tipo di corrente/movimento fa la sua parte.
In piu' essendo animali che richiedono vasche "grasse" andresti a scontrarti con le necessita' degli sps..

janco1979
14-11-2008, 00:29
peccato si..sono animali stupendi,ma purtroppo hanno bisogno di cibo in abbondanza,mirato e di dimensioni differenti...anche il tipo di corrente/movimento fa la sua parte.
In piu' essendo animali che richiedono vasche "grasse" andresti a scontrarti con le necessita' degli sps..

Ste80
14-11-2008, 00:49
peccato si..sono animali stupendi,ma purtroppo hanno bisogno di cibo in abbondanza,mirato e di dimensioni differenti...anche il tipo di corrente/movimento fa la sua parte.
In piu' essendo animali che richiedono vasche "grasse" andresti a scontrarti con le necessita' degli sps..

Per vasche grasse ti riferisci a vasche ricche di nutrienti? Perchè se è così, in teoria il sistema Ecosystem che ho intenzione di sperimentare dovrebbe liberare in acqua un bel po' di nutrienti

Ste80
14-11-2008, 00:49
peccato si..sono animali stupendi,ma purtroppo hanno bisogno di cibo in abbondanza,mirato e di dimensioni differenti...anche il tipo di corrente/movimento fa la sua parte.
In piu' essendo animali che richiedono vasche "grasse" andresti a scontrarti con le necessita' degli sps..

Per vasche grasse ti riferisci a vasche ricche di nutrienti? Perchè se è così, in teoria il sistema Ecosystem che ho intenzione di sperimentare dovrebbe liberare in acqua un bel po' di nutrienti

ALGRANATI
14-11-2008, 08:59
Ste80, x la dendro.....insiema ai SPS è impossibile tenerla......e comunque è impossibile comunque almeno x quello che sappiamo oggi -28d#

ALGRANATI
14-11-2008, 08:59
Ste80, x la dendro.....insiema ai SPS è impossibile tenerla......e comunque è impossibile comunque almeno x quello che sappiamo oggi -28d#

Ste80
14-11-2008, 13:55
Ste80, x la dendro.....insiema ai SPS è impossibile tenerla......e comunque è impossibile comunque almeno x quello che sappiamo oggi -28d#

Almeno la Gorgonia Rossa è possibile tenerla assieme agli SPS?

Ste80
14-11-2008, 13:55
Ste80, x la dendro.....insiema ai SPS è impossibile tenerla......e comunque è impossibile comunque almeno x quello che sappiamo oggi -28d#

Almeno la Gorgonia Rossa è possibile tenerla assieme agli SPS?

ALGRANATI
14-11-2008, 13:58
Ste80, gorgonia rossa non è un nome....almeno una foto ;-)

se è una gorgonia non zooxantellata, non la puoi tenere insieme agli SPS o meglio non è che non la puoi tenere ....è che ti morirebbe in meno tempo ancora di quello che in genere fa in vasche super nutrite

ALGRANATI
14-11-2008, 13:58
Ste80, gorgonia rossa non è un nome....almeno una foto ;-)

se è una gorgonia non zooxantellata, non la puoi tenere insieme agli SPS o meglio non è che non la puoi tenere ....è che ti morirebbe in meno tempo ancora di quello che in genere fa in vasche super nutrite

Ste80
14-11-2008, 14:25
Ste80, gorgonia rossa non è un nome....almeno una foto ;-)

se è una gorgonia non zooxantellata, non la puoi tenere insieme agli SPS o meglio non è che non la puoi tenere ....è che ti morirebbe in meno tempo ancora di quello che in genere fa in vasche super nutrite

Red melithaea




http://k43.pbase.com/g6/60/691460/2/70884292.czgStbCv.jpg

Ste80
14-11-2008, 14:25
Ste80, gorgonia rossa non è un nome....almeno una foto ;-)

se è una gorgonia non zooxantellata, non la puoi tenere insieme agli SPS o meglio non è che non la puoi tenere ....è che ti morirebbe in meno tempo ancora di quello che in genere fa in vasche super nutrite

Red melithaea




http://k43.pbase.com/g6/60/691460/2/70884292.czgStbCv.jpg

ALGRANATI
14-11-2008, 14:28
non zoo.....impossibile

ALGRANATI
14-11-2008, 14:28
non zoo.....impossibile

Ste80
14-11-2008, 14:37
non zoo.....impossibile


Uffi :-(

Ste80
14-11-2008, 14:37
non zoo.....impossibile


Uffi :-(

janco1979
14-11-2008, 21:55
ALGRANATI, Matteo la differenza di colore dell'acqua nella bottiglia dei rotiferi da cosa è dovuto?
Mi spiego meglio:
2 bottiglie di plastica uguali
stessa quantita' di rotiferi ,phyto e acqua,stesso flusso
Nella prima il colore è verde,nella seconda il colore è quasi un marroncino chiaro/ giallognolo..
Perche'

janco1979
14-11-2008, 21:55
ALGRANATI, Matteo la differenza di colore dell'acqua nella bottiglia dei rotiferi da cosa è dovuto?
Mi spiego meglio:
2 bottiglie di plastica uguali
stessa quantita' di rotiferi ,phyto e acqua,stesso flusso
Nella prima il colore è verde,nella seconda il colore è quasi un marroncino chiaro/ giallognolo..
Perche'

ALGRANATI
14-11-2008, 22:19
janco1979, marroncino chiaro fiallognolo...................o si è inquinata la coltura di ciliati oppure è finito il phito....ma è opaca'??

ALGRANATI
14-11-2008, 22:19
janco1979, marroncino chiaro fiallognolo...................o si è inquinata la coltura di ciliati oppure è finito il phito....ma è opaca'??

janco1979
14-11-2008, 23:16
Di phyto gliene sto dando tutti i giorni..circa 25 ml,la quantita' giusta secondo me per far si che non schiarirsa il colore dell'acqua..non è mai stata trasparente.
I rotiferi sembrano tutti vivi...sicuramente non hanno l'energia e la rapidita' dei naupli di artemia,ma si muovono.

janco1979
14-11-2008, 23:16
Di phyto gliene sto dando tutti i giorni..circa 25 ml,la quantita' giusta secondo me per far si che non schiarirsa il colore dell'acqua..non è mai stata trasparente.
I rotiferi sembrano tutti vivi...sicuramente non hanno l'energia e la rapidita' dei naupli di artemia,ma si muovono.

ALGRANATI
15-11-2008, 00:18
janco1979, devi far diventare l'acqua limpida e poi ridarglielo....ma non limpidissima.
ogni 3-4 giorni, svuoti le bottiglie e le cambi e ogni 2 giorni aggiungi 1 litro di acqua pulita

ALGRANATI
15-11-2008, 00:18
janco1979, devi far diventare l'acqua limpida e poi ridarglielo....ma non limpidissima.
ogni 3-4 giorni, svuoti le bottiglie e le cambi e ogni 2 giorni aggiungi 1 litro di acqua pulita

janco1979
15-11-2008, 09:57
ok..
Il filtrino da 50 micron lo devo utilizzare ogni volta che faccio i travasi d'acqua da bottiglia a bottiglia e quando utilizzero' i rotiferi per dar da mangiare alle larve,giusto?
Dubbio:
Per ottenere una quantita' di rotiferi sufficente per alimentare le larve,mi occorreranno circa 7/8 litri...quindi come cavolo faccio a gestire quelle 7/8 bottiglie,considerando che iniziero' a usarli tra 15 giorni circa?
Spero di essermi spiegato... #12

janco1979
15-11-2008, 09:57
ok..
Il filtrino da 50 micron lo devo utilizzare ogni volta che faccio i travasi d'acqua da bottiglia a bottiglia e quando utilizzero' i rotiferi per dar da mangiare alle larve,giusto?
Dubbio:
Per ottenere una quantita' di rotiferi sufficente per alimentare le larve,mi occorreranno circa 7/8 litri...quindi come cavolo faccio a gestire quelle 7/8 bottiglie,considerando che iniziero' a usarli tra 15 giorni circa?
Spero di essermi spiegato... #12

ALGRANATI
15-11-2008, 10:25
janco1979,
quindi come cavolo faccio a gestire quelle 7/8 bottiglie,considerando che iniziero' a usarli tra 15 giorni circa?



cazz.. tuoi.......vuoi la bicicletta???? :-D ;-)

ALGRANATI
15-11-2008, 10:25
janco1979,
quindi come cavolo faccio a gestire quelle 7/8 bottiglie,considerando che iniziero' a usarli tra 15 giorni circa?



cazz.. tuoi.......vuoi la bicicletta???? :-D ;-)

janco1979
15-11-2008, 22:24
#36# ...ed ora pedalo!!!! -28d#
;-)

janco1979
15-11-2008, 22:24
#36# ...ed ora pedalo!!!! -28d#
;-)