PDA

Visualizza la versione completa : Che differenza c'è fra questi sali?


saett4
11-11-2008, 13:51
Io ho trovato questo tipi di sale x alzare il gh calcio cloruro biidrato e ho notato che Perry Cox usa calcio di cloruro esaidrato.Va bene ugualmente?

Grazie

saett4
11-11-2008, 13:51
Io ho trovato questo tipi di sale x alzare il gh calcio cloruro biidrato e ho notato che Perry Cox usa calcio di cloruro esaidrato.Va bene ugualmente?

Grazie

Perry Cox
11-11-2008, 14:35
Certo saett, lo puoi benissimo utilizzare.
Diidrato o esaidrato, significa l'idratazione del sale.
Cambieranno dunque i pesi molecolari e di conseguenza la quantità da utilizzare Per l'ottenimento delle soluzioni GH.
Per trovare la quantità corretta basta che fai una semplice proporzione:
140 : peso molecolare esaidrato = x: peso molecolare diidrato

Perry Cox
11-11-2008, 14:35
Certo saett, lo puoi benissimo utilizzare.
Diidrato o esaidrato, significa l'idratazione del sale.
Cambieranno dunque i pesi molecolari e di conseguenza la quantità da utilizzare Per l'ottenimento delle soluzioni GH.
Per trovare la quantità corretta basta che fai una semplice proporzione:
140 : peso molecolare esaidrato = x: peso molecolare diidrato

scriptors
11-11-2008, 14:38
cambia la quantità di acqua presente nel sale, il tuo è più 'secco' contenendo due molecole di acqua invece che sei

in pratica

CaCl+2H2O invece che CaCl+6H2O

di conseguenza il dosaggio va modificato ... fatti i calcoli con il peso molecolare e ti trovi le quantità corrette

ps. ovviamente tutti i sali vanno tenuti chiusi ermeticamente e, possibilmente al fresco e al buio

facilmente assorbono umidità dall'aria e ... aumentano di peso ma anche di acqua :-D

ps. penso sempre che se avessi avuto l'acquario da piccolo non sarei stato rimandato entrambi gli anni in chimica #23 :-D

scriptors
11-11-2008, 14:38
cambia la quantità di acqua presente nel sale, il tuo è più 'secco' contenendo due molecole di acqua invece che sei

in pratica

CaCl+2H2O invece che CaCl+6H2O

di conseguenza il dosaggio va modificato ... fatti i calcoli con il peso molecolare e ti trovi le quantità corrette

ps. ovviamente tutti i sali vanno tenuti chiusi ermeticamente e, possibilmente al fresco e al buio

facilmente assorbono umidità dall'aria e ... aumentano di peso ma anche di acqua :-D

ps. penso sempre che se avessi avuto l'acquario da piccolo non sarei stato rimandato entrambi gli anni in chimica #23 :-D

saett4
11-11-2008, 21:52
Certo saett, lo puoi benissimo utilizzare.
Diidrato o esaidrato, significa l'idratazione del sale.
Cambieranno dunque i pesi molecolari e di conseguenza la quantità da utilizzare Per l'ottenimento delle soluzioni GH.
Per trovare la quantità corretta basta che fai una semplice proporzione:
140 : peso molecolare esaidrato = x: peso molecolare diidrato

Ok grazie x la spiegazione stasera ci provo..... :-))

saett4
11-11-2008, 21:52
Certo saett, lo puoi benissimo utilizzare.
Diidrato o esaidrato, significa l'idratazione del sale.
Cambieranno dunque i pesi molecolari e di conseguenza la quantità da utilizzare Per l'ottenimento delle soluzioni GH.
Per trovare la quantità corretta basta che fai una semplice proporzione:
140 : peso molecolare esaidrato = x: peso molecolare diidrato

Ok grazie x la spiegazione stasera ci provo..... :-))