Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario vecchi e nuovi dubbi...


Luca Rambaldi
11-11-2008, 12:31
Salve a tutti mi chiamo Luca Rambaldi, ho 23 anni e sono di Bologna, mi sono appassionato al mondo dell'acquariofilia circa tre anni fa quando per il compleanno due amiche mi regalarono un pesce rosso che è stata la base di partenza per poi evolvermi.
Attualmente ho un piccolo acquario (20 litri) in via di dismissione con dentro 2 coppie di Platy, una coppia di Portaspada, 3 Corydoras, un Ancistrus e due gamberetti.

Ho deciso di prendere un acquario più grande (un Mirabello da 70 litri avente dimensioni 68x32,5x48) e dentro mi piacerebbe allevarci una coppia di Ciclidi Nani (non so ancora la specie) pesci che mi hanno notevolmente interessato per il discorso delle cure parentali prolungate nel tempo che entrambi i genitori prestano nei confronti degli avanotti.
Posta questa come base abbastanza certa di partenza come potrei sviluppare in MANIERA OTTIMALE il discorso fondo, piante, ecc ecc???

Leggendo su alcuni libri e cercando anche informazioni in rete avevo pensato di utilizzare come fondo ghiaia di grana media color ambra mettendo uno o due "tronchi" con sopra delle piante (muschio ed anubias legati con bava di pesce trasparente) e per concludere dei sassi con cui creare delle caverne.
Oltre ad una coppia di ciclidi nani mi piacerebbe metterci dei piccoli branchi di caracidi per occupare la zona medio alta della vasca pensavo neon neri e neon rossi (10 + 10) oppure dei cardinali (20).

Dei pesci attualmente in mio possesso mi piacerebbe tenere l'Ancistrus (a mo avviso animale assolutamente meraviglioso) tanto più che mi piacerebbe prenderne un secondo ed i tre Cory a cui sono affezionato in quanto sono i primi tre pesci "seri" acquistati per far partire il primo acquario.

A questo punto attendo vostri pareri e consigli; prima di fare dellespese in fondo, tronchi, piante e soprattutto pesci leggerò con attenzione ciò che qui mi scriverte e cercherò di seguire al meglio i consigli che mi darete.

Grazie per l'attenzione e per le eventuali risposte.

Luca

Luca Rambaldi
11-11-2008, 12:31
Salve a tutti mi chiamo Luca Rambaldi, ho 23 anni e sono di Bologna, mi sono appassionato al mondo dell'acquariofilia circa tre anni fa quando per il compleanno due amiche mi regalarono un pesce rosso che è stata la base di partenza per poi evolvermi.
Attualmente ho un piccolo acquario (20 litri) in via di dismissione con dentro 2 coppie di Platy, una coppia di Portaspada, 3 Corydoras, un Ancistrus e due gamberetti.

Ho deciso di prendere un acquario più grande (un Mirabello da 70 litri avente dimensioni 68x32,5x48) e dentro mi piacerebbe allevarci una coppia di Ciclidi Nani (non so ancora la specie) pesci che mi hanno notevolmente interessato per il discorso delle cure parentali prolungate nel tempo che entrambi i genitori prestano nei confronti degli avanotti.
Posta questa come base abbastanza certa di partenza come potrei sviluppare in MANIERA OTTIMALE il discorso fondo, piante, ecc ecc???

Leggendo su alcuni libri e cercando anche informazioni in rete avevo pensato di utilizzare come fondo ghiaia di grana media color ambra mettendo uno o due "tronchi" con sopra delle piante (muschio ed anubias legati con bava di pesce trasparente) e per concludere dei sassi con cui creare delle caverne.
Oltre ad una coppia di ciclidi nani mi piacerebbe metterci dei piccoli branchi di caracidi per occupare la zona medio alta della vasca pensavo neon neri e neon rossi (10 + 10) oppure dei cardinali (20).

Dei pesci attualmente in mio possesso mi piacerebbe tenere l'Ancistrus (a mo avviso animale assolutamente meraviglioso) tanto più che mi piacerebbe prenderne un secondo ed i tre Cory a cui sono affezionato in quanto sono i primi tre pesci "seri" acquistati per far partire il primo acquario.

A questo punto attendo vostri pareri e consigli; prima di fare dellespese in fondo, tronchi, piante e soprattutto pesci leggerò con attenzione ciò che qui mi scriverte e cercherò di seguire al meglio i consigli che mi darete.

Grazie per l'attenzione e per le eventuali risposte.

Luca

gius
11-11-2008, 14:11
con quel litraggio ti consiglio i conchigliofili del tanganica.
se vuoi un esempio di layout vai nella sezione dedicata e potrai vedere il mio 60 litri.
in alternativa ciclidi americani quali ramirezi o apstogramma cacatuoides.
se ti voui dedicare alle riproduzioni sarebbe opportuno in ogni caso fare un monospecifico.
ciao!

gius
11-11-2008, 14:11
con quel litraggio ti consiglio i conchigliofili del tanganica.
se vuoi un esempio di layout vai nella sezione dedicata e potrai vedere il mio 60 litri.
in alternativa ciclidi americani quali ramirezi o apstogramma cacatuoides.
se ti voui dedicare alle riproduzioni sarebbe opportuno in ogni caso fare un monospecifico.
ciao!

Aredhel
11-11-2008, 14:15
Oltre ad una coppia di ciclidi nani mi piacerebbe metterci dei piccoli branchi di caracidi per occupare la zona medio alta della vasca pensavo neon neri e neon rossi (10 + 10) oppure dei cardinali (20).

ohhhhhhh...frena!sono decisamente troppi! :-)) ;-)

Aredhel
11-11-2008, 14:15
Oltre ad una coppia di ciclidi nani mi piacerebbe metterci dei piccoli branchi di caracidi per occupare la zona medio alta della vasca pensavo neon neri e neon rossi (10 + 10) oppure dei cardinali (20).

ohhhhhhh...frena!sono decisamente troppi! :-)) ;-)

Luca Rambaldi
11-11-2008, 15:05
Ok va bene diminuiremo il numero di caracidi :-)) :-))

E per intanto mi vado anche a vedere l'acquario di gius per prendere spunti...

Per ora grazie; attendo fiducioso altre dritte

Luca Rambaldi
11-11-2008, 15:05
Ok va bene diminuiremo il numero di caracidi :-)) :-))

E per intanto mi vado anche a vedere l'acquario di gius per prendere spunti...

Per ora grazie; attendo fiducioso altre dritte

Aredhel
11-11-2008, 15:23
Luca Rambaldi, vai nella sezione "ciclidi nani americani" e buono studio...e buon divertimento!

Aredhel
11-11-2008, 15:23
Luca Rambaldi, vai nella sezione "ciclidi nani americani" e buono studio...e buon divertimento!

stefy86
11-11-2008, 16:28
gli ancy (dolichopterus o temmincki il più diffuso) diventano troppo grossi (circa14 cm) per un 70 litri...io starei sui cory e la coppia (o meglio il trio) di ciclidi nani,e volendo un piccolo gruppetto di caracidi. ;-)

stefy86
11-11-2008, 16:28
gli ancy (dolichopterus o temmincki il più diffuso) diventano troppo grossi (circa14 cm) per un 70 litri...io starei sui cory e la coppia (o meglio il trio) di ciclidi nani,e volendo un piccolo gruppetto di caracidi. ;-)

Luca Rambaldi
11-11-2008, 18:55
Ho letto un bel po' di topic nella sezione riservata ai ciclidi nani e ho trovato molte informazioni e tante risposte ai dubbi ed alle perplessità qui espresse.
Però alcune cose non mi sono proprio chiare in quanto ho letto pareri discordanti sul medesimo argomento.

1) L'ancistrus che a me piace tanto e di cui volevo mettere in vasca addirittura una coppia pare sia un elemento fastidioso per la riproduzione dei ciclidi però leggendo in giro c'è chi dice di sì e c'è chi dice di no.
Alla fine della fiera qual'è la risposta definitiva????

2) Mi è sembrato di capire però anche qui i pareri sono discordanti che dovrei inserire in vasca, per permettere la formazione della coppia, un maschio e due femmine però non mi è chiaro se date le ridotte dimensioni della futura vasca ci posso mettere tre esmplari oppure se è meglio limitarsi a soli due.

Grazie per eventuali risposte e chiarimenti...

Luca Rambaldi
11-11-2008, 18:55
Ho letto un bel po' di topic nella sezione riservata ai ciclidi nani e ho trovato molte informazioni e tante risposte ai dubbi ed alle perplessità qui espresse.
Però alcune cose non mi sono proprio chiare in quanto ho letto pareri discordanti sul medesimo argomento.

1) L'ancistrus che a me piace tanto e di cui volevo mettere in vasca addirittura una coppia pare sia un elemento fastidioso per la riproduzione dei ciclidi però leggendo in giro c'è chi dice di sì e c'è chi dice di no.
Alla fine della fiera qual'è la risposta definitiva????

2) Mi è sembrato di capire però anche qui i pareri sono discordanti che dovrei inserire in vasca, per permettere la formazione della coppia, un maschio e due femmine però non mi è chiaro se date le ridotte dimensioni della futura vasca ci posso mettere tre esmplari oppure se è meglio limitarsi a soli due.

Grazie per eventuali risposte e chiarimenti...

stefy86
11-11-2008, 20:16
l'ancy è troppo grosso per un 70 litri...e in questo litraggio di sicuro li disturba i ciclidi nani in riproduzione.
alcuni ciclidi preferiscono stare in coppia ma molti formano harem.dipende dalla specie ;-)

stefy86
11-11-2008, 20:16
l'ancy è troppo grosso per un 70 litri...e in questo litraggio di sicuro li disturba i ciclidi nani in riproduzione.
alcuni ciclidi preferiscono stare in coppia ma molti formano harem.dipende dalla specie ;-)

davidin
11-11-2008, 20:54
Visto nn lo puoi buttare, tienlo l'ancistrus, che se è piccolo in 70 litri si diverte, secondo me, però scordati riproduzione, darebbe solo fastidio....
Concordo che è affascinante come pesce.......

davidin
11-11-2008, 20:54
Visto nn lo puoi buttare, tienlo l'ancistrus, che se è piccolo in 70 litri si diverte, secondo me, però scordati riproduzione, darebbe solo fastidio....
Concordo che è affascinante come pesce.......

stefy86
11-11-2008, 21:00
se è piccolo in 70 litri si diverte

non è normale che rimanga piccolo e anzi è auspicabile che cresca e diventi delle dimensioni consone alla sua specie.
si diverte di che?? #24
Luca Rambaldi, se ti piacciono gli ancy perchè non prendi una vasca più grossa così da poter mettere anche l'agognata coppia e tentare la ripro??

stefy86
11-11-2008, 21:00
se è piccolo in 70 litri si diverte

non è normale che rimanga piccolo e anzi è auspicabile che cresca e diventi delle dimensioni consone alla sua specie.
si diverte di che?? #24
Luca Rambaldi, se ti piacciono gli ancy perchè non prendi una vasca più grossa così da poter mettere anche l'agognata coppia e tentare la ripro??

davidin
12-11-2008, 12:14
si diverte nel senso che in 70 litri nn se la passerebbe male

davidin
12-11-2008, 12:14
si diverte nel senso che in 70 litri nn se la passerebbe male

stefy86
12-11-2008, 12:16
ma sarebbe comunque meglio dargli lo spazio adatto alle sue esigenze no?? ;-)
che poi possa rimanere nano e così "adattarsi" è possibile,ma non è una scelta fatta pensando al benessere dell'animale..

stefy86
12-11-2008, 12:16
ma sarebbe comunque meglio dargli lo spazio adatto alle sue esigenze no?? ;-)
che poi possa rimanere nano e così "adattarsi" è possibile,ma non è una scelta fatta pensando al benessere dell'animale..

Luca Rambaldi
12-11-2008, 18:04
Vasca più grande...MAGARI!!!!
Purtroppo però problemi di spazio mi costringono a stare attento alle dimensioni onde evitare di avere una cosa esageratamente grande ricordo che l'oggetto verrà messo in camera mia sulla scrivania per fare un po' di arredamento.
Comunque la vasca è già a casa ed è già stata posizionata...domani laverò la ghiaia per il fondale (10 Kg da lavare per bene ed inserire in vasca #19 #19 #19 #19 ) poi da Sabato comincerò ad inserire l'acqua e a far partire il filtro in attesa che passi il mese necessario per la creazione dell'ambiente batterico.
Nel contempo armato di santa pazienza preparerò i legni con sopra le piante e inserirò in vasca anche quelli il prima posibile sperando di non portarmi appresso troppe lumache rompiballe -04 -04 -04

Per quel che riguarda l'Ancistrus rimarrà mio malgrado un unico esemplare quello che già ho (una femmina) che comunque avrà da pedalare un bel po' all'interno della nuova vasca visco che è molto più grande della precedente...

Luca Rambaldi
12-11-2008, 18:04
Vasca più grande...MAGARI!!!!
Purtroppo però problemi di spazio mi costringono a stare attento alle dimensioni onde evitare di avere una cosa esageratamente grande ricordo che l'oggetto verrà messo in camera mia sulla scrivania per fare un po' di arredamento.
Comunque la vasca è già a casa ed è già stata posizionata...domani laverò la ghiaia per il fondale (10 Kg da lavare per bene ed inserire in vasca #19 #19 #19 #19 ) poi da Sabato comincerò ad inserire l'acqua e a far partire il filtro in attesa che passi il mese necessario per la creazione dell'ambiente batterico.
Nel contempo armato di santa pazienza preparerò i legni con sopra le piante e inserirò in vasca anche quelli il prima posibile sperando di non portarmi appresso troppe lumache rompiballe -04 -04 -04

Per quel che riguarda l'Ancistrus rimarrà mio malgrado un unico esemplare quello che già ho (una femmina) che comunque avrà da pedalare un bel po' all'interno della nuova vasca visco che è molto più grande della precedente...