Visualizza la versione completa : Filtro esterno-co2 a liveito, conisli integrazione...
Topastro
10-11-2008, 21:13
salve ragazzi, io ho un acquario 30l netti artigianle, con un filtro niagare 250, stasera mi è venuta su l'idea di realizzare un filtro esterno integrato con la co2, mi spiego meglio, vorrei fare in modo di avere una presa d'acqua in acquario e una reimissione, in cui l'acqua viene pulita, e adizionata di co2, un un ambiente il più possibile privo di ossigeno, io ho qualche idea (vedi immagine) ma mi servirebbero i vostri utili consigli per realizzare un piccolo gioellino tutto da solo...
premesse:
- costi contenuti, voglio realizzare tutto a mano, usando componenti economici, non mi interessano kit o simili
-compattezza, poi posto le misure, cmq ho l'acquario in cucina e lo spazio per il filtro è come 2 bottiglie da mezzo litro in lunghezza e una in larghezza (per capirci...)
-facilità di intervento per manutenzione e ricarica co2 (solo un lato dei 4 verticale sarà accessibile...
la mia idea è questa:
http://img127.imageshack.us/img127/7654/immaginexi5.jpg
dove 1 è il filtro, 2 è la vasca (opzionale) di raffinazione del col in acqua satura di co2, 3 è il torotto per produrre la co2... tra il raffinatore e il filtro probabilmente metterò un contabolle...
ora chi mi da consigli sui materiali, da impiegare? e sopratutto su come fare il filtro? di fermentatori ne ho fatti a chili, ma mai filtri... :(
Topastro
10-11-2008, 21:13
salve ragazzi, io ho un acquario 30l netti artigianle, con un filtro niagare 250, stasera mi è venuta su l'idea di realizzare un filtro esterno integrato con la co2, mi spiego meglio, vorrei fare in modo di avere una presa d'acqua in acquario e una reimissione, in cui l'acqua viene pulita, e adizionata di co2, un un ambiente il più possibile privo di ossigeno, io ho qualche idea (vedi immagine) ma mi servirebbero i vostri utili consigli per realizzare un piccolo gioellino tutto da solo...
premesse:
- costi contenuti, voglio realizzare tutto a mano, usando componenti economici, non mi interessano kit o simili
-compattezza, poi posto le misure, cmq ho l'acquario in cucina e lo spazio per il filtro è come 2 bottiglie da mezzo litro in lunghezza e una in larghezza (per capirci...)
-facilità di intervento per manutenzione e ricarica co2 (solo un lato dei 4 verticale sarà accessibile...
la mia idea è questa:
http://img127.imageshack.us/img127/7654/immaginexi5.jpg
dove 1 è il filtro, 2 è la vasca (opzionale) di raffinazione del col in acqua satura di co2, 3 è il torotto per produrre la co2... tra il raffinatore e il filtro probabilmente metterò un contabolle...
ora chi mi da consigli sui materiali, da impiegare? e sopratutto su come fare il filtro? di fermentatori ne ho fatti a chili, ma mai filtri... :(
freccia72
11-11-2008, 00:34
Topastro, ti converrebbe, a mio giudizio poi fai tu, postare questa domanda nel topic già aperto sulla co2 fai da te! ti risponderanno sicuramente in tanti! :-))
freccia72
11-11-2008, 00:34
Topastro, ti converrebbe, a mio giudizio poi fai tu, postare questa domanda nel topic già aperto sulla co2 fai da te! ti risponderanno sicuramente in tanti! :-))
Topastro
11-11-2008, 09:20
ma il problema non è la co2, un'idea di come fare il reattore a co2 ce l'ho già chiara, per capirci: tupo da edilizia in plastica rigida, tappo per il suddetto tubo (va incastrato un elemnto e quindi incollato e quindi si ottiene la possibilità di avvitarci un tappo ermetico con tanto di or già inserito, quindi ottengo un ilindro chiuso su 2 lati e sigillato, poi è un attimo fotare per far passare un tubo da un quarto, un or dentro e fuori, e il tutto fissato con un contro dado, e fuori un bel attacco da 1/4 per colleggare i tubi da 0.5, e via, poi il riduttore di pressione lo conbino a fare come ho adesso, con un doppio sistema di rubinetti... il problema mio è fare il filtro esterno, non ho idea di che proporzioni, delle dimensioni, ho dato un'occhiata in giro e mi son fatto un'idea vaga, ma non ho ancora ben chairo come collegare al pompa, edove poter fare l'ingesso co2...
Topastro
11-11-2008, 09:20
ma il problema non è la co2, un'idea di come fare il reattore a co2 ce l'ho già chiara, per capirci: tupo da edilizia in plastica rigida, tappo per il suddetto tubo (va incastrato un elemnto e quindi incollato e quindi si ottiene la possibilità di avvitarci un tappo ermetico con tanto di or già inserito, quindi ottengo un ilindro chiuso su 2 lati e sigillato, poi è un attimo fotare per far passare un tubo da un quarto, un or dentro e fuori, e il tutto fissato con un contro dado, e fuori un bel attacco da 1/4 per colleggare i tubi da 0.5, e via, poi il riduttore di pressione lo conbino a fare come ho adesso, con un doppio sistema di rubinetti... il problema mio è fare il filtro esterno, non ho idea di che proporzioni, delle dimensioni, ho dato un'occhiata in giro e mi son fatto un'idea vaga, ma non ho ancora ben chairo come collegare al pompa, edove poter fare l'ingesso co2...
Zaffiro_xx
11-11-2008, 09:51
Da profano... e a naso... eviterei di far entrare la CO2 dal filtro. Al limite, mettila in uscita.
Credo che i batteri, al contrario, abbiano bisogno di ossigeno.
Zaffiro_xx
11-11-2008, 09:51
Da profano... e a naso... eviterei di far entrare la CO2 dal filtro. Al limite, mettila in uscita.
Credo che i batteri, al contrario, abbiano bisogno di ossigeno.
Topastro
11-11-2008, 09:55
sicuro? io pensavo ceh i batteri dovessero stare in ambiete il più possibile anossico.... mmm allora in caso mi inserisco nel tubo in uscita sperando che nel tragitto fino alla vasca si misceli bene...
Topastro
11-11-2008, 09:55
sicuro? io pensavo ceh i batteri dovessero stare in ambiete il più possibile anossico.... mmm allora in caso mi inserisco nel tubo in uscita sperando che nel tragitto fino alla vasca si misceli bene...
Zaffiro_xx
11-11-2008, 10:09
Aspetta anche il parere degli esperti....
Ma, secondo me, la CO2 nel filtro proprio no!
Zaffiro_xx
11-11-2008, 10:09
Aspetta anche il parere degli esperti....
Ma, secondo me, la CO2 nel filtro proprio no!
Topastro
11-11-2008, 11:09
alla fine le misure a cui mi devo attenere sono 10x30x30, e il lato da 10 è il lato a vista in cui integrerò manometro, rubinetti, contabolle, e probabilmente un temometro digitale...
Topastro
11-11-2008, 11:09
alla fine le misure a cui mi devo attenere sono 10x30x30, e il lato da 10 è il lato a vista in cui integrerò manometro, rubinetti, contabolle, e probabilmente un temometro digitale...
oltre i batteri ne risente anche la pompa co2=aria=rumore=danni alla girante
oltre i batteri ne risente anche la pompa co2=aria=rumore=danni alla girante
Topastro
11-11-2008, 11:46
ma scusate una domanda, ma la pompa nel filtro aspira lacqua o la spinge fuori?
Topastro
11-11-2008, 11:46
ma scusate una domanda, ma la pompa nel filtro aspira lacqua o la spinge fuori?
aspira l'acqua, la filtra e la rimette in acquario, altrimenti non ho capito il tuo dubbio #24
aspira l'acqua, la filtra e la rimette in acquario, altrimenti non ho capito il tuo dubbio #24
Direi che di solito la spinge fuori.
Comunque dipende da che lato guardi e da dove è messa la pompa e in ogni caso l'affermazione resta sempre ambigua #17 ;-)
Anch'io sto costruendo un filtro e mi era balenata l'idea di predisporre un attacco per immettere la co2 ma sempre dopo la pompa e dopo il materiale filtrante. Tutto sommato però non credo ne valga la pena, considera anche un'altra complicazione: se il filtro è posizionato sotto il pelo dell'acqua della vasca, e di solito lo è, se dovesse mancare pressione nel circuito della co2 avresti un riflusso di acqua nell'impianto e saresti praticamente obbligato a mettere una valvola di non ritorno.
Tutto sommato credo sia preferibile tenere le due cose separate. Io sto usando il gel senza valvole di non ritorno e non ho mai avuto ingressi di acqua nel circuito.
Direi che di solito la spinge fuori.
Comunque dipende da che lato guardi e da dove è messa la pompa e in ogni caso l'affermazione resta sempre ambigua #17 ;-)
Anch'io sto costruendo un filtro e mi era balenata l'idea di predisporre un attacco per immettere la co2 ma sempre dopo la pompa e dopo il materiale filtrante. Tutto sommato però non credo ne valga la pena, considera anche un'altra complicazione: se il filtro è posizionato sotto il pelo dell'acqua della vasca, e di solito lo è, se dovesse mancare pressione nel circuito della co2 avresti un riflusso di acqua nell'impianto e saresti praticamente obbligato a mettere una valvola di non ritorno.
Tutto sommato credo sia preferibile tenere le due cose separate. Io sto usando il gel senza valvole di non ritorno e non ho mai avuto ingressi di acqua nel circuito.
Topastro
11-11-2008, 13:46
ovvio, ma cmq con una valvola di non ritorno (1€) avresti il reatore protetto, e io cmq sto pensando a un filtro esterno con un sistema per mantenere il livello sempre pari a quello della vasca e senza permettere a bolle d'aria di formarsi nel filtro...
Topastro
11-11-2008, 13:46
ovvio, ma cmq con una valvola di non ritorno (1€) avresti il reatore protetto, e io cmq sto pensando a un filtro esterno con un sistema per mantenere il livello sempre pari a quello della vasca e senza permettere a bolle d'aria di formarsi nel filtro...
Una specie di filtro a zainetto quindi...
Una specie di filtro a zainetto quindi...
e come fai a inserire la co2 senza bolle d'aria? #24
e come fai a inserire la co2 senza bolle d'aria? #24
Inverti 1 e 2 e sei apposto.L'acqua in uscita dal filtro la fai entrare nel reattore di co2(al limite riempilo con delle bioball per aumentare la turbolenza).L'uscita di quest'ultimo la mandi in vasca.In questo modo eviti che la co2 entri nel filtro con tutte le conseguenze che ti hanno elencato.
A la tua idea si chiama reattore di co2,io fari una ricerchina con questa chiave di ricerca.>Sono sicuro che si aprirà davanti a te un mondo sconosciuto,altrimenti non avresti aperto questo topic ;-) ;-) ;-)
Inverti 1 e 2 e sei apposto.L'acqua in uscita dal filtro la fai entrare nel reattore di co2(al limite riempilo con delle bioball per aumentare la turbolenza).L'uscita di quest'ultimo la mandi in vasca.In questo modo eviti che la co2 entri nel filtro con tutte le conseguenze che ti hanno elencato.
A la tua idea si chiama reattore di co2,io fari una ricerchina con questa chiave di ricerca.>Sono sicuro che si aprirà davanti a te un mondo sconosciuto,altrimenti non avresti aperto questo topic ;-) ;-) ;-)
Zaffiro_xx
11-11-2008, 15:03
saresti praticamente obbligato a mettere una valvola di non ritorno
Costa circa 2 euro.
Zaffiro_xx
11-11-2008, 15:03
saresti praticamente obbligato a mettere una valvola di non ritorno
Costa circa 2 euro.
Topastro
11-11-2008, 18:46
Una specie di filtro a zainetto quindi...
no ora ne ho uno a zainetto, io ne voglio fare uno esterno proprio, tipo i prime della hidor per capirci, ma con annessa la produzione di co2...
cmq ho già visto i reattori di co2, ma io non voglio costruirne uno il "2" non è un reattore, ma un raffinatore, acqua e bicarbonato attraverso cui passa la co2, una sorta di gorgogliatore per intenderci, in fin dei conti il mio progetto è come se prendessi un prime 10 e all'uscita del fitro aggiungessi l'ingresso co2, solo che devo fare sia il filtro che il fermentatore (e non con una bottiglia) ottima però l'idea del creare maggior turbolenza...
p.s. per produrre la co2 senza produrre troppe bolle facio in modo che ne entri nell'acqua il minimo ceh basta per ceh si disciolga (e mi è venuta su un'idea ceh prevede l'uso di un riscaldatore da 25w...)
Topastro
11-11-2008, 18:46
Una specie di filtro a zainetto quindi...
no ora ne ho uno a zainetto, io ne voglio fare uno esterno proprio, tipo i prime della hidor per capirci, ma con annessa la produzione di co2...
cmq ho già visto i reattori di co2, ma io non voglio costruirne uno il "2" non è un reattore, ma un raffinatore, acqua e bicarbonato attraverso cui passa la co2, una sorta di gorgogliatore per intenderci, in fin dei conti il mio progetto è come se prendessi un prime 10 e all'uscita del fitro aggiungessi l'ingresso co2, solo che devo fare sia il filtro che il fermentatore (e non con una bottiglia) ottima però l'idea del creare maggior turbolenza...
p.s. per produrre la co2 senza produrre troppe bolle facio in modo che ne entri nell'acqua il minimo ceh basta per ceh si disciolga (e mi è venuta su un'idea ceh prevede l'uso di un riscaldatore da 25w...)
Topastro
12-11-2008, 17:31
ok, il progetto parte ^^ ho preso prima la pompa, una stream della wave con 24o l/h di portata, ora vado a prendere il tubo... ho un dubbio, la pompa lavora indifferentemente sia dritta che a testa in giù??
Topastro
12-11-2008, 17:31
ok, il progetto parte ^^ ho preso prima la pompa, una stream della wave con 24o l/h di portata, ora vado a prendere il tubo... ho un dubbio, la pompa lavora indifferentemente sia dritta che a testa in giù??
Lavora in tutte le posizioni purchè le fessure di ingresso siano completamente immerse. Anch'io ho preso una Wave Stream da 440 l/h però. Tieni conto che solo con il contenitore vuoto e i tubi la portata è già più che dimezzata e anche la prevalenza non è un granchè. Tutto sommato è abbastanza silenziosa anche se vibra un pò. Valuterò più avanti se tenerla o sostituirla intanto per le prime prove va bene.
PS: vediamo chi si trova la casa allagata per primo :-))
Lavora in tutte le posizioni purchè le fessure di ingresso siano completamente immerse. Anch'io ho preso una Wave Stream da 440 l/h però. Tieni conto che solo con il contenitore vuoto e i tubi la portata è già più che dimezzata e anche la prevalenza non è un granchè. Tutto sommato è abbastanza silenziosa anche se vibra un pò. Valuterò più avanti se tenerla o sostituirla intanto per le prime prove va bene.
PS: vediamo chi si trova la casa allagata per primo :-))
Topastro
12-11-2008, 17:51
mi fai venire il dubbio dici ceh l'abbi apresa sotto portata?? ero in dubbio se prenderla da 400 ma la pinguina del negozio mi ha assicurato ceh bastava...
Topastro
12-11-2008, 17:51
mi fai venire il dubbio dici ceh l'abbi apresa sotto portata?? ero in dubbio se prenderla da 400 ma la pinguina del negozio mi ha assicurato ceh bastava...
Beh tanto costa poco, nel caso una pompa di riserva è sempre meglio averla, se ti si dovesse guastare il filtro di domenica ...addio batteri!
Comunque non l'ho ancora provata con anche il materiale filtrante, ma prevedo almeno un ulteriore dimezzamento...
La pompetta piccola comunque potresti sempre impiegarla per fare un turbo diffusore di co2 ;-)
Beh tanto costa poco, nel caso una pompa di riserva è sempre meglio averla, se ti si dovesse guastare il filtro di domenica ...addio batteri!
Comunque non l'ho ancora provata con anche il materiale filtrante, ma prevedo almeno un ulteriore dimezzamento...
La pompetta piccola comunque potresti sempre impiegarla per fare un turbo diffusore di co2 ;-)
Topastro
12-11-2008, 19:11
ok, il corpo del filtro è fatto, mi è venuto un pò storto perchè non mi aspettavo ceh con la fiamma ossidrica il pvc si deformasse tanto #23 , ma alla fine sono riuscito a far entrare 2 tappi a vite, uno per lato, così da sopra avrò accesso al vano filtranti, e da sotto al vano pompetta... domani quando il silicone sarà asciutto darò una bella mano di primmer e poi lo dipingo... ah cavolo, cosa posso usare per raccordare i tubi da dentro a fuori??
Topastro
12-11-2008, 19:11
ok, il corpo del filtro è fatto, mi è venuto un pò storto perchè non mi aspettavo ceh con la fiamma ossidrica il pvc si deformasse tanto #23 , ma alla fine sono riuscito a far entrare 2 tappi a vite, uno per lato, così da sopra avrò accesso al vano filtranti, e da sotto al vano pompetta... domani quando il silicone sarà asciutto darò una bella mano di primmer e poi lo dipingo... ah cavolo, cosa posso usare per raccordare i tubi da dentro a fuori??
Topastro
12-11-2008, 21:35
modofica allimpianto ^^
http://img83.imageshack.us/img83/1378/immaginebc0.jpg
il coso arancione, è il tubo del riscaldatore... (teoricamente il riscaldatore dovrebbe migliorare il discioglimento della co2...)
Topastro
12-11-2008, 21:35
modofica allimpianto ^^
http://img83.imageshack.us/img83/1378/immaginebc0.jpg
il coso arancione, è il tubo del riscaldatore... (teoricamente il riscaldatore dovrebbe migliorare il discioglimento della co2...)
Ho praticamente finito il mio filtro esterno.
Ora sta girando in prova con un secchio. La portata dopo aver inserito 1 strato di lana, 1 di spugna, 1 lt di Siporax e un altro sottile di lana prima della pompa, con 3 metri di tubo e pelo del secchio a 50 cm dal filtro si è assestata sui 180 lt/h usando la stessa pompa Wave stream 420 di Topastro. Per me dovrebbe essere sufficiente visto che devo filtrare una vasca da 30 lt. Rumore pressochè inudibile.
La co2 per quanto mi riguarda potrei inserirla all'attacco del tubo di uscita.
Appena posso posto le foto.
Ho praticamente finito il mio filtro esterno.
Ora sta girando in prova con un secchio. La portata dopo aver inserito 1 strato di lana, 1 di spugna, 1 lt di Siporax e un altro sottile di lana prima della pompa, con 3 metri di tubo e pelo del secchio a 50 cm dal filtro si è assestata sui 180 lt/h usando la stessa pompa Wave stream 420 di Topastro. Per me dovrebbe essere sufficiente visto che devo filtrare una vasca da 30 lt. Rumore pressochè inudibile.
La co2 per quanto mi riguarda potrei inserirla all'attacco del tubo di uscita.
Appena posso posto le foto.
Zaffiro_xx
22-11-2008, 12:46
St_eM, nel reattore.... fai l'entrata dall'alto e l'uscita nel basso.... inserendo la CO2 da sopra..... in modo che le bolle vengano spinte verso il basso.
Zaffiro_xx
22-11-2008, 12:46
St_eM, nel reattore.... fai l'entrata dall'alto e l'uscita nel basso.... inserendo la CO2 da sopra..... in modo che le bolle vengano spinte verso il basso.
Si, dovrebbe essere la cosa migliore, però se si accumula gas fino a formare una sacca non rischia di diventare rumoroso?
Si, dovrebbe essere la cosa migliore, però se si accumula gas fino a formare una sacca non rischia di diventare rumoroso?
Zaffiro_xx
22-11-2008, 21:10
Non credo.... certo bisogna provare.
Zaffiro_xx
22-11-2008, 21:10
Non credo.... certo bisogna provare.
Topastro
23-11-2008, 11:13
secondo me non va molto bene perchè le bolle rischiano salendo controcorrente a causa della pressione di risalire alla pompa.... meglio evitare, io opterò per una bella dose di un qualceh materiale ceh crei turbolenza tipo le bioball...
Topastro
23-11-2008, 11:13
secondo me non va molto bene perchè le bolle rischiano salendo controcorrente a causa della pressione di risalire alla pompa.... meglio evitare, io opterò per una bella dose di un qualceh materiale ceh crei turbolenza tipo le bioball...
Topastro
23-11-2008, 11:16
secondo me non va molto bene perchè le bolle rischiano salendo controcorrente a causa della pressione di risalire alla pompa.... meglio evitare, io opterò per una bella dose di un qualceh materiale ceh crei turbolenza tipo le bioball...
Topastro
23-11-2008, 11:16
secondo me non va molto bene perchè le bolle rischiano salendo controcorrente a causa della pressione di risalire alla pompa.... meglio evitare, io opterò per una bella dose di un qualceh materiale ceh crei turbolenza tipo le bioball...
Zaffiro_xx
23-11-2008, 12:02
Si anche....
Quello che conta è che la CO2 abbia il tempo per dissolversi.
Zaffiro_xx
23-11-2008, 12:02
Si anche....
Quello che conta è che la CO2 abbia il tempo per dissolversi.
freccia72
23-11-2008, 17:12
Zaffiro_xx, il tuo "coso" come va?
potrebbe fare qualcosa del genere!?
freccia72
23-11-2008, 17:12
Zaffiro_xx, il tuo "coso" come va?
potrebbe fare qualcosa del genere!?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |