Visualizza la versione completa : Consiglio skimmer
andrea81ac
16-11-2008, 19:13
Abracadabra, non ti sei sbagliato, co tutti sti messaggi non fai in tempo a scrivene uno che ce ne so' nartri 200 so 2 giorni che sto' a legge non ti preoccupare capita ;-)
andrea81ac
16-11-2008, 19:13
Abracadabra, non ti sei sbagliato, co tutti sti messaggi non fai in tempo a scrivene uno che ce ne so' nartri 200 so 2 giorni che sto' a legge non ti preoccupare capita ;-)
Per me' un reattore vale l'altro.....
per me no ...io col korallin senza sonda riesco ad avere un kh stabile ;-)
secondo me sono sempre problemi di tarature... salvo rari casi
infatti ho avuto 2 sonde rotte...che ,le taravo ........ma in realtà non si taravano
Per me' un reattore vale l'altro.....
per me no ...io col korallin senza sonda riesco ad avere un kh stabile ;-)
secondo me sono sempre problemi di tarature... salvo rari casi
infatti ho avuto 2 sonde rotte...che ,le taravo ........ma in realtà non si taravano
Come ci siamo detti da vicino: certo che si può ma oltre ad essere senza senso, può addirittura essere dannoso.
vedi io mi sono preso del drogato.....e del omarino che doveva andare postare sù acquazelig...
ieri ti ho spiegato il perchè della mia insistenza.....non sono entrato nel merito se giusto o sbagliato...ma sul "con il mono non si può".
per mè finsce quì mi è piaciuto discutere di persona e chiarirmi con tè.....gli altri commenti lasciano il tempo che trovano.
Abracadabra,senza offesa mi sembra che te la sei presa un po troppo.....e non capisco il pechè.... -28d#
Alla fine mi sembra che si scherzasse come si fa sempre.....
Sinceramente mi aspettavo che invece di intervenire così facessi un passo indietro dicendo che hai sbagliato...
Alla fine hai insistito tanto su quello che dicevi ed eravamo noi a non capire....a noi dicevi che ce lo spiegavi per l'ultima volta....insistendo che eravamo noi ad avere una sump non fatta bene.
Giangi,non capisco neanche te perchè te la sei presa così tanto con Giando o con sanzucht2.
Mi sembra che altre persone abbiano spiegato (convinti) il funzionamento degli skimmer sia monopompa che doppia pompa.
Noi ci conosciamo e sei un tipo tranquillo ma non capisco il perchè non te la sei presa con Gilberto che ha "sparato" una cosa e poi non è piu intervenuto.Perchè mi sembra che facendo così ci fa passare da scolaretti ignoranti...gli stessi scolretti che devono ancora imparare.....
Quelli che devono imparare che che uno skimmer doppia pompa non ha un progetto dietro.....eeeee.....vorrei tanto sapere cosa ne pensano Deltec,Royal-Excusive,ecc ecc
Noi quelli dello "sparar sentenze senza cognizione di causa"?!?!?!?
Anche perchè quando io ho spiegato la mia esperienza non è che è intervenuto spiegando qualcosa ma sempre dicendo che lui si sarebbe comportato in altro modo facendo capire che ho sbagliato e quasi che non capisco un *****!!! Ma poi a me non me ne frega piu di tanto.....
Perchè non sei intervenuto nella discussione con Abracadabra quando cercava di spiegarci il funzionamento del suo monopompa?
Credo che tutti siamo d'accordo che ci sfuggiva qualcosa no? -28d#
Boh.....non capisco tutto sto nervosismo..... #07
Con questo non voglio offendere nessuno ma rimango proprio stupito certe volte da quello che si scrive...
Come ci siamo detti da vicino: certo che si può ma oltre ad essere senza senso, può addirittura essere dannoso.
vedi io mi sono preso del drogato.....e del omarino che doveva andare postare sù acquazelig...
ieri ti ho spiegato il perchè della mia insistenza.....non sono entrato nel merito se giusto o sbagliato...ma sul "con il mono non si può".
per mè finsce quì mi è piaciuto discutere di persona e chiarirmi con tè.....gli altri commenti lasciano il tempo che trovano.
Abracadabra,senza offesa mi sembra che te la sei presa un po troppo.....e non capisco il pechè.... -28d#
Alla fine mi sembra che si scherzasse come si fa sempre.....
Sinceramente mi aspettavo che invece di intervenire così facessi un passo indietro dicendo che hai sbagliato...
Alla fine hai insistito tanto su quello che dicevi ed eravamo noi a non capire....a noi dicevi che ce lo spiegavi per l'ultima volta....insistendo che eravamo noi ad avere una sump non fatta bene.
Giangi,non capisco neanche te perchè te la sei presa così tanto con Giando o con sanzucht2.
Mi sembra che altre persone abbiano spiegato (convinti) il funzionamento degli skimmer sia monopompa che doppia pompa.
Noi ci conosciamo e sei un tipo tranquillo ma non capisco il perchè non te la sei presa con Gilberto che ha "sparato" una cosa e poi non è piu intervenuto.Perchè mi sembra che facendo così ci fa passare da scolaretti ignoranti...gli stessi scolretti che devono ancora imparare.....
Quelli che devono imparare che che uno skimmer doppia pompa non ha un progetto dietro.....eeeee.....vorrei tanto sapere cosa ne pensano Deltec,Royal-Excusive,ecc ecc
Noi quelli dello "sparar sentenze senza cognizione di causa"?!?!?!?
Anche perchè quando io ho spiegato la mia esperienza non è che è intervenuto spiegando qualcosa ma sempre dicendo che lui si sarebbe comportato in altro modo facendo capire che ho sbagliato e quasi che non capisco un *****!!! Ma poi a me non me ne frega piu di tanto.....
Perchè non sei intervenuto nella discussione con Abracadabra quando cercava di spiegarci il funzionamento del suo monopompa?
Credo che tutti siamo d'accordo che ci sfuggiva qualcosa no? -28d#
Boh.....non capisco tutto sto nervosismo..... #07
Con questo non voglio offendere nessuno ma rimango proprio stupito certe volte da quello che si scrive...
tommyh, magari è il mio modo di scrivere ma non me la sono presa per nulla :-) figurati se ce l'ho con Giando che mi ha pure aiutato quando ne ho avuto bisogno.
se ti tornassi a ripetere per iscritto le cose che ho detto a Geppy...non mi farei capire come non sono riuscito fino a ora..cosa che a 4 occhi ci sono riuscito....e oggi Geppy mi sembra abbia scritto che si può fare.
non che sia giusto farlo....e ha spiegato i motivi.
Mi scuso se sono sembrato arrogante....ma ti assicuro che non lo sono affatto a parole....è che quando scrivo dovrei pensare le cose metterle sù carta e correggerle e poi magari appaio lo stesso ciò che non sono.
tommyh, magari è il mio modo di scrivere ma non me la sono presa per nulla :-) figurati se ce l'ho con Giando che mi ha pure aiutato quando ne ho avuto bisogno.
se ti tornassi a ripetere per iscritto le cose che ho detto a Geppy...non mi farei capire come non sono riuscito fino a ora..cosa che a 4 occhi ci sono riuscito....e oggi Geppy mi sembra abbia scritto che si può fare.
non che sia giusto farlo....e ha spiegato i motivi.
Mi scuso se sono sembrato arrogante....ma ti assicuro che non lo sono affatto a parole....è che quando scrivo dovrei pensare le cose metterle sù carta e correggerle e poi magari appaio lo stesso ciò che non sono.
tommyh, giangi è fatto cosi...è un rompipalle,ma è un bravo guaglione
tommyh, giangi è fatto cosi...è un rompipalle,ma è un bravo guaglione
. -d12 -d12 -d12 -d12 -d12
. -d12 -d12 -d12 -d12 -d12
. -d12 -d12 -d12 -d12 -d12
cos' hai Emio ???? :-)
. -d12 -d12 -d12 -d12 -d12
cos' hai Emio ???? :-)
giangi1970
17-11-2008, 16:54
tommyh, Con Gilberto mi sono gia' chiarito(anche se non ho capito na mazza di quello che mi ha spiegato)......
Me la sono presa con Giando perche' invece di fare un riassuntino,peraltro fuori luogo perche' se voleva scherzare mi spiace ma non si e' capito,mi poteva benissimo dire....."guarda che non centra un caxxo quello che hai detto le cose stanno cosi cosi e cosi" invece che pigliarmi/ci per i fondelli....
Permettarai che sentirmi dire che e' meglio che mi faccia una canna piuttosto che dica certe cose me li faccia leggermente girare?!??!
Io ho la bruttissima mania che se ho qualcosa da dire su una cosa spiego anche il perche' delle mie affermazioni,spesso sbagliando,perche' penso che chi leggera' il post potrebbe essere un completo ignorante come me' e non capirci una mazza......
Io sinceramente in 9 pagine ho capito che il doppiapompa e' meglio perche' lo dice uno(o piu') e il monopompa non e' peggio perche' lo dicono altri......
Col doppiapompa puoi far trattare piu' litri allo schiumatoio?????
E a che pro'....se e' nato per trattare 1000 litri e io gliene faccio passare 1500 li trattera' male e li dovro' far ritrattare....
Il monopompa si stara per il cambiamento di livello in sump????
Ma dove???? Anche senza una zona di livello garantito(soluzione migliore) con un buon controllo di livello il problema neanche si pone........
Geppy al pranzo ci ha fatto capire(anche senza dirlo)che non c'e' uno schiumatoio migliore dell'altro(sia mono o doppia....sebbene per sua natura rinneghi profondamente i monopompa)ma che ci dobiamo mettere in testa che uno schiumatoio nasce per quel litraggio e quello deve trattare.......tutto il resto sono modifiche inutili......
Con Sanzucht2 ormai e' odio-amore.....il fatto e' che mi sta' sulle palle il fatto che sembra che faccia tutto a caxxo e che gli riesca tutto con facilita'.....e invece sono convinto che c'e' una grande capacita' di leggere e interpretare la vasca.....ma per qualche strano motivo le sue osservazioni se le deve tenere per se'..........
giangi1970
17-11-2008, 16:54
tommyh, Con Gilberto mi sono gia' chiarito(anche se non ho capito na mazza di quello che mi ha spiegato)......
Me la sono presa con Giando perche' invece di fare un riassuntino,peraltro fuori luogo perche' se voleva scherzare mi spiace ma non si e' capito,mi poteva benissimo dire....."guarda che non centra un caxxo quello che hai detto le cose stanno cosi cosi e cosi" invece che pigliarmi/ci per i fondelli....
Permettarai che sentirmi dire che e' meglio che mi faccia una canna piuttosto che dica certe cose me li faccia leggermente girare?!??!
Io ho la bruttissima mania che se ho qualcosa da dire su una cosa spiego anche il perche' delle mie affermazioni,spesso sbagliando,perche' penso che chi leggera' il post potrebbe essere un completo ignorante come me' e non capirci una mazza......
Io sinceramente in 9 pagine ho capito che il doppiapompa e' meglio perche' lo dice uno(o piu') e il monopompa non e' peggio perche' lo dicono altri......
Col doppiapompa puoi far trattare piu' litri allo schiumatoio?????
E a che pro'....se e' nato per trattare 1000 litri e io gliene faccio passare 1500 li trattera' male e li dovro' far ritrattare....
Il monopompa si stara per il cambiamento di livello in sump????
Ma dove???? Anche senza una zona di livello garantito(soluzione migliore) con un buon controllo di livello il problema neanche si pone........
Geppy al pranzo ci ha fatto capire(anche senza dirlo)che non c'e' uno schiumatoio migliore dell'altro(sia mono o doppia....sebbene per sua natura rinneghi profondamente i monopompa)ma che ci dobiamo mettere in testa che uno schiumatoio nasce per quel litraggio e quello deve trattare.......tutto il resto sono modifiche inutili......
Con Sanzucht2 ormai e' odio-amore.....il fatto e' che mi sta' sulle palle il fatto che sembra che faccia tutto a caxxo e che gli riesca tutto con facilita'.....e invece sono convinto che c'e' una grande capacita' di leggere e interpretare la vasca.....ma per qualche strano motivo le sue osservazioni se le deve tenere per se'..........
Giangi...
..visto che, apparentemente, siamo tornati seri....
..ti rispondo seriamente...
..strano che tu non ci abbia capito niente...o quasi...
...è invece tutto abbastanza chiaro...
...basta leggere tra le righe ..e tra i post....
..anche tra quelli non scritti....
..comunque...
...le cose stanno come ho gia' scritto, mi pare, in 4a pagina rispondendo ad Abra....
...leggilo o rileggilo se non lo hai fatto...e trai le tue conclusioni...
..quelle non sono mie teorie....
....ne' elucubrazioni e deduzioni a mio uso e consumo...
#28 #28 #28 #28 -28
Giangi...
..visto che, apparentemente, siamo tornati seri....
..ti rispondo seriamente...
..strano che tu non ci abbia capito niente...o quasi...
...è invece tutto abbastanza chiaro...
...basta leggere tra le righe ..e tra i post....
..anche tra quelli non scritti....
..comunque...
...le cose stanno come ho gia' scritto, mi pare, in 4a pagina rispondendo ad Abra....
...leggilo o rileggilo se non lo hai fatto...e trai le tue conclusioni...
..quelle non sono mie teorie....
....ne' elucubrazioni e deduzioni a mio uso e consumo...
#28 #28 #28 #28 -28
Geppy al pranzo ci ha fatto capire(anche senza dirlo)che non c'e' uno schiumatoio migliore dell'altro(sia mono o doppia....sebbene per sua natura rinneghi profondamente i monopompa)ma che ci dobiamo mettere in testa che uno schiumatoio nasce per quel litraggio e quello deve trattare.......tutto il resto sono modifiche inutili......
-d12 -d12 -d12
Mai pensata una cosa del genere..... :-) :-) :-)
Credo che devi aver frainteso qualcosa che ho detto.
In realtà ritengo i doppia pompa, a parità di volume della colonna di contatto, di acqua trattata, di aria immessa e di bontà di progetto, decisamente superiori ai singola pompa (ma credo di averlo scritto almeno un milione di volte).
Inoltre ritengo che mentre un singola pompa (quando funziona) funziona bene solo con una precisa taratura, un doppia pompa (quando funziona) può funzionare bene con diverse quantità di acqua trattate.
Vero che sono arteriosclerotico, ma tu mi fai passare per pazzo!
:-D :-D :-D
geppy
Geppy al pranzo ci ha fatto capire(anche senza dirlo)che non c'e' uno schiumatoio migliore dell'altro(sia mono o doppia....sebbene per sua natura rinneghi profondamente i monopompa)ma che ci dobiamo mettere in testa che uno schiumatoio nasce per quel litraggio e quello deve trattare.......tutto il resto sono modifiche inutili......
-d12 -d12 -d12
Mai pensata una cosa del genere..... :-) :-) :-)
Credo che devi aver frainteso qualcosa che ho detto.
In realtà ritengo i doppia pompa, a parità di volume della colonna di contatto, di acqua trattata, di aria immessa e di bontà di progetto, decisamente superiori ai singola pompa (ma credo di averlo scritto almeno un milione di volte).
Inoltre ritengo che mentre un singola pompa (quando funziona) funziona bene solo con una precisa taratura, un doppia pompa (quando funziona) può funzionare bene con diverse quantità di acqua trattate.
Vero che sono arteriosclerotico, ma tu mi fai passare per pazzo!
:-D :-D :-D
geppy
.....ma per qualche strano motivo le sue osservazioni se le deve tenere per se'..........
perche? -e08
.....ma per qualche strano motivo le sue osservazioni se le deve tenere per se'..........
perche? -e08
giangi1970
17-11-2008, 19:20
Geppy al pranzo ci ha fatto capire(anche senza dirlo)che non c'e' uno schiumatoio migliore dell'altro(sia mono o doppia....sebbene per sua natura rinneghi profondamente i monopompa)ma che ci dobiamo mettere in testa che uno schiumatoio nasce per quel litraggio e quello deve trattare.......tutto il resto sono modifiche inutili......
-d12 -d12 -d12
Mai pensata una cosa del genere..... :-) :-) :-)
Credo che devi aver frainteso qualcosa che ho detto.
In realtà ritengo i doppia pompa, a parità di volume della colonna di contatto, di acqua trattata, di aria immessa e di bontà di progetto, decisamente superiori ai singola pompa (ma credo di averlo scritto almeno un milione di volte).
Inoltre ritengo che mentre un singola pompa (quando funziona) funziona bene solo con una precisa taratura, un doppia pompa (quando funziona) può funzionare bene con diverse quantità di acqua trattate.
Vero che sono arteriosclerotico, ma tu mi fai passare per pazzo!
:-D :-D :-D
geppy
Aspetta......forse mi sono spiegato male.......
Quello che ci hai fatto capire,ho che a sto' punto non ho capito io, e' che mentre i monopompa hanno una regolazione standard che li fa' lavorare al meglio,e variare uno dei due fattori acqua/aria li fa' lavorare decisamente male,nei doppiapompa ci sono piu' regolazioni ma che comunque e' una sola quelli che li fa' rendere la massimo e,variare tale regolazione,e' piu' una nostra mania che una necessita' vera e propria.....
Quello che ancora devo capire io e'....ma se un doppia pompa pulisce al 100%(ipotetico) l'acqua con un passaggio a 100l/H(sempre ipotetico) che senso ha fargli entrare 150 litri all'ora per fargliela pulire a 75%......Il rimanete 25% lo dovro' ritrattare o no????
Perche' non mi dire che pulisce l'acqua allo stesso modo al variare della portata(e a parita' di "densita'" di schiumazione")...perche' non ti credo neanche se ti invito a casa mia a fare una mangiata di pesce e me lo dimostri.........
giangi1970
17-11-2008, 19:20
Geppy al pranzo ci ha fatto capire(anche senza dirlo)che non c'e' uno schiumatoio migliore dell'altro(sia mono o doppia....sebbene per sua natura rinneghi profondamente i monopompa)ma che ci dobiamo mettere in testa che uno schiumatoio nasce per quel litraggio e quello deve trattare.......tutto il resto sono modifiche inutili......
-d12 -d12 -d12
Mai pensata una cosa del genere..... :-) :-) :-)
Credo che devi aver frainteso qualcosa che ho detto.
In realtà ritengo i doppia pompa, a parità di volume della colonna di contatto, di acqua trattata, di aria immessa e di bontà di progetto, decisamente superiori ai singola pompa (ma credo di averlo scritto almeno un milione di volte).
Inoltre ritengo che mentre un singola pompa (quando funziona) funziona bene solo con una precisa taratura, un doppia pompa (quando funziona) può funzionare bene con diverse quantità di acqua trattate.
Vero che sono arteriosclerotico, ma tu mi fai passare per pazzo!
:-D :-D :-D
geppy
Aspetta......forse mi sono spiegato male.......
Quello che ci hai fatto capire,ho che a sto' punto non ho capito io, e' che mentre i monopompa hanno una regolazione standard che li fa' lavorare al meglio,e variare uno dei due fattori acqua/aria li fa' lavorare decisamente male,nei doppiapompa ci sono piu' regolazioni ma che comunque e' una sola quelli che li fa' rendere la massimo e,variare tale regolazione,e' piu' una nostra mania che una necessita' vera e propria.....
Quello che ancora devo capire io e'....ma se un doppia pompa pulisce al 100%(ipotetico) l'acqua con un passaggio a 100l/H(sempre ipotetico) che senso ha fargli entrare 150 litri all'ora per fargliela pulire a 75%......Il rimanete 25% lo dovro' ritrattare o no????
Perche' non mi dire che pulisce l'acqua allo stesso modo al variare della portata(e a parita' di "densita'" di schiumazione")...perche' non ti credo neanche se ti invito a casa mia a fare una mangiata di pesce e me lo dimostri.........
giangi1970
17-11-2008, 19:30
emio, Ti assicuro che ho capito molte cose... ;-)
Conosco gli schiumatoi meglio di quanto tu creda...certo ho delle lacune ma sono qua' per questo....
So' benissimo come la pensi tu sui monopompa e doppiapompa e ,in parte condivido le tue idee....
D'altra parte penso che parti dal preconcetto che i monopompa sia un progetto sbagliato(a parte forse qualche caso) che non ha modo di esistere......
Il fatto e' che le problematiche che dai tu sui monopompa trovano delle soluzioni alquanto semplici che non mi fanno rimpiangere minimamente i doppiapompa......
Certo i doppiapompa sono piu' "flessibili" ma a che pro'.....
Posso trattare piu' acqua,e mi ripeto,a che pro....ne tratto di piu' ma peggio....perche' se fosse vero che la tratta allo stesso modo,uno schiumatoio per una vasca da 400 litri puo' diventare da 800 litri....basta aumentare la portata.....ma non e' cosi.....o sbaglio!?!?!?!?
giangi1970
17-11-2008, 19:30
emio, Ti assicuro che ho capito molte cose... ;-)
Conosco gli schiumatoi meglio di quanto tu creda...certo ho delle lacune ma sono qua' per questo....
So' benissimo come la pensi tu sui monopompa e doppiapompa e ,in parte condivido le tue idee....
D'altra parte penso che parti dal preconcetto che i monopompa sia un progetto sbagliato(a parte forse qualche caso) che non ha modo di esistere......
Il fatto e' che le problematiche che dai tu sui monopompa trovano delle soluzioni alquanto semplici che non mi fanno rimpiangere minimamente i doppiapompa......
Certo i doppiapompa sono piu' "flessibili" ma a che pro'.....
Posso trattare piu' acqua,e mi ripeto,a che pro....ne tratto di piu' ma peggio....perche' se fosse vero che la tratta allo stesso modo,uno schiumatoio per una vasca da 400 litri puo' diventare da 800 litri....basta aumentare la portata.....ma non e' cosi.....o sbaglio!?!?!?!?
giangi1970
17-11-2008, 19:33
sanzucht2, Invece di mettere le faccine......spiegati.......FANCXXO!!!!!!!
giangi1970
17-11-2008, 19:33
sanzucht2, Invece di mettere le faccine......spiegati.......FANCXXO!!!!!!!
giangi1970, io personalmente (poi molti la penseranno diversamente, ma per loro è evidentemente più comodo dire una frase sibillina e non spiegare alcunchè in maienra approfondita...) ritengo che i monopompa funzionino sempre alla stesso modo con poche possiblità di regolazione, perciò vanno rapportati alla giusta vasca (sia in dimensione che come carico inquinante), mentre i doppia pompa risultano più versatili, nel senso che puoi farli funzionare "meno" (fare passare meno acqua e se vuoi anche meno aria) e nel momento del bisogno, puoi aumentare le loro prestazioni fino al massimo che possono fare... Con i mono, trovo la cosa più difficile... vanno solo in un modo... poi con qualche artificio so possono anche cambiare le cose (tipo giocare sulla risalita, sulla posizione in sump, piuttosto che sul livello) ma per quanto mi riguarda sono regolazioni troppo indirette e poco prevedibili i risultati che producono.
Non ha senso, a rigor di logica, far uscire da uno skimmer acqua non trattata al massimo, ma può avere senso farci passare meno acqua. Poi su questa utlima affermazione posso tranquillamente sbagliarmi e cambiare idea non appena mi si dimostri il contrario. Il fatto è anche che non penso sia così facilmente dimostrabile quale regolazione pulisce al meglio l'acqua che attraversa lo skimmer... Aria aperta al massimo? oppure aria più o meno chiusa, sfruttando magiormente il ricircolo interno (almeno nei doppia pompa)...
giangi1970, io personalmente (poi molti la penseranno diversamente, ma per loro è evidentemente più comodo dire una frase sibillina e non spiegare alcunchè in maienra approfondita...) ritengo che i monopompa funzionino sempre alla stesso modo con poche possiblità di regolazione, perciò vanno rapportati alla giusta vasca (sia in dimensione che come carico inquinante), mentre i doppia pompa risultano più versatili, nel senso che puoi farli funzionare "meno" (fare passare meno acqua e se vuoi anche meno aria) e nel momento del bisogno, puoi aumentare le loro prestazioni fino al massimo che possono fare... Con i mono, trovo la cosa più difficile... vanno solo in un modo... poi con qualche artificio so possono anche cambiare le cose (tipo giocare sulla risalita, sulla posizione in sump, piuttosto che sul livello) ma per quanto mi riguarda sono regolazioni troppo indirette e poco prevedibili i risultati che producono.
Non ha senso, a rigor di logica, far uscire da uno skimmer acqua non trattata al massimo, ma può avere senso farci passare meno acqua. Poi su questa utlima affermazione posso tranquillamente sbagliarmi e cambiare idea non appena mi si dimostri il contrario. Il fatto è anche che non penso sia così facilmente dimostrabile quale regolazione pulisce al meglio l'acqua che attraversa lo skimmer... Aria aperta al massimo? oppure aria più o meno chiusa, sfruttando magiormente il ricircolo interno (almeno nei doppia pompa)...
giangi1970
17-11-2008, 21:03
Ink, Guarda che io la penso come te......
Lo so' che sono ripetitivo........ma a che pro' avere possibilita' di trattare un quantitativo di acqua diversa se questa viene trattata male......
Sono convinto che molti schiumatoio(tra questi sicuramente quelli del matusa :-)) )abbiano un range in qui puliscano piu' o meno allo stesso modo l'acqua trattata......ma sinceramente lo trovo un range "limitato" che non giustifica tutta questa enfasi per i doppiapompa.......
Io ho avuto due suoi modelli(anche se con le pompe "vecchie") e il range era di 100 in piu' o meno,almeno sulla mia vasca,oltrepassato quel limite si rifiutavano di lavorare......
Ho avuto anche altri doppia pompa e il range era ancora piu' ristretto.....e allora perche' dovrei mettermi a ritrovare la taratura per un range che non mi cambia niente????
Diverso e' il discorso se mi parli di tipo di schiumazione....e' innegabile che i doppia pompa sia piu' duttile in questo senso...sui monopompa devi scendere a compromessi aria /acqua........
giangi1970
17-11-2008, 21:03
Ink, Guarda che io la penso come te......
Lo so' che sono ripetitivo........ma a che pro' avere possibilita' di trattare un quantitativo di acqua diversa se questa viene trattata male......
Sono convinto che molti schiumatoio(tra questi sicuramente quelli del matusa :-)) )abbiano un range in qui puliscano piu' o meno allo stesso modo l'acqua trattata......ma sinceramente lo trovo un range "limitato" che non giustifica tutta questa enfasi per i doppiapompa.......
Io ho avuto due suoi modelli(anche se con le pompe "vecchie") e il range era di 100 in piu' o meno,almeno sulla mia vasca,oltrepassato quel limite si rifiutavano di lavorare......
Ho avuto anche altri doppia pompa e il range era ancora piu' ristretto.....e allora perche' dovrei mettermi a ritrovare la taratura per un range che non mi cambia niente????
Diverso e' il discorso se mi parli di tipo di schiumazione....e' innegabile che i doppia pompa sia piu' duttile in questo senso...sui monopompa devi scendere a compromessi aria /acqua........
piggarello
17-11-2008, 21:17
secondo me state facendo un errore di fondo confondendo la possibilità di far fare qualcosa allo skimmer con la semplicità di riuscire a fargliela fare.....
mi spiego....i mono e doppia pompa possono fare le stesso cose, il problema è la difficoltà con cui noi riusciamo a fargliele fare....se con un doppia pompa un bambino decide di far trattare più acqua allo skimmer non fa altro che mettere una pompa più grande o aprire il rubinetto e eventualmente abbassare un po il livello (ma non è necessario..), se al contrario vogliamo far trattare più acqua a un monopompa, dobbiamo agire sul rapporto aria/acqua che la "sua" pompa riesce a trattare.
Questo è facilmente verificabile...chiudete l'aria a un monopompa e l'acqua traboccherà....abbassate al minimo il livello e chiudete l'aria....e l'acqua non traboccherà più.
questo è innnegabile...se chiudo aria tratterò più acqua, agendo contemporaneamente su due parametri, con il rischio quindi di cambiare "sostanzialmente" tutta la schiumazione.
Che poi uno vada meglio di un'altro dipende dal progetto, e non dalla tipologia...ho visto doppia pompa "ri-di-co-li" e singola pompa da premio.....e continuo ad alternarli nella mia vasca proprio perchè ancora non sono convinto della superiorità di uno ripetto all'altro....
scusate la lungaggine....ma è una mia particolarità.
ciao :-))
piggarello
17-11-2008, 21:17
secondo me state facendo un errore di fondo confondendo la possibilità di far fare qualcosa allo skimmer con la semplicità di riuscire a fargliela fare.....
mi spiego....i mono e doppia pompa possono fare le stesso cose, il problema è la difficoltà con cui noi riusciamo a fargliele fare....se con un doppia pompa un bambino decide di far trattare più acqua allo skimmer non fa altro che mettere una pompa più grande o aprire il rubinetto e eventualmente abbassare un po il livello (ma non è necessario..), se al contrario vogliamo far trattare più acqua a un monopompa, dobbiamo agire sul rapporto aria/acqua che la "sua" pompa riesce a trattare.
Questo è facilmente verificabile...chiudete l'aria a un monopompa e l'acqua traboccherà....abbassate al minimo il livello e chiudete l'aria....e l'acqua non traboccherà più.
questo è innnegabile...se chiudo aria tratterò più acqua, agendo contemporaneamente su due parametri, con il rischio quindi di cambiare "sostanzialmente" tutta la schiumazione.
Che poi uno vada meglio di un'altro dipende dal progetto, e non dalla tipologia...ho visto doppia pompa "ri-di-co-li" e singola pompa da premio.....e continuo ad alternarli nella mia vasca proprio perchè ancora non sono convinto della superiorità di uno ripetto all'altro....
scusate la lungaggine....ma è una mia particolarità.
ciao :-))
io voto per 1 pompa.
ho avuto un deltec doppia pompa mi faceva cagare,l acqua girava lenta.
l ho cambiato dopo 1 mese.
è come se, piu pompe mettiamo e piu lentamente gira l acqua.
si incrociano i flussi e l acqua gira in modo meno naturale e piu lento.
almeno una mia impressione ...anche se non frega un ***** a nessuno :-))
io voto per 1 pompa.
ho avuto un deltec doppia pompa mi faceva cagare,l acqua girava lenta.
l ho cambiato dopo 1 mese.
è come se, piu pompe mettiamo e piu lentamente gira l acqua.
si incrociano i flussi e l acqua gira in modo meno naturale e piu lento.
almeno una mia impressione ...anche se non frega un ***** a nessuno :-))
anche se non frega un ***** a nessuno
christian micca vero....a Giangi interessa..se non altro non ti offende perchè non dici nulla :-D
sfruttando magiormente il ricircolo interno (almeno nei doppia pompa)...
e ridai :-)
piggarello, sei un grande :-))
anche se non frega un ***** a nessuno
christian micca vero....a Giangi interessa..se non altro non ti offende perchè non dici nulla :-D
sfruttando magiormente il ricircolo interno (almeno nei doppia pompa)...
e ridai :-)
piggarello, sei un grande :-))
giangi1970
17-11-2008, 21:55
sanzucht2, Dipende molto anche dal modello.....grandissima testa di cappero!!!!
In alcuni l'acqua si mescola molto in altri meno......tendenzialmente nei monopompa e' meno turbolento......
MA tanto che ti spiego a fare......dello skimmer non te ne frega un picchio!!!!!!!!!!!
Quotone per piggarello,
giangi1970
17-11-2008, 21:55
sanzucht2, Dipende molto anche dal modello.....grandissima testa di cappero!!!!
In alcuni l'acqua si mescola molto in altri meno......tendenzialmente nei monopompa e' meno turbolento......
MA tanto che ti spiego a fare......dello skimmer non te ne frega un picchio!!!!!!!!!!!
Quotone per piggarello,
Quello che ancora devo capire io e'....ma se un doppia pompa pulisce al 100%(ipotetico) l'acqua con un passaggio a 100l/H(sempre ipotetico) che senso ha fargli entrare 150 litri all'ora per fargliela pulire a 75%......Il rimanete 25% lo dovro' ritrattare o no????
Perche' non mi dire che pulisce l'acqua allo stesso modo al variare della portata(e a parita' di "densita'" di schiumazione")...perche' non ti credo neanche se ti invito a casa mia a fare una mangiata di pesce e me lo dimostri.........
Giangi mi scuso se ti ho offeso, in origine con Emio pensavamo fosse un bluff come la famosa litigata con Abra Perry etc...
Tornando a come funziona uno skimmer voglio chiarire alcuni concetti altrimenti facciamo altre 10 pagine a parlare di nulla.
Per motivi già detti prima prendiamo ad esempio il solito bk 250. la casa dichiara sia per l'interno (monopompa) che per l'esterno (doppia pompa) le stesse prestazioni e cioè stesso range di acqua trattabile, stessa quantità di aria miscelabile. inoltre li consiglia per vasche delle stesse misure.
Se la vediamo puramente dai dati dichiarati non avrebbe senso tutto questo topic nè spendere centinaia di euro in + per l'extern.
Quello che ancora devo capire io e'....ma se un doppia pompa pulisce al 100%(ipotetico) l'acqua con un passaggio a 100l/H(sempre ipotetico) che senso ha fargli entrare 150 litri all'ora per fargliela pulire a 75%......Il rimanete 25% lo dovro' ritrattare o no????
Perche' non mi dire che pulisce l'acqua allo stesso modo al variare della portata(e a parita' di "densita'" di schiumazione")...perche' non ti credo neanche se ti invito a casa mia a fare una mangiata di pesce e me lo dimostri.........
Giangi mi scuso se ti ho offeso, in origine con Emio pensavamo fosse un bluff come la famosa litigata con Abra Perry etc...
Tornando a come funziona uno skimmer voglio chiarire alcuni concetti altrimenti facciamo altre 10 pagine a parlare di nulla.
Per motivi già detti prima prendiamo ad esempio il solito bk 250. la casa dichiara sia per l'interno (monopompa) che per l'esterno (doppia pompa) le stesse prestazioni e cioè stesso range di acqua trattabile, stessa quantità di aria miscelabile. inoltre li consiglia per vasche delle stesse misure.
Se la vediamo puramente dai dati dichiarati non avrebbe senso tutto questo topic nè spendere centinaia di euro in + per l'extern.
Come è stato ampiamente spiegato prima la pompa che miscela aria con acqua ha una portata variabile legata appunto a quanta aria ci facciamo entrare.
Proviamo a pensare che non esistano prevalenze e flussi di ritorno che deprimono la resa della pompa in questione, se ha una portata di 4500 lt/h e ne immettiamo 1500 di aria, la pompa (sempre teoricamente) lavora 4500-1550=3000 lt/h di acqua.
Il rapporto tra aria e acqua è il nocciolo della questione
Come è stato ampiamente spiegato prima la pompa che miscela aria con acqua ha una portata variabile legata appunto a quanta aria ci facciamo entrare.
Proviamo a pensare che non esistano prevalenze e flussi di ritorno che deprimono la resa della pompa in questione, se ha una portata di 4500 lt/h e ne immettiamo 1500 di aria, la pompa (sempre teoricamente) lavora 4500-1550=3000 lt/h di acqua.
Il rapporto tra aria e acqua è il nocciolo della questione
La regola numero per avere una eccellente schiumazione è miscelare aria e acqua con bolle il più possibile minuscole(vicine alla misura di 0,5 mm). Questo magnifica la capacità delle bollicine di aria di catturare le particelle schiumabili. Ma per colpa delle regole della fisica siamo costretti a lavorare con un range abbastanza stretto in cui gestire la quantità di aria e acqua che vogliamo miscelare.
La regola numero per avere una eccellente schiumazione è miscelare aria e acqua con bolle il più possibile minuscole(vicine alla misura di 0,5 mm). Questo magnifica la capacità delle bollicine di aria di catturare le particelle schiumabili. Ma per colpa delle regole della fisica siamo costretti a lavorare con un range abbastanza stretto in cui gestire la quantità di aria e acqua che vogliamo miscelare.
sanzucht2, .....grandissima testa di cappero!!!!
troppo buono :-)
ap702
sanzucht2, .....grandissima testa di cappero!!!!
troppo buono :-)
ap702
Purtroppo nella maggior parte dei monopompa scopriamo che per avere un certo livello nella camera di contatto non ci basta alzare lo scarico, ma dobbiamo anche ridurre l'aria e qui subentra il discorso della versatilità dei doppia pompa.
Nel caso del monopompa il rapporto aria/acqua ci limita verso l'alto (chiudiamo l'aria) mentre nel doppia pompa, invece, ci troviamo che questo rapporto aria/acqua è limitante verso il basso; se usiamo una pompa di alimentazione troppo piccola e teniamo tutta aperta l'aria (della pompa di ricircolo) ci ritroviamo con bolle troppo grandi per essere utili.
Questo rapporto regge ovviamente la corretta taratura su entrambi i tipi di skimmer, nei mono ridurremo l'aria, nei pluri aumentiamo la mandata dello skimmer.
Purtroppo nella maggior parte dei monopompa scopriamo che per avere un certo livello nella camera di contatto non ci basta alzare lo scarico, ma dobbiamo anche ridurre l'aria e qui subentra il discorso della versatilità dei doppia pompa.
Nel caso del monopompa il rapporto aria/acqua ci limita verso l'alto (chiudiamo l'aria) mentre nel doppia pompa, invece, ci troviamo che questo rapporto aria/acqua è limitante verso il basso; se usiamo una pompa di alimentazione troppo piccola e teniamo tutta aperta l'aria (della pompa di ricircolo) ci ritroviamo con bolle troppo grandi per essere utili.
Questo rapporto regge ovviamente la corretta taratura su entrambi i tipi di skimmer, nei mono ridurremo l'aria, nei pluri aumentiamo la mandata dello skimmer.
Quindi se è meglio uno o l'altro è abbastanza chiaro: un monopompa e un doppia pompa della stessa marca e delle stesse misure hanno prestazioni diverse SOLO come range di adattabilità
Quindi se è meglio uno o l'altro è abbastanza chiaro: un monopompa e un doppia pompa della stessa marca e delle stesse misure hanno prestazioni diverse SOLO come range di adattabilità
Ho scritto tanto ma non ho risposto a giangi:
lo skimmer deve pulire il 100% dell'acqua che tratta, altrimenti è solo un cilindro con 2 buchi, una pompa etc....tutti e due DEVONO fare questo lavoro, cioè la loro capacità di pulire l'acqua DEVE essere uguale.
spero di aver chiarito tutto.... :-)
Ho scritto tanto ma non ho risposto a giangi:
lo skimmer deve pulire il 100% dell'acqua che tratta, altrimenti è solo un cilindro con 2 buchi, una pompa etc....tutti e due DEVONO fare questo lavoro, cioè la loro capacità di pulire l'acqua DEVE essere uguale.
spero di aver chiarito tutto.... :-)
giangi1970
17-11-2008, 23:02
Giando, Chiarissimo.........
Diciamo che il concetto me lo ero gia' chiarito e la tua spiegazione e' stata la conferma del tutto.
Il mio dubbio rimane sul fatto che si insista a dire che uno schiumatoio doppia pompa possa avere range altissimi....quando secondo me il range e' abbastanza limitato.......e non parlo di modelli in particolare ma un po' tutti....
Non metto in dubbio che il doppiapompa abbia indubbiamente dei vantaggi rispetto al mono ma non li vedo cosi eclatanti da preferirne uno all'alto nella maniera piu' assoluta........
giangi1970
17-11-2008, 23:02
Giando, Chiarissimo.........
Diciamo che il concetto me lo ero gia' chiarito e la tua spiegazione e' stata la conferma del tutto.
Il mio dubbio rimane sul fatto che si insista a dire che uno schiumatoio doppia pompa possa avere range altissimi....quando secondo me il range e' abbastanza limitato.......e non parlo di modelli in particolare ma un po' tutti....
Non metto in dubbio che il doppiapompa abbia indubbiamente dei vantaggi rispetto al mono ma non li vedo cosi eclatanti da preferirne uno all'alto nella maniera piu' assoluta........
giangi1970, ti confermo che alcuni doppia pompa ancora in produzione si comportano come dei monopompa, anzi peggio. Purtroppo per delle scelte progettuali errate (faccio due buchi e aggiungo una seconda pompa) alcune marche sono riuscite a fare il doppia pompa che va peggio del mono, proprio perchè accetta una sola taratura di aria/acqua.
Il problema che hai riscontrato su alcuni vecchi modelli è stato il motivo di una mia feroce contestazione con il produttore, tanto che eliminai uno di quei prodotti a vantaggio del mio attuale BK.
quindi confermo quelle che sono state le tue impressioni sui modelli che hai provato.
Ora che siamo tutti d'amore e d'accordo, posso inserire un altro concetto che smentisce tutto quello che avete capito dalle mie parole #18 #18
giangi1970, ti confermo che alcuni doppia pompa ancora in produzione si comportano come dei monopompa, anzi peggio. Purtroppo per delle scelte progettuali errate (faccio due buchi e aggiungo una seconda pompa) alcune marche sono riuscite a fare il doppia pompa che va peggio del mono, proprio perchè accetta una sola taratura di aria/acqua.
Il problema che hai riscontrato su alcuni vecchi modelli è stato il motivo di una mia feroce contestazione con il produttore, tanto che eliminai uno di quei prodotti a vantaggio del mio attuale BK.
quindi confermo quelle che sono state le tue impressioni sui modelli che hai provato.
Ora che siamo tutti d'amore e d'accordo, posso inserire un altro concetto che smentisce tutto quello che avete capito dalle mie parole #18 #18
Ora che siamo tutti d'amore e d'accordo, posso inserire un altro concetto che smentisce tutto quello che avete capito dalle mie parole #18 #18
Stavo già per darti addosso! :-)
Sei più carogna di mia suocera! :-) :-) :-)
Un pezzettino per volta? Così si fa??? :-) :-) :-) :-) :-) :-)
Ora che siamo tutti d'amore e d'accordo, posso inserire un altro concetto che smentisce tutto quello che avete capito dalle mie parole #18 #18
Stavo già per darti addosso! :-)
Sei più carogna di mia suocera! :-) :-) :-)
Un pezzettino per volta? Così si fa??? :-) :-) :-) :-) :-) :-)
andrea81ac
17-11-2008, 23:36
Giando, concetto concetto concetto concetto concetto concetto concetto concetto concetto...................... :-96
andrea81ac
17-11-2008, 23:36
Giando, concetto concetto concetto concetto concetto concetto concetto concetto concetto...................... :-96
Finora abbiamo ragionato riferendoci ai due modelli interno ed esterno bk, soprattutto perchè nei bk l'acqua entra dal basso in entrambi i modelli; il discorso è completamente diverso per il 99% degli altri marchi.
La fisica ci dice che le bolle di aria tendono sempre a salire, quindi una volta che si trovano nella camera di contatto salgono verso la parte superiore...impiegando una certa quantità di tempo che è comunemente chiamato tempo di contatto
Finora abbiamo ragionato riferendoci ai due modelli interno ed esterno bk, soprattutto perchè nei bk l'acqua entra dal basso in entrambi i modelli; il discorso è completamente diverso per il 99% degli altri marchi.
La fisica ci dice che le bolle di aria tendono sempre a salire, quindi una volta che si trovano nella camera di contatto salgono verso la parte superiore...impiegando una certa quantità di tempo che è comunemente chiamato tempo di contatto
AEH!!!
E' arrivato il secondo piatto!
Se mangia anche il dolce si fa notte!!! :-D :-D :-D
AEH!!!
E' arrivato il secondo piatto!
Se mangia anche il dolce si fa notte!!! :-D :-D :-D
ricapitolando: la nostra bollicina di 0,5 mm di diametro attraversa la colonna di contatto dal basso verso l'alto attirando le particelle schiumabili nel suo percorso, che rimarranno poi appiccicate ad essa anche quando sarà nel collo del bicchiere.
Ovviamente non devono uscire dallo scarico altrimenti le ributtiamo in sump... #17
ricapitolando: la nostra bollicina di 0,5 mm di diametro attraversa la colonna di contatto dal basso verso l'alto attirando le particelle schiumabili nel suo percorso, che rimarranno poi appiccicate ad essa anche quando sarà nel collo del bicchiere.
Ovviamente non devono uscire dallo scarico altrimenti le ributtiamo in sump... #17
andrea81ac
18-11-2008, 00:11
ma sta bollicina che fine a fatto te la sei mangiata? -b02 porella #07
quindi maggiore è il tempo di contatto maggiore è la probabilità che la superficie della nostra bollicina sia il più possibile ricoperta di particelle schiumabili, quindi l'efficenza della bollicina è legata in modo proporzionale al tempo di permanenza nella colonna di contatto.
Un bolla NON può rimanere TROPPO nella camera di contatto, per sua natura ci rimane un tempo standard. se riusciamo a far rimanere questa bollicina + tempo di quello standard aumentiamo l'efficenza quasi al limite.
andrea81ac
18-11-2008, 00:11
ma sta bollicina che fine a fatto te la sei mangiata? -b02 porella #07
quindi maggiore è il tempo di contatto maggiore è la probabilità che la superficie della nostra bollicina sia il più possibile ricoperta di particelle schiumabili, quindi l'efficenza della bollicina è legata in modo proporzionale al tempo di permanenza nella colonna di contatto.
Un bolla NON può rimanere TROPPO nella camera di contatto, per sua natura ci rimane un tempo standard. se riusciamo a far rimanere questa bollicina + tempo di quello standard aumentiamo l'efficenza quasi al limite.
Ma se la miscela aria/acqua viene immessa da sotto non c'è verso di aumentare il tempo di contatto se non allunghiamo la camera di contatto.
se invece, come nei doppia pompa standard di cui stiamo ragionando, l'immissione dell'acqua da schiumare avviene da sopra, si scontrerà con le bollicine che per loro natura fisica salgono (e per colpa della chimica si ricoprono di sostanze schiumabili), quindi una buona parte di queste si caricano con l'acqua nuova e un'altra parte vengono reimmesse nel circolo dalla pompa di schiumazione.
Quindi un doppia pompa ha un tempo di contatto maggiore rispetto ad un monopompa, e quindi ha una maggiore probabilità di caricare la nostra bollicina da 0,5 mm
Ma se la miscela aria/acqua viene immessa da sotto non c'è verso di aumentare il tempo di contatto se non allunghiamo la camera di contatto.
se invece, come nei doppia pompa standard di cui stiamo ragionando, l'immissione dell'acqua da schiumare avviene da sopra, si scontrerà con le bollicine che per loro natura fisica salgono (e per colpa della chimica si ricoprono di sostanze schiumabili), quindi una buona parte di queste si caricano con l'acqua nuova e un'altra parte vengono reimmesse nel circolo dalla pompa di schiumazione.
Quindi un doppia pompa ha un tempo di contatto maggiore rispetto ad un monopompa, e quindi ha una maggiore probabilità di caricare la nostra bollicina da 0,5 mm
Stai prendendo l'amaro o sorseggiando il caffè? :-)
Stai prendendo l'amaro o sorseggiando il caffè? :-)
volevo tenere i down-draft per domani sera....
è arrivato il giovane padawan :-))
volevo tenere i down-draft per domani sera....
è arrivato il giovane padawan :-))
è arrivato il giovane padawan :-))
Seee!!
24 ore di attesa.......
:-(
Non so se intendevi scriverlo nei prossimi mesi :-)) :-)) :-)) ma aggiungo che, proprio per le caratteristiche di cui sopra si può tranquillamente aggiungere che -a parità di bontà di progetto- un doppia pompa, a parità di prestazioni, avrà un volume (dimensione) minore rispetto ad un singola pompa o, viceversa, che a parità di dimensioni, di acqua trattata e di aria immessa, il doppia pompa avrà sempre prestazioni superiori e sarà più rapido.
E, sempre per le caratteristiche di cui sopra, in un doppia pompa avremo bisogno di meno aria per ottenere prestazioni simili ad un singola, in quanto le bollicine vengono "sfruttate" al meglio; oppure avremo la possibilità di trattare più l/h di acqua a parità di aria immessa.....
Insomma la maggiore versatilità, di cui parlo sempre io, è legata a queste caratteristiche.
Naturalmente, come fatto notare da Dani, progetti particolari come ad esempio l'Elos, vanno valutati singolarmente.
geppy
è arrivato il giovane padawan :-))
Seee!!
24 ore di attesa.......
:-(
Non so se intendevi scriverlo nei prossimi mesi :-)) :-)) :-)) ma aggiungo che, proprio per le caratteristiche di cui sopra si può tranquillamente aggiungere che -a parità di bontà di progetto- un doppia pompa, a parità di prestazioni, avrà un volume (dimensione) minore rispetto ad un singola pompa o, viceversa, che a parità di dimensioni, di acqua trattata e di aria immessa, il doppia pompa avrà sempre prestazioni superiori e sarà più rapido.
E, sempre per le caratteristiche di cui sopra, in un doppia pompa avremo bisogno di meno aria per ottenere prestazioni simili ad un singola, in quanto le bollicine vengono "sfruttate" al meglio; oppure avremo la possibilità di trattare più l/h di acqua a parità di aria immessa.....
Insomma la maggiore versatilità, di cui parlo sempre io, è legata a queste caratteristiche.
Naturalmente, come fatto notare da Dani, progetti particolari come ad esempio l'Elos, vanno valutati singolarmente.
geppy
["giangi1970"]
Aspetta......forse mi sono spiegato male.......
Quello che ci hai fatto capire,ho che a sto' punto non ho capito io, e' che mentre i monopompa hanno una regolazione standard che li fa' lavorare al meglio,e variare uno dei due fattori acqua/aria li fa' lavorare decisamente male,nei doppiapompa ci sono piu' regolazioni ma che comunque e' una sola quelli che li fa' rendere la massimo e,variare tale regolazione,e' piu' una nostra mania che una necessita' vera e propria.....
Sulla prima parte ci siamo e cioè che un singola pompa ha una sola regolazione ideale e qualunque variazione anche minima (e più sono piccoli e più influisce anche il minimo cambiamento) ne peggiora le prestazioni. Ti posso dimostrare, in qualunque momento, che non basta il vano schiumatoio a livello costante per renderli stabili.
Una prova, per cominciare a capire, puoi farla anche da solo: procurati un contenitore graduato per misurare la quantità di acqua che viene fuori dallo scarico. Prova a misurare la quantità di acqua in uscita con un livello di 10cm e di 30cm, pur costante. Vedrai una notevole differenza del rapporto acqua/aria ma, soprattutto, proprio a causa di questa differenza di rapporto, lo schiumatoio lavorerà in due modi completamente diversi. In questo modo avrai differenze macroscopiche ma serve per capire quanto delicato e precario è l'equilibrio in questi schiumatoi.
Un discorso a parte sono gli schiumatoi singola pompa ad iniezione che utilizzano pompe molto potenti (e con grossa prevalenza quindi, di fatto, insensibili alle variazioni di livello) e soprattutto che (per la tecnica utilizzata) non vengono influenzate dalla quantità di aria aspirata.
Quello che ancora devo capire io e'....ma se un doppia pompa pulisce al 100%(ipotetico) l'acqua con un passaggio a 100l/H(sempre ipotetico) che senso ha fargli entrare 150 litri all'ora per fargliela pulire a 75%......Il rimanete 25% lo dovro' ritrattare o no????
La possibilità di tenere costante il rapporto acqua trattata/aria, qualunque sia (nei limiti del range di funzionamento dello schiumatoio) consente di trattare un volume di acqua diverso, allo stesso modo. Cioè posso trattare, ad esempio, 100 l/h così come 200 l/h allo stesso modo.
Questa versatilità può essere utile per adeguare lo schiumatoio a carichi organici diversi (che possono variare durante la vita della vasca) o per trattare l'acqua più o meno rapidamente (ad esempio molto rapidamente ed in modo "profondo" in una gestione a proliferazione batterica, in modo più "tranquillo" e molto meno aggressivo in una gestione come la mia).
Perche' non mi dire che pulisce l'acqua allo stesso modo al variare della portata(e a parita' di "densita'" di schiumazione")...perche' non ti credo neanche se ti invito a casa mia a fare una mangiata di pesce e me lo dimostri.........
Allora facciamo così: ti invito IO a casa mia a mangiare il pesce (cucinato da me :-)) ) e te lo dimostro con schiumatoi e flussimetri alla mano.... :-D :-D :-D
geppy
["giangi1970"]
Aspetta......forse mi sono spiegato male.......
Quello che ci hai fatto capire,ho che a sto' punto non ho capito io, e' che mentre i monopompa hanno una regolazione standard che li fa' lavorare al meglio,e variare uno dei due fattori acqua/aria li fa' lavorare decisamente male,nei doppiapompa ci sono piu' regolazioni ma che comunque e' una sola quelli che li fa' rendere la massimo e,variare tale regolazione,e' piu' una nostra mania che una necessita' vera e propria.....
Sulla prima parte ci siamo e cioè che un singola pompa ha una sola regolazione ideale e qualunque variazione anche minima (e più sono piccoli e più influisce anche il minimo cambiamento) ne peggiora le prestazioni. Ti posso dimostrare, in qualunque momento, che non basta il vano schiumatoio a livello costante per renderli stabili.
Una prova, per cominciare a capire, puoi farla anche da solo: procurati un contenitore graduato per misurare la quantità di acqua che viene fuori dallo scarico. Prova a misurare la quantità di acqua in uscita con un livello di 10cm e di 30cm, pur costante. Vedrai una notevole differenza del rapporto acqua/aria ma, soprattutto, proprio a causa di questa differenza di rapporto, lo schiumatoio lavorerà in due modi completamente diversi. In questo modo avrai differenze macroscopiche ma serve per capire quanto delicato e precario è l'equilibrio in questi schiumatoi.
Un discorso a parte sono gli schiumatoi singola pompa ad iniezione che utilizzano pompe molto potenti (e con grossa prevalenza quindi, di fatto, insensibili alle variazioni di livello) e soprattutto che (per la tecnica utilizzata) non vengono influenzate dalla quantità di aria aspirata.
Quello che ancora devo capire io e'....ma se un doppia pompa pulisce al 100%(ipotetico) l'acqua con un passaggio a 100l/H(sempre ipotetico) che senso ha fargli entrare 150 litri all'ora per fargliela pulire a 75%......Il rimanete 25% lo dovro' ritrattare o no????
La possibilità di tenere costante il rapporto acqua trattata/aria, qualunque sia (nei limiti del range di funzionamento dello schiumatoio) consente di trattare un volume di acqua diverso, allo stesso modo. Cioè posso trattare, ad esempio, 100 l/h così come 200 l/h allo stesso modo.
Questa versatilità può essere utile per adeguare lo schiumatoio a carichi organici diversi (che possono variare durante la vita della vasca) o per trattare l'acqua più o meno rapidamente (ad esempio molto rapidamente ed in modo "profondo" in una gestione a proliferazione batterica, in modo più "tranquillo" e molto meno aggressivo in una gestione come la mia).
Perche' non mi dire che pulisce l'acqua allo stesso modo al variare della portata(e a parita' di "densita'" di schiumazione")...perche' non ti credo neanche se ti invito a casa mia a fare una mangiata di pesce e me lo dimostri.........
Allora facciamo così: ti invito IO a casa mia a mangiare il pesce (cucinato da me :-)) ) e te lo dimostro con schiumatoi e flussimetri alla mano.... :-D :-D :-D
geppy
["giangi1970"]
Lo so' che sono ripetitivo........ma a che pro' avere possibilita' di trattare un quantitativo di acqua diversa se questa viene trattata male......
Infatti, il discorso è valido se parte dal presupposto che quantità di acqua diverse vengono trattate sempre allo stesso modo (cioè bene).
Sono convinto che molti schiumatoio(tra questi sicuramente quelli del matusa :-)) )
A parte il fatto che invecchierai anche tu ed io ti aspetto al varco.....:-D :-D
abbiano un range in qui puliscano piu' o meno allo stesso modo l'acqua trattata......ma sinceramente lo trovo un range "limitato" che non giustifica tutta questa enfasi per i doppiapompa.......
Io ho avuto due suoi modelli(anche se con le pompe "vecchie") e il range era di 100 in piu' o meno,almeno sulla mia vasca,oltrepassato quel limite si rifiutavano di lavorare......
Stendiamo un velo pietoso..... Erano equipaggiati con pompe che dopo poche ore di funzionamento variavano le loro caratteristiche....
Ma prendiamo ad esempio un Deltec AP600 che molti conoscono.
Se facciamo la modifica allo scarico da me consigliata, questo riesce a trattare nello stesso modo 200 come 600 l/h di acqua. Per una vasca di 300 litri, ad esempio, questo può significare poter utilizzare lo stesso schiumatoio per un sistema di gestione a proliferazione batterica o per un sistema come il mio.
Ho avuto anche altri doppia pompa e il range era ancora piu' ristretto.....e allora perche' dovrei mettermi a ritrovare la taratura per un range che non mi cambia niente????
Nel caso del Deltec prima citato, ad esempio, il range è minimo senza modifica, molto ampio con la modifica.
Diverso e' il discorso se mi parli di tipo di schiumazione....e' innegabile che i doppia pompa sia piu' duttile in questo senso...sui monopompa devi scendere a compromessi aria /acqua........
Questa è una ulteriore differenza. :-)
geppy
["giangi1970"]
Lo so' che sono ripetitivo........ma a che pro' avere possibilita' di trattare un quantitativo di acqua diversa se questa viene trattata male......
Infatti, il discorso è valido se parte dal presupposto che quantità di acqua diverse vengono trattate sempre allo stesso modo (cioè bene).
Sono convinto che molti schiumatoio(tra questi sicuramente quelli del matusa :-)) )
A parte il fatto che invecchierai anche tu ed io ti aspetto al varco.....:-D :-D
abbiano un range in qui puliscano piu' o meno allo stesso modo l'acqua trattata......ma sinceramente lo trovo un range "limitato" che non giustifica tutta questa enfasi per i doppiapompa.......
Io ho avuto due suoi modelli(anche se con le pompe "vecchie") e il range era di 100 in piu' o meno,almeno sulla mia vasca,oltrepassato quel limite si rifiutavano di lavorare......
Stendiamo un velo pietoso..... Erano equipaggiati con pompe che dopo poche ore di funzionamento variavano le loro caratteristiche....
Ma prendiamo ad esempio un Deltec AP600 che molti conoscono.
Se facciamo la modifica allo scarico da me consigliata, questo riesce a trattare nello stesso modo 200 come 600 l/h di acqua. Per una vasca di 300 litri, ad esempio, questo può significare poter utilizzare lo stesso schiumatoio per un sistema di gestione a proliferazione batterica o per un sistema come il mio.
Ho avuto anche altri doppia pompa e il range era ancora piu' ristretto.....e allora perche' dovrei mettermi a ritrovare la taratura per un range che non mi cambia niente????
Nel caso del Deltec prima citato, ad esempio, il range è minimo senza modifica, molto ampio con la modifica.
Diverso e' il discorso se mi parli di tipo di schiumazione....e' innegabile che i doppia pompa sia piu' duttile in questo senso...sui monopompa devi scendere a compromessi aria /acqua........
Questa è una ulteriore differenza. :-)
geppy
Naturalmente, come fatto notare da Dani, progetti particolari come ad esempio l'Elos, vanno valutati singolarmente.
per chiarezza vi faccio una panoramica sui progetti più conosciuti.
I modelli più diffusi in Europa sono quelli con camera di contatto compresa tra i 13 e i 16 cm (alcuni anche 20 cm!!) e altezza complessiva inferiore a 65#70cm, usano giranti a spazzola (brush wheel) o a piroli (pin wheel) e il venturi viene posto sull'aspirazione della pompa di schiumazione.
La diatriba di queste pagine si riferisce esclusivamente a questi progetti adottati da H&S, Deltec, LGMAquari etc...
Dalla Royal-Exclusiv è stato diffuso un progetto "rivoluzionario" (adottato da diversi marchi), l'acqua viene immessa dal basso (niente effetto controcorrente come nei doppia pompa di cui sopra) e distribuita nella camera di contatto da una griglia. Hanno misure quasi doppie dei classici per quanto riguarda la larghezza, infatti le misure minime partono da 20cm di camera di contatto, e il collo del bicchiere è circa la metà del diametro della camera. Usano pompe modificate ad hoc per sfruttare una colonna di contatto così grande. sono consigliabili solo su vasche da almeno 500 lt .
Naturalmente, come fatto notare da Dani, progetti particolari come ad esempio l'Elos, vanno valutati singolarmente.
per chiarezza vi faccio una panoramica sui progetti più conosciuti.
I modelli più diffusi in Europa sono quelli con camera di contatto compresa tra i 13 e i 16 cm (alcuni anche 20 cm!!) e altezza complessiva inferiore a 65#70cm, usano giranti a spazzola (brush wheel) o a piroli (pin wheel) e il venturi viene posto sull'aspirazione della pompa di schiumazione.
La diatriba di queste pagine si riferisce esclusivamente a questi progetti adottati da H&S, Deltec, LGMAquari etc...
Dalla Royal-Exclusiv è stato diffuso un progetto "rivoluzionario" (adottato da diversi marchi), l'acqua viene immessa dal basso (niente effetto controcorrente come nei doppia pompa di cui sopra) e distribuita nella camera di contatto da una griglia. Hanno misure quasi doppie dei classici per quanto riguarda la larghezza, infatti le misure minime partono da 20cm di camera di contatto, e il collo del bicchiere è circa la metà del diametro della camera. Usano pompe modificate ad hoc per sfruttare una colonna di contatto così grande. sono consigliabili solo su vasche da almeno 500 lt .
Il diffusore (o griglia) dei BK è stato poi utilizzato da altri marchi in progetti completamente diversi. Parlo degli ATI che nascono per offrire grandi prestazioni a costi concorrenziali, utilizzano 1 sola pompa (vincoli aria/acqua....) con una girante che riesce a produrre le bollicine + piccole di tutti (almeno fino a qualche mese fa!!! #18 ). Questa girante non ha pale, spazzole o piroli, ma sul piattello viene incollata o fissata una spugna rigida. Il problema è che queste giranti dette mesh wheel sono tutte diverse tra di loro, la spugna si può scollare o strapparsi dalle fascette, non sono bilanciate e quindi hanno una durata limitata ed una rumorosità superiore rispetto alle altre. per contro costano pochissimo e la pompa consuma la metà dei BK.
Non mi chiedete quale sia meglio tra BK e BM perchè avendo giranti progettualmente diverse schiumano particelle diverse dall'acqua, è come paragonare una auto BMW con una Mercedes....sono solo GUSTI PERSONALI.
Il diffusore (o griglia) dei BK è stato poi utilizzato da altri marchi in progetti completamente diversi. Parlo degli ATI che nascono per offrire grandi prestazioni a costi concorrenziali, utilizzano 1 sola pompa (vincoli aria/acqua....) con una girante che riesce a produrre le bollicine + piccole di tutti (almeno fino a qualche mese fa!!! #18 ). Questa girante non ha pale, spazzole o piroli, ma sul piattello viene incollata o fissata una spugna rigida. Il problema è che queste giranti dette mesh wheel sono tutte diverse tra di loro, la spugna si può scollare o strapparsi dalle fascette, non sono bilanciate e quindi hanno una durata limitata ed una rumorosità superiore rispetto alle altre. per contro costano pochissimo e la pompa consuma la metà dei BK.
Non mi chiedete quale sia meglio tra BK e BM perchè avendo giranti progettualmente diverse schiumano particelle diverse dall'acqua, è come paragonare una auto BMW con una Mercedes....sono solo GUSTI PERSONALI.
Gli skimmer finora esaminati hanno in comune il venturi posto in aspirazione (needle wheel).
Siccome quel furbone di Venturi ha progettato un aggeggio che funziona posizionato sia davanti che dietro alla pompa (culo o versatilità??????????), valutiamo anche questi progetti molto interessanti che si basano su una sola pompa con il venturi posizionato tra pompa e cilindro. I più noti sono gli Elos e gli Shuran che sfruttano entrambi il principio della doppia camera di contatto. Brevemente...per non aumentare le misure complessive l'acqua lambisce il primo cilindro dall'alto verso il basso e poi risale nel secondo. Nascono come risposta commerciale ai controcorrente americani che essendo alti oltre un metro non possono nascondersi nelle sump (due cilindri da 50 cm hanno una resa simile ad un unico cilindro da 100cm di altezza). Le bolle sono finissime ma servono pompe molto potenti e il Venturi richiede una pulizia molto frequente.
Come fascia di prezzo si pongono sotto ai BK ma molto sopra agli skimmer classici.
Gli skimmer finora esaminati hanno in comune il venturi posto in aspirazione (needle wheel).
Siccome quel furbone di Venturi ha progettato un aggeggio che funziona posizionato sia davanti che dietro alla pompa (culo o versatilità??????????), valutiamo anche questi progetti molto interessanti che si basano su una sola pompa con il venturi posizionato tra pompa e cilindro. I più noti sono gli Elos e gli Shuran che sfruttano entrambi il principio della doppia camera di contatto. Brevemente...per non aumentare le misure complessive l'acqua lambisce il primo cilindro dall'alto verso il basso e poi risale nel secondo. Nascono come risposta commerciale ai controcorrente americani che essendo alti oltre un metro non possono nascondersi nelle sump (due cilindri da 50 cm hanno una resa simile ad un unico cilindro da 100cm di altezza). Le bolle sono finissime ma servono pompe molto potenti e il Venturi richiede una pulizia molto frequente.
Come fascia di prezzo si pongono sotto ai BK ma molto sopra agli skimmer classici.
...sono daccordo con zeoyoda...
..io aggiungerei che solo il tempo e le vasche di coloro che decideranno di fare da cavie (involontarie) ci daranno il responso...
...mi riferisco alla validita' del progetto aghi o del progetto spugna...
...500l/h di aria con bollicine da 0.2mm (medi) rimuovono dall'acqua cose diverse (anche come quantita') da quelle rimosse dagli stessi 500 litri con bollicne da 0.5 mm (medi)....
..un po' come la vecchia diatriba dell'effetto (mai dimostrato) sul plancton del venturi a spinta rispetto all'impatto della girante ad aghi....
..inoltre aggiungerei , in favore delle giranti ad aghi....
..mentre le giranti ad aghi (a parita' di progetto) sono tutte perfettamente uguali e (a parita' di venturi) avranno tutte identiche prestazioni, quelle a "spugna" non potranno mai essere tutte uguali e quindi, anche a parita' di venturi, offriranno tutte prestazioni (anche se di poco) necessariamente diverse....
...sono daccordo con zeoyoda...
..io aggiungerei che solo il tempo e le vasche di coloro che decideranno di fare da cavie (involontarie) ci daranno il responso...
...mi riferisco alla validita' del progetto aghi o del progetto spugna...
...500l/h di aria con bollicine da 0.2mm (medi) rimuovono dall'acqua cose diverse (anche come quantita') da quelle rimosse dagli stessi 500 litri con bollicne da 0.5 mm (medi)....
..un po' come la vecchia diatriba dell'effetto (mai dimostrato) sul plancton del venturi a spinta rispetto all'impatto della girante ad aghi....
..inoltre aggiungerei , in favore delle giranti ad aghi....
..mentre le giranti ad aghi (a parita' di progetto) sono tutte perfettamente uguali e (a parita' di venturi) avranno tutte identiche prestazioni, quelle a "spugna" non potranno mai essere tutte uguali e quindi, anche a parita' di venturi, offriranno tutte prestazioni (anche se di poco) necessariamente diverse....
I grandi skimmer esterni a controcorrente (down draft) utilizzano diversi tipi di meccanismi di spinta dell'aria oltre al progetto di Venturi. Il più conosciuto è il Beckett che è molto più performante, ma ha il dono di sporcarsi ancora di più rispetto al venturi, ha bisogno di pompe con prevalenza almeno di 3-5mt e di portata di almeno 3000 lt/h (che consumano oltre 50w!!!) oltretutto costa molto di più di un venturi ed è difficile da realizzare artigianalmente....
I grandi skimmer esterni a controcorrente (down draft) utilizzano diversi tipi di meccanismi di spinta dell'aria oltre al progetto di Venturi. Il più conosciuto è il Beckett che è molto più performante, ma ha il dono di sporcarsi ancora di più rispetto al venturi, ha bisogno di pompe con prevalenza almeno di 3-5mt e di portata di almeno 3000 lt/h (che consumano oltre 50w!!!) oltretutto costa molto di più di un venturi ed è difficile da realizzare artigianalmente....
I grandi skimmer esterni a controcorrente (down draft) utilizzano diversi tipi di meccanismi di spinta dell'aria oltre al progetto di Venturi. Il più conosciuto è il Beckett che è molto più performante, ma ha il dono di sporcarsi ancora di più rispetto al venturi, ha bisogno di pompe con prevalenza almeno di 3-5mt e di portata di almeno 3000 lt/h (che consumano oltre 50w!!!) oltretutto costa molto di più di un venturi ed è difficile da realizzare artigianalmente....
Per amor di precisione diciamo che il Beckett è una "variante" o una diversa applicazione del venturi rispetto a come tradizionalmente applicato sugli schiumatoi.
I grandi skimmer esterni a controcorrente (down draft) utilizzano diversi tipi di meccanismi di spinta dell'aria oltre al progetto di Venturi. Il più conosciuto è il Beckett che è molto più performante, ma ha il dono di sporcarsi ancora di più rispetto al venturi, ha bisogno di pompe con prevalenza almeno di 3-5mt e di portata di almeno 3000 lt/h (che consumano oltre 50w!!!) oltretutto costa molto di più di un venturi ed è difficile da realizzare artigianalmente....
Per amor di precisione diciamo che il Beckett è una "variante" o una diversa applicazione del venturi rispetto a come tradizionalmente applicato sugli schiumatoi.
gli Elos e gli Shuran ......omissis.....
Come fascia di prezzo si pongono sotto ai BK ma molto sopra agli skimmer classici.
Per onestà intellettuale bisogna anche dire che hanno un tipo di costruzione che ne giustifica il costo elevato. :-)
Ma, poi, che c'entra il costo col discorso che stiamo facendo? :-)) :-))
gli Elos e gli Shuran ......omissis.....
Come fascia di prezzo si pongono sotto ai BK ma molto sopra agli skimmer classici.
Per onestà intellettuale bisogna anche dire che hanno un tipo di costruzione che ne giustifica il costo elevato. :-)
Ma, poi, che c'entra il costo col discorso che stiamo facendo? :-)) :-))
....per la precisione....
..l'effetto venturi è un principio fisico ed è sfruttato in moltissime applicazioni...
... con il fatto che sia sfruttabile sia ponendo il tubo omonimo prima o dopo la pompa il culo c'entra piuttosto poco...
.. #22 #22 #22 #22
..inoltre aggiungo (non per fare il "contrappunto" a zeoyoda) che l'Elos è uno ski a doppia camera mentre lo Shuran è a tripla...
..nell'italiano il venturi è posizionato in alto mentre nel tedesco il venturi è posizionato in basso...
....risultato: lo shuran risente, per certi versi, delle variazioni di livello in sump come i monopompa "aspirati" mentre l'elos ne è insensibile....
....per la precisione....
..l'effetto venturi è un principio fisico ed è sfruttato in moltissime applicazioni...
... con il fatto che sia sfruttabile sia ponendo il tubo omonimo prima o dopo la pompa il culo c'entra piuttosto poco...
.. #22 #22 #22 #22
..inoltre aggiungo (non per fare il "contrappunto" a zeoyoda) che l'Elos è uno ski a doppia camera mentre lo Shuran è a tripla...
..nell'italiano il venturi è posizionato in alto mentre nel tedesco il venturi è posizionato in basso...
....risultato: lo shuran risente, per certi versi, delle variazioni di livello in sump come i monopompa "aspirati" mentre l'elos ne è insensibile....
... con il fatto che sia sfruttabile sia ponendo il tubo omonimo prima o dopo la pompa il culo c'entra piuttosto poco...
-49 -49 -49
-49 -49
-49
non resisto.....
emio ognuno mette il tubo dove preferisce.... :-D :-D
... con il fatto che sia sfruttabile sia ponendo il tubo omonimo prima o dopo la pompa il culo c'entra piuttosto poco...
-49 -49 -49
-49 -49
-49
non resisto.....
emio ognuno mette il tubo dove preferisce.... :-D :-D
Ragazzi, bellissima discussione, vi prego di continuare, qui ci sono perle di saggezza #36#
Ragazzi, bellissima discussione, vi prego di continuare, qui ci sono perle di saggezza #36#
Una domanda: ma in un venturi in aspirazione, chiudere l'aria permette di formare bolle più piccole, visto il minor volume d'aria che attraversa la girante?
Come si fa a decidere se e quanto chiudere l'aria riferendosi in particolare ad un doppia pompa?
Una domanda: ma in un venturi in aspirazione, chiudere l'aria permette di formare bolle più piccole, visto il minor volume d'aria che attraversa la girante?
Come si fa a decidere se e quanto chiudere l'aria riferendosi in particolare ad un doppia pompa?
Ragazzi
Io ti voglio tanto bene! :-) :-) :-)
Ragazzi
Io ti voglio tanto bene! :-) :-) :-)
Geppy, la tua risposta era ironica perchè rompo o perchè nessuno ti da del ragazzo?
Comunque non hai risposto alla mia domanda... :-(
Geppy, la tua risposta era ironica perchè rompo o perchè nessuno ti da del ragazzo?
Comunque non hai risposto alla mia domanda... :-(
Geppy, la tua risposta era ironica perchè nessuno ti da del ragazzo?
:-(
Non era ironica! :-)
Era "il tono" di uno "felice"! :-) :-) :-)
Per la risposta se ne parla domani.....
Geppy, la tua risposta era ironica perchè nessuno ti da del ragazzo?
:-(
Non era ironica! :-)
Era "il tono" di uno "felice"! :-) :-) :-)
Per la risposta se ne parla domani.....
Ink, generalmente si preferisce agire sulla mandata dello skimmer aumentando il flusso da trattare, ridurre l'aria dovrebbe essere l'ultima ratio e da fare solo quando si arriva a mettere in crisi il progetto stesso....molte marche secondo me consigliano un flusso in uscita troppo ridotto
Ink, generalmente si preferisce agire sulla mandata dello skimmer aumentando il flusso da trattare, ridurre l'aria dovrebbe essere l'ultima ratio e da fare solo quando si arriva a mettere in crisi il progetto stesso....molte marche secondo me consigliano un flusso in uscita troppo ridotto
Sorseggiando il primo caffè della giornata..... :-)
La regolazione dell'aria è importante per mantenere, in quegli schiumatoi che lo consentono, un corretto rapporto tra acqua/aria/carico organico.
Ho bisogno di uno schiumatoio per fare un esempio..... ecco, ho a portata di mano un Deltec AP600 con modifica allo scarico :-) .
Questo schiumatoio, se la modifica è eseguita correttamente, consente di trattare in modo efficace volumi d'acqua che vanno dai 300 ai 700 l/h.
Questo significa, secondo me, poterlo adeguare a molti tipi di vasca dai 200 ai 500 litri con differenti gestioni.
A seconda del tipo di gestione che adotterò, del volume della vasca e del carico organico, dovrò scegliere il tipo di schiumazione (light, aggressiva, ecc.): il tipo di schiumazione che vorrò ottenere è strettamente legato alla quantità di acqua trattata ed alla quantità di aria che immetterò nella colonna di contatto. E' evidente (basta provare con quello schiumatoio o con qualunque altro con caratteristiche simili) che se tratterò poca acqua e immetterò molta aria, riempirò in pochi secondi il bicchiere di acqua. Questo, è uno dei casi in cui è opportuno regolarla riducendola.
geppy
Sorseggiando il primo caffè della giornata..... :-)
La regolazione dell'aria è importante per mantenere, in quegli schiumatoi che lo consentono, un corretto rapporto tra acqua/aria/carico organico.
Ho bisogno di uno schiumatoio per fare un esempio..... ecco, ho a portata di mano un Deltec AP600 con modifica allo scarico :-) .
Questo schiumatoio, se la modifica è eseguita correttamente, consente di trattare in modo efficace volumi d'acqua che vanno dai 300 ai 700 l/h.
Questo significa, secondo me, poterlo adeguare a molti tipi di vasca dai 200 ai 500 litri con differenti gestioni.
A seconda del tipo di gestione che adotterò, del volume della vasca e del carico organico, dovrò scegliere il tipo di schiumazione (light, aggressiva, ecc.): il tipo di schiumazione che vorrò ottenere è strettamente legato alla quantità di acqua trattata ed alla quantità di aria che immetterò nella colonna di contatto. E' evidente (basta provare con quello schiumatoio o con qualunque altro con caratteristiche simili) che se tratterò poca acqua e immetterò molta aria, riempirò in pochi secondi il bicchiere di acqua. Questo, è uno dei casi in cui è opportuno regolarla riducendola.
geppy
Ma non avete ancora risposto alla mia domanda... #09
Schiumatoio doppia pompa, chiudendo l'aria nella pompa di schiumazione si ottengono bolle più piccole oppure cambia solo il volume di aria immesso nel corpo? Se fosse così che senso ha chiudere l'aria? tanto voglio comunque che tutta l'acqua che attraversa lo schiumatoio esca pulita al meglio...
Geppy, se vuoi un modello da esempio usa il mio LG900, che mi torna particolarmente utile... :-))
Ma non avete ancora risposto alla mia domanda... #09
Schiumatoio doppia pompa, chiudendo l'aria nella pompa di schiumazione si ottengono bolle più piccole oppure cambia solo il volume di aria immesso nel corpo? Se fosse così che senso ha chiudere l'aria? tanto voglio comunque che tutta l'acqua che attraversa lo schiumatoio esca pulita al meglio...
Geppy, se vuoi un modello da esempio usa il mio LG900, che mi torna particolarmente utile... :-))
...per quella che è la mia esperienza...
..se il venturi è fatto come si deve, aperto o chiuso il diametro delle bolle non cambia...
..ho notato differenze, invece, nei venturi a spinta,...
...specificatamente nell'Elos (il venturi è lo stesso per i vari modelli), aprendo molto l'aria il volume delle bollicine aumenta anche in modo considerevole....
...per onesta' intellettuale pero' bisogna anche dire che, sempre nell'Elos, è un fenomeno irrilevante, dato che si lavora sempre con l'aria molto, molto chiusa...
..nei venturi "aspirati"...
...il volume delle bolle dipende principalmente dal tipo di girante adottata....
...per quella che è la mia esperienza...
..se il venturi è fatto come si deve, aperto o chiuso il diametro delle bolle non cambia...
..ho notato differenze, invece, nei venturi a spinta,...
...specificatamente nell'Elos (il venturi è lo stesso per i vari modelli), aprendo molto l'aria il volume delle bollicine aumenta anche in modo considerevole....
...per onesta' intellettuale pero' bisogna anche dire che, sempre nell'Elos, è un fenomeno irrilevante, dato che si lavora sempre con l'aria molto, molto chiusa...
..nei venturi "aspirati"...
...il volume delle bolle dipende principalmente dal tipo di girante adottata....
emio, ti rimando a settembre!!!!
Se il rapporto aria/acqua è troppo vicino a 1:1 o addirittura a favore dell'aria le bolle diventano grandi.
emio, ti rimando a settembre!!!!
Se il rapporto aria/acqua è troppo vicino a 1:1 o addirittura a favore dell'aria le bolle diventano grandi.
emio, ti rimando a settembre!!!!
Se il rapporto aria/acqua è troppo vicino a 1:1 o addirittura a favore dell'aria le bolle diventano grandi.
Per chi legge dovresti essere più preciso: bisogna specificare che questo avviene nel vano della pompa dove avviene la miscelazione tra aria ed acqua.
E che se un venturi è progettato in modo corretto rispetto alla girante, questo fenomeno non si verifica.
O intendevi qualcosa di diverso?
emio, ti rimando a settembre!!!!
Se il rapporto aria/acqua è troppo vicino a 1:1 o addirittura a favore dell'aria le bolle diventano grandi.
Per chi legge dovresti essere più preciso: bisogna specificare che questo avviene nel vano della pompa dove avviene la miscelazione tra aria ed acqua.
E che se un venturi è progettato in modo corretto rispetto alla girante, questo fenomeno non si verifica.
O intendevi qualcosa di diverso?
intendevo esattamente quello che ho scritto.....se ho una pompa che miscela 1000 lt/h di aria con 1000 lt/h di acqua le bolle saranno sempre sballate
intendevo esattamente quello che ho scritto.....se ho una pompa che miscela 1000 lt/h di aria con 1000 lt/h di acqua le bolle saranno sempre sballate
...mi sfugge la motivazione...... #24 #24 #24 #24 #24 #24
...mi sfugge la motivazione...... #24 #24 #24 #24 #24 #24
Ti posso dimostrare, in qualunque momento, che non basta il vano schiumatoio a livello costante per renderli stabili.
Una prova, per cominciare a capire, puoi farla anche da solo: procurati un contenitore graduato per misurare la quantità di acqua che viene fuori dallo scarico. Prova a misurare la quantità di acqua in uscita con un livello di 10cm e di 30cm, pur costante.
Geppy questa me la devi spiegare.....non capisco #23
un livello costante in sump,mi garantisce una pressione sulla pompa sempre costante....cosa c'entra alzare o abbassare il livello???
certo che cambirà da 10 a 30....cambia la pressione che eserciti sul venturi...
altra cosa che non capisco:
come sappiamo (e era assodato anche prima) la pompa di un mono ha una regolazione sola chiudo aria aumento l'acqua e posso far entrare più aria diminuendo l'acqua....nel suo lavoro normale l'inconveniente che capita è che man mano il venturi tende a otturarsi giusto??? e questo mi cambia il livello interno e le prestaioni del mio schiumatoio.
Ma non possiamo dire secondo mè che il doppia ne sia esente,forse non mi cambiarà il livello di quei 2mm.....quindi visivamente non lo noto,ma il venturi si incostra e quindi mi butterà sempre meno aria peggiorandone comunque il funzionamento.
ho scritto altre caxxate????
Ti posso dimostrare, in qualunque momento, che non basta il vano schiumatoio a livello costante per renderli stabili.
Una prova, per cominciare a capire, puoi farla anche da solo: procurati un contenitore graduato per misurare la quantità di acqua che viene fuori dallo scarico. Prova a misurare la quantità di acqua in uscita con un livello di 10cm e di 30cm, pur costante.
Geppy questa me la devi spiegare.....non capisco #23
un livello costante in sump,mi garantisce una pressione sulla pompa sempre costante....cosa c'entra alzare o abbassare il livello???
certo che cambirà da 10 a 30....cambia la pressione che eserciti sul venturi...
altra cosa che non capisco:
come sappiamo (e era assodato anche prima) la pompa di un mono ha una regolazione sola chiudo aria aumento l'acqua e posso far entrare più aria diminuendo l'acqua....nel suo lavoro normale l'inconveniente che capita è che man mano il venturi tende a otturarsi giusto??? e questo mi cambia il livello interno e le prestaioni del mio schiumatoio.
Ma non possiamo dire secondo mè che il doppia ne sia esente,forse non mi cambiarà il livello di quei 2mm.....quindi visivamente non lo noto,ma il venturi si incostra e quindi mi butterà sempre meno aria peggiorandone comunque il funzionamento.
ho scritto altre caxxate????
andrea81ac
19-11-2008, 14:53
intendevo esattamente quello che ho scritto.....se ho una pompa che miscela 1000 lt/h di aria con 1000 lt/h di acqua le bolle saranno sempre sballate
non so' il percche' ma ha ragione il mio lg con aria tutta aperta mi fa le bolle di sapone se la chido le bolle si riducono notevolmente #24
andrea81ac
19-11-2008, 14:53
intendevo esattamente quello che ho scritto.....se ho una pompa che miscela 1000 lt/h di aria con 1000 lt/h di acqua le bolle saranno sempre sballate
non so' il percche' ma ha ragione il mio lg con aria tutta aperta mi fa le bolle di sapone se la chido le bolle si riducono notevolmente #24
Quindi negli LG con aria tutta aperta le bolle sono sempre 0,5mm? oppure no?
Quindi negli LG con aria tutta aperta le bolle sono sempre 0,5mm? oppure no?
["Abracadabra"]
Geppy questa me la devi spiegare.....non capisco #23
un livello costante in sump,mi garantisce una pressione sulla pompa sempre costante....cosa c'entra alzare o abbassare il livello???
certo che cambirà da 10 a 30....cambia la pressione che eserciti sul venturi...
Esatto, quindi avrai un comportamento diverso dello schiumatoio in funzione dell'altezza dell'acqua in sump. Pertanto il livello, oltre ad essere costante, deve anche essere quello previsto dal produttore.
Un altro problema molto sentito nei singola pompa è che se il livello dell'acqua della sump non è basso, quando manca la corrente ed il tubicino dell'aria si riempie d'acqua, al ritorno dell'alimentazione la pompa sparerà una grossa quantità di acqua nella colonna di contatto fino a quando non si svuoterà il tubicino stesso. Questo può provocare (e capita spesso) l'allagamento del bicchiere.
altra cosa che non capisco:
come sappiamo (e era assodato anche prima) la pompa di un mono ha una regolazione sola chiudo aria aumento l'acqua....nel suo lavoro normale l'inconveniente che capita è che man mano il venturi tende a otturarsi giusto??? e questo mi cambia il livello interno e le prestaioni del mio schiumatoio.
Francamente non ho mai riscontrato questo problema. L'unica cosa che succede è che si può parzialmente otturare il tubicino di aspirazione posto sul venturi e questo nei doppia pompa riduce la quantità di aria aspirata (ma la quantità di acqua resta la stessa) mentre nel singola pompa si riduce l'aria ma di conseguenza aumenta l'acqua; questo significa che la "staratura" del singola pompa è più rapida e più "importante" in quanto il rapporto acqua/aria varia in modo più svantaggioso.
Ma non possiamo dire secondo mè che il doppia ne sia esente,forse non mi cambiarà il livello di quei 2mm.....quindi visivamente non lo noto,ma il venturi si incostra e quindi mi butterà sempre meno aria peggiorandone comunque il funzionamento.
Esatto ma, per quello che dicevamo sopra, il problema è sentito molto di più nel singola pompa ed è molto più evidente in quanto non coinvolge solo l'aria ma anche l'acqua.
Non mi piace molto come mi sono espresso :-) ma spero sia chiaro il concetto.
ho scritto altre caxxate????
assolutamente no. :-)
geppy
["Abracadabra"]
Geppy questa me la devi spiegare.....non capisco #23
un livello costante in sump,mi garantisce una pressione sulla pompa sempre costante....cosa c'entra alzare o abbassare il livello???
certo che cambirà da 10 a 30....cambia la pressione che eserciti sul venturi...
Esatto, quindi avrai un comportamento diverso dello schiumatoio in funzione dell'altezza dell'acqua in sump. Pertanto il livello, oltre ad essere costante, deve anche essere quello previsto dal produttore.
Un altro problema molto sentito nei singola pompa è che se il livello dell'acqua della sump non è basso, quando manca la corrente ed il tubicino dell'aria si riempie d'acqua, al ritorno dell'alimentazione la pompa sparerà una grossa quantità di acqua nella colonna di contatto fino a quando non si svuoterà il tubicino stesso. Questo può provocare (e capita spesso) l'allagamento del bicchiere.
altra cosa che non capisco:
come sappiamo (e era assodato anche prima) la pompa di un mono ha una regolazione sola chiudo aria aumento l'acqua....nel suo lavoro normale l'inconveniente che capita è che man mano il venturi tende a otturarsi giusto??? e questo mi cambia il livello interno e le prestaioni del mio schiumatoio.
Francamente non ho mai riscontrato questo problema. L'unica cosa che succede è che si può parzialmente otturare il tubicino di aspirazione posto sul venturi e questo nei doppia pompa riduce la quantità di aria aspirata (ma la quantità di acqua resta la stessa) mentre nel singola pompa si riduce l'aria ma di conseguenza aumenta l'acqua; questo significa che la "staratura" del singola pompa è più rapida e più "importante" in quanto il rapporto acqua/aria varia in modo più svantaggioso.
Ma non possiamo dire secondo mè che il doppia ne sia esente,forse non mi cambiarà il livello di quei 2mm.....quindi visivamente non lo noto,ma il venturi si incostra e quindi mi butterà sempre meno aria peggiorandone comunque il funzionamento.
Esatto ma, per quello che dicevamo sopra, il problema è sentito molto di più nel singola pompa ed è molto più evidente in quanto non coinvolge solo l'aria ma anche l'acqua.
Non mi piace molto come mi sono espresso :-) ma spero sia chiaro il concetto.
ho scritto altre caxxate????
assolutamente no. :-)
geppy
non so' il percche' ma ha ragione il mio lg con aria tutta aperta mi fa le bolle di sapone se la chido le bolle si riducono notevolmente #24
Ma nel collo o nella colonna di contatto?
non so' il percche' ma ha ragione il mio lg con aria tutta aperta mi fa le bolle di sapone se la chido le bolle si riducono notevolmente #24
Ma nel collo o nella colonna di contatto?
Maurizio Senia (Mauri)
19-11-2008, 15:52
Ciao quindi il mono pompa risente di piu dei cambiameti di livello che si verificano in Sump ed ha meno regolazioni......rispetto un doppia pompa con scarico regolabile. :-)
Maurizio Senia (Mauri)
19-11-2008, 15:52
Ciao quindi il mono pompa risente di piu dei cambiameti di livello che si verificano in Sump ed ha meno regolazioni......rispetto un doppia pompa con scarico regolabile. :-)
Quindi negli LG con aria tutta aperta le bolle sono sempre 0,5mm? oppure no?
Negli LG come nei Deltec, gli H&S doppia pompa, i BK doppia pompa, che sono gli schiumatoi su cui ho esperienza, le bollicine sembrano restare uguali.
Dico "sembrano" perchè non abbiamo un sistema per misurarle e le mie esperienze sono legate a fotografie realizzate in condizioni particolari ed al confronto tra le stesse. Un sistema un po' empirico ma che mi ha permesso, all'epoca, di farmi un'idea abbastanza attendibile.
geppy
Quindi negli LG con aria tutta aperta le bolle sono sempre 0,5mm? oppure no?
Negli LG come nei Deltec, gli H&S doppia pompa, i BK doppia pompa, che sono gli schiumatoi su cui ho esperienza, le bollicine sembrano restare uguali.
Dico "sembrano" perchè non abbiamo un sistema per misurarle e le mie esperienze sono legate a fotografie realizzate in condizioni particolari ed al confronto tra le stesse. Un sistema un po' empirico ma che mi ha permesso, all'epoca, di farmi un'idea abbastanza attendibile.
geppy
Esatto, quindi avrai un comportamento diverso dello schiumatoio in funzione dell'altezza dell'acqua in sump. Pertanto il livello, oltre ad essere costante, deve anche essere quello previsto dal produttore.
Un altro problema molto sentito nei singola pompa è che se il livello dell'acqua della sump non è basso, quando manca la corrente ed il tubicino dell'aria si riempie d'acqua, al ritorno dell'alimentazione la pompa sparerà una grossa quantità di acqua nella colonna di contatto fino a quando non si svuoterà il tubicino stesso. Questo può provocare (e capita spesso) l'allagamento del bicchiere.
ok ma a Giangi hai detto che si stara anche con livello fisso.....infatti i problemi da te elencati non li sento io...perchè sono un pirla che ha un vano per lui....anche nelle fermate e ripartenze non ho problemi.
Quindi uno che ha provato un singola pompa...che deve lavorare con 25cm.....e lo mette a 16#17....non solo ha sbagliato la taratura...ma si troverà con un prodotto che lavora come non dovrebbe :-)
Francamente non ho mai riscontrato questo problema. L'unica cosa che succede è che si può parzialmente otturare il tubicino di aspirazione posto sul venturi e questo nei doppia pompa riduce la quantità di aria aspirata (ma la quantità di acqua resta la stessa) mentre nel singola pompa si riduce l'aria ma di conseguenza aumenta l'acqua; questo significa che la "staratura" del singola pompa è più rapida e più "importante" in quanto il rapporto acqua/aria varia in modo più svantaggioso.
sìsì non discuto se sia più importante o meno....era per capire se questo influisce negativamente sù entrambi...come mi sembra di aver capito.
grazzzzzie ;-)
Esatto, quindi avrai un comportamento diverso dello schiumatoio in funzione dell'altezza dell'acqua in sump. Pertanto il livello, oltre ad essere costante, deve anche essere quello previsto dal produttore.
Un altro problema molto sentito nei singola pompa è che se il livello dell'acqua della sump non è basso, quando manca la corrente ed il tubicino dell'aria si riempie d'acqua, al ritorno dell'alimentazione la pompa sparerà una grossa quantità di acqua nella colonna di contatto fino a quando non si svuoterà il tubicino stesso. Questo può provocare (e capita spesso) l'allagamento del bicchiere.
ok ma a Giangi hai detto che si stara anche con livello fisso.....infatti i problemi da te elencati non li sento io...perchè sono un pirla che ha un vano per lui....anche nelle fermate e ripartenze non ho problemi.
Quindi uno che ha provato un singola pompa...che deve lavorare con 25cm.....e lo mette a 16#17....non solo ha sbagliato la taratura...ma si troverà con un prodotto che lavora come non dovrebbe :-)
Francamente non ho mai riscontrato questo problema. L'unica cosa che succede è che si può parzialmente otturare il tubicino di aspirazione posto sul venturi e questo nei doppia pompa riduce la quantità di aria aspirata (ma la quantità di acqua resta la stessa) mentre nel singola pompa si riduce l'aria ma di conseguenza aumenta l'acqua; questo significa che la "staratura" del singola pompa è più rapida e più "importante" in quanto il rapporto acqua/aria varia in modo più svantaggioso.
sìsì non discuto se sia più importante o meno....era per capire se questo influisce negativamente sù entrambi...come mi sembra di aver capito.
grazzzzzie ;-)
["mauri10565"]Ciao quindi il mono pompa risente di piu dei cambiameti di livello che si verificano in Sump
Si ma questo problema si risolve con un buon regolatore di livello. In realtà le limitazioni importanti, secondo me, sono altre.
ed ha meno regolazioni......rispetto un doppia pompa con scarico regolabile.
Questo è certo ma ha anche meno possibilità di regolazione di un doppia pompa a scarico fisso.
geppy
["mauri10565"]Ciao quindi il mono pompa risente di piu dei cambiameti di livello che si verificano in Sump
Si ma questo problema si risolve con un buon regolatore di livello. In realtà le limitazioni importanti, secondo me, sono altre.
ed ha meno regolazioni......rispetto un doppia pompa con scarico regolabile.
Questo è certo ma ha anche meno possibilità di regolazione di un doppia pompa a scarico fisso.
geppy
andrea81ac
19-11-2008, 16:14
------ ;-) .
andrea81ac
19-11-2008, 16:14
------ ;-) .
allora premetto che e' poco che l'o' preso, come penso tu sappia ed e' il mio primo bipompa e sto torturando giando per le regolazioni la pompa di carico e' una ehim compact 1000/2000 lt lo' messa al minimo e con l'aria tutta aperta mi fa' delle bolle enormi e se aumento l'acqua di mandata lo scarico mi gorgheggia e il livello nello ski non e' instabile.abbassando l'aria a meta 'le bolle si riducono notevolmente.
Poichè qui parliamo di uno schiumatoio in particolare sposterei questo argomento specifico nella sezione apposita per non "inquinare" il thread.
Ci "vediamo" di là! :-)
geppy
allora premetto che e' poco che l'o' preso, come penso tu sappia ed e' il mio primo bipompa e sto torturando giando per le regolazioni la pompa di carico e' una ehim compact 1000/2000 lt lo' messa al minimo e con l'aria tutta aperta mi fa' delle bolle enormi e se aumento l'acqua di mandata lo scarico mi gorgheggia e il livello nello ski non e' instabile.abbassando l'aria a meta 'le bolle si riducono notevolmente.
Poichè qui parliamo di uno schiumatoio in particolare sposterei questo argomento specifico nella sezione apposita per non "inquinare" il thread.
Ci "vediamo" di là! :-)
geppy
["Abracadabra"]
ok ma a Giangi hai detto che si stara anche con livello fisso.....
Ne sei certo? Mi sembra strano....
infatti i problemi da te elencati non li sento io...
E' possibile ma sono i problemi di un singola pompa con venturi in aspirazione.
perchè sono un pirla che ha un vano per lui....
E' il sistema giusto per ridurre i potenziali problemi. Peraltro hai anche un livello basso che aiuta a non avere problemi in caso di" stop and go".
anche nelle fermate e ripartenze non ho problemi.
Vedi sopra.
Quindi uno che ha provato un singola pompa...che deve lavorare con 25cm.....e lo mette a 16#17....non solo ha sbagliato la taratura...ma si troverà con un prodotto che lavora come non dovrebbe :-)
In teoria si.
era per capire se questo influisce negativamente sù entrambi...come mi sembra di aver capito.
Influisce ma nella pratica su un singola pompa è quasi ininfluente mentre su un doppi pompa provoca squilibri notevoli.
Il fatto che a te un singola pompa non crei grossi problemi potrebbe dipendere da una concomitanza di fattori e cioè:
1) sump con vano a livello costante per lo schiumatoio
2) livello dell'acqua basso in sump
3) sump con superficie simile a quella della vasca quindi con una variazione di livello minima a pompe di risalita ferme
4) basso carico organico (quindi schiumatoio tarato NON al limite)
5) assenza di rettore di calcio o di forti integrazioni data la tipologia di animali ospitati (quindi poche incrostazioni nel tubicino di aspirazione del venturi).
E' evidente, da quanto ho scritto prima, che la tipologia di vasca che hai tu sembra fatta per ridurre al minimo i problemi che possono nascere da un singola pompa, ma quanti hanno vasche così concepite?
geppy
["Abracadabra"]
ok ma a Giangi hai detto che si stara anche con livello fisso.....
Ne sei certo? Mi sembra strano....
infatti i problemi da te elencati non li sento io...
E' possibile ma sono i problemi di un singola pompa con venturi in aspirazione.
perchè sono un pirla che ha un vano per lui....
E' il sistema giusto per ridurre i potenziali problemi. Peraltro hai anche un livello basso che aiuta a non avere problemi in caso di" stop and go".
anche nelle fermate e ripartenze non ho problemi.
Vedi sopra.
Quindi uno che ha provato un singola pompa...che deve lavorare con 25cm.....e lo mette a 16#17....non solo ha sbagliato la taratura...ma si troverà con un prodotto che lavora come non dovrebbe :-)
In teoria si.
era per capire se questo influisce negativamente sù entrambi...come mi sembra di aver capito.
Influisce ma nella pratica su un singola pompa è quasi ininfluente mentre su un doppi pompa provoca squilibri notevoli.
Il fatto che a te un singola pompa non crei grossi problemi potrebbe dipendere da una concomitanza di fattori e cioè:
1) sump con vano a livello costante per lo schiumatoio
2) livello dell'acqua basso in sump
3) sump con superficie simile a quella della vasca quindi con una variazione di livello minima a pompe di risalita ferme
4) basso carico organico (quindi schiumatoio tarato NON al limite)
5) assenza di rettore di calcio o di forti integrazioni data la tipologia di animali ospitati (quindi poche incrostazioni nel tubicino di aspirazione del venturi).
E' evidente, da quanto ho scritto prima, che la tipologia di vasca che hai tu sembra fatta per ridurre al minimo i problemi che possono nascere da un singola pompa, ma quanti hanno vasche così concepite?
geppy
Sulla prima parte ci siamo e cioè che un singola pompa ha una sola regolazione ideale e qualunque variazione anche minima (e più sono piccoli e più influisce anche il minimo cambiamento) ne peggiora le prestazioni. Ti posso dimostrare, in qualunque momento, che non basta il vano schiumatoio a livello costante per renderli stabili.
Una prova, per cominciare a capire, puoi farla anche da solo: procurati un contenitore graduato per misurare la quantità di acqua che viene fuori dallo scarico. Prova a misurare la quantità di acqua in uscita con un livello di 10cm e di 30cm, pur costante. Vedrai una notevole differenza del rapporto acqua/aria ma, soprattutto, proprio a causa di questa differenza di rapporto, lo schiumatoio lavorerà in due modi completamente diversi. In questo modo avrai differenze macroscopiche ma serve per capire quanto delicato e precario è l'equilibrio in questi schiumatoi.
forse ho inteso male io ;-) mi scuso....
oddi non sò che dirti:
1 carico organico mi sembra altino nella mia vasca.....
2 ho sia il reattore di calcio che la kalk dosata per 24 ore....
3 mi spiace che tu non li abbia visti ma sono imboscati dentro il copritermo #12
4 il mio livello in sump o meglio nella zona skimmer è di 24,5cm poco??....lo sò che sarei dovuto stare a 25#26 ma ho sbagliato i conti #13
comunque mi hai chiarito due cosine e ti ringrazio :-)
Sulla prima parte ci siamo e cioè che un singola pompa ha una sola regolazione ideale e qualunque variazione anche minima (e più sono piccoli e più influisce anche il minimo cambiamento) ne peggiora le prestazioni. Ti posso dimostrare, in qualunque momento, che non basta il vano schiumatoio a livello costante per renderli stabili.
Una prova, per cominciare a capire, puoi farla anche da solo: procurati un contenitore graduato per misurare la quantità di acqua che viene fuori dallo scarico. Prova a misurare la quantità di acqua in uscita con un livello di 10cm e di 30cm, pur costante. Vedrai una notevole differenza del rapporto acqua/aria ma, soprattutto, proprio a causa di questa differenza di rapporto, lo schiumatoio lavorerà in due modi completamente diversi. In questo modo avrai differenze macroscopiche ma serve per capire quanto delicato e precario è l'equilibrio in questi schiumatoi.
forse ho inteso male io ;-) mi scuso....
oddi non sò che dirti:
1 carico organico mi sembra altino nella mia vasca.....
2 ho sia il reattore di calcio che la kalk dosata per 24 ore....
3 mi spiace che tu non li abbia visti ma sono imboscati dentro il copritermo #12
4 il mio livello in sump o meglio nella zona skimmer è di 24,5cm poco??....lo sò che sarei dovuto stare a 25#26 ma ho sbagliato i conti #13
comunque mi hai chiarito due cosine e ti ringrazio :-)
["Abracadabra"]
forse ho inteso male io ;-)
Ok. :-)
1 carico organico mi sembra altino nella mia vasca.....
Beh, non direi.... Hai molta acqua e pochi animali. Belli quanto vuoi ma pochi e non sono in competizione territoriale, quindi non vedo (a naso, eh!) un carico elevato.
2 ho sia il reattore di calcio che la kalk dosata per 24 ore....
3 mi spiace che tu non li abbia visti ma sono imboscati dentro il copritermo #12
Ok, ma evidentemente non hai precipitazioni di calcio e carbonati perchè altrimenti la prima cosa che si sporca è il tubicino di aspirazione e causa il problema descritto. Tra l'altro non è una mia opinione ma è un fenomeno legto a principi di fisica, per cui c'è poco da discutere :-)
4 il mio livello in sump o meglio nella zona skimmer è di 24,5cm poco??....lo sò che sarei dovuto stare a 25#26 ma ho sbagliato i conti #13
Probabile che non sia alto per il tuo schiumatoio (che è abbastanza alto). Ti spiego cosa accade. Se osservi un H&S150 a confronto con il tuo noterai che la differenza di altezza è notevole. Mettiamo entrambi in un recipiente con 35cm di acqua (tanta per rendere macroscopico il problema). A pompe ferme il primo sarà quasi pieno mentre il tuo sarà a poco più di metà. Se attacchi entrambe le pompe vedrai che il 150 si riempie prima che il tubicino dell'aria si svuoti ed allaga (o tende ad allagare) il bicchiere mentre nel tuo si svuoterà (quindi aspirerà aria) prima che il livello dell'acqua arrivi troppo in alto.
E' probabile che sia questo il motivo per cui il tuo schiumatoio non soffre del problema dell'allagamento perchè vista la sump molto larga, a pompa di risalita apenta il livello in sump varia di pochissimo e/o non interessa il vano schiumatoio.
comunque mi hai chiarito due cosine e ti ringrazio :-)
Ah, meno male, tutte 'ste parole sono servite a qualcosa! :-) :-)
geppy[/quote]
["Abracadabra"]
forse ho inteso male io ;-)
Ok. :-)
1 carico organico mi sembra altino nella mia vasca.....
Beh, non direi.... Hai molta acqua e pochi animali. Belli quanto vuoi ma pochi e non sono in competizione territoriale, quindi non vedo (a naso, eh!) un carico elevato.
2 ho sia il reattore di calcio che la kalk dosata per 24 ore....
3 mi spiace che tu non li abbia visti ma sono imboscati dentro il copritermo #12
Ok, ma evidentemente non hai precipitazioni di calcio e carbonati perchè altrimenti la prima cosa che si sporca è il tubicino di aspirazione e causa il problema descritto. Tra l'altro non è una mia opinione ma è un fenomeno legto a principi di fisica, per cui c'è poco da discutere :-)
4 il mio livello in sump o meglio nella zona skimmer è di 24,5cm poco??....lo sò che sarei dovuto stare a 25#26 ma ho sbagliato i conti #13
Probabile che non sia alto per il tuo schiumatoio (che è abbastanza alto). Ti spiego cosa accade. Se osservi un H&S150 a confronto con il tuo noterai che la differenza di altezza è notevole. Mettiamo entrambi in un recipiente con 35cm di acqua (tanta per rendere macroscopico il problema). A pompe ferme il primo sarà quasi pieno mentre il tuo sarà a poco più di metà. Se attacchi entrambe le pompe vedrai che il 150 si riempie prima che il tubicino dell'aria si svuoti ed allaga (o tende ad allagare) il bicchiere mentre nel tuo si svuoterà (quindi aspirerà aria) prima che il livello dell'acqua arrivi troppo in alto.
E' probabile che sia questo il motivo per cui il tuo schiumatoio non soffre del problema dell'allagamento perchè vista la sump molto larga, a pompa di risalita apenta il livello in sump varia di pochissimo e/o non interessa il vano schiumatoio.
comunque mi hai chiarito due cosine e ti ringrazio :-)
Ah, meno male, tutte 'ste parole sono servite a qualcosa! :-) :-)
geppy[/quote]
Ad ogni modo, se metti un tubicino dell'aria in cima alla risalita, che appena spegni la pompa succhia aria e disinneschi il sifone che viene a crearsi, non aumenta di troppo il il livello in sump...
Io con l'H&S150, non ho mai avuto problemi di questo tipo per lo meno...
Naturalmente dipende anche da quanto porta la risalita e quindi dal dislivello sul tracimatore di caduta dalla vasca... pompa grossa, molta acqua che scende in sump prima di esaurirsi la differenza tra superficie dell'acqua e bordo del tracimatore...
Ad ogni modo, se metti un tubicino dell'aria in cima alla risalita, che appena spegni la pompa succhia aria e disinneschi il sifone che viene a crearsi, non aumenta di troppo il il livello in sump...
Io con l'H&S150, non ho mai avuto problemi di questo tipo per lo meno...
Naturalmente dipende anche da quanto porta la risalita e quindi dal dislivello sul tracimatore di caduta dalla vasca... pompa grossa, molta acqua che scende in sump prima di esaurirsi la differenza tra superficie dell'acqua e bordo del tracimatore...
["Ink"]Ad ogni modo, se metti un tubicino dell'aria in cima alla risalita, che appena spegni la pompa succhia aria e disinneschi il sifone che viene a crearsi, non aumenta di troppo il il livello in sump...
Ma se l sump (come accade nella maggioranza dei casi) non è estesa, il livello sale anche di parecchio.
Io con l'H&S150, non ho mai avuto problemi di questo tipo per lo meno...
Ma molti altri si e non solo con quello schiumatoio (preso solo ad esempio) ma anche con tanti altri con la stessa tipologia di funzionamento.
Naturalmente dipende anche da quanto porta la risalita e quindi dal dislivello sul tracimatore di caduta dalla vasca... pompa grossa, molta acqua che scende in sump prima di esaurirsi la differenza tra superficie dell'acqua e bordo del tracimatore...
Ed è una situazione molto diffusa. :-)
geppy
["Ink"]Ad ogni modo, se metti un tubicino dell'aria in cima alla risalita, che appena spegni la pompa succhia aria e disinneschi il sifone che viene a crearsi, non aumenta di troppo il il livello in sump...
Ma se l sump (come accade nella maggioranza dei casi) non è estesa, il livello sale anche di parecchio.
Io con l'H&S150, non ho mai avuto problemi di questo tipo per lo meno...
Ma molti altri si e non solo con quello schiumatoio (preso solo ad esempio) ma anche con tanti altri con la stessa tipologia di funzionamento.
Naturalmente dipende anche da quanto porta la risalita e quindi dal dislivello sul tracimatore di caduta dalla vasca... pompa grossa, molta acqua che scende in sump prima di esaurirsi la differenza tra superficie dell'acqua e bordo del tracimatore...
Ed è una situazione molto diffusa. :-)
geppy
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |