Visualizza la versione completa : aiutatemi dalle filamentose!!!
antonjse
10-11-2008, 01:34
Salve a tutti, ho un problema con le filamentose verdi che stanno invadendo la mia vasca! Vi elenco i valori dell'acqua (che però mi sembrano ok) e le caratteristiche della mia vasca e spero di non aver scritto troppo "annoiandovi" ma non voglio tralasciare nessun tipo di info che potrebbe essere fondamentale per il vostro aiuto!
vasca: cayman80 120 lt. netti;
data di avvio: 21/07/2008
fondo composto da 7 kg. di Sera Floredepot e da 20kg di ghiaino in quarzo
lampade:
n. 1 neon Philips T8 TL-D 18W 765 - 6.200K
n. 1 neon Philips T8 TL-D 18W AQUARELLE - 10.000K
tempo di illuminazione: 10 ore
filtro: interno in dotazione caricato con spugne, cannolicchi in ceramica, bioballs e ovatta di perlon;
temperatura: 28°C
CO2 a 14 bolle al minuto con impianto RUWAL CO2 RW bombola ricaricabile da 500gr. regolato da elettrovalvola in base al fotoperiodo;
Cambio 15 lt. settimanali di sola acqua RO, per il momento senza aggiungere i sali perché sto cercando di abbassare il Kh a 4;
cibo somministrato 2 volte al giorno tramite mangiatoia automatica Chef Ferplast e consumato dai pinnuti in pochissimi minuti;
Fertilizzo tramite protocollo base Seachem per 90 lt.:
1° e 5° giorno: flourish 0,9ml + potassium 2,25ml + iron 2,25ml
+ excel 4,5ml
3° giorno: trace 4,5ml + potassium 2,25ml + iron 2,25ml + excel 4,5ml
7° giorno: cambio d'acqua + iron 2,25ml
pesci:
11 neon
7 rasbore
2 corydoras
piante:
anubias heterofila
bacopa caroliniana
cabomba aquatica
echinodorus ozelot verde
echinodorus rosè
echinodorus kleiner bar
echinodorus ozelot longifolius
echinodorus leopard
eleocharis acicularis (3)
hygrophila polysperma (2)
hygrophila rosanervis
microsorum
vallisneria gigantea (2)
vallisneria spiralis
vallisneria asiatica
valori dell'acqua:
Gh 8
Kh 5
Ph 7
No2 assenti
No3 <12,5 mg/l
Po4 assenti
Co2 19 mg/l
A cosa può essere dovuta questa invasione?
Grazie in anticipo per la vostra preziosa collaborazione
antonjse
10-11-2008, 01:34
Salve a tutti, ho un problema con le filamentose verdi che stanno invadendo la mia vasca! Vi elenco i valori dell'acqua (che però mi sembrano ok) e le caratteristiche della mia vasca e spero di non aver scritto troppo "annoiandovi" ma non voglio tralasciare nessun tipo di info che potrebbe essere fondamentale per il vostro aiuto!
vasca: cayman80 120 lt. netti;
data di avvio: 21/07/2008
fondo composto da 7 kg. di Sera Floredepot e da 20kg di ghiaino in quarzo
lampade:
n. 1 neon Philips T8 TL-D 18W 765 - 6.200K
n. 1 neon Philips T8 TL-D 18W AQUARELLE - 10.000K
tempo di illuminazione: 10 ore
filtro: interno in dotazione caricato con spugne, cannolicchi in ceramica, bioballs e ovatta di perlon;
temperatura: 28°C
CO2 a 14 bolle al minuto con impianto RUWAL CO2 RW bombola ricaricabile da 500gr. regolato da elettrovalvola in base al fotoperiodo;
Cambio 15 lt. settimanali di sola acqua RO, per il momento senza aggiungere i sali perché sto cercando di abbassare il Kh a 4;
cibo somministrato 2 volte al giorno tramite mangiatoia automatica Chef Ferplast e consumato dai pinnuti in pochissimi minuti;
Fertilizzo tramite protocollo base Seachem per 90 lt.:
1° e 5° giorno: flourish 0,9ml + potassium 2,25ml + iron 2,25ml
+ excel 4,5ml
3° giorno: trace 4,5ml + potassium 2,25ml + iron 2,25ml + excel 4,5ml
7° giorno: cambio d'acqua + iron 2,25ml
pesci:
11 neon
7 rasbore
2 corydoras
piante:
anubias heterofila
bacopa caroliniana
cabomba aquatica
echinodorus ozelot verde
echinodorus rosè
echinodorus kleiner bar
echinodorus ozelot longifolius
echinodorus leopard
eleocharis acicularis (3)
hygrophila polysperma (2)
hygrophila rosanervis
microsorum
vallisneria gigantea (2)
vallisneria spiralis
vallisneria asiatica
valori dell'acqua:
Gh 8
Kh 5
Ph 7
No2 assenti
No3 <12,5 mg/l
Po4 assenti
Co2 19 mg/l
A cosa può essere dovuta questa invasione?
Grazie in anticipo per la vostra preziosa collaborazione
Paolo Piccinelli
10-11-2008, 12:20
antonjse, ciao e benvenuto sul forum di AP :-))
Ci fai vedere una foto del tuo acquario?
Così su due piedi ti direi di ridurre un pò la fertilizzazione di pari passo con la riduzione del fotoperiodo da 10 a 9 ore... ma aspetto la foto ;-)
Paolo Piccinelli
10-11-2008, 12:20
antonjse, ciao e benvenuto sul forum di AP :-))
Ci fai vedere una foto del tuo acquario?
Così su due piedi ti direi di ridurre un pò la fertilizzazione di pari passo con la riduzione del fotoperiodo da 10 a 9 ore... ma aspetto la foto ;-)
antonjse
10-11-2008, 14:12
come suggeritomi posto la foto del mio acquario...foto cayman80 http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0210_121.jpg
antonjse
10-11-2008, 14:12
come suggeritomi posto la foto del mio acquario...
Paolo Piccinelli
10-11-2008, 15:29
antonjse, confermo!!
Riduci la fertilizzazione di 1/3 e porta il fotoperiodo a 9 ore.
Se ti piacicono, introduci una decina di gamberetti (caridina japonica), che oltre ad essere estremamente carini da vedere si papperanno le alghe ;-)
PS Bella la vasca, peccato per il fondo blu poco naturale...
Paolo Piccinelli
10-11-2008, 15:29
antonjse, confermo!!
Riduci la fertilizzazione di 1/3 e porta il fotoperiodo a 9 ore.
Se ti piacicono, introduci una decina di gamberetti (caridina japonica), che oltre ad essere estremamente carini da vedere si papperanno le alghe ;-)
PS Bella la vasca, peccato per il fondo blu poco naturale...
antonjse
10-11-2008, 15:55
allora: fotoperiodo portato a 9 ore!
per quanto riguarda la fertilizzazione per quanti litri devo considerarla? 1/3 di 90 (protocollo attuale) oppure 1/3 dei 120 litri netti della vasca?
un'altra cosa: mi consigli di allungare i periodi per i cambi per far "invecchiare" un po' l'acqua oppure continuo a farli settimanalmente?
Per quanto riguarda il fondo, inizialmente avevo un quarzo grigio ma dopo qualche giorno con la preoccupazione che scurisse con i residui l'ho ricoperto di quarzo blu. Al prossimo riallestimento userò prodotti "più naturali"
Grazie per la preziosa collaborazione, ti terrò aggiornato!
Antonio
antonjse
10-11-2008, 15:55
allora: fotoperiodo portato a 9 ore!
per quanto riguarda la fertilizzazione per quanti litri devo considerarla? 1/3 di 90 (protocollo attuale) oppure 1/3 dei 120 litri netti della vasca?
un'altra cosa: mi consigli di allungare i periodi per i cambi per far "invecchiare" un po' l'acqua oppure continuo a farli settimanalmente?
Per quanto riguarda il fondo, inizialmente avevo un quarzo grigio ma dopo qualche giorno con la preoccupazione che scurisse con i residui l'ho ricoperto di quarzo blu. Al prossimo riallestimento userò prodotti "più naturali"
Grazie per la preziosa collaborazione, ti terrò aggiornato!
Antonio
Paolo Piccinelli
10-11-2008, 16:52
antonjse, fotoperiodo a 9 ore ok.
La fertilizzazione seachem io la calcolavo in base al volume lordo della vasca e poi dividevo le dosi per due, nel profilo ho ancora la foto della vasca che fertilizzazo seachem... dagli un'occhiata ;-)
Grazie per la preziosa collaborazione
Dovere!! ;-)
Paolo Piccinelli
10-11-2008, 16:52
antonjse, fotoperiodo a 9 ore ok.
La fertilizzazione seachem io la calcolavo in base al volume lordo della vasca e poi dividevo le dosi per due, nel profilo ho ancora la foto della vasca che fertilizzazo seachem... dagli un'occhiata ;-)
Grazie per la preziosa collaborazione
Dovere!! ;-)
antonjse
10-11-2008, 17:04
#36# ok, riduco la fertilizzazione e inserisco le caridine
ti terrò aggiornato, ancora grazie e a presto!
ps. complimenti per la vasca, semplicemente "spettacolare!!!" ;-)
antonjse
10-11-2008, 17:04
#36# ok, riduco la fertilizzazione e inserisco le caridine
ti terrò aggiornato, ancora grazie e a presto!
ps. complimenti per la vasca, semplicemente "spettacolare!!!" ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |