Visualizza la versione completa : Rotala non interrate...
ciao a tutti.. :-)
in vasca ho rotala green e rotala rotundifolia, e, visto che crescono velocemente, e che di solito effettuo la potatura sdradicandole e ripiantando solo gli apici, stavo pensando, per semplificarmi la vita, di provare a tenerle non interrate, magari infilate in cannolicchi come si fa per il ceratophyllum per non farle galleggiare..
non interrarle, per questo tipo di piante, potrebbe portare qualche problema??
avete esperienza su rotala tenute "galleggianti"??? #24
grazie... :-)
ciao a tutti.. :-)
in vasca ho rotala green e rotala rotundifolia, e, visto che crescono velocemente, e che di solito effettuo la potatura sdradicandole e ripiantando solo gli apici, stavo pensando, per semplificarmi la vita, di provare a tenerle non interrate, magari infilate in cannolicchi come si fa per il ceratophyllum per non farle galleggiare..
non interrarle, per questo tipo di piante, potrebbe portare qualche problema??
avete esperienza su rotala tenute "galleggianti"??? #24
grazie... :-)
ciao a tutti.. :-)
in vasca ho rotala green e rotala rotundifolia, e, visto che crescono velocemente, e che di solito effettuo la potatura sdradicandole e ripiantando solo gli apici, stavo pensando, per semplificarmi la vita, di provare a tenerle non interrate, magari infilate in cannolicchi come si fa per il ceratophyllum per non farle galleggiare..
non interrarle, per questo tipo di piante, potrebbe portare qualche problema??
avete esperienza su rotala tenute "galleggianti"??? #24
grazie... :-)
Perchè invece di sradicare continuamente non poti la pianta e ripianti gli steli? E' anche un modo per rinfoltire... La pianta potata a breve metterà nuovi getti all'altezza della potatura #36# .
ciao a tutti.. :-)
in vasca ho rotala green e rotala rotundifolia, e, visto che crescono velocemente, e che di solito effettuo la potatura sdradicandole e ripiantando solo gli apici, stavo pensando, per semplificarmi la vita, di provare a tenerle non interrate, magari infilate in cannolicchi come si fa per il ceratophyllum per non farle galleggiare..
non interrarle, per questo tipo di piante, potrebbe portare qualche problema??
avete esperienza su rotala tenute "galleggianti"??? #24
grazie... :-)
Perchè invece di sradicare continuamente non poti la pianta e ripianti gli steli? E' anche un modo per rinfoltire... La pianta potata a breve metterà nuovi getti all'altezza della potatura #36# .
scriptors
10-11-2008, 11:42
... ed in genere capita che si riempie di radici aeree -28d#
scriptors
10-11-2008, 11:42
... ed in genere capita che si riempie di radici aeree -28d#
mcrotti, Jumpy70, semplicemente non mi piace vedere le parti potate dalle quali escono altri getti lateralmente, e inoltre, sdradicandole, conservo solo le parti migliori della pianta..
la mia domanda è solo sugli effetti che si avrebbero sulle piante tenendole "galleggianti", dando per scontato che per ora non penso di cambiare metodo di potatura... ;-)
scriptors, infatti..... -28d#
mcrotti, Jumpy70, semplicemente non mi piace vedere le parti potate dalle quali escono altri getti lateralmente, e inoltre, sdradicandole, conservo solo le parti migliori della pianta..
la mia domanda è solo sugli effetti che si avrebbero sulle piante tenendole "galleggianti", dando per scontato che per ora non penso di cambiare metodo di potatura... ;-)
scriptors, infatti..... -28d#
scriptors
11-11-2008, 09:53
Maiden, io sto aspettando che crescano ancora un po le rotala che mi hanno venduto come Macranda ma che certamente non lo è -04 (poi dispiace parlar male dei negozianti di 'città' ma ... -28d#)
da come sta crescendo sembra abbastanza veloce ... però #24
io ho tre steli piantati con delle tabs della tropica (contengono anche fosforo ed azoto quindi vanno piantate per bene e utilizzate per piante che non necessitano l'estirpazione) ed altri 3 galleggianti
i primi crescono benone mentre quelli galleggianti crescono ma con parecchie radici aeree ... poi, stando orizzontali, magari devono far fronte anche a problemi di illuminazione forte ma 'strana'
c'è anche da dire che le piante infilate nel canolicchio (o altro) e lasciate sul fondo comunque gettano radici che vanno ad infilarsi nel fondo ... non eccessivamente ma comunque lo fanno (io ho la limnophila 'piantata' con questo ottimo sistema #36# )
tutto questo per dire una sola parola ... prova con tre o quattro steli e vedi come ti va :-D
scriptors
11-11-2008, 09:53
Maiden, io sto aspettando che crescano ancora un po le rotala che mi hanno venduto come Macranda ma che certamente non lo è -04 (poi dispiace parlar male dei negozianti di 'città' ma ... -28d#)
da come sta crescendo sembra abbastanza veloce ... però #24
io ho tre steli piantati con delle tabs della tropica (contengono anche fosforo ed azoto quindi vanno piantate per bene e utilizzate per piante che non necessitano l'estirpazione) ed altri 3 galleggianti
i primi crescono benone mentre quelli galleggianti crescono ma con parecchie radici aeree ... poi, stando orizzontali, magari devono far fronte anche a problemi di illuminazione forte ma 'strana'
c'è anche da dire che le piante infilate nel canolicchio (o altro) e lasciate sul fondo comunque gettano radici che vanno ad infilarsi nel fondo ... non eccessivamente ma comunque lo fanno (io ho la limnophila 'piantata' con questo ottimo sistema #36# )
tutto questo per dire una sola parola ... prova con tre o quattro steli e vedi come ti va :-D
scriptors, beh, effettivamente è la cosa migliore, provare e vedere come va...
però ho chiesto nel caso qualcuno ci avesse già provato così da vedere le esperienze altrui... ;-)
scriptors, beh, effettivamente è la cosa migliore, provare e vedere come va...
però ho chiesto nel caso qualcuno ci avesse già provato così da vedere le esperienze altrui... ;-)
scriptors
11-11-2008, 17:23
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13847&SearchTerms=rotala,rotundifolia
qualcuno ci ha già provato anzi, lo fa come prassi ;-)
scriptors
11-11-2008, 17:23
http://www.acquariofacile.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13847&SearchTerms=rotala,rotundifolia
qualcuno ci ha già provato anzi, lo fa come prassi ;-)
scriptors, grazie per l'interessante link...
credo proverò, anche se in realtà ho paura che le rotala possano avere problemi, perchè questa cosa l'ho letta sempre per acquari molto molto spinti (e detto tra noi anche poco longevi), mentre io ho una vasca normale e che vorrei tenere per un bel pò... #24
scriptors, grazie per l'interessante link...
credo proverò, anche se in realtà ho paura che le rotala possano avere problemi, perchè questa cosa l'ho letta sempre per acquari molto molto spinti (e detto tra noi anche poco longevi), mentre io ho una vasca normale e che vorrei tenere per un bel pò... #24
... ed in genere capita che si riempie di radici aeree -28d#
Io non ho mai avuto problemi di radici aeree con questo metodo, al contrario ho creato un bel cespuglio. Le uniche radici aeree si formano quando la pianta cresce altissima tanto da andare in orizzontale a pelo d'acqua. In quel caso la parte apicale, a pelo d'acqua, tende ad emettere radici aeree verso il basso. Questo indipendentemente però dal tipo di potatura. Almeno per me è così ;-)
-28
... ed in genere capita che si riempie di radici aeree -28d#
Io non ho mai avuto problemi di radici aeree con questo metodo, al contrario ho creato un bel cespuglio. Le uniche radici aeree si formano quando la pianta cresce altissima tanto da andare in orizzontale a pelo d'acqua. In quel caso la parte apicale, a pelo d'acqua, tende ad emettere radici aeree verso il basso. Questo indipendentemente però dal tipo di potatura. Almeno per me è così ;-)
-28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |