PDA

Visualizza la versione completa : consiglio


acquadolce2007
08-11-2008, 20:52
poco fa sono andata in un paesino vicino al mio e sono entrata in un negozio di animali per prendere una pattorina nuova ai mie cani, prima di andarmene mi sono accorta di una vasca buia con 6 pesci "rossi" 2 oranda e 4 neri con gli occhi di fuori, tenuti veramente male e così ho preso i due oranda al magnifico prezzo di 10euro -28d#
appena arrivata a casa gli ho dato del granulato e lo hanno completamente divorato, non so se camperanno visto che uno gironzola per un pò ma poi si ferma sul fondo e l'altro ha tutta la coda rovinata ricoperta di bolle..
al momento stanno in una vasca di circa 60lt dove tengo degli ibridi di planorbarius (lumache)
leggendo qualche vecchia discussione ho letto che vogliono temperature alte, ed io gli avevo presi in buona fede credendo che gli avrei potuti mettere nel laghetto :-(
e adesso che faccio?!!

acquadolce2007
08-11-2008, 20:52
poco fa sono andata in un paesino vicino al mio e sono entrata in un negozio di animali per prendere una pattorina nuova ai mie cani, prima di andarmene mi sono accorta di una vasca buia con 6 pesci "rossi" 2 oranda e 4 neri con gli occhi di fuori, tenuti veramente male e così ho preso i due oranda al magnifico prezzo di 10euro -28d#
appena arrivata a casa gli ho dato del granulato e lo hanno completamente divorato, non so se camperanno visto che uno gironzola per un pò ma poi si ferma sul fondo e l'altro ha tutta la coda rovinata ricoperta di bolle..
al momento stanno in una vasca di circa 60lt dove tengo degli ibridi di planorbarius (lumache)
leggendo qualche vecchia discussione ho letto che vogliono temperature alte, ed io gli avevo presi in buona fede credendo che gli avrei potuti mettere nel laghetto :-(
e adesso che faccio?!!

grigo
08-11-2008, 20:58
nel laghetto gli puoi tenere ma solo d'estate , d'inverno gli devi portare in casa prima che la temperatura vada sotto i 5 C° , vedi tu cosa puoi fare... ;-)

grigo
08-11-2008, 20:58
nel laghetto gli puoi tenere ma solo d'estate , d'inverno gli devi portare in casa prima che la temperatura vada sotto i 5 C° , vedi tu cosa puoi fare... ;-)

acquadolce2007
08-11-2008, 21:03
ho letto che andrebbero tenuti con una T di 22#25°, purtroppo le uniche vasche riscaldate che ho sono tutte occupate da pesci tropicali quindi non posso inserire gli oranda.
fuori in giardino la T° invernale minima dell'acqua è di 10°, magari comprendolo con un telo potrebbe abbassarsi un pò meno..
ma mi sembra di aver capito che questa temperatura non va bene per loro :-(

acquadolce2007
08-11-2008, 21:03
ho letto che andrebbero tenuti con una T di 22#25°, purtroppo le uniche vasche riscaldate che ho sono tutte occupate da pesci tropicali quindi non posso inserire gli oranda.
fuori in giardino la T° invernale minima dell'acqua è di 10°, magari comprendolo con un telo potrebbe abbassarsi un pò meno..
ma mi sembra di aver capito che questa temperatura non va bene per loro :-(

Napoli_94
08-11-2008, 21:09
come sempre bisognerebbe informarsi prima dell'acquisto du un essere vivente! #36#
non hai un amico he lo può tenere o un negoziante (che li tratti bene) che seli prenda?

Napoli_94
08-11-2008, 21:09
come sempre bisognerebbe informarsi prima dell'acquisto du un essere vivente! #36#
non hai un amico he lo può tenere o un negoziante (che li tratti bene) che seli prenda?

acquadolce2007
08-11-2008, 21:16
come sempre bisognerebbe informarsi prima dell'acquisto du un essere vivente! #36#
non hai un amico he lo può tenere o un negoziante (che li tratti bene) che seli prenda?

si certo, ma come ho detto erano tenuti malissimo erano in una micro vasca di circa 15lt, 6 pesci di 5-6cm e molti erano magrissimi #06
mi è dispiaciuto e gli ho presi!

purtroppo io abito in un paesino e qui quelle poche persone che hanno pesci rossi o li tengono nelle boccie e nei laghetti e mangiano cibo marca conad..

acquadolce2007
08-11-2008, 21:16
come sempre bisognerebbe informarsi prima dell'acquisto du un essere vivente! #36#
non hai un amico he lo può tenere o un negoziante (che li tratti bene) che seli prenda?

si certo, ma come ho detto erano tenuti malissimo erano in una micro vasca di circa 15lt, 6 pesci di 5-6cm e molti erano magrissimi #06
mi è dispiaciuto e gli ho presi!

purtroppo io abito in un paesino e qui quelle poche persone che hanno pesci rossi o li tengono nelle boccie e nei laghetti e mangiano cibo marca conad..

teoz87
08-11-2008, 21:16
scusa, non ho capito!
la temperatura esterna non scende mai sotto i 10 °C?? nemmeno in inverno?

se sei sicurissima che non scenda sotto i 10 °C puoi metterle nel laghetto e lasciarle anche tutto l'anno!

in giappone tutti i ranchu (una varietà come l'oranda ma senza pinna dorsale e più delicati) vengono lasciati svernare all'esterno (dove il clima è più mite).
si ritiene che abbia effetti benefici sui pesci, che li rinforzi, che li aiuti a mantenere un orologio biologico legato al ciclo delle stagioni e (per via del loro corpo tozzo e compresso) un rilassamento degli organi vari, per via del fatto che in questo periodo vengono alimentati molto meno!

se la temperatura non scende davvero sotto i 10 °C, puoi metterle all'esterno!
e vedrai che oranda meravigliose avrai!

scusa, ma sei hai un laghetto e si suppone che lo spazio non ti manchi...non potevi salvarli tutti quei poveri pesciolini rossi!?!?

ma nel laghetto cosa hai? se hai pesci rossi comuni sarebbe meglio non mettere le oranda, rimarrebbero svantaggiate per la ricerca del cibo e possono anche essere "stuzzicate" dai loro simili!

:)

teoz87
08-11-2008, 21:16
scusa, non ho capito!
la temperatura esterna non scende mai sotto i 10 °C?? nemmeno in inverno?

se sei sicurissima che non scenda sotto i 10 °C puoi metterle nel laghetto e lasciarle anche tutto l'anno!

in giappone tutti i ranchu (una varietà come l'oranda ma senza pinna dorsale e più delicati) vengono lasciati svernare all'esterno (dove il clima è più mite).
si ritiene che abbia effetti benefici sui pesci, che li rinforzi, che li aiuti a mantenere un orologio biologico legato al ciclo delle stagioni e (per via del loro corpo tozzo e compresso) un rilassamento degli organi vari, per via del fatto che in questo periodo vengono alimentati molto meno!

se la temperatura non scende davvero sotto i 10 °C, puoi metterle all'esterno!
e vedrai che oranda meravigliose avrai!

scusa, ma sei hai un laghetto e si suppone che lo spazio non ti manchi...non potevi salvarli tutti quei poveri pesciolini rossi!?!?

ma nel laghetto cosa hai? se hai pesci rossi comuni sarebbe meglio non mettere le oranda, rimarrebbero svantaggiate per la ricerca del cibo e possono anche essere "stuzzicate" dai loro simili!

:)

acquadolce2007
08-11-2008, 21:44
la T non scende sotto i 10° ;-)

in realtà non si tratta nemmeno di un vero e proprio laghetto, è una grande vasca da 500lt sotterrata nel terreno.
due anni fa volevo fare il laghetto ma i miei genitori non volevano così a loro insaputa ho comprato la vasca, lavorato un intera giornata e poi ci ho messo 60 gambusie che in fine ho dato via..
poi quest'estate ci ho tenuto qualche pescietto tropicale e qualche lumacozza..
adesso stavo parlando con i miei e hanno deciso che se mi sopravvivono per natale mi regalano un piccolo laghetto preformato da 300-400lt oppure lo facciamo noi con quei teli appositi.. sempre di poche centinai di litri.

per il momento, ho pensato di ordinare al mio vetraio una vasca da 50lt circa, così li tengo in casa a temperatura ambiente circa 22° poi in primavera quando la temperatura lo permetterà li metterò fuori nella loro nuava casa.

come alimentazione credo di andare bene già con quello che ho, ma se amnca qualcosa ditemi pure così provvedo..
*verdure: zucchine, piselli e carote
*vivo: enchiteri, dafnie, ciclops e ostracodi,
*cibo confezionato: pastiglie spirulina, granulato fine proteico, granulato 2-3mm uno alla spirulina e uno con astaxantina, scaglie base
*liofilizzato: tubifex e gamberetti

acquadolce2007
08-11-2008, 21:44
la T non scende sotto i 10° ;-)

in realtà non si tratta nemmeno di un vero e proprio laghetto, è una grande vasca da 500lt sotterrata nel terreno.
due anni fa volevo fare il laghetto ma i miei genitori non volevano così a loro insaputa ho comprato la vasca, lavorato un intera giornata e poi ci ho messo 60 gambusie che in fine ho dato via..
poi quest'estate ci ho tenuto qualche pescietto tropicale e qualche lumacozza..
adesso stavo parlando con i miei e hanno deciso che se mi sopravvivono per natale mi regalano un piccolo laghetto preformato da 300-400lt oppure lo facciamo noi con quei teli appositi.. sempre di poche centinai di litri.

per il momento, ho pensato di ordinare al mio vetraio una vasca da 50lt circa, così li tengo in casa a temperatura ambiente circa 22° poi in primavera quando la temperatura lo permetterà li metterò fuori nella loro nuava casa.

come alimentazione credo di andare bene già con quello che ho, ma se amnca qualcosa ditemi pure così provvedo..
*verdure: zucchine, piselli e carote
*vivo: enchiteri, dafnie, ciclops e ostracodi,
*cibo confezionato: pastiglie spirulina, granulato fine proteico, granulato 2-3mm uno alla spirulina e uno con astaxantina, scaglie base
*liofilizzato: tubifex e gamberetti

*Johnny*
08-11-2008, 22:00
acquadolce2007, va tutto benone! #70

Se al tuo vetraio ordini un acquario di 60lt (netti) puoi tenerli per sempre con te in casa, per gli eteromorfi come l'oranda si calcolano circa 30lt ciascuno, anche se qualcosa in più non dispiace di certo. Beh nel laghetto staranno sicuramente meglio, anche se potrai goderteli meno o almeno in modo diverso.

Ciao :-)

*Johnny*
08-11-2008, 22:00
acquadolce2007, va tutto benone! #70

Se al tuo vetraio ordini un acquario di 60lt (netti) puoi tenerli per sempre con te in casa, per gli eteromorfi come l'oranda si calcolano circa 30lt ciascuno, anche se qualcosa in più non dispiace di certo. Beh nel laghetto staranno sicuramente meglio, anche se potrai goderteli meno o almeno in modo diverso.

Ciao :-)

onlyreds
08-11-2008, 22:02
teoz87, potresti aver ragione. ma non è consigliabile mettere alcun pesce (oranda o carassio comune) in laghetto l'8 di novembre...
Se li avesse presi in agosto allora si, ti darei ragione. Ma adesso la temperatura è già scesa parecchio e passerebbero da circa 22 che c'è in casa ai 10 esterni... non sopravviverebbero allo shock.

onlyreds
08-11-2008, 22:02
teoz87, potresti aver ragione. ma non è consigliabile mettere alcun pesce (oranda o carassio comune) in laghetto l'8 di novembre...
Se li avesse presi in agosto allora si, ti darei ragione. Ma adesso la temperatura è già scesa parecchio e passerebbero da circa 22 che c'è in casa ai 10 esterni... non sopravviverebbero allo shock.

*Johnny*
08-11-2008, 22:08
-d04 Ciao onlyreds #28 è un secolo che non ci incrociamo ma ti leggo sempre con piacere! Come stanno i crici? Ancora turbolenti?
Ah... complimenti per la "moderazione" :-)) :-))

Fine OT: scusate #13 #13

*Johnny*
08-11-2008, 22:08
-d04 Ciao onlyreds #28 è un secolo che non ci incrociamo ma ti leggo sempre con piacere! Come stanno i crici? Ancora turbolenti?
Ah... complimenti per la "moderazione" :-)) :-))

Fine OT: scusate #13 #13

acquadolce2007
08-11-2008, 22:10
teoz87, potresti aver ragione. ma non è consigliabile mettere alcun pesce (oranda o carassio comune) in laghetto l'8 di novembre...
Se li avesse presi in agosto allora si, ti darei ragione. Ma adesso la temperatura è già scesa parecchio e passerebbero da circa 22 che c'è in casa ai 10 esterni... non sopravviverebbero allo shock.

attualmente fuori la sera ho 17° infatti ho ancora qualche ampullarie, ma come ho detto per il momento li tengo in casa poi in primavera li metterò fuori con qualche altro oranda #36#
ma dite che un gruppo di gambusie le potrò mettere?!!

acquadolce2007
08-11-2008, 22:10
teoz87, potresti aver ragione. ma non è consigliabile mettere alcun pesce (oranda o carassio comune) in laghetto l'8 di novembre...
Se li avesse presi in agosto allora si, ti darei ragione. Ma adesso la temperatura è già scesa parecchio e passerebbero da circa 22 che c'è in casa ai 10 esterni... non sopravviverebbero allo shock.

attualmente fuori la sera ho 17° infatti ho ancora qualche ampullarie, ma come ho detto per il momento li tengo in casa poi in primavera li metterò fuori con qualche altro oranda #36#
ma dite che un gruppo di gambusie le potrò mettere?!!

*Johnny*
08-11-2008, 22:23
Perchè no? Si mangiano le zanzare :-)) (o meglio le larve)

*Johnny*
08-11-2008, 22:23
Perchè no? Si mangiano le zanzare :-)) (o meglio le larve)

acquadolce2007
08-11-2008, 22:42
Perchè no? Si mangiano le zanzare :-)) (o meglio le larve)

sisi, ma non vorrei che si mangiassero anche le code degli oranda #06
e visto che non ho mai tenuto queste due specie insieme chiedo a voi che ne sapete più di me!

acquadolce2007
08-11-2008, 22:42
Perchè no? Si mangiano le zanzare :-)) (o meglio le larve)

sisi, ma non vorrei che si mangiassero anche le code degli oranda #06
e visto che non ho mai tenuto queste due specie insieme chiedo a voi che ne sapete più di me!

*Johnny*
08-11-2008, 23:44
No acquadolce2007, non c'è questo rischio. Io non li ho mai avuti, ma non mi è mai capitato di sentire di qualcuno che ha avuto un problema simile. Anzi l'abbinamento l'ho visto proposto/consigliato diverse volte, anche qui sul forum.
E poi le gambusie rimangono piccoline, gli oranda se ben tenuti crescono parecchio. Vai tranquilla! ;-)

*Johnny*
08-11-2008, 23:44
No acquadolce2007, non c'è questo rischio. Io non li ho mai avuti, ma non mi è mai capitato di sentire di qualcuno che ha avuto un problema simile. Anzi l'abbinamento l'ho visto proposto/consigliato diverse volte, anche qui sul forum.
E poi le gambusie rimangono piccoline, gli oranda se ben tenuti crescono parecchio. Vai tranquilla! ;-)

teoz87
09-11-2008, 02:18
teoz87, potresti aver ragione. ma non è consigliabile mettere alcun pesce (oranda o carassio comune) in laghetto l'8 di novembre...
Se li avesse presi in agosto allora si, ti darei ragione. Ma adesso la temperatura è già scesa parecchio e passerebbero da circa 22 che c'è in casa ai 10 esterni... non sopravviverebbero allo shock.

certo non intendevo metterle fuori ora!
hanno bisogno del loro periodo di acclimatazione!
ora, rileggendo, non era specificato da nessuna parte, ma pensavo fosse sottotinteso che non le mettesse subito nel laghetto (anche visto e considerato che ora sono in acquario!)

scusateee! non avevo inteso! :-(

teoz87
09-11-2008, 02:18
teoz87, potresti aver ragione. ma non è consigliabile mettere alcun pesce (oranda o carassio comune) in laghetto l'8 di novembre...
Se li avesse presi in agosto allora si, ti darei ragione. Ma adesso la temperatura è già scesa parecchio e passerebbero da circa 22 che c'è in casa ai 10 esterni... non sopravviverebbero allo shock.

certo non intendevo metterle fuori ora!
hanno bisogno del loro periodo di acclimatazione!
ora, rileggendo, non era specificato da nessuna parte, ma pensavo fosse sottotinteso che non le mettesse subito nel laghetto (anche visto e considerato che ora sono in acquario!)

scusateee! non avevo inteso! :-(

teoz87
09-11-2008, 02:19
anche considerato che, come riportato da acquadolce2007, mi sembrano un pò debilitate queste orandine!

teoz87
09-11-2008, 02:19
anche considerato che, come riportato da acquadolce2007, mi sembrano un pò debilitate queste orandine!

acquadolce2007
09-11-2008, 10:51
l'orandina calico sembra essersi ripresa, l'ho trovata a scorrazzare tranquillissima :-))
oggi li ho purtroppo dovuti spostare in un altra vasca di 14-15lt per trattarli con Tetra Contralck, l'esemplare arancione e bianco ha la coda devastata dai puntini.. ora vediamo se si riprende anche lei!

vedo se in giornata riesco a scattare qualche foto decente, perchè a dire il vero non sono sicura che siano degli oranda testa di leone.. a me sembrano più degli incroci ma comuqnue molto belli :-))

acquadolce2007
09-11-2008, 10:51
l'orandina calico sembra essersi ripresa, l'ho trovata a scorrazzare tranquillissima :-))
oggi li ho purtroppo dovuti spostare in un altra vasca di 14-15lt per trattarli con Tetra Contralck, l'esemplare arancione e bianco ha la coda devastata dai puntini.. ora vediamo se si riprende anche lei!

vedo se in giornata riesco a scattare qualche foto decente, perchè a dire il vero non sono sicura che siano degli oranda testa di leone.. a me sembrano più degli incroci ma comuqnue molto belli :-))

acquadolce2007
09-11-2008, 11:13
le foto fanno schifissimo ma di meglio non riesco a fare, quello che posso dirvi è che quello rosso ha la coda a 3 pinne mentre il calico ne ha 4.
la protuberanza sulla testa non è molto sporgente, forse perchè sono ancora piccoli. http://www.acquariofilia.biz/allegati/red1_176.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/red1_254.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/calico_e_red_102.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/calico2_181.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/calico_106.jpg

acquadolce2007
09-11-2008, 11:13
le foto fanno schifissimo ma di meglio non riesco a fare, quello che posso dirvi è che quello rosso ha la coda a 3 pinne mentre il calico ne ha 4.
la protuberanza sulla testa non è molto sporgente, forse perchè sono ancora piccoli.

teoz87
09-11-2008, 12:06
guardandoli così..

la calico mi sembra stare benone! le pinne sono erette, non noto puntini o escoriazioni varie e non ci sono vene in evidenza nelle pinne.

l'altra poverina, a parte la miriade di puntini che hai già capito si tratta di ictio, ha tutta quanta la coda strisciata di rosso. spesso è dovuto a un'eccessiva concentrazione di nitriti nell'acqua, ma ci sono pesci più propensi a manifestarla, ed altri meno.
potrebbe anche essere l'inizio di una forma di setticemia! tienila controllata..

questa sembrerebbe messa proprio maluccio, però credo che in generale sia ancora possibile salvarla. le pinne sono erette e non mi sembra emaciatissima.

in ogni caso, trattali con un comune antibatterico (tipo Sera Baktowert o Tetra General Tonic), varia il più possibile l'alimentazione, mantieni l'acqua pulita, ossigenata e filtrata!

se le condizioni migliorano drasticamente, potrebbe anche migliorare!
una volta ho avuto un ranchu che soffriva (da quando l'ho acquistato) di una forma di setticemia emorragica...
in pratica corpo e pinne del pesce si coloravano interamente di rosso sangue esattamente come le pinne del tuo pesce, ma su tutto il corpo..era uno spettacolo raccapricciante!

dopo averlo curato la prima volta (e ti assicuro che non ho mai visto un pesce conciato come quello) nel giro di qualche giorno si è ripreso completamente! il sangue si è ritirato ed è ritornato del bel giallo vivo che ha sempre avuto!
(nel caso di setticemia, come ero sicuro che fosse nel mio caso, ho utilizzato il Sera Ciprinopur...costava pure un'occhio della testa se ricordo bene)

in bocca al lupo! e ancora complimenti per il gesto ammirevole!

:)

teoz87
09-11-2008, 12:06
guardandoli così..

la calico mi sembra stare benone! le pinne sono erette, non noto puntini o escoriazioni varie e non ci sono vene in evidenza nelle pinne.

l'altra poverina, a parte la miriade di puntini che hai già capito si tratta di ictio, ha tutta quanta la coda strisciata di rosso. spesso è dovuto a un'eccessiva concentrazione di nitriti nell'acqua, ma ci sono pesci più propensi a manifestarla, ed altri meno.
potrebbe anche essere l'inizio di una forma di setticemia! tienila controllata..

questa sembrerebbe messa proprio maluccio, però credo che in generale sia ancora possibile salvarla. le pinne sono erette e non mi sembra emaciatissima.

in ogni caso, trattali con un comune antibatterico (tipo Sera Baktowert o Tetra General Tonic), varia il più possibile l'alimentazione, mantieni l'acqua pulita, ossigenata e filtrata!

se le condizioni migliorano drasticamente, potrebbe anche migliorare!
una volta ho avuto un ranchu che soffriva (da quando l'ho acquistato) di una forma di setticemia emorragica...
in pratica corpo e pinne del pesce si coloravano interamente di rosso sangue esattamente come le pinne del tuo pesce, ma su tutto il corpo..era uno spettacolo raccapricciante!

dopo averlo curato la prima volta (e ti assicuro che non ho mai visto un pesce conciato come quello) nel giro di qualche giorno si è ripreso completamente! il sangue si è ritirato ed è ritornato del bel giallo vivo che ha sempre avuto!
(nel caso di setticemia, come ero sicuro che fosse nel mio caso, ho utilizzato il Sera Ciprinopur...costava pure un'occhio della testa se ricordo bene)

in bocca al lupo! e ancora complimenti per il gesto ammirevole!

:)

crilù
09-11-2008, 12:33
Le striature sanguinolente possono anche essere causate dai nitrati alti (come nel mio caso), kh basso ed altre anomalie dell'acqua. Avevo provato il bactowert senza esito positivo.
Ma la setticemia non dovrebbe teoricamente colpire i pesci in laghetto?

crilù
09-11-2008, 12:33
Le striature sanguinolente possono anche essere causate dai nitrati alti (come nel mio caso), kh basso ed altre anomalie dell'acqua. Avevo provato il bactowert senza esito positivo.
Ma la setticemia non dovrebbe teoricamente colpire i pesci in laghetto?

acquadolce2007
09-11-2008, 12:41
come ho detto per il momento stanno in una vaschettina con il Tetra Contralck e filtro ad aria e farò sifonature 2-3volte al giorno e li terrò li per almeno 5 gg sperando che l'ictio scompaia..
poi li trasferirò in una vasca più grande con il general tonic e aspetto la vasca da 50lt che domani vado ad ordianre al vetraio ;-)

acquadolce2007
09-11-2008, 12:41
come ho detto per il momento stanno in una vaschettina con il Tetra Contralck e filtro ad aria e farò sifonature 2-3volte al giorno e li terrò li per almeno 5 gg sperando che l'ictio scompaia..
poi li trasferirò in una vasca più grande con il general tonic e aspetto la vasca da 50lt che domani vado ad ordianre al vetraio ;-)

teoz87
09-11-2008, 12:47
Le striature sanguinolente possono anche essere causate dai nitrati alti (come nel mio caso), kh basso ed altre anomalie dell'acqua. Avevo provato il bactowert senza esito positivo.
Ma la setticemia non dovrebbe teoricamente colpire i pesci in laghetto?

in teoria si!
ma infatti al mio pesce, una volta curato e sempre tenuto in acquario non è mai più venuta..non so dove fosse tenuto in precedenza!
in ogni caso ce l'aveva!
tant'è che il Sera Ciprinopur è un prodotto per laghetti! :)

teoz87
09-11-2008, 12:47
Le striature sanguinolente possono anche essere causate dai nitrati alti (come nel mio caso), kh basso ed altre anomalie dell'acqua. Avevo provato il bactowert senza esito positivo.
Ma la setticemia non dovrebbe teoricamente colpire i pesci in laghetto?

in teoria si!
ma infatti al mio pesce, una volta curato e sempre tenuto in acquario non è mai più venuta..non so dove fosse tenuto in precedenza!
in ogni caso ce l'aveva!
tant'è che il Sera Ciprinopur è un prodotto per laghetti! :)

onlyreds
09-11-2008, 14:34
Johnny1977, -d04 grazie! i crici benone!! fine OT.
teoz87, ottimi consigli! acquadolce2007, seguili e vedrai che si riprenderanno senza problemi.

onlyreds
09-11-2008, 14:34
Johnny1977, -d04 grazie! i crici benone!! fine OT.
teoz87, ottimi consigli! acquadolce2007, seguili e vedrai che si riprenderanno senza problemi.

acquadolce2007
11-11-2008, 14:50
il rosso nella coda è quasi completamente scomparso #36#

:-)) :-))

acquadolce2007
11-11-2008, 14:50
il rosso nella coda è quasi completamente scomparso #36#

:-)) :-))

teoz87
11-11-2008, 15:32
molto molto molto brava!

si vede che l'acqua nella vasca del negoziante era in cattive condizioni, mentre nella tua stanno decisamente meglio! complimenti! :-))

mentre l'ictio? è scomparsa o ci sono ancora puntini??

facci sapere! per intanto complimenti a te e al pesciolino! :-))

teoz87
11-11-2008, 15:32
molto molto molto brava!

si vede che l'acqua nella vasca del negoziante era in cattive condizioni, mentre nella tua stanno decisamente meglio! complimenti! :-))

mentre l'ictio? è scomparsa o ci sono ancora puntini??

facci sapere! per intanto complimenti a te e al pesciolino! :-))

acquadolce2007
20-11-2008, 20:38
i due pesciozzi stanno in una vasca di 110lt dove tengo delle plaonorbarius (lumache) e bene l'icto è scomparsa già da un pò e la coda è tornata ad essere sanissima.. solo che oggi controllando il ph mi è risultato 10 #24 può essere un problema?!!

acquadolce2007
20-11-2008, 20:38
i due pesciozzi stanno in una vasca di 110lt dove tengo delle plaonorbarius (lumache) e bene l'icto è scomparsa già da un pò e la coda è tornata ad essere sanissima.. solo che oggi controllando il ph mi è risultato 10 #24 può essere un problema?!!

onlyreds
20-11-2008, 21:54
con cosa lo hai misurato? 10 è un valore decisamente altino e potrebbe essere si un problema!

onlyreds
20-11-2008, 21:54
con cosa lo hai misurato? 10 è un valore decisamente altino e potrebbe essere si un problema!

acquadolce2007
22-11-2008, 11:23
ho misurato il ph con un test a reagente
il ph dell'acqua di rubitto è 7.7- 7.8 però quando faccio i rabbocchi alle vasche dei gasteropodi aggiungo calcio e carnonato, solitamente in queste vasche non misuro mai i valori ma ieri così per curiosità ho fatto tutti i test ehh si ho Ph 10 -05 -05

acquadolce2007
22-11-2008, 11:23
ho misurato il ph con un test a reagente
il ph dell'acqua di rubitto è 7.7- 7.8 però quando faccio i rabbocchi alle vasche dei gasteropodi aggiungo calcio e carnonato, solitamente in queste vasche non misuro mai i valori ma ieri così per curiosità ho fatto tutti i test ehh si ho Ph 10 -05 -05

onlyreds
22-11-2008, 21:15
azz... qua ci vuole un chimico #23 #23 . Del calcio non so dire, ma credo che il carbonato faccia aumentare il ph... o meglio fa da tampone per gli acidi e quindi la tendenza è quella di rendere l'acqua alcalina...
fai un cambio d'acqua e sospendi il carbonato e vediamo se torna a valori + accettabili...

onlyreds
22-11-2008, 21:15
azz... qua ci vuole un chimico #23 #23 . Del calcio non so dire, ma credo che il carbonato faccia aumentare il ph... o meglio fa da tampone per gli acidi e quindi la tendenza è quella di rendere l'acqua alcalina...
fai un cambio d'acqua e sospendi il carbonato e vediamo se torna a valori + accettabili...

acquadolce2007
23-11-2008, 18:43
anche il calcio liquido rende l'acqua alcalina, comunque è stato proprio dall'inserimento in quella vasca che l'icto e la coda rossastra, senza aggungere alcun medicinale, sono migliorati in un paio di giorni portando il pesciozzo alla piena guarigione, per il resto sembrano star bene, scorrazzano per tutta la vasca e mangiano.

ho una confezione di acquacid per abbassare il ph, userò questo insieme la Co2, volevo anche sapere che problemi potrebbe comportare tenere i due pesciozzi con un ph così alto, grazie :-)

acquadolce2007
23-11-2008, 18:43
anche il calcio liquido rende l'acqua alcalina, comunque è stato proprio dall'inserimento in quella vasca che l'icto e la coda rossastra, senza aggungere alcun medicinale, sono migliorati in un paio di giorni portando il pesciozzo alla piena guarigione, per il resto sembrano star bene, scorrazzano per tutta la vasca e mangiano.

ho una confezione di acquacid per abbassare il ph, userò questo insieme la Co2, volevo anche sapere che problemi potrebbe comportare tenere i due pesciozzi con un ph così alto, grazie :-)

onlyreds
23-11-2008, 19:44
di preciso non lo so. ma valori dell'acqua non consoni indeboliscono l'animale e lo rendono + vulnerabile all'attacco di batteri e parassiti...

onlyreds
23-11-2008, 19:44
di preciso non lo so. ma valori dell'acqua non consoni indeboliscono l'animale e lo rendono + vulnerabile all'attacco di batteri e parassiti...

acquadolce2007
23-11-2008, 19:57
sarà, ma è guardito appena messo nella nuova vasca :-D :-D
va beh.. farò scendere di il ph, lentamente.

acquadolce2007
23-11-2008, 19:57
sarà, ma è guardito appena messo nella nuova vasca :-D :-D
va beh.. farò scendere di il ph, lentamente.

onlyreds
24-11-2008, 01:44
sarà, ma è guardito appena messo nella nuova vasca :-D :-D quello, penso, è dovuto alla qualità generale dell'acqua... non al ph... :-))

onlyreds
24-11-2008, 01:44
sarà, ma è guardito appena messo nella nuova vasca :-D :-D quello, penso, è dovuto alla qualità generale dell'acqua... non al ph... :-))

acquadolce2007
24-12-2008, 23:42
per puro caso mi è capitata una scheda di AP sulle malattie che noi umani possiamo prendere se immergiamo le mani in acquario..
l'ho letto parte dell'articolo, poi poco prima di chiudere la pagina ho usato la rotellina del mouse per scendere e ho visto foto di pesci malati, purtroppo dopo aver usato la rotellina ho cliccato il tasto e la pagina si è chiusa e non riesco più a trovarla..

in quell'articolo ho visto una foto di un pesce che aveva un rigonfiamento sotto la bocca.. e bene anche uno dei miei oranda c'è l'ha, l'ha sempre avuto da quando l'ho preso e ho notato che si gonfia e sgonfia quando respira e che è solo su un lato posto sotto la bocca.
inizialmente ho pensato fosse una malformazione ma ora credo si tratti di una qualche malattia.
mi date conferma?!

acquadolce2007
24-12-2008, 23:42
per puro caso mi è capitata una scheda di AP sulle malattie che noi umani possiamo prendere se immergiamo le mani in acquario..
l'ho letto parte dell'articolo, poi poco prima di chiudere la pagina ho usato la rotellina del mouse per scendere e ho visto foto di pesci malati, purtroppo dopo aver usato la rotellina ho cliccato il tasto e la pagina si è chiusa e non riesco più a trovarla..

in quell'articolo ho visto una foto di un pesce che aveva un rigonfiamento sotto la bocca.. e bene anche uno dei miei oranda c'è l'ha, l'ha sempre avuto da quando l'ho preso e ho notato che si gonfia e sgonfia quando respira e che è solo su un lato posto sotto la bocca.
inizialmente ho pensato fosse una malformazione ma ora credo si tratti di una qualche malattia.
mi date conferma?!