Visualizza la versione completa : Allestimento 30L 'diverso'
Salve a tutti, mi sono deciso ad allestire il 30l che avevo "in cantiere"...volevo dei consigli sulla popolazione, che però non siano le solite caridine,crystal,betta,microrasbore...avevo pensato al sudamerica, ma dev'essere una vasca che prende poche attenzioni, quindi..........delucidazioni?!
per ora ho messo 1 tronco di manila, 1 cryptocoryna e 1 anubias...avevo pensato ai cacatuoides che stanno bene anche con ph 7 e acque dure...ma una coppia può stare in 30l?!
prossimamente magari metterò altre crypto/anubias/echinodorus/microsorum....come avete capito piante facili, quindi fotoperiodo corto per ridurre al minimo eventuali alghe...no fondo fertile, fertilizzazione liquida QUASI assente ;-)
grazie a chi risponderà :-))
Salve a tutti, mi sono deciso ad allestire il 30l che avevo "in cantiere"...volevo dei consigli sulla popolazione, che però non siano le solite caridine,crystal,betta,microrasbore...avevo pensato al sudamerica, ma dev'essere una vasca che prende poche attenzioni, quindi..........delucidazioni?!
per ora ho messo 1 tronco di manila, 1 cryptocoryna e 1 anubias...avevo pensato ai cacatuoides che stanno bene anche con ph 7 e acque dure...ma una coppia può stare in 30l?!
prossimamente magari metterò altre crypto/anubias/echinodorus/microsorum....come avete capito piante facili, quindi fotoperiodo corto per ridurre al minimo eventuali alghe...no fondo fertile, fertilizzazione liquida QUASI assente ;-)
grazie a chi risponderà :-))
islasoilime
08-11-2008, 20:04
mmm cacatuoides in 30 litri non ci stanno
gli unici ciclidi nani che potrebbero starci sono i trifasciata secondo me. e comunque starebbero molto strettini. quali sono le dimensioni della vasca?? se ha una buona base e sviluppata poco in altezza sarebbe meglio ma difficilmente si trovano vasche cosi!
puoi tenerli con 5-6 otocinclus oppure al massimo un banchetto di caracidi molto piccoli come gli amandae anche se non sono particolarmente colorati.
se invece la scelta sudamericana non è cosi imprescindibile potresti dedicarlo a un gruppettino di dario dario che sono pesci piccolissimi con comportamenti simili ai ciclidi nani. Però sono di difficile reperibilità(ma roma ordinare non dovrebbe essere un problema) e devi attrezzarti col vivo( bastano le artemie saline che sono facilissime da schiudere)
islasoilime
08-11-2008, 20:04
mmm cacatuoides in 30 litri non ci stanno
gli unici ciclidi nani che potrebbero starci sono i trifasciata secondo me. e comunque starebbero molto strettini. quali sono le dimensioni della vasca?? se ha una buona base e sviluppata poco in altezza sarebbe meglio ma difficilmente si trovano vasche cosi!
puoi tenerli con 5-6 otocinclus oppure al massimo un banchetto di caracidi molto piccoli come gli amandae anche se non sono particolarmente colorati.
se invece la scelta sudamericana non è cosi imprescindibile potresti dedicarlo a un gruppettino di dario dario che sono pesci piccolissimi con comportamenti simili ai ciclidi nani. Però sono di difficile reperibilità(ma roma ordinare non dovrebbe essere un problema) e devi attrezzarti col vivo( bastano le artemie saline che sono facilissime da schiudere)
avevo pensato anche a dei paleatus a "spazzolare" e a "svegliare" un pò la coppia...ma non so se un trio potrebbe starci #07 avevo scelto i caca perchè ho letto che vengono messi anche nei 30l per riprodurli...e perchè resistono a pH leggermente alti e acque dure...l'acquario è 45x25x30..
avevo pensato anche a dei paleatus a "spazzolare" e a "svegliare" un pò la coppia...ma non so se un trio potrebbe starci #07 avevo scelto i caca perchè ho letto che vengono messi anche nei 30l per riprodurli...e perchè resistono a pH leggermente alti e acque dure...l'acquario è 45x25x30..
islasoilime
09-11-2008, 05:14
paleatus neanche a parlarne diventano piuttosto grossi
i caca in 30 litri non ci stanno, sono troppo aggressivi, un conto è mettere temporaneamente una coppia già rodata in un acquarietto di ripro, un'altra cosa è introdurla in pianta stabile.
al massimo massimo appunto dei trifasciata che rimangono molto più piccoli e sono più tranquilli. inoltre si adattano abbastanza bene ad acque più dure visto che dovrebbero stare a ph leggermente acido e durezze medie. e ribadisco che pure loro sono al limite.
comunque per un 30 litri 45 per 25 andrebbe abbastanza bene per loro.
ci sarebbe anche l'apistogramma borelli che è più grosso però molto tranquillo e resistente, inoltre predilige acque leggermente alcaline e dure. Però personalmente non mi piace molto, mentre la livrea del maschio del trifasciata secondo me è spettacolare.
i cory essendo pesci di gruppo, che vivono sul fondo come i ciclidi nani(i quali avrebbero già poco spazio), li eviterei. anche perchè le specie di cory più piccole sono molto delicate e hanno bisogno di acqua acida e durezze basse.
proverei con gli otocinclus, anche loro piuttosto delicati ma solo in fase di adattamento, sono meno legati al fondo, inoltre sono molto piccoli.
comunque non dovrebbe essere troppo un problema mettere almeno metà acqua di osmosi, in fondo l'acquario è piccolo, inoltre puoi filtrare su torba abbassando non solo il ph ma pure un poco le durezze.
islasoilime
09-11-2008, 05:14
paleatus neanche a parlarne diventano piuttosto grossi
i caca in 30 litri non ci stanno, sono troppo aggressivi, un conto è mettere temporaneamente una coppia già rodata in un acquarietto di ripro, un'altra cosa è introdurla in pianta stabile.
al massimo massimo appunto dei trifasciata che rimangono molto più piccoli e sono più tranquilli. inoltre si adattano abbastanza bene ad acque più dure visto che dovrebbero stare a ph leggermente acido e durezze medie. e ribadisco che pure loro sono al limite.
comunque per un 30 litri 45 per 25 andrebbe abbastanza bene per loro.
ci sarebbe anche l'apistogramma borelli che è più grosso però molto tranquillo e resistente, inoltre predilige acque leggermente alcaline e dure. Però personalmente non mi piace molto, mentre la livrea del maschio del trifasciata secondo me è spettacolare.
i cory essendo pesci di gruppo, che vivono sul fondo come i ciclidi nani(i quali avrebbero già poco spazio), li eviterei. anche perchè le specie di cory più piccole sono molto delicate e hanno bisogno di acqua acida e durezze basse.
proverei con gli otocinclus, anche loro piuttosto delicati ma solo in fase di adattamento, sono meno legati al fondo, inoltre sono molto piccoli.
comunque non dovrebbe essere troppo un problema mettere almeno metà acqua di osmosi, in fondo l'acquario è piccolo, inoltre puoi filtrare su torba abbassando non solo il ph ma pure un poco le durezze.
mmm si può fare con i trifasciata o i borelli...solo che non ne ho mai visti...sono di facile reperibilità?!?!....agli oto ci avevo pensato ma il pH dev'essere MASSIMO 7 da qnt ho letto...al massimo faro dei cambietti a osmosi...quando li faccio al 90litri ce ne butto 10 anche nel 30..
mmm si può fare con i trifasciata o i borelli...solo che non ne ho mai visti...sono di facile reperibilità?!?!....agli oto ci avevo pensato ma il pH dev'essere MASSIMO 7 da qnt ho letto...al massimo faro dei cambietti a osmosi...quando li faccio al 90litri ce ne butto 10 anche nel 30..
islasoilime
09-11-2008, 15:31
non sono sempre presenti nei negozi come i cacatuoides ma si trovano, non sono rari, o al massimo te li ordinano.
islasoilime
09-11-2008, 15:31
non sono sempre presenti nei negozi come i cacatuoides ma si trovano, non sono rari, o al massimo te li ordinano.
ok appena posso mi vado a fare un giro tanto ho 20 giorni di tempo ancora....
per caso hai altre idee sempre restando verso il sudamerica? addirittura avevo pensato anche a 4-5 titteya (asia, se prpr non trovo nulla)
però volevo qualche pesce di fondo sudamericano...dato che la sabbia fine è stata scelta per loro.. :-(
ok appena posso mi vado a fare un giro tanto ho 20 giorni di tempo ancora....
per caso hai altre idee sempre restando verso il sudamerica? addirittura avevo pensato anche a 4-5 titteya (asia, se prpr non trovo nulla)
però volevo qualche pesce di fondo sudamericano...dato che la sabbia fine è stata scelta per loro.. :-(
islasoilime
09-11-2008, 18:17
la sabbia è molyo indicata anche per i ciclidi nani #36#
purtroppo restando in sudamerica il litraggio è scarsino.. non ci sono molte possibilità
se invece cambi zone i dario dario ci starebbero proprio bene e come acqua non sono molto esigenti, con qualche neocaridinia viene una cosa molto carina e particolare. Sennò sempre asia qualche piccolo anabatide come trichopsis pumila oppure paraosphronemus anche se sono un pò delicati ed esigenti soprattutto gli ultimi
islasoilime
09-11-2008, 18:17
la sabbia è molyo indicata anche per i ciclidi nani #36#
purtroppo restando in sudamerica il litraggio è scarsino.. non ci sono molte possibilità
se invece cambi zone i dario dario ci starebbero proprio bene e come acqua non sono molto esigenti, con qualche neocaridinia viene una cosa molto carina e particolare. Sennò sempre asia qualche piccolo anabatide come trichopsis pumila oppure paraosphronemus anche se sono un pò delicati ed esigenti soprattutto gli ultimi
si si la sabbia l'avevo presa apposta per i ciclidini (credevo caca)...cmq provo a vedere se riesco a trovare i trifasciata ;-) o i borelli...anche se da queste parti non li ho mai visti...ok per gli oto...prezzo indicativo dei "protagonisti"?
si si la sabbia l'avevo presa apposta per i ciclidini (credevo caca)...cmq provo a vedere se riesco a trovare i trifasciata ;-) o i borelli...anche se da queste parti non li ho mai visti...ok per gli oto...prezzo indicativo dei "protagonisti"?
islasoilime
09-11-2008, 19:48
non sono particolarmente rari, solo che nei negozi si vedono solo i cacatuoides e gli agazzisi. Non penso che costino tanto di più di queste specie in buona salute. certo che in certi negozi puoi trovare alcuni cacatuoides quasi in fin di vita e li i prezzi scendono. Ma non risparmierei 5-10 euro di differenza su una coppia, protagonista di una vasca poi, se poi devo avere brutte sorprese.
islasoilime
09-11-2008, 19:48
non sono particolarmente rari, solo che nei negozi si vedono solo i cacatuoides e gli agazzisi. Non penso che costino tanto di più di queste specie in buona salute. certo che in certi negozi puoi trovare alcuni cacatuoides quasi in fin di vita e li i prezzi scendono. Ma non risparmierei 5-10 euro di differenza su una coppia, protagonista di una vasca poi, se poi devo avere brutte sorprese.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |