PDA

Visualizza la versione completa : Salinità Refugium


SUB-ZERO
06-11-2008, 22:35
Da quando ho inserito il refugium con DSB alla vasca mi è salita la salinità a 1.028 mentre in vasca mi è scesa da 1.023 a 1.020, quindi il DSB fa da ostacolo al sale che cosa c'è di sbagliato?

SUB-ZERO
06-11-2008, 22:35
Da quando ho inserito il refugium con DSB alla vasca mi è salita la salinità a 1.028 mentre in vasca mi è scesa da 1.023 a 1.020, quindi il DSB fa da ostacolo al sale che cosa c'è di sbagliato?

Rama
07-11-2008, 02:31
Da quando ho inserito il refugium con DSB alla vasca mi è salita la salinità a 1.028 mentre in vasca mi è scesa da 1.023 a 1.020, quindi il DSB fa da ostacolo al sale che cosa c'è di sbagliato?

La misurazione. ;-)

Rama
07-11-2008, 02:31
Da quando ho inserito il refugium con DSB alla vasca mi è salita la salinità a 1.028 mentre in vasca mi è scesa da 1.023 a 1.020, quindi il DSB fa da ostacolo al sale che cosa c'è di sbagliato?

La misurazione. ;-)

SUB-ZERO
07-11-2008, 13:37
#24

SUB-ZERO
07-11-2008, 13:37
#24

ALGRANATI
07-11-2008, 17:29
SUB-ZERO, se le 2 vasche, come penso , sono collegate, la salinità non può essere differente ;-)

ALGRANATI
07-11-2008, 17:29
SUB-ZERO, se le 2 vasche, come penso , sono collegate, la salinità non può essere differente ;-)

SUB-ZERO
07-11-2008, 18:59
Allora mi spiego meglio, certo che sono collegate ma nel seguente modo:
Nel tubo del troppo pieno che dal'acquario mi va in sump c'è un piccolo stacco con un tubicino in gomma siliconica strozzato che coggiola in refugium, l'acqua viene filtrata dal DSB (3cm grossa + 3cm sugar size) e da sotto la sabbia viene incanalata in sump, quindi la sabbia potrebbe limitare la salinità dell'acqua che passa, non c'è altra spiegazione.
Quindi che c'è di sbagliato?

SUB-ZERO
07-11-2008, 18:59
Allora mi spiego meglio, certo che sono collegate ma nel seguente modo:
Nel tubo del troppo pieno che dal'acquario mi va in sump c'è un piccolo stacco con un tubicino in gomma siliconica strozzato che coggiola in refugium, l'acqua viene filtrata dal DSB (3cm grossa + 3cm sugar size) e da sotto la sabbia viene incanalata in sump, quindi la sabbia potrebbe limitare la salinità dell'acqua che passa, non c'è altra spiegazione.
Quindi che c'è di sbagliato?

Perry
07-11-2008, 19:02
ma come fa la sabbia, immersa in acqua salata, a limitare la salinità dell'acqua che ci passa?? E chi ha un dsb?

Perry
07-11-2008, 19:02
ma come fa la sabbia, immersa in acqua salata, a limitare la salinità dell'acqua che ci passa?? E chi ha un dsb?

ALGRANATI
07-11-2008, 22:38
ma scusa.....ma quanti litri /ora passano dal refugium alla vasca e viceversa???

ALGRANATI
07-11-2008, 22:38
ma scusa.....ma quanti litri /ora passano dal refugium alla vasca e viceversa???

SUB-ZERO
08-11-2008, 14:48
ma come fa la sabbia, immersa in acqua salata, a limitare la salinità dell'acqua che ci passa?? E chi ha un dsb?E che ne so sta di fatto che la salinità sale

ma scusa.....ma quanti litri /ora passano dal refugium alla vasca e viceversa???Pochi, un gocciolamento continuo non ti so dire quanti litri ora e viceversa uguale ovviamente

SUB-ZERO
08-11-2008, 14:48
ma come fa la sabbia, immersa in acqua salata, a limitare la salinità dell'acqua che ci passa?? E chi ha un dsb?E che ne so sta di fatto che la salinità sale

ma scusa.....ma quanti litri /ora passano dal refugium alla vasca e viceversa???Pochi, un gocciolamento continuo non ti so dire quanti litri ora e viceversa uguale ovviamente

SUB-ZERO
08-11-2008, 16:15
Quindi che c'è di sbagliato?Mi rispondo da solo la salinità è uguale ma la densità no, adesso che ho usato il rifrattometro ho capito!

SUB-ZERO
08-11-2008, 16:15
Quindi che c'è di sbagliato?Mi rispondo da solo la salinità è uguale ma la densità no, adesso che ho usato il rifrattometro ho capito!

Rama
08-11-2008, 16:38
SUB-ZERO, forse ho capito....

Hai inserito la sabbia senza aver regolato l' osmoregolatore in sump... hai aggiunto "litri" di volume in acqua e dopo l'evaporazione hai la salinità + alta.... hovintoqualcheccosa?!?!? ;-)

Rama
08-11-2008, 16:38
SUB-ZERO, forse ho capito....

Hai inserito la sabbia senza aver regolato l' osmoregolatore in sump... hai aggiunto "litri" di volume in acqua e dopo l'evaporazione hai la salinità + alta.... hovintoqualcheccosa?!?!? ;-)

SUB-ZERO
08-11-2008, 16:50
No no, il refugium era in maturazione autonoma.
Il fatto è che usavo densimetri a galleggiante, si vede che in refugium l'acqua è + densa causa sporcizia?

SUB-ZERO
08-11-2008, 16:50
No no, il refugium era in maturazione autonoma.
Il fatto è che usavo densimetri a galleggiante, si vede che in refugium l'acqua è + densa causa sporcizia?

Rama
08-11-2008, 20:06
SUB-ZERO, sei fuori strada.... la sporcizia con la densità non c'entra nulla...

Facciamo così: il refugium stà girando collegato alla vasca? Se la risposta è si, misura col rifrattometro un paio di gocce d'acqua della vasca, poi sciacqui il vetrino, asciughi bene, e rimisuri un paio di gocce del refugium....
Devi leggere 35%° in entrambi i casi, o comunque lo stesso identico valore che poi se necessario aggiusterai portandolo al 35.

Probabilmente avevi solo fatto l'acqua con + o - sale nel refugium.

Rama
08-11-2008, 20:06
SUB-ZERO, sei fuori strada.... la sporcizia con la densità non c'entra nulla...

Facciamo così: il refugium stà girando collegato alla vasca? Se la risposta è si, misura col rifrattometro un paio di gocce d'acqua della vasca, poi sciacqui il vetrino, asciughi bene, e rimisuri un paio di gocce del refugium....
Devi leggere 35%° in entrambi i casi, o comunque lo stesso identico valore che poi se necessario aggiusterai portandolo al 35.

Probabilmente avevi solo fatto l'acqua con + o - sale nel refugium.

SUB-ZERO
08-11-2008, 22:15
Devi leggere 35%° in entrambi i casi, o comunque lo stesso identico valore che poi se necessario aggiusterai portandolo al 35Col rifrattometro misuro lo stesso identico valore in sump e ne refugium ma col densimetro di vetro a galleggiante no perche?

SUB-ZERO
08-11-2008, 22:15
Devi leggere 35%° in entrambi i casi, o comunque lo stesso identico valore che poi se necessario aggiusterai portandolo al 35Col rifrattometro misuro lo stesso identico valore in sump e ne refugium ma col densimetro di vetro a galleggiante no perche?

ALGRANATI
08-11-2008, 22:57
SUB-ZERO,
ma col densimetro di vetro a galleggiante no perche?
_________________


xchè è una sola

ALGRANATI
08-11-2008, 22:57
SUB-ZERO,
ma col densimetro di vetro a galleggiante no perche?
_________________


xchè è una sola

SUB-ZERO
09-11-2008, 10:32
-d01

SUB-ZERO
09-11-2008, 10:32
-d01

IVANO
09-11-2008, 13:49
SUB-ZERO,
ma col densimetro di vetro a galleggiante no perche?
_________________


xchè è una sola

Concordo con Matteo, lascia stare quelli a galleggiante, specialmente se è un po che li usi il sale "rallenta" e appesantisce la lancetta

IVANO
09-11-2008, 13:49
SUB-ZERO,
ma col densimetro di vetro a galleggiante no perche?
_________________


xchè è una sola

Concordo con Matteo, lascia stare quelli a galleggiante, specialmente se è un po che li usi il sale "rallenta" e appesantisce la lancetta