Entra

Visualizza la versione completa : Brasile: rapide del Rio Xingu per Hypancistrus sp. Rio Xingu


mikuntu
05-11-2008, 00:51
Finalmente mi dedico al progetto della vasca per Loricaridi, partendo dalla base della coppia di Hypancistrus L ??? sp. Rio Xingu che al momento risiede nella vasca torrentebrasiliano descritto in profilo.

Vediamo di buttare giù un progettino:

1) La vasca

Dovrebbe ( se riesco ad aggiudicarmela nel mercatino ) avere dimensioni: 120x40x50.

2) Allestimento

L'idea è di ricreare rigorosamente il fondale di un tratto di Rio Xingu. Girando un pò in rete ho trovato questo esempio: http://www.planetcatfish.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=20713&st=0&sk=t&sd=a, ed è esattamente quello che voglio ricreare io ( più o meno ovviamente ).

Ora, domanda agli informati al riguardo: secondo quel che so sul Rio Xingu, questo allestimento dovrebbe rispecchiarne perfettamente il fondale.. Sbaglio?

Quindi il concetto fondamentale sarebbe:

- sabbia finissima e chiarissima sul fondo, uno strato davvero finissimo ( non ci sarà nessun tipo di pianta, quindi non avrebbe senso un fondo spesso ).

- rocce, tante rocce, dalla forma appiattita e "fluidodinamica", a creare tante caverne. Il tutto ( sempre se riesco ad aggiudicarmi quella ben determinata vasca) avrà come base verticale uno sfondo tridimensionale roccioso già istallato sulla vasca, anche se poi quest'ultimo pensavo di usarlo solo come base di appoggio, dopo aver creato la rocciata quasi non si vedrà più.

Domanda: legni? Nessuno giusto? Essendo acque chiare e limpide, e da non sottovalutare la corrente delle rapide, dubito che ci possano essere nel Rio Xingu dei sedimenti lignei. Sbaglio?

3) Parametri chimici e fisici dell'acqua

T - 28°
Ph - 6
Gh - 2/3
Kh - N.p.

Acqua chiara, limpida e soprattutto molto movimentata

4) Attrezzatura tecnica

- La pompa del filtro interno da 1200 l/h ( sempre parlando dell'ipotetica vasca che dovrei aggiudicarmi ).

- Termoriscaldatore da 300 W

- Pensavo ad una pompa di movimento: consigli? ( non sono pratica con la strumentazione )

- Sistema Venturi per l'ossigenazione dell'acqua

5) Abitanti

- Coppia di Hypancistrus L ??? sp. rio Xingu

E' fondamentale la loro riproduzione, quindi le ipotesi che seguono sono tutte da verificare ( da voi ).

Faccio una breve lista di ciò che ho trovato del Rio Xingu, senza pensare alla fattibilità di inserirli in questo acquario, solo per avere un'idea generale di cosa fa parte di questo biotopo:

- Peckoltia L 134 ( dovrei prenderli settimana prossima ): di queste necessariamente un gruppetto di almeno 5 individui visto che non credo riesca ad averli sessuate.

- Hypancistrus zebra ( questo è certo che prima o poi farà parte della mia vasca, appena riesco a riandare al nord a prenderli da Gunther )

- Corydoras reticulatus

- Apistogramma sp. Rio Xingu

- Apistogramma aff. gephyra "red tail/Rio Xingu"

- Apistogramma sp. "red lobes/RioXingu"

- Krobia xingu

- Hypsecara temporalis rio xingu

- Megadontognathus kaitukaensis

- Cichla melaniae

- Serralamus

A logica, escluderei i seguenti per via della predazione della prole degli Hypancistrus: Serralamus, Chichla, Megadontognathus, Hypsecara, Krobia, Apistogramma. Procediamo? Ok.

I Corydoras? Penso anche loro potrebbero creare dei problemi con l'accrescimento dei piccoli dal momento in cui escono dalla caverna. Giusto?

Domanda: altri Loricaridi di sicura provenienza dal Rio Xingu?

Domanda: pesci da branco come i Caracidi, diciamo come Cheirodon axelrodi ( che ho visto in quell'esempio su Planet cat fish postato all'inizio, inseriti in una vasca da riproduzione di Hypancistrus zebra ), sono possibili abitanti che non creano problemi alla riproduzione dei Loricaridi, specifico degli Hypancistrus?
Nel torrentebrasiliano non ho messo nessun pesce da branco proprio perchè creavano problemi alla riproduzione degli Scalari, ma in teoria, dovrebbero alimentarsi in superficie/mezz'acqua, mentre i piccoli Hypancistrus, anche dopo usciti dalla caverna, non si innalzano neanche a mezz'acqua. E' sbagliato come ragionamento? Oppure quei Piranha in miniatura si vanno ad alimentare anche sul fondo dei miei piccoli Hypancistrus?
Chiedo questo, perchè ai tempi, quando avevo pensato alla vasca per Loricaridi avevo pensato ad una vasca bassissima e lunga, ma essendomi trovata davanti questa offerta avrei pensato di usufruirne per quel progetto, e con un'altezza di 50 cm avrei comunque una vasca totalmente vuota in altezza, ammenochè i Loricaridi non decidano di colonizzare anche la rocciata in altezza, ed allora ok.


Ed ora, lascio a voi ogni commento su questo progetto e pregherei, se qualcuno è in possesso di foto, filmati, informazioni in generale, sul Rio Xingu, di fornirmele, grazie!

mikuntu
05-11-2008, 00:51
Finalmente mi dedico al progetto della vasca per Loricaridi, partendo dalla base della coppia di Hypancistrus L ??? sp. Rio Xingu che al momento risiede nella vasca torrentebrasiliano descritto in profilo.

Vediamo di buttare giù un progettino:

1) La vasca

Dovrebbe ( se riesco ad aggiudicarmela nel mercatino ) avere dimensioni: 120x40x50.

2) Allestimento

L'idea è di ricreare rigorosamente il fondale di un tratto di Rio Xingu. Girando un pò in rete ho trovato questo esempio: http://www.planetcatfish.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=20713&st=0&sk=t&sd=a, ed è esattamente quello che voglio ricreare io ( più o meno ovviamente ).

Ora, domanda agli informati al riguardo: secondo quel che so sul Rio Xingu, questo allestimento dovrebbe rispecchiarne perfettamente il fondale.. Sbaglio?

Quindi il concetto fondamentale sarebbe:

- sabbia finissima e chiarissima sul fondo, uno strato davvero finissimo ( non ci sarà nessun tipo di pianta, quindi non avrebbe senso un fondo spesso ).

- rocce, tante rocce, dalla forma appiattita e "fluidodinamica", a creare tante caverne. Il tutto ( sempre se riesco ad aggiudicarmi quella ben determinata vasca) avrà come base verticale uno sfondo tridimensionale roccioso già istallato sulla vasca, anche se poi quest'ultimo pensavo di usarlo solo come base di appoggio, dopo aver creato la rocciata quasi non si vedrà più.

Domanda: legni? Nessuno giusto? Essendo acque chiare e limpide, e da non sottovalutare la corrente delle rapide, dubito che ci possano essere nel Rio Xingu dei sedimenti lignei. Sbaglio?

3) Parametri chimici e fisici dell'acqua

T - 28°
Ph - 6
Gh - 2/3
Kh - N.p.

Acqua chiara, limpida e soprattutto molto movimentata

4) Attrezzatura tecnica

- La pompa del filtro interno da 1200 l/h ( sempre parlando dell'ipotetica vasca che dovrei aggiudicarmi ).

- Termoriscaldatore da 300 W

- Pensavo ad una pompa di movimento: consigli? ( non sono pratica con la strumentazione )

- Sistema Venturi per l'ossigenazione dell'acqua

5) Abitanti

- Coppia di Hypancistrus L ??? sp. rio Xingu

E' fondamentale la loro riproduzione, quindi le ipotesi che seguono sono tutte da verificare ( da voi ).

Faccio una breve lista di ciò che ho trovato del Rio Xingu, senza pensare alla fattibilità di inserirli in questo acquario, solo per avere un'idea generale di cosa fa parte di questo biotopo:

- Peckoltia L 134 ( dovrei prenderli settimana prossima ): di queste necessariamente un gruppetto di almeno 5 individui visto che non credo riesca ad averli sessuate.

- Hypancistrus zebra ( questo è certo che prima o poi farà parte della mia vasca, appena riesco a riandare al nord a prenderli da Gunther )

- Corydoras reticulatus

- Apistogramma sp. Rio Xingu

- Apistogramma aff. gephyra "red tail/Rio Xingu"

- Apistogramma sp. "red lobes/RioXingu"

- Krobia xingu

- Hypsecara temporalis rio xingu

- Megadontognathus kaitukaensis

- Cichla melaniae

- Serralamus

A logica, escluderei i seguenti per via della predazione della prole degli Hypancistrus: Serralamus, Chichla, Megadontognathus, Hypsecara, Krobia, Apistogramma. Procediamo? Ok.

I Corydoras? Penso anche loro potrebbero creare dei problemi con l'accrescimento dei piccoli dal momento in cui escono dalla caverna. Giusto?

Domanda: altri Loricaridi di sicura provenienza dal Rio Xingu?

Domanda: pesci da branco come i Caracidi, diciamo come Cheirodon axelrodi ( che ho visto in quell'esempio su Planet cat fish postato all'inizio, inseriti in una vasca da riproduzione di Hypancistrus zebra ), sono possibili abitanti che non creano problemi alla riproduzione dei Loricaridi, specifico degli Hypancistrus?
Nel torrentebrasiliano non ho messo nessun pesce da branco proprio perchè creavano problemi alla riproduzione degli Scalari, ma in teoria, dovrebbero alimentarsi in superficie/mezz'acqua, mentre i piccoli Hypancistrus, anche dopo usciti dalla caverna, non si innalzano neanche a mezz'acqua. E' sbagliato come ragionamento? Oppure quei Piranha in miniatura si vanno ad alimentare anche sul fondo dei miei piccoli Hypancistrus?
Chiedo questo, perchè ai tempi, quando avevo pensato alla vasca per Loricaridi avevo pensato ad una vasca bassissima e lunga, ma essendomi trovata davanti questa offerta avrei pensato di usufruirne per quel progetto, e con un'altezza di 50 cm avrei comunque una vasca totalmente vuota in altezza, ammenochè i Loricaridi non decidano di colonizzare anche la rocciata in altezza, ed allora ok.


Ed ora, lascio a voi ogni commento su questo progetto e pregherei, se qualcuno è in possesso di foto, filmati, informazioni in generale, sul Rio Xingu, di fornirmele, grazie!

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 09:10
mikuntu, la vasca la dedicherei solo ai loricaridi e, se vuoi un pò di colore, un gruppetto di una ventina di cardinali. stop.

Non credo che i cory possano impensierire i piccoli ventosini, troppo veloci e scaltri. ;-)

2-3 cm di sabbia (ai cory piace scavare), qualche roccia tondeggiante piatta su cui, se vuoi, puoi legare del muschio e tanta corrente.
Il muschio serve anche come rifugio/dispensa per i piccoli sia di cory che di ventosini ;-) ;-)
Per il movimento nel 300 litri uso una koralia 1 da 1500 litri /ora e sono contento del ricircolo (vasca 120x50x50).

Il Venturi è un'ottima idea... ma porta su il ph, userai un bel pò di torba nel filtro, o sbaglio? #24

Un ramo o un bel tronchetto pieno di cavità lo metterei, è quasi imprescindibile se vuoi riprodurre le L 134 (...che però mi risultano del rio Tapajos) e poi il legno è un alimento essenziale per questi pesciozzi. ;-)






altri Loricaridi di sicura provenienza dal Rio Xingu?


L 333 - BELLISSIMO!!! Ti posso anche indicare dove trovarli sani e belli ad un prezzo giusto!! ;-)

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 09:10
mikuntu, la vasca la dedicherei solo ai loricaridi e, se vuoi un pò di colore, un gruppetto di una ventina di cardinali. stop.

Non credo che i cory possano impensierire i piccoli ventosini, troppo veloci e scaltri. ;-)

2-3 cm di sabbia (ai cory piace scavare), qualche roccia tondeggiante piatta su cui, se vuoi, puoi legare del muschio e tanta corrente.
Il muschio serve anche come rifugio/dispensa per i piccoli sia di cory che di ventosini ;-) ;-)
Per il movimento nel 300 litri uso una koralia 1 da 1500 litri /ora e sono contento del ricircolo (vasca 120x50x50).

Il Venturi è un'ottima idea... ma porta su il ph, userai un bel pò di torba nel filtro, o sbaglio? #24

Un ramo o un bel tronchetto pieno di cavità lo metterei, è quasi imprescindibile se vuoi riprodurre le L 134 (...che però mi risultano del rio Tapajos) e poi il legno è un alimento essenziale per questi pesciozzi. ;-)






altri Loricaridi di sicura provenienza dal Rio Xingu?


L 333 - BELLISSIMO!!! Ti posso anche indicare dove trovarli sani e belli ad un prezzo giusto!! ;-)

Puffo
05-11-2008, 10:27
Scusa con quei valori e acqua cristallina come fai ad abbassare il ph?? e tenere il kh bassissimo?co2?

Puffo
05-11-2008, 10:27
Scusa con quei valori e acqua cristallina come fai ad abbassare il ph?? e tenere il kh bassissimo?co2?

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 10:34
Puffo, ottima osservazione, mi era sfuggito "acqua chiara, limpida e soprattutto molto movimentata"

Ci sono poche opzioni... l'estratto di quercia Dennerle che non colora l'acqua, oppure l'aggiunta di blande soluzioni acide.
Con la sola co2 è pressochè impossibile tenere ph 6, anche con controller.

L'azione combinata del venturi e della co2 porterebbe inoltre ad una instabilità estrema del valore di ph che può creare enormi problemi... credo non ti resti altra soluzione che usare la torba.
La torba (vedi topic "Acque nere amazzoniche - un biotopo molto impegnativo") si sostituisce ai carbonati fornendo un tampone a ph tra 5 e 6... è quindi quasi imprescindibile :-)

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 10:34
Puffo, ottima osservazione, mi era sfuggito "acqua chiara, limpida e soprattutto molto movimentata"

Ci sono poche opzioni... l'estratto di quercia Dennerle che non colora l'acqua, oppure l'aggiunta di blande soluzioni acide.
Con la sola co2 è pressochè impossibile tenere ph 6, anche con controller.

L'azione combinata del venturi e della co2 porterebbe inoltre ad una instabilità estrema del valore di ph che può creare enormi problemi... credo non ti resti altra soluzione che usare la torba.
La torba (vedi topic "Acque nere amazzoniche - un biotopo molto impegnativo") si sostituisce ai carbonati fornendo un tampone a ph tra 5 e 6... è quindi quasi imprescindibile :-)

lusontr
05-11-2008, 11:11
sono d'accordo su tutto, e come non potrei esserlo, tranne che sui cardinali.
è vero che i piccoli loricaridi sono scaltri ma potrebbero essere predati soprattutto perchè mi pare che i pesci di pleco4ever facciano pochissime uova e pochi figliozzi, perchè rischiare?
certo la vasca risulterebbe vuota ma se la fai per un preciso scopo..

lusontr
05-11-2008, 11:11
sono d'accordo su tutto, e come non potrei esserlo, tranne che sui cardinali.
è vero che i piccoli loricaridi sono scaltri ma potrebbero essere predati soprattutto perchè mi pare che i pesci di pleco4ever facciano pochissime uova e pochi figliozzi, perchè rischiare?
certo la vasca risulterebbe vuota ma se la fai per un preciso scopo..

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 11:18
lusontr, io ho riprodotto ancystrus per dei mesi in una vasca con scalari, cardinali, cory e 50 japonica... figliavano talmente che ne regalavo decine ogni settimana; qualche predazione c'era, ma solo da parte dei due scalari (comunque i piccini sfuggivano alla maggior parte degli attacchi) ;-)

I cardinali non sono abbastanza grandi per papparsi i piccoli ventosini... i padri li "covano" finchè non sono praticamente autosufficienti e, con il giusto allestimento, corrono immediatamente a mettersi al sicuro ;-)



pare che i pesci di pleco4ever facciano pochissime uova e pochi figliozzi, perchè rischiare?

Qui concordo con te... se la priorità assoluta è la riproduzione, perchè rischiare? :-))

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 11:18
lusontr, io ho riprodotto ancystrus per dei mesi in una vasca con scalari, cardinali, cory e 50 japonica... figliavano talmente che ne regalavo decine ogni settimana; qualche predazione c'era, ma solo da parte dei due scalari (comunque i piccini sfuggivano alla maggior parte degli attacchi) ;-)

I cardinali non sono abbastanza grandi per papparsi i piccoli ventosini... i padri li "covano" finchè non sono praticamente autosufficienti e, con il giusto allestimento, corrono immediatamente a mettersi al sicuro ;-)



pare che i pesci di pleco4ever facciano pochissime uova e pochi figliozzi, perchè rischiare?

Qui concordo con te... se la priorità assoluta è la riproduzione, perchè rischiare? :-))

lusontr
05-11-2008, 12:04
il mio discorso era quello, certo gli ancy ne fanno seimila al giorno di figli.. vista la rarità dei protagonisti credo sia consono evitare qualsiasi pericolo di predazione, tutto qui.

lusontr
05-11-2008, 12:04
il mio discorso era quello, certo gli ancy ne fanno seimila al giorno di figli.. vista la rarità dei protagonisti credo sia consono evitare qualsiasi pericolo di predazione, tutto qui.

mikuntu
05-11-2008, 12:33
mikuntu, la vasca la dedicherei solo ai loricaridi e, se vuoi un pò di colore, un gruppetto di una ventina di cardinali. stop.

Più che il colore, per una volta volevo osservare in un mio acquario un "Unico pesce gigante" formato da tanti piccoli Caracidi..

Non credo che i cory possano impensierire i piccoli ventosini, troppo veloci e scaltri. ;-)

Uhm, vada per i Corydoras reticulatus allora!

2-3 cm di sabbia (ai cory piace scavare), qualche roccia tondeggiante piatta su cui, se vuoi, puoi legare del muschio e tanta corrente.
Il muschio serve anche come rifugio/dispensa per i piccoli sia di cory che di ventosini ;-) ;-)

Si, avevo dato per scontato l'assenza totale di piante per via del fatto che al 90% la vasca sarà prima di illuminazione artificiale sarà solo esposta le prime ore della mattina ( dall'alba sino a circa le 9 ) alla luce del sole. Però effettivamente il muschio vive bene anche senza illuminazione artificiale ( nella vasca di accrescimento degli Endler va alla grande, crescita lenta ma comunque presente ).

QUindi, vada anche per il muschio!


Per il movimento nel 300 litri uso una koralia 1 da 1500 litri /ora e sono contento del ricircolo (vasca 120x50x50).

Quindi, se dovessi prendere questa, avrei la pompa di ricircolo da 1200 l/h e quella di movimento da 1500 l/h, per un totale di 2700 l/h di movimento. Quindi raggiungerei il rapporto di 10:1 di movimento rispetto il litraggio ( lordo ) della vasca. Ottimo no?

Vada per quella allora!

Il Venturi è un'ottima idea... ma porta su il ph, userai un bel pò di torba nel filtro, o sbaglio? #24

Continuando a leggere su questo sistema ho anche visto che è molto rumoroso, ed essendo l'acquario a due passi dal letto, vorrei continuare a dormire la notte! In più dici che alza il Ph ( ma allora Pleco4ever come fa?), quindi annullato.

Altri consigli per l'ossigenazione?

Un ramo o un bel tronchetto pieno di cavità lo metterei, è quasi imprescindibile se vuoi riprodurre le L 134 (...che però mi risultano del rio Tapajos) e poi il legno è un alimento essenziale per questi pesciozzi. ;-)

Effettivamente Planetcatfish riporta il Rio Tapajos..

Io avevo trovato su Acquariofilia Consapevole che le localizzava anche nel Rio Xingu, ma probabilmente si riferiva in generale alle Peckoltia e mi son lasciata travisare io dalla foto che era di una L 134!

E vabbè, allora loro mi sa andranno nella vasca degli Scalari, che è piena di legni e cavità a sufficienza da renderli felici!
Ma nel qual caso, loro non hanno bisogno di forte corrente e alta ossigenazione per la riproduzione vero?



L 333 - BELLISSIMO!!! Ti posso anche indicare dove trovarli sani e belli ad un prezzo giusto!! ;-)

Indica indica, che mi piacciono da morire!!

Scusa con quei valori e acqua cristallina come fai ad abbassare il ph?? e tenere il kh bassissimo?co2?

Scusate su questo punto sono stata poco chiara.

Le acque amazzoniche si suddividono in:

1) acque bianche: I fiumi d'acqua bianca sono caratterizzati da un'elevata torbidità e da un colore argilla, causati dalla grande quantità di sostanze inorganiche in sospensione, che si depositano lungo le rive e rendono il terreno molto fertile.

La visibilità è ridotta talvolta a pochi centimetri, in linea di massima per i valori si possono indicare pH tra 6,6 e 7,2; gh e kh molto bassi, la conduttività può arrivare a 100 mS per l'abbondanza di sostanze minerali disciolte.

I fiumi d'acqua bianca, caratterizzata da pH neutro o poco acido e dall'abbondanza di sostanze nutritive, potrebbero essere più adatti alle piante acquatiche, se non fosse che ll forte intorbidimento e la conseguente scarsa penetrazione luminosa ne impediscono comunque la crescita. Tali fiumi sono caratterizzati dunque dalla quasi totale assenza di painte acquatiche, ma dall in genere abbondante presenza di piante galleggianti.

2) acque chiare ( Rio Xingu ): I fiumid'acqua chiara sono poveri di sedimenti, l'acqua è limpida e trasparente, dal colore verde oliva o verde-giallastro, con una notevole visibilità in profondità. Spesso lungo le rive vi sono estese spiagge di sabbia bianca.

Il ph è acido, tra 4,6 e 6,6; gh e kh molto bassi. La conduttività è inferiore ai 30 mS.

I fiumi d'acqua chiara in genere denotano una buona presenza di piante acquatiche, in quanto l'acidità contenuta e la limpidezza dell'acqua permettono a molte piante di adattarsi all'almbiente. Fattore limitante è però l'estrema povertà di sostanze minerali disciolte, e quindi di sostanze nutritive.

3) acque nere: I fiumi d'acqua nera sono caratterizzati da acqua limpida e trasparente, ma di colore marrone scuro, tipo un the bello forte. La tipica colorazione è dovuta agli acidi umici derivati dalla decomposizione di materiale vegetale, a causa delle regolari inondazioni delle foreste circostanti.

L'acqua nera è particolarmente acida e povera di sostanze minerali disciolte. Il ph è decisamente acido, inferiore a 5,5 e può addirittura arrivare a 3,5; gh e kh non misurabili. La conduttività è molto bassa e spesso inferiore a 10 mS.

L'ambiente è molto sfavorevole alla crescita delle piante acquatiche, non solo per il colore dell'acqua che oscura la luce del sole, ma anche per la stessa grande acidità dell'acqua e per la povertà dei minerali disciolti, per cui i fiumi d'acqua nera sono caratterizzati dall'estrema scarsità di piante acquatiche, compensata però dalla lussureggiante vegetazione lungo le rive, che si sporge anche sopra il fiume.

[ informazioni tratte da Acquariofilia Consapevole ]

Quindi:



Puffo, ottima osservazione, mi era sfuggito "acqua chiara, limpida e soprattutto molto movimentata"

Ci sono poche opzioni... l'estratto di quercia Dennerle che non colora l'acqua, oppure l'aggiunta di blande soluzioni acide.
Con la sola co2 è pressochè impossibile tenere ph 6, anche con controller.

Niente CO2, sarebbe controproducente, ovviamente torba nel filtro: non quante ce n'è nell'altra vasca, ma sicuramente abbastanza da ambrare leggermente l'acqua e funzionante al ruolo di tampone per il Ph.. Approposito: in che quantità e con che frequenza cambiarla per svolgere questa funzione?

L'azione combinata del venturi e della co2 porterebbe inoltre ad una instabilità estrema del valore di ph che può creare enormi problemi... credo non ti resti altra soluzione che usare la torba.

Si si, l'avevo tralasciata nella descrizione, credendola scontata, scusate!

La torba (vedi topic "Acque nere amazzoniche - un biotopo molto impegnativo") si sostituisce ai carbonati fornendo un tampone a ph tra 5 e 6... è quindi quasi imprescindibile :-)

E' impossibile mi ero persa quel topic!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Corro di là ( forse non ora, non so se ho il tempo ) a riportare anche la mia esperienza sull'altra vasca che è risultato un Otrac spontaneo ( poi mi spiego meglio di là)!

p.s. i problemi di malattie a quanto sembra erano dovuti a qualche alimento congelato degenerato, ho buttato tutto come mi avevi detto e ora son tutti sani e belli i miei pesci.. maledizione!!!!! Poi dici perchè odio gli alimenti congelati anche a scopo umano, son troppo rischiosi!!

mikuntu
05-11-2008, 12:33
mikuntu, la vasca la dedicherei solo ai loricaridi e, se vuoi un pò di colore, un gruppetto di una ventina di cardinali. stop.

Più che il colore, per una volta volevo osservare in un mio acquario un "Unico pesce gigante" formato da tanti piccoli Caracidi..

Non credo che i cory possano impensierire i piccoli ventosini, troppo veloci e scaltri. ;-)

Uhm, vada per i Corydoras reticulatus allora!

2-3 cm di sabbia (ai cory piace scavare), qualche roccia tondeggiante piatta su cui, se vuoi, puoi legare del muschio e tanta corrente.
Il muschio serve anche come rifugio/dispensa per i piccoli sia di cory che di ventosini ;-) ;-)

Si, avevo dato per scontato l'assenza totale di piante per via del fatto che al 90% la vasca sarà prima di illuminazione artificiale sarà solo esposta le prime ore della mattina ( dall'alba sino a circa le 9 ) alla luce del sole. Però effettivamente il muschio vive bene anche senza illuminazione artificiale ( nella vasca di accrescimento degli Endler va alla grande, crescita lenta ma comunque presente ).

QUindi, vada anche per il muschio!


Per il movimento nel 300 litri uso una koralia 1 da 1500 litri /ora e sono contento del ricircolo (vasca 120x50x50).

Quindi, se dovessi prendere questa, avrei la pompa di ricircolo da 1200 l/h e quella di movimento da 1500 l/h, per un totale di 2700 l/h di movimento. Quindi raggiungerei il rapporto di 10:1 di movimento rispetto il litraggio ( lordo ) della vasca. Ottimo no?

Vada per quella allora!

Il Venturi è un'ottima idea... ma porta su il ph, userai un bel pò di torba nel filtro, o sbaglio? #24

Continuando a leggere su questo sistema ho anche visto che è molto rumoroso, ed essendo l'acquario a due passi dal letto, vorrei continuare a dormire la notte! In più dici che alza il Ph ( ma allora Pleco4ever come fa?), quindi annullato.

Altri consigli per l'ossigenazione?

Un ramo o un bel tronchetto pieno di cavità lo metterei, è quasi imprescindibile se vuoi riprodurre le L 134 (...che però mi risultano del rio Tapajos) e poi il legno è un alimento essenziale per questi pesciozzi. ;-)

Effettivamente Planetcatfish riporta il Rio Tapajos..

Io avevo trovato su Acquariofilia Consapevole che le localizzava anche nel Rio Xingu, ma probabilmente si riferiva in generale alle Peckoltia e mi son lasciata travisare io dalla foto che era di una L 134!

E vabbè, allora loro mi sa andranno nella vasca degli Scalari, che è piena di legni e cavità a sufficienza da renderli felici!
Ma nel qual caso, loro non hanno bisogno di forte corrente e alta ossigenazione per la riproduzione vero?



L 333 - BELLISSIMO!!! Ti posso anche indicare dove trovarli sani e belli ad un prezzo giusto!! ;-)

Indica indica, che mi piacciono da morire!!

Scusa con quei valori e acqua cristallina come fai ad abbassare il ph?? e tenere il kh bassissimo?co2?

Scusate su questo punto sono stata poco chiara.

Le acque amazzoniche si suddividono in:

1) acque bianche: I fiumi d'acqua bianca sono caratterizzati da un'elevata torbidità e da un colore argilla, causati dalla grande quantità di sostanze inorganiche in sospensione, che si depositano lungo le rive e rendono il terreno molto fertile.

La visibilità è ridotta talvolta a pochi centimetri, in linea di massima per i valori si possono indicare pH tra 6,6 e 7,2; gh e kh molto bassi, la conduttività può arrivare a 100 mS per l'abbondanza di sostanze minerali disciolte.

I fiumi d'acqua bianca, caratterizzata da pH neutro o poco acido e dall'abbondanza di sostanze nutritive, potrebbero essere più adatti alle piante acquatiche, se non fosse che ll forte intorbidimento e la conseguente scarsa penetrazione luminosa ne impediscono comunque la crescita. Tali fiumi sono caratterizzati dunque dalla quasi totale assenza di painte acquatiche, ma dall in genere abbondante presenza di piante galleggianti.

2) acque chiare ( Rio Xingu ): I fiumid'acqua chiara sono poveri di sedimenti, l'acqua è limpida e trasparente, dal colore verde oliva o verde-giallastro, con una notevole visibilità in profondità. Spesso lungo le rive vi sono estese spiagge di sabbia bianca.

Il ph è acido, tra 4,6 e 6,6; gh e kh molto bassi. La conduttività è inferiore ai 30 mS.

I fiumi d'acqua chiara in genere denotano una buona presenza di piante acquatiche, in quanto l'acidità contenuta e la limpidezza dell'acqua permettono a molte piante di adattarsi all'almbiente. Fattore limitante è però l'estrema povertà di sostanze minerali disciolte, e quindi di sostanze nutritive.

3) acque nere: I fiumi d'acqua nera sono caratterizzati da acqua limpida e trasparente, ma di colore marrone scuro, tipo un the bello forte. La tipica colorazione è dovuta agli acidi umici derivati dalla decomposizione di materiale vegetale, a causa delle regolari inondazioni delle foreste circostanti.

L'acqua nera è particolarmente acida e povera di sostanze minerali disciolte. Il ph è decisamente acido, inferiore a 5,5 e può addirittura arrivare a 3,5; gh e kh non misurabili. La conduttività è molto bassa e spesso inferiore a 10 mS.

L'ambiente è molto sfavorevole alla crescita delle piante acquatiche, non solo per il colore dell'acqua che oscura la luce del sole, ma anche per la stessa grande acidità dell'acqua e per la povertà dei minerali disciolti, per cui i fiumi d'acqua nera sono caratterizzati dall'estrema scarsità di piante acquatiche, compensata però dalla lussureggiante vegetazione lungo le rive, che si sporge anche sopra il fiume.

[ informazioni tratte da Acquariofilia Consapevole ]

Quindi:



Puffo, ottima osservazione, mi era sfuggito "acqua chiara, limpida e soprattutto molto movimentata"

Ci sono poche opzioni... l'estratto di quercia Dennerle che non colora l'acqua, oppure l'aggiunta di blande soluzioni acide.
Con la sola co2 è pressochè impossibile tenere ph 6, anche con controller.

Niente CO2, sarebbe controproducente, ovviamente torba nel filtro: non quante ce n'è nell'altra vasca, ma sicuramente abbastanza da ambrare leggermente l'acqua e funzionante al ruolo di tampone per il Ph.. Approposito: in che quantità e con che frequenza cambiarla per svolgere questa funzione?

L'azione combinata del venturi e della co2 porterebbe inoltre ad una instabilità estrema del valore di ph che può creare enormi problemi... credo non ti resti altra soluzione che usare la torba.

Si si, l'avevo tralasciata nella descrizione, credendola scontata, scusate!

La torba (vedi topic "Acque nere amazzoniche - un biotopo molto impegnativo") si sostituisce ai carbonati fornendo un tampone a ph tra 5 e 6... è quindi quasi imprescindibile :-)

E' impossibile mi ero persa quel topic!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Corro di là ( forse non ora, non so se ho il tempo ) a riportare anche la mia esperienza sull'altra vasca che è risultato un Otrac spontaneo ( poi mi spiego meglio di là)!

p.s. i problemi di malattie a quanto sembra erano dovuti a qualche alimento congelato degenerato, ho buttato tutto come mi avevi detto e ora son tutti sani e belli i miei pesci.. maledizione!!!!! Poi dici perchè odio gli alimenti congelati anche a scopo umano, son troppo rischiosi!!

mikuntu
05-11-2008, 12:35
sono d'accordo su tutto, e come non potrei esserlo, tranne che sui cardinali.
è vero che i piccoli loricaridi sono scaltri ma potrebbero essere predati soprattutto perchè mi pare che i pesci di pleco4ever facciano pochissime uova e pochi figliozzi, perchè rischiare?
certo la vasca risulterebbe vuota ma se la fai per un preciso scopo..

Si, hai ragione!

Preferisco trovare qualche Loricaride originario del Rio Xingu che sia più propenso ai "Piani alti" anche se limitati alla parete rocciosa/legnosa!

Ma non avete idee su qualche piccolo pesce da branco che non sia un Piranha in miniatura come i Chareidon axelrodi?

mikuntu
05-11-2008, 12:35
sono d'accordo su tutto, e come non potrei esserlo, tranne che sui cardinali.
è vero che i piccoli loricaridi sono scaltri ma potrebbero essere predati soprattutto perchè mi pare che i pesci di pleco4ever facciano pochissime uova e pochi figliozzi, perchè rischiare?
certo la vasca risulterebbe vuota ma se la fai per un preciso scopo..

Si, hai ragione!

Preferisco trovare qualche Loricaride originario del Rio Xingu che sia più propenso ai "Piani alti" anche se limitati alla parete rocciosa/legnosa!

Ma non avete idee su qualche piccolo pesce da branco che non sia un Piranha in miniatura come i Chareidon axelrodi?

lusontr
05-11-2008, 13:05
mikuntu, tu lo vuoi sempre del rio xingu, ce ne sono altri di caracidi che puoi mettere ma rimangono sempre dei piccoli piranha.. se riuscissi ad ottenere un risultato simile a quello del topic che hai linkato, è stupendo anche senza altri pesci..
io sono sempre per il "prova poi cambia se non va bene nel totale rispetto degli abitanti che hai in vasca"

lusontr
05-11-2008, 13:05
mikuntu, tu lo vuoi sempre del rio xingu, ce ne sono altri di caracidi che puoi mettere ma rimangono sempre dei piccoli piranha.. se riuscissi ad ottenere un risultato simile a quello del topic che hai linkato, è stupendo anche senza altri pesci..
io sono sempre per il "prova poi cambia se non va bene nel totale rispetto degli abitanti che hai in vasca"

goberjak
05-11-2008, 13:30
ciao a tutti,

allora idea e bellissima(logico per me come amante Catfish) solo devi stare un po attento su certe cose come lasciare via Co2, come poi ci arrivi ai valori ideali dipende un po dal acqua che hai a disposizione!

l'altra cosa e lo sfondo, calcola che perdi 12-15 cm di larghezza, io ti consiglio come pesciolini ulteriori dei neon e anche cardine , gli ultimi perché sono più delicati dei L046, cosi se hai un problema nel acqua, muoiono prima le cardine che gli L046!

Per i Corys non vedo dei problemi, un Sterbai per esempio adora le temperature alte, solo, se prendi dei L046 sui 4 cm, io ti consiglio di tenerli un anno o due in una vasca da 60 litri senza nessuna concorrenza, cosi mangino di più e crescono più velocemente!

In una 120 con dieci Corys rischi che i L046 non trovano più mangime, loro sono molto "timidi" e non ricorrono o litigano per il loro mangime!

goberjak
05-11-2008, 13:30
ciao a tutti,

allora idea e bellissima(logico per me come amante Catfish) solo devi stare un po attento su certe cose come lasciare via Co2, come poi ci arrivi ai valori ideali dipende un po dal acqua che hai a disposizione!

l'altra cosa e lo sfondo, calcola che perdi 12-15 cm di larghezza, io ti consiglio come pesciolini ulteriori dei neon e anche cardine , gli ultimi perché sono più delicati dei L046, cosi se hai un problema nel acqua, muoiono prima le cardine che gli L046!

Per i Corys non vedo dei problemi, un Sterbai per esempio adora le temperature alte, solo, se prendi dei L046 sui 4 cm, io ti consiglio di tenerli un anno o due in una vasca da 60 litri senza nessuna concorrenza, cosi mangino di più e crescono più velocemente!

In una 120 con dieci Corys rischi che i L046 non trovano più mangime, loro sono molto "timidi" e non ricorrono o litigano per il loro mangime!

mikuntu
05-11-2008, 13:32
lusontr, si hai ragione, l'acquariofilia è comunque un qualcosa da sperimentare.. Ma io resto pur sempre una ragazza, e per questo tendo ad affezionarmi agli animali che prendo.. Quindi se doveste uscir fuori un pesce da branco che non risulti un Piranha ok, altrimenti non riuscirei a tentare di metterli per poi toglierli!

Quindi, si resta su "only catfish"!

In linea di massima, secondo voi, a livello sia caratteriale ( quindi considerando il numero di coppie o trii che sia ) sia di inquinamento ( quindi considerando anche il periodo in cui ( forse ) riuscirò ad avere un tot di piccoli da accrescere, nella stessa vasca s'intende ).. Quale potrebbe essere la popolazione di soli Loricaridi che potrebbe vivere e riprodursi in questa vasca?

Per ora:

- Coppia di Hypancistrus sp. Rio Xingu

- Coppia di Hypancistrus L 333

- Corydoras reticulatus ( quanti? )

- Altri Hypancistrus? O Peckoltia? O piccoli Panaque? Sempre rigorosamente proveniente dal Rio Xingu ovviamente. Non so se un'altra coppia di simil Hypancistrus ( quindi totalmente "terrestri" ) possa esser troppo, che dite? Oppure qualche altro Loricaride "simili Sturisoma" che vive "appeso" per colonizzare la parete rocciosa/lignea.. Non so qualche Parotocinclus o similari, che dite?


Approposito: siamo tutti d'accordo quindi che dall'esempio di base ci si "deve" aggiungere qualche radice? Perchè Paolo aveva detto che era "necessario" solo per la riproduzione delle L 134, ma non essendo del Rio Xingu e quindi non mettendole, non serve più per loro.. Al massimo potrei mettere di tanto in tanto pezzetti di legno di torbiera ( che è anche più morbido dei legni ADA che generalmente uso ) proprio "simil alimento".. Che ne dite?


Comunque grande notizia: sono riuscita ad aggiudicarmi la vasca ed entro fine settimana vado a ritirarla! E da domani si iniziano gli schizzi per l'allestimento ( stavolta li posto così mi date un parere perchè ho varie idee partendo da quell'esempio del link )

mikuntu
05-11-2008, 13:32
lusontr, si hai ragione, l'acquariofilia è comunque un qualcosa da sperimentare.. Ma io resto pur sempre una ragazza, e per questo tendo ad affezionarmi agli animali che prendo.. Quindi se doveste uscir fuori un pesce da branco che non risulti un Piranha ok, altrimenti non riuscirei a tentare di metterli per poi toglierli!

Quindi, si resta su "only catfish"!

In linea di massima, secondo voi, a livello sia caratteriale ( quindi considerando il numero di coppie o trii che sia ) sia di inquinamento ( quindi considerando anche il periodo in cui ( forse ) riuscirò ad avere un tot di piccoli da accrescere, nella stessa vasca s'intende ).. Quale potrebbe essere la popolazione di soli Loricaridi che potrebbe vivere e riprodursi in questa vasca?

Per ora:

- Coppia di Hypancistrus sp. Rio Xingu

- Coppia di Hypancistrus L 333

- Corydoras reticulatus ( quanti? )

- Altri Hypancistrus? O Peckoltia? O piccoli Panaque? Sempre rigorosamente proveniente dal Rio Xingu ovviamente. Non so se un'altra coppia di simil Hypancistrus ( quindi totalmente "terrestri" ) possa esser troppo, che dite? Oppure qualche altro Loricaride "simili Sturisoma" che vive "appeso" per colonizzare la parete rocciosa/lignea.. Non so qualche Parotocinclus o similari, che dite?


Approposito: siamo tutti d'accordo quindi che dall'esempio di base ci si "deve" aggiungere qualche radice? Perchè Paolo aveva detto che era "necessario" solo per la riproduzione delle L 134, ma non essendo del Rio Xingu e quindi non mettendole, non serve più per loro.. Al massimo potrei mettere di tanto in tanto pezzetti di legno di torbiera ( che è anche più morbido dei legni ADA che generalmente uso ) proprio "simil alimento".. Che ne dite?


Comunque grande notizia: sono riuscita ad aggiudicarmi la vasca ed entro fine settimana vado a ritirarla! E da domani si iniziano gli schizzi per l'allestimento ( stavolta li posto così mi date un parere perchè ho varie idee partendo da quell'esempio del link )

goberjak
05-11-2008, 13:44
allora un pezzo di radice o legno serve a quasi tutti i pecolitia e non solo per la riproduzione, poi di pecolitia e loricaridi ce ne sono tantissimi!

io, con sfondo scuro e sabbia chiara ci metterei dei L200

goberjak
05-11-2008, 13:44
allora un pezzo di radice o legno serve a quasi tutti i pecolitia e non solo per la riproduzione, poi di pecolitia e loricaridi ce ne sono tantissimi!

io, con sfondo scuro e sabbia chiara ci metterei dei L200

mikuntu
05-11-2008, 13:45
ciao a tutti,

allora idea e bellissima(logico per me come amante Catfish) solo devi stare un po attento su certe cose come lasciare via Co2, come poi ci arrivi ai valori ideali dipende un po dal acqua che hai a disposizione!

No, no, niente CO2. Da quando ho il kh a zero ho smesso di erogarla anche nella vasca grande in profilo ( piena di piante ) per evitare problemi di istabilità di Ph ( anche se il mio dubbio resta sull'ipotesi che ho sentito più volte di tenere la CO2 a bassa erogazione continua durante anche la notte.. Ma qui siamo OT comunque ed in ogni caso non riguarderebbe questa vasca in cui sarebbe inutile ma l'altra )

Acqua che ho a disposizione: acqua di osmosi pura del mio impianto a Ph 6, Gh 0 e Kh 0. Addizionata del Rio base Bioconditioner dell'ADA per l'aggiunta di collodi per i pesci. Ed il Gh si alza più o meno a 2 con la fertilizzazione e ( suppongo ) iìalcuni processi chimici di sedimento di alimenti o rifiuti ( poi se sbaglio, vi avverto, non ci ho mai capito niente di chimica ).

l'altra cosa e lo sfondo, calcola che perdi 12-15 cm di larghezza,

Si questo è vero, ma mi è quasi necessario per la base della rocciata, perlomeno se intendo farla come base ideale quella dell'esempio riportato nel link..

io ti consiglio come pesciolini ulteriori dei neon e anche cardine , gli ultimi perché sono più delicati dei L046, cosi se hai un problema nel acqua, muoiono prima le cardine che gli L046!

I Neon non stanno a Ph più elevati e temperature più basse dei Cardinali? COmunque, non rischio la predazione anche da parte loro?


Per i Corys non vedo dei problemi, un Sterbai per esempio adora le temperature alte, solo, se prendi dei L046 sui 4 cm, io ti consiglio di tenerli un anno o due in una vasca da 60 litri senza nessuna concorrenza, cosi mangino di più e crescono più velocemente!

Al massimo quando prenderò gli L 046 ( non a breve comunque, ho finito i soldi >.< ) sposterò i Corydoras reticulatus nell'altro 240.. Così loro resterebbero in questa vasca solo con altri Loricaridi ( gli attuali Hypancistrus sp. Rio Xingu, gli L333 o altri ).. Potrebbe andare?

In una 120 con dieci Corys rischi che i L046 non trovano più mangime, loro sono molto "timidi" e non ricorrono o litigano per il loro mangime!

Quindi confermi che il problema alimentare degli L 046 sono principalmente i Corydoras e non altri Loricaridi? In questo caso spostando quando avverrà questa follia ( l'acquisto degli L 046 ) i Corydoras nell'altra vasca, non dovrei aver problemi giusto?

mikuntu
05-11-2008, 13:45
ciao a tutti,

allora idea e bellissima(logico per me come amante Catfish) solo devi stare un po attento su certe cose come lasciare via Co2, come poi ci arrivi ai valori ideali dipende un po dal acqua che hai a disposizione!

No, no, niente CO2. Da quando ho il kh a zero ho smesso di erogarla anche nella vasca grande in profilo ( piena di piante ) per evitare problemi di istabilità di Ph ( anche se il mio dubbio resta sull'ipotesi che ho sentito più volte di tenere la CO2 a bassa erogazione continua durante anche la notte.. Ma qui siamo OT comunque ed in ogni caso non riguarderebbe questa vasca in cui sarebbe inutile ma l'altra )

Acqua che ho a disposizione: acqua di osmosi pura del mio impianto a Ph 6, Gh 0 e Kh 0. Addizionata del Rio base Bioconditioner dell'ADA per l'aggiunta di collodi per i pesci. Ed il Gh si alza più o meno a 2 con la fertilizzazione e ( suppongo ) iìalcuni processi chimici di sedimento di alimenti o rifiuti ( poi se sbaglio, vi avverto, non ci ho mai capito niente di chimica ).

l'altra cosa e lo sfondo, calcola che perdi 12-15 cm di larghezza,

Si questo è vero, ma mi è quasi necessario per la base della rocciata, perlomeno se intendo farla come base ideale quella dell'esempio riportato nel link..

io ti consiglio come pesciolini ulteriori dei neon e anche cardine , gli ultimi perché sono più delicati dei L046, cosi se hai un problema nel acqua, muoiono prima le cardine che gli L046!

I Neon non stanno a Ph più elevati e temperature più basse dei Cardinali? COmunque, non rischio la predazione anche da parte loro?


Per i Corys non vedo dei problemi, un Sterbai per esempio adora le temperature alte, solo, se prendi dei L046 sui 4 cm, io ti consiglio di tenerli un anno o due in una vasca da 60 litri senza nessuna concorrenza, cosi mangino di più e crescono più velocemente!

Al massimo quando prenderò gli L 046 ( non a breve comunque, ho finito i soldi >.< ) sposterò i Corydoras reticulatus nell'altro 240.. Così loro resterebbero in questa vasca solo con altri Loricaridi ( gli attuali Hypancistrus sp. Rio Xingu, gli L333 o altri ).. Potrebbe andare?

In una 120 con dieci Corys rischi che i L046 non trovano più mangime, loro sono molto "timidi" e non ricorrono o litigano per il loro mangime!

Quindi confermi che il problema alimentare degli L 046 sono principalmente i Corydoras e non altri Loricaridi? In questo caso spostando quando avverrà questa follia ( l'acquisto degli L 046 ) i Corydoras nell'altra vasca, non dovrei aver problemi giusto?

mikuntu
05-11-2008, 13:48
allora un pezzo di radice o legno serve a quasi tutti i pecolitia e non solo per la riproduzione, poi di pecolitia e loricaridi ce ne sono tantissimi!

io, con sfondo scuro e sabbia chiara ci metterei dei L200

Belli anche questi, solo che non sono distribuiti anche nel RIo Xingu.. E volevo fare una cosa abbastanza rigorosa!

Per il legno, ok, va bene comunque se metto dei pezzetti di legno di torbiera giusto? O se prendo delle Peckoltia poi metterei direttamente un legno intero, ma se non dovessi prenderle, potrebbe andare anche solo dei pezzi?

mikuntu
05-11-2008, 13:48
allora un pezzo di radice o legno serve a quasi tutti i pecolitia e non solo per la riproduzione, poi di pecolitia e loricaridi ce ne sono tantissimi!

io, con sfondo scuro e sabbia chiara ci metterei dei L200

Belli anche questi, solo che non sono distribuiti anche nel RIo Xingu.. E volevo fare una cosa abbastanza rigorosa!

Per il legno, ok, va bene comunque se metto dei pezzetti di legno di torbiera giusto? O se prendo delle Peckoltia poi metterei direttamente un legno intero, ma se non dovessi prenderle, potrebbe andare anche solo dei pezzi?

goberjak
05-11-2008, 14:08
ah scusa, mi sono confuso,

su del mangime speciale per Catfish di noti produttori, negli ingredienti si legge anche che ce dentro del legno.. potresti anche lasciarlo via, ma non lo farei..
Poi se fai fatica ad arrivare sul kh1 gh 3 come mi hai mandato, non serve mica, anche un kh 6 non crea nessun problema a tanti Catfish!

goberjak
05-11-2008, 14:08
ah scusa, mi sono confuso,

su del mangime speciale per Catfish di noti produttori, negli ingredienti si legge anche che ce dentro del legno.. potresti anche lasciarlo via, ma non lo farei..
Poi se fai fatica ad arrivare sul kh1 gh 3 come mi hai mandato, non serve mica, anche un kh 6 non crea nessun problema a tanti Catfish!

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 14:44
Per me, se non metti i cardinali, in alto la vasca si "spoglia"... cosa meglio di un bel legno ramificato per irempire?!?

Poi di notte i ventosini ci salgono e lo lisciano per bene mentre si nutrono ;-)

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 14:44
Per me, se non metti i cardinali, in alto la vasca si "spoglia"... cosa meglio di un bel legno ramificato per irempire?!?

Poi di notte i ventosini ci salgono e lo lisciano per bene mentre si nutrono ;-)

lusontr
05-11-2008, 14:59
mikuntu, lo so che sei una ragazza ma anche se io non lo sono, ai pesci ci tengo lo stesso.. quando faccio dei "tentativi" mi premunisco sempre prima considerando anche un eventuale fallimento.

DOPO DICI CHE NON HAI LE IDEE CHIARE, FINISCITELA :-))

lusontr
05-11-2008, 14:59
mikuntu, lo so che sei una ragazza ma anche se io non lo sono, ai pesci ci tengo lo stesso.. quando faccio dei "tentativi" mi premunisco sempre prima considerando anche un eventuale fallimento.

DOPO DICI CHE NON HAI LE IDEE CHIARE, FINISCITELA :-))

mikuntu
05-11-2008, 19:34
goberjak, sinceramente mi crea più problemi avere un kh 6 che un kh 0: avendo l'impianto d'osmosi è un attimo far fare l'acqua e poi addizionarlo solo con il bicondizionatore per i collodi, mentre per avere Kh superiori devo addizionarli con i sali, oppure smezzare con quella del rubinetto di cui non mi fido poi molto.. Insomma, Pleco4ever ha riprodotto questi Hypancistrus con Gh e Kh non rilevabili, voglio vedere se ci riesco anche io!

Paolo Piccinelli, si si è vero, però la mia idea era quella di ricreare le rapide del RIo XIngu ( si lo so, son troppo fiscale ) e "ad occhio" direi che nelle rapide non ci dovrebbero essere radici di alberi che affondano dall'alto.. Diciamo basandomi sempre su quell'esempio ( che a detta delle persone che hanno commentato quella foto rispecchia esattamente il Rio Xingu ) e su questa foto:

http://www.practicalfishkeeping.co.uk/pfk/images/heiko_xingu_biotope.jpg

[ foto presa da http://www.practicalfishkeeping.co.uk/pfk/images/heiko_xingu_biotope.jpg ]

Poi invece mi capita questa foto:

http://assets.wwf.org.br/img/arpa_02_063_chirstophjaster_ibama_pnmtjpeg_of_tv_s creen_x640x480x_2861.jpg

[ foto presa da http://assets.wwf.org.br/img/arpa_02_063_chirstophjaster_ibama_pnmtjpeg_of_tv_s creen_x640x480x_2861.jpg]

Ed allora si rifà viva l'ipotesi di radici che affondano dalla sponda..

Insomma: volevo sapere da voi, o comunque da chi conosce abbastanza bene questo tipo di biotopo, se è più realistico l'esempio che ho riportato in prima pagina, oppure una cosa molto simile ma con l'aggiunta delle famose radici che affondano dall'alto ( tipo nella vasca in profilo )..

lusontr, io no dicevo che i ragazzi non tengonoai pesci ( anche perchè gli acquariofili in generale e soprattutto i più grandi, sono tutti maschi ), ma piuttosto che io mi ci affeziono e poi non riuscirei a darli via..

Il discorso delle idee chiare era al riguardo dei Badis badis non qui, vedi che ti confondi? XD

mikuntu
05-11-2008, 19:34
goberjak, sinceramente mi crea più problemi avere un kh 6 che un kh 0: avendo l'impianto d'osmosi è un attimo far fare l'acqua e poi addizionarlo solo con il bicondizionatore per i collodi, mentre per avere Kh superiori devo addizionarli con i sali, oppure smezzare con quella del rubinetto di cui non mi fido poi molto.. Insomma, Pleco4ever ha riprodotto questi Hypancistrus con Gh e Kh non rilevabili, voglio vedere se ci riesco anche io!

Paolo Piccinelli, si si è vero, però la mia idea era quella di ricreare le rapide del RIo XIngu ( si lo so, son troppo fiscale ) e "ad occhio" direi che nelle rapide non ci dovrebbero essere radici di alberi che affondano dall'alto.. Diciamo basandomi sempre su quell'esempio ( che a detta delle persone che hanno commentato quella foto rispecchia esattamente il Rio Xingu ) e su questa foto:

http://www.practicalfishkeeping.co.uk/pfk/images/heiko_xingu_biotope.jpg

[ foto presa da http://www.practicalfishkeeping.co.uk/pfk/images/heiko_xingu_biotope.jpg ]

Poi invece mi capita questa foto:

http://assets.wwf.org.br/img/arpa_02_063_chirstophjaster_ibama_pnmtjpeg_of_tv_s creen_x640x480x_2861.jpg

[ foto presa da http://assets.wwf.org.br/img/arpa_02_063_chirstophjaster_ibama_pnmtjpeg_of_tv_s creen_x640x480x_2861.jpg]

Ed allora si rifà viva l'ipotesi di radici che affondano dalla sponda..

Insomma: volevo sapere da voi, o comunque da chi conosce abbastanza bene questo tipo di biotopo, se è più realistico l'esempio che ho riportato in prima pagina, oppure una cosa molto simile ma con l'aggiunta delle famose radici che affondano dall'alto ( tipo nella vasca in profilo )..

lusontr, io no dicevo che i ragazzi non tengonoai pesci ( anche perchè gli acquariofili in generale e soprattutto i più grandi, sono tutti maschi ), ma piuttosto che io mi ci affeziono e poi non riuscirei a darli via..

Il discorso delle idee chiare era al riguardo dei Badis badis non qui, vedi che ti confondi? XD

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 21:17
Insomma: volevo sapere da voi, o comunque da chi conosce abbastanza bene questo tipo di biotopo, se è più realistico l'esempio che ho riportato in prima pagina, oppure una cosa molto simile ma con l'aggiunta delle famose radici che affondano dall'alto


Beh, visto che il bacino amazzonico è REGOLARMENTE allagato, ci saranno variazioni del livello anche nelle rapide dello Xingu... con relativi alberi sradicati e rami trascinati via dalla corrente.
Il legno con le sue cavità è utilissimo per la riproduzione dei loricaridi e componente fondamentale della dieta di molti di loro... per me un paio di radici le puoi mettere (e anche togliere se poi non ti convincono... tanto non hai nè pratini, nè fondi fertili) ;-)

Paolo Piccinelli
05-11-2008, 21:17
Insomma: volevo sapere da voi, o comunque da chi conosce abbastanza bene questo tipo di biotopo, se è più realistico l'esempio che ho riportato in prima pagina, oppure una cosa molto simile ma con l'aggiunta delle famose radici che affondano dall'alto


Beh, visto che il bacino amazzonico è REGOLARMENTE allagato, ci saranno variazioni del livello anche nelle rapide dello Xingu... con relativi alberi sradicati e rami trascinati via dalla corrente.
Il legno con le sue cavità è utilissimo per la riproduzione dei loricaridi e componente fondamentale della dieta di molti di loro... per me un paio di radici le puoi mettere (e anche togliere se poi non ti convincono... tanto non hai nè pratini, nè fondi fertili) ;-)

mikuntu
05-11-2008, 21:49
[b:4ff6153282]Paolo Piccinelli[/b:4ff6153282], si si farò delle prove con gli schizzi ( ora mi cimento poi posto ) intanto, giusto per vedere quale idea più mi convince!

Intanto, visto che ormai è sicura la cosa, ecco la vasca che sabato vado a prendere: http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_238_186.jpg

mikuntu
05-11-2008, 21:49
Paolo Piccinelli, si si farò delle prove con gli schizzi ( ora mi cimento poi posto ) intanto, giusto per vedere quale idea più mi convince!

Intanto, visto che ormai è sicura la cosa, ecco la vasca che sabato vado a prendere:

Pleco4ever
06-11-2008, 00:05
Il ph puoi tenerlo fino a 8 se hai l' acqua pulita....agli hypancistrus non interessa.
Gli L400 mi han fatto le uova a ph 8.5 e si sono schiuse

Pleco4ever
06-11-2008, 00:05
Il ph puoi tenerlo fino a 8 se hai l' acqua pulita....agli hypancistrus non interessa.
Gli L400 mi han fatto le uova a ph 8.5 e si sono schiuse

mikuntu
06-11-2008, 00:21
Pleco4ever, i valori dell'acqua per me non sono un problema: avendo l'impianto d'osmosi a casa e non utilizzando acqua del rubinetto, sono quelli i valori base. Come detto paradossalmente mi è più difficile alzarli i valori che abbassarli ulteriormente.

Piuttosto mi interesserebbe sapere cosa pensi della popolazione da inserire:

- Coppia di Hypancistrus

- L 333 ( non so se coppia già sessuata o un tot di piccoli )

- Corydoras reticulatus ( o xinguensis )

- Poi? Pensi possano conviverci e riprodursi altri Loricaridi provenienti tal RIo XIngu ( facendo una ricerca ho trovato varie Peckoltia di modeste dimensioni ed altri Hypancistrus, ed altri ancora ) in questa vasca o è troppo piccola?

mikuntu
06-11-2008, 00:21
Pleco4ever, i valori dell'acqua per me non sono un problema: avendo l'impianto d'osmosi a casa e non utilizzando acqua del rubinetto, sono quelli i valori base. Come detto paradossalmente mi è più difficile alzarli i valori che abbassarli ulteriormente.

Piuttosto mi interesserebbe sapere cosa pensi della popolazione da inserire:

- Coppia di Hypancistrus

- L 333 ( non so se coppia già sessuata o un tot di piccoli )

- Corydoras reticulatus ( o xinguensis )

- Poi? Pensi possano conviverci e riprodursi altri Loricaridi provenienti tal RIo XIngu ( facendo una ricerca ho trovato varie Peckoltia di modeste dimensioni ed altri Hypancistrus, ed altri ancora ) in questa vasca o è troppo piccola?

Pleco4ever
06-11-2008, 09:15
- Poi? Pensi possano conviverci e riprodursi altri Loricaridi provenienti tal RIo XIngu ( facendo una ricerca ho trovato varie Peckoltia di modeste dimensioni ed altri Hypancistrus, ed altri ancora ) in questa vasca o è troppo piccola?

ci possono stare ancora una coppia di Hypancistrus...io gli L 333 non li metterei a gruppi di subadulti,non sono gli L400 che vivono in colonie....quelli si ammazzano.
Comunque gli L333 sono i loricaridi più semplici da riprodurre e restano piccini.
Se la vasca non è una mera vasca da riproduzione movimenterei l'area di mezzo con dei caracidini

Pleco4ever
06-11-2008, 09:15
- Poi? Pensi possano conviverci e riprodursi altri Loricaridi provenienti tal RIo XIngu ( facendo una ricerca ho trovato varie Peckoltia di modeste dimensioni ed altri Hypancistrus, ed altri ancora ) in questa vasca o è troppo piccola?

ci possono stare ancora una coppia di Hypancistrus...io gli L 333 non li metterei a gruppi di subadulti,non sono gli L400 che vivono in colonie....quelli si ammazzano.
Comunque gli L333 sono i loricaridi più semplici da riprodurre e restano piccini.
Se la vasca non è una mera vasca da riproduzione movimenterei l'area di mezzo con dei caracidini

mikuntu
06-11-2008, 14:44
Pleco4ever, per ora la riproduzione è il mio obiettivo, quindi in caso, dopo aver avuto qualche esperienza con la riproduzione dei Loricaridi, penserei a movimentare la vasca ( ma forse anche no, vediamo )..

Quindi in totale tre coppie di Loricaridi, oppure intendevi dire che se voglio altri Hypancistrus solo la coppia che ho attualmente, gli L 333 e un'altra coppia di Hypancistrus? Nel senso, se non dovessi mettere oltre alla mia coppia ed agli L 333 altri Hypancistrus posso mettere magari altre due specie di Pekoltia ( o altri Loricaridi purchè non Hypancistrus)

Ti faccio questa domanda pensando principalmente che siano gli Hypancistrus ad entrare in competizione, alimentare e territoriale, tra di loro, e magariun Hypancistrus non può entrare in competizione con una Peckoltia, ma forse sbaglio?

Oltre a loro, ti viene in mente qualche Loricaride proveniente dal Rio Xingu che colonizzi la parte verticale della parete rocciosa? ( tipo Otocinclus, Parotocinclus, simil Sturisoma etc )

Gli L 333 se non riesco a trovare una coppia adulta, quindi mi sconsigli di tentare a far formare la coppia da un gruppetto per poi dare via gli altri?

Altrimenti anche gli L 400 sono molto belli, e provenienti anch'essi dal Rio XIngu come vedo.. Con loro invece prendere 4/5 giovani/subadulti sarebbe più sicuro giusto?

Ah una domanda da prettamente ignorante in materia: qual'è la idmensione massima di Loricaridi che possono vivere in questa vasca? Presupponendo, per i più grandi, magari solo la presena della coppia di Hypancistrus sp. RIo XIngu.

mikuntu
06-11-2008, 14:44
Pleco4ever, per ora la riproduzione è il mio obiettivo, quindi in caso, dopo aver avuto qualche esperienza con la riproduzione dei Loricaridi, penserei a movimentare la vasca ( ma forse anche no, vediamo )..

Quindi in totale tre coppie di Loricaridi, oppure intendevi dire che se voglio altri Hypancistrus solo la coppia che ho attualmente, gli L 333 e un'altra coppia di Hypancistrus? Nel senso, se non dovessi mettere oltre alla mia coppia ed agli L 333 altri Hypancistrus posso mettere magari altre due specie di Pekoltia ( o altri Loricaridi purchè non Hypancistrus)

Ti faccio questa domanda pensando principalmente che siano gli Hypancistrus ad entrare in competizione, alimentare e territoriale, tra di loro, e magariun Hypancistrus non può entrare in competizione con una Peckoltia, ma forse sbaglio?

Oltre a loro, ti viene in mente qualche Loricaride proveniente dal Rio Xingu che colonizzi la parte verticale della parete rocciosa? ( tipo Otocinclus, Parotocinclus, simil Sturisoma etc )

Gli L 333 se non riesco a trovare una coppia adulta, quindi mi sconsigli di tentare a far formare la coppia da un gruppetto per poi dare via gli altri?

Altrimenti anche gli L 400 sono molto belli, e provenienti anch'essi dal Rio XIngu come vedo.. Con loro invece prendere 4/5 giovani/subadulti sarebbe più sicuro giusto?

Ah una domanda da prettamente ignorante in materia: qual'è la idmensione massima di Loricaridi che possono vivere in questa vasca? Presupponendo, per i più grandi, magari solo la presena della coppia di Hypancistrus sp. RIo XIngu.

islasoilime
07-11-2008, 17:23
verificandone la provenienza come compagni possibili poco famelici potresti pensare a dei bei grupponi di:
-otocinclus (non mangiano avannotti)
-Carnegialla( tranquillissimi e mangiano solo in superficie anche per la particolare forma della bocca)
-Nannostomus(sono molto meno famelici dei caracidi)

però non so se sono presenti in quel particolare fiume, hanno provenienze sicuramente amazzoniche ma è un pò generico..

islasoilime
07-11-2008, 17:23
verificandone la provenienza come compagni possibili poco famelici potresti pensare a dei bei grupponi di:
-otocinclus (non mangiano avannotti)
-Carnegialla( tranquillissimi e mangiano solo in superficie anche per la particolare forma della bocca)
-Nannostomus(sono molto meno famelici dei caracidi)

però non so se sono presenti in quel particolare fiume, hanno provenienze sicuramente amazzoniche ma è un pò generico..

mikuntu
07-11-2008, 19:43
islasoilime, si agli Otocinclus avevo pensato, anche per colonizzare la parete verticale ( avevo chiesto se c'era qualcuno che conosceva qualche Otocinclus del Rio Xingu ), e dopo una breve ricerca ho trovato che l'unico Otocinclus proveniente anche dallo Xingu ( apparte quelli che su Planet catifsh non viene specificata la provenienza ) è il vittatus. Quindi credo proprio che un bel gruppo di Otocinclus vittatus lo metterò ( a tempo debito ovviamente )

Le Carngiella invece dovrebbero essere della Guyana, se non erro..

Mentre i Nannostomus dovrebbero provenire sempre da quella zona ( Guyana )..

Comunque grazie per i consigli!!

mikuntu
07-11-2008, 19:43
islasoilime, si agli Otocinclus avevo pensato, anche per colonizzare la parete verticale ( avevo chiesto se c'era qualcuno che conosceva qualche Otocinclus del Rio Xingu ), e dopo una breve ricerca ho trovato che l'unico Otocinclus proveniente anche dallo Xingu ( apparte quelli che su Planet catifsh non viene specificata la provenienza ) è il vittatus. Quindi credo proprio che un bel gruppo di Otocinclus vittatus lo metterò ( a tempo debito ovviamente )

Le Carngiella invece dovrebbero essere della Guyana, se non erro..

Mentre i Nannostomus dovrebbero provenire sempre da quella zona ( Guyana )..

Comunque grazie per i consigli!!

mikuntu
07-11-2008, 19:47
Per i Parotocinclus invece, almeno su Planet catfish, non sono irportate le località..

mikuntu
07-11-2008, 19:47
Per i Parotocinclus invece, almeno su Planet catfish, non sono irportate le località..

fasix
07-11-2008, 20:18
i parotocinclus: brasile

fasix
07-11-2008, 20:18
i parotocinclus: brasile

mikuntu
07-11-2008, 20:22
fasix, si ma il Brasile è un tantino vasto, mi servirebbe qualcosa di sicura provenienza Rio Xingu... Grazie comunque!

mikuntu
07-11-2008, 20:22
fasix, si ma il Brasile è un tantino vasto, mi servirebbe qualcosa di sicura provenienza Rio Xingu... Grazie comunque!

fedede
07-11-2008, 20:28
paolo è lo sponsorizzatore dei vittatus!! :-)) sopratutto perchè sono più resistenti e meno "deboli" degli affinis ;-)

fedede
07-11-2008, 20:28
paolo è lo sponsorizzatore dei vittatus!! :-)) sopratutto perchè sono più resistenti e meno "deboli" degli affinis ;-)

mikuntu
07-11-2008, 20:30
fedede, si si lo so, ma in questo caso potevano anche essere più delicati: li avrei presi comunque perchè provenienti dal Rio Xingu e gli affinis no!

mikuntu
07-11-2008, 20:30
fedede, si si lo so, ma in questo caso potevano anche essere più delicati: li avrei presi comunque perchè provenienti dal Rio Xingu e gli affinis no!

Paolo Piccinelli
08-11-2008, 10:58
paolo è lo sponsorizzatore dei vittatus!!



:-))

Paolo Piccinelli
08-11-2008, 10:58
paolo è lo sponsorizzatore dei vittatus!!



:-))

mikuntu
08-11-2008, 15:28
Sto per uscire a prendere la vasca.. wow! Potrò superare il record di litri nella stessa camera!

Per il resto, piccolo riepiloghino:

- Coppia Hypancistrus so. Rio Xingu

- Coppia altro Hypancistrus ( quale?)

- Coppia altri Loricaridi tipo Pekoltia ? O "simil sturisoma" ?

- Otocinclus vittatus ( quanti? )


Insomma, non riesco molto bene a capire quante coppie di Loricaridi possano convivere e riprodursi in questa vasca..

Per le rocce invece? Ho letto che il Rio Xingu scorre su un basamento di roccia lavica effusiva.. Se non erro basalto e ardesia dovrebbero essere entrambi rocce laviche effusive, giusto?

mikuntu
08-11-2008, 15:28
Sto per uscire a prendere la vasca.. wow! Potrò superare il record di litri nella stessa camera!

Per il resto, piccolo riepiloghino:

- Coppia Hypancistrus so. Rio Xingu

- Coppia altro Hypancistrus ( quale?)

- Coppia altri Loricaridi tipo Pekoltia ? O "simil sturisoma" ?

- Otocinclus vittatus ( quanti? )


Insomma, non riesco molto bene a capire quante coppie di Loricaridi possano convivere e riprodursi in questa vasca..

Per le rocce invece? Ho letto che il Rio Xingu scorre su un basamento di roccia lavica effusiva.. Se non erro basalto e ardesia dovrebbero essere entrambi rocce laviche effusive, giusto?

fedede
08-11-2008, 15:57
dei vari locaridi non ne so quasi nulla...però sicuramente di otocinclus puoi metterne quanti ne vuoi...sicuramente più di 10/15

fedede
08-11-2008, 15:57
dei vari locaridi non ne so quasi nulla...però sicuramente di otocinclus puoi metterne quanti ne vuoi...sicuramente più di 10/15

mikuntu
24-11-2008, 16:03
Dopo una lunga assenza sono tornata per chiedere delucidazioni..

In questo periodo sono andata ingiro per negozi di acquariofilia comprando qua e là tutte le lastre di ardesia che trovavo e qualche sasso sempre lavico/grigio.. Ma non ho ancora raggiunto la qualtità desiderata per la rocciata..

Così ieri i miei genitori nella loro solita scampagnata domenicale si sono recati in montagna in un luogo dove ricordavano aver visto dei ragazzi tempo fa prelevare delle rocce ( vicino ad un fiume ) per usarle nei propri acquari.. Succo del discorso: sono tornati con una trentina di chili di rocce.

A prima vista le descriverei così:

- sembrerebbero laviche, probabilmente basaltiche.

- si sflandano molto facilmente, tipo ardesia ma non a sfoglie così fine come quest'ultima.

- sono di un colore grigio compatto, senza venature di nessun tipo.

Ora arriviamo ai punti dolenti che ho notato dopo una nottata in immersione in acqua di rbinetto ( molto dura e credo ferrosa ):

- Sono comparse tracce di "ruggine" in alcune venature e su una faccia tagliata di una delle lastre ( come da foto ). Solo che l'acqua in cui sono state credo sia molto ferrosa, mentre in questa vasca userò solo RO.

- Erano presenti anche ieri delle zone verdastre. Credevo fossero solo dei muschi ma poi grattando via il tutto è rimasta una sfumatura verdastra in alcuni punti con presenza di alcuni forellini ( come da foto ).

Secondo voi possono essere utilizzate in questa vasca o questi due ultimi punti rappresentano qualche problema?

mikuntu
24-11-2008, 16:03
Dopo una lunga assenza sono tornata per chiedere delucidazioni..

In questo periodo sono andata ingiro per negozi di acquariofilia comprando qua e là tutte le lastre di ardesia che trovavo e qualche sasso sempre lavico/grigio.. Ma non ho ancora raggiunto la qualtità desiderata per la rocciata..

Così ieri i miei genitori nella loro solita scampagnata domenicale si sono recati in montagna in un luogo dove ricordavano aver visto dei ragazzi tempo fa prelevare delle rocce ( vicino ad un fiume ) per usarle nei propri acquari.. Succo del discorso: sono tornati con una trentina di chili di rocce.

A prima vista le descriverei così:

- sembrerebbero laviche, probabilmente basaltiche.

- si sflandano molto facilmente, tipo ardesia ma non a sfoglie così fine come quest'ultima.

- sono di un colore grigio compatto, senza venature di nessun tipo.

Ora arriviamo ai punti dolenti che ho notato dopo una nottata in immersione in acqua di rbinetto ( molto dura e credo ferrosa ):

- Sono comparse tracce di "ruggine" in alcune venature e su una faccia tagliata di una delle lastre ( come da foto ). Solo che l'acqua in cui sono state credo sia molto ferrosa, mentre in questa vasca userò solo RO.

- Erano presenti anche ieri delle zone verdastre. Credevo fossero solo dei muschi ma poi grattando via il tutto è rimasta una sfumatura verdastra in alcuni punti con presenza di alcuni forellini ( come da foto ).

Secondo voi possono essere utilizzate in questa vasca o questi due ultimi punti rappresentano qualche problema?

mikuntu
24-11-2008, 16:49
Guardando delle foto sul web mi sono accorta di aver detto una grande idiozia:

ovviamente non possono essere basaltiche ( che sono rocce dure ) ma secondo me potrebbe essere argillite.. Ed a questo punto mi sorge il forte dubbio che in ogni caso la permanenza in acqua ne provocherebbe l'eccessivo sfaldamento se non lo scioglimento di piccole parti essendo pietre sedimentarie non metamorfiche e non laviche come avevo ( stupidamente, vista la somiglianza con l'ardesia ) pensato..

Che ne pensate?

mikuntu
24-11-2008, 16:49
Guardando delle foto sul web mi sono accorta di aver detto una grande idiozia:

ovviamente non possono essere basaltiche ( che sono rocce dure ) ma secondo me potrebbe essere argillite.. Ed a questo punto mi sorge il forte dubbio che in ogni caso la permanenza in acqua ne provocherebbe l'eccessivo sfaldamento se non lo scioglimento di piccole parti essendo pietre sedimentarie non metamorfiche e non laviche come avevo ( stupidamente, vista la somiglianza con l'ardesia ) pensato..

Che ne pensate?

Paolo Piccinelli
24-11-2008, 17:26
...per me ci sono inclusioni metalliche che le rendono inutilizzabili. #24

L'ardesia (meglio ancora la lavagna) prova a cercarla in qualche rivendita/ingrosso di materiali edili ;-)

Paolo Piccinelli
24-11-2008, 17:26
...per me ci sono inclusioni metalliche che le rendono inutilizzabili. #24

L'ardesia (meglio ancora la lavagna) prova a cercarla in qualche rivendita/ingrosso di materiali edili ;-)

mikuntu
24-11-2008, 17:45
Paolo Piccinelli, già, purtroppo è quello che penso anche io..

Proverò a metterne qualche lastra in un secchio con sola osmosi e vediamo un attimo che succede..

Ma tendenzialmente continuerò con altre lastre di ardesia ( o lavagna ) che cercherò dove mi hai indicato tu, perchè al prezzo che si trova nei negozi di acquariofilia è un furto!

Grazie lo stesso, peccato, perchè erano davvero belle!

mikuntu
24-11-2008, 17:45
Paolo Piccinelli, già, purtroppo è quello che penso anche io..

Proverò a metterne qualche lastra in un secchio con sola osmosi e vediamo un attimo che succede..

Ma tendenzialmente continuerò con altre lastre di ardesia ( o lavagna ) che cercherò dove mi hai indicato tu, perchè al prezzo che si trova nei negozi di acquariofilia è un furto!

Grazie lo stesso, peccato, perchè erano davvero belle!

islasoilime
24-11-2008, 22:26
scusate la domanda ot, vedo che Paolo ti consiglia la lavagna! non rilascia sali?
Se si può usare è proprio economica poi successivamente la si rompe e gli si da la forma che si vuole! Sarebbe una svolta per l'allestimento che voglio fare.

Detto questo le pietre mi sembrano molto poco affidabili, da quello che posso vedere dalla foto sembrano proprio sedimentarie ed anche molto friabili. Secondo me è molto probabile che rilascino molta roba in vasca.

islasoilime
24-11-2008, 22:26
scusate la domanda ot, vedo che Paolo ti consiglia la lavagna! non rilascia sali?
Se si può usare è proprio economica poi successivamente la si rompe e gli si da la forma che si vuole! Sarebbe una svolta per l'allestimento che voglio fare.

Detto questo le pietre mi sembrano molto poco affidabili, da quello che posso vedere dalla foto sembrano proprio sedimentarie ed anche molto friabili. Secondo me è molto probabile che rilascino molta roba in vasca.

mikuntu
24-11-2008, 22:40
islasoilime, si si infatti le ho dedicate ad un giardino roccioso di piante grasse che voglio fare per mia madre..

Per la lavagna invece dovrebbe essere solo una varietà ligure dell'ardesia.. A rigor di logica quindi dovrebbe andar bene come l'ardesia..

In ogni caso ho saputo che un amico dei miei vende all'ingrosso l'ardesia, quindi credo proprio mi orienterò definitivamente su quella..

Anche se ha un aspetto troppo regolare per quello che volevo fare io..

mikuntu
24-11-2008, 22:40
islasoilime, si si infatti le ho dedicate ad un giardino roccioso di piante grasse che voglio fare per mia madre..

Per la lavagna invece dovrebbe essere solo una varietà ligure dell'ardesia.. A rigor di logica quindi dovrebbe andar bene come l'ardesia..

In ogni caso ho saputo che un amico dei miei vende all'ingrosso l'ardesia, quindi credo proprio mi orienterò definitivamente su quella..

Anche se ha un aspetto troppo regolare per quello che volevo fare io..

islasoilime
24-11-2008, 23:56
Ma parliamo della lavagna dove scrive anche col gesso per intenderci??

islasoilime
24-11-2008, 23:56
Ma parliamo della lavagna dove scrive anche col gesso per intenderci??

Paolo Piccinelli
25-11-2008, 09:53
La lavagna è una varietà di ardesia a grana molto fine...

http://it.wikipedia.org/wiki/Ardesia

Da quanto so non rilascia.


Anche se ha un aspetto troppo regolare per quello che volevo fare io..

se ne hai a disposizione in quantità, martello e scalpello possono aiutare a darle un aspetto più "vissuto" ;-)
Metti sotto il moroso a fare il minatore :-D

Paolo Piccinelli
25-11-2008, 09:53
La lavagna è una varietà di ardesia a grana molto fine...

http://it.wikipedia.org/wiki/Ardesia

Da quanto so non rilascia.


Anche se ha un aspetto troppo regolare per quello che volevo fare io..

se ne hai a disposizione in quantità, martello e scalpello possono aiutare a darle un aspetto più "vissuto" ;-)
Metti sotto il moroso a fare il minatore :-D

mikuntu
25-11-2008, 13:50
Paolo Piccinelli, si la prossima volta che mi verrà in mente di usare martello e scalpello sull'ardesia chiamerò giusto lui.. perchè io ci ho provato con una lastra e l'unico risultato è stato che mi son fatta male io e la lastra era lì bella spavalda ancora intatta >.<

Comunque si, ammenochè non riesca a trovare qualche posto che venda basalto in forma "irregolare", userò sicuramente l'ardesia/lavagna se riesco a trovarla!

Tornerò per aggiornamenti, spero finalmente, fotografici!

mikuntu
25-11-2008, 13:50
Paolo Piccinelli, si la prossima volta che mi verrà in mente di usare martello e scalpello sull'ardesia chiamerò giusto lui.. perchè io ci ho provato con una lastra e l'unico risultato è stato che mi son fatta male io e la lastra era lì bella spavalda ancora intatta >.<

Comunque si, ammenochè non riesca a trovare qualche posto che venda basalto in forma "irregolare", userò sicuramente l'ardesia/lavagna se riesco a trovarla!

Tornerò per aggiornamenti, spero finalmente, fotografici!

mikuntu
25-11-2008, 14:01
islasoilime, si comunque la lavagna dove si scrive con il gesso è fatta proprio di Ardesia e nello specifico quella vaerietà di Ardesia proveniente dalla costa ligure, dove appunto c'è una città che si chiama Lavagna, da lì il nome.

mikuntu
25-11-2008, 14:01
islasoilime, si comunque la lavagna dove si scrive con il gesso è fatta proprio di Ardesia e nello specifico quella vaerietà di Ardesia proveniente dalla costa ligure, dove appunto c'è una città che si chiama Lavagna, da lì il nome.

Cartiz
28-12-2008, 12:36
Scusate se rispolvero questa discussione ma 1° volevo sapere come andava l'allestimento dato che mi interessa il genere amazzonico; 2° leggendo il topic mi si è aperto un cassetto della memoria di un immagine vista sul libro della dennerle che riportava un esempio "Rio Xingu", andando a rivedere il libro mi sono accorto dell'enorme differenza tra quello descritto e quello del topic, posso capire che la vastità dell'area del rio comprenda diversi ambienti ma così diversi mi sembra eccessivo, allora in ogni biotipo esteso (esempio qualsiasi rio amazzonico) può presentare caratteristiche diverse e persino opposte.
Riporto qui la foto, spero si veda qualcosa e mi scuso x la scarsissima qualità ma è un collage di 2 pagine.
Ciao

Cartiz
28-12-2008, 12:36
Scusate se rispolvero questa discussione ma 1° volevo sapere come andava l'allestimento dato che mi interessa il genere amazzonico; 2° leggendo il topic mi si è aperto un cassetto della memoria di un immagine vista sul libro della dennerle che riportava un esempio "Rio Xingu", andando a rivedere il libro mi sono accorto dell'enorme differenza tra quello descritto e quello del topic, posso capire che la vastità dell'area del rio comprenda diversi ambienti ma così diversi mi sembra eccessivo, allora in ogni biotipo esteso (esempio qualsiasi rio amazzonico) può presentare caratteristiche diverse e persino opposte.
Riporto qui la foto, spero si veda qualcosa e mi scuso x la scarsissima qualità ma è un collage di 2 pagine.
Ciao

Cartiz
28-12-2008, 12:39
Dimenticavo, dato che sto appunto cambiando l'allestimento dell'acquario che ho nel profilo con qualcosa di simile a questo che ho postato, posso definirlo un biotipo Rio Xingu o devo cercare di capire di che altro biotipo si tratta (sempre ammesso che sia un biotipo)

Cartiz
28-12-2008, 12:39
Dimenticavo, dato che sto appunto cambiando l'allestimento dell'acquario che ho nel profilo con qualcosa di simile a questo che ho postato, posso definirlo un biotipo Rio Xingu o devo cercare di capire di che altro biotipo si tratta (sempre ammesso che sia un biotipo)

TuKo
28-12-2008, 17:14
Cartiz, cortesemente potresti ridimensionare la foto alle misure massime consenti di 800X600pixel??grazie

TuKo
28-12-2008, 17:14
Cartiz, cortesemente potresti ridimensionare la foto alle misure massime consenti di 800X600pixel??grazie

ZON
10-02-2009, 22:48
sviluppi???

ZON
10-02-2009, 22:48
sviluppi???