Visualizza la versione completa : Piante ricoperte di alghe "pelose" verdi. Che fare
Buonasera a tutti.
Ritorno qui dopo tanto tempo poichè è ricomparso il problema delle alghe. Qualche mese fa avevo avutoa che fare con un'invasione di filamentose, che poi ho risolto.
Adesso il problema è diverso: ho le piante letteralmente ricoperte da una peluria verde...
Ma cominciamo dalla vasca:
Capienza: 90 litri
Illuminazione: 4 neon da 18W per 9 ore al giorno (14#23), neon con 10 mesi di vita.
Filtraggio: interno con filtro a 3 scomparti (cannolicchi, spugna, lana di perlon)
CO2: impianto a bombola settato a 25 bolle/minuto
Fertilizzazione: FloraPride della Tetra ad ogni cambio d'acqua (7.5 ml in 15 l di acqua)
Cambi: 15 litri a settimana alternando acqua di rubinetto con Acquasafe e acqua di osmosi
I valori attuali sono i seguenti:
PH: 7.6
KH: 5
NO2: 0.05
NO3: 10
PO4: 2
Popolazione:
- Una ventina di guppy tra adulti e piccoli
- 3 coridoras adulti e 2 piccoli
- 3 caridine japonica
- 2 otocinclus
- 4 ampularie gold
Dopo la descrizione della vasca ecco come mi si presentano tutte (e dico tutte) le piante:
Buonasera a tutti.
Ritorno qui dopo tanto tempo poichè è ricomparso il problema delle alghe. Qualche mese fa avevo avutoa che fare con un'invasione di filamentose, che poi ho risolto.
Adesso il problema è diverso: ho le piante letteralmente ricoperte da una peluria verde...
Ma cominciamo dalla vasca:
Capienza: 90 litri
Illuminazione: 4 neon da 18W per 9 ore al giorno (14#23), neon con 10 mesi di vita.
Filtraggio: interno con filtro a 3 scomparti (cannolicchi, spugna, lana di perlon)
CO2: impianto a bombola settato a 25 bolle/minuto
Fertilizzazione: FloraPride della Tetra ad ogni cambio d'acqua (7.5 ml in 15 l di acqua)
Cambi: 15 litri a settimana alternando acqua di rubinetto con Acquasafe e acqua di osmosi
I valori attuali sono i seguenti:
PH: 7.6
KH: 5
NO2: 0.05
NO3: 10
PO4: 2
Popolazione:
- Una ventina di guppy tra adulti e piccoli
- 3 coridoras adulti e 2 piccoli
- 3 caridine japonica
- 2 otocinclus
- 4 ampularie gold
Dopo la descrizione della vasca ecco come mi si presentano tutte (e dico tutte) le piante:
Giuseppedona
02-11-2008, 20:17
Sindaco, quello che salta subito all'occhio sia dalle foto che dai valori che riferisci e che le piante non sono nelle condizioni migliori di vegetazione. In queste circostanze è quanto mai normale essereaggrediti dalle alghe.
Il valore della CO2 disciolta è pressochè assente (circa 4 mg/l ben lontani dal minimo 15-20mg/l) anche il valore dei fosfati non è corretto, un valore di 2mg/l è eccessivo, altro dato che mi preoccupa sono gli NO2 ... perchè a 0,05 quando dovrebbero essere non rilevabili ?
E' una questione di scala colorimetrica del tuo test o cosa ?
Giuseppedona
02-11-2008, 20:17
Sindaco, quello che salta subito all'occhio sia dalle foto che dai valori che riferisci e che le piante non sono nelle condizioni migliori di vegetazione. In queste circostanze è quanto mai normale essereaggrediti dalle alghe.
Il valore della CO2 disciolta è pressochè assente (circa 4 mg/l ben lontani dal minimo 15-20mg/l) anche il valore dei fosfati non è corretto, un valore di 2mg/l è eccessivo, altro dato che mi preoccupa sono gli NO2 ... perchè a 0,05 quando dovrebbero essere non rilevabili ?
E' una questione di scala colorimetrica del tuo test o cosa ?
brusagiachette
02-11-2008, 22:45
beh x me 25 bolle al minuto x un 90 lt sono troppe,è meglio che ti prendi un test x co2 che fai una buona cosa valori in linea generale buoni sono 14/16 mg/L
x quanto riguarda il 0'05 se ha il tetratest è un valore definito dalle istruzioni buono,e quasi 0 e x tetra è piu che ben tollerabile x i pesci.
no3 10 invece non mi sembra buono,pero bisogna vedere la ditta che fa i test cosa dice sulle istruzioni,x es tetra dice che sotto i 12,5 è una cosa ben tollerabile.
ma tornando a co2 come mai 25 bolle al minuto? hai la pompa che movimenta tanto l'acqua in superfice e percio l'ossigeno e superiore?
ho hai fatto dei calcoli che ti hanno portato a questa decisione?
cmq come ho scritto sopra prenditi se puoi il test x co2 e in base al risultato ti pui regolare con le bolle che è meglio ;-)
brusagiachette
02-11-2008, 22:45
beh x me 25 bolle al minuto x un 90 lt sono troppe,è meglio che ti prendi un test x co2 che fai una buona cosa valori in linea generale buoni sono 14/16 mg/L
x quanto riguarda il 0'05 se ha il tetratest è un valore definito dalle istruzioni buono,e quasi 0 e x tetra è piu che ben tollerabile x i pesci.
no3 10 invece non mi sembra buono,pero bisogna vedere la ditta che fa i test cosa dice sulle istruzioni,x es tetra dice che sotto i 12,5 è una cosa ben tollerabile.
ma tornando a co2 come mai 25 bolle al minuto? hai la pompa che movimenta tanto l'acqua in superfice e percio l'ossigeno e superiore?
ho hai fatto dei calcoli che ti hanno portato a questa decisione?
cmq come ho scritto sopra prenditi se puoi il test x co2 e in base al risultato ti pui regolare con le bolle che è meglio ;-)
brusagiachette
02-11-2008, 22:50
dimenticavo -28d#
come lo hai risolto il problema delle filamentose?
erano quelle verdi?
brusagiachette
02-11-2008, 22:50
dimenticavo -28d#
come lo hai risolto il problema delle filamentose?
erano quelle verdi?
Giuseppedona
02-11-2008, 22:56
Perdonami brusagiachette ma stai dicendo una serie di inesattezze e in questo modo finirai per confondere il nostro amico e te stesso. Allora vediamo di fare u pò di chiarezza.
beh x me 25 bolle al minuto x un 90 lt sono troppe,è meglio che ti prendi un test x co2 che fai una buona cosa valori in linea generale buoni sono 14/16 mg/L
Assolutamente no !!! #26 i test per la misurazione permanente e non della CO2 sono solo soldi buttati al vento. La concentrazione di CO2 si desume facilmente e senza spreco di soldi tramite questa tabella
http://www.dennerle.com/HG07UG07.htm contrapponendo il valore dle PH e quello del KH (sempre se in vasca non vi siano altri agenti acidificanti tipo torba, estratti di quercia ecc. ecc.)
no3 10 invece non mi sembra buono,pero bisogna vedere la ditta che fa i test cosa dice sulle istruzioni,x es tetra dice che sotto i 12,5 è una cosa ben tollerabile.
Inizia a pensare con la tua testa e non prendere alla lettera quello che dicono le varie case di prodotti per acquari anche perchè a loro interessa solo vendere. Gli NO3 sono considerati (da esperienze dirette di persone che se ne sbattono delle ditte) normali o tollerabili fino ai 25mg/l e pertanto nel caso del nostro amico 10mg/l sono ottimi.
;-)
Giuseppedona
02-11-2008, 22:56
Perdonami brusagiachette ma stai dicendo una serie di inesattezze e in questo modo finirai per confondere il nostro amico e te stesso. Allora vediamo di fare u pò di chiarezza.
beh x me 25 bolle al minuto x un 90 lt sono troppe,è meglio che ti prendi un test x co2 che fai una buona cosa valori in linea generale buoni sono 14/16 mg/L
Assolutamente no !!! #26 i test per la misurazione permanente e non della CO2 sono solo soldi buttati al vento. La concentrazione di CO2 si desume facilmente e senza spreco di soldi tramite questa tabella
http://www.dennerle.com/HG07UG07.htm contrapponendo il valore dle PH e quello del KH (sempre se in vasca non vi siano altri agenti acidificanti tipo torba, estratti di quercia ecc. ecc.)
no3 10 invece non mi sembra buono,pero bisogna vedere la ditta che fa i test cosa dice sulle istruzioni,x es tetra dice che sotto i 12,5 è una cosa ben tollerabile.
Inizia a pensare con la tua testa e non prendere alla lettera quello che dicono le varie case di prodotti per acquari anche perchè a loro interessa solo vendere. Gli NO3 sono considerati (da esperienze dirette di persone che se ne sbattono delle ditte) normali o tollerabili fino ai 25mg/l e pertanto nel caso del nostro amico 10mg/l sono ottimi.
;-)
Si, sono d'accordo con voi, le piante del mio acquario non stanno per nulla bene!
Per quanto riguarda la CO2, la scelta delle 25 bolle è stata diciamo "casuale". QUando l'ho introdotta (sperando di eliminare le alghe) ho iniziato con 15 bolle e poi ho aumentato gradualmente fino a quando ho visto che le piante ne beneficiavano).
Però, adesso che mi ci fate pensare, faccio alcune osservazioni:
- con un pH di 7,6 ed un kH di 5, dovrei avere (secondo la tabella) una concentrazione di CO2 intorno ai 4 mg/l, decisamente bassa!
- il movimento dell'acqua è piuttosto forte ed il beccuccio che la "spara" il getto è molto vicino alla superficie, tanto che spesso fa delle bolle.
Potrebbe essere questo il problema?
Direi che stasera, in occasione della manutenzione settimanale, posso iniziare con questi passi:
- Aumento il numero di bolle gradualmente per cercare di avere una concentrazione accettabile
- Diminuisco il getto della pompa e sistemo il beccuccio in modo da minimizzare il movimento in superficie
- Dimezzo la dose di fertilizzante (portandolo a 3.5 ml per 15 litri di acqua).
Che ne dite?
Vi terrò aggiornati sull'evolvere della situazione.
P.S. Per il test della CO2, consigliate quello permanente (la boccetta attaccata al vetro) o quello classico come per gli altri valori?
Un saluto e grazie mille a tutti, siete preziosissimi!!!
Si, sono d'accordo con voi, le piante del mio acquario non stanno per nulla bene!
Per quanto riguarda la CO2, la scelta delle 25 bolle è stata diciamo "casuale". QUando l'ho introdotta (sperando di eliminare le alghe) ho iniziato con 15 bolle e poi ho aumentato gradualmente fino a quando ho visto che le piante ne beneficiavano).
Però, adesso che mi ci fate pensare, faccio alcune osservazioni:
- con un pH di 7,6 ed un kH di 5, dovrei avere (secondo la tabella) una concentrazione di CO2 intorno ai 4 mg/l, decisamente bassa!
- il movimento dell'acqua è piuttosto forte ed il beccuccio che la "spara" il getto è molto vicino alla superficie, tanto che spesso fa delle bolle.
Potrebbe essere questo il problema?
Direi che stasera, in occasione della manutenzione settimanale, posso iniziare con questi passi:
- Aumento il numero di bolle gradualmente per cercare di avere una concentrazione accettabile
- Diminuisco il getto della pompa e sistemo il beccuccio in modo da minimizzare il movimento in superficie
- Dimezzo la dose di fertilizzante (portandolo a 3.5 ml per 15 litri di acqua).
Che ne dite?
Vi terrò aggiornati sull'evolvere della situazione.
P.S. Per il test della CO2, consigliate quello permanente (la boccetta attaccata al vetro) o quello classico come per gli altri valori?
Un saluto e grazie mille a tutti, siete preziosissimi!!!
Giuseppedona
03-11-2008, 15:15
Potrebbe essere questo il problema?
Potrebbe. Di sicuro se aumenti il movimento in superficie aumenti anche lo scambio gassoso ;-)
P.S. Per il test della CO2, consigliate quello permanente (la boccetta attaccata al vetro) o quello classico come per gli altri valori?
Nessuno dei due riponi questi soldi in altre cose e rifatti solo alla tabella ;-)
Giuseppedona
03-11-2008, 15:15
Potrebbe essere questo il problema?
Potrebbe. Di sicuro se aumenti il movimento in superficie aumenti anche lo scambio gassoso ;-)
P.S. Per il test della CO2, consigliate quello permanente (la boccetta attaccata al vetro) o quello classico come per gli altri valori?
Nessuno dei due riponi questi soldi in altre cose e rifatti solo alla tabella ;-)
brusagiachette
10-08-2009, 19:30
beh riprendo nattimo sto post scusate....
io da quando seguo le indicazioni dei vari test riesco a gestirmi bene tutti i valori,per me meglio quelli a reagente,quindi nn sono solo soldi buttati,per il test della co2,io che nn ho voglia di fare calcoli,uso quello della tetra a reagente,perchè è piu preciso di quello che si attacca all'interno dalla vasca,perche quello che va dentro all'acqua ti dice un piu o meno mentre con quello a reagente della (in questo caso) tetra mi dice con esattezza quanti mgl o per litro e in base alle esigenze delle piante mi regolo,alcune piante ne usano di piu di co2 rispetto ad altre,questo è il motivo per cui uso il test a reagente,il suo costo è di 15 euro e fai tanti di quei test che manco te lo immaggini prima che finisca la boccetta.
x gli no3 mi sono informato e giuseppedona a assolutamente ragione,rimane il fatto che piu sono bassi e meglio è.
non me ne vogliate ho detto solo la mia,io con i vari test e seguendoli mi son trovato bene e da 2 anni nn ho problemi ed ho imparato ad mantenere o alzare o aumentare i vari valori quando serve,poi per carità ci sono sicuramente persone piu esperte di me che ti sapranno consigliare
Giuseppedona
10-08-2009, 19:45
nn sono solo soldi buttati,per il test della co2,....tetra mi dice con esattezza quanti mgl o per litro e in base alle esigenze delle piante mi regolo
brusagiachette ribadisco il concetto che i test a reagente per CO2 sono soldi buttati non tanto per sentirmi forte della mia esperienza ma anche per una questione di logica. La CO2 è un gas e inquanto tale tende a volatilizzarsi facilmente già il semplice fatto che tu prelevi una piccola quantità di acqua dalla vasca per metterla nella provetta fa sì che una parte di CO2 si perde. Questa perdita è poi molto più accentuata se il prelievo e l'inserimento dell'acqua in provetta si effettua con una siringa. Percui mi sento di affermare che tutti i test "casalinghi" per CO2 danno dei risultati approssimativi sulla sua concentrazione.
E visto che di risultati approssimativi si parla sia con i test che con la tabella di confronto tra PH e KH megli quest'ultima che non costa nulla. Tra l'altro per determinare il quantitativo "approssimativo" di CO2 non bisogna fare dei grandi calcoli ma solo un raffronto a mò di battaglia navale tot di PH e tot di KH viene fuori tot di CO2 disciolta.
Poi chiaramente il mio resta un giudizio soggettivo ognuno di noi è libero di fare come meglio crede ;-)
brusagiachette
11-08-2009, 06:41
heheh ok giuseppedona :-) hai anche tu le tue ragioni,nn posso dire che hai torto,cmq io mi trovo abba bene,poi si sa,ogniuno ha i suoi metodi e le sue manie nel gestire na vasca,l'importante è fare tutto ciò che ogniuno è a conoscenza per trattare al meglio il proprio acquario,e dare un'ambiente il piu vicino possibile alla realtà e far sentire piante e pesci a proprio agio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |