PDA

Visualizza la versione completa : Che pianta è?


IO_SONO_LEGGENDA
01-11-2008, 00:19
Ciao ragazzi :-)
Due giorni fa ho acquistato tre nuove piantine per la mia vaschetta dedicata ad una coppia di Pelvicachromis Pulcher :-)) Si tratta di:

Microsorium Pteropus
http://img151.imageshack.us/img151/7397/microsoriumpteropus3110lh9.jpg (http://imageshack.us)
http://img151.imageshack.us/img151/microsoriumpteropus3110lh9.jpg/1/w886.png (http://g.imageshack.us/img151/microsoriumpteropus3110lh9.jpg/1/)

Dracaena Sanderiana Yellow
http://img60.imageshack.us/img60/4416/dracaenasanderianayellozx3.jpg (http://imageshack.us)
http://img60.imageshack.us/img60/dracaenasanderianayellozx3.jpg/1/w886.png (http://g.imageshack.us/img60/dracaenasanderianayellozx3.jpg/1/)

E poi c'è lei, di cui ho dimenticato il nome #12
http://img60.imageshack.us/img60/8836/pianta3bot5.jpg (http://imageshack.us)
http://img60.imageshack.us/img60/pianta3bot5.jpg/1/w885.png (http://g.imageshack.us/img60/pianta3bot5.jpg/1/)

Avrei bisogno del vostro aiuto, oltre che per sapere il suo nome, anche per capire cosa fare per quelle macchie marroni #13 Prima del loro arrivo fertilizzavo una volta al mese il fondo (composto da semplice sabbia di fiume) con una pasticca di Tetra Planta Start. Non sono un esperto del campo, quindi chiedo a voi è un buon prodotto? Con le valli è andato benone, ma ora che il fondo è molto più difficile da raggiungere non sarebbe meglio utilizzare un fertilizzante liquido? Riguardo ad un'eventuale esplosione di alghe nn mi preoccupo, in vasca ho tre neritine che lavorano alla grande :-))

Una piccola panoramica della mia umile vaschetta #13
http://img259.imageshack.us/img259/221/vasca311008vq7.jpg (http://imageshack.us)
http://img259.imageshack.us/img259/vasca311008vq7.jpg/1/w886.png (http://g.imageshack.us/img259/vasca311008vq7.jpg/1/)

IO_SONO_LEGGENDA
01-11-2008, 00:19
Ciao ragazzi :-)
Due giorni fa ho acquistato tre nuove piantine per la mia vaschetta dedicata ad una coppia di Pelvicachromis Pulcher :-)) Si tratta di:

Microsorium Pteropus
http://img151.imageshack.us/img151/7397/microsoriumpteropus3110lh9.jpg (http://imageshack.us)
http://img151.imageshack.us/img151/microsoriumpteropus3110lh9.jpg/1/w886.png (http://g.imageshack.us/img151/microsoriumpteropus3110lh9.jpg/1/)

Dracaena Sanderiana Yellow
http://img60.imageshack.us/img60/4416/dracaenasanderianayellozx3.jpg (http://imageshack.us)
http://img60.imageshack.us/img60/dracaenasanderianayellozx3.jpg/1/w886.png (http://g.imageshack.us/img60/dracaenasanderianayellozx3.jpg/1/)

E poi c'è lei, di cui ho dimenticato il nome #12
http://img60.imageshack.us/img60/8836/pianta3bot5.jpg (http://imageshack.us)
http://img60.imageshack.us/img60/pianta3bot5.jpg/1/w885.png (http://g.imageshack.us/img60/pianta3bot5.jpg/1/)

Avrei bisogno del vostro aiuto, oltre che per sapere il suo nome, anche per capire cosa fare per quelle macchie marroni #13 Prima del loro arrivo fertilizzavo una volta al mese il fondo (composto da semplice sabbia di fiume) con una pasticca di Tetra Planta Start. Non sono un esperto del campo, quindi chiedo a voi è un buon prodotto? Con le valli è andato benone, ma ora che il fondo è molto più difficile da raggiungere non sarebbe meglio utilizzare un fertilizzante liquido? Riguardo ad un'eventuale esplosione di alghe nn mi preoccupo, in vasca ho tre neritine che lavorano alla grande :-))

Una piccola panoramica della mia umile vaschetta #13
http://img259.imageshack.us/img259/221/vasca311008vq7.jpg (http://imageshack.us)
http://img259.imageshack.us/img259/vasca311008vq7.jpg/1/w886.png (http://g.imageshack.us/img259/vasca311008vq7.jpg/1/)

fedede
01-11-2008, 12:37
sembrerebbe un echinodorus...comunque la microsorum sta col rizoma interrato, attento, potrebbe marcire, specialmente nella sabbia che c'è meno circolo di ossigeno ;-) ...magari legala al tronco sulla dx

fedede
01-11-2008, 12:37
sembrerebbe un echinodorus...comunque la microsorum sta col rizoma interrato, attento, potrebbe marcire, specialmente nella sabbia che c'è meno circolo di ossigeno ;-) ...magari legala al tronco sulla dx

IO_SONO_LEGGENDA
01-11-2008, 13:43
Ah! E' lo stesso tipo di discorso delle anubias? Vanno tenute scoperte?
E per le macchie sull'altra pianta?

IO_SONO_LEGGENDA
01-11-2008, 13:43
Ah! E' lo stesso tipo di discorso delle anubias? Vanno tenute scoperte?
E per le macchie sull'altra pianta?

Tropius
01-11-2008, 14:28
la dracena deperirà nel giro di qualche mese, non è adatta alla vita sommersa, ma umida. Purtoppo la vendono come acquatica, e ci rimette chi non sa.

Come dice fedede, devi tirare via quella felce dalla sabbia, è un fondo troppo compatto per lei, e si, va tenuta come le anubias ancorata ad un supporto.

La pianta che hai è un'echinodorus amazonicus, almeno così mi pare.

Le foglie vecchie, quelle in forma emersa, vanno incontro ad un naturale deperimento quando al piante viene messa sott'acqua. Elimina man mano le foglie più vecchie e disfattesi.

Ma il fondo è costituito solo ed unicamente da sabbia di fiume? (a parte pastiglie varie?)

Tropius
01-11-2008, 14:28
la dracena deperirà nel giro di qualche mese, non è adatta alla vita sommersa, ma umida. Purtoppo la vendono come acquatica, e ci rimette chi non sa.

Come dice fedede, devi tirare via quella felce dalla sabbia, è un fondo troppo compatto per lei, e si, va tenuta come le anubias ancorata ad un supporto.

La pianta che hai è un'echinodorus amazonicus, almeno così mi pare.

Le foglie vecchie, quelle in forma emersa, vanno incontro ad un naturale deperimento quando al piante viene messa sott'acqua. Elimina man mano le foglie più vecchie e disfattesi.

Ma il fondo è costituito solo ed unicamente da sabbia di fiume? (a parte pastiglie varie?)

IO_SONO_LEGGENDA
01-11-2008, 15:19
Purtroppo si, è partita come accrescimento malawi, poi son passato ai pelvica #12
Ma io nn lo so questi venditori del cavolo!

IO_SONO_LEGGENDA
01-11-2008, 15:19
Purtroppo si, è partita come accrescimento malawi, poi son passato ai pelvica #12
Ma io nn lo so questi venditori del cavolo!

Tropius
01-11-2008, 16:21
perchè la sabbia non è che sia il massimo per la salute delle piante #24 c'è il rischio che non ci crescano, non essendoci praticamente un interscambio gassoso fra le zone più basse e le più alte #24

Tropius
01-11-2008, 16:21
perchè la sabbia non è che sia il massimo per la salute delle piante #24 c'è il rischio che non ci crescano, non essendoci praticamente un interscambio gassoso fra le zone più basse e le più alte #24

IO_SONO_LEGGENDA
01-11-2008, 16:32
Finora la valli son cresciute bene :-) La Microsorium l'ho tirata fuori dalla sabbia e l'ho inserita in un foro del tronco, così dovrebbe star bene pure lei ;-)
Vedremo come reagirà l'echinodorus #13 Per la Dracaena che mi consigli? #24

IO_SONO_LEGGENDA
01-11-2008, 16:32
Finora la valli son cresciute bene :-) La Microsorium l'ho tirata fuori dalla sabbia e l'ho inserita in un foro del tronco, così dovrebbe star bene pure lei ;-)
Vedremo come reagirà l'echinodorus #13 Per la Dracaena che mi consigli? #24

Paolo Piccinelli
04-11-2008, 17:38
IO_SONO_LEGGENDA, per la dracena l'unico consiglio sensato è levarla prima che, marcendo, ti inquini l'acquario.

Per mantenere smosso il fondo inserisci una manciata di melanoides tubercolata... ne bastano 6-7... in due mesi saranno 6-7 mila ;-)

Paolo Piccinelli
04-11-2008, 17:38
IO_SONO_LEGGENDA, per la dracena l'unico consiglio sensato è levarla prima che, marcendo, ti inquini l'acquario.

Per mantenere smosso il fondo inserisci una manciata di melanoides tubercolata... ne bastano 6-7... in due mesi saranno 6-7 mila ;-)

Federico Sibona
04-11-2008, 18:03
Non so bene se di Dracena vi sono diverse varietà come dimensioni (e qui Tropius ci può aiutare), ma le mie sono in vasi sul pavimento, quelli con l'acqua nel fondo e quindi con terra sempre umida, e devo segarle in continuazione perchè si accartocciano contro il soffitto e non riesco più a metterle fuori nelle stagioni calde perchè non passano più dalla porta. E sono pure fiorite per il terzo anno consecutivo (anche se i fiori non odorano precisamente di violetta).
Toglile dall'acquario e mettile in terra, avrai delle splendide piante da appartamento ;-)

Federico Sibona
04-11-2008, 18:03
Non so bene se di Dracena vi sono diverse varietà come dimensioni (e qui Tropius ci può aiutare), ma le mie sono in vasi sul pavimento, quelli con l'acqua nel fondo e quindi con terra sempre umida, e devo segarle in continuazione perchè si accartocciano contro il soffitto e non riesco più a metterle fuori nelle stagioni calde perchè non passano più dalla porta. E sono pure fiorite per il terzo anno consecutivo (anche se i fiori non odorano precisamente di violetta).
Toglile dall'acquario e mettile in terra, avrai delle splendide piante da appartamento ;-)

IO_SONO_LEGGENDA
04-11-2008, 23:04
Grazie ragazzi :-)) seguirò i vostri consigli #21

IO_SONO_LEGGENDA
04-11-2008, 23:04
Grazie ragazzi :-)) seguirò i vostri consigli #21