PDA

Visualizza la versione completa : Chi ben comincia....limita i danni. Tocca a voi!


AndreaManu
01-11-2008, 00:08
Ciao a tutti.
....dopo aver letto un po' in giro (e tanto su AP) è giunto il momento di uscire allo scoperto e "sfruttare" la vostra esperienza per consigli più mirati alle mie esigenze :-)
Tutto ciò che ho a disposizione l'ho messo sul profilo personale.
Veniamo al dunque...e forza, aiutatemi a realizzare qualcosa che possa stupire la mia bimba, che nascerà tra poco più di due mesi.

Ecco le mie idee.

FONDO: perimetro vasca con Akadama fine (altezza 3 cm), sul vetro di fondo manciata di torba e osmocote, tutto ricoperto da Akadama grossa (fino a 3 cm). Substrato di Akadama fine (a completare un fondo di totali 10 cm nella parte posteriore e 5 cm sull'anteriore). Ho ordinato 30lt di aka fine e 15 di aka grossa. Altro?

PESCI: Scalari, scalari, scalari...pensavo a 6 esemplari per sperare in almeno una coppia. Otocinclus e Corydoras (ma quanti???). Datemi pure consigli su altre tipologie, anche se non voglio una vasca iper affollata.

PIANTE: è il vero problema. Ho un'illuminazione molto inferiore al livello medio di 0,5w/l. Vorrei, almeno per il momento, evitare modifiche sostanziali all'impianto. Ma prima o poi mi toccherà :-(
Anubias, Cryptocryne, Vallisneria. Altro? Posso permettermi un "praticello"? Se si, quale specie è più indicata? E soprattutto, quante piante inserisco?


Non prevedo impianto C02....ma non lo escludo.
L'acqua del rubinetto ha questi valori (Test Aquili): Ph 8 - GH 8 - kh 8 - No2 0,00 mg/L - No3 5,00 mg/L

Mi date consigli (soprattutto sui miei dubbi in PIANTE e PESCI)?
GRAZIE PER L'AIUTOOOO.
Andrea.

AndreaManu
01-11-2008, 00:08
Ciao a tutti.
....dopo aver letto un po' in giro (e tanto su AP) è giunto il momento di uscire allo scoperto e "sfruttare" la vostra esperienza per consigli più mirati alle mie esigenze :-)
Tutto ciò che ho a disposizione l'ho messo sul profilo personale.
Veniamo al dunque...e forza, aiutatemi a realizzare qualcosa che possa stupire la mia bimba, che nascerà tra poco più di due mesi.

Ecco le mie idee.

FONDO: perimetro vasca con Akadama fine (altezza 3 cm), sul vetro di fondo manciata di torba e osmocote, tutto ricoperto da Akadama grossa (fino a 3 cm). Substrato di Akadama fine (a completare un fondo di totali 10 cm nella parte posteriore e 5 cm sull'anteriore). Ho ordinato 30lt di aka fine e 15 di aka grossa. Altro?

PESCI: Scalari, scalari, scalari...pensavo a 6 esemplari per sperare in almeno una coppia. Otocinclus e Corydoras (ma quanti???). Datemi pure consigli su altre tipologie, anche se non voglio una vasca iper affollata.

PIANTE: è il vero problema. Ho un'illuminazione molto inferiore al livello medio di 0,5w/l. Vorrei, almeno per il momento, evitare modifiche sostanziali all'impianto. Ma prima o poi mi toccherà :-(
Anubias, Cryptocryne, Vallisneria. Altro? Posso permettermi un "praticello"? Se si, quale specie è più indicata? E soprattutto, quante piante inserisco?


Non prevedo impianto C02....ma non lo escludo.
L'acqua del rubinetto ha questi valori (Test Aquili): Ph 8 - GH 8 - kh 8 - No2 0,00 mg/L - No3 5,00 mg/L

Mi date consigli (soprattutto sui miei dubbi in PIANTE e PESCI)?
GRAZIE PER L'AIUTOOOO.
Andrea.

tu154
01-11-2008, 00:17
Ciao,
Per le piante guarda qua:
www.naturacquario.net/piante-luce.htm

tu154
01-11-2008, 00:17
Ciao,
Per le piante guarda qua:
www.naturacquario.net/piante-luce.htm

AndreaManu
02-11-2008, 02:02
Ciao.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie.

AndreaManu
02-11-2008, 02:02
Ciao.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie.

Mekare
02-11-2008, 02:12
Io ti vorrei davvero aiutare ma non ho le competenze per farlo. Come ho scritto anche nell'altro topic ci sono metodi per ovviare alle bombole di co2 da gel a pastiglie...sta a te vedere quel che ti aggrada maggiormente.

Hai una vasca davvero grande quindi direi che gli scalari ci stanno bene ma non so dirti quali.
Se fossi in te cercherei di organizzare un biotopo di qualche genere a seconda dello scalare che vuoi tenere e che deciderai di avete.
In base all'ambiente cerca di ricostruire la vasca.
Mi dispiace se non è molto ma è quel che posso dirti senza dire castronerie ^_^"

Mekare
02-11-2008, 02:12
Io ti vorrei davvero aiutare ma non ho le competenze per farlo. Come ho scritto anche nell'altro topic ci sono metodi per ovviare alle bombole di co2 da gel a pastiglie...sta a te vedere quel che ti aggrada maggiormente.

Hai una vasca davvero grande quindi direi che gli scalari ci stanno bene ma non so dirti quali.
Se fossi in te cercherei di organizzare un biotopo di qualche genere a seconda dello scalare che vuoi tenere e che deciderai di avete.
In base all'ambiente cerca di ricostruire la vasca.
Mi dispiace se non è molto ma è quel che posso dirti senza dire castronerie ^_^"

miccoli
02-11-2008, 11:11
Se fossi in te cercherei di organizzare un biotopo di qualche genere a seconda dello scalare che vuoi tenere e che deciderai di avete.

#36#
per le piante orientati verso le piante che in naura popolano quel ''biotopo'' echinodorus di tutte le taglie e specie,qualche galleggiante,e se il fondo e la luce te lo consentono puoi osare l echinodorus tenellus per il pratino(forse la luce ti basta se lo pianti centrale e proprio sotto il neon)
:-))

miccoli
02-11-2008, 11:11
Se fossi in te cercherei di organizzare un biotopo di qualche genere a seconda dello scalare che vuoi tenere e che deciderai di avete.

#36#
per le piante orientati verso le piante che in naura popolano quel ''biotopo'' echinodorus di tutte le taglie e specie,qualche galleggiante,e se il fondo e la luce te lo consentono puoi osare l echinodorus tenellus per il pratino(forse la luce ti basta se lo pianti centrale e proprio sotto il neon)
:-))

bubba21
02-11-2008, 12:03
AndreaManu, le dimensioni della vasca sono quelle nel profilo?

Se vuoi davvero gli scalari dovrai sistemare l'acqua perchè hai un ph troppo alto per loro.. E altra cosa, se già pensi di mettere qualche pianta un po' difficile più avanti magari modificando il parco luci allora occhio al fondo.. Dovresti mettere almeno uno strato fertilizzato..

bubba21
02-11-2008, 12:03
AndreaManu, le dimensioni della vasca sono quelle nel profilo?

Se vuoi davvero gli scalari dovrai sistemare l'acqua perchè hai un ph troppo alto per loro.. E altra cosa, se già pensi di mettere qualche pianta un po' difficile più avanti magari modificando il parco luci allora occhio al fondo.. Dovresti mettere almeno uno strato fertilizzato..

AndreaManu
02-11-2008, 12:28
Grazie per i primi suggerimenti ;-)
Miccoli, ho dato uno sguardo all'echinodorus tenellus ed è davvero una bella piantina :-)) sabato mattina farò un giro per qualche negozio di Roma e vediamo cosa riesco a trovare. Sulle galleggianti resto un po' perplesso: sono belle, ma la luce che ho è davvero poca cosa, non rischio di creare ulteriore ombra?
Penso che a breve dovrò adottare la modifica del Cayman proposta da Piccinelli, con l'aiuto di qualche mano più esperta #12
Quante painte per il mio acquario?

Bubba21: la manciata di osmocote sul fondo non è sufficiente come fertilizzante? Pensi debba mettere altro? Che cosa secondo te?

AndreaManu
02-11-2008, 12:28
Grazie per i primi suggerimenti ;-)
Miccoli, ho dato uno sguardo all'echinodorus tenellus ed è davvero una bella piantina :-)) sabato mattina farò un giro per qualche negozio di Roma e vediamo cosa riesco a trovare. Sulle galleggianti resto un po' perplesso: sono belle, ma la luce che ho è davvero poca cosa, non rischio di creare ulteriore ombra?
Penso che a breve dovrò adottare la modifica del Cayman proposta da Piccinelli, con l'aiuto di qualche mano più esperta #12
Quante painte per il mio acquario?

Bubba21: la manciata di osmocote sul fondo non è sufficiente come fertilizzante? Pensi debba mettere altro? Che cosa secondo te?

bubba21
02-11-2008, 12:33
AndreaManu, sinceramente non ti so dire perchè l'osmocote non la conosco.. Io andrei su qualcosa di più sicuro forse, ma forse per inesperienza ;-)

bubba21
02-11-2008, 12:33
AndreaManu, sinceramente non ti so dire perchè l'osmocote non la conosco.. Io andrei su qualcosa di più sicuro forse, ma forse per inesperienza ;-)

Paolo Piccinelli
02-11-2008, 14:52
Se vuoi una vasca ben piantumata, o metti un buon fondo fettile prima, oppure integri poi con le tabs infilate fra le radici.

Per gli scalari, come suggerito da miccoli, ti consiglio almeno un paio di belle echinodorus (il cayman è parecchio alto e ci satnno benissimo)...

Per le piante di contorno alle echino puoi guardare le cryptocoryne, sono poco esigenti e formano cespugli folti (anche se non sono del biotopo chissenefrega), oppure limnophila e hygrophila, che io coltivavo con successo con le sole luci standard.

Se invece raddoppierai l'impianto luci, allora puoi osare con il tenellus, la blixa, la marsilea per il pratino, etc, etc, etc.

Insieme agli scalari metti 5-6 corydoras paleatus, una decina di oto e una ventina di cardinali... quando gli scalari cresceranno lasciane una sola coppia.

PS se raddoppi le luci la co2 diventa obbligatoria, l'impiantino ad osmosi invece è obbligatorio da subito... con la tua acqua la devi mischiare 50-50 :-))

Paolo Piccinelli
02-11-2008, 14:52
Se vuoi una vasca ben piantumata, o metti un buon fondo fettile prima, oppure integri poi con le tabs infilate fra le radici.

Per gli scalari, come suggerito da miccoli, ti consiglio almeno un paio di belle echinodorus (il cayman è parecchio alto e ci satnno benissimo)...

Per le piante di contorno alle echino puoi guardare le cryptocoryne, sono poco esigenti e formano cespugli folti (anche se non sono del biotopo chissenefrega), oppure limnophila e hygrophila, che io coltivavo con successo con le sole luci standard.

Se invece raddoppierai l'impianto luci, allora puoi osare con il tenellus, la blixa, la marsilea per il pratino, etc, etc, etc.

Insieme agli scalari metti 5-6 corydoras paleatus, una decina di oto e una ventina di cardinali... quando gli scalari cresceranno lasciane una sola coppia.

PS se raddoppi le luci la co2 diventa obbligatoria, l'impiantino ad osmosi invece è obbligatorio da subito... con la tua acqua la devi mischiare 50-50 :-))

AndreaManu
03-11-2008, 22:48
Bene, vada per le echino+cryptocorine+qualche anubias.
Quante consigliate di metterne?

Grazie a tutti, vi terrò aggiornati sull'evoluzione della vasca.

AndreaManu
03-11-2008, 22:48
Bene, vada per le echino+cryptocorine+qualche anubias.
Quante consigliate di metterne?

Grazie a tutti, vi terrò aggiornati sull'evoluzione della vasca.

miccoli
03-11-2008, 23:10
tante
#36#

miccoli
03-11-2008, 23:10
tante
#36#

AndreaManu
20-12-2008, 16:49
Ciao a tutti. Vi mostro cosa ho fatto in questo mese e mezzo. Ditemi cosa ne pensate: suggerimenti, critiche...tutto (o quasi :-)) ) è ben accetto.

Ho allestito il fondo in akadama (15lt grossa/30lt fine), dopo averla sciacquata parecchio e tenuta a mollo per due settimane. In questo modo ho evitato il problema del "polverone" prima dell'avvio. Il fondo è stato fertilizzato con un paio di manciate di baycote e un paio di torba in granuli.

A seguire, ho piantumato con diversi tipi di piante (anubias, cryptocoryne, echinodorus, microsorum, rotala, xmas moss....), inserito legni, acqua, batteri e avviato il filtro.

Dopo venti giorni ho iniziato a ferrtilizzare col protocollo Dupla.

Ad oggi i valori dell'acqua (misurazione ogni due giorni) sono i seguenti:
Ph 6,5 - Kh 2° - Gh 3° - NO2 0.1mg/l - NO3 75,00 mg/l
Temperatura 25°
Attualmente il fotoperiodo è di 6,5 ore; sto aumentando di 30 minuti a settimana. Fino ad arrivare a 9 ore totali.

I miei dubbi attuali riguardano sopratutto i valori l'acqua:
1. Non ho ancora operato alcun cambio d'acqua. Pensate sia il caso di farlo? I valori non sono ancora stabili, ma considerato l'acqua così tenera non penso sia opportuno usare acqua RO, bensì acqua di rubinetto. Che ne pensate?
2. Aspetto "Nitrati": sono alti, magari faranno bene alle piante ma in previsione del prossimo inserimento di pesci bisogna abbassarli, giusto? Sarà sufficiente agire col cambio d'acqua?

Rispondete numerosi. Grazie #36#

AndreaManu
20-12-2008, 16:49
Ciao a tutti. Vi mostro cosa ho fatto in questo mese e mezzo. Ditemi cosa ne pensate: suggerimenti, critiche...tutto (o quasi :-)) ) è ben accetto.

Ho allestito il fondo in akadama (15lt grossa/30lt fine), dopo averla sciacquata parecchio e tenuta a mollo per due settimane. In questo modo ho evitato il problema del "polverone" prima dell'avvio. Il fondo è stato fertilizzato con un paio di manciate di baycote e un paio di torba in granuli.

A seguire, ho piantumato con diversi tipi di piante (anubias, cryptocoryne, echinodorus, microsorum, rotala, xmas moss....), inserito legni, acqua, batteri e avviato il filtro.

Dopo venti giorni ho iniziato a ferrtilizzare col protocollo Dupla.

Ad oggi i valori dell'acqua (misurazione ogni due giorni) sono i seguenti:
Ph 6,5 - Kh 2° - Gh 3° - NO2 0.1mg/l - NO3 75,00 mg/l
Temperatura 25°
Attualmente il fotoperiodo è di 6,5 ore; sto aumentando di 30 minuti a settimana. Fino ad arrivare a 9 ore totali.

I miei dubbi attuali riguardano sopratutto i valori l'acqua:
1. Non ho ancora operato alcun cambio d'acqua. Pensate sia il caso di farlo? I valori non sono ancora stabili, ma considerato l'acqua così tenera non penso sia opportuno usare acqua RO, bensì acqua di rubinetto. Che ne pensate?
2. Aspetto "Nitrati": sono alti, magari faranno bene alle piante ma in previsione del prossimo inserimento di pesci bisogna abbassarli, giusto? Sarà sufficiente agire col cambio d'acqua?

Rispondete numerosi. Grazie #36#

gab82
20-12-2008, 18:53
le piante davanti mi sembrano anubias....tirale fuori dal fondo....

le anubias vanno legate ad un legno...una pietra...un qualcosa insomma...ma non piantate...

se proprio le vuoi piantare ok...ma lameno tira fuori il rizoma.... #23


e mi sembra che le echino siano piantate troppo vicine al vetro posteriore.... #24

gab82
20-12-2008, 18:53
le piante davanti mi sembrano anubias....tirale fuori dal fondo....

le anubias vanno legate ad un legno...una pietra...un qualcosa insomma...ma non piantate...

se proprio le vuoi piantare ok...ma lameno tira fuori il rizoma.... #23


e mi sembra che le echino siano piantate troppo vicine al vetro posteriore.... #24

Paolo Piccinelli
20-12-2008, 19:55
AndreaManu, il layout non mi dice nulla e non è per niente naturale... di solito le piante della stessa specie sono raggruppate, tu le hai disposte in file ordinate... oltre a quanto scritto giustamente da Gabriele.


Se l'acquario fosse mio, con quelle piante a disposizione metterei due gruppi di echino agli angoli posteriori, un bel ciuffo di piante a stelo sullo sfondo -non centralmente, ma lasciando una "via di fuga" per l'occhio... davanti e attorno ai legni sistemerei le cryptocoryne e davanti in "centro-destra" un legno ramificato che ricoprirei di anubias... nello spazio rimanente praticello di pogostemon helferi ;-)

Paolo Piccinelli
20-12-2008, 19:55
AndreaManu, il layout non mi dice nulla e non è per niente naturale... di solito le piante della stessa specie sono raggruppate, tu le hai disposte in file ordinate... oltre a quanto scritto giustamente da Gabriele.


Se l'acquario fosse mio, con quelle piante a disposizione metterei due gruppi di echino agli angoli posteriori, un bel ciuffo di piante a stelo sullo sfondo -non centralmente, ma lasciando una "via di fuga" per l'occhio... davanti e attorno ai legni sistemerei le cryptocoryne e davanti in "centro-destra" un legno ramificato che ricoprirei di anubias... nello spazio rimanente praticello di pogostemon helferi ;-)

gab82
20-12-2008, 22:06
beh.....io ho evitato di commentare il layout, perchè credo che alla fine se piace a lui....buona camicia a tutti..... :-D

però condivido in pieno tutto quello che hai scritto, P #24 aolo

gab82
20-12-2008, 22:06
beh.....io ho evitato di commentare il layout, perchè credo che alla fine se piace a lui....buona camicia a tutti..... :-D

però condivido in pieno tutto quello che hai scritto, P #24 aolo

milly
20-12-2008, 23:29
sicuramente per prima cosa deve piacere al proprietario :-)) ma a volte per inesperienza non si fa caso a certe cose e, portare modifiche a distanza di mesi è più stressante e complicato (io che cambio sempre il layout ne so qualcosa #13 ) quindi meglio far notare subito eventuali inesattezze, poi AndreaManu, sceglierà cosa fare

milly
20-12-2008, 23:29
sicuramente per prima cosa deve piacere al proprietario :-)) ma a volte per inesperienza non si fa caso a certe cose e, portare modifiche a distanza di mesi è più stressante e complicato (io che cambio sempre il layout ne so qualcosa #13 ) quindi meglio far notare subito eventuali inesattezze, poi AndreaManu, sceglierà cosa fare

AndreaManu
21-12-2008, 03:04
...e io che pensavo di aver fatto un buon lavoro :-D
Ha ragione Milly, l'inesperienza fa commettere errori grossolani che vanno corretti tempestivamente. Modificherò il layout secondo i suggerimenti di Paolo e Gab82, acquistando un legno ramificato da mettere in primo piano e su cui legherò le anubias.
Raggrupperò la rotala e le echinodorus. Concentrando queste ultime più a sinistra (così nasconderò il filtro). Le cryptocoryne le posizionerò intorno ai due legni (alcune sono state già legate sugli stessi) e lascerò in primo piano le microsorum.
Spero di aver capito bene i vostri suggerimenti #13
Cosa mi dite dei valori dell'acqua? Pensate sia utile un cambio d'acqua (ciò faciliterebbe anche la modifica del layout :-))
Grazie ragazzi...continuate a seguirmi per favore, è importantissimo il vostro supporto.

AndreaManu
21-12-2008, 03:04
...e io che pensavo di aver fatto un buon lavoro :-D
Ha ragione Milly, l'inesperienza fa commettere errori grossolani che vanno corretti tempestivamente. Modificherò il layout secondo i suggerimenti di Paolo e Gab82, acquistando un legno ramificato da mettere in primo piano e su cui legherò le anubias.
Raggrupperò la rotala e le echinodorus. Concentrando queste ultime più a sinistra (così nasconderò il filtro). Le cryptocoryne le posizionerò intorno ai due legni (alcune sono state già legate sugli stessi) e lascerò in primo piano le microsorum.
Spero di aver capito bene i vostri suggerimenti #13
Cosa mi dite dei valori dell'acqua? Pensate sia utile un cambio d'acqua (ciò faciliterebbe anche la modifica del layout :-))
Grazie ragazzi...continuate a seguirmi per favore, è importantissimo il vostro supporto.

milly
21-12-2008, 09:41
Ad oggi i valori dell'acqua (misurazione ogni due giorni) sono i seguenti:
Ph 6,5 - Kh 2° - Gh 3° - NO2 0.1mg/l - NO3 75,00 mg/l
Temperatura 25°
Attualmente il fotoperiodo è di 6,5 ore; sto aumentando di 30 minuti a settimana. Fino ad arrivare a 9 ore totali.

I miei dubbi attuali riguardano sopratutto i valori l'acqua:
1. Non ho ancora operato alcun cambio d'acqua. Pensate sia il caso di farlo? I valori non sono ancora stabili, ma considerato l'acqua così tenera non penso sia opportuno usare acqua RO, bensì acqua di rubinetto. Che ne pensate?
2. Aspetto "Nitrati": sono alti, magari faranno bene alle piante ma in previsione del prossimo inserimento di pesci bisogna abbassarli, giusto? Sarà sufficiente agire col cambio d'acqua?

Rispondete numerosi. Grazie #36#

il KH a 2 può dare problemi di stabilità del PH, ti consiglio di fare un cambio con acqua di rubinetto biocondizionata per portarlo almeno a 3, va bene anche 4, comincia a cambiare il 20% e rifai il test. I nitrati si abbassano con cambi frequenti e con l'aiuto delle piante, le tue sono quasi tutte a crecita lenta, devi introdurne alcune a crescita rapida :-)

milly
21-12-2008, 09:41
Ad oggi i valori dell'acqua (misurazione ogni due giorni) sono i seguenti:
Ph 6,5 - Kh 2° - Gh 3° - NO2 0.1mg/l - NO3 75,00 mg/l
Temperatura 25°
Attualmente il fotoperiodo è di 6,5 ore; sto aumentando di 30 minuti a settimana. Fino ad arrivare a 9 ore totali.

I miei dubbi attuali riguardano sopratutto i valori l'acqua:
1. Non ho ancora operato alcun cambio d'acqua. Pensate sia il caso di farlo? I valori non sono ancora stabili, ma considerato l'acqua così tenera non penso sia opportuno usare acqua RO, bensì acqua di rubinetto. Che ne pensate?
2. Aspetto "Nitrati": sono alti, magari faranno bene alle piante ma in previsione del prossimo inserimento di pesci bisogna abbassarli, giusto? Sarà sufficiente agire col cambio d'acqua?

Rispondete numerosi. Grazie #36#

il KH a 2 può dare problemi di stabilità del PH, ti consiglio di fare un cambio con acqua di rubinetto biocondizionata per portarlo almeno a 3, va bene anche 4, comincia a cambiare il 20% e rifai il test. I nitrati si abbassano con cambi frequenti e con l'aiuto delle piante, le tue sono quasi tutte a crecita lenta, devi introdurne alcune a crescita rapida :-)

gab82
21-12-2008, 12:44
...
Raggrupperò la rotala e le echinodorus. Concentrando queste ultime più a sinistra (così nasconderò il filtro). Le cryptocoryne le posizionerò intorno ai due legni (alcune sono state già legate sugli stessi) e lascerò in primo piano le microsorum.
Spero di aver capito bene i vostri suggerimenti #13
.

no...qualcosa hai toppato.....

le cryptocoryne NON vanno legate ai legni ma piantate a terra.....avendo cura di tenere il "colletto" (cioè il punto di passaggio tra radici e foglie) appena scoperto.....

le microsorum NON vanno messe in primo piano....perchè una microsorum ben sviluppata diventa enorme.....

le echinodorus abbi cura di distanziarle tra loro almeno di 15cm...e 7/8 dai vetri....sono piante che diventano MOLTO grandi.....(vanno piantete come le crypto, col colletto mezzo scoperto)

gab82
21-12-2008, 12:44
...
Raggrupperò la rotala e le echinodorus. Concentrando queste ultime più a sinistra (così nasconderò il filtro). Le cryptocoryne le posizionerò intorno ai due legni (alcune sono state già legate sugli stessi) e lascerò in primo piano le microsorum.
Spero di aver capito bene i vostri suggerimenti #13
.

no...qualcosa hai toppato.....

le cryptocoryne NON vanno legate ai legni ma piantate a terra.....avendo cura di tenere il "colletto" (cioè il punto di passaggio tra radici e foglie) appena scoperto.....

le microsorum NON vanno messe in primo piano....perchè una microsorum ben sviluppata diventa enorme.....

le echinodorus abbi cura di distanziarle tra loro almeno di 15cm...e 7/8 dai vetri....sono piante che diventano MOLTO grandi.....(vanno piantete come le crypto, col colletto mezzo scoperto)

AndreaManu
21-12-2008, 18:02
Bene....adesso ho le idee più chiare. Credo di aver fatto un po' di caos con le piante #23 #23
Domani spero di trovare un paio di legni ramificati da mettere sui lati e lasciare al centro la via di fuga verso il fondo.
Approfitterò del cambio d'acqua suggerito da Milly per rielaborare il layout più agevolmente.
Vi aggiornerò a breve :-)) .
Siete stati davvero preziosi, grazie.

AndreaManu
21-12-2008, 18:02
Bene....adesso ho le idee più chiare. Credo di aver fatto un po' di caos con le piante #23 #23
Domani spero di trovare un paio di legni ramificati da mettere sui lati e lasciare al centro la via di fuga verso il fondo.
Approfitterò del cambio d'acqua suggerito da Milly per rielaborare il layout più agevolmente.
Vi aggiornerò a breve :-)) .
Siete stati davvero preziosi, grazie.

AndreaManu
07-03-2009, 16:47
Eccomi di ritorno, con in più una bimba appena nata, la prima, che si chiama Caterina -d03
Vi riassumo cosa ho fatto in questi due mesi.

1. ho modificato il layout seguendo i vostri consigli, aggiungendo due legni e piantumando un po' di più (con vallisneria, pogostemon, blixa...).
2. ho sostituito una delle due lampade T8 del mio cayman 110 (quella da 10.000 °K, con una da 4.500 °K) e ne ho invertito l'ordine iniziale.
3. ho inserito un impianto C02
4. ho cambiato il protocollo di fertilizzazione (passando dal Dupla al Seachem)
5. ho popolato con 2 scalari, 2 ramirezi, qualche hemigrammus, neon, corydoras e whitw pearl.

Inizialmente ho avuto un problema di alghe filamentose che oggi sembrano totalmente sparite.

Ciò che non mi convince è il valore KH che al massimo raggiunge i 2°, nonostante i ripetuti cambi d'acqua pari al 15% settimanali con acqua di rubinetto (con valore di 8°) biocondizionata. Ed ho il timore di prestare il fianco ad un ph instabile, anche se fino ad oggi è sempre stato costante su valori di 6,5/7.
Che ne pensate? In allegato due foto. Ciao.
Andrea.

AndreaManu
07-03-2009, 16:47
Eccomi di ritorno, con in più una bimba appena nata, la prima, che si chiama Caterina -d03
Vi riassumo cosa ho fatto in questi due mesi.

1. ho modificato il layout seguendo i vostri consigli, aggiungendo due legni e piantumando un po' di più (con vallisneria, pogostemon, blixa...).
2. ho sostituito una delle due lampade T8 del mio cayman 110 (quella da 10.000 °K, con una da 4.500 °K) e ne ho invertito l'ordine iniziale.
3. ho inserito un impianto C02
4. ho cambiato il protocollo di fertilizzazione (passando dal Dupla al Seachem)
5. ho popolato con 2 scalari, 2 ramirezi, qualche hemigrammus, neon, corydoras e whitw pearl.

Inizialmente ho avuto un problema di alghe filamentose che oggi sembrano totalmente sparite.

Ciò che non mi convince è il valore KH che al massimo raggiunge i 2°, nonostante i ripetuti cambi d'acqua pari al 15% settimanali con acqua di rubinetto (con valore di 8°) biocondizionata. Ed ho il timore di prestare il fianco ad un ph instabile, anche se fino ad oggi è sempre stato costante su valori di 6,5/7.
Che ne pensate? In allegato due foto. Ciao.
Andrea.

Paolo Piccinelli
09-03-2009, 09:25
Intanto congratulazioni per Caterina!!! #25 #25 #25
...la mia ieri ha compiuto 6 mesi :-))

La vasca presenta i classici problemi di avvio con quel tipo di fondo... continua a cambiare con acqa i osmosi finchè il kh non sarà stabile intorno a 4 ;-)


Ho un pò di dubbi sulla disposizione delle piante... il layout mi sembra caotico e, quando cresceranno, lo diventerà certamente #24

Paolo Piccinelli
09-03-2009, 09:25
Intanto congratulazioni per Caterina!!! #25 #25 #25
...la mia ieri ha compiuto 6 mesi :-))

La vasca presenta i classici problemi di avvio con quel tipo di fondo... continua a cambiare con acqa i osmosi finchè il kh non sarà stabile intorno a 4 ;-)


Ho un pò di dubbi sulla disposizione delle piante... il layout mi sembra caotico e, quando cresceranno, lo diventerà certamente #24

milly
09-03-2009, 09:31
congratulazioni anche da parte mia! :-))
gentilmente riesci a ridurre le immagini a 800 x 600 pixel? ;-)

milly
09-03-2009, 09:31
congratulazioni anche da parte mia! :-))
gentilmente riesci a ridurre le immagini a 800 x 600 pixel? ;-)

bettina s.
09-03-2009, 10:29
ciao AndreaManu, congratulazioni per Caterina e e complimenti anche per la vasca, come prima esperienza non c'è male anche se al centro ci sarebbe da rivedere qualcosa: hai ammucchiato tre specie che hanno (la rotala, l'heterantera zosterfolia, il ceratopteris) la tendenza a crescere piuttosto velocemente (soprattutto con la co2): quando crescono gli steli vanno tagliati e poi possono essere ripiantati, perché dispiace buttarli. Io con la heterantera ho invaso tre vasche e due della vicina #23
Essendo tutte così vicine c'è il problema che la parte bassa degli steli prende meno luce e presto ti potresti ritrovare con gli steli senza foglie in basso e più belle in alto.
Sono tre piante molto belle ma mischiate così non rendono esteticamente, anche se magari dal vivo l'effetto è diverso.

Io per la tua vasca farei così (è un po' il gioco del 15): sposterei la vallisneria tutta sul lato sinistro come l'hai messa tu, ma davanti, così quando cresce ti fa un effetto cornice molto bello.
L'heterantera la sposterei nell'angolo sinistro dietro al legno, ma non più di tre steli ben distanziati.
La rotala, in diagonale nell'angolo destro a coprire il tubicino della co2 e il ceratopteris come pianta centrale che da vedere è bellissima perché si spande sia in altezza che in larghezza con un effetto spettacolare.

Certo, all'inizio ti sembrerà più spoglio, ma in breve avresti proprio una bella visuale e limiteresti gli interventi manuali alle potature della parte alta, senza dover estrarre tutto lo stelo per togliere la parte inferiore rovinata, causando un polverone in vasca. #36#

bettina s.
09-03-2009, 10:29
ciao AndreaManu, congratulazioni per Caterina e e complimenti anche per la vasca, come prima esperienza non c'è male anche se al centro ci sarebbe da rivedere qualcosa: hai ammucchiato tre specie che hanno (la rotala, l'heterantera zosterfolia, il ceratopteris) la tendenza a crescere piuttosto velocemente (soprattutto con la co2): quando crescono gli steli vanno tagliati e poi possono essere ripiantati, perché dispiace buttarli. Io con la heterantera ho invaso tre vasche e due della vicina #23
Essendo tutte così vicine c'è il problema che la parte bassa degli steli prende meno luce e presto ti potresti ritrovare con gli steli senza foglie in basso e più belle in alto.
Sono tre piante molto belle ma mischiate così non rendono esteticamente, anche se magari dal vivo l'effetto è diverso.

Io per la tua vasca farei così (è un po' il gioco del 15): sposterei la vallisneria tutta sul lato sinistro come l'hai messa tu, ma davanti, così quando cresce ti fa un effetto cornice molto bello.
L'heterantera la sposterei nell'angolo sinistro dietro al legno, ma non più di tre steli ben distanziati.
La rotala, in diagonale nell'angolo destro a coprire il tubicino della co2 e il ceratopteris come pianta centrale che da vedere è bellissima perché si spande sia in altezza che in larghezza con un effetto spettacolare.

Certo, all'inizio ti sembrerà più spoglio, ma in breve avresti proprio una bella visuale e limiteresti gli interventi manuali alle potature della parte alta, senza dover estrarre tutto lo stelo per togliere la parte inferiore rovinata, causando un polverone in vasca. #36#

AndreaManu
09-03-2009, 10:33
Grazie per le congratulazioni #22 #22
In effetti in questi giorni le piante sul fondo stanno crecendo a vista d'occhio ed è forse grazie a questo che le alghe filamentose sono sparite. Penso che sfoltirò un po' per dare alla vasca un punto di fuga, togliendo anche qualche rotala di troppo. Nella parte anteriore, sotto le radici, stanno spuntando tante cryptocoryne e le pogo stanno crescendo, almeno apparentemente, bene.

Milly, stasera se riesco a trovare un po' di tempo, riduco le foto.

Avete altri consigli? Inizio ad avere le prime soddisfazioni, bello!

AndreaManu
09-03-2009, 10:33
Grazie per le congratulazioni #22 #22
In effetti in questi giorni le piante sul fondo stanno crecendo a vista d'occhio ed è forse grazie a questo che le alghe filamentose sono sparite. Penso che sfoltirò un po' per dare alla vasca un punto di fuga, togliendo anche qualche rotala di troppo. Nella parte anteriore, sotto le radici, stanno spuntando tante cryptocoryne e le pogo stanno crescendo, almeno apparentemente, bene.

Milly, stasera se riesco a trovare un po' di tempo, riduco le foto.

Avete altri consigli? Inizio ad avere le prime soddisfazioni, bello!