Visualizza la versione completa : endler e guppy
Ho un acquario di guppy e platy . un mio amico mi volev regalare degli endler ( che sono molto piu piccoli dei guppy ) dite che si riproducono lo stesso dando origine a esemplari ibridi??
Ho un acquario di guppy e platy . un mio amico mi volev regalare degli endler ( che sono molto piu piccoli dei guppy ) dite che si riproducono lo stesso dando origine a esemplari ibridi??
stefano big
29-10-2008, 08:14
Si danno origine a esemplari ibridi,io non li mescolerei ,poi uno
fa quello che vuole.
stefano
stefano big
29-10-2008, 08:14
Si danno origine a esemplari ibridi,io non li mescolerei ,poi uno
fa quello che vuole.
stefano
penso che li dividerò ma qual 'è un acquario biotopo per endler ?? piante etc??
penso che li dividerò ma qual 'è un acquario biotopo per endler ?? piante etc??
Piante dell'america del sud... sono Venezuelani. Come valori, gli stessi dei guppy. Apprezzano molto mangimi vegetali (verdure, zucchine, etc.). Sono forse un po' più "vegetariani" dei guppy, ma mangiano qualunque mangime. Se tenuti in gruppi numerosi, solitamente non mangiano i piccoli, per cui la scelta di piante galleggianti e frondose (tipo il ceratophyllum) per difendere gli avannotti non è determinante (però gradiscono molto).
Piante dell'america del sud... sono Venezuelani. Come valori, gli stessi dei guppy. Apprezzano molto mangimi vegetali (verdure, zucchine, etc.). Sono forse un po' più "vegetariani" dei guppy, ma mangiano qualunque mangime. Se tenuti in gruppi numerosi, solitamente non mangiano i piccoli, per cui la scelta di piante galleggianti e frondose (tipo il ceratophyllum) per difendere gli avannotti non è determinante (però gradiscono molto).
demoneblu
29-10-2008, 19:36
Io sono arrivato alla settima generazione di ibridi guppy/endler e continuano a riprodursi senza problema alcuno. Ergo: secondo una definizione strettamente biologica di specie:
(La specie è rappresentata da quegli individui che incrociandosi tra loro generano potenzialmente una prole illimitatamente feconda) guppy ed endler non sono affatto due specie diverse ma sono lo stesso pesce !
In fondo un guppy wild è cosi' diverso da un Endler ?
Inoltre la curiosità di vedere ogni volta le perpumatazioni di colore che ne escono fuori non può trattenermi dall'ibridarli. Ibridi forever !
demoneblu
29-10-2008, 19:36
Io sono arrivato alla settima generazione di ibridi guppy/endler e continuano a riprodursi senza problema alcuno. Ergo: secondo una definizione strettamente biologica di specie:
(La specie è rappresentata da quegli individui che incrociandosi tra loro generano potenzialmente una prole illimitatamente feconda) guppy ed endler non sono affatto due specie diverse ma sono lo stesso pesce !
In fondo un guppy wild è cosi' diverso da un Endler ?
Inoltre la curiosità di vedere ogni volta le perpumatazioni di colore che ne escono fuori non può trattenermi dall'ibridarli. Ibridi forever !
demoneblu
29-10-2008, 19:40
P.s.
So che questa mia affermazione alzerà un polverone, prendetela come una mera provocazione. Perà i fatti parlano.
Il nostro Endler prima diceva che si incrociavano ma che davano origine a prole sterile, poi che la prole poteva riprodursi per al massimo un paio di generazione (e anche qui dire che sono due specie diverse potrebbe essere ambiguo) .
Ma a me ripetono continuano a riprodursi a rotta di collo
demoneblu
29-10-2008, 19:40
P.s.
So che questa mia affermazione alzerà un polverone, prendetela come una mera provocazione. Perà i fatti parlano.
Il nostro Endler prima diceva che si incrociavano ma che davano origine a prole sterile, poi che la prole poteva riprodursi per al massimo un paio di generazione (e anche qui dire che sono due specie diverse potrebbe essere ambiguo) .
Ma a me ripetono continuano a riprodursi a rotta di collo
anch'io sono per l'ibridazione, la bellezza dei pesci è quello che interessa la maggior parte degli aquariofili,ma io tengo sempre un ceppo puro.se avessi una sola vasca non li ibriderei mai
anch'io sono per l'ibridazione, la bellezza dei pesci è quello che interessa la maggior parte degli aquariofili,ma io tengo sempre un ceppo puro.se avessi una sola vasca non li ibriderei mai
Veramente il prof. Endler afferma (nella ormai famosa lettera) di averli incrociati fino alla seconda generazione, non che poi divengono sterili. Infatti molti allevano gli ibridi (fecondissimi).
In ogni caso non basta a classificarli come della stessa specie. Altrimenti anche X. maculatus, X. variatus e X. helleri sarebbero una specie unica, non ti pare?
Anche i lupi (Canis lupus), incrociandosi con i cani (Canis canis), producono prole feconda, ma non sono della stessa specie. Vedi anche carassius carassius + carassius auratus, oppure i vari ibridi tra specie vegetali diverse.
Veramente il prof. Endler afferma (nella ormai famosa lettera) di averli incrociati fino alla seconda generazione, non che poi divengono sterili. Infatti molti allevano gli ibridi (fecondissimi).
In ogni caso non basta a classificarli come della stessa specie. Altrimenti anche X. maculatus, X. variatus e X. helleri sarebbero una specie unica, non ti pare?
Anche i lupi (Canis lupus), incrociandosi con i cani (Canis canis), producono prole feconda, ma non sono della stessa specie. Vedi anche carassius carassius + carassius auratus, oppure i vari ibridi tra specie vegetali diverse.
Italicus
29-10-2008, 21:23
demoneblu, quindi per te gli esami del dna e le differenze a livello microscopico delle strutture dei pesci devono andare a farsi benedire? #24
Italicus
29-10-2008, 21:23
demoneblu, quindi per te gli esami del dna e le differenze a livello microscopico delle strutture dei pesci devono andare a farsi benedire? #24
P.s.
So che questa mia affermazione alzerà un polverone, prendetela come una mera provocazione. Perà i fatti parlano.
più che i fatti parlano diversi biologi compresi quelli che li hanno classificati come specie a se, Poecilia Wingei, il fatto che si possano ibridare con i guppy non significa niente.
P.s.
So che questa mia affermazione alzerà un polverone, prendetela come una mera provocazione. Perà i fatti parlano.
più che i fatti parlano diversi biologi compresi quelli che li hanno classificati come specie a se, Poecilia Wingei, il fatto che si possano ibridare con i guppy non significa niente.
Inoltre la curiosità di vedere ogni volta le perpumatazioni di colore che ne escono fuori non può trattenermi dall'ibridarli.
anch'io sono per l'ibridazione, la bellezza dei pesci è quello che interessa la maggior parte degli aquariofili
Dark_70, chi fa discorsi così secondo te si preoccupa della letteratura scientifica?
Inoltre la curiosità di vedere ogni volta le perpumatazioni di colore che ne escono fuori non può trattenermi dall'ibridarli.
anch'io sono per l'ibridazione, la bellezza dei pesci è quello che interessa la maggior parte degli aquariofili
Dark_70, chi fa discorsi così secondo te si preoccupa della letteratura scientifica?
Inoltre la curiosità di vedere ogni volta le perpumatazioni di colore che ne escono fuori non può trattenermi dall'ibridarli.
anch'io sono per l'ibridazione, la bellezza dei pesci è quello che interessa la maggior parte degli aquariofili
Dark_70, chi fa discorsi così secondo te si preoccupa della letteratura scientifica?
non è questione di cosa li preoccupa o meno, fatti loro.
L'importante è che il messaggio sia chiaro per chi ne sa poco:
la classificazione di genere e specie non si fa certo sulla base di questi criteri
Il nostro Endler prima diceva che si incrociavano ma che davano origine a prole sterile, poi che la prole poteva riprodursi per al massimo un paio di generazione (e anche qui dire che sono due specie diverse potrebbe essere ambiguo) .
(La specie è rappresentata da quegli individui che incrociandosi tra loro generano potenzialmente una prole illimitatamente feconda) guppy ed endler non sono affatto due specie diverse ma sono lo stesso pesce !
In fondo un guppy wild è cosi' diverso da un Endler ?
Ci sono differenze micro e macroscopiche, non è certo un acquariofilo con una vasca di pesci a caso che può affermare quali e quante specie siano; ci sono persone che li studiano e vanno in primis rispettate con un minimo di "umiltè straordinEria".
:-))
Inoltre la curiosità di vedere ogni volta le perpumatazioni di colore che ne escono fuori non può trattenermi dall'ibridarli.
anch'io sono per l'ibridazione, la bellezza dei pesci è quello che interessa la maggior parte degli aquariofili
Dark_70, chi fa discorsi così secondo te si preoccupa della letteratura scientifica?
non è questione di cosa li preoccupa o meno, fatti loro.
L'importante è che il messaggio sia chiaro per chi ne sa poco:
la classificazione di genere e specie non si fa certo sulla base di questi criteri
Il nostro Endler prima diceva che si incrociavano ma che davano origine a prole sterile, poi che la prole poteva riprodursi per al massimo un paio di generazione (e anche qui dire che sono due specie diverse potrebbe essere ambiguo) .
(La specie è rappresentata da quegli individui che incrociandosi tra loro generano potenzialmente una prole illimitatamente feconda) guppy ed endler non sono affatto due specie diverse ma sono lo stesso pesce !
In fondo un guppy wild è cosi' diverso da un Endler ?
Ci sono differenze micro e macroscopiche, non è certo un acquariofilo con una vasca di pesci a caso che può affermare quali e quante specie siano; ci sono persone che li studiano e vanno in primis rispettate con un minimo di "umiltè straordinEria".
:-))
demoneblu
30-10-2008, 13:02
Uela ! Sapevo che avrei scatenato un pò di bisboccia ma non pensavo a sti punti.
Il bello è che avevo anticipato che la mia mia era una provocazione.
Comunque complimenti per il rispetto delle considerazioni altrui.
Ci tengo comunque a precisare che io ho sia colonie pure di endler, sia colonie ibridate. E mi sembra ridicolo considerare l'ibridazione una cosa negativa in se.
In seconda istanza il signor Endler dice proprio che dopo la seconda generazione gli ibridi divengono sterili, cosa che io smentisco.
Cani e lupi due specie divere ? Si ma è anche vero che i cani sono una selezione domestica dei lupi, insomma in definitiva sono lo stesso animale , la diversa classificazione di specie è una nostra convenzione. Comunque dato che di letteratura scientifica penso di leggerne in abbondanza so che il concetto di specie è tuttoggi largamente dibattutto . (tanto che si possono utilizzare diversi criteri di classificazione, bilogico, morfologico, tipologico, etcc)
E io ho specificato: "da un punto di vista biologico"
Da questo punto di vista mi sembra che sia inutile discutere, dato che la definizione di specie bilogica è quella e un endler e un guppy stando a tale definizione sono lo stesso pesce.
Io riferivo solo questo senza voler fare commenti di sorta.
Non si uò non essere d'accordo su di un fatto.
E poi andiamo: la moderazione e l'apertura dovrebbero essere alla basa di
qualunque discussione sana.
demoneblu
30-10-2008, 13:02
Uela ! Sapevo che avrei scatenato un pò di bisboccia ma non pensavo a sti punti.
Il bello è che avevo anticipato che la mia mia era una provocazione.
Comunque complimenti per il rispetto delle considerazioni altrui.
Ci tengo comunque a precisare che io ho sia colonie pure di endler, sia colonie ibridate. E mi sembra ridicolo considerare l'ibridazione una cosa negativa in se.
In seconda istanza il signor Endler dice proprio che dopo la seconda generazione gli ibridi divengono sterili, cosa che io smentisco.
Cani e lupi due specie divere ? Si ma è anche vero che i cani sono una selezione domestica dei lupi, insomma in definitiva sono lo stesso animale , la diversa classificazione di specie è una nostra convenzione. Comunque dato che di letteratura scientifica penso di leggerne in abbondanza so che il concetto di specie è tuttoggi largamente dibattutto . (tanto che si possono utilizzare diversi criteri di classificazione, bilogico, morfologico, tipologico, etcc)
E io ho specificato: "da un punto di vista biologico"
Da questo punto di vista mi sembra che sia inutile discutere, dato che la definizione di specie bilogica è quella e un endler e un guppy stando a tale definizione sono lo stesso pesce.
Io riferivo solo questo senza voler fare commenti di sorta.
Non si uò non essere d'accordo su di un fatto.
E poi andiamo: la moderazione e l'apertura dovrebbero essere alla basa di
qualunque discussione sana.
E poi andiamo: la moderazione e l'apertura dovrebbero essere alla basa di
qualunque discussione sana.
ok allora citiamo le cose in modo completo:
- Specie Biologica: introdotta a metà del ‘900 da Mayr il quale affermava che “la specie è costituita da gruppi di popolazioni naturali effettivamente o potenzialmente interfecondi tra loro e riproduttivamente isolati da altri gruppi”.
Mayr conosce le teorie evoluzionistiche precedenti e conosce la genetica delle popolazioni.
La definizione, ricorrendo alla popolazione ed al criterio riproduttivo, identifica nel primo fattore, la minima unità strutturale della specie e nel secondo, un utile strumento diagnostico.
Ogni specie costituisce una singola comunità di riproduzione il cui patrimonio genetico è protetto mediante opportuni meccanismi detti di isolamento riproduttivo.
legggi e dimmi dove crolla la tua azzardatissima affermazione:
Da questo punto di vista mi sembra che sia inutile discutere, dato che la definizione di specie bilogica è quella e un endler e un guppy stando a tale definizione sono lo stesso pesce.
E poi andiamo: la moderazione e l'apertura dovrebbero essere alla basa di
qualunque discussione sana.
ok allora citiamo le cose in modo completo:
- Specie Biologica: introdotta a metà del ‘900 da Mayr il quale affermava che “la specie è costituita da gruppi di popolazioni naturali effettivamente o potenzialmente interfecondi tra loro e riproduttivamente isolati da altri gruppi”.
Mayr conosce le teorie evoluzionistiche precedenti e conosce la genetica delle popolazioni.
La definizione, ricorrendo alla popolazione ed al criterio riproduttivo, identifica nel primo fattore, la minima unità strutturale della specie e nel secondo, un utile strumento diagnostico.
Ogni specie costituisce una singola comunità di riproduzione il cui patrimonio genetico è protetto mediante opportuni meccanismi detti di isolamento riproduttivo.
legggi e dimmi dove crolla la tua azzardatissima affermazione:
Da questo punto di vista mi sembra che sia inutile discutere, dato che la definizione di specie bilogica è quella e un endler e un guppy stando a tale definizione sono lo stesso pesce.
avevo anticipato che la mia mia era una provocazione
Questo non vuol dire che non possiamo rispondere.
In seconda istanza il signor Endler dice proprio che dopo la seconda generazione gli ibridi divengono sterili
John Endler dice questo:
"Endler's Poecilia" are not the same as guppies (Poecilia reticulata). One
of the first things I did when I found them in 1975 was to try to cross them
with wild guppies from a few kilometers away in Venezuela, as well as with
other wild stocks of guppies. Occasionally I would get F1 hybrids, but that's
all; they are clearly a distinct species.
tratto da http://www.thekrib.com/Fish/p-endlers.html#1
Dove dice che divengono sterili?
Si ma è anche vero che i cani sono una selezione domestica dei lupi, insomma in definitiva sono lo stesso animale , la diversa classificazione di specie è una nostra convenzione
No, non lo è. Leggi qui su altri ibridi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Lonicera_fly
e qui su ibridi tra grizzly e orso bruno:
http://en.wikipedia.org/wiki/Grizzly%E2%80%93polar_bear_hybrids
qui su ibrido (fertile! oh!) tra mucche e bisonti americani:
http://en.wikipedia.org/wiki/Beefalo
Sai com'è... la genetica non è un'opinione. Soprattutto non è una TUA opinione.
la moderazione e l'apertura dovrebbero essere alla basa di
qualunque discussione sana
Infatti nessuno ti ha bannato/insultato/censurato/sparato/ecc.
Possiamo permetterci di rispondere (visto che hai postato opinioni scientificamente errate su un forum pubblico) o dobbiamo sorbirci la lezioncina in silenzio?
avevo anticipato che la mia mia era una provocazione
Questo non vuol dire che non possiamo rispondere.
In seconda istanza il signor Endler dice proprio che dopo la seconda generazione gli ibridi divengono sterili
John Endler dice questo:
"Endler's Poecilia" are not the same as guppies (Poecilia reticulata). One
of the first things I did when I found them in 1975 was to try to cross them
with wild guppies from a few kilometers away in Venezuela, as well as with
other wild stocks of guppies. Occasionally I would get F1 hybrids, but that's
all; they are clearly a distinct species.
tratto da http://www.thekrib.com/Fish/p-endlers.html#1
Dove dice che divengono sterili?
Si ma è anche vero che i cani sono una selezione domestica dei lupi, insomma in definitiva sono lo stesso animale , la diversa classificazione di specie è una nostra convenzione
No, non lo è. Leggi qui su altri ibridi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Lonicera_fly
e qui su ibridi tra grizzly e orso bruno:
http://en.wikipedia.org/wiki/Grizzly%E2%80%93polar_bear_hybrids
qui su ibrido (fertile! oh!) tra mucche e bisonti americani:
http://en.wikipedia.org/wiki/Beefalo
Sai com'è... la genetica non è un'opinione. Soprattutto non è una TUA opinione.
la moderazione e l'apertura dovrebbero essere alla basa di
qualunque discussione sana
Infatti nessuno ti ha bannato/insultato/censurato/sparato/ecc.
Possiamo permetterci di rispondere (visto che hai postato opinioni scientificamente errate su un forum pubblico) o dobbiamo sorbirci la lezioncina in silenzio?
demoneblu
30-10-2008, 14:02
Caro Dark_70 continuo a non capire il tuo atteggiamento,
e soprattutto la tua immotivata aggressività.
Mi sembra inutile ogni tentativo di dialogo dato che ti barrichi deitro le tue
incrollabili convinzioni, che non capisco se instillate in ambiente accademico o a tuo uso e consumo.
le tue incrollabili convinzioni sono sostenute da cosa ? Ti appelli a un tentativo di definizione che negli anni ha subito e continua a subire numerose modifiche e che continuerà a cambiare.
La mia ripeto per la terza volta sperando almeno stavolta di esser udito e capito, era una provocazione .
Comunque "attualmente" la definizione di specie bilogica è:
"La specie è rappresentata da quegli individui che incrociandosi tra loro generano potenzialmente una prole illimitatamente feconda"
E' evidente (e a me pareva evidente si dall'inizo) che una tale definizione di per se ha dei limiti e deve essere affiancata ad uno studio specifico della filogenesi di ogni specie.
Fatto sta che Endler si è sbagliato non una ma due volte, la prima affermando (e lo affermava proprio per avvalorare la sua tesi che si trattasse di specie diverse) che la prole era sterile, poi rettificando che era fertile ma solo fino alla f2.
La verità è che la sistematica non può per sua natura essere una scienza esatta.
Ma ora prego cortesemente: basta discussioni inutili , se non è possibile un pacifico e amichevole collocquio allora meglio il silenzio.
demoneblu
30-10-2008, 14:02
Caro Dark_70 continuo a non capire il tuo atteggiamento,
e soprattutto la tua immotivata aggressività.
Mi sembra inutile ogni tentativo di dialogo dato che ti barrichi deitro le tue
incrollabili convinzioni, che non capisco se instillate in ambiente accademico o a tuo uso e consumo.
le tue incrollabili convinzioni sono sostenute da cosa ? Ti appelli a un tentativo di definizione che negli anni ha subito e continua a subire numerose modifiche e che continuerà a cambiare.
La mia ripeto per la terza volta sperando almeno stavolta di esser udito e capito, era una provocazione .
Comunque "attualmente" la definizione di specie bilogica è:
"La specie è rappresentata da quegli individui che incrociandosi tra loro generano potenzialmente una prole illimitatamente feconda"
E' evidente (e a me pareva evidente si dall'inizo) che una tale definizione di per se ha dei limiti e deve essere affiancata ad uno studio specifico della filogenesi di ogni specie.
Fatto sta che Endler si è sbagliato non una ma due volte, la prima affermando (e lo affermava proprio per avvalorare la sua tesi che si trattasse di specie diverse) che la prole era sterile, poi rettificando che era fertile ma solo fino alla f2.
La verità è che la sistematica non può per sua natura essere una scienza esatta.
Ma ora prego cortesemente: basta discussioni inutili , se non è possibile un pacifico e amichevole collocquio allora meglio il silenzio.
Ti appelli a un tentativo di definizione che negli anni ha subito e continua a subire numerose modifiche e che continuerà a cambiare.
Veramente sei tu che ti "appelli"
Fatto sta che Endler si è sbagliato non una ma due volte, la prima affermando (e lo affermava proprio per avvalorare la sua tesi che si trattasse di specie diverse) che la prole era sterile, poi rettificando che era fertile ma solo fino alla f2.
Dov'è che rettifica? Puoi citare la fonte?
Ma ora prego cortesemente: basta discussioni inutili
Te l'ha ordinato il dottore di continuare a postare? Se la discussione non ti piace basta non parteciparvi (cortesemente, si capisce).
Comunque la tua definizione di specie non viene usata da anni... perché vale solo in linea di massima (dai un'occhiata ai link che ti ho postato). Mai sentito parlare di altri tipi di classificazione? classificazione filogenetica? tassonomica?
Comunque ti cito un articoletto un po' più recente:
Description of Poecilia (Acanthophacelus) wingein. sp. from the Paría Peninsula, Venezuela, including notes on AcanthophacelusEigenmann, 1907 and other subgenera of Poecilia Bloch and Schneider, 1801 (Teleostei, Cyprinodontiformes, Poeciliidae)
Cercalo su Google... è del 2002, Poeser et al., ripubblicato su "Contributions to Zoology" nel 2005. La tassonomia lasciamola fare a chi se ne intende, please... la "definizione" di specie così come la dici tu la insegnavano anche a me, alle elementari, ma ne è passata di acqua sotto i ponti.
Ti appelli a un tentativo di definizione che negli anni ha subito e continua a subire numerose modifiche e che continuerà a cambiare.
Veramente sei tu che ti "appelli"
Fatto sta che Endler si è sbagliato non una ma due volte, la prima affermando (e lo affermava proprio per avvalorare la sua tesi che si trattasse di specie diverse) che la prole era sterile, poi rettificando che era fertile ma solo fino alla f2.
Dov'è che rettifica? Puoi citare la fonte?
Ma ora prego cortesemente: basta discussioni inutili
Te l'ha ordinato il dottore di continuare a postare? Se la discussione non ti piace basta non parteciparvi (cortesemente, si capisce).
Comunque la tua definizione di specie non viene usata da anni... perché vale solo in linea di massima (dai un'occhiata ai link che ti ho postato). Mai sentito parlare di altri tipi di classificazione? classificazione filogenetica? tassonomica?
Comunque ti cito un articoletto un po' più recente:
Description of Poecilia (Acanthophacelus) wingein. sp. from the Paría Peninsula, Venezuela, including notes on AcanthophacelusEigenmann, 1907 and other subgenera of Poecilia Bloch and Schneider, 1801 (Teleostei, Cyprinodontiformes, Poeciliidae)
Cercalo su Google... è del 2002, Poeser et al., ripubblicato su "Contributions to Zoology" nel 2005. La tassonomia lasciamola fare a chi se ne intende, please... la "definizione" di specie così come la dici tu la insegnavano anche a me, alle elementari, ma ne è passata di acqua sotto i ponti.
Caro Dark_70 continuo a non capire il tuo atteggiamento,
e soprattutto la tua immotivata aggressività.
prima cosa l'aggressività la vedi solo tu, io sto solo cercando di farti capire che affermazioni del genere qui sono solo controproducenti per il motivo molto semplice che il 90% degli utenti di questa sezione potrebbe essere gergalmente definito "niubbo" e IMHO avrebbe bisogno di informazioni certe invece di provocazioni.
Mi sembra inutile ogni tentativo di dialogo dato che ti barrichi deitro le tue
incrollabili convinzioni, che non capisco se instillate in ambiente accademico o a tuo uso e consumo.
qui se fossi stronzo potre pure leggere un offesa ma facciamo finta di niente.
le tue incrollabili convinzioni sono sostenute da cosa ? Ti appelli a un tentativo di definizione che negli anni ha subito e continua a subire numerose modifiche e che continuerà a cambiare.
nel 2006 sono stato invitato da alcuni amici della BLA (british livebearer association) come giudice per il loro concorso di guppy show, guarda caso tra le conferenze che hanno promosso in quel WE una era sul "endler's Guppy". C'era un tizio che parlava in inglese con smaccato accento tedesco ..... si chiamava .... #13 .... aspetta aspetta Poeser .... si si Fred Poeser che guarda caso è colui che ha descritto la specie dedicandola a Winge.
Sostanza della conferenza era il risultato del loro studio sul processo di presunta speciazione del Wingei dal Guppy; uno dei cardini sui quali si basa appunto la distinzione tra due diverse specie è la loro possibilità di convivere in natura (e sottolineo in NATURA) senza ibridarsi.
Questo perchè la specie, per quanto potrebbe averne altre affini sia geneticamente che morfologicamente (in modo da permettere gli accoppiamenti) se ne distingue proprio perchè si riproduce a se.
In natura esistono anche barriere comportamentali, cortaggiamenti livree abitubini ..... insomma tutte quelle cose che un acquario annulla e impedisce con una convivenza forzosa a stretto contatto.
Va necessariamente distinto quello che è un ambito selvatico da quello artificiale in acquario.
Ibridi endler-guppy sono secondo me da ascrivere alla categoria delle bestie selezionate dall'uomo, tanto quanto i guppy in commercio, i platy, i pesci con le coda a velo, tutte le varietà di carassio ...... etc etc ....
altrimenti lo stesso discorso si potrebbe fare allora per tutti gli Mbuna, sono riportati svariati casi di ibridazioni con prole fertile. L'ibridazione è cosa abbastanza comune in acquari tematici con popolazione male assortita ma nessuno si sognerebbe di dire che uno Pseudotropheus Saulosi e un Labidocromis Hongi sono lo stesso pesce.
Potremmo altrimenti affermare che Konigs ci ha preso tutti per il C.... e che il malawi è pieno tutto degli stessi pesci. :-)) (scherzo ovviamente.
In ogni caso puoi trovare qui la storia della classificazione dei Wingei e del come e perchè sono stati descritti come specie a se ......
http://www.goodeids.com/modules.php?name=News&file=article&sid=123
http://www.goodeids.com/modules.php?name=News&file=article&sid=126
Ma ora prego cortesemente: basta discussioni inutili , se non è possibile un pacifico e amichevole collocquio allora meglio il silenzio.
Io veramente mi stavo confrontando sul piano scientifico, preferirei le provocazioni sotto forma di domanda per la prossima volta, per il resto quando vuoi colloquiare amichevolmente e pacificamente siamo qui :-)
Caro Dark_70 continuo a non capire il tuo atteggiamento,
e soprattutto la tua immotivata aggressività.
prima cosa l'aggressività la vedi solo tu, io sto solo cercando di farti capire che affermazioni del genere qui sono solo controproducenti per il motivo molto semplice che il 90% degli utenti di questa sezione potrebbe essere gergalmente definito "niubbo" e IMHO avrebbe bisogno di informazioni certe invece di provocazioni.
Mi sembra inutile ogni tentativo di dialogo dato che ti barrichi deitro le tue
incrollabili convinzioni, che non capisco se instillate in ambiente accademico o a tuo uso e consumo.
qui se fossi stronzo potre pure leggere un offesa ma facciamo finta di niente.
le tue incrollabili convinzioni sono sostenute da cosa ? Ti appelli a un tentativo di definizione che negli anni ha subito e continua a subire numerose modifiche e che continuerà a cambiare.
nel 2006 sono stato invitato da alcuni amici della BLA (british livebearer association) come giudice per il loro concorso di guppy show, guarda caso tra le conferenze che hanno promosso in quel WE una era sul "endler's Guppy". C'era un tizio che parlava in inglese con smaccato accento tedesco ..... si chiamava .... #13 .... aspetta aspetta Poeser .... si si Fred Poeser che guarda caso è colui che ha descritto la specie dedicandola a Winge.
Sostanza della conferenza era il risultato del loro studio sul processo di presunta speciazione del Wingei dal Guppy; uno dei cardini sui quali si basa appunto la distinzione tra due diverse specie è la loro possibilità di convivere in natura (e sottolineo in NATURA) senza ibridarsi.
Questo perchè la specie, per quanto potrebbe averne altre affini sia geneticamente che morfologicamente (in modo da permettere gli accoppiamenti) se ne distingue proprio perchè si riproduce a se.
In natura esistono anche barriere comportamentali, cortaggiamenti livree abitubini ..... insomma tutte quelle cose che un acquario annulla e impedisce con una convivenza forzosa a stretto contatto.
Va necessariamente distinto quello che è un ambito selvatico da quello artificiale in acquario.
Ibridi endler-guppy sono secondo me da ascrivere alla categoria delle bestie selezionate dall'uomo, tanto quanto i guppy in commercio, i platy, i pesci con le coda a velo, tutte le varietà di carassio ...... etc etc ....
altrimenti lo stesso discorso si potrebbe fare allora per tutti gli Mbuna, sono riportati svariati casi di ibridazioni con prole fertile. L'ibridazione è cosa abbastanza comune in acquari tematici con popolazione male assortita ma nessuno si sognerebbe di dire che uno Pseudotropheus Saulosi e un Labidocromis Hongi sono lo stesso pesce.
Potremmo altrimenti affermare che Konigs ci ha preso tutti per il C.... e che il malawi è pieno tutto degli stessi pesci. :-)) (scherzo ovviamente.
In ogni caso puoi trovare qui la storia della classificazione dei Wingei e del come e perchè sono stati descritti come specie a se ......
http://www.goodeids.com/modules.php?name=News&file=article&sid=123
http://www.goodeids.com/modules.php?name=News&file=article&sid=126
Ma ora prego cortesemente: basta discussioni inutili , se non è possibile un pacifico e amichevole collocquio allora meglio il silenzio.
Io veramente mi stavo confrontando sul piano scientifico, preferirei le provocazioni sotto forma di domanda per la prossima volta, per il resto quando vuoi colloquiare amichevolmente e pacificamente siamo qui :-)
demoneblu
31-10-2008, 11:38
Mi sembra che il tutto sia degenerato senza un vero perchè ...
Chiedo venia .
Ma il fatto di aver premesso che era una mera provocazione non vuol dire nulla ?
In fondo ognuno ragiona con la sua testa, mi sembra assurdo censurare un pensiero perchè potrebbe essere fonte di confuzione.
Insomma sono stupito dal fiume di parole che ne è scaturito.
Leggendo tra le righe infatti non ho mai affermato di essere assolutamente convinto che guppy ed endler sono lo stesso pesce. (ho una protensione a crederlo in effetti)
Sono stato il primo a dire che esistono altri modi di classificare una specie.
Ma rimane il fatto che è la classificazione biologica a cui si è appellato Mr Endler quando ha tentato "sbagliandosi" di spiegare che Endler e Guppy sono due specie diverse.
Dov'è che rettifica? Puoi citare la fonte?
Penso di aver letto le affermazioni del Signor Endler un infinità di volte da fonti diverse. Comunque cito vari stralci (non solo ad opera del sig. Endler)
Sterilità degli incroci con guppy :
"Il professor Endler, che li ha scoperti e di cui portano il nome,
disse che lui non ebbe gran successo,
e quei pochi ibridi che ottenne erano sterili."
poi...
"I Poecilia Endler non sono un tipo di guppy (Poecilia reticulata). Una delle prime cose che cercai di fare quando li trovai nel 1975 fu di provare ad incrociarli con dei guppy selvatici che provenivano da pochi chilometri di distanza in Venezuela, così come anche con altre selezioni di guppy selvatici. Occasionalmente ho ottenuto degli ibridi F1, ma niente di più; questi (endler e guppy) sono chiaramente due specie distinte." (io sono ora alla f8 e altro che occasionalmente...)
"Per anni è stato aperto il dibattito se considerare il P. wingei una specia a parte o conspecifico del Poecilia reticulata; recentemente è stato descritto e classificato (da N. Poeser, Michael Kempkes, Isaäc J. H. Isbrücker) Poecilia wingei in onore del biologo e genetista danese Øjvind Winge (1886#1964)." (x tagliare la testa al toro ?)
Scusate la disomogeneità delle fonti, sono sicuro che più tempo potrei fare un lavoro decente in proposito e riportare molti più esempi con tanto di bibliografia .
In effetti è un pò che mi proponevo di farlo.
Ho rigirato la mia "questione" a diversi allevatori americani e ho avuto risposte assolutamente controverse.
La tassonomia dei pesci ornamentali voi tutti sarete d'accordo è continuamente soggetta a revisioni, ripensamenti etc, e spesso sono gli stessi acquariofili o allevatori a partecepiarne in maniera attiva limando alcuni errori.
Abbiamo imprarato a chimarare lo stesso pesce con due / tre nomi scentifici...
Rimane che si tratta pur sempre di convenzioni (a mio modestissimo e insignificante parere)
Però vi prego non volevo fare polemiche ma solo esprimere un punto di vista, poi sono convinto che i lettori di questo forum siano bbastanza intelligenti da fare da soli le loro considerazioni .
Grazie per l'attenzione
demoneblu
31-10-2008, 11:38
Mi sembra che il tutto sia degenerato senza un vero perchè ...
Chiedo venia .
Ma il fatto di aver premesso che era una mera provocazione non vuol dire nulla ?
In fondo ognuno ragiona con la sua testa, mi sembra assurdo censurare un pensiero perchè potrebbe essere fonte di confuzione.
Insomma sono stupito dal fiume di parole che ne è scaturito.
Leggendo tra le righe infatti non ho mai affermato di essere assolutamente convinto che guppy ed endler sono lo stesso pesce. (ho una protensione a crederlo in effetti)
Sono stato il primo a dire che esistono altri modi di classificare una specie.
Ma rimane il fatto che è la classificazione biologica a cui si è appellato Mr Endler quando ha tentato "sbagliandosi" di spiegare che Endler e Guppy sono due specie diverse.
Dov'è che rettifica? Puoi citare la fonte?
Penso di aver letto le affermazioni del Signor Endler un infinità di volte da fonti diverse. Comunque cito vari stralci (non solo ad opera del sig. Endler)
Sterilità degli incroci con guppy :
"Il professor Endler, che li ha scoperti e di cui portano il nome,
disse che lui non ebbe gran successo,
e quei pochi ibridi che ottenne erano sterili."
poi...
"I Poecilia Endler non sono un tipo di guppy (Poecilia reticulata). Una delle prime cose che cercai di fare quando li trovai nel 1975 fu di provare ad incrociarli con dei guppy selvatici che provenivano da pochi chilometri di distanza in Venezuela, così come anche con altre selezioni di guppy selvatici. Occasionalmente ho ottenuto degli ibridi F1, ma niente di più; questi (endler e guppy) sono chiaramente due specie distinte." (io sono ora alla f8 e altro che occasionalmente...)
"Per anni è stato aperto il dibattito se considerare il P. wingei una specia a parte o conspecifico del Poecilia reticulata; recentemente è stato descritto e classificato (da N. Poeser, Michael Kempkes, Isaäc J. H. Isbrücker) Poecilia wingei in onore del biologo e genetista danese Øjvind Winge (1886#1964)." (x tagliare la testa al toro ?)
Scusate la disomogeneità delle fonti, sono sicuro che più tempo potrei fare un lavoro decente in proposito e riportare molti più esempi con tanto di bibliografia .
In effetti è un pò che mi proponevo di farlo.
Ho rigirato la mia "questione" a diversi allevatori americani e ho avuto risposte assolutamente controverse.
La tassonomia dei pesci ornamentali voi tutti sarete d'accordo è continuamente soggetta a revisioni, ripensamenti etc, e spesso sono gli stessi acquariofili o allevatori a partecepiarne in maniera attiva limando alcuni errori.
Abbiamo imprarato a chimarare lo stesso pesce con due / tre nomi scentifici...
Rimane che si tratta pur sempre di convenzioni (a mio modestissimo e insignificante parere)
Però vi prego non volevo fare polemiche ma solo esprimere un punto di vista, poi sono convinto che i lettori di questo forum siano bbastanza intelligenti da fare da soli le loro considerazioni .
Grazie per l'attenzione
Abbiamo imprarato a chimarare lo stesso pesce con due / tre nomi scentifici...
non voglio entrare nel merito della discussione perchè non ho il tempo di farlo...
solo una piccola cosa
nel 2006 l'attuale endler aveva un solo nome scientifico: "poecilia reticulata". in alcuni articoli scientifici e non, per far capire che si stava parlando di quel pesce che noi oggi chiamiamo endler veniva aggiunta una specificazione del tipo "autoctono di cumanà"
quando si è capito che l'ex poecilia reticulata autoctono di cumanà doveva essere considerato una specie a sè stante, e gli esami al microscopio lo dimostrano (dna o semplicemente la struttura e la forma del gonopodio) è stato chiamato poecilia wingei. questo è il suo nome scientifico
Abbiamo imprarato a chimarare lo stesso pesce con due / tre nomi scentifici...
non voglio entrare nel merito della discussione perchè non ho il tempo di farlo...
solo una piccola cosa
nel 2006 l'attuale endler aveva un solo nome scientifico: "poecilia reticulata". in alcuni articoli scientifici e non, per far capire che si stava parlando di quel pesce che noi oggi chiamiamo endler veniva aggiunta una specificazione del tipo "autoctono di cumanà"
quando si è capito che l'ex poecilia reticulata autoctono di cumanà doveva essere considerato una specie a sè stante, e gli esami al microscopio lo dimostrano (dna o semplicemente la struttura e la forma del gonopodio) è stato chiamato poecilia wingei. questo è il suo nome scientifico
demoneblu
31-10-2008, 13:00
Cario Mario 86, in un certo qual modo senza rendertene conto mi dai ragione ...
Ora si chiama Poecilia Wingei...
demoneblu
31-10-2008, 13:00
Cario Mario 86, in un certo qual modo senza rendertene conto mi dai ragione ...
Ora si chiama Poecilia Wingei...
demoneblu
31-10-2008, 13:01
Lo sapete che in abruzzo un leone e una tigre hanno copulato e generato prole !
Assurdo , non c'entra nulla lo so, ma è assurdo lo stesso.
P.S con questo non voglio dire che leone e tigre sono la stessa specie !
demoneblu
31-10-2008, 13:01
Lo sapete che in abruzzo un leone e una tigre hanno copulato e generato prole !
Assurdo , non c'entra nulla lo so, ma è assurdo lo stesso.
P.S con questo non voglio dire che leone e tigre sono la stessa specie !
P.S con questo non voglio dire che leone e tigre sono la stessa specie !
eh NO!
allora da adesso anche il Leone e la Tigre sono biologicamente la stessa specie!!!
anche diverse specie di fringillidi sono la stessa specie (canarini, cardellini, fringuelli ..... )
P.S con questo non voglio dire che leone e tigre sono la stessa specie !
eh NO!
allora da adesso anche il Leone e la Tigre sono biologicamente la stessa specie!!!
anche diverse specie di fringillidi sono la stessa specie (canarini, cardellini, fringuelli ..... )
demoneblu, io non sono qui per dar ragione a nessuno ;-)
sicuramente sarebbe stato impossibile classificare l'"endler" come specie a se stante prima ancora di scoprirlo, catturarlo e studiarlo...
demoneblu, io non sono qui per dar ragione a nessuno ;-)
sicuramente sarebbe stato impossibile classificare l'"endler" come specie a se stante prima ancora di scoprirlo, catturarlo e studiarlo...
Da questo punto di vista mi sembra che sia inutile discutere, dato che la definizione di specie bilogica è quella e un endler e un guppy stando a tale definizione sono lo stesso pesce.
non ho mai affermato di essere assolutamente convinto che guppy ed endler sono lo stesso pesce.
demoneblu, è da un po' che leggo affermazioni come queste. Dici di aver voluto fare una provocazione, poi di voler discutere pacatamente: continui ad auto-contraddirti... insomma, sentiti libero di avere un'opinione, ma una sola alla volta per favore.
Una volta per tutte (prima che pensiamo che sei un troll): cosa vuoi dire? Guppy ed Endler sono lo stesso pesce o no?
Inoltre, quelle che ti ho postato sono le affermazioni di J. Endler, non sono a conoscenza di nessun documento SUO in cui afferma di aver osservato che la loro prole è sterile (non lo è infatti). CHI lo dice e dove?
Per concludere, il fatto che animali di specie diverse possano generare prole (in alcuni casi fertile) dipende dal numero di cromosomi che le due specie hanno. E' per questo motivo che la definizione "biologica" di specie non regge. Se avessi letto l'articolo che ti abbiamo segnalato (quello di Poeser) ci avresti trovato descritti i caratteri (tipici dell'endler ma non del guppy) che ne permettono la classificazione come specia a sé.
Ora, se vuoi dire che sei in disaccordo con tale classificazione e perché, possiamo discuterne, altrimenti mi pare che possiamo chiudere la discussione.
Da questo punto di vista mi sembra che sia inutile discutere, dato che la definizione di specie bilogica è quella e un endler e un guppy stando a tale definizione sono lo stesso pesce.
non ho mai affermato di essere assolutamente convinto che guppy ed endler sono lo stesso pesce.
demoneblu, è da un po' che leggo affermazioni come queste. Dici di aver voluto fare una provocazione, poi di voler discutere pacatamente: continui ad auto-contraddirti... insomma, sentiti libero di avere un'opinione, ma una sola alla volta per favore.
Una volta per tutte (prima che pensiamo che sei un troll): cosa vuoi dire? Guppy ed Endler sono lo stesso pesce o no?
Inoltre, quelle che ti ho postato sono le affermazioni di J. Endler, non sono a conoscenza di nessun documento SUO in cui afferma di aver osservato che la loro prole è sterile (non lo è infatti). CHI lo dice e dove?
Per concludere, il fatto che animali di specie diverse possano generare prole (in alcuni casi fertile) dipende dal numero di cromosomi che le due specie hanno. E' per questo motivo che la definizione "biologica" di specie non regge. Se avessi letto l'articolo che ti abbiamo segnalato (quello di Poeser) ci avresti trovato descritti i caratteri (tipici dell'endler ma non del guppy) che ne permettono la classificazione come specia a sé.
Ora, se vuoi dire che sei in disaccordo con tale classificazione e perché, possiamo discuterne, altrimenti mi pare che possiamo chiudere la discussione.
demoneblu
31-10-2008, 18:22
Caro Ivanni, in sintesi ho letto diverse volte dichiarazioni di Mr Endler (spesso in lingua inglese) in cui dichiara che era arrivato alla conclusione che si trattasse di specie diverse in quanto generavano prole sterile, ribadendo in seguito che in alcuni casi la prole era fertile ma solo fino alla f2.
Ti prometto che cerco il suddetto testo e ti posto le fonti.
Insomma io critico l'operato del sig Endler, o il suo primo approccio al problema se vogliamo. (comunque se ne parla anche sul sito Endler.it se non sbaglio di quest sue affermazioni intendo)
Se penso che basti attenersi alla definizione di specie biologica per sapere se abbiamo di fronte due specie diverse ?
E' un lungo discorso, ma non voglio annoiarvi più di quanto abbia già fatto, quindi sinteticamente dico: probabilmente no.
Se secondo me Endler e Guppy sono lo stesso animale: probabilmente no (ma ribadisco che secondo le definizioni del sig Endler lo sono eccome), ma a volte la differnza tra due specie o tra due colonie diversificate della stessa specie è più sottile di quello che sembra ed è sempre stato un annoso problema per la classificazione.
demoneblu
31-10-2008, 18:22
Caro Ivanni, in sintesi ho letto diverse volte dichiarazioni di Mr Endler (spesso in lingua inglese) in cui dichiara che era arrivato alla conclusione che si trattasse di specie diverse in quanto generavano prole sterile, ribadendo in seguito che in alcuni casi la prole era fertile ma solo fino alla f2.
Ti prometto che cerco il suddetto testo e ti posto le fonti.
Insomma io critico l'operato del sig Endler, o il suo primo approccio al problema se vogliamo. (comunque se ne parla anche sul sito Endler.it se non sbaglio di quest sue affermazioni intendo)
Se penso che basti attenersi alla definizione di specie biologica per sapere se abbiamo di fronte due specie diverse ?
E' un lungo discorso, ma non voglio annoiarvi più di quanto abbia già fatto, quindi sinteticamente dico: probabilmente no.
Se secondo me Endler e Guppy sono lo stesso animale: probabilmente no (ma ribadisco che secondo le definizioni del sig Endler lo sono eccome), ma a volte la differnza tra due specie o tra due colonie diversificate della stessa specie è più sottile di quello che sembra ed è sempre stato un annoso problema per la classificazione.
demoneblu
31-10-2008, 18:40
P.S.
Al di la delle divergenze di opinione non pensate che un forum sia più
interessante cosi' piuttosto che parlare sempre e solo : dell'accrescimento degli avannotti, della femmina gravida che sta per partorire, etc, etc ...
Un abbraccio a tutti ! (parto...)
demoneblu
31-10-2008, 18:40
P.S.
Al di la delle divergenze di opinione non pensate che un forum sia più
interessante cosi' piuttosto che parlare sempre e solo : dell'accrescimento degli avannotti, della femmina gravida che sta per partorire, etc, etc ...
Un abbraccio a tutti ! (parto...)
demoneblu
31-10-2008, 18:41
P.S.
Al di la delle divergenze di opinione non pensate che un forum sia più
interessante cosi' piuttosto che parlare sempre e solo : dell'accrescimento degli avannotti, della femmina gravida che sta per partorire, etc, etc ...
Un abbraccio a tutti ! (parto...)
demoneblu
31-10-2008, 18:41
P.S.
Al di la delle divergenze di opinione non pensate che un forum sia più
interessante cosi' piuttosto che parlare sempre e solo : dell'accrescimento degli avannotti, della femmina gravida che sta per partorire, etc, etc ...
Un abbraccio a tutti ! (parto...)
Se penso che basti attenersi alla definizione di specie biologica per sapere se abbiamo di fronte due specie diverse ?
E' un lungo discorso, ma non voglio annoiarvi più di quanto abbia già fatto, quindi sinteticamente dico: probabilmente no.
Se secondo me Endler e Guppy sono lo stesso animale: probabilmente no (ma ribadisco che secondo le definizioni del sig Endler lo sono eccome), ma a volte la differnza tra due specie o tra due colonie diversificate della stessa specie è più sottile di quello che sembra ed è sempre stato un annoso problema per la classificazione.
in buona sostanza hai fatto tutto 'sto casino per arrivare a contraddirti da solo?
ok
Se penso che basti attenersi alla definizione di specie biologica per sapere se abbiamo di fronte due specie diverse ?
E' un lungo discorso, ma non voglio annoiarvi più di quanto abbia già fatto, quindi sinteticamente dico: probabilmente no.
Se secondo me Endler e Guppy sono lo stesso animale: probabilmente no (ma ribadisco che secondo le definizioni del sig Endler lo sono eccome), ma a volte la differnza tra due specie o tra due colonie diversificate della stessa specie è più sottile di quello che sembra ed è sempre stato un annoso problema per la classificazione.
in buona sostanza hai fatto tutto 'sto casino per arrivare a contraddirti da solo?
ok
Sebright
31-10-2008, 19:09
Se penso che basti attenersi alla definizione di specie biologica per sapere se abbiamo di fronte due specie diverse ?
E' un lungo discorso, ma non voglio annoiarvi più di quanto abbia già fatto, quindi sinteticamente dico: probabilmente no.
Se secondo me Endler e Guppy sono lo stesso animale: probabilmente no (ma ribadisco che secondo le definizioni del sig Endler lo sono eccome), ma a volte la differnza tra due specie o tra due colonie diversificate della stessa specie è più sottile di quello che sembra ed è sempre stato un annoso problema per la classificazione.
in buona sostanza hai fatto tutto 'sto casino per arrivare a contraddirti da solo?
ok
Ho notato davvero molta,molta confusione...
Demoneblu,ti consiglio di dare una lettura agli articoli che ti ha consigliato Nico.Troverai davvero molte risposte.
Anche io ho negli anni ibridato guppy ed endler ottenendo prole fertile in tutte le generazioni successive.
Studi genetici ed approfondimenti anatomici dell'apparato riproduttore maschile(gonopidio),del Wingei,confermano quanto ti è stato scritto nei precedenti post.
Buona lettura ;-)
Sebright
31-10-2008, 19:09
Se penso che basti attenersi alla definizione di specie biologica per sapere se abbiamo di fronte due specie diverse ?
E' un lungo discorso, ma non voglio annoiarvi più di quanto abbia già fatto, quindi sinteticamente dico: probabilmente no.
Se secondo me Endler e Guppy sono lo stesso animale: probabilmente no (ma ribadisco che secondo le definizioni del sig Endler lo sono eccome), ma a volte la differnza tra due specie o tra due colonie diversificate della stessa specie è più sottile di quello che sembra ed è sempre stato un annoso problema per la classificazione.
in buona sostanza hai fatto tutto 'sto casino per arrivare a contraddirti da solo?
ok
Ho notato davvero molta,molta confusione...
Demoneblu,ti consiglio di dare una lettura agli articoli che ti ha consigliato Nico.Troverai davvero molte risposte.
Anche io ho negli anni ibridato guppy ed endler ottenendo prole fertile in tutte le generazioni successive.
Studi genetici ed approfondimenti anatomici dell'apparato riproduttore maschile(gonopidio),del Wingei,confermano quanto ti è stato scritto nei precedenti post.
Buona lettura ;-)
:-D :-D :-D -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- :-D :-D :-D
:-D :-D :-D -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- :-D :-D :-D
va bene ho capito vedo se escono degli ibridi e se mi piacciono continuo a farne graie ciao
va bene ho capito vedo se escono degli ibridi e se mi piacciono continuo a farne graie ciao
Fai pure, ma tieni conto che le femmine conservano lo sperma del maschio, per cui, una volta mischiati, non avrai più femmine endler pure, nemmeno separandole dai guppy.
Fai pure, ma tieni conto che le femmine conservano lo sperma del maschio, per cui, una volta mischiati, non avrai più femmine endler pure, nemmeno separandole dai guppy.
Alla fine la scelta è tua, se non ti frega niente che vengano fuori ibridi li mischi, secondo me (secondo me), è anche interessante vedere cosa può uscire fuori! ;-)
Alla fine la scelta è tua, se non ti frega niente che vengano fuori ibridi li mischi, secondo me (secondo me), è anche interessante vedere cosa può uscire fuori! ;-)
stefano big
01-11-2008, 08:46
Sara' per come la penso io li preferisco puri entrambi,avendo trooopi
guppy non tengo endler.Anche se mi piacciono molto.
stefano
stefano big
01-11-2008, 08:46
Sara' per come la penso io li preferisco puri entrambi,avendo trooopi
guppy non tengo endler.Anche se mi piacciono molto.
stefano
[...] guarda caso tra le conferenze che hanno promosso in quel WE una era sul "endler's Guppy". C'era un tizio che parlava in inglese con smaccato accento tedesco ..... si chiamava .... #13 .... aspetta aspetta Poeser .... si si Fred Poeser che guarda caso è colui che ha descritto la specie dedicandola a Winge.
Sostanza della conferenza era il risultato del loro studio sul processo di presunta speciazione del Wingei dal Guppy; uno dei cardini sui quali si basa appunto la distinzione tra due diverse specie è la loro possibilità di convivere in natura (e sottolineo in NATURA) senza ibridarsi.
Ciao,
ti volevo chiedere se per caso hai avuto la possibilità di parlare direttamente con Poeser e se è venuto fuori niente dai suoi discorsi diverso da quanto aveva già indicato nei suoi remarks relativamente alla popolazione dei guppy di Cumanà (non di quelli che ha trovato lui a Campoma). Questo perchè non sono riuscito a trovare niente in rete post 2005 relativamente ad una evoluzione nella classificazione degli Endler's e sono molto interessato.
grazie
ale
[...] guarda caso tra le conferenze che hanno promosso in quel WE una era sul "endler's Guppy". C'era un tizio che parlava in inglese con smaccato accento tedesco ..... si chiamava .... #13 .... aspetta aspetta Poeser .... si si Fred Poeser che guarda caso è colui che ha descritto la specie dedicandola a Winge.
Sostanza della conferenza era il risultato del loro studio sul processo di presunta speciazione del Wingei dal Guppy; uno dei cardini sui quali si basa appunto la distinzione tra due diverse specie è la loro possibilità di convivere in natura (e sottolineo in NATURA) senza ibridarsi.
Ciao,
ti volevo chiedere se per caso hai avuto la possibilità di parlare direttamente con Poeser e se è venuto fuori niente dai suoi discorsi diverso da quanto aveva già indicato nei suoi remarks relativamente alla popolazione dei guppy di Cumanà (non di quelli che ha trovato lui a Campoma). Questo perchè non sono riuscito a trovare niente in rete post 2005 relativamente ad una evoluzione nella classificazione degli Endler's e sono molto interessato.
grazie
ale
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |