Visualizza la versione completa : Acqua RO e acqua del rubinetto
Salve ragazzi...vengo a scocciarvi su questo post per chiedere un'altro consiglio...dunque veniamo al sodo...il mio acquario misura 100X45X55, è una vasca aperta, faccio i miei cambi quindicinali con 40lt di acqua RO che produco da solo ed inoltre faccio dei rabbocchi settimanali di circa 5 lt per sopperire all'evaporazione. Non avevo mai preso in considerazione l'idea di usare i sali per correggere la RO fino a che i valori del GH e del KH si sono ridotti ai minimi termini (haimè brutta l'ignoranza) ho analizzato i valori della mia acqua del rubinetto e sono questi:
PH 8, KH 10,GH 16,NO2 0, NO3 0, PH4 0
volevo domandarvi se taglio l'20lt di acqua del rubinetto con 20lt di RO riesco a miscelare un'acqua con KH 5 e GH 8? da profano direi di si o sbaglio in questo modo eviterei di usare i sali
P.S. ho ordinato un conduttivimetro a breve saprò essere ancora più preciso per quanto riguarda i valori
Salve ragazzi...vengo a scocciarvi su questo post per chiedere un'altro consiglio...dunque veniamo al sodo...il mio acquario misura 100X45X55, è una vasca aperta, faccio i miei cambi quindicinali con 40lt di acqua RO che produco da solo ed inoltre faccio dei rabbocchi settimanali di circa 5 lt per sopperire all'evaporazione. Non avevo mai preso in considerazione l'idea di usare i sali per correggere la RO fino a che i valori del GH e del KH si sono ridotti ai minimi termini (haimè brutta l'ignoranza) ho analizzato i valori della mia acqua del rubinetto e sono questi:
PH 8, KH 10,GH 16,NO2 0, NO3 0, PH4 0
volevo domandarvi se taglio l'20lt di acqua del rubinetto con 20lt di RO riesco a miscelare un'acqua con KH 5 e GH 8? da profano direi di si o sbaglio in questo modo eviterei di usare i sali
P.S. ho ordinato un conduttivimetro a breve saprò essere ancora più preciso per quanto riguarda i valori
augustus
28-10-2008, 20:53
riesco a miscelare un'acqua con KH 5 e GH 8?
#36#
augustus
28-10-2008, 20:53
riesco a miscelare un'acqua con KH 5 e GH 8?
#36#
freccia72
30-10-2008, 00:45
volevo domandarvi se taglio l'20lt di acqua del rubinetto con 20lt di RO riesco a miscelare un'acqua con KH 5 e GH 8?
si va bene! ma che valori hai nell'acquario? ricordati anche di fare prima decantare l'acqua di rubinetto almeno per 24H! e trattarla per eliminare cloro e metalli pesanti, pericolosi per i nostri amichetti!!! -11
freccia72
30-10-2008, 00:45
volevo domandarvi se taglio l'20lt di acqua del rubinetto con 20lt di RO riesco a miscelare un'acqua con KH 5 e GH 8?
si va bene! ma che valori hai nell'acquario? ricordati anche di fare prima decantare l'acqua di rubinetto almeno per 24H! e trattarla per eliminare cloro e metalli pesanti, pericolosi per i nostri amichetti!!! -11
innanzitutto vi ringrazio per le risposte, dunque i miei valori in vasca sono i seguenti: PH7, KH5/6, GH10, NO2 0, NO3 10, PO4 1, per la conduttività aspetto con ansia che arrivi il conduttivimetro che ho acquistato, l'acqua del rubinetto la tratto con Acquasafe, nelle dosi consigliate nelle istruzioni cioè 5 ml ogni 10 lt di acqua...ciao ciao e grazie per eventuali risposte
innanzitutto vi ringrazio per le risposte, dunque i miei valori in vasca sono i seguenti: PH7, KH5/6, GH10, NO2 0, NO3 10, PO4 1, per la conduttività aspetto con ansia che arrivi il conduttivimetro che ho acquistato, l'acqua del rubinetto la tratto con Acquasafe, nelle dosi consigliate nelle istruzioni cioè 5 ml ogni 10 lt di acqua...ciao ciao e grazie per eventuali risposte
augustus
30-10-2008, 13:35
ricordati anche di fare prima decantare l'acqua di rubinetto almeno per 24H! e trattarla per eliminare cloro e metalli pesanti, pericolosi per i nostri amichetti!!!
se fai decantare l'acqua correttamente non c'è bisogno di trattarla con un biocondizionatore, io comunque preferisco trattarla.
l'acqua del rubinetto la tratto con Acquasafe, nelle dosi consigliate nelle istruzioni cioè 5 ml ogni 10 lt di acqua
-d08
augustus
30-10-2008, 13:35
ricordati anche di fare prima decantare l'acqua di rubinetto almeno per 24H! e trattarla per eliminare cloro e metalli pesanti, pericolosi per i nostri amichetti!!!
se fai decantare l'acqua correttamente non c'è bisogno di trattarla con un biocondizionatore, io comunque preferisco trattarla.
l'acqua del rubinetto la tratto con Acquasafe, nelle dosi consigliate nelle istruzioni cioè 5 ml ogni 10 lt di acqua
-d08
è meglio ancora se si fa decantare e comunque trattarla? ultima cosa...quanto tempo può stare l'acqua nelle taniche senza che si "rovini?"
è meglio ancora se si fa decantare e comunque trattarla? ultima cosa...quanto tempo può stare l'acqua nelle taniche senza che si "rovini?"
augustus
30-10-2008, 16:17
nelle taniche per uso alimentare può restare tranquillamente senza problemi (tienile al buio).
è meglio ancora se si fa decantare e comunque trattarla?
Facendola decantare, il trattamento è superfluo. Se poi vuoi proprio consumare il biocondizionatore trattala ulteriolmente
augustus
30-10-2008, 16:17
nelle taniche per uso alimentare può restare tranquillamente senza problemi (tienile al buio).
è meglio ancora se si fa decantare e comunque trattarla?
Facendola decantare, il trattamento è superfluo. Se poi vuoi proprio consumare il biocondizionatore trattala ulteriolmente
freccia72
31-10-2008, 01:31
Facendola decantare, il trattamento è superfluo. Se poi vuoi proprio consumare il biocondizionatore trattala ulteriolmente
perchè i metalli pesanti evaporano? #07 basta muovere l'acqua e addio decantazione, più che altro si fa per far svanire il cloro! non i metalli pesanti! #24
freccia72
31-10-2008, 01:31
Facendola decantare, il trattamento è superfluo. Se poi vuoi proprio consumare il biocondizionatore trattala ulteriolmente
perchè i metalli pesanti evaporano? #07 basta muovere l'acqua e addio decantazione, più che altro si fa per far svanire il cloro! non i metalli pesanti! #24
beh ragazzi io faccio tesoro dei vostri consigli e farò da oggi tutte e due le cose :-))
beh ragazzi io faccio tesoro dei vostri consigli e farò da oggi tutte e due le cose :-))
augustus
31-10-2008, 15:17
Io sono sempre stato a favore del trattamento, come ho già specificato prima, ma alcuni sostengono che decantare l'acqua sia sufficiente. Il cloro di sicuro evapora ma rimangono metalli pesanti, pesticidi e roba del genere molto dannosa. Però ripeto c'è chi sostiene il contrario ;-)
augustus
31-10-2008, 15:17
Io sono sempre stato a favore del trattamento, come ho già specificato prima, ma alcuni sostengono che decantare l'acqua sia sufficiente. Il cloro di sicuro evapora ma rimangono metalli pesanti, pesticidi e roba del genere molto dannosa. Però ripeto c'è chi sostiene il contrario ;-)
finalmente è arrivato il mio conduttivimetro :-)) non vedo l'ora di tornare a casa stasera e misurare la conduttività dell'acqua del mio acquario e dell'acqua che ho trattato e fatto decantare come dai voi consigliato...se non scoccio troppo poi vi faccio sapere...
finalmente è arrivato il mio conduttivimetro :-)) non vedo l'ora di tornare a casa stasera e misurare la conduttività dell'acqua del mio acquario e dell'acqua che ho trattato e fatto decantare come dai voi consigliato...se non scoccio troppo poi vi faccio sapere...
augustus
31-10-2008, 15:26
siamo qui per questo ;-) aspettiamo tue notizie
augustus
31-10-2008, 15:26
siamo qui per questo ;-) aspettiamo tue notizie
Buongiorno...allora ragazzi eccomi di nuovo..fra poco mi odierete eheheh...dunque 20lt di acqua RO + 20lt di acqua del rubinetto (decantata tre giorni e con il trattamento Acquasafe) mi hanno dato questi valori:
Valori acqua RO e rubinetto 20lt + 20lt dopo 3 giorni di decantazione
Conducibilità 278
PH 7,5
KH 5
GH 7
NO2 0
NO3 0
PO4 0
io credo che possa andare bene giusto?...altra piccola cosa...ho misurato il valore della conducibilità in acquario (calcolate che devo fare il cambio 15nale dell'acqua fra oggi o domani) e mi ha dato 452...un pò altino nonostante sia nella norma o va comunque bene?
ciao ciao e buon week end
Buongiorno...allora ragazzi eccomi di nuovo..fra poco mi odierete eheheh...dunque 20lt di acqua RO + 20lt di acqua del rubinetto (decantata tre giorni e con il trattamento Acquasafe) mi hanno dato questi valori:
Valori acqua RO e rubinetto 20lt + 20lt dopo 3 giorni di decantazione
Conducibilità 278
PH 7,5
KH 5
GH 7
NO2 0
NO3 0
PO4 0
io credo che possa andare bene giusto?...altra piccola cosa...ho misurato il valore della conducibilità in acquario (calcolate che devo fare il cambio 15nale dell'acqua fra oggi o domani) e mi ha dato 452...un pò altino nonostante sia nella norma o va comunque bene?
ciao ciao e buon week end
freccia72
01-11-2008, 12:46
Jusida, sulla conduttività non so darti una risposta, aspettiamo qualcuno esperto! io ti consiglierei di misurare con i test solo acqua di rubinetto e segnartela per ricordartela in seguito quando farai i cambi e miscelare bene l'acqua! i valori dovrebbero essere buoni! -11 ho letto su un topic che fanno decantare l'acqua di rubinetto con torba per far abbassare il ph! visto che hai 7,5 potresti provare!
freccia72
01-11-2008, 12:46
Jusida, sulla conduttività non so darti una risposta, aspettiamo qualcuno esperto! io ti consiglierei di misurare con i test solo acqua di rubinetto e segnartela per ricordartela in seguito quando farai i cambi e miscelare bene l'acqua! i valori dovrebbero essere buoni! -11 ho letto su un topic che fanno decantare l'acqua di rubinetto con torba per far abbassare il ph! visto che hai 7,5 potresti provare!
augustus
01-11-2008, 15:48
La conduttività, in due parole, indica la capacità di una sostanza di condurre elettricità. L'acqua d'osmosi dovrebbe avere una conduttività prossima allo zero (isolante), a differenza di quella di rubinetto (causa la presenza di sali). Detto questo, il valore ideale dipende dal tuo tipo d'acquario (acquario di comunità, con o senza piante......) in media comunque 150#800, ma ripeto, dipende dai casi (in acque dure deve essere molto più elevato) Dacci qualche informazione in più sui tuoi ospiti. ;-)
augustus
01-11-2008, 15:48
La conduttività, in due parole, indica la capacità di una sostanza di condurre elettricità. L'acqua d'osmosi dovrebbe avere una conduttività prossima allo zero (isolante), a differenza di quella di rubinetto (causa la presenza di sali). Detto questo, il valore ideale dipende dal tuo tipo d'acquario (acquario di comunità, con o senza piante......) in media comunque 150#800, ma ripeto, dipende dai casi (in acque dure deve essere molto più elevato) Dacci qualche informazione in più sui tuoi ospiti. ;-)
allora partiamo dal presupposto che a Gennaio riallestirò ex novo l'acquario con cambio di lampade (una plafo HQI e 4 neon t5 da 39w più due luci lunari) e cambio di fondo (voglio cimentarmi con fondo ADA o Seachem) e premesso che ho un impianto erogatore di CO2 nell'acquario, i miei piccoli inquilini sono 5 scalari, dei labeo bicolor, un piccolo branchetto di rasbore (sempre più ridotto perchè haimè saltano dall'acquario che è aperto) due cory e due piccolissimi ancistrus, in più ho molte piante. Quindi diciamo per ora un acquario di comunità scelta dettata dall'inesperienza (primo acquario) ma come detto sopra a Gennaio vorrei cimentarmi con qualcosa di più impegnativo...ho iniziato a leggere leggere leggere e a scocciare a voi sul forum :-)
allora partiamo dal presupposto che a Gennaio riallestirò ex novo l'acquario con cambio di lampade (una plafo HQI e 4 neon t5 da 39w più due luci lunari) e cambio di fondo (voglio cimentarmi con fondo ADA o Seachem) e premesso che ho un impianto erogatore di CO2 nell'acquario, i miei piccoli inquilini sono 5 scalari, dei labeo bicolor, un piccolo branchetto di rasbore (sempre più ridotto perchè haimè saltano dall'acquario che è aperto) due cory e due piccolissimi ancistrus, in più ho molte piante. Quindi diciamo per ora un acquario di comunità scelta dettata dall'inesperienza (primo acquario) ma come detto sopra a Gennaio vorrei cimentarmi con qualcosa di più impegnativo...ho iniziato a leggere leggere leggere e a scocciare a voi sul forum :-)
augustus
02-11-2008, 14:34
Allora per ora i valori sono buoni. Quale biotipo vorresti ricreare per gennaio?
augustus
02-11-2008, 14:34
Allora per ora i valori sono buoni. Quale biotipo vorresti ricreare per gennaio?
beh diciamo che vorrei allestire un acquario con molte piante, cercare di coltivare piante diciamo "difficili", con pochi pesci, e qui la nota dolente sono molto legato ai miei piccoli coinquilini, non ho intenzione di regalarli perchè non so in che mani andrebbero a finire così come non voglio darli a qualche negoziante perchè poi si porrebbe lo stesso problema, a chi li venderebbe? allora stavo pensado di allestire anche una piccola vasca per ospitare gli inquilini che non si adatterebbero al nuovo acquario oppure cercare una persona davvero fidata che possa garantire le stesse attenzioni che riservo io ai miei piccoli amici...fra poco inizierò a tormentarvi con i miei dilemmi (fondo ADA o Seachem?) che tipi di neon oltre la lampada HQI? che piante? ma tutto con moooolta calma altrimenti mi cacciate dal sito :-) sarò bel lieto di rendervi partecipi del nuovo allestimento passo per passo...ma mancano ancora un paio di mesetti
beh diciamo che vorrei allestire un acquario con molte piante, cercare di coltivare piante diciamo "difficili", con pochi pesci, e qui la nota dolente sono molto legato ai miei piccoli coinquilini, non ho intenzione di regalarli perchè non so in che mani andrebbero a finire così come non voglio darli a qualche negoziante perchè poi si porrebbe lo stesso problema, a chi li venderebbe? allora stavo pensado di allestire anche una piccola vasca per ospitare gli inquilini che non si adatterebbero al nuovo acquario oppure cercare una persona davvero fidata che possa garantire le stesse attenzioni che riservo io ai miei piccoli amici...fra poco inizierò a tormentarvi con i miei dilemmi (fondo ADA o Seachem?) che tipi di neon oltre la lampada HQI? che piante? ma tutto con moooolta calma altrimenti mi cacciate dal sito :-) sarò bel lieto di rendervi partecipi del nuovo allestimento passo per passo...ma mancano ancora un paio di mesetti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |