PDA

Visualizza la versione completa : Domanda banale su fertilizzazione con linea seachem


Ursus_82
25-10-2008, 14:36
Ciao ragazzi scusate la domanda sicuramente banale ma non trovo risposta...
Uso la linea seachem per fertilizzare il mio 130 litri.
Una volta alla settimana mi preparo le dosi per tuto la settimana e qui nasce il mio dubbio.
Posso mescolare in un unica provetta i fertilizzanti richiesti per il lundi, in un altra quelli del martedi e viadicendo??
Secondo degli amici mescolando insieme i vari componenti questi reagiscono cambiando le loro qualità.
Spero di essermi spiegato!
Ciao e grazie delle risp :-D

Ursus_82
25-10-2008, 14:36
Ciao ragazzi scusate la domanda sicuramente banale ma non trovo risposta...
Uso la linea seachem per fertilizzare il mio 130 litri.
Una volta alla settimana mi preparo le dosi per tuto la settimana e qui nasce il mio dubbio.
Posso mescolare in un unica provetta i fertilizzanti richiesti per il lundi, in un altra quelli del martedi e viadicendo??
Secondo degli amici mescolando insieme i vari componenti questi reagiscono cambiando le loro qualità.
Spero di essermi spiegato!
Ciao e grazie delle risp :-D

PLATYDORAS
25-10-2008, 14:43
sicuramente tu hai acqustato dei prodotti scomposti, cioè dea utilizzare singolarmente....penso che un motivo ci sarà

PLATYDORAS
25-10-2008, 14:43
sicuramente tu hai acqustato dei prodotti scomposti, cioè dea utilizzare singolarmente....penso che un motivo ci sarà

druido.bianco
28-10-2008, 23:18
io stavo pensando la stessa tua cosa, ho lo stesso dubbio

io penso sia fattibile... Platydoras si comprano staccati perchè così ti fai le quantità ppersonalizzate per la tua vasca, non è detto che insieme si rovinino, e i fertilizzanti unici allora? i componenti si rovinano perchè sono nella stessa boccia?

Ursus_82 io ho intenzione di provare prima separati per 2 mesi, e poi fare le provette mixate una volta a settimana, prova anche tu così confrontiamo i risultati e vediamo se cambia qualcosa, penso che questo esperimento possa fare comodo a molti

druido.bianco
28-10-2008, 23:18
io stavo pensando la stessa tua cosa, ho lo stesso dubbio

io penso sia fattibile... Platydoras si comprano staccati perchè così ti fai le quantità ppersonalizzate per la tua vasca, non è detto che insieme si rovinino, e i fertilizzanti unici allora? i componenti si rovinano perchè sono nella stessa boccia?

Ursus_82 io ho intenzione di provare prima separati per 2 mesi, e poi fare le provette mixate una volta a settimana, prova anche tu così confrontiamo i risultati e vediamo se cambia qualcosa, penso che questo esperimento possa fare comodo a molti

Ursus_82
28-10-2008, 23:49
Si può fare ma prima chiederei a Tuko che sa tutto! Anz se per caso stai leggendo Tuko rispondi anche qui! :-D Danke!

Ursus_82
28-10-2008, 23:49
Si può fare ma prima chiederei a Tuko che sa tutto! Anz se per caso stai leggendo Tuko rispondi anche qui! :-D Danke!

TuKo
29-10-2008, 12:39
Si poteva continuare anche sull'altro ;-) ;-)
Cmq il discorso è più semplice di quel che si pensa.Gli elementi di fertilizzazione hanno una loro natura che li porta a legarsi in presenza di determinate condizioni(generalizzando di molto il concetto).Ora ci sono prodotti generici(i classici beveroni tutto fare) che contengono un mix di elementi atti a non legarsi che se però mixati con altri non manterrebbero queste proprietà.Voi direte vabbè ma in acqua??in vasca avviene una cosa molto banale che si chiama diluizione

Per fare un esempio più "commestibile" prendiamo come esempio il flourish della seachem che è un mix di un pò di tutto.Ora, se ha questo vado ad aggiungere del ferro gluconato(fe+2)(l'iron contiene questa forma ferrosa)non succede nulla in quanto è la stessa che è al suo interno.Dicasi la stessa cosa, se mettessi del potassio.La cosa potrebbe cambaire se invece mettiamo l'excel o il trace,proprio in virtù delle loro proprietà.
Ecco perche è meglio lasciarli separati, a meno di avere le dovute conosce per saper gestire bene i vari mix.Mischiare dei liquidi non è difficile,lo è recuperatre eventuali danni, dovuti alla mancanza di ponderazione e/o alla troppa leggerezza.Dato che nella vasca ospitiamo,oltre le piante, delle forme di vita,direi che è d'uopo che ciò non avvenga.

TuKo
29-10-2008, 12:39
Si poteva continuare anche sull'altro ;-) ;-)
Cmq il discorso è più semplice di quel che si pensa.Gli elementi di fertilizzazione hanno una loro natura che li porta a legarsi in presenza di determinate condizioni(generalizzando di molto il concetto).Ora ci sono prodotti generici(i classici beveroni tutto fare) che contengono un mix di elementi atti a non legarsi che se però mixati con altri non manterrebbero queste proprietà.Voi direte vabbè ma in acqua??in vasca avviene una cosa molto banale che si chiama diluizione

Per fare un esempio più "commestibile" prendiamo come esempio il flourish della seachem che è un mix di un pò di tutto.Ora, se ha questo vado ad aggiungere del ferro gluconato(fe+2)(l'iron contiene questa forma ferrosa)non succede nulla in quanto è la stessa che è al suo interno.Dicasi la stessa cosa, se mettessi del potassio.La cosa potrebbe cambaire se invece mettiamo l'excel o il trace,proprio in virtù delle loro proprietà.
Ecco perche è meglio lasciarli separati, a meno di avere le dovute conosce per saper gestire bene i vari mix.Mischiare dei liquidi non è difficile,lo è recuperatre eventuali danni, dovuti alla mancanza di ponderazione e/o alla troppa leggerezza.Dato che nella vasca ospitiamo,oltre le piante, delle forme di vita,direi che è d'uopo che ciò non avvenga.

Ursus_82
29-10-2008, 15:06
druido.bianco, Hai visto é un mostro! Grande Tuko! :-))

Ursus_82
29-10-2008, 15:06
druido.bianco, Hai visto é un mostro! Grande Tuko! :-))

druido.bianco
29-10-2008, 19:37
ho capito allora meglio non mixare.....caspita speravo che sta cosa potesse funzionare sarebbe stata una svolta #07

comunque visto che sono testardo mi metterò a cercare un chimico industriale e gli sottoporrò il problema elementi alla mano

Tuko questo non perchè non mi fidi di te, ma perchè hai scritto "potrebbe", ergo cercherò qualcuno con competenze specifiche prima di cimentarmi #18

druido.bianco
29-10-2008, 19:37
ho capito allora meglio non mixare.....caspita speravo che sta cosa potesse funzionare sarebbe stata una svolta #07

comunque visto che sono testardo mi metterò a cercare un chimico industriale e gli sottoporrò il problema elementi alla mano

Tuko questo non perchè non mi fidi di te, ma perchè hai scritto "potrebbe", ergo cercherò qualcuno con competenze specifiche prima di cimentarmi #18

Ursus_82
29-10-2008, 19:39
si sarebbe comodo ma va bè siamo stoici noi acquariofili!!! :-D

Ursus_82
29-10-2008, 19:39
si sarebbe comodo ma va bè siamo stoici noi acquariofili!!! :-D

druido.bianco
29-10-2008, 19:59
Senti Tuko allora continuiamo qui anche il discorso mix, volevo un opinione sui fertilizanti unici fatti in casa.....

ELEMENTO DOSAGGIO
Elementi chelati in tracce: 2.5 g (1/2 bustina)
Potassio solfato: 25 g
Potassio nitrato: 25 g
Magnesio solfato eptaidrato: 127 g
Ferro (III) EDTA: 2.9 g
Acqua deionizzata o osmotica: 0.5 L
Acido Cloridrico (muriatico) 9N (30% in peso) 0.5 mL (opzionale, se il tutto è conservato in frigorifero)

da usare settimanalmente 60 ml ogni 100 litri, concentrazione degli elementi in acquario

ELEMENTO CONCENTRAZIONE
Fe (III): 0.6 ppm
K: 25 ppm
Nitrati: 18 ppm
Solfati: 16.5 (76 con MgSO4 • 7 H2O) ppm
Mg: 15 ppm (opzionale)
Cu: 0.075 ppm
B: 0.015 ppm
Mn: 0.015 ppm
Zn: 0.015 ppm
Mo: 0.015 ppm


che ne dite di questo bibitone??

druido.bianco
29-10-2008, 19:59
Senti Tuko allora continuiamo qui anche il discorso mix, volevo un opinione sui fertilizanti unici fatti in casa.....

ELEMENTO DOSAGGIO
Elementi chelati in tracce: 2.5 g (1/2 bustina)
Potassio solfato: 25 g
Potassio nitrato: 25 g
Magnesio solfato eptaidrato: 127 g
Ferro (III) EDTA: 2.9 g
Acqua deionizzata o osmotica: 0.5 L
Acido Cloridrico (muriatico) 9N (30% in peso) 0.5 mL (opzionale, se il tutto è conservato in frigorifero)

da usare settimanalmente 60 ml ogni 100 litri, concentrazione degli elementi in acquario

ELEMENTO CONCENTRAZIONE
Fe (III): 0.6 ppm
K: 25 ppm
Nitrati: 18 ppm
Solfati: 16.5 (76 con MgSO4 • 7 H2O) ppm
Mg: 15 ppm (opzionale)
Cu: 0.075 ppm
B: 0.015 ppm
Mn: 0.015 ppm
Zn: 0.015 ppm
Mo: 0.015 ppm


che ne dite di questo bibitone??

TuKo
30-10-2008, 13:21
Che gli elementi ci sono ;-)
Detto ciò,devo ammettere che non sono mai stato un grande sostenitore del fertilizzante fatto in casa,ma vedendolo dal punto di vista l'economicità direi che un ottima soluzione.
Poi direi che una soluzione generica che vada bene per tutte le vasche non esiste.Può andar bene per certo periodo,poi a seconda di come va la vasca(se si verificano carenze o eccessi) si deve necessariamente rifare il mix oppure affiancargli qualche altro prodotto.In questo caso spesso viene meno la famosa economicità, che ci ha fatto optare per questa scelta.

Un piccolo esempio sulla "distinta" che hai postato.Mettiamo che la si usa su una vasca sufficientemente popolata,dove la vasca gia di suo ha po4 e no3.Fertilizzando con quel mix questi due elementi andrebbero in eccesso,portando a delle carenze degli altri elementi(macro,micro,luce,,co2).Il risultato sarebbe che dopo un paio di settimane,se non apportano i dovuti correttivi, le alghe iniziano a far capolino.Ecco perche dico che la formula del fertilizzante fatto in casa non va bene per tutti, ma al massimo la si può creare in funzione della vasca a cui andrà somministrato il prodotto, a patto di avere le adeguate conoscenze.Purtroppo se queste non si hanno è meglio optare per altre soluzioni.

TuKo
30-10-2008, 13:21
Che gli elementi ci sono ;-)
Detto ciò,devo ammettere che non sono mai stato un grande sostenitore del fertilizzante fatto in casa,ma vedendolo dal punto di vista l'economicità direi che un ottima soluzione.
Poi direi che una soluzione generica che vada bene per tutte le vasche non esiste.Può andar bene per certo periodo,poi a seconda di come va la vasca(se si verificano carenze o eccessi) si deve necessariamente rifare il mix oppure affiancargli qualche altro prodotto.In questo caso spesso viene meno la famosa economicità, che ci ha fatto optare per questa scelta.

Un piccolo esempio sulla "distinta" che hai postato.Mettiamo che la si usa su una vasca sufficientemente popolata,dove la vasca gia di suo ha po4 e no3.Fertilizzando con quel mix questi due elementi andrebbero in eccesso,portando a delle carenze degli altri elementi(macro,micro,luce,,co2).Il risultato sarebbe che dopo un paio di settimane,se non apportano i dovuti correttivi, le alghe iniziano a far capolino.Ecco perche dico che la formula del fertilizzante fatto in casa non va bene per tutti, ma al massimo la si può creare in funzione della vasca a cui andrà somministrato il prodotto, a patto di avere le adeguate conoscenze.Purtroppo se queste non si hanno è meglio optare per altre soluzioni.

gab82
10-11-2008, 18:25
Ursus_82 io ho intenzione di provare prima separati per 2 mesi, e poi fare le provette mixate una volta a settimana, prova anche tu così confrontiamo i risultati e vediamo se cambia qualcosa, penso che questo esperimento possa fare comodo a molti

io lo sto facendo da circa tre settimane....questa è la quarta.......e sto mischiando anche EXCEL e TRACE.....

devo essere sincero......l'ho fatto con moltissima leggerezza non pensando a questi due componenti....mi è venuto il dubbio ieri sera...mentre preparavo i flaconcini per tutta la settimana..... -28d#

per ora non è successo nulla di nulla.....ho fatto tutti i test e sono a posto...pesci in salute....

vi tengo aggiornati.....

per Tuko......ok....ho cambiato i parametri della ricerca ed ho trovato la discussione......

gab82
10-11-2008, 18:25
Ursus_82 io ho intenzione di provare prima separati per 2 mesi, e poi fare le provette mixate una volta a settimana, prova anche tu così confrontiamo i risultati e vediamo se cambia qualcosa, penso che questo esperimento possa fare comodo a molti

io lo sto facendo da circa tre settimane....questa è la quarta.......e sto mischiando anche EXCEL e TRACE.....

devo essere sincero......l'ho fatto con moltissima leggerezza non pensando a questi due componenti....mi è venuto il dubbio ieri sera...mentre preparavo i flaconcini per tutta la settimana..... -28d#

per ora non è successo nulla di nulla.....ho fatto tutti i test e sono a posto...pesci in salute....

vi tengo aggiornati.....

per Tuko......ok....ho cambiato i parametri della ricerca ed ho trovato la discussione......

TuKo
10-11-2008, 21:35
I problemi che potrebbero derivare dalla chelatura/ossidazione e cioè accumuli e sedimentazione dei minerali(legati) non la vedi dopo breve tempo,ma npotrebero venir tranquillamente fuori dopo mesi.

Quello che mi chiedo, è perche adottare una linea di fertilizzazione che prevede una somministrazione quotidiana, o a giorni alterni,se l'esigenza è un'altra?? #24 #24 #24 Ci sono parecchie marche che prevedono somministrazioni settimanali/quindicinali/mensili con prodotti studiati(quindi mirati) verso questo senso.Perche rischiare inutilmente quando ci sono queste soluzioni???

TuKo
10-11-2008, 21:35
I problemi che potrebbero derivare dalla chelatura/ossidazione e cioè accumuli e sedimentazione dei minerali(legati) non la vedi dopo breve tempo,ma npotrebero venir tranquillamente fuori dopo mesi.

Quello che mi chiedo, è perche adottare una linea di fertilizzazione che prevede una somministrazione quotidiana, o a giorni alterni,se l'esigenza è un'altra?? #24 #24 #24 Ci sono parecchie marche che prevedono somministrazioni settimanali/quindicinali/mensili con prodotti studiati(quindi mirati) verso questo senso.Perche rischiare inutilmente quando ci sono queste soluzioni???

gab82
10-11-2008, 22:28
perchè in linea di massima mi piaceva l'idea di poter gestire più prodotti ciascuno di un elemento, in modo di poter variare le dosi secondo necessità.


Ora però è un periodo che ho poco tempo (soprattutto non sono in casa al momento dell'accensione delle luci) per mettermi anche a fertilizzare.......quindi mi è venuto in mente di acquistare una piccola dosometrica e far fertilizzare durante le ore di luce......

consigliami tuko.......di te ci fidiamo tutti....

gab82
10-11-2008, 22:28
perchè in linea di massima mi piaceva l'idea di poter gestire più prodotti ciascuno di un elemento, in modo di poter variare le dosi secondo necessità.


Ora però è un periodo che ho poco tempo (soprattutto non sono in casa al momento dell'accensione delle luci) per mettermi anche a fertilizzare.......quindi mi è venuto in mente di acquistare una piccola dosometrica e far fertilizzare durante le ore di luce......

consigliami tuko.......di te ci fidiamo tutti....

TuKo
10-11-2008, 23:46
Se non puoi dedicarti come vorresti,penserei ad adottare un'altra linea di fertilizzazione(es.:dennerle).Almeno finché dura, questo periodo di "restrizione temporale".

TuKo
10-11-2008, 23:46
Se non puoi dedicarti come vorresti,penserei ad adottare un'altra linea di fertilizzazione(es.:dennerle).Almeno finché dura, questo periodo di "restrizione temporale".

mcrotti
29-11-2008, 00:05
scusate la domanda forse banale:
ma è bene fertilizzare solo durante le ore di luce? Perchè a me capita a volte di farlo alla sera dopo lo spegnimento delle luci.
Grazie :-))

mcrotti
29-11-2008, 00:05
scusate la domanda forse banale:
ma è bene fertilizzare solo durante le ore di luce? Perchè a me capita a volte di farlo alla sera dopo lo spegnimento delle luci.
Grazie :-))

gab82
29-11-2008, 14:18
Se non puoi dedicarti come vorresti,penserei ad adottare un'altra linea di fertilizzazione(es.:dennerle).Almeno finché dura, questo periodo di "restrizione temporale".

è che mi scoccia buttare tutti i prodotti che ho.....appena li finisco comunque passo a dennerle.....

gab82
29-11-2008, 14:18
Se non puoi dedicarti come vorresti,penserei ad adottare un'altra linea di fertilizzazione(es.:dennerle).Almeno finché dura, questo periodo di "restrizione temporale".

è che mi scoccia buttare tutti i prodotti che ho.....appena li finisco comunque passo a dennerle.....