Entra

Visualizza la versione completa : movimentazione da sotto?


thflair
25-10-2008, 11:31
Ciao ragazzi! E' un piacere rifarmi vivo. Purtroppo sono lontano da casa per la tesi e non ho una connessione a internet...quindi sono un pò assente in questo periodo e non riesco a seguirvi.

Comunque: non è che mi sono arreso, il progetto del cubo nano 40x40x40 continua, pieno di vigore. Mancano solo i soldi!

Domanda a bruciapelo: mettiamo che ho un'idea che potrebbe permettere di non vedere veramente nessuna attrezzatura tecnica direttamente in vasca...

Quello che vorrei chiedervi è: se la movimentazione dell'acqua avviene da sotto le rocce c'è qualche problema? ovviamente non direttamente dal basso verso l'alto: le pompe sarebbero dirette in modo da creare un moto vorticoso dell'acqua, ma comunque proveniente dal basso, e per basso intendo proprio da sotto le rocce. Succede qualche disastro biologico o è una strada esplorabile?

Grazie e a presto!

thflair
25-10-2008, 11:31
Ciao ragazzi! E' un piacere rifarmi vivo. Purtroppo sono lontano da casa per la tesi e non ho una connessione a internet...quindi sono un pò assente in questo periodo e non riesco a seguirvi.

Comunque: non è che mi sono arreso, il progetto del cubo nano 40x40x40 continua, pieno di vigore. Mancano solo i soldi!

Domanda a bruciapelo: mettiamo che ho un'idea che potrebbe permettere di non vedere veramente nessuna attrezzatura tecnica direttamente in vasca...

Quello che vorrei chiedervi è: se la movimentazione dell'acqua avviene da sotto le rocce c'è qualche problema? ovviamente non direttamente dal basso verso l'alto: le pompe sarebbero dirette in modo da creare un moto vorticoso dell'acqua, ma comunque proveniente dal basso, e per basso intendo proprio da sotto le rocce. Succede qualche disastro biologico o è una strada esplorabile?

Grazie e a presto!

leletosi
25-10-2008, 12:44
ciao

no, non è una novità. knop allestisce i suoi nano con questo metodo, insufflando aria con un aeratore al di sotto della rocciata, bucata e sospesa su una colonna di pvc....

in america poi ci sono un sacco di vasche con closed loop...ovvero un sistema di tubi bucati che nascosti sotto le rocce spingono acqua in ogni direzione della vasca

la cosa si può fare ma deve essere ben progettata, soprattutto in funzione della rocciata e della posizione degli animali.

eccoti un closed loop famoso: www.oregonreef.com

ciao

leletosi
25-10-2008, 12:44
ciao

no, non è una novità. knop allestisce i suoi nano con questo metodo, insufflando aria con un aeratore al di sotto della rocciata, bucata e sospesa su una colonna di pvc....

in america poi ci sono un sacco di vasche con closed loop...ovvero un sistema di tubi bucati che nascosti sotto le rocce spingono acqua in ogni direzione della vasca

la cosa si può fare ma deve essere ben progettata, soprattutto in funzione della rocciata e della posizione degli animali.

eccoti un closed loop famoso: www.oregonreef.com

ciao

genova74@alice.it
25-10-2008, 15:05
ciao lele, ma scusa l'areatore ? quindi esce dalle rocce aria ?
ma in un marino l'areatore si può mettere?

genova74@alice.it
25-10-2008, 15:05
ciao lele, ma scusa l'areatore ? quindi esce dalle rocce aria ?
ma in un marino l'areatore si può mettere?

thflair
25-10-2008, 15:38
Grande lele grazie!

Se qualcuno fosse esperto di questi sistemi accetto consigli e infomrmazioni...

Knop???

:-))

thflair
25-10-2008, 15:38
Grande lele grazie!

Se qualcuno fosse esperto di questi sistemi accetto consigli e infomrmazioni...

Knop???

:-))

thflair
25-10-2008, 15:51
scusate l'ignoranze riguardo a Knop...ora ho visto chi è!

Pensavo fosse un utente del forum!!

thflair
25-10-2008, 15:51
scusate l'ignoranze riguardo a Knop...ora ho visto chi è!

Pensavo fosse un utente del forum!!

claudiomarze
26-10-2008, 02:22
-05 -05 -05 che reef che ha OREGON!!!!

claudiomarze
26-10-2008, 02:22
-05 -05 -05 che reef che ha OREGON!!!!

thflair
26-10-2008, 12:28
davvero impressionante...

#17 #19

thflair
26-10-2008, 12:28
davvero impressionante...

#17 #19

leletosi
26-10-2008, 12:38
che aveva....se l'è fumato in poche ore....mi pare 150.000 dollari o cose del genere..... #23

leletosi
26-10-2008, 12:38
che aveva....se l'è fumato in poche ore....mi pare 150.000 dollari o cose del genere..... #23

claudiomarze
26-10-2008, 12:48
cioè???? che è successo??

claudiomarze
26-10-2008, 12:48
cioè???? che è successo??

leletosi
26-10-2008, 17:43
ha pultio lo skimmer che è impazzito poco più tardi

gli ha schiumato via una enorme quantità d'acqua, che non aveva pronta

ha allora aggiunto acqua del rubinetto con un addolcitore, quelli che si usano nel dolce....così, per estrema necessità....

tempo zero....tutto a ramengo.....fumato

leletosi
26-10-2008, 17:43
ha pultio lo skimmer che è impazzito poco più tardi

gli ha schiumato via una enorme quantità d'acqua, che non aveva pronta

ha allora aggiunto acqua del rubinetto con un addolcitore, quelli che si usano nel dolce....così, per estrema necessità....

tempo zero....tutto a ramengo.....fumato

claudiomarze
26-10-2008, 18:39
#07 #07 #07 #07 #07 che disgrazia, perdere una vasca del genere deve essere terribile... #23

claudiomarze
26-10-2008, 18:39
#07 #07 #07 #07 #07 che disgrazia, perdere una vasca del genere deve essere terribile... #23

thflair
26-10-2008, 22:02
Mamma mia che angoscia...

brutta, brutta storia lele.

#07

Ragazzi, provo a scriverlo in questo topic, al max ne apro un altro:

sono giorni che cerco un bel sito di rivendita online tubi in pvc e attrezzatura idraulica per il nostro uso ma non riesco a trovare niente. Purtroppo ho a disposizione solo pochi minuti al giorno sul web...non è che qualcuno di voi che fa tanto fai da te per le sue vasche mi dà un bell'indirizzo preciso.

Ho provato a usare la ricerca nel forum e vedo che parecchi non riescono a trovare un sito decente.

Scusate offtopic eh!

thflair
26-10-2008, 22:02
Mamma mia che angoscia...

brutta, brutta storia lele.

#07

Ragazzi, provo a scriverlo in questo topic, al max ne apro un altro:

sono giorni che cerco un bel sito di rivendita online tubi in pvc e attrezzatura idraulica per il nostro uso ma non riesco a trovare niente. Purtroppo ho a disposizione solo pochi minuti al giorno sul web...non è che qualcuno di voi che fa tanto fai da te per le sue vasche mi dà un bell'indirizzo preciso.

Ho provato a usare la ricerca nel forum e vedo che parecchi non riescono a trovare un sito decente.

Scusate offtopic eh!

claudiomarze
27-10-2008, 01:49
non so se i prezzi sono buoni o no ma io ho usato questo:
http://www.aquariumconcept.it/index.php?cPath=78&sort=2a&page=2
;-)

claudiomarze
27-10-2008, 01:49
non so se i prezzi sono buoni o no ma io ho usato questo:
http://www.aquariumconcept.it/index.php?cPath=78&sort=2a&page=2
;-)

genova74@alice.it
27-10-2008, 12:35
lele non mi hai risposto, l'areatore in un nano so può mettere?
per quanto riguarda la pompa sul fondo penso che sia un ottima idea anche io lo farò nel mio nano in costruzione. ;-)

genova74@alice.it
27-10-2008, 12:35
lele non mi hai risposto, l'areatore in un nano so può mettere?
per quanto riguarda la pompa sul fondo penso che sia un ottima idea anche io lo farò nel mio nano in costruzione. ;-)

leletosi
27-10-2008, 19:04
knop lo usa come unica fonte di movimento nei pico-reef

io non lo metterei mai, knop sì.....però nei pico ci allevava solo discosoma e caluerpa....o almeno, in quel tipo solo quei tipi di animali o vegetali....zoanthus a dir tanto toh.... ;-)

leletosi
27-10-2008, 19:04
knop lo usa come unica fonte di movimento nei pico-reef

io non lo metterei mai, knop sì.....però nei pico ci allevava solo discosoma e caluerpa....o almeno, in quel tipo solo quei tipi di animali o vegetali....zoanthus a dir tanto toh.... ;-)

genova74@alice.it
28-10-2008, 15:28
ok grazie lele !

genova74@alice.it
28-10-2008, 15:28
ok grazie lele !

thflair
28-10-2008, 18:52
Beh Lele,

se il closed loop fosse fluidodinamicamente ben progettato e riuscisse a fornire la movimentazione dell'acqua che riescono a dare le pompe che metteresti canonicamente anche tu lo faresti no?

A parità di risultato l'assenza estetica direi che può ripagare!

thflair
28-10-2008, 18:52
Beh Lele,

se il closed loop fosse fluidodinamicamente ben progettato e riuscisse a fornire la movimentazione dell'acqua che riescono a dare le pompe che metteresti canonicamente anche tu lo faresti no?

A parità di risultato l'assenza estetica direi che può ripagare!

leletosi
29-10-2008, 10:18
hai voglia se lo farei....subito :-)

è che ci vuole una super pompa per i closed loop.....e in america la corrente costa come qua le caramelle....per via del nucleare....

oppure ci sono anche quelli che si pagano la bolletta da soli mettendo una boccia di propano in giardino....da tipo 2000 litri.....e passa la paura.....

realtà diverse :-)

leletosi
29-10-2008, 10:18
hai voglia se lo farei....subito :-)

è che ci vuole una super pompa per i closed loop.....e in america la corrente costa come qua le caramelle....per via del nucleare....

oppure ci sono anche quelli che si pagano la bolletta da soli mettendo una boccia di propano in giardino....da tipo 2000 litri.....e passa la paura.....

realtà diverse :-)

genova74@alice.it
29-10-2008, 10:52
scusate se mi intrometto, comunque la sistemazione di una piccola pompa sul fondo che con un timer si accende 4-5 ore al giorno può essere una buona idea?
in effetti potrebbe smuovere dal fondo tutta quella sporcizia che si accumula!

genova74@alice.it
29-10-2008, 10:52
scusate se mi intrometto, comunque la sistemazione di una piccola pompa sul fondo che con un timer si accende 4-5 ore al giorno può essere una buona idea?
in effetti potrebbe smuovere dal fondo tutta quella sporcizia che si accumula!

leletosi
29-10-2008, 12:10
si ma solo quando il fondo è già sifonato....se la metti con una marea di roba da smuovere crei più casino che altro

una volta tirato a specchio allora sì...ti aiuta ad evitare sedimento in accumulo

leletosi
29-10-2008, 12:10
si ma solo quando il fondo è già sifonato....se la metti con una marea di roba da smuovere crei più casino che altro

una volta tirato a specchio allora sì...ti aiuta ad evitare sedimento in accumulo

genova74@alice.it
29-10-2008, 12:13
ok pensavo di fare così come dici te, a maturazione finita quanto cambio il 25% di acqua mi aspiro tutti i rifiuti presenti sul fondo e poi ci metto proprio una pompettina che funzioni due ore si e tre ore no!

genova74@alice.it
29-10-2008, 12:13
ok pensavo di fare così come dici te, a maturazione finita quanto cambio il 25% di acqua mi aspiro tutti i rifiuti presenti sul fondo e poi ci metto proprio una pompettina che funzioni due ore si e tre ore no!