Visualizza la versione completa : FILTRO BIOLOGICO? SI O NO?
lucagiorgi
23-10-2008, 11:14
Ho una vasca da 50 litri netti con 20 kg di roccie vive, senza schiumatoio ma con un filtro esterno della Hydor Prime 20 e faccio cambi parziali del 10% ogni settimana. In un primo momento ascoltando il consiglio del venditore on line dell'acquario nel filtro esterno ho tolto tutti i materiali filtranti (spugne canolicchi bioball ecc.) inserendo solo resine antifosfati, carboni attivi (al bisogno) e un pò di lana che gettavo via ogni 10/15 giorni.
Quando ho cominciato a frequentare i vari commercianti della mia zona per l'acquisto dei primi coralli e pesci, ho ricevuto da tutti e dico tutti, il rifiuto di vendermi animali se non avessi almeno inserito nel filtro canolicchi o meglio frammenti di sabbia corallina (1 cm di diametro circa) per stabilizzare il sistema ed evitare l'insorgenza di nitriti e nitrati! A riprova essi mi hanno tutti fatto vedere che sotto i loro stupendi acquari ci sono quantità enormi di canolicchi, bioball, spugne ecc.ecc. Ho ascoltato tali consigli e dopo circa un mese ho inserito i primi animali. Ora l'acqua si mantiene a valori buoni con assenza di nitriti e nitrati, devo aspettarmi qualche sorpresa a breve??? Dimenticavo che un mio vicino di casa che ha un marino di 300 litri da vent'anni, da 10 anni ha tolto lo schiumatoio e da sempre ha un filtro biologico senza problemi rilevanti. Possibile che su questo argomento non si possa avere una indicazione univoca?
lucagiorgi
23-10-2008, 11:14
Ho una vasca da 50 litri netti con 20 kg di roccie vive, senza schiumatoio ma con un filtro esterno della Hydor Prime 20 e faccio cambi parziali del 10% ogni settimana. In un primo momento ascoltando il consiglio del venditore on line dell'acquario nel filtro esterno ho tolto tutti i materiali filtranti (spugne canolicchi bioball ecc.) inserendo solo resine antifosfati, carboni attivi (al bisogno) e un pò di lana che gettavo via ogni 10/15 giorni.
Quando ho cominciato a frequentare i vari commercianti della mia zona per l'acquisto dei primi coralli e pesci, ho ricevuto da tutti e dico tutti, il rifiuto di vendermi animali se non avessi almeno inserito nel filtro canolicchi o meglio frammenti di sabbia corallina (1 cm di diametro circa) per stabilizzare il sistema ed evitare l'insorgenza di nitriti e nitrati! A riprova essi mi hanno tutti fatto vedere che sotto i loro stupendi acquari ci sono quantità enormi di canolicchi, bioball, spugne ecc.ecc. Ho ascoltato tali consigli e dopo circa un mese ho inserito i primi animali. Ora l'acqua si mantiene a valori buoni con assenza di nitriti e nitrati, devo aspettarmi qualche sorpresa a breve??? Dimenticavo che un mio vicino di casa che ha un marino di 300 litri da vent'anni, da 10 anni ha tolto lo schiumatoio e da sempre ha un filtro biologico senza problemi rilevanti. Possibile che su questo argomento non si possa avere una indicazione univoca?
oceanooo
23-10-2008, 12:16
Ho una vasca da 50 litri netti con 20 kg di roccie vive, senza schiumatoio ma con un filtro esterno della Hydor Prime 20 e faccio cambi parziali del 10% ogni settimana. In un primo momento ascoltando il consiglio del venditore on line dell'acquario nel filtro esterno ho tolto tutti i materiali filtranti (spugne canolicchi bioball ecc.) inserendo solo resine antifosfati, carboni attivi (al bisogno) e un pò di lana che gettavo via ogni 10/15 giorni.
Quando ho cominciato a frequentare i vari commercianti della mia zona per l'acquisto dei primi coralli e pesci, ho ricevuto da tutti e dico tutti, il rifiuto di vendermi animali se non avessi almeno inserito nel filtro canolicchi o meglio frammenti di sabbia corallina (1 cm di diametro circa) per stabilizzare il sistema ed evitare l'insorgenza di nitriti e nitrati! A riprova essi mi hanno tutti fatto vedere che sotto i loro stupendi acquari ci sono quantità enormi di canolicchi, bioball, spugne ecc.ecc. Ho ascoltato tali consigli e dopo circa un mese ho inserito i primi animali. Ora l'acqua si mantiene a valori buoni con assenza di nitriti e nitrati, devo aspettarmi qualche sorpresa a breve??? Dimenticavo che un mio vicino di casa che ha un marino di 300 litri da vent'anni, da 10 anni ha tolto lo schiumatoio e da sempre ha un filtro biologico senza problemi rilevanti. Possibile che su questo argomento non si possa avere una indicazione univoca?
l argomento è trito e ritrito ... ci sono persone che hanno le loro idee radicate nella notte dei tempi e se le portano dietro ormai negli anni... secoli... il tutto dipende da cosa uno si prefigge , qual' è l obbiettivo ... è ovvio che se hai solo pesci puoi mandarlo avanti anche con il filtro a criceti ... ma una normale acropora diventa marrone solo al nominare un filtro biologico . . .
ora magari se il filtro è fatto bene e la persona ha manico riuscirà anche a far vivere decentemente degli SPS ....
ma sopravvivere equivale a stare bene? e poi con che colori? noi cerchiamo l estremizzazione ... metodi super specifici come zeovit per accentuare colori e mi sembra che tra uno (zevit) e l altro (biologico) vi sone possibilità efficienti e valide tra cui il berlinese e sicuramente il più collaudato.
Detto ciò tu seguendo i consigli di una "parte" stai seguendo una scuola di pensiero , quindi non posso che farti i miei migliori auguri e darti il consiglio di leggere e approfondire la materia ma non rimanere sul "si dice".
#28 -28
oceanooo
23-10-2008, 12:16
Ho una vasca da 50 litri netti con 20 kg di roccie vive, senza schiumatoio ma con un filtro esterno della Hydor Prime 20 e faccio cambi parziali del 10% ogni settimana. In un primo momento ascoltando il consiglio del venditore on line dell'acquario nel filtro esterno ho tolto tutti i materiali filtranti (spugne canolicchi bioball ecc.) inserendo solo resine antifosfati, carboni attivi (al bisogno) e un pò di lana che gettavo via ogni 10/15 giorni.
Quando ho cominciato a frequentare i vari commercianti della mia zona per l'acquisto dei primi coralli e pesci, ho ricevuto da tutti e dico tutti, il rifiuto di vendermi animali se non avessi almeno inserito nel filtro canolicchi o meglio frammenti di sabbia corallina (1 cm di diametro circa) per stabilizzare il sistema ed evitare l'insorgenza di nitriti e nitrati! A riprova essi mi hanno tutti fatto vedere che sotto i loro stupendi acquari ci sono quantità enormi di canolicchi, bioball, spugne ecc.ecc. Ho ascoltato tali consigli e dopo circa un mese ho inserito i primi animali. Ora l'acqua si mantiene a valori buoni con assenza di nitriti e nitrati, devo aspettarmi qualche sorpresa a breve??? Dimenticavo che un mio vicino di casa che ha un marino di 300 litri da vent'anni, da 10 anni ha tolto lo schiumatoio e da sempre ha un filtro biologico senza problemi rilevanti. Possibile che su questo argomento non si possa avere una indicazione univoca?
l argomento è trito e ritrito ... ci sono persone che hanno le loro idee radicate nella notte dei tempi e se le portano dietro ormai negli anni... secoli... il tutto dipende da cosa uno si prefigge , qual' è l obbiettivo ... è ovvio che se hai solo pesci puoi mandarlo avanti anche con il filtro a criceti ... ma una normale acropora diventa marrone solo al nominare un filtro biologico . . .
ora magari se il filtro è fatto bene e la persona ha manico riuscirà anche a far vivere decentemente degli SPS ....
ma sopravvivere equivale a stare bene? e poi con che colori? noi cerchiamo l estremizzazione ... metodi super specifici come zeovit per accentuare colori e mi sembra che tra uno (zevit) e l altro (biologico) vi sone possibilità efficienti e valide tra cui il berlinese e sicuramente il più collaudato.
Detto ciò tu seguendo i consigli di una "parte" stai seguendo una scuola di pensiero , quindi non posso che farti i miei migliori auguri e darti il consiglio di leggere e approfondire la materia ma non rimanere sul "si dice".
#28 -28
lucagiorgi, la risposta univoca te la puoi dare solo te. non ti resta che provare e constatare di persona.
lucagiorgi, la risposta univoca te la puoi dare solo te. non ti resta che provare e constatare di persona.
genova74@alice.it
23-10-2008, 16:09
fai come vuoi ma secondo me stai sbagliando leva il filtro e se hai dei pesci metti lo skimmer .
senò la prima volte che il pesce ha la disenteria mandi a ramengo tutto!!! :-))
genova74@alice.it
23-10-2008, 16:09
fai come vuoi ma secondo me stai sbagliando leva il filtro e se hai dei pesci metti lo skimmer .
senò la prima volte che il pesce ha la disenteria mandi a ramengo tutto!!! :-))
lucagiorgi
23-10-2008, 16:18
Quando sono partito avevo in mente il cosidetto "metodo naturale" senza sump né schiumatoio. Pensavo di utilizzare il filtro meccanico esterno per inserire resine o carboni. E questa rimane la mia impostazione di base, anche perchè se a un nano cominci a mettere sump e schiumatoio forse non è più un nano ma un normale acquario marino o mi sbaglio? Una domanda stupida: ma perchè piccoli pezzi di roccia viva nel filtro esterno non sono in grado di fare (denitrificare) ciò che fanno le roccie vive nell'acquario? dipende forse dalla luce? Con il metodo naturale è possibile allevare coralli duri?
lucagiorgi
23-10-2008, 16:18
Quando sono partito avevo in mente il cosidetto "metodo naturale" senza sump né schiumatoio. Pensavo di utilizzare il filtro meccanico esterno per inserire resine o carboni. E questa rimane la mia impostazione di base, anche perchè se a un nano cominci a mettere sump e schiumatoio forse non è più un nano ma un normale acquario marino o mi sbaglio? Una domanda stupida: ma perchè piccoli pezzi di roccia viva nel filtro esterno non sono in grado di fare (denitrificare) ciò che fanno le roccie vive nell'acquario? dipende forse dalla luce? Con il metodo naturale è possibile allevare coralli duri?
SqualoBruto
23-10-2008, 19:10
lucagiorgi,
Quando sono partito avevo in mente il cosidetto "metodo naturale" senza sump né schiumatoio. Pensavo di utilizzare il filtro meccanico esterno per inserire resine o carboni.
e fin qui tutto Ok
anche perchè se a un nano cominci a mettere sump e schiumatoio forse non è più un nano ma un normale acquario marino o mi sbaglio?
Cosa intendi per "normale acquario marino"?
E' vero che usando uno skimmer passi dal naturale al berlinese
SqualoBruto
23-10-2008, 19:10
lucagiorgi,
Quando sono partito avevo in mente il cosidetto "metodo naturale" senza sump né schiumatoio. Pensavo di utilizzare il filtro meccanico esterno per inserire resine o carboni.
e fin qui tutto Ok
anche perchè se a un nano cominci a mettere sump e schiumatoio forse non è più un nano ma un normale acquario marino o mi sbaglio?
Cosa intendi per "normale acquario marino"?
E' vero che usando uno skimmer passi dal naturale al berlinese
Si parla di reef o acquario marino riferendoci più che altro ai litri.. è ovvio come un 20litri è un minireef un 180litri un acquario marino dotato di molteplici accessori..
Col il metodo naturale qualche duro si puoi allevarlo se tutti i valori sono ok,e se la luce è adeguata soprattutto...
Io comunque partirei dalla esperienza consodidata negli anni che vuole l'acquario marino con skimmer filtro per resine carbobi ma senza biologico...
Si parla di reef o acquario marino riferendoci più che altro ai litri.. è ovvio come un 20litri è un minireef un 180litri un acquario marino dotato di molteplici accessori..
Col il metodo naturale qualche duro si puoi allevarlo se tutti i valori sono ok,e se la luce è adeguata soprattutto...
Io comunque partirei dalla esperienza consodidata negli anni che vuole l'acquario marino con skimmer filtro per resine carbobi ma senza biologico...
dipende forse dalla luce?
senza "forse"
la luce ha una grossa importanza nei processi chimici e biologici della vasca ;-)
dipende forse dalla luce?
senza "forse"
la luce ha una grossa importanza nei processi chimici e biologici della vasca ;-)
Riccio79
24-10-2008, 11:14
lucagiorgi, oltre a quello che ti hanno già detto, ti dico che trovo INCREDIBILE che un negoziante si rifiuti di vendere un corallo o un pesce se prima non mettevi un filtro biologico....così, per capire, posso sapere che pesce ti ha consigliato in 50 litri?
IL discorso sul biologico deve partire anche da una considerazione fondamentale...i batteri che si insediano nel filtro biologico svolgono una funzione "denitrificiante", trasformano cioè i nitriti in nitrati....e fin qui va tutto bene...perchè poi questi nitrati vengano trasformati in azoto e quindi espulsi dalla vasca, servono altri ceppi di batteri e l'azione della luce.....
Questo avviene nei primi strati delle rocce vive, ma non nei cannolicchi, o bioballs, o lana, o che so io presenti nel filtro biologico....In qeust'ultimo si instaurano dei batteri che svolgono solo l'azione denitrificante, e non chiudono il ciclo dell'azoto....Così facendo, nel lungo periodo, si avrà un progressivo innalzamento del valore dei nitrati.....cosa che non ti permette di allevare al meglio determinati coralli (vedi sps)...
Ora, è chiaro che tu in vasca hai la giusta quantità di rocce (20kg), e facendo cambi del 10% a settimana (che sono tanti, io cambio il 5% ogni 8-9 giorni), nonostante il biologico, tu riesca a tenere bassi i valori degli inquinanti...
Il discorso sarebbe il medesimo se tu togliessi ilbiologico e procedessi nella stessa maniera....
Per assurdo, se anche avessimo una vasca da 100 litri con dentro pesci che inquinano di brutto, e cambiassimo il 50 % dell'acqua ogni settimana, riusciremmo ad avere i nitrati e fosfati bassi, anche magari senza skimmer...Ma a che prezzo? Al prezzo di non riuscire a creare il giusto equilibrio in vasca...al prezzo che basterebbe saltare un cambio o due e i nitrati volerebbero a 100....
Spero di essere stato esauriente...
Riccio79
24-10-2008, 11:14
lucagiorgi, oltre a quello che ti hanno già detto, ti dico che trovo INCREDIBILE che un negoziante si rifiuti di vendere un corallo o un pesce se prima non mettevi un filtro biologico....così, per capire, posso sapere che pesce ti ha consigliato in 50 litri?
IL discorso sul biologico deve partire anche da una considerazione fondamentale...i batteri che si insediano nel filtro biologico svolgono una funzione "denitrificiante", trasformano cioè i nitriti in nitrati....e fin qui va tutto bene...perchè poi questi nitrati vengano trasformati in azoto e quindi espulsi dalla vasca, servono altri ceppi di batteri e l'azione della luce.....
Questo avviene nei primi strati delle rocce vive, ma non nei cannolicchi, o bioballs, o lana, o che so io presenti nel filtro biologico....In qeust'ultimo si instaurano dei batteri che svolgono solo l'azione denitrificante, e non chiudono il ciclo dell'azoto....Così facendo, nel lungo periodo, si avrà un progressivo innalzamento del valore dei nitrati.....cosa che non ti permette di allevare al meglio determinati coralli (vedi sps)...
Ora, è chiaro che tu in vasca hai la giusta quantità di rocce (20kg), e facendo cambi del 10% a settimana (che sono tanti, io cambio il 5% ogni 8-9 giorni), nonostante il biologico, tu riesca a tenere bassi i valori degli inquinanti...
Il discorso sarebbe il medesimo se tu togliessi ilbiologico e procedessi nella stessa maniera....
Per assurdo, se anche avessimo una vasca da 100 litri con dentro pesci che inquinano di brutto, e cambiassimo il 50 % dell'acqua ogni settimana, riusciremmo ad avere i nitrati e fosfati bassi, anche magari senza skimmer...Ma a che prezzo? Al prezzo di non riuscire a creare il giusto equilibrio in vasca...al prezzo che basterebbe saltare un cambio o due e i nitrati volerebbero a 100....
Spero di essere stato esauriente...
genova74@alice.it
24-10-2008, 11:28
il metodo naturale senza skimmer è sicuramente un metodo che comporta diversi sacrifici (niente pesci, gestione molto accurata) ma orami qua c'è gente che sperimenta da anni diversi tipi di gestione e dopo innumerevoli tentativi sono giunti al risultato che questo è il metodo più sicuro.
genova74@alice.it
24-10-2008, 11:28
il metodo naturale senza skimmer è sicuramente un metodo che comporta diversi sacrifici (niente pesci, gestione molto accurata) ma orami qua c'è gente che sperimenta da anni diversi tipi di gestione e dopo innumerevoli tentativi sono giunti al risultato che questo è il metodo più sicuro.
SqualoBruto
24-10-2008, 12:46
genova74@alice.it,
il metodo naturale senza skimmer
il metodo naturale è senza skimmer ;-)
SqualoBruto
24-10-2008, 12:46
genova74@alice.it,
il metodo naturale senza skimmer
il metodo naturale è senza skimmer ;-)
lucagiorgi
27-10-2008, 12:21
Riccio79, sei stato molto chiaro, ma ti assicuro che tutti i venditori di pesci del Riminese (frai i quali c'è anche un importatore e allevatore all'ingrosso di pesci) sotto le vasche hanno nella sump kg e kg di sabbia corallina, bioball e canolicchi, spugne.... ho verificato di persona! E' per questo che mi sono convinto ad inserire nel filtro pezzi di roccia corallina per favorire il biologico. Pensavo che siccome i batteri presenti nelle roccie vive che trasformano i nitrati in azoto si trovano negli strati inferiori e quindi al buio potessero svilupparsi anche nel filtro, ma evidentemente mi sbagliavo.
Gli ospiti del mio acquario sono 2 ocillaris di 2.5 cm, un'anemome (7/8 cm di diametro), una colonia di discosomi, una colonia di zoanthus, una colonia di cavularia, una lumaca turbo, e un granchio. Pensavo di continuare ad inserire coralli molli.
Con questi ospiti posso rimanere sul metodo naturale (togliendo i materiali dal filtro) oppure devo inserire lo skimmer? Esite uno skimmer esterno che non necessiti della sump?
lucagiorgi
27-10-2008, 12:21
Riccio79, sei stato molto chiaro, ma ti assicuro che tutti i venditori di pesci del Riminese (frai i quali c'è anche un importatore e allevatore all'ingrosso di pesci) sotto le vasche hanno nella sump kg e kg di sabbia corallina, bioball e canolicchi, spugne.... ho verificato di persona! E' per questo che mi sono convinto ad inserire nel filtro pezzi di roccia corallina per favorire il biologico. Pensavo che siccome i batteri presenti nelle roccie vive che trasformano i nitrati in azoto si trovano negli strati inferiori e quindi al buio potessero svilupparsi anche nel filtro, ma evidentemente mi sbagliavo.
Gli ospiti del mio acquario sono 2 ocillaris di 2.5 cm, un'anemome (7/8 cm di diametro), una colonia di discosomi, una colonia di zoanthus, una colonia di cavularia, una lumaca turbo, e un granchio. Pensavo di continuare ad inserire coralli molli.
Con questi ospiti posso rimanere sul metodo naturale (togliendo i materiali dal filtro) oppure devo inserire lo skimmer? Esite uno skimmer esterno che non necessiti della sump?
genova74@alice.it
27-10-2008, 12:36
direi che con i pesci lo skimmer è fondamentale, comunque aspetta gli esperti .... -04
genova74@alice.it
27-10-2008, 12:36
direi che con i pesci lo skimmer è fondamentale, comunque aspetta gli esperti .... -04
Riccio79
27-10-2008, 19:18
lucagiorgi, la presenza di due ocellaris in 50 litri mi conferma esattamente quello che pensavo...CIoè un negoziante si impunta a dirti che senza biologico non ti vende i pesci, ma poi ti vende 2 ocellaris in 50 litri???? #24
Questo appunto mi fa comprendere l'assurdità del tutto....
Il discorso che tu fai sui negozianti (come dell'importatore) lascia un po' il tempo che trova...o meglio, tieni sempre presente che le loro sono vasche TEMPORANEE, dove gli ospiti vanno e vengono, non è un sistema che deve durare...Sta qui la differenza...
Anche le batterie di vasche che vediamo in tutti i negozi non sono adatte a tenere i pesci (ne per la quantità ne per la taglia) che invece hanno al loro interno....il fatto è che, si spera, quei pesci rimangano lì il meno possibile, perchè la finalità è la vendita, non la permanenza...E ovviamente in queste vasche non è che possono pmettere le giuste quantità di rocce e per ognuna uno skimmer, altrimenti il pagliaccetto te lo dovrebbero vendere a 200 euro per recuperare le spese!!
Tornando a noi, la presenza dei 2 ocellaris IMPONE la presenza di skimmer, il più adatto e performante è il deltec mce300, che si appende alla vasca, senza rubarti spazio in vasca...altrimenti ce ne sono tanti altri che si possono mettere in vasca (tunze nanodoc ad esempio...)
Comunque io ti consiglierei di toglierli entrambi i tuoi pescetti, e sostituirli magari con una coppia di gobidi, più adatti al tuo litraggio.... ;-)
Ultimo consiglio, occhio all'anemone...va alimentato direttamente, tieni presente che può tranquillamente spostarsi a suo piacimento in vasca, è un animale abbastanza robusto, ma se ti dovesse morire e tu non lo togli immediatamente dall'acquario, butti via la vasca, visto che rilascia tossine tra cui l'ammoniaca...
Riccio79
27-10-2008, 19:18
lucagiorgi, la presenza di due ocellaris in 50 litri mi conferma esattamente quello che pensavo...CIoè un negoziante si impunta a dirti che senza biologico non ti vende i pesci, ma poi ti vende 2 ocellaris in 50 litri???? #24
Questo appunto mi fa comprendere l'assurdità del tutto....
Il discorso che tu fai sui negozianti (come dell'importatore) lascia un po' il tempo che trova...o meglio, tieni sempre presente che le loro sono vasche TEMPORANEE, dove gli ospiti vanno e vengono, non è un sistema che deve durare...Sta qui la differenza...
Anche le batterie di vasche che vediamo in tutti i negozi non sono adatte a tenere i pesci (ne per la quantità ne per la taglia) che invece hanno al loro interno....il fatto è che, si spera, quei pesci rimangano lì il meno possibile, perchè la finalità è la vendita, non la permanenza...E ovviamente in queste vasche non è che possono pmettere le giuste quantità di rocce e per ognuna uno skimmer, altrimenti il pagliaccetto te lo dovrebbero vendere a 200 euro per recuperare le spese!!
Tornando a noi, la presenza dei 2 ocellaris IMPONE la presenza di skimmer, il più adatto e performante è il deltec mce300, che si appende alla vasca, senza rubarti spazio in vasca...altrimenti ce ne sono tanti altri che si possono mettere in vasca (tunze nanodoc ad esempio...)
Comunque io ti consiglierei di toglierli entrambi i tuoi pescetti, e sostituirli magari con una coppia di gobidi, più adatti al tuo litraggio.... ;-)
Ultimo consiglio, occhio all'anemone...va alimentato direttamente, tieni presente che può tranquillamente spostarsi a suo piacimento in vasca, è un animale abbastanza robusto, ma se ti dovesse morire e tu non lo togli immediatamente dall'acquario, butti via la vasca, visto che rilascia tossine tra cui l'ammoniaca...
lucagiorgi
28-10-2008, 09:59
Riccio79, avevo letto che nessuno skimmer (anche il più performante) può sostituire un buon cambio dell'acqua periodico, e quindi pensavo che con il filtro biologico (che produce nitrati) e i cambi d'acqua (che eliminano nitrati) avrei potuto supportare il lavoro delle roccie vive! Sull'acquisto degli ocellaris devo ammettere di aver insistito molto per farmeli vendere...ma sono un testardo e il negoziante fà il suo mestiere. Avevo letto che l'anemone sfrutta le zooxantelle, ma la nutro settimanalmente con un piccolo gamberetto scongelato e al momento mi sembra sana e ben adattata (la tengo d'occhio). Quanto allo skimmer, non mi piacciono le cose appese dentro o fuori la vasca, quindi sto valutando di predisporre una sump, cosa mi consigli per ridurre al minimo i costi senza ricorrere al fai da te?
lucagiorgi
28-10-2008, 09:59
Riccio79, avevo letto che nessuno skimmer (anche il più performante) può sostituire un buon cambio dell'acqua periodico, e quindi pensavo che con il filtro biologico (che produce nitrati) e i cambi d'acqua (che eliminano nitrati) avrei potuto supportare il lavoro delle roccie vive! Sull'acquisto degli ocellaris devo ammettere di aver insistito molto per farmeli vendere...ma sono un testardo e il negoziante fà il suo mestiere. Avevo letto che l'anemone sfrutta le zooxantelle, ma la nutro settimanalmente con un piccolo gamberetto scongelato e al momento mi sembra sana e ben adattata (la tengo d'occhio). Quanto allo skimmer, non mi piacciono le cose appese dentro o fuori la vasca, quindi sto valutando di predisporre una sump, cosa mi consigli per ridurre al minimo i costi senza ricorrere al fai da te?
Riccio79
28-10-2008, 11:48
Che nessuno skimmer possa sostituire un cambio d'acqua sono d'accordo....non è che la presenza dello skimmer eviti di fare i cambi, si fanno anche i cambi, del 5% ogni 7-10 giorni...Lo schiumatoio però permette l'eliminazione di gran parte del carico organico generato, soprattutto, dai due pesci....
Per carità, potresti anche non metterlo, però dovresti effettuare cambi ingenti (20#25%) e molto ravvicinati per tenere buoni i valori, però così addio stabilità....
L'anemone non si nutre grazie allo zooxantelle, ma va alimentato direttamente..quindi continua a farlo...
Per quanto riguarda il discorso sump, la cosa migliore è mettere un tracimatore e collegarci una vaschetta (anche di plastica, non è necessario il vetro, e così risparmi) poi ti serve una pompa che ributti l'acqua nella principale......E così elimin dalla principale anche il riscaldatore, il filtro appeso e anche il rabbocco...
Riccio79
28-10-2008, 11:48
Che nessuno skimmer possa sostituire un cambio d'acqua sono d'accordo....non è che la presenza dello skimmer eviti di fare i cambi, si fanno anche i cambi, del 5% ogni 7-10 giorni...Lo schiumatoio però permette l'eliminazione di gran parte del carico organico generato, soprattutto, dai due pesci....
Per carità, potresti anche non metterlo, però dovresti effettuare cambi ingenti (20#25%) e molto ravvicinati per tenere buoni i valori, però così addio stabilità....
L'anemone non si nutre grazie allo zooxantelle, ma va alimentato direttamente..quindi continua a farlo...
Per quanto riguarda il discorso sump, la cosa migliore è mettere un tracimatore e collegarci una vaschetta (anche di plastica, non è necessario il vetro, e così risparmi) poi ti serve una pompa che ributti l'acqua nella principale......E così elimin dalla principale anche il riscaldatore, il filtro appeso e anche il rabbocco...
lucagiorgi
28-10-2008, 12:29
Riccio79, che dimensioni deve aver la sump per una vasca da 50 litri netti?
lucagiorgi
28-10-2008, 12:29
Riccio79, che dimensioni deve aver la sump per una vasca da 50 litri netti?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |