Entra

Visualizza la versione completa : Acquario mangia KH


brugherio
22-10-2008, 19:37
Cia a tutti, sono un nuovo iscritto, ma è da tempo che seguo il forum, passoalla domanda.
Acquario avviato da circa un anno, 90 litri netti.
Valori H2O
NO2 0
NO3 10
PH 6.8-7,0 oscilla su questi valiori
PO4 0,02
GH6
KH qesto è il problema, ad ogni cambio acqua lo porto alla condizione iniziale di 4-4,5 dopo una settimana, prima di efferruare il cambio, faccio un controllo ( con reagenti liquidi ) e trovo KH 2 a volte 3.
Chi mi mangia il KH.
Aggiungo immetto CO2 6 bolle minuto.
Grazie a chi risponderà.

brugherio
22-10-2008, 19:37
Cia a tutti, sono un nuovo iscritto, ma è da tempo che seguo il forum, passoalla domanda.
Acquario avviato da circa un anno, 90 litri netti.
Valori H2O
NO2 0
NO3 10
PH 6.8-7,0 oscilla su questi valiori
PO4 0,02
GH6
KH qesto è il problema, ad ogni cambio acqua lo porto alla condizione iniziale di 4-4,5 dopo una settimana, prima di efferruare il cambio, faccio un controllo ( con reagenti liquidi ) e trovo KH 2 a volte 3.
Chi mi mangia il KH.
Aggiungo immetto CO2 6 bolle minuto.
Grazie a chi risponderà.

Mkel77
22-10-2008, 21:07
brugherio, se hai usato un fondo di akadama o di terra allofana, hai trovato il responsabile, altrimenti se hai molte piante sono loro che cercano fonti di carbonio attuando quella che si chiama "decalcificazione biogena".........descrivi meglio la tua vasca............ ;-)
Se hai molte piante, in 90 litri erogare 6 bolle al minuto è come non erogarle a fatto......... ;-)

Mkel77
22-10-2008, 21:07
brugherio, se hai usato un fondo di akadama o di terra allofana, hai trovato il responsabile, altrimenti se hai molte piante sono loro che cercano fonti di carbonio attuando quella che si chiama "decalcificazione biogena".........descrivi meglio la tua vasca............ ;-)
Se hai molte piante, in 90 litri erogare 6 bolle al minuto è come non erogarle a fatto......... ;-)

bubba21
22-10-2008, 21:11
Avevo pensato anch'io a qualche fondo allofano ma è allestita da un anno la vasca..

Mkel77, ma sbaglio o la decalcificazione la dovrebbero fare quando non hanno più altre fonti di carbonio?

bubba21
22-10-2008, 21:11
Avevo pensato anch'io a qualche fondo allofano ma è allestita da un anno la vasca..

Mkel77, ma sbaglio o la decalcificazione la dovrebbero fare quando non hanno più altre fonti di carbonio?

Mkel77
23-10-2008, 09:16
Avevo pensato anch'io a qualche fondo allofano ma è allestita da un anno la vasca..


ah non l'avevo notato...........



Mkel77, ma sbaglio o la decalcificazione la dovrebbero fare quando non hanno più altre fonti di carbonio?


....o ne hanno troppo poche, in caso di vasca molto piantumata. ;-)

Mkel77
23-10-2008, 09:16
Avevo pensato anch'io a qualche fondo allofano ma è allestita da un anno la vasca..


ah non l'avevo notato...........



Mkel77, ma sbaglio o la decalcificazione la dovrebbero fare quando non hanno più altre fonti di carbonio?


....o ne hanno troppo poche, in caso di vasca molto piantumata. ;-)

Perry Cox
23-10-2008, 09:36
brugherio, che piante hai in vasca?
con acqua effettui i cambi e, se utilizzi quella di rete, che valori di durezza hai?

Il problema si potrebbe risolvere, dopo che avrai ripsosto alle domande, aumentando l'erogazione della CO2 (dopo aver stabilizzato un potere tampone consono alla maggiore erogazione).


ciao,
perry

Perry Cox
23-10-2008, 09:36
brugherio, che piante hai in vasca?
con acqua effettui i cambi e, se utilizzi quella di rete, che valori di durezza hai?

Il problema si potrebbe risolvere, dopo che avrai ripsosto alle domande, aumentando l'erogazione della CO2 (dopo aver stabilizzato un potere tampone consono alla maggiore erogazione).


ciao,
perry

bubba21
23-10-2008, 17:26
Mkel77, ok grazie :-)

bubba21
23-10-2008, 17:26
Mkel77, ok grazie :-)

brugherio
24-10-2008, 16:58
Il fondo è stato farro con fondo fertilizzato Dennerle e ghiaietto ceramizzato.
Discretamente piantumato due cespugli di Crypto Bachpa una decina di steli 4 Echinodorus alcune anubias nana e un paio di vallinserie spiralis.
Il problema di aumentare la CO2 è proprio il KH che non si stabilizza, con i valori che scendono sempre ho paura di uno slalzo piuttosto repentino.
Cambio 10lt alla settimana con acqua RO remineralizzata in moda ottenere un KH 5 e GH 7, ovviamente aggingendo anche bicarbonato in modo da riportare il KH in vasca a 4-4,5 che immancabilmente alla fine della settimana torna a 2/3

brugherio
24-10-2008, 16:58
Il fondo è stato farro con fondo fertilizzato Dennerle e ghiaietto ceramizzato.
Discretamente piantumato due cespugli di Crypto Bachpa una decina di steli 4 Echinodorus alcune anubias nana e un paio di vallinserie spiralis.
Il problema di aumentare la CO2 è proprio il KH che non si stabilizza, con i valori che scendono sempre ho paura di uno slalzo piuttosto repentino.
Cambio 10lt alla settimana con acqua RO remineralizzata in moda ottenere un KH 5 e GH 7, ovviamente aggingendo anche bicarbonato in modo da riportare il KH in vasca a 4-4,5 che immancabilmente alla fine della settimana torna a 2/3

Wildman
24-10-2008, 17:34
Personalmente dalla descrizione delle piante non me la sento di attribuire il calo di KH alla decalcificazione biogena, l'unica forse è la vallisneria, ma cmq questo fenomeno non raggiunge in genere queste proporzioni.

Ti consiglio di cambiare sali, compra un prodotto commerciale e fai una prova per alcune settimane. Ciao

Wildman
24-10-2008, 17:34
Personalmente dalla descrizione delle piante non me la sento di attribuire il calo di KH alla decalcificazione biogena, l'unica forse è la vallisneria, ma cmq questo fenomeno non raggiunge in genere queste proporzioni.

Ti consiglio di cambiare sali, compra un prodotto commerciale e fai una prova per alcune settimane. Ciao

brugherio
24-10-2008, 19:08
Wildman, cosa intebdi per prodotto commerciale?
La Dennerlen viene reputata un ottima marca, se ti riferisci all uso del bicarbonato di sodio alimentare, è comunque utilizzabile allo scopo.
Sono un analista chimico di base (anche se ora faccio tutt altro) un pò di calcoli stechimetrici sono ancora in grado di farli.

brugherio
24-10-2008, 19:08
Wildman, cosa intebdi per prodotto commerciale?
La Dennerlen viene reputata un ottima marca, se ti riferisci all uso del bicarbonato di sodio alimentare, è comunque utilizzabile allo scopo.
Sono un analista chimico di base (anche se ora faccio tutt altro) un pò di calcoli stechimetrici sono ancora in grado di farli.

Wildman
24-10-2008, 21:15
Wildman, cosa intebdi per prodotto commerciale?
La Dennerlen viene reputata un ottima marca


Si certo, non lo avevi specificato però.

Sono un analista chimico di base (anche se ora faccio tutt altro) un pò di calcoli stechimetrici sono ancora in grado di farli.


Beh... chi ha detto il contrario?

Rimango cmq scettico sul fatto che siano le piante ad abbassarti il KH, solo le vallisnerie tra le piante che citi, attuano la decalcificazione biogena in modo sensibile, e tu dici di averne solo un paio.

Wildman
24-10-2008, 21:15
Wildman, cosa intebdi per prodotto commerciale?
La Dennerlen viene reputata un ottima marca


Si certo, non lo avevi specificato però.

Sono un analista chimico di base (anche se ora faccio tutt altro) un pò di calcoli stechimetrici sono ancora in grado di farli.


Beh... chi ha detto il contrario?

Rimango cmq scettico sul fatto che siano le piante ad abbassarti il KH, solo le vallisnerie tra le piante che citi, attuano la decalcificazione biogena in modo sensibile, e tu dici di averne solo un paio.

brugherio
26-10-2008, 14:06
Si solo un paio circa una trentina di foglie, sono abbastanza infestanti, come si riproducono taglio lo stolone (credo si chiami così)tolgo la nuova pianta e la regalo.
Ho notato che in questa ultima settimana le ventose che supportano il test CO2 permanente e l' atomizzatore, si sono coperte da una patina bianca, potrebbe essere sintomo di decalcificazione biogena?
Mi è capitato in passato di vedere il fenomeno della decalcificazione e il fondo e arredi si erano ricoperti da un velo bianco di (probabilmete) CaCO3.
Bha non so più cosa pensare -04

brugherio
26-10-2008, 14:06
Si solo un paio circa una trentina di foglie, sono abbastanza infestanti, come si riproducono taglio lo stolone (credo si chiami così)tolgo la nuova pianta e la regalo.
Ho notato che in questa ultima settimana le ventose che supportano il test CO2 permanente e l' atomizzatore, si sono coperte da una patina bianca, potrebbe essere sintomo di decalcificazione biogena?
Mi è capitato in passato di vedere il fenomeno della decalcificazione e il fondo e arredi si erano ricoperti da un velo bianco di (probabilmete) CaCO3.
Bha non so più cosa pensare -04