Visualizza la versione completa : Esperienza riproduzione Cardinali -Paracheirodon Axelrodi
scriptors
22-10-2008, 11:06
Inizio il 'diario di bordo' sul mio tentativo di riproduzione dei cardinali.
Ieri ho acqustato una vaschetta in plexiglass credo da una decina di litri della pet company, oggi inizio a costruire la rete e foderare l'esterno della vaschetta in modo da avere fondo nero, sona superiore offuscata e zona trasparente per le ispezioni 'spiate' di come procede la copula :-D .
Ricapitolando l'idea è di utilizzare acqua di osmosi portando il KH e il GH sui 2°, magari anche qualcosina in meno (sarebbe interessante sapere la conducibilità relativa a valori simili #24)
Per evitare sbalzi di PH acidificherò il tutto con estratto di torba e/o facendo passare l'acqua di osmosi durante la preparazione su granuli di torba, magari mi aiuto con una pompetta di movimento, non ho mai utilizzato la torba in modo specifico e quindi non ho ancora bene l'idea della quantità necessaria per una acidificazione costante nel tempo.
Credo sia opportuno preparare una 30 di litri di osmosi 'torbata' in modo da avere, per i piccoli cambi d'acqua giornalieri, la medesima acqua con i medesimi valori e non doverne preparare ad hoc, volta per volta, con risultati sicuramente differenti.
Ho anche già disponibile del blu di metilene che credo sia utile per il mantenimento delle uova e l'evitare di eventuale formazione di muffa, non so se del verde di malachite possa anche essere utile o dannoso #24
Presumibilmente inizierò a metà novembre o poco prima in attesa che qui da me le temperature si abbassino un po e in modo che mi arrivino i misuratori di conducibilità e redox in modo da avere a disposizione il più largo spettro di misure possibili sui valori acqua. Certamente non esistono valori precisi, dato che sono animali e non macchine, ma una maggiore verifica dei valori acqua può sicuramente rendere più agevoli le modifiche in caso di non riuscita ... o almeno ci spero #36#
Aggiornerò il topic con qualche foto della preparazione della vaschetta.
Ovviamente ogni ulteriore 'consiglio' che non siano i classici, facilmente rintracciabili in rete e/o su questo portale, è più che ben accetto #36#
Cosa di cui difficilmente si parla/legge è l'utilizzo degli accesori.
Certamente servirà un aeratore, magari tenuto al minimo, un filtrino di movimento credo sia inutile per non parlare di filtrazione biologica che con i valori da riproduzione difficilmente potrebbe 'sopravvivere', il riscaldatore credo anche sia inutile considerando le temperature attuali della mia zona.
Resta qualche dubbio sull'aeratore ma comunque, almeno per questa prima esperienza, credo proprio che lo metterò in funzione #24
scriptors
22-10-2008, 11:06
Inizio il 'diario di bordo' sul mio tentativo di riproduzione dei cardinali.
Ieri ho acqustato una vaschetta in plexiglass credo da una decina di litri della pet company, oggi inizio a costruire la rete e foderare l'esterno della vaschetta in modo da avere fondo nero, sona superiore offuscata e zona trasparente per le ispezioni 'spiate' di come procede la copula :-D .
Ricapitolando l'idea è di utilizzare acqua di osmosi portando il KH e il GH sui 2°, magari anche qualcosina in meno (sarebbe interessante sapere la conducibilità relativa a valori simili #24)
Per evitare sbalzi di PH acidificherò il tutto con estratto di torba e/o facendo passare l'acqua di osmosi durante la preparazione su granuli di torba, magari mi aiuto con una pompetta di movimento, non ho mai utilizzato la torba in modo specifico e quindi non ho ancora bene l'idea della quantità necessaria per una acidificazione costante nel tempo.
Credo sia opportuno preparare una 30 di litri di osmosi 'torbata' in modo da avere, per i piccoli cambi d'acqua giornalieri, la medesima acqua con i medesimi valori e non doverne preparare ad hoc, volta per volta, con risultati sicuramente differenti.
Ho anche già disponibile del blu di metilene che credo sia utile per il mantenimento delle uova e l'evitare di eventuale formazione di muffa, non so se del verde di malachite possa anche essere utile o dannoso #24
Presumibilmente inizierò a metà novembre o poco prima in attesa che qui da me le temperature si abbassino un po e in modo che mi arrivino i misuratori di conducibilità e redox in modo da avere a disposizione il più largo spettro di misure possibili sui valori acqua. Certamente non esistono valori precisi, dato che sono animali e non macchine, ma una maggiore verifica dei valori acqua può sicuramente rendere più agevoli le modifiche in caso di non riuscita ... o almeno ci spero #36#
Aggiornerò il topic con qualche foto della preparazione della vaschetta.
Ovviamente ogni ulteriore 'consiglio' che non siano i classici, facilmente rintracciabili in rete e/o su questo portale, è più che ben accetto #36#
Cosa di cui difficilmente si parla/legge è l'utilizzo degli accesori.
Certamente servirà un aeratore, magari tenuto al minimo, un filtrino di movimento credo sia inutile per non parlare di filtrazione biologica che con i valori da riproduzione difficilmente potrebbe 'sopravvivere', il riscaldatore credo anche sia inutile considerando le temperature attuali della mia zona.
Resta qualche dubbio sull'aeratore ma comunque, almeno per questa prima esperienza, credo proprio che lo metterò in funzione #24
Danzinger
22-10-2008, 23:09
Facciamo il tifo per te ;-)
Danzinger
22-10-2008, 23:09
Facciamo il tifo per te ;-)
scriptors
22-10-2008, 23:14
La veschetta è una 4 litri (capienza massima) ma consideriamo circa 3,75 litri utili ... speriamo sia sufficiente -28d#
scriptors
22-10-2008, 23:14
La veschetta è una 4 litri (capienza massima) ma consideriamo circa 3,75 litri utili ... speriamo sia sufficiente -28d#
scriptors, sarebbe molto utile anche a me questo post dato che come ho scritto in un altra discussione ho notato un comportamento particolare di 2 cardinali rispetto al branco che mi da sospetto cercassero intimità (si sono isolati in un angolo dell'acquario sopra un fitto cespuglio di microsorum e scacciavano chiunque si avvicinava), data la difficoltà e le poche informazioni che si possono trovare sulla riproduzione e anche le varie esperienze di acquariofili sarebbe sicuramente utilissimo scrivere qualsiasi esperienza positiva o negativa.
Io avevo pensato per stimolare la riproduzione che se non sbaglio in natura avviene come per i corydoras durante il periodo delle piogge di tenere una temperatura più bassa rispetto al normale magari sui 22/23° e di ingiallire l'acqua con degli acidi umici che contribuirebbero anche ad acidificare leggermente l'acqua (l'uso di torba non avendola mai usata mi pare complicata da controllare), nessun filtraggio solo del movimento dato da un aeratore o magari appunto un filtro ad aria.
Intanto voglio dire che questo comportamento (che non so se sia segno di corteggiamento amoroso o altro) è avvenuto in vasca di comunità con un "branchetto" di 24 cardinali, 7 corydoras, 2 otocinclus e una coppia di scalari, con una T di 26° Ph 6.8 kh 3 gh 3.
scriptors, sarebbe molto utile anche a me questo post dato che come ho scritto in un altra discussione ho notato un comportamento particolare di 2 cardinali rispetto al branco che mi da sospetto cercassero intimità (si sono isolati in un angolo dell'acquario sopra un fitto cespuglio di microsorum e scacciavano chiunque si avvicinava), data la difficoltà e le poche informazioni che si possono trovare sulla riproduzione e anche le varie esperienze di acquariofili sarebbe sicuramente utilissimo scrivere qualsiasi esperienza positiva o negativa.
Io avevo pensato per stimolare la riproduzione che se non sbaglio in natura avviene come per i corydoras durante il periodo delle piogge di tenere una temperatura più bassa rispetto al normale magari sui 22/23° e di ingiallire l'acqua con degli acidi umici che contribuirebbero anche ad acidificare leggermente l'acqua (l'uso di torba non avendola mai usata mi pare complicata da controllare), nessun filtraggio solo del movimento dato da un aeratore o magari appunto un filtro ad aria.
Intanto voglio dire che questo comportamento (che non so se sia segno di corteggiamento amoroso o altro) è avvenuto in vasca di comunità con un "branchetto" di 24 cardinali, 7 corydoras, 2 otocinclus e una coppia di scalari, con una T di 26° Ph 6.8 kh 3 gh 3.
scriptors
28-10-2008, 16:17
probabilmente i valori bassi di KH e GH hanno contribuito ;-)
io devo ancora preparare la retina di separazione (me la prendo comoda considerando che dalle mie parti il freddo latita ancora #07 )
la cosa ridicola e che, nonostante le varie letture, non è per niente facile distinguere i due sessi #09 ... sicuramente le femmine sono più semplici da individuare mentre i maschietti sono il vero problema #23
scriptors
28-10-2008, 16:17
probabilmente i valori bassi di KH e GH hanno contribuito ;-)
io devo ancora preparare la retina di separazione (me la prendo comoda considerando che dalle mie parti il freddo latita ancora #07 )
la cosa ridicola e che, nonostante le varie letture, non è per niente facile distinguere i due sessi #09 ... sicuramente le femmine sono più semplici da individuare mentre i maschietti sono il vero problema #23
... sicuramente le femmine sono più semplici da individuare mentre i maschietti sono il vero problema #23
Ciao
Non capisco il problema se hai individuato le femmine come dici i restanti sono maschi.
Non mi pare che ci siano altre alternative ;-)
Ciao
... sicuramente le femmine sono più semplici da individuare mentre i maschietti sono il vero problema #23
Ciao
Non capisco il problema se hai individuato le femmine come dici i restanti sono maschi.
Non mi pare che ci siano altre alternative ;-)
Ciao
scriptors
29-10-2008, 09:47
#23
pensavo che ci fossero anche i pesci 'asessuati' :-D
scherzi a parte, su 10 cardinali è facile (credo) individuare con certezza due o tre femmine belle tondette (sperando che non siano dei maschietti panciuti causa troppa birra)
i rimanenti non sono certamente solo maschi -28d#
una cosa che ho notato è che alcuni hanno il ventre più chiaro, quasi bianco, mentre in altri la parte bianchiccia è molto più piccola e/o quasi insistente
nel caso peggiore individuo quella che dovrebbe essere una femmina e alterno gli altri ogni due giorni, il problema è come segnare quelli già provati :-D
scherzi a parte oggi mi sembra che le temperature si siano 'adeguate' #36# #19
scriptors
29-10-2008, 09:47
#23
pensavo che ci fossero anche i pesci 'asessuati' :-D
scherzi a parte, su 10 cardinali è facile (credo) individuare con certezza due o tre femmine belle tondette (sperando che non siano dei maschietti panciuti causa troppa birra)
i rimanenti non sono certamente solo maschi -28d#
una cosa che ho notato è che alcuni hanno il ventre più chiaro, quasi bianco, mentre in altri la parte bianchiccia è molto più piccola e/o quasi insistente
nel caso peggiore individuo quella che dovrebbe essere una femmina e alterno gli altri ogni due giorni, il problema è come segnare quelli già provati :-D
scherzi a parte oggi mi sembra che le temperature si siano 'adeguate' #36# #19
il problema è come segnare quelli già provati :-D
Io pensavo di appendergli un cartellino sopra con scritto "ostico" :-D
in effetti anche se sembra uno scherzo non è proprio così facile risolvere la quesione.
AM riprendo qui la risposta che mi hai dato nell'altra discussione per evitare di avere 2 post che parlano dello stesso argomento, se come dici tu il comportamento che ho notato dei 2 cardinali non è un segnale di "intesa" o di "corteggiamento" mi chiedo allora se esistono segnali che inducono a pensare ad un intesa di coppia.
Riguardo all'acidificazione dell'acqua scriptors come fai a controllare il valore filtrando solo con la torba?
il problema è come segnare quelli già provati :-D
Io pensavo di appendergli un cartellino sopra con scritto "ostico" :-D
in effetti anche se sembra uno scherzo non è proprio così facile risolvere la quesione.
AM riprendo qui la risposta che mi hai dato nell'altra discussione per evitare di avere 2 post che parlano dello stesso argomento, se come dici tu il comportamento che ho notato dei 2 cardinali non è un segnale di "intesa" o di "corteggiamento" mi chiedo allora se esistono segnali che inducono a pensare ad un intesa di coppia.
Riguardo all'acidificazione dell'acqua scriptors come fai a controllare il valore filtrando solo con la torba?
scriptors
29-10-2008, 11:15
da quello che so la torba permette il 'mantenimento' del valore di PH un po come fanno i carbonati, nel senso che riesce a mantenere il valore costante sopperendo alla mancanza di un KH sufficiente allo scopo #24
con valori bassissimi di GH e KH ovviamente sarebbero facili e letali sbalzi di PH
comunque sono cose di cui non ho esperienza e l'occasione, in questo caso, e doppiamente ghiotta #36# (ho sia la torba in granuli sia quella in estratto liquida)
certo le misurazioni del PH saranno molto frequenti, magari studierò un sistema per il mantenimento, a mo di sonda esterna, del PHmetro portatile #13
scriptors
29-10-2008, 11:15
da quello che so la torba permette il 'mantenimento' del valore di PH un po come fanno i carbonati, nel senso che riesce a mantenere il valore costante sopperendo alla mancanza di un KH sufficiente allo scopo #24
con valori bassissimi di GH e KH ovviamente sarebbero facili e letali sbalzi di PH
comunque sono cose di cui non ho esperienza e l'occasione, in questo caso, e doppiamente ghiotta #36# (ho sia la torba in granuli sia quella in estratto liquida)
certo le misurazioni del PH saranno molto frequenti, magari studierò un sistema per il mantenimento, a mo di sonda esterna, del PHmetro portatile #13
AM riprendo qui la risposta che mi hai dato nell'altra discussione per evitare di avere 2 post che parlano dello stesso argomento, se come dici tu il comportamento che ho notato dei 2 cardinali non è un segnale di "intesa" o di "corteggiamento" mi chiedo allora se esistono segnali che inducono a pensare ad un intesa di coppia.
Riguardo all'acidificazione dell'acqua scriptors come fai a controllare il valore filtrando solo con la torba?
Ciao
Io quando li riproduco utilizzo un'acqua con conducibilità di 60#70mS ( microsimensi) acidifico con torba in granuli guardando la colorazione dell'acqua sul giallo-maroncino( non ha molta importanza). Per i riproduttori io ho avuto dei risultati solo immettendo un GRUPPO di cardinali a differenza dei neon che io metto a coppie.Inserendo una coppia non ho mai avuto deposizioni ( come con Nannostomus beckfordi ).
Ciao
AM riprendo qui la risposta che mi hai dato nell'altra discussione per evitare di avere 2 post che parlano dello stesso argomento, se come dici tu il comportamento che ho notato dei 2 cardinali non è un segnale di "intesa" o di "corteggiamento" mi chiedo allora se esistono segnali che inducono a pensare ad un intesa di coppia.
Riguardo all'acidificazione dell'acqua scriptors come fai a controllare il valore filtrando solo con la torba?
Ciao
Io quando li riproduco utilizzo un'acqua con conducibilità di 60#70mS ( microsimensi) acidifico con torba in granuli guardando la colorazione dell'acqua sul giallo-maroncino( non ha molta importanza). Per i riproduttori io ho avuto dei risultati solo immettendo un GRUPPO di cardinali a differenza dei neon che io metto a coppie.Inserendo una coppia non ho mai avuto deposizioni ( come con Nannostomus beckfordi ).
Ciao
AM, visto che mi pare di capire tu sei riuscito nella riproduzione dei cardinali potresti descrivere il metodo che hai utilizzato così da condividere con tutti la tua esperienza e dare modo cmq per chi volesse come me e scriptors, cimentarsi in questa "impresa" di avere dei dati di partenza.
Credo cmq che sarebbe utile a molti altri utenti di questo forum.
Ciao
AM, visto che mi pare di capire tu sei riuscito nella riproduzione dei cardinali potresti descrivere il metodo che hai utilizzato così da condividere con tutti la tua esperienza e dare modo cmq per chi volesse come me e scriptors, cimentarsi in questa "impresa" di avere dei dati di partenza.
Credo cmq che sarebbe utile a molti altri utenti di questo forum.
Ciao
scriptors
29-10-2008, 16:02
buona la dritta di mettere un gruppo di cardinali ;-)
scriptors
29-10-2008, 16:02
buona la dritta di mettere un gruppo di cardinali ;-)
scriptors
30-10-2008, 11:59
Sono appena arrivati l'ORP meter ed il conduttimetro, ieri ho comprato un po di retina (resta da studiare come costruire il bordino con piedini)
le temperature si sono leggermente abbassate, presumo per il fine settimana di fare i primi test sperando nella fortuna del principiante -11
scriptors
30-10-2008, 11:59
Sono appena arrivati l'ORP meter ed il conduttimetro, ieri ho comprato un po di retina (resta da studiare come costruire il bordino con piedini)
le temperature si sono leggermente abbassate, presumo per il fine settimana di fare i primi test sperando nella fortuna del principiante -11
scriptors
31-10-2008, 22:05
Partito #19
Per le foto dovrete aspettare che abbia il tempo di sistemarle e scaricarle dalla macchina (diciamo il contrario :-D )
Non ho ancora tarato il conduttimetro #07 ma le misurazioni mi sembrano affidabili come differenza, quindi nel caso basterà aggiungere eventuali differenze calcolate in base alla taratura (considero anche un delta sulla misura di +2 e -2 per eccesso)
La vaschetta è coperta con un doppio strato di carta assorbente per coprirla dalla polvere, altrimenti mi sale la conducibilità a causa della polvere ;-)
Dunque:
ore 19.45
- litraggio netto 3,75 litri
- Conducibilità 0 uS/cm
- PH 5 (PHmetro appena tarato ... devo ricredermi sul PHmetro era quasi tarato, c'era solo uno scarto di 0,1 - 0,2 di PH)
- aeratore appena acceso
ore 20.00
- Conducibilità 1 uS/cm
- PH 3,6 (ma non sarebbe dovuto aumentare #24)
ore 20.15
- aggiunto 1ml di Sera Morena - estratto di torba
- Conducibilità 5 uS/cm
- PH 3,6
ore 20.45
- aggiunto 1ml di Sera Morena - estratto di torba
- Conducibilità 4 uS/cm
- PH 3,6
ore 00.30
- Conducibilità 5 uS/cm
- PH 3,6
ore 12.00 - 01.11.2008
- Conducibilità 7 uS/cm
- PH 3,8
- aggiunti 1ml CaCl e 1 ml MgSO4 (purtroppo non ricordo più se la classica ricetta peris o l'abbia modificata #12)
ore 12.00
- Conducibilità 100 uS/cm
- PH 4
ore 18.00
- Conducibilità 111 uS/cm
- PH 4,1
- aggiunto due ciuffi di muschio (il muschio l'ho tenuto per un paio di ore in acqua e H2O2 rapporto 5 a 1 e una nottata in sola osmosi)
ore 18.30
- aggiunto aggiunti 4 cardinali dopo aver 'sudato' per acchiapparli ... il maschio più piccolo si è infilato subito sotto la rete #23, ed una femmina, spaventata mentre cercavo di recuperare il maschio ha cercato di infilarsi sotto la rete restando incastrata #23
credo che mi tocca smantellare tutto e aggiungere un secondo strato di rete ... per la serie primo buco nell'acqua ...
ore 18.45
- smantellato tutto, aggiunto secondo strato di rete, rimesso il tutto a posto
- aggiunto 1ml di estratto di torba
- conducibilità 137uS/cm
- PH 4,4
ore 09.00 2.11.2008
-20 -20 -20 ... ho fatto secchi i 4 cardinali
ho continuato a fare un po di prove, appena inserito 1ml di soluzione (Peris) di bicarbonato di potassio e bicarbonato di sodio il PH è schizzato a 7 e la conducibilità è arrivata a circa 180
resta da capire meglio se le conducibilità basse, come da letteratura, siano dovute a KH e/o GH (certamente meglio alzare il KH in modo da poter portare il PH a valori non letali per i pinnuti)
la prossima volta proverò a far il contrario e mantenendomi con un PH almeno intorno il PH6
scriptors
31-10-2008, 22:05
Partito #19
Per le foto dovrete aspettare che abbia il tempo di sistemarle e scaricarle dalla macchina (diciamo il contrario :-D )
Non ho ancora tarato il conduttimetro #07 ma le misurazioni mi sembrano affidabili come differenza, quindi nel caso basterà aggiungere eventuali differenze calcolate in base alla taratura (considero anche un delta sulla misura di +2 e -2 per eccesso)
La vaschetta è coperta con un doppio strato di carta assorbente per coprirla dalla polvere, altrimenti mi sale la conducibilità a causa della polvere ;-)
Dunque:
ore 19.45
- litraggio netto 3,75 litri
- Conducibilità 0 uS/cm
- PH 5 (PHmetro appena tarato ... devo ricredermi sul PHmetro era quasi tarato, c'era solo uno scarto di 0,1 - 0,2 di PH)
- aeratore appena acceso
ore 20.00
- Conducibilità 1 uS/cm
- PH 3,6 (ma non sarebbe dovuto aumentare #24)
ore 20.15
- aggiunto 1ml di Sera Morena - estratto di torba
- Conducibilità 5 uS/cm
- PH 3,6
ore 20.45
- aggiunto 1ml di Sera Morena - estratto di torba
- Conducibilità 4 uS/cm
- PH 3,6
ore 00.30
- Conducibilità 5 uS/cm
- PH 3,6
ore 12.00 - 01.11.2008
- Conducibilità 7 uS/cm
- PH 3,8
- aggiunti 1ml CaCl e 1 ml MgSO4 (purtroppo non ricordo più se la classica ricetta peris o l'abbia modificata #12)
ore 12.00
- Conducibilità 100 uS/cm
- PH 4
ore 18.00
- Conducibilità 111 uS/cm
- PH 4,1
- aggiunto due ciuffi di muschio (il muschio l'ho tenuto per un paio di ore in acqua e H2O2 rapporto 5 a 1 e una nottata in sola osmosi)
ore 18.30
- aggiunto aggiunti 4 cardinali dopo aver 'sudato' per acchiapparli ... il maschio più piccolo si è infilato subito sotto la rete #23, ed una femmina, spaventata mentre cercavo di recuperare il maschio ha cercato di infilarsi sotto la rete restando incastrata #23
credo che mi tocca smantellare tutto e aggiungere un secondo strato di rete ... per la serie primo buco nell'acqua ...
ore 18.45
- smantellato tutto, aggiunto secondo strato di rete, rimesso il tutto a posto
- aggiunto 1ml di estratto di torba
- conducibilità 137uS/cm
- PH 4,4
ore 09.00 2.11.2008
-20 -20 -20 ... ho fatto secchi i 4 cardinali
ho continuato a fare un po di prove, appena inserito 1ml di soluzione (Peris) di bicarbonato di potassio e bicarbonato di sodio il PH è schizzato a 7 e la conducibilità è arrivata a circa 180
resta da capire meglio se le conducibilità basse, come da letteratura, siano dovute a KH e/o GH (certamente meglio alzare il KH in modo da poter portare il PH a valori non letali per i pinnuti)
la prossima volta proverò a far il contrario e mantenendomi con un PH almeno intorno il PH6
Scusa scriptors, hai usato solo acqua di osmosi per riempire la vaschetta? se hai invece usato acqua di rubinetto o mista che KH hai ? anche se leggendo i valori di conducibilità mi sembra "ovvio" che è solo osmosi penso che tu debba aggiungere dei sali tampone così da avere un kh almeno sui 2 cosi da avere piu stabilità del ph e una conducibilità credo almeno sui 50, ma non voglio condizionare il tuo progetto quindi se hai in mente una tua idea seguila.
Ma l'illuminazione è data dalla luce naturale che c'è in casa?
Scusa scriptors, hai usato solo acqua di osmosi per riempire la vaschetta? se hai invece usato acqua di rubinetto o mista che KH hai ? anche se leggendo i valori di conducibilità mi sembra "ovvio" che è solo osmosi penso che tu debba aggiungere dei sali tampone così da avere un kh almeno sui 2 cosi da avere piu stabilità del ph e una conducibilità credo almeno sui 50, ma non voglio condizionare il tuo progetto quindi se hai in mente una tua idea seguila.
Ma l'illuminazione è data dalla luce naturale che c'è in casa?
scriptors
01-11-2008, 18:10
come detto ho usato sola osmosi, ho aumentato un po la conducibilità utilizzando magnesio e calcio, niente carbonati/bicarbonati ma il 'tampone' sarà realizzato dalla torba
per l'illuminazione non ci ho ancora pensato ma credo di usare la sola luce diffusa (poca) naturale ... la vaschetta sarà abbastanza 'tranquilla' praticamente quasi sempre buia (ho letto più volte che la luce può essere dannosa alle uova #24 e considerando che depongono al tramonto o alba è anche un modo per prolungare artificialmente l'illuminazione di questi due periodi della giornata #24)
scriptors
01-11-2008, 18:10
come detto ho usato sola osmosi, ho aumentato un po la conducibilità utilizzando magnesio e calcio, niente carbonati/bicarbonati ma il 'tampone' sarà realizzato dalla torba
per l'illuminazione non ci ho ancora pensato ma credo di usare la sola luce diffusa (poca) naturale ... la vaschetta sarà abbastanza 'tranquilla' praticamente quasi sempre buia (ho letto più volte che la luce può essere dannosa alle uova #24 e considerando che depongono al tramonto o alba è anche un modo per prolungare artificialmente l'illuminazione di questi due periodi della giornata #24)
scriptors
11-11-2008, 15:31
tragiche direi, forse ti è sfuggito l'edit del post in prima pagina -20 -20 -20
riprovo a breve ma con PH decisamente più altini, credo sul PH6, a PH4,5 i cardinali fanno una brutta fine
scriptors
11-11-2008, 15:31
tragiche direi, forse ti è sfuggito l'edit del post in prima pagina -20 -20 -20
riprovo a breve ma con PH decisamente più altini, credo sul PH6, a PH4,5 i cardinali fanno una brutta fine
#12 Luigi non mi sono accorto dell'edit, cmq penso che un ph4.5 è troppo basso sopratutto se le "cavie" erano nel tuo acquario da molto tempo e abituate ad un ph decisamente piu alto.
Io purtroppo non ho ancora avuto la possibilità di mettermi all'opera ma credo che un ph leggermente acido possa andare piu che bene l'importante è avere una durezza bassa e magari un acqua ambrata (ma questo penso che l'avevi gia fatto con la torba) e poca luce.
In attesa di riuscire a fare qualcosa aspetto di leggere le tue prove sperando di non rimetterci altri pescetti.
Ciao
#12 Luigi non mi sono accorto dell'edit, cmq penso che un ph4.5 è troppo basso sopratutto se le "cavie" erano nel tuo acquario da molto tempo e abituate ad un ph decisamente piu alto.
Io purtroppo non ho ancora avuto la possibilità di mettermi all'opera ma credo che un ph leggermente acido possa andare piu che bene l'importante è avere una durezza bassa e magari un acqua ambrata (ma questo penso che l'avevi gia fatto con la torba) e poca luce.
In attesa di riuscire a fare qualcosa aspetto di leggere le tue prove sperando di non rimetterci altri pescetti.
Ciao
... ho fatto secchi i 4 cardinali
in tre giorni come può essere matura una vasca? pur piccola che sia...
cosa ti aspettavi #07 #24 ?
... ho fatto secchi i 4 cardinali
in tre giorni come può essere matura una vasca? pur piccola che sia...
cosa ti aspettavi #07 #24 ?
scriptors
09-12-2008, 14:29
ma a PH 4,5 e senza nessun filtro, fondo o altro tu aspetteresti che la vasca maturi ?
te la potevi risparmiare ;-)
scriptors
09-12-2008, 14:29
ma a PH 4,5 e senza nessun filtro, fondo o altro tu aspetteresti che la vasca maturi ?
te la potevi risparmiare ;-)
te la potevi risparmiare
mi dispiace ma quando si usano cavie come niente fosse...non posso che commentare.
ma a PH 4,5 e senza nessun filtro
anche qui mi viene difficile non commentare....
non è per fare polemica....
amici come prima, ogniuno è libero di pensarla come crede e in bocca al lupo ai tuoi ospiti.
te la potevi risparmiare
mi dispiace ma quando si usano cavie come niente fosse...non posso che commentare.
ma a PH 4,5 e senza nessun filtro
anche qui mi viene difficile non commentare....
non è per fare polemica....
amici come prima, ogniuno è libero di pensarla come crede e in bocca al lupo ai tuoi ospiti.
scriptors
09-12-2008, 20:49
guarda ho ancora il nervoso per la brutta fine dei miei pesciotti preferiti e non mi va di fare polemiche o evidenziarti i motivi per cui, la 'maturazione' classica che ogni vasca deve avere, non entri assolutamente nel merito di quella che è una vasca da riproduzione con le caratteristiche appropriate ai cardinali ... ammetto di aver esagerato con il PH troppo basso e me ne scuso principalmente nei confronti dei 'poveretti'
in ogni caso la tua affermazione è totalmente fuori luogo e ti invito a leggere le caratteristiche di una vasca da riproduzione per cardinali ... troverai le risposte da solo ;-)
scriptors
09-12-2008, 20:49
guarda ho ancora il nervoso per la brutta fine dei miei pesciotti preferiti e non mi va di fare polemiche o evidenziarti i motivi per cui, la 'maturazione' classica che ogni vasca deve avere, non entri assolutamente nel merito di quella che è una vasca da riproduzione con le caratteristiche appropriate ai cardinali ... ammetto di aver esagerato con il PH troppo basso e me ne scuso principalmente nei confronti dei 'poveretti'
in ogni caso la tua affermazione è totalmente fuori luogo e ti invito a leggere le caratteristiche di una vasca da riproduzione per cardinali ... troverai le risposte da solo ;-)
Anche perchè sbaglio o sotto un certo ph i batteri smettono di moltiplicarsi (e quindi niente maturazione)?
scriptors, mi dispiace per come è andata, ho seguito la vicenda e mi è dispiaciuto davvero!
Pensi di riprovarci a breve?
Anche perchè sbaglio o sotto un certo ph i batteri smettono di moltiplicarsi (e quindi niente maturazione)?
scriptors, mi dispiace per come è andata, ho seguito la vicenda e mi è dispiaciuto davvero!
Pensi di riprovarci a breve?
e non mi va di fare polemiche
siamo in due.....come già detto
e non mi va di fare polemiche
siamo in due.....come già detto
scriptors
10-12-2008, 09:35
bubba21, i quattro cardinali che ho in vasca credo siano ancora giovani per riprovarci, avranno (credo) circa 5 mesi, e le temperatura sono troppo basse, sicuramente ci riprovo a primavera previo studio sul mantenimento dell'acqua intorno a PH 5,5 - 6 e prove sul quantitativo di cambio acqua per regolarlo in aumento/riduzione
per il momento stò mantenendo in vasca un PH di circa 6 - 6,5 anche se non credo il problema sia stato dovuto al cambiamento di PH, di certo 4,5 si è rivelato letale -20
scriptors
10-12-2008, 09:35
bubba21, i quattro cardinali che ho in vasca credo siano ancora giovani per riprovarci, avranno (credo) circa 5 mesi, e le temperatura sono troppo basse, sicuramente ci riprovo a primavera previo studio sul mantenimento dell'acqua intorno a PH 5,5 - 6 e prove sul quantitativo di cambio acqua per regolarlo in aumento/riduzione
per il momento stò mantenendo in vasca un PH di circa 6 - 6,5 anche se non credo il problema sia stato dovuto al cambiamento di PH, di certo 4,5 si è rivelato letale -20
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |