agu13
22-10-2008, 09:27
Ciao a tutti,
in attesa di cambiare il mio tenerif 67 con il sinuo, venerdì mi sono deciso di rifare il layout.
ho sostiuito tutto, tranne il 50 % dell'acqua, e il materiale filtrante nel pratiko 100.
ho messo fondo fertilizzante, cambiato tutta la flora.
ho re-inserito un legno già presente nel vecchio layout (preventivamente bollito (alghe e schifezze varie se ne sono andate) ed ho inserito un nuovo legno (anche lui bollito due ore, ma ne ha voluto sapere di rimanere a fondo, pazienza l'ho ancorato ad una roccia).
ieri mi sono accorto che sul nuovo legno si è formata una non meglio specificata patina bianca di circa 1 cm. che copre l'intero legno e che riesce persino a trattenere bollicine di Co2. ho provato a toglierla ed è filamentosa si riesce a pescare con il retino.che faccio lo tolgo e lo ripulusco? oppure se ne va da sola? e dannosa all'ecosistema?
Che cosa è???
seconda domanda:
il fotoperiodo l'ho impostato su 5 e mezza 30 w e 5 ore la 24 w, aumenterò di mezz'ora ogni 8 gg. il tutto frutto di una lettura di una guida su AP.
è giusto così?
Quando inizio a fertilizzare (ora solo Co2)? per evitare la proliferazione delle alghe nella guida si spiegava che nel primo periodo le piante sono intente a riprodurre l'apparato radicale, quindi non necessitano di fertilizzante, lasciando il tutto a vantaggio delle alghe.
AI PRINCIPIANTI:
CHIEDETE SEMPRE PRIMA DI OGNI OPERAZIONE, IO CON QUESTO METODO HO RISOLTO UN MARE DI PROBLEMI, ALTRO CHE CHIEDERE AI NEGOZIANTI, LORO SONO FANTASTICI. GRAZIE DI CUORE
in attesa di cambiare il mio tenerif 67 con il sinuo, venerdì mi sono deciso di rifare il layout.
ho sostiuito tutto, tranne il 50 % dell'acqua, e il materiale filtrante nel pratiko 100.
ho messo fondo fertilizzante, cambiato tutta la flora.
ho re-inserito un legno già presente nel vecchio layout (preventivamente bollito (alghe e schifezze varie se ne sono andate) ed ho inserito un nuovo legno (anche lui bollito due ore, ma ne ha voluto sapere di rimanere a fondo, pazienza l'ho ancorato ad una roccia).
ieri mi sono accorto che sul nuovo legno si è formata una non meglio specificata patina bianca di circa 1 cm. che copre l'intero legno e che riesce persino a trattenere bollicine di Co2. ho provato a toglierla ed è filamentosa si riesce a pescare con il retino.che faccio lo tolgo e lo ripulusco? oppure se ne va da sola? e dannosa all'ecosistema?
Che cosa è???
seconda domanda:
il fotoperiodo l'ho impostato su 5 e mezza 30 w e 5 ore la 24 w, aumenterò di mezz'ora ogni 8 gg. il tutto frutto di una lettura di una guida su AP.
è giusto così?
Quando inizio a fertilizzare (ora solo Co2)? per evitare la proliferazione delle alghe nella guida si spiegava che nel primo periodo le piante sono intente a riprodurre l'apparato radicale, quindi non necessitano di fertilizzante, lasciando il tutto a vantaggio delle alghe.
AI PRINCIPIANTI:
CHIEDETE SEMPRE PRIMA DI OGNI OPERAZIONE, IO CON QUESTO METODO HO RISOLTO UN MARE DI PROBLEMI, ALTRO CHE CHIEDERE AI NEGOZIANTI, LORO SONO FANTASTICI. GRAZIE DI CUORE