PDA

Visualizza la versione completa : Parrot a digiuno


Saturno
17-10-2008, 14:27
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio, mi sono iscritto adesso.

Due giorni fa mi sono finalmente recato ad acquistare i pesci per il mio acquario di 80 litri (dopo 3 settimane ormai i valori dell'acqua erano buoni e stabili).
Premetto che ho poca esperienza con i pesci di acqua dolce, ho avuto per 10 anni, da ragazzino, un acquario marino mediterraneo.
Vedo nel negozio questi 2 pesci gialli dall'aspetto simpaticissimo e dallo sguardo quasi umano: ne sono subito affascinato.
Il negoziante mi dice che sono "Parrot" io chiedo se va bene la mia vasca da 80 litri, se va bene il ph a 7,5 , la temperatura a 27 gradi, il Gh intorno a 12 ecc... lui mi tranquilizza ed io torno a casa con i miei Parrot gialli pensando già a come sarà bello quando nasceranno gli avannotti...

Dopo 24 ore preoccupato dal fatto che erano nascosti e non avevano intenzione di mangiare, provo a scivere "Ciclide Parrot" nei motori di ricerca... cosa ho scoperto lo sapete tutti: è un ibrido, quasi completamente sterile, e cosa peggiore, quelli gialli sono sicuramente colorati artificialmente... mi veniva da piangere a pensare alle torture che quei poveri animaletti avevano subito (anche se non ho capito ancora se quelli gialli sono siringati o colorati in modo diverso).


Cosa mi consigliate di fare? Li riporto al negoziante? mi fanno pena e mi sono già affezionato, si vedono quegli occhioni terrorizzati che scrutano ogni movimento, inoltre subirebbero l'ennesima tortura a cambiare acquario ancora una volta.

Certamente cambierò negozio di fiducia e andrò a protestare da quello he me li ha venduti.

La cosa più triste è che ovunque non si danno info su questo povero pesce perchè essendo un ibrido, a volte anche colorato, le persone non ne vogliono nemmeno parlare non capendo che in questo modo è il povero pesce che ne subisce le conseguenze.


Per concludere: è normale che siano nascosti da 2 giorni senza mangiare?
forse essendo pesci traumatizzati, ogni cosa li spaventa piu del normale.

Inoltre, cosa devo provare a dare loro da mangiare per stimolarli un poco?

Grazie a tutti
Saturno

Saturno
17-10-2008, 14:27
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio, mi sono iscritto adesso.

Due giorni fa mi sono finalmente recato ad acquistare i pesci per il mio acquario di 80 litri (dopo 3 settimane ormai i valori dell'acqua erano buoni e stabili).
Premetto che ho poca esperienza con i pesci di acqua dolce, ho avuto per 10 anni, da ragazzino, un acquario marino mediterraneo.
Vedo nel negozio questi 2 pesci gialli dall'aspetto simpaticissimo e dallo sguardo quasi umano: ne sono subito affascinato.
Il negoziante mi dice che sono "Parrot" io chiedo se va bene la mia vasca da 80 litri, se va bene il ph a 7,5 , la temperatura a 27 gradi, il Gh intorno a 12 ecc... lui mi tranquilizza ed io torno a casa con i miei Parrot gialli pensando già a come sarà bello quando nasceranno gli avannotti...

Dopo 24 ore preoccupato dal fatto che erano nascosti e non avevano intenzione di mangiare, provo a scivere "Ciclide Parrot" nei motori di ricerca... cosa ho scoperto lo sapete tutti: è un ibrido, quasi completamente sterile, e cosa peggiore, quelli gialli sono sicuramente colorati artificialmente... mi veniva da piangere a pensare alle torture che quei poveri animaletti avevano subito (anche se non ho capito ancora se quelli gialli sono siringati o colorati in modo diverso).


Cosa mi consigliate di fare? Li riporto al negoziante? mi fanno pena e mi sono già affezionato, si vedono quegli occhioni terrorizzati che scrutano ogni movimento, inoltre subirebbero l'ennesima tortura a cambiare acquario ancora una volta.

Certamente cambierò negozio di fiducia e andrò a protestare da quello he me li ha venduti.

La cosa più triste è che ovunque non si danno info su questo povero pesce perchè essendo un ibrido, a volte anche colorato, le persone non ne vogliono nemmeno parlare non capendo che in questo modo è il povero pesce che ne subisce le conseguenze.


Per concludere: è normale che siano nascosti da 2 giorni senza mangiare?
forse essendo pesci traumatizzati, ogni cosa li spaventa piu del normale.

Inoltre, cosa devo provare a dare loro da mangiare per stimolarli un poco?

Grazie a tutti
Saturno

mariocpz
18-10-2008, 15:30
Ciao purtroppo sono stato anch'io vittima di un negoziante che mi ha venduto un parrot, che oggi non ho più....
Si purtroppo sono ibridi perche non esistono in natura, e questo per un acquariofilo è una vera e propria bestemmia, ecco perchè nessuno vuole sentirne parlare.
Cmq l'ho avuto per 2 mesi poi l'ho trovato morto, e posso dirti che appena messo in vasca ha avuto bisogno di una setimana per ambientarsi, perchè è una specie che si ambienta molto gradatamente alle nuove vasche.
I colori che hanno sono purtroppo fatti con le iniezioni....
Credimi il solo pensiero mi fa odiare l'esere umano, perchè con tanti pesci che esistono vorrei capire che bisogno c'era di farne uno a laboratorio!!!!

mariocpz
18-10-2008, 15:30
Ciao purtroppo sono stato anch'io vittima di un negoziante che mi ha venduto un parrot, che oggi non ho più....
Si purtroppo sono ibridi perche non esistono in natura, e questo per un acquariofilo è una vera e propria bestemmia, ecco perchè nessuno vuole sentirne parlare.
Cmq l'ho avuto per 2 mesi poi l'ho trovato morto, e posso dirti che appena messo in vasca ha avuto bisogno di una setimana per ambientarsi, perchè è una specie che si ambienta molto gradatamente alle nuove vasche.
I colori che hanno sono purtroppo fatti con le iniezioni....
Credimi il solo pensiero mi fa odiare l'esere umano, perchè con tanti pesci che esistono vorrei capire che bisogno c'era di farne uno a laboratorio!!!!

GFONDA
18-10-2008, 15:41
Ciao Saturno,
E' normale che i parrot all'inizio si comportino così. In breve, se li lasci tranquilli, diventeranno simpatici, affabili e affamati. Ti ci affezionerai come non hai fatto con nessun pesce e anche loro ti ricambieranno.
Mettigli, se già non ci sono, oggetti dietro ai quali possono nascondersi e sparire non appena qualcosa nella stanza li spaventa. Dico "nella stanza" perché passano la giornata a seguire attentamente tutte le attività che vi si svolgono.
Anche con i discus puoi avere lo stesso problema se per arrivare alla tua vasca hanno avuto un viaggio traumatico. Talvolta ci vogliono molti giorni prima che mangino. Puoi provare a stimolarli con del chironomus surgelato
Inoltre può essere che, soprattutto in fase di crescita, il più grosso costringa il più piccolo a vivere seminascosto, ma senza infierire. Poi si riconciliano, ma attenzione all'introduzione di nuovi esemplari. Ma questi sono problemi di tutti i ciclidi.
Quelli gialli non dovrebbero essere colorati artificialmente, a meno che non siano fluorescenti, o cose del genere. Questo è un problema che riguarda molti pesci provenienti dall'oriente, non solo i parrot.
Le colorazioni base (rosa salmone, rosso, giallo,... ) sono ottenute dalle selezioni e accentuate da cibi ricchi di coloranti naturali, come per i carassi, i discus, i guppy e tutti i pesci selezionati in varietà colorate.
Per mantenere e accentuare la colorazione utilizza mangimi con antaxantina. Mangiano avidamente qualunque cosa sia commestibile. Soprattutto in fase di crescita mangiano tantissimo e non fargli mancare il cibo. Per raggiungere la massima dimensione (dai 15 a 20 cm) è opportuno che mangino tanto e di conseguenza sporcano tanto. Devono perciò stare in un acquario generosamente dimensionato e con un abbondante filtraggio. Io tengo una coppia in un Cayman 110 da 230 litri lordi (saranno 180 netti), con un filtro Askoll 400.
80 litri sono pochini. Probabilmente resteranno più piccoli. I valori dell'acqua non rappresentano un problema, i parrot sopportano tutto.
Quelli con colori improbabili, blu, verde, viola, ecc. o addirittura con i disegni, sono probabilmente ottenuti iniettando coloranti sotto pelle.
I parrot non esistono in natura, ma neanche gli oranda, i testa di leone, i cani e i gatti. Non sono prodotti tipo OGM o altre porcherie del genere, ma ibridi ottenuti incrociando animali di specie diverse, come ad esempio il mulo e il bardotto sono incrocio tra cavallo e asino. Si tratta in particolare di incroci tra vari Cichlasoma, Heros.
Le ibridazioni avvengono anche in natura, ma sono un fenomeno molto limitato, in quanto la prole generalmente è sterile.
Insomma, non sentirti un criminale per aver comprato un pesce che non esiste in natura: nel nostro hobby si commettono crimini ben peggiori... Esempi? Leggi il forum e vedrai che carneficina!

GFONDA
18-10-2008, 15:41
Ciao Saturno,
E' normale che i parrot all'inizio si comportino così. In breve, se li lasci tranquilli, diventeranno simpatici, affabili e affamati. Ti ci affezionerai come non hai fatto con nessun pesce e anche loro ti ricambieranno.
Mettigli, se già non ci sono, oggetti dietro ai quali possono nascondersi e sparire non appena qualcosa nella stanza li spaventa. Dico "nella stanza" perché passano la giornata a seguire attentamente tutte le attività che vi si svolgono.
Anche con i discus puoi avere lo stesso problema se per arrivare alla tua vasca hanno avuto un viaggio traumatico. Talvolta ci vogliono molti giorni prima che mangino. Puoi provare a stimolarli con del chironomus surgelato
Inoltre può essere che, soprattutto in fase di crescita, il più grosso costringa il più piccolo a vivere seminascosto, ma senza infierire. Poi si riconciliano, ma attenzione all'introduzione di nuovi esemplari. Ma questi sono problemi di tutti i ciclidi.
Quelli gialli non dovrebbero essere colorati artificialmente, a meno che non siano fluorescenti, o cose del genere. Questo è un problema che riguarda molti pesci provenienti dall'oriente, non solo i parrot.
Le colorazioni base (rosa salmone, rosso, giallo,... ) sono ottenute dalle selezioni e accentuate da cibi ricchi di coloranti naturali, come per i carassi, i discus, i guppy e tutti i pesci selezionati in varietà colorate.
Per mantenere e accentuare la colorazione utilizza mangimi con antaxantina. Mangiano avidamente qualunque cosa sia commestibile. Soprattutto in fase di crescita mangiano tantissimo e non fargli mancare il cibo. Per raggiungere la massima dimensione (dai 15 a 20 cm) è opportuno che mangino tanto e di conseguenza sporcano tanto. Devono perciò stare in un acquario generosamente dimensionato e con un abbondante filtraggio. Io tengo una coppia in un Cayman 110 da 230 litri lordi (saranno 180 netti), con un filtro Askoll 400.
80 litri sono pochini. Probabilmente resteranno più piccoli. I valori dell'acqua non rappresentano un problema, i parrot sopportano tutto.
Quelli con colori improbabili, blu, verde, viola, ecc. o addirittura con i disegni, sono probabilmente ottenuti iniettando coloranti sotto pelle.
I parrot non esistono in natura, ma neanche gli oranda, i testa di leone, i cani e i gatti. Non sono prodotti tipo OGM o altre porcherie del genere, ma ibridi ottenuti incrociando animali di specie diverse, come ad esempio il mulo e il bardotto sono incrocio tra cavallo e asino. Si tratta in particolare di incroci tra vari Cichlasoma, Heros.
Le ibridazioni avvengono anche in natura, ma sono un fenomeno molto limitato, in quanto la prole generalmente è sterile.
Insomma, non sentirti un criminale per aver comprato un pesce che non esiste in natura: nel nostro hobby si commettono crimini ben peggiori... Esempi? Leggi il forum e vedrai che carneficina!

Saturno
18-10-2008, 16:57
Grazie per le risposte.
Proprio oggi sono riuscito a far mangiare loro qualcosa facendola cadere proprio avanti alla loro bocca.
GFONDA, è proprio come dici tu, osservano tutto quello che succede nella stanza e l'unico modo per vederli uscire è nascondermi e rimanere fermo parecchi minuti, il più grande costringe l'altro a vivere seminascosto.
I miei sono gialli ma non fluorescenti, quindi ho la speranza che il colore sia ottenuto dalle selezioni e non con le siringhe...
Mi rendo conto che l'acquario è piccolo e sto già convincendo anche mia moglie a prenderne uno più grande, la sto ricattando moralmente, dicendo: "poveri pesciolini in uno spazio così stetto"...

Un'altra cosa che mi preoccupa è che hanno una frequenza respiratoria elevatissima che avevano anche nel negozio, anche su questo punto il negoziante mi ha tranquilizzato dicendo che è una caratteristica di questi pesci... naturalmente adesso non mi fido assolutamente del negoziante...
qualcuno può confermare questa cosa?

ok, cerco di non sentirmi un criminale per aver acquistato 2 Parrot, del resto non sapevo che fossero degli ibridi colorati, la prossima volta starò più attento, e magari posso consigliare a voi del forum di mettere meglio in evidenza questo problema in modo da aiutare altri a non commettere il mio stesso errore.
Magari si potrebbe inserire una sezione sui Parrot in cui si dice che sono ibridi, che i colori naturali sono solo alcuni e che bisogna evitare di comprarli, sopratutto quelli con i colori ottenuti mediante le siringhe...
ma magari già questo post aiuterà molte persone.

Grazie

Saturno
18-10-2008, 16:57
Grazie per le risposte.
Proprio oggi sono riuscito a far mangiare loro qualcosa facendola cadere proprio avanti alla loro bocca.
GFONDA, è proprio come dici tu, osservano tutto quello che succede nella stanza e l'unico modo per vederli uscire è nascondermi e rimanere fermo parecchi minuti, il più grande costringe l'altro a vivere seminascosto.
I miei sono gialli ma non fluorescenti, quindi ho la speranza che il colore sia ottenuto dalle selezioni e non con le siringhe...
Mi rendo conto che l'acquario è piccolo e sto già convincendo anche mia moglie a prenderne uno più grande, la sto ricattando moralmente, dicendo: "poveri pesciolini in uno spazio così stetto"...

Un'altra cosa che mi preoccupa è che hanno una frequenza respiratoria elevatissima che avevano anche nel negozio, anche su questo punto il negoziante mi ha tranquilizzato dicendo che è una caratteristica di questi pesci... naturalmente adesso non mi fido assolutamente del negoziante...
qualcuno può confermare questa cosa?

ok, cerco di non sentirmi un criminale per aver acquistato 2 Parrot, del resto non sapevo che fossero degli ibridi colorati, la prossima volta starò più attento, e magari posso consigliare a voi del forum di mettere meglio in evidenza questo problema in modo da aiutare altri a non commettere il mio stesso errore.
Magari si potrebbe inserire una sezione sui Parrot in cui si dice che sono ibridi, che i colori naturali sono solo alcuni e che bisogna evitare di comprarli, sopratutto quelli con i colori ottenuti mediante le siringhe...
ma magari già questo post aiuterà molte persone.

Grazie

GFONDA
20-10-2008, 00:38
Respirano allargando parecchio le branchie, questo sì, con una frequenza elevata. Se muovono bene tutte e due le branchie escluderei i vermi alle branchie. Causa di frequenze elevatissima può essere carenza di ossigeno (in questo caso boccheggiano in superficie), eccesso di CO2 (se la somministri), eccesso di nitriti (facilmente misurabile). Nel dubbio, escludendo nitriti e CO2, aumenta se necessario il movimento della superficie dell'acqua utilizzando l'uscita del filtro, se possibile. Sennò con un areatore. Ma probabilmente è solo l'agitazione per il trasferimento nella nuova casa. Come molti ciclidi, all'inizio sono molto timidi, ma anche molto curiosi, per cui verranno presto fuori.
Riguardo il "sentirsi criminali", beh, ora mi sfogo. Una sezione sull'acquariofilia consapevole sarebbe opportuna. Era già girata tempo fa l'idea di un elenco in bella evidenza dei "pesci da non comprare". Purtroppo non si è fatta, per cui consiglio di guardare questa: http://www.vergari.com/acquariofilia/PesciDaNonComprare.asp sicuramente incompleta, ma comunque molto interessante.
L'opinione di chi ritiene non opportuno acquistare i parrot perché frutto di incroci e pertanto non esistenti in natura, è legittima e degna del massimo di rispetto.
Io però ritengo che sia opportuno tenere nel proprio acquario solo i pesci adatti alla vita in acquario, e i parrot sono sicuramente adatti a vivere in una vasca di medie dimensioni. Il vero crimine lo commette (ma in buona fede, ovviamente, per ignoranza, più colpevole di lui è il commerciante, il grossista, l'importatore, il pescatore, ecc. non voglio criminalizzare nessuno perché di ca....te in quarant'anni di acquarifilia ne ho fate anch'io tante) chi mette nel proprio acquario di 100 litri un botia macracantus, raccolto in natura da piccolo, trasportato attraverso mezzo mondo, cacciato in una vasca dove non raggiungerà mai la maturità (30 cm di lunghezza), non svilupperà la sua socialità di pesce di branco.... sempre che non muoia durante la pesca, durante il trasporto, in negozio, nella vasca di un principiante o di un esperto... meglio i parrot. Ibrido non è un insulto o una colpa. Non è il risultato del laboratorio del dott. Frankenstein, non è manipolazione genetica, è solo il risultato di un accoppiamento tra due Ciclasoma di specie affine. E' giusto che chi l'acquista sappia che sta comprando qualcosa che in natura non esiste, ma quanti dei nostri pesci si trovano in natura così come li vediamo in negozio? Crede qualcuno che in Amazzonia giri qualche guppy show, qualche scalare koi, qualche discus pigeon blood?
Mia moglie, che mal ha tollerato la prima vasca, che ha ignorato per anni acquari alla Amano, la vasca con i discus, la vasca con gli scalari (le loro continue lotte la turbano), si è innamorata della vasca messa nell'ingresso dell'ufficio con due parrot, al punto che se li è voluti a casa, gli ha dato un nome, li coccola, ci parla...
Gli amici che ci vengono a trovare, si trovano in salotto un acquario tipo olandese da 350 litri con discus e la vasca con i parrot. Dopo essersi stupiti della bellezza dei discus si piazzano davanti alla vasca dei parrot e se ne innamorano subito per la loro simpatia... e si dimenticano dei discus. Dico questo per dirti che i due parrot ti daranno tanta soddisfazione e pochi problemi.

GFONDA
20-10-2008, 00:38
Respirano allargando parecchio le branchie, questo sì, con una frequenza elevata. Se muovono bene tutte e due le branchie escluderei i vermi alle branchie. Causa di frequenze elevatissima può essere carenza di ossigeno (in questo caso boccheggiano in superficie), eccesso di CO2 (se la somministri), eccesso di nitriti (facilmente misurabile). Nel dubbio, escludendo nitriti e CO2, aumenta se necessario il movimento della superficie dell'acqua utilizzando l'uscita del filtro, se possibile. Sennò con un areatore. Ma probabilmente è solo l'agitazione per il trasferimento nella nuova casa. Come molti ciclidi, all'inizio sono molto timidi, ma anche molto curiosi, per cui verranno presto fuori.
Riguardo il "sentirsi criminali", beh, ora mi sfogo. Una sezione sull'acquariofilia consapevole sarebbe opportuna. Era già girata tempo fa l'idea di un elenco in bella evidenza dei "pesci da non comprare". Purtroppo non si è fatta, per cui consiglio di guardare questa: http://www.vergari.com/acquariofilia/PesciDaNonComprare.asp sicuramente incompleta, ma comunque molto interessante.
L'opinione di chi ritiene non opportuno acquistare i parrot perché frutto di incroci e pertanto non esistenti in natura, è legittima e degna del massimo di rispetto.
Io però ritengo che sia opportuno tenere nel proprio acquario solo i pesci adatti alla vita in acquario, e i parrot sono sicuramente adatti a vivere in una vasca di medie dimensioni. Il vero crimine lo commette (ma in buona fede, ovviamente, per ignoranza, più colpevole di lui è il commerciante, il grossista, l'importatore, il pescatore, ecc. non voglio criminalizzare nessuno perché di ca....te in quarant'anni di acquarifilia ne ho fate anch'io tante) chi mette nel proprio acquario di 100 litri un botia macracantus, raccolto in natura da piccolo, trasportato attraverso mezzo mondo, cacciato in una vasca dove non raggiungerà mai la maturità (30 cm di lunghezza), non svilupperà la sua socialità di pesce di branco.... sempre che non muoia durante la pesca, durante il trasporto, in negozio, nella vasca di un principiante o di un esperto... meglio i parrot. Ibrido non è un insulto o una colpa. Non è il risultato del laboratorio del dott. Frankenstein, non è manipolazione genetica, è solo il risultato di un accoppiamento tra due Ciclasoma di specie affine. E' giusto che chi l'acquista sappia che sta comprando qualcosa che in natura non esiste, ma quanti dei nostri pesci si trovano in natura così come li vediamo in negozio? Crede qualcuno che in Amazzonia giri qualche guppy show, qualche scalare koi, qualche discus pigeon blood?
Mia moglie, che mal ha tollerato la prima vasca, che ha ignorato per anni acquari alla Amano, la vasca con i discus, la vasca con gli scalari (le loro continue lotte la turbano), si è innamorata della vasca messa nell'ingresso dell'ufficio con due parrot, al punto che se li è voluti a casa, gli ha dato un nome, li coccola, ci parla...
Gli amici che ci vengono a trovare, si trovano in salotto un acquario tipo olandese da 350 litri con discus e la vasca con i parrot. Dopo essersi stupiti della bellezza dei discus si piazzano davanti alla vasca dei parrot e se ne innamorano subito per la loro simpatia... e si dimenticano dei discus. Dico questo per dirti che i due parrot ti daranno tanta soddisfazione e pochi problemi.

Saturno
23-10-2008, 15:01
Ciao GFONDA,

Sono daccordo con te, il fatto che siano ibridi non è una cosa così grave, mi dispiace solo che il negoziante non me lo aveva detto, almeno avrei saputo che sono sterili.
Ho ordinato un acquario di 340 litri , arriverà domai, così i poveri Parrot potranno vivere meglio.
Per quanto riguarda la respirazione, è veramente acceleratissima, ed aumenta ancora di più, poi, da ieri sera, credo che abbiano prurito o fastidio alle branchie: le strofinano sull'arredamento dell'acquario.
Comunque le branchie si aprono e chiudono bene.
I nitriti sono a zero, i nitrati intorno a 5, somministro CO2 , ma da due giorni ho ridotto l'immissione di CO2.
Cosa possono avere? un'irritazione o un'infezione alle branchie?


Grazie ciao

Saturno
23-10-2008, 15:01
Ciao GFONDA,

Sono daccordo con te, il fatto che siano ibridi non è una cosa così grave, mi dispiace solo che il negoziante non me lo aveva detto, almeno avrei saputo che sono sterili.
Ho ordinato un acquario di 340 litri , arriverà domai, così i poveri Parrot potranno vivere meglio.
Per quanto riguarda la respirazione, è veramente acceleratissima, ed aumenta ancora di più, poi, da ieri sera, credo che abbiano prurito o fastidio alle branchie: le strofinano sull'arredamento dell'acquario.
Comunque le branchie si aprono e chiudono bene.
I nitriti sono a zero, i nitrati intorno a 5, somministro CO2 , ma da due giorni ho ridotto l'immissione di CO2.
Cosa possono avere? un'irritazione o un'infezione alle branchie?


Grazie ciao

GFONDA
23-10-2008, 15:16
Purtroppo dai negoziante è difficile avere indicazioni sui pesci: o non sanno o, anche se sanno, vendono comunque perché hanno da campare.
I sintomi che descrivi potrebbero essere segno di un'infezione da vermi alla branchie (girodactilo o dactilogiro, uno dei due, non mi ricordo mai quale è quello delle branchie), ma potrebbero anche indicare condizioni inadatte dell'acqua. Considerato che i nitrati sono bassi, io sospenderei ogni intervento sull'acquario e aspetterei qualche giorno per vedere cosa succede. Niente cambi e niente che possa sollevare detriti dal fondo e metterli in sospensione.
Ora mangiano?
Per consiglio più autorevoli del mio ti consiglio di postare nell'apposita sezione malattie.
Ciao

GFONDA
23-10-2008, 15:16
Purtroppo dai negoziante è difficile avere indicazioni sui pesci: o non sanno o, anche se sanno, vendono comunque perché hanno da campare.
I sintomi che descrivi potrebbero essere segno di un'infezione da vermi alla branchie (girodactilo o dactilogiro, uno dei due, non mi ricordo mai quale è quello delle branchie), ma potrebbero anche indicare condizioni inadatte dell'acqua. Considerato che i nitrati sono bassi, io sospenderei ogni intervento sull'acquario e aspetterei qualche giorno per vedere cosa succede. Niente cambi e niente che possa sollevare detriti dal fondo e metterli in sospensione.
Ora mangiano?
Per consiglio più autorevoli del mio ti consiglio di postare nell'apposita sezione malattie.
Ciao

GFONDA
23-10-2008, 16:32
Prova a vedere questo video: http://www.youtube.com/watch?v=ZsugDHQxpxg
ci sono dei parrot (bruttini) o anche qui http://www.youtube.com/watch?v=Bn0mzs6keVo&feature=related dove c'è un parrot che scava la sua tana. I tuoi respirano così o più accelerato? Perché se è così è normale.
L'acqua non sarà troppo acida? E soprattutto: c'è ossigeno a sufficienza?

GFONDA
23-10-2008, 16:32
Prova a vedere questo video: http://www.youtube.com/watch?v=ZsugDHQxpxg
ci sono dei parrot (bruttini) o anche qui http://www.youtube.com/watch?v=Bn0mzs6keVo&feature=related dove c'è un parrot che scava la sua tana. I tuoi respirano così o più accelerato? Perché se è così è normale.
L'acqua non sarà troppo acida? E soprattutto: c'è ossigeno a sufficienza?

Saturno
23-10-2008, 23:19
GFONDA, grazie mille per i video, mi hanno aiutato a tranquillizzarmi un poco, infatti i miei respirano solo un poco più velocemente.
Adesso un po mangiano, però è un'impresa, poichè hanno paura, quando somministro il cibo si spaventano e prima che escono a mangiare passano anche 10 minuti, così nel frattempo il cibo ha il tempo di sciogliersi e sporcare per bene l'acqua.
Il dubbio sul Ph mi viene, sono intorno a 6,8-7,0 troppo basso per i Parrot?
Per quanto riguada l'ossigeno, l'acquario è pieno di piante e inoltre escono le bollicine dall'uscita del filtro interno (c'è il tubicino sopra all'uscita che prende l'aria dall'esterno) quindi c'è un'ampia zona dell'acquario piena di bollicine.
Forse sono solo spaventati, l'unica cosa strana è, come ti ho detto, che si strofinano anche se non spessissimo.
Aspetto un'altro paio di giorni, magari le cose migliorano.

Grazie ancora per i consigli

Saturno
23-10-2008, 23:19
GFONDA, grazie mille per i video, mi hanno aiutato a tranquillizzarmi un poco, infatti i miei respirano solo un poco più velocemente.
Adesso un po mangiano, però è un'impresa, poichè hanno paura, quando somministro il cibo si spaventano e prima che escono a mangiare passano anche 10 minuti, così nel frattempo il cibo ha il tempo di sciogliersi e sporcare per bene l'acqua.
Il dubbio sul Ph mi viene, sono intorno a 6,8-7,0 troppo basso per i Parrot?
Per quanto riguada l'ossigeno, l'acquario è pieno di piante e inoltre escono le bollicine dall'uscita del filtro interno (c'è il tubicino sopra all'uscita che prende l'aria dall'esterno) quindi c'è un'ampia zona dell'acquario piena di bollicine.
Forse sono solo spaventati, l'unica cosa strana è, come ti ho detto, che si strofinano anche se non spessissimo.
Aspetto un'altro paio di giorni, magari le cose migliorano.

Grazie ancora per i consigli

GFONDA
24-10-2008, 00:21
Credo che siano solo spaventati e stressati. Son pur sempre Ciclidi.
Per il cibo: non sono molto abili a nutrirsi. Usa pellets per i ciclidi, io uso i medium della Hikari e della Tropical. Non si sfaldano neanche se restano a lungo in acqua.
Il pH va bene.
Secondo me si normalizzerà tutto tra qualche giorno. Lasciali tranquilli. Altrimenti il rimedio per i vermi è il Camacell, ma c'è tempo.

GFONDA
24-10-2008, 00:21
Credo che siano solo spaventati e stressati. Son pur sempre Ciclidi.
Per il cibo: non sono molto abili a nutrirsi. Usa pellets per i ciclidi, io uso i medium della Hikari e della Tropical. Non si sfaldano neanche se restano a lungo in acqua.
Il pH va bene.
Secondo me si normalizzerà tutto tra qualche giorno. Lasciali tranquilli. Altrimenti il rimedio per i vermi è il Camacell, ma c'è tempo.

Saturno
24-10-2008, 09:00
OK, mi procuro i pellets per ciclidi, adesso gli stavo dando un mangime granulato per discus che mi ha consigliato sempre lui, il tando demonizzato negoziante...


ti faccio sapere
Grazie!

Saturno
24-10-2008, 09:00
OK, mi procuro i pellets per ciclidi, adesso gli stavo dando un mangime granulato per discus che mi ha consigliato sempre lui, il tando demonizzato negoziante...


ti faccio sapere
Grazie!

GFONDA
28-10-2008, 18:49
Come procede?
Il granulato andrà benissimo non appena saranno tranquilli e affamati: se lo mangeranno prima che tocchi il fondo. Anche con i fiocchi non va male.

GFONDA
28-10-2008, 18:49
Come procede?
Il granulato andrà benissimo non appena saranno tranquilli e affamati: se lo mangeranno prima che tocchi il fondo. Anche con i fiocchi non va male.

Saturno
28-10-2008, 23:33
Ciao GFONDA,
procede molto meglio, ogni volta prevedi perfettamente quello che poi succede!

Sono più tranquilli e sono affamati, mangiano il granulato prima che tocchi il fondo e finalmente posso vederli nuotare, basta che mi muovo piano e riesco anche ad avvicinarmi abbastanza senza che si nascondano...
Il più grande allontana l'altro quando gli somministro il cibo, ma poi riescono a mangare entrambi. Sono dei pesci davvero simpatici.
La respirazione è sempre acelerata, però forse un po meno dei primi giorni, speriamo bene...

Nel frattempo l'acquario grande è arrivato, il filtro è in funzione da 4 giorni.
Tra qualche settimana li trasferirò, anche se temo che si spaventino di nuovo e vorrei evitargli un altro trauma, magari aspetto un poco di tempo in più prima di spostarli.

Ciao

Saturno
28-10-2008, 23:33
Ciao GFONDA,
procede molto meglio, ogni volta prevedi perfettamente quello che poi succede!

Sono più tranquilli e sono affamati, mangiano il granulato prima che tocchi il fondo e finalmente posso vederli nuotare, basta che mi muovo piano e riesco anche ad avvicinarmi abbastanza senza che si nascondano...
Il più grande allontana l'altro quando gli somministro il cibo, ma poi riescono a mangare entrambi. Sono dei pesci davvero simpatici.
La respirazione è sempre acelerata, però forse un po meno dei primi giorni, speriamo bene...

Nel frattempo l'acquario grande è arrivato, il filtro è in funzione da 4 giorni.
Tra qualche settimana li trasferirò, anche se temo che si spaventino di nuovo e vorrei evitargli un altro trauma, magari aspetto un poco di tempo in più prima di spostarli.

Ciao