Visualizza la versione completa : Easylife EasyCarbo vs Seachem Flourish Excel
Ciao a tutti, Sto fertilizzando da tre settimane con il procollo base Seachem e vedo gia i risultati. Ho però dovuto apportare una modifica in quanto il mio negoziante aveva finito il flourish excel. Ho acquistato l'easylife Easycarbo.
Lo somministro tutti i giorni come scritto sulla confezione. (2 ml per 100l).
(L'excel nel protocollo base andrebbe somministrato a giorni alterni).
Secondo voi può essere considerato equivalente come soluzione all'excel??
Dopo quattro giorni di somministrazione mi pare che le piante crescano più velocemente e le BBA stiano regredendo
#36#
Ciao a tutti, Sto fertilizzando da tre settimane con il procollo base Seachem e vedo gia i risultati. Ho però dovuto apportare una modifica in quanto il mio negoziante aveva finito il flourish excel. Ho acquistato l'easylife Easycarbo.
Lo somministro tutti i giorni come scritto sulla confezione. (2 ml per 100l).
(L'excel nel protocollo base andrebbe somministrato a giorni alterni).
Secondo voi può essere considerato equivalente come soluzione all'excel??
Dopo quattro giorni di somministrazione mi pare che le piante crescano più velocemente e le BBA stiano regredendo
#36#
Ciao. Io uso tutti i giorni l'EasyCarbo della EasyLife e mi trovo benissimo. Tuttavia non ho mai provato il Seachem Excel. Mi sembra di aver letto, forse su un forum ma non ricordo di preciso, che si tratta di prodotti molto simili, forse della stessa sostanza.
Ciao. Io uso tutti i giorni l'EasyCarbo della EasyLife e mi trovo benissimo. Tuttavia non ho mai provato il Seachem Excel. Mi sembra di aver letto, forse su un forum ma non ricordo di preciso, che si tratta di prodotti molto simili, forse della stessa sostanza.
Aggiornamento: Dopo 4 giorni di somministrazione di Easy Carbo, le alghe stanno scomparendo, sono diventate tutte rosa/rosse con conseguente ripresa delle piante. Il prodotto lo sto usando in dosi normali (quelle consigliate per la fertilizzazione) e non sovradosato. (ho letto in giro alcuni post sul sovradosaggio di Excel o Easycarbo con controindicazioni).
Le piante hanno come avuto un esplosione e sono ripartite dalla fase di stasi che avevano da qualche mese.
Per ora, l'opinione sul prosotto è proprio positiva.
Le foglie delle piante sembra siano state quasi "lucidate".
Ciao
Aggiornamento: Dopo 4 giorni di somministrazione di Easy Carbo, le alghe stanno scomparendo, sono diventate tutte rosa/rosse con conseguente ripresa delle piante. Il prodotto lo sto usando in dosi normali (quelle consigliate per la fertilizzazione) e non sovradosato. (ho letto in giro alcuni post sul sovradosaggio di Excel o Easycarbo con controindicazioni).
Le piante hanno come avuto un esplosione e sono ripartite dalla fase di stasi che avevano da qualche mese.
Per ora, l'opinione sul prosotto è proprio positiva.
Le foglie delle piante sembra siano state quasi "lucidate".
Ciao
SimonFe, al di la degli effetti, come odore ti sembra uguale??? a me non sembra.
Però di questo prodotto sono riuscito a trovare meno info, in confronto a quelle che girano sull'excel.
SimonFe, al di la degli effetti, come odore ti sembra uguale??? a me non sembra.
Però di questo prodotto sono riuscito a trovare meno info, in confronto a quelle che girano sull'excel.
SimonFe, al di la degli effetti, come odore ti sembra uguale??? a me non sembra.
Però di questo prodotto sono riuscito a trovare meno info, in confronto a quelle che girano sull'excel.
Ti dirò, non ho mai utilizzato excel perchè ho iniziato la fertilizzazione seachem da poco. L'odore dell'excel lo avevo sentito però e non mi sembra molto diverso dall'EasyCarbo. Quasi sicuramente con l'excel avrei avuto gli stessi miglioramenti non avendo mai utilizzato Carbonio tranne la CO2 dell'impianto Dennerle.
Forse era proprio quello che mancava alle mie piante ed è per questo che noto tutte queste differenze.
Quello che non capisco è se il prodotto contenga qualcosa in particolare che uccide le alghe oppure mette solo le piante in condizione di competere al meglio per il nutrimento presente in colonna #24
Ciao
SimonFe, al di la degli effetti, come odore ti sembra uguale??? a me non sembra.
Però di questo prodotto sono riuscito a trovare meno info, in confronto a quelle che girano sull'excel.
Ti dirò, non ho mai utilizzato excel perchè ho iniziato la fertilizzazione seachem da poco. L'odore dell'excel lo avevo sentito però e non mi sembra molto diverso dall'EasyCarbo. Quasi sicuramente con l'excel avrei avuto gli stessi miglioramenti non avendo mai utilizzato Carbonio tranne la CO2 dell'impianto Dennerle.
Forse era proprio quello che mancava alle mie piante ed è per questo che noto tutte queste differenze.
Quello che non capisco è se il prodotto contenga qualcosa in particolare che uccide le alghe oppure mette solo le piante in condizione di competere al meglio per il nutrimento presente in colonna #24
Ciao
Personalmente penso che in questi prodotti ci sia tutto tranne queste fantomatiche fonti di carbonio.Penso che ci sia qualcosa molto più vicino al glucosio o a qualche elemento simile a quest'ultimo.Ed una prova(credo involontaria) me l'hai data tu,scrivendo che avevi/hai un impianto di co2.Quest'ultima,insieme a carbonati/bicarbonati, presenti in vasca ha il compito di fornire carbonio alle piante,che guarda caso è l'elemento principe di ogni forma di vita.
Personalmente penso che in questi prodotti ci sia tutto tranne queste fantomatiche fonti di carbonio.Penso che ci sia qualcosa molto più vicino al glucosio o a qualche elemento simile a quest'ultimo.Ed una prova(credo involontaria) me l'hai data tu,scrivendo che avevi/hai un impianto di co2.Quest'ultima,insieme a carbonati/bicarbonati, presenti in vasca ha il compito di fornire carbonio alle piante,che guarda caso è l'elemento principe di ogni forma di vita.
Personalmente penso che in questi prodotti ci sia tutto tranne queste fantomatiche fonti di carbonio.Penso che ci sia qualcosa molto più vicino al glucosio o a qualche elemento simile a quest'ultimo.Ed una prova(credo involontaria) me l'hai data tu,scrivendo che avevi/hai un impianto di co2.Quest'ultima,insieme a carbonati/bicarbonati, presenti in vasca ha il compito di fornire carbonio alle piante,che guarda caso è l'elemento principe di ogni forma di vita.Si, l'impianto di CO2 c'è ancora e funziona alla grande. Comunque loro affermano che nel prodotto ci sono fonti di Carbonio direttamente assimilabili dalle piante. Non sono esperto di chimica ma con questo prodotto le piante hanno ripreso a crescere.
Non a caso è un componente (l'excel) di base della fertilizzazione seachem.
Pensi sia dannoso a lungo andare??
Personalmente penso che in questi prodotti ci sia tutto tranne queste fantomatiche fonti di carbonio.Penso che ci sia qualcosa molto più vicino al glucosio o a qualche elemento simile a quest'ultimo.Ed una prova(credo involontaria) me l'hai data tu,scrivendo che avevi/hai un impianto di co2.Quest'ultima,insieme a carbonati/bicarbonati, presenti in vasca ha il compito di fornire carbonio alle piante,che guarda caso è l'elemento principe di ogni forma di vita.Si, l'impianto di CO2 c'è ancora e funziona alla grande. Comunque loro affermano che nel prodotto ci sono fonti di Carbonio direttamente assimilabili dalle piante. Non sono esperto di chimica ma con questo prodotto le piante hanno ripreso a crescere.
Non a caso è un componente (l'excel) di base della fertilizzazione seachem.
Pensi sia dannoso a lungo andare??
Sull'excel posso dire assolutamente no, a patto di osservare i giusti dosaggi,anzi anche un leggero sovra,non porta danni.Sul prodotto che stai usando,non conoscendolo non so risponderti.Penso di no,ma anche un tempo si pensava che le sigarette non facevano danni,ma poi..............
Vediamo se riesco a spiegarmi meglio.Sul mercato ce anche un altro prodotto che vanta(stando alla descrizione) le stesse qualità di excel e aquesto punto dell'easycarbon.
Ti riportono cosa recitano i vari passi della descrizione del prodotto:
E’ una fonte concentrata di carbonio biodisponibile
Ancora:
Apporta una fonte stabile di carbonio direttamente utilizzabile dalle
piante
Questa invece la sua composizione:
Acqua d’osmosi, acido citrico, sodio citrato, solfato di magnesio, acido umico, acido fulvico, proteine idrolizzate, estratto di
Kelp
Non sono un chimico,ma da quel poco che so non riesco a capire come possa apportare carbonio.
Quello che penso di questi prodotti è,come ho scritto, che a livello di carbonio non apportano una favazza.Altresi possono aiutare la lavorazione di questo elemento che deve essere somministrato in altra forma(es.:co2).
Sull'excel posso dire assolutamente no, a patto di osservare i giusti dosaggi,anzi anche un leggero sovra,non porta danni.Sul prodotto che stai usando,non conoscendolo non so risponderti.Penso di no,ma anche un tempo si pensava che le sigarette non facevano danni,ma poi..............
Vediamo se riesco a spiegarmi meglio.Sul mercato ce anche un altro prodotto che vanta(stando alla descrizione) le stesse qualità di excel e aquesto punto dell'easycarbon.
Ti riportono cosa recitano i vari passi della descrizione del prodotto:
E’ una fonte concentrata di carbonio biodisponibile
Ancora:
Apporta una fonte stabile di carbonio direttamente utilizzabile dalle
piante
Questa invece la sua composizione:
Acqua d’osmosi, acido citrico, sodio citrato, solfato di magnesio, acido umico, acido fulvico, proteine idrolizzate, estratto di
Kelp
Non sono un chimico,ma da quel poco che so non riesco a capire come possa apportare carbonio.
Quello che penso di questi prodotti è,come ho scritto, che a livello di carbonio non apportano una favazza.Altresi possono aiutare la lavorazione di questo elemento che deve essere somministrato in altra forma(es.:co2).
Grazie TuKo, sei stato chiarissimo. Penso proprio che sia come dici tu.
Per ora continuerò ad usare l'EasyCarbo (oramai l'ho comprato) e lo sostituirò con Excel quando lo finirò. Sempre che non abbia effetti devastanti sulla vasca #06
Vi terrò comunque informati sugli sviluppi.
Chissà, magari potrebbe diventare un alternativa + economica al classico Excel. :-))
Ciao e grazie ancora dei chiarimenti ;-)
Grazie TuKo, sei stato chiarissimo. Penso proprio che sia come dici tu.
Per ora continuerò ad usare l'EasyCarbo (oramai l'ho comprato) e lo sostituirò con Excel quando lo finirò. Sempre che non abbia effetti devastanti sulla vasca #06
Vi terrò comunque informati sugli sviluppi.
Chissà, magari potrebbe diventare un alternativa + economica al classico Excel. :-))
Ciao e grazie ancora dei chiarimenti ;-)
luciano P
15-10-2008, 18:11
Ciao Voi tutti.
Non continuate ad annusare sia il EASYCarbo, sia Seachem Excel, non e` buona cosa, perche` son certo che nel prodotto della seachem sia contenuta della glutaraldeide e ho "quasi" la certezza che sia contenuto anche nel prodotto della Easylife.
Considerando che la Seachem ha nel suo sito delle belle schede di sicurezza... non avete che da leggerle...
qui: http://www.seachem.com/support/MSDS/FlourishExcel.doc.pdf
A presto.
luciano P
15-10-2008, 18:11
Ciao Voi tutti.
Non continuate ad annusare sia il EASYCarbo, sia Seachem Excel, non e` buona cosa, perche` son certo che nel prodotto della seachem sia contenuta della glutaraldeide e ho "quasi" la certezza che sia contenuto anche nel prodotto della Easylife.
Considerando che la Seachem ha nel suo sito delle belle schede di sicurezza... non avete che da leggerle...
qui: http://www.seachem.com/support/MSDS/FlourishExcel.doc.pdf
A presto.
Luciano è giusta la tua osservazione,ma a dover di cronaca dovrebbe essere un isometro del principio attivo della glutaraledeide(almeno stando al supporto).Questo dovrebbe mettere al riparo da eventuali tossicità.Certo se uno evita è meglio,ma il prodotto lo respiri anche quando lo vai a somministrare(non tutti hanno in se l'uso della siringa ;-) ),ma con questi discorsi cadiamo su topic che fu sviluppato un po di tempo fa su lidi a noi conosciuti.
Luciano è giusta la tua osservazione,ma a dover di cronaca dovrebbe essere un isometro del principio attivo della glutaraledeide(almeno stando al supporto).Questo dovrebbe mettere al riparo da eventuali tossicità.Certo se uno evita è meglio,ma il prodotto lo respiri anche quando lo vai a somministrare(non tutti hanno in se l'uso della siringa ;-) ),ma con questi discorsi cadiamo su topic che fu sviluppato un po di tempo fa su lidi a noi conosciuti.
Quando lo somministro, come tutti gli altri prodotti, utilizzo una siringa abbastanza lunga. Non annuso proprio il prodotto dal flacone ma come dice TuKo è inevitabile sentirne perlomeno l'odore.
Nel frattempo la vasca migliora di giorno in giorno. L'alternanthera rosaefolia sta assumendo un colore rosso fuoco e la sua crescita è spaventosa.
2 foglie nuove ogni due giorni.
Speriamo bene....ci credo poco ai prodotti miracolosi. -28d#
Quando lo somministro, come tutti gli altri prodotti, utilizzo una siringa abbastanza lunga. Non annuso proprio il prodotto dal flacone ma come dice TuKo è inevitabile sentirne perlomeno l'odore.
Nel frattempo la vasca migliora di giorno in giorno. L'alternanthera rosaefolia sta assumendo un colore rosso fuoco e la sua crescita è spaventosa.
2 foglie nuove ogni due giorni.
Speriamo bene....ci credo poco ai prodotti miracolosi. -28d#
luciano P
16-10-2008, 17:07
E` vero quanto scrivi caro moderatore, ma sempre dalla scheda di sicurezza si evince un bel controsenso.
Nelle precauzioni la stessa indica che non serve proteggere le vie respiratorie e appena sotto suggerisce di mettere il prodotto sotto aspirazione... due informazioni un po contrastanti.
Comunque ribadisco il concetto di base, evitate il contatto alle mucose evitate il contatto sulla pelle e soprattutto evitate di inspirare l'evaporazione emessa.
Un piccolo suggerimento sarebbe queelo di usare flaconi con dispenser al posto delle siringhe... ad esempio come o fatto io riutilizzando i flaconi della Elos e quelli di ADA :-D :-D , comodi, pratici e di facile utilizzo (ogni erogazione = 1ml).
A presto
luciano P
16-10-2008, 17:07
E` vero quanto scrivi caro moderatore, ma sempre dalla scheda di sicurezza si evince un bel controsenso.
Nelle precauzioni la stessa indica che non serve proteggere le vie respiratorie e appena sotto suggerisce di mettere il prodotto sotto aspirazione... due informazioni un po contrastanti.
Comunque ribadisco il concetto di base, evitate il contatto alle mucose evitate il contatto sulla pelle e soprattutto evitate di inspirare l'evaporazione emessa.
Un piccolo suggerimento sarebbe queelo di usare flaconi con dispenser al posto delle siringhe... ad esempio come o fatto io riutilizzando i flaconi della Elos e quelli di ADA :-D :-D , comodi, pratici e di facile utilizzo (ogni erogazione = 1ml).
A presto
Aggiornamento: ALGHE COMPLETAMENTE SPARITE #22
Ho continuato a fertilizzare (Protocollo Base Seachem + Easycarbo al posto dell'Excel)
Ieri le alghe erano tutte bianche e si toglievano con le mani. In occasione del cambio acqua ho eseguito la potatura.
Le foglie nuove che nascono non hanno + problemi e non vengono + attaccate dalle alghe.
Ciao :-))
Aggiornamento: ALGHE COMPLETAMENTE SPARITE #22
Ho continuato a fertilizzare (Protocollo Base Seachem + Easycarbo al posto dell'Excel)
Ieri le alghe erano tutte bianche e si toglievano con le mani. In occasione del cambio acqua ho eseguito la potatura.
Le foglie nuove che nascono non hanno + problemi e non vengono + attaccate dalle alghe.
Ciao :-))
zio tonino
17-12-2010, 10:15
come mai hai usato il mix di prodotti? con l'excel non ti trovavi bene?
e come mai non usi tutta la linea easy life, che a quanto vedo, costa un pò meno della seachem?
grazie
scriptors
17-12-2010, 10:58
A parte la discussione vecchia di oltre due anni, se non te ne sei accorto l'utente non si connette da agosto al forum. Dubito che avrai qualche risposta.
zio tonino
17-12-2010, 12:03
magariqualcuno la legge... e mi risp :P
Riesumo uno dei numerosi post sull'excel per chiedervi consiglio. Ho una decalcificazione biogena in vasca dovuta a scarsità di co2, qui è spiegato bene tutto:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293721
chiedo se il flourish excel può aiutarmi o meno. Quello che mi viene da pensare è che possa rendere meglio disponibile la poca co2 che è presente in vasca. Che ne dite?
nessuno?Io ci provo, a naso penso sia buona cosa...
scriptors
21-03-2011, 15:09
Usa l'Excel nelle modalità indicate sulla confezione.
ps. risposto nell'altro topic
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |